DERMA PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L INFLAMMATION. ROMA gennaio 2017

Documenti analoghi
WEF incontra WEF-IBD Milano 8 giugno 2015 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia 6. Con il Patrocinio di MILANO Con il patrocinio di:

WEF incontra EXPO 2015

SESTO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN EPATOLOGIA

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

16 Giugno 2016, Roma. UNA HOTEL ROMA, Via Giovanni Amendola 57

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

WEF incontra EXPO 2015

Bologna maggio 2016

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

WEF incontra EXPO 2015

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Secondo Workshop di Economia e Farmaci

dalla cirrosi al trapianto

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV WEF HIV 2015

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

Next Generation Sequencing

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

Attualità in tema di malattia celiaca

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

Scuola di Medicina e Chirurgia

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Milano, 24 ottobre 2014

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

SEGRETERIA SCIENTIFICA

ATTIVITÀ PRECLINICA e CLINICA: il RUOLO della FARMACOLOGIA

WEF-e 2014 Impatto socioeconomico della malattia epatica avanzata

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

insight in comorbidities management

PERCORSI DI MIGLIORAMENTO NELLA MEDICINA DI LABORATORIO

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

Incontri Radiologici Romani

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

TERZO Workshop di Economia WEF-E 2013

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Corso di Aggiornamento in Pneumo

in REUMATOLOGIA ore della SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE BOLOGNA 16 Giugno 29 Settembre 2016 XIV. EDIZIONE

Razionale Scientifico

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Con il patrocinio di. Giornata Mondiale IBD

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Corsi di Formazione-Informazione

Lazio Società Italiana Obesità

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

Roma, 29 Ottobre 2016

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

La Rete Oncologica Laziale

Corsi di Formazione-Informazione

ULTRASOUND IN DEEP ENDOMETRIOSIS

PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV WEF-HIV Aula Brasca Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli 3 - Roma

Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

Programma Scientifico

Parma - 11 Novembre 2016

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

Transcript:

DERMA WEF inflammation REUMA IBD PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L INFLAMMATION ROMA 24 25 gennaio 2017 Università Cattolica del Sacro Cuore Sala Italia Centro Congressi Europa Largo Francesco Vito, 1

CON IL PATROCINIO DI: AMICILazio Associazione Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Malattia di Crohn Colite Ulcerosa PATROCINI RICHIESTI: Ministero della Salute AIFA IGIBD SIDEMAST

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE 24 GENNAIO 2017 13.00 Apertura e saluto delle Autorità** Rocco Bellantone, Domenico Bodega* 13.15 Obiettivi del Primo WEF Inflammation Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini Moderatori: Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini, Giovanni Gasbarrini 13.30 Infiammazione cronica come substrato comune Franco Scaldaferri* 13.50 La sostenibilità dell innovazione: tra investimento e disinvestimento Americo Cicchetti, Dario Sacchini 14.30 Burden of disease clinico Alessandro Armuzzi, Elisa Gremese, Ketty Peris 15.15 Burden economico: costi diretti, costi indiretti e burden sociale Michele Basile, Silvia Coretti, Matteo Ruggeri 16.00 Le Associazioni Pazienti Stefania Canarecci (AMICI Lazio), Antonella Celano (APMAR), Renato Giannelli (ANMAR), Salvatore Leone (AMICI), Mara Maccarone (ADIPSO)* 16.30 Discussione 16.50 Break** SALA ITALIA PLENARIA WEF inflammation 17.05 Il consumo e la spesa dei farmaci per Inflammation in Italia Simona Montilla 17.35 Sprechi in sanità: i dati di CittadinanzAttiva Francesca Moccia 17.55 Ma ha ancora senso parlare di biosimilari e equivalenza terapeutica? Pier Luigi Canonico 18.15 Bandi di gara e Implicazioni legali: possiamo risparmiare? Guerino Fares 18.35 Discussione 19.30 Chiusura prima giornata Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L INFLAMMATION

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE 25 GENNAIO 2017 Coordinator: Alessandro Armuzzi 09.00 Investimento e disinvestimento: 09.00 Appropriatezza organizzativa (PDTA) Anna Kohn 09.30 Appropriatezza terapeutica Fernando Rizzello 10.00 Innovazione: unmet needs e nuovi farmaci Flavio Caprioli 10.30 Discussion 11.00 Break** 10.45 Biosimilari: 10.45 Estrapolazione delle indicazioni Gionata Fiorino Uso in età pediatrica Salvatore Cucchiara La continuità terapeutica e sostituibilità Marco Daperno 12.15 Discussione 13.00 Lunch** SALA ITALIA IBD Coordinator: Ketty Peris, Elisa Gremese 09.00 Investimento e disinvestimento: 11.00 Break** SALA GERMANIA DERMA-REUMA 09.00 Appropriatezza organizzativa (PDTA) Clara De Simone 09.30 Appropriatezza terapeutica Piergiacomo Calzavara-Pinton 10.00 Innovazione: unmet needs e nuovi farmaci Antonio Costanzo (derma), Alberto Cauli (reuma)

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE 24 GENNAIO 2017 11.15 Biosimilari: 11.15 Estrapolazione delle indicazioni Stefano Piaserico Uso in età pediatrica Maria Esposito La continuità terapeutica e sostituibilità Luca Bianchi 12.15 Discussione 13.00 Lunch** SALA ITALIA PLENARIA WEF inflammation 14.00 Sintesi dei lavori: IBD, Derma, Reuma Rapporteurs: Alessandro Armuzzi, Elisa Gremese, Ketty Peris 14.30 Tavola rotonda La sostenibilità dell innovazione nell Inflammation Moderatore: Marcello Pani Discussant: Antonio Addis, Alessandra Mecozzi*, Lorella Lombardozzi*, Federico Spandonaro Associazioni Pazienti: Stefania Canarecci (AMICI Lazio), Antonella Celano (APMAR), Renato Giannelli (ANMAR), Salvatore Leone (AMICI), Mara Maccarone (ADIPSO)* 15.30 Conclusioni Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini 15.45 Questionario ECM** ** attività non inclusa nell accreditamento ECM PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L INFLAMMATION

FACULTY RESPONSABILI SCIENTIFICI Americo Cicchetti Presidente Società Italiana di HTA (SITHA), Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Antonio Gasbarrini Professore di Gastroenterologia, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma FACULTY Antonio Addis Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio (ex ASL Roma E) Alessandro Armuzzi Responsabile UO di Diagnosi e Terapia delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, IBD Unit, Complesso Integrato Columbus, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Rocco Domenico Bellantone Preside di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Luca Bianchi Direttore U.O.C. Dermatologia, Università di Roma Tor Vergata, Roma Domenico Bodega Preside della Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Piergiacomo Calzavara-Pinton Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Spedali Civili, Brescia Stefania Canarecci Presidente Associazione Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (A.M.I.C.I.) Lazio Pier Luigi Canonico Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale Flavio Caprioli Ricercatore Universitario, Università degli Studi di Milano Antonella Celano Presidente, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare Onlus (APMAR)

FACULTY Americo Cicchetti Presidente Società Italiana di HTA (SITHA), Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Antonio Costanzo Responsabile di Unità Operativa Dermatologia, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Mi) Salvatore Cucchiara Professore Ordinario di Pediatria, Università La Sapienza Roma Clara De Simone Dirigente I livello UOC di Dermatologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma Marco Daperno Dirigente medico I livello, AO Ordine Mauriziano di Torino Maria Esposito Ricercatrice Università di Roma Tor Vergata, Roma Guerino Massimo Oscar Fares Professore di Diritto sanitario e farmaceutico, Università degli Studi Roma Tre Gionata Fiorino Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Mi) Antonio Gasbarrini Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Giovanni Gasbarrini Professore Emerito di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Presidente della Fondazione Ricerca in Medicina Onlus Renato Giannelli Presidente Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR) Salvatore Leone Presidente Associazione Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (A.M.I.C.I.) Anna Kohn Direttore UOS Ambulatorio Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino, A.O. San Camillo-Forlanini, Roma Lorella Lombardozzi Dirigente Area Politica del Farmaco della D.R. Salute e Integrazione sociosanitaria, Regione Lazio, Roma Mara Maccarone Presidente Associazione per la Difesa degli Psoriasici (ADIPSO) PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L INFLAMMATION

FACULTY Alessandra Mecozzi Dirigente Ufficio Protesica della Direzione Salute ed Integrazione SocioSanitaria, Regione Lazio, Roma Francesca Moccia Vice Segretaria, CittadinanzAttiva, Roma Simona Montilla Dirigente Centro Studi, AIFA Marcello Pani Presidente Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO) Ketty Peris Professore Ordinario di Dermatologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Stefano Piaserico Ricercatore Universitario presso l Università di Padova Fernando Rizzello Segreteraio IG- IBD, Ricercatore Policlinico S.Orsola Malpighi, Bologna Matteo Ruggeri Ricercatore universitario, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Dario Sacchini Ricercatore Universitario Istituto di Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Franco Scaldaferri Dirigente Medico, Medicina Interna Gastroenterologia e Malattie del Fegato U.O.C., Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma Federico Spandonaro Presidente CREA Sanità, Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità

INFO GENERALI Università Cattolica del Sacro Cuore Sala Italia Centro Congressi Europa Largo Francesco Vito 1 L ingresso della Facoltà è ubicato a circa 100 metri dopo l ingresso del Policlinico «A. Gemelli». IN TRENO FR3 e METRO Dalle Stazioni Ostiense e Valle Aurelia collegate alle linee A e B della Metropolitana prendere il Treno FR3, direzione Cesano/Viterbo, e scendere alla fermata Gemelli. Dalla Stazione Termini, prendere Metro linea A (direzione Battistini) scendere alla fermata Valle Aurelia e prendere il treno FR3, direzione Cesano/Viterbo, e scendere alla fermata Gemelli IN BUS L Università è raggiungibile tramite le linee ATAC 146, 994 e 446 (partenza da piazza dei Giureconsulti) IN AUTO Grande Raccordo Anulare uscita 4 (Trionfale), direzione Roma, fino all incrocio con Via Pineta Sacchetti fino a Largo Francesco Vito, 1 Oppure Grande Raccordo Anulare uscita 1 (Aurelia), direzione Roma, fino a Piazza Irnerio e poi prendere Via della Pineta Sacchetti fino a Largo Francesco Vito, 1 PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L INFLAMMATION

ISCRIZIONI È possibile iscriversi registrandosi al nostro sito www.3psolution.it; una volta effettuata la registrazione basterà accedere alla pagina eventi, selezionare l evento ed iscriversi. Si prega di segnalare eventuali esigenze alimentari (es. allergie, intolleranze, scelte alimentari vegetariane o vegane, etc.) all atto dell iscrizione. ECM La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012). La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution. L evento è stato accreditato per 100 partecipanti, per le seguenti categorie professionali: Farmacisti (Farmacia ospedaliera; farmacia territoriale) Medici (gastroenterologia; malattie infettive; farmacologia e tossicologia clinica; dermatologia e venerologia; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; medicina interna; medicina legale; oncologia; scienza dell alimentazione e dietetica, malattie metaboliche e diabetologia, microbiologia e virologia; reumatologia) e ha ottenuto 11 crediti. Per ottenere l attribuzione dei crediti ECM è necessario: 1. partecipare all intera durata dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze; 2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande; 3. compilare il questionario di valutazione dell evento e consegnarlo al termine dei lavori. Il numero dei discenti in sala non potrà essere superiore al numero dei partecipanti accreditati. Qualora il numero di partecipanti iscritti in loco fosse superiore a 100 sarà tenuto in considerazione per l ammissione in sala l ordine cronologico di iscrizione. Il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione. SERVIZIO MYECM Age.na.s ha attivato il servizio MyEcm (pagina personalizzata a disposizione di ogni professionista sanitario) tramite il quale è possibile: 1. consultare l offerta formativa 2. consultare il riepilogo degli eventi frequentati e i crediti conseguiti 3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai Provider Per accedere ai servizi online è necessario registrarsi alla pagina: http://ape.agenas.it/professionisti/myecm. Può procedere a cliccare sull icona per esprimere la propria valutazione su questo corso.

NOTE Segreteria organizzativa e provider ECM: via Marradi 3 20123 - Milano ITALY +39 02 36631574 www.3psolution.it UNI EN ISO 9001 CERT. n 0 23887 Il sistema di gestione per la qualità in uso da 3P Solution è certificato da CSQA n. 23887 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in sanità. PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L INFLAMMATION

DERMA REUMA WEF inflammation IBD PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L INFLAMMATION La realizzazione di questo evento è stata possibile grazie ad un unrestricted grant di: