Secondo uno dei più grandi medievisti di sempre, Jacques Le Goff, serviva solo a favorire le indulgenze. Ma i documenti della Chiesa lo smentiscono

Documenti analoghi
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Liturgia Penitenziale

Cattolicesimo e Protestantesimo

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

DALL' ANTICO TESTAMENTO

Litania di suffragio

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

DOVREMMO AVERE DELLE IMMAGINI SACRE? QUALE PAROLA È VERITÀ? IL SACRIFICIO DELLA CROCE DEVE ESSERE OFFERTO CONTINUAMENTE? (Marco 7: 13).

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Studio Biblico. La Croce di Cristo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

LABORATORI CATECHISTICI

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Penitenza e unzione dei malati

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Capitolo 4 La Riforma protestante

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Riforma protestante. pp

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

PREGHIERA PER I DEFUNTI

Punti d incontro o punti di scontro?

RIFORMA E CONTRORIFORMA

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

SAN GIOVANNI XXIII, papa

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

PREGHIERA DEL MATTINO

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Manfred Röseler. Il gran regalo

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

Il Presidente della Repubblica

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Verso la luce sfolgorante che orienta

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

LITURGIA EUCARISTICA

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO?

RITO DI AMMISSIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA Parrocchia di Luzzara

Io sono con voi anno catechistico

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Abitiamo con te Quaresima 2017

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

SPECIALE SANTA SINDONE

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

I Escato-logia: un termine, un trattato, una storia

Transcript:

Secondo uno dei più grandi medievisti di sempre, Jacques Le Goff, serviva solo a favorire le indulgenze. Ma i documenti della Chiesa lo smentiscono Il Purgatorio è un invenzione medievale? Giovanni Fighera in Il Purgatorio: ritorno all Eden perduto (edizioni Ares) risponde alle argomentazioni dello storico Jacques Le Goff, secondo cui il Purgatorio è un invenzione della Chiesa tra il XII e XIII secolo per aumentare il proprio potere sulle coscienze degli uomini e sui loro soldi. In un intervista che sintetizza le tesi fondamentali del libro La nascita del Purgatorio, rilasciata il 27 settembre 2005 per il quotidiano Repubblica, Le Goff afferma: 1 / 6

La nascita del Purgatorio modifica la giurisdizione esercitata sui morti, favorendo la pratica delle indulgenze. Secondo la dottrina tradizionale, gli uomini da vivi rispondevano al tribunale della Chiesa, una volta morti però erano giudicati solamente dal tribunale di Dio. Con il Purgat orio si crea una sorta di tribunale comune in cui intervengono sia Dio che la Chiesa. Le anime che vi transitano, infatti, continuano a dipendere da Dio, ma beneficiano anche dell azione della Chiesa che distribuisce le indulgenze. Il Purgatorio, dunque, ha rinforzato il potere della struttura ecclesiastica, che così, oltre che dei vivi, è responsabile in parte anche dei morti. Quando è nata la credenza nel Purgatorio? È radicata nella tradizione della Chiesa, nella fede tramandata dai cristiani attraverso i secoli o davvero si è diffusa solo tardivamente tra il XII e il XIII secolo, come afferma l illustre storico Le Goff? È davvero un invenzione medioevale, non suffragata in alcun modo dai testi vetero e neo testamentari? IL CATECHISMO Il Catechismo della Chiesa Cattolica (1030-1032) è chiaro al riguardo: Coloro che muoiono nella grazia e nell amicizia di Dio, ma sono imperfettamente purificati, sebbene siano certi della loro salvezza eterna, vengono però sottoposti, dopo la loro morte, a una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria per entrare nella gioia del cielo. [ ] La Chiesa chiama purgatorio questa purificazione finale degli eletti, che è tutt altra cosa dal castigo dei dannati. La Chiesa ha formulato la dottrina della fede relativa al purgatorio soprattutto nei Concili di Firenze (621) e di Trento. [ ] La Tradizione della Chiesa, rifacendosi a certi passi della Scrittura, [ ] parla di un fuoco purificatore. [ ] Fin dai primi tempi, la Chiesa ha onorato la memoria dei defunti e ha offerto per loro suffragi, in 2 / 6

particolare il sacrificio eucaristico, (625) affinché, purificati, possano giungere alla visione beatifica di Dio. La Chiesa raccomanda anche le elemosine, le indulgenze e le opere di penitenza a favore dei defunti IL LIBRO DEI MACCABEI Il Catechismo riporta anche i passi fondamentali dell Antico e del Nuovo Testamento in cui emerge l esistenza del Purgatorio. Nel secondo Libro dei Maccabei si legge che Giuda fa raccogliere i cadaveri di quanti sono morti in battaglia perché vengano seppelliti. Sotto le tuniche di ciascuno vengono trovati «oggetti sacri agli idoli di Iamnia» proibiti ai Giudei. Per questo tutti iniziano a pregare supplicando il perdono dei peccati commessi. Raccolta poi una colletta, Giuda la invia a Gerusalemme per un sacrificio espiatorio per i peccati compiuti «suggerito dal pensiero della risurrezione». IL COMPORTAMENTO DI GIUDA Questa è, infine, la riflessione sulla ragionevolezza del comportamento di Giuda: Se non avesse avuto ferma fiducia che i caduti sarebbero risuscitati, sarebbe stato superfluo e vano pregare per i morti. Ma se egli considerava la magnifica ricompensa riservata a coloro che si addormentano nella morte con sentimenti di pietà, la sua considerazione era santa e devota. Perciò egli fece offrire il sacrificio espiatorio per i morti, perché fossero assolti dal peccato (2 Maccabei 12, 43-45). IL VANGELO DI MATTEO Anche nel Nuovo Testamento vi sono riferimenti a un mondo di purificazione nell aldilà, non identificabile nell Inferno o nel Paradiso, intermedio tra i due, dove le anime espiano le colpe commesse in vita, certe di raggiungere il luogo dei beati. Per esempio, leggiamo nel Vangelo di Matteo (12, 31-32): 3 / 6

Perciò io vi dico: qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non sarà perdonata. A chiunque parlerà male del Figlio dell uomo sarà perdonato; ma la bestemmia contro lo spirito non sarà perdonata né in questo secolo né in quello futuro. LA PRIMA LETTERA AI CORINZI Sant Agostino, san Gregorio Magno, san Benedetto hanno interpretato concordi questo passo. San Paolo poi scrive nella Prima lettera ai Corinzi: Secondo la grazia di Dio che mi è stata data, come un sapiente architetto io ho posto il fondamento; un altro poi vi costruisce sopra. Ma ciascuno stia attento come costruisce. Infatti nessuno può porre un fondamento diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo. E se, sopra questo fondamento, si costruisce con oro, argento, pietre preziose, legno, fieno, paglia, l opera di ciascuno sarà ben visibile: la farà conoscere quel giorno che si manifesterà col fuoco, e il fuoco proverà la qualità dell opera di ciascuno. Se l opera che uno costruì sul fondamento resisterà, costui ne riceverà una ricompensa; ma se l opera finirà bruciata, sarà punito; tuttavia egli si salverà, però come attraverso il fuoco (Prima lettera ai Corinzi 3, 10-17). San Paolo parla qui di un fuoco del Purgatorio grazie al quale l anima raggiunge la purificazione e la salvezza, non quindi direttamente, subito dopo la morte, ma attraverso un cammino di espiazione. I PRIMI CRISTIANI Il Purgatorio non è un invenzione medioevale risalente al XII o al XIII secolo. Lo dimostra anche il fatto che già nei primi secoli fosse presente questa convinzione tra i cristiani. 4 / 6

Tra la fine del I secolo e l inizio del II è datato l epitaffio di Abercio, cristiano, probabilmente vescovo di Ierapoli, che compone queste parole per la propria tomba prima di morire: Queste cose dettai direttamente io, Abercio, quando avevo precisamente settantadue anni di età. Vedendole e comprendendole, preghi per Abercio. Chiara è qui la consapevolezza dell importanza di pregare per l anima del defunto, anche dopo la morte possono essere perdonati agli uomini con la preghiera e l espiazione. SANT AGOSTINO Nel commento al salmo 31 sant Agostino parla ancora delle fiamme del Purgatorio: Signore, dice egli, non mi punite nel vostro furore, e non rigettatemi con quelli ai quali direte: Andate al fuoco eterno; ma non punitemi nemmeno nella vostra collera: piuttosto purificatemi talmente in questa vita, da non aver bisogno di essere purificato dal fuoco nell altra. Sì, io temo questo fuoco, acceso per quelli che saranno salvati, è vero, ma che non lo saranno che passando prima per il fuoco. PREGIUDIZIO Non occorre proseguire oltre in questo percorso sulla credenza nel Purgatorio nei primi secoli. La tesi di Le Goff, sostiene Fighera, più che derivare da documenti, fonti e ricerche, proviene da una posizione ideologica e da un pregiudizio sul Medioevo e sulla Chiesa. Appare chiaro come fin da subito nella Chiesa ci fosse la convinzione che le anime dei defunti che non fossero ancora pure per salire in Paradiso dovessero purificarsi nell aldilà. PAPA GREGORIO III 5 / 6

Lo dimostra peraltro anche un intervento, nel 741, di Papa San Gregorio III, che scrive a proposito delle offerte per le intenzioni delle sante Messe: La santa Chiesa ritiene che chiunque può dare offerte per i defunti che furono cristiani, perché il sacerdote ne faccia memoria. Dal momento che tutti commettiamo peccati, è opportuno che il sacerdote faccia memoria dei cristiani morti e interceda per loro. 6 / 6