IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 Marzo 2015;

Documenti analoghi
Rep. 346 Prot /III/7 Del 14/02/2017

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 Marzo 2015;

IL RETTORE. VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione del 15 settembre 2011; DECRETA. Art. 1 Attivazione del Corso

MANIFESTO DEGLI STUDI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

Proposto da Dipartimento di Scienze umane e sociali e Centro di Ateneo SDM

IL RETTORE. VISTO il Regolamento didattico dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 27 marzo 2009;

IL RETTORE. VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia del 19 settembre 2011;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 Marzo 2015;

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (sedi di Milano e Brescia) Procedura di ammissione a.a.

IL RETTORE. VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione del 12 marzo 2009; DECRETA

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

IL RETTORE. VISTO il Regolamento didattico dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 27 marzo 2009;

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 17/10/ Decreto del Rettore /2017

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

NORME PER L AMMISSIONE

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER A.A

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Avviso di ammissione Anno accademico

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 Marzo 2015;

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4

Bando per l assegnazione di contributi agli studenti per l attivazione di tirocini o stage curriculari

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO / CORSO PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia)

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24?

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 Marzo 2015;

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MANIFESTO DEGLI STUDI

Istanza per il rilascio della dichiarazione di cui all art. 3, comma 7 del D.M. 616/2017 (24 CFU)

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Offerta Formativa 2017/2018 Scienze dell educazione Comunicazione interculturale

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Facoltà di Scienze politiche e sociali

Corso di Laurea in Informatica

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Il Rettore Decreto n (661) Anno 2016

Manifesto Annuale degli Studi Anno Accademico

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

I L R E T T O R E D E C R E TA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento didattico dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 27 marzo 2009;

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 21 DICEMBRE 2016 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ;

1. REGISTRAZIONE SU SEGRETERIE ON LINE

NORME PER L AMMISSIONE

Corso di Laurea in Informatica

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

Transcript:

IL RETTORE VISTO il Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 22 ottobre 2004 n. 270 recante Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 ; VISTO lo Statuto dell, emanato con Decreto Rettorale n. 0010332 del 3 Marzo 2015; VISTO il Regolamento didattico dell, emanato con Decreto Rettorale n. 0025752 del 17 settembre 2013; VISTO VISTA il Regolamento per l attivazione di master universitari, di corsi di perfezionamento, di formazione finalizzata e di servizi didattici integrativi, emanato con Decreto Rettorale n. 0027789 del 13 gennaio 2010 e successive modifiche; la Convenzione tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e la Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione, approvata con D. Dip. N. 1485 del 29 dicembre 2016, che prevede l attivazione di Master Universitari/Corsi di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali a partire dall a.a. 2016-17; VISTA la delibera del Consiglio di Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa del 11 maggio 2017; VISTO il Decreto Rettorale n. 0035219/17 del 13 giugno 2017 di autorizzazione all attivazione del Master Universitario di I livello/corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale, ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90 in Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali per l a.a. 2016-17, che sarà ratificato nelle prime sedute utili del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, ai sensi del vigente Statuto; DECRETA Art. 1 Attivazione del Master Presso l è attivato, per l Anno Accademico 2016-17, il Master Universitario di I livello/corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale, ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90, in Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali, in collaborazione con MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca), CUNSF (Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione) e USR (Ufficio Scolastico per la Lombardia), riservato a dirigenti scolastici e docenti delle scuole di ogni ordine e grado facenti parte del Sistema nazionale d Istruzione. Il Master Universitario di I livello/corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale, ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90 (da qui in avanti denominato Master/CPAP ) intende favorire l acquisizione di una preparazione di livello universitario del personale dirigente e docente in servizio delle scuole di ogni ordine e grado sull organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali; mira, inoltre, sia ad accrescere consapevolezza e sensibilità interculturali, sia a far sviluppare e potenziare specifiche competenze nella gestione della classe plurilingue, dei gruppi di alunni multilivello e nel A1_MAFOP_FC_BandoMaster01_Rev.30_27-02-2017 1

rapporto con le rispettive famiglie. In particolare, il Master/CPAP è rivolto ai dirigenti e ai docenti in servizio che, operando in istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado caratterizzate da alta numerosità di studenti non italiani, sono riconosciuti quali figure chiave per la strutturazione di contesti educativi effettivamente inclusivi. Nello specifico, il Master/CPAP si pone i seguenti obiettivi: a) favorire la formazione continua dei dirigenti scolastici e dei docenti rispetto alla gestione di contesti educativi multiculturali, a partire dall acquisizione di conoscenze e dallo sviluppo di consapevolezze pedagogiche, sociologiche, psicologiche e giuridiche relative ai fenomeni migratori e all integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana; b) favorire lo sviluppo e il consolidamento delle competenze dei docenti nella gestione dei gruppi classe e nell utilizzo sempre più consapevole di una didattica multiculturale; c) contribuire all acquisizione di conoscenze e abilità specifiche nell insegnamento dell italiano come lingua seconda. Art. 2 Organi del Master È costituito il Comitato di coordinamento del Master/CPAP, così composto: Chiara Bove Dip. di Scienze Umane per la Formazione Presidente Maria Grazia Riva Dip. di Scienze Umane per la Formazione Componente Elisabetta Nigris Dip. di Scienze Umane per la Formazione Componente Giulia Pastori Dip. di Scienze Umane per la Formazione Componente Emanuele Contu Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Componente Direttore: Prof.ssa Chiara Bove Art. 3 Periodo di svolgimento e struttura del corso Il Master/CPAP avrà inizio il 15 settembre 2017 e terminerà entro il 30 giugno 2018. Calendario lezioni (orari indicativi): Venerdì dalle 14.00 alle 18.00, di norma con cadenza quindicinale Sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 L orario potrà subire modifiche per sopravvenute motivate esigenze didattico-organizzative, tenendo comunque conto delle esigenze di servizio del personale scolastico partecipante ai corsi. Sede didattica: Campus Milano dell. Il Master/CPAP ha durata annuale per complessive 1500 ore (comprensive dell impegno da riservare allo studio e alla preparazione personale), per un totale di 60 crediti formativi universitari, e comprende: 296 ore suddivise tra formazione in aula, FAD e laboratori connessi agli insegnamenti 110 ore di tirocini/esperienze dirette 125 ore per la preparazione della tesi finale A1_MAFOP_FC_BandoMaster01_Rev.30_27-02-2017 2

PRIMO MODULO SSD C.F.U. Pedagogia interculturale M-PED/01 4+1 + Laboratorio (10 ore) Politiche e diritto dell immigrazione: IUS/09 5 il contesto istituzionale e i riferimenti normativi Teoria delle organizzazione delle istituzioni scolastiche SPS/09 4 Elementi di sociologia delle Migrazioni Elementi di sociologia delle Religioni SPS/07 3 SECONDO MODULO Metodologia della ricerca in contesti multiculturali Pedagogia e didattica Interculturale + Laboratori (30 ore) Elementi di Linguistica e di Glottodidattica e Laboratorio per l Italiano lingua 2 + Laboratorio (20 ore) M-PED/01 3 SPS/07 M-PED/01 4+3 M-PED/03 L/LIN/01 4+2 TERZO MODULO Psicologia sociale in contesti multilingui Pedagogia sociale: scuole aperte, risorse territoriali e progettazione partecipata + Laboratori (20 ore) La ricerca educativa Internazionale in ambito interculturale (in inglese) M-PSI/05 M-PED/01 M-PED/01 3 M-PED/04 Elementi di antropologia culturale M-DEA/01 3 3+2 Art. 4 Posti disponibili Il numero massimo di posti disponibili è determinato in 100 e il numero minimo in 80. In caso di mancata attivazione, gli eventuali versamenti già effettuati verranno rimborsati, salvo spese bancarie, ai sensi dei regolamenti vigenti presso l Ateneo. Art. 5 Requisiti di ammissione Il Master/CPAP è riservato a dirigenti scolastici e docenti delle scuole di ogni ordine e grado facenti parte del Sistema nazionale d Istruzione. Possono presentare domanda di ammissione al Master Universitario di I livello i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli: Laurea Triennale (N.O.) Laurea Magistrale a Ciclo Unico (N.O.) A1_MAFOP_FC_BandoMaster01_Rev.30_27-02-2017 3

Laurea Quadriennale/ Quinquennale (V.O) Titoli equipollenti ai titoli sopra elencati Titolo accademico estero equiparato per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi), al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al corso prescelto. Possono presentare domanda di ammissione al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale i Docenti non laureati delle scuole di ogni ordine e grado facenti parte del Sistema nazionale d Istruzione. Non è consentita l iscrizione contemporanea a un Master Universitario e a un altro corso di studi attivato presso questo o altri Atenei. Art. 6 Tasse e contributi di iscrizione Il Master/CPAP è finanziato con i fondi del Programma FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) Prog. n. 740 Piano pluriennale di formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni stranieri, attraverso il Programma FAMI - Obiettivo Specifico 2 Integrazione e migrazione legale" Obiettivo Nazionale 3 Capacity building lettera k) Formazione per dirigenti e insegnanti. Pertanto, i candidati ammessi dovranno versare unicamente le imposte di bollo, come di seguito specificato: 48 euro per l immatricolazione al Master Universitario di I livello 32 euro per l immatricolazione al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale Coloro i quali non avranno provveduto a regolarizzare la propria iscrizione con il relativo pagamento entro la data prevista saranno considerati rinunciatari. In caso di rinuncia di un partecipante prima dello svolgimento del 20% dell attività di formazione, può subentrare il primo degli esclusi. La rinuncia non dà diritto alla restituzione della somma già versata per l iscrizione. Art. 7 Domanda di ammissione La raccolta delle domande di ammissione sarà a cura dell USR (Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia) attraverso la piattaforma ReQuS (http://www.requs.it/) indicativamente a partire dal 15 giugno 2017. Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è fissato dall USR e diffuso attraverso i propri canali di comunicazione. Alla chiusura dei termini l USR fornisce all Università l elenco degli ammessi al Master di I livello e degli ammessi al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale. Ove le richieste di ammissione superino i 100 posti complessivi previsti, l USR predispone elenchi di ammissione secondo le priorità individuate al proprio interno e concordate precedentemente con l Università. L USR pubblica l elenco degli ammessi e degli eventuali idonei sulla piattaforma ReQuS e nei propri canali di comunicazione. A1_MAFOP_FC_BandoMaster01_Rev.30_27-02-2017 4

Art. 8 Procedure di immatricolazione e versamento imposte di bollo I candidati ammessi al Master/CPAP ai sensi degli elenchi pubblicati dall USR dovranno presentare la domanda di immatricolazione entro e non oltre il 31 luglio 2017 accedendo al sito www.unimib.it / sezione Segreterie Online. I candidati non ancora registrati nel sistema dovranno in primo luogo effettuare la registrazione dei propri dati anagrafici e successivamente accedere al sistema (login) con le credenziali personali. I candidati già registrati dovranno accedere direttamente al sistema (login) utilizzando le credenziali personali in loro possesso. I candidati, dopo aver effettuato il login, dovranno selezionare le voci Immatricolazione > immatricolazione web > immatricolazione ai corsi ad accesso libero. Successivamente i candidati dovranno scegliere la tipologia del Corso di studio: Master di I livello (se candidati in possesso di Laurea o titoli equipollenti) Corso di Perfezionamento (se candidati non laureati) N.B. E richiesto obbligatoriamente l inserimento della copia di un documento di identità e di una fototessera in formato digitale bitmap o jpeg con una risoluzione di almeno 300x400 pixel. La fototessera deve ritrarre in primo piano solo il viso e deve essere su fondo chiaro e/o uniforme, il viso deve essere in una vista frontale e non coperto da capelli o da abbigliamento come occhiali scuri o sciarpe; non sarà possibile accettare foto panoramiche prese da lontano, né foto di gruppo o in cui sono presenti altre persone, ritagli, disegni, caricature o fototessere troppo scure. Al termine della procedura di immatricolazione verrà generato un bollettino MAV per la copertura delle imposte di bollo. Il pagamento del MAV deve essere effettuato obbligatoriamente entro la data di scadenza delle immatricolazioni, pena la decadenza dal diritto. Solo in caso di eventuale pagamento a mezzo bonifico, andrà trasmessa scansione della ricevuta attestante il versamento all indirizzo e-mail ufficio.master@unimib.it. In caso di necessità sarà possibile stampare nuovamente il MAV elettronico ricollegandosi alle Segreterie online. La ricevuta del versamento dovrà essere conservata con cura dall interessato. L Amministrazione universitaria si riserva di richiederne l esibizione a riprova dell avvenuto pagamento. ***** I candidati che non hanno perfezionato l immatricolazione telematica entro la scadenza sopra indicata decadono dal diritto. In tal caso subentra altro candidato, secondo l ordine della graduatoria, che verrà contattato tramite e-mail, all indirizzo di posta elettronica comunicato all atto della presentazione della domanda di ammissione a USR. Le domande incomplete non saranno accettate. A1_MAFOP_FC_BandoMaster01_Rev.30_27-02-2017 5

Art. 9 Candidati con disabilità (DIS) o con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) In caso di ammissione al corso, i candidati con disabilità (attestata da certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica competente per il territorio, ai sensi della legge n. 104/92 e successive modificazioni), al fine di poter fruire dei servizi previsti dal Regolamento specifico d Ateneo, potranno prendere appuntamento con il Servizio per gli studenti con disabilità e con DSA (servizi.disabili.dsa@unimib.it) in modo da valutare le eventuali tipologie di supporti erogabili sulla base delle possibilità e disponibilità logistico/temporali (i servizi sono attivi dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 19.00). Non è prevista l iscrizione di uditori. Non è prevista l iscrizione a insegnamenti singoli. La frequenza al Master/CPAP è obbligatoria. Art. 10 Uditori Art. 11 Insegnamenti singoli Art. 12 Obblighi di frequenza, stage e conseguimento del titolo Sono ammesse assenze fino al 20% del monte ore per ciascuno dei tre moduli previsti per le attività di aula e di laboratorio. L attività di tirocinio/esperienze dirette prevista dal piano didattico del master/cpap è organizzata sotto la responsabilità del Comitato di coordinamento, in accordo con le scuole ospitanti e tenendo conto degli interessi degli iscritti. Con l attestazione della frequenza uguale o superiore all 80% delle ore di attività del master/cpap e il superamento di tutte le prove di verifica intermedie previste e della prova finale, sono riconosciuti 60 Crediti Formativi Universitari, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo (attività formative previste dal piano didattico, integrate con l impegno da riservare allo studio e alla preparazione personale) ed è rilasciato il diploma di Master Universitario di I livello (per dirigenti e docenti in possesso di laurea) o l attestato del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale, ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90 (per i docenti non laureati). Art. 13 Webmail di Ateneo, Carta Multiservizi, domanda titolo e customer satisfaction A conclusione delle procedure di immatricolazione ad ogni studente viene assegnata, insieme al numero di matricola, una casella di posta elettronica (webmail di Ateneo) nomeutente@campus.unimib.it alla quale si accede con lo stesso nome utente e la stessa password utilizzati per l accesso alle Segreterie online. La webmail d Ateneo è lo strumento di comunicazione ufficiale tra studenti e Università. E previsto, per gli studenti che non ne siano già in possesso, il rilascio della Carta Multiservizi (badge) della Banca Popolare di Sondrio. L Ateneo mette a disposizione di ciascuno studente alcuni servizi informatici (es. accesso alla rete WiFi, Piattaforme elearning, Segreterie Online, ecc.): le relative informazioni sono reperibili al link http://www.unimib.it/go/45208. A1_MAFOP_FC_BandoMaster01_Rev.30_27-02-2017 6

Gli studenti iscritti al Master di I livello, per accedere alla prova finale, dovranno effettuare la procedura di domanda di Conseguimento Titolo tramite Segreterie Online. Tale procedura richiederà obbligatoriamente la compilazione di un questionario di soddisfazione sul master frequentato. Gli studenti iscritti al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale riceveranno al proprio indirizzo e-mail, entro il termine dell attività formativa, la richiesta di compilazione di un questionario di soddisfazione sul corso frequentato. Art. 14 Decadenza dai benefici e cause di esclusione Ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. L Amministrazione universitaria non ha alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte del candidato, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione stessa. Art. 15 Trattamento dei dati personali Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e successive modifiche, l Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al concorso e all eventuale gestione del rapporto con l Università, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Art. 16 Responsabile del procedimento Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990 e successive modifiche, il responsabile del procedimento amministrativo per quanto di competenza dell Università, è la Dott.ssa Simona Cionti Capo Settore Master e Formazione Permanente. IL RETTORE Firmato Prof.ssa Maria Cristina Messa Decreto n. 0035296/17 Registrato il 14/06/2017 Rep. n. 817681 A1_MAFOP_FC_BandoMaster01_Rev.30_27-02-2017 7