ATTIVITÀ PRECLINICA e CLINICA: il RUOLO della FARMACOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ PRECLINICA e CLINICA: il RUOLO della FARMACOLOGIA"

Transcript

1 ORGANIZZATO DA: ATTIVITÀ PRECLINICA e CLINICA: il RUOLO della FARMACOLOGIA seconda edizione Responsabile Scientifico Giorgio Cantelli Forti ROMA, NOVEMBRE 2016 Residenza di Ripetta via di Ripetta, 231

2 CON IL PATROCINIO DI: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PATROCINIO RICHIESTO DI: Ministero della Salute

3 ATTIVITÀ PRECLINICA e CLINICA: il RUOLO della FARMACOLOGIA seconda edizione RAZIONALE L evento si propone di analizzare i ruoli e le diverse aree di interesse che il farmacologo ha ricoperto da sempre e può ricoprire in futuro. L evento vuole fare il punto sul ruolo della farmacologia nella ricerca preclinica e clinica, e le varie attività in cui i farmacologi possono dare un contributo scientifico, di opinione, di conoscenza, nonché stimolare un dibattito su alcune tematiche di interesse nazionale ed internazionale come: Farmacologia clinica e Farmacoepidemiologia, Farmacovigilanza, Real World Evidence e Big Data, Accesso al mercato, Nuova governance farmaceutica. La struttura dell evento prevede una prima giornata di approfondimento sui temi sopra riportati e una seconda giornata di confronto con Società Scientifiche cliniche con implicazioni in alcune aree terapeutiche con open issues e dove si parlerà anche di innovazione in: oncologia, cardiologia, inflammation, malattie Infettive, Diabete, CNS, malattie rare.

4 24 NOVEMBRE :30 Registrazione partecipanti ** 09:00 Apertura e presentazione degli obiettivi dell evento Giorgio Cantelli Forti 09:15 LETTURA MAGISTRALE: Il valore degli studi clinici: significato, prospettive e ruoli Speaker: Mario Melazzini Introdotto da: Francesco Rossi SESSIONE 1 I DIVERSI RUOLI DEL FARMACOLOGO NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE 09:45 Tavola Rotonda: il Farmacologo nella Ricerca Preclinica e Clinica Moderatori: Francesco Scaglione, Luca Steardo Speakers: Salvatore Cuzzocrea, Romano Danesi, Marco Scatigna 10:45 Coffee Break** 11:00 Tavola Rotonda: Il Farmacologo nella farmacovigilanza Moderatori: Achille P. Caputi, Luigia Trabace Speakers: Annalisa Capuano, Roberto Leone, Francesca Menniti Ippolito, Marco Tuccori 12:30 Discussione: i diversi ruoli del farmacologo nel Sistema Sanitario Nazionale Achille P. Caputi, Francesco Scaglione, Luca Steardo, Luigia Trabace 12:45 Lunch** SESSIONE 2 LA REAL WORLD EVIDENCE IN ITALIA** 13:30 Tavola Rotonda: La Real World Evidence in Italia Moderatori: Alessandro Mugelli, Maria Angela Sortino Speakers: Giorgio Calesella, Giovanni Corrao, Francesco De Solda, Sandra Petraglia, Francesco Rossi, Gianluca Trifirò 15:00 Best Practice in Italia: Governo e sostenibilità del sistema con l utilizzo dei big data, E.Pic.A. Moderatore: Luigi Gambardella Speaker: Mattia Altini 15:30 Discussione: la Real World Evidence in Italia Alessandro Mugelli, Maria Angela Sortino SESSIONE 3 L IMPORTANZA DELL ACCESSO AI NUOVI FARMACI E TECNOLOGIE: GLI STRUMENTI DELLA FARMACOLOGIA 15:45 Tavola Rotonda: Quale governance farmaceutica? Moderatore: Patrizia Popoli, Gianni Sava Speakers: Renato Bernardini, Filippo Drago 17:15 Discussione: l importanza dell accesso ai nuovi farmaci e tecnologie: gli strumenti della farmacologia Patrizia Popoli, Gianni Sava 17:45 Conclusioni Giorgio Cantelli Forti, Monica Di Luca 18:00 Chiusura della giornata

5 25 NOVEMBRE 2016 SIF INCONTRA LE SOCIETÀ SCIENTIFICHE SESSIONE 4 INNOVAZIONE DATA DAI FARMACI E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO Moderatori: Giorgio Cantelli Forti, Giuseppe Cirino 09:00 SIF incontra SIMIT: Esigenze attuali e future nel trattamento dell HIV Speaker: Massimo Andreoni 09:30 Terapia chaperonica nelle malattie rare Dove siamo Dove possiamo arrivare Marco Moracci, Antonio Pisani Annamaria De Luca 11:00 Coffee Break** 11:15 Tavola rotonda: L innovazione nell ipercolesterolemia Introduzione al tema Le dislipoproteinemie Le Nuove Linee Guida ESC/EAS Il controllo della ipercolesterolemia: gli inibitori di PCSK9 Alessandro Mugelli, Francesco Rossi Domenico Sommariva Danilo Norata 12:15 Discussione: l innovazione data dai farmaci e sostenibilità del Sistema Sanitario Giorgio Cantelli Forti, Giuseppe Cirino 12:30 LETTURA MAGISTRALE: Resistenza batterica in aumento e ruolo dell aderenza terapeutica Speaker: Walter Ricciardi Introdotto da: Giorgio Cantelli Forti 13:00 Lunch** SESSIONE 5 L ADERENZA TERAPEUTICA Moderatore: Giorgio Cantelli Forti, Carlo Riccardi 13:45 SIF incontra SINPF: Il valore del meccanismo di azione dei farmaci antipsicotici Il punto di vista del farmacologo Edoardo Spina Il punto di vista del clinico Giuseppe Maina 14:45 SIF incontra SIHTA: L importanza dell aderenza terapeutica nelle malattie croniche** Americo Cicchetti Discussants: Tonino Aceti, Marco Cappa, Nicola Ciolini, Roberta Di Turi, Vincenzo Fontana, Pasquale Palumbo, Raimondo Perra, Teresa Petrangolini 16:45 Take home messages Alessandro Mugelli 17:15 Questionario ECM** 17:20 Termine del corso ** non compreso nell accreditamento ECM

6 RESPONSABILE SCIENTIFICO Giorgio Cantelli Forti Presidente della Società Italiana di Farmacologia (SIF), Professore Emerito, Università di Bologna FACULTY Tonino Aceti Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva, Roma Mattia Altini Direttore Sanitario - IRST - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola Massimo Andreoni Professore Ordinario di Malattie Infettive - Università degli Studi di Roma Tor Vergata Renato Bernardini Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Catania Giorgio Calesella Avvocato - Studio Legale Calesella, Milano Marco Cappa Direttore Unità di Diabetologia - Dipartimento di Medicina Pediatrica, Ospedale Bambin Gesù, Roma Annalisa Capuano Ricercatore di Farmacologia - Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Farmacologia L. Donatelli - Seconda Università degli Studi di Napoli Achille Patrizio Caputi Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Messina Americo Cicchetti Presidente SITHA - Società Italiana di Health Technology Assessment, Professore Ordinario di organizzazione aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Direttore di ALTEMS - Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Roma Nicola Ciolini Consigliere Regionale della Toscana, Prato Giuseppe Cirino Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Napoli Federico II Giovanni Corrao Professore Ordinario di Statistica Medica, Università degli Studi di Milano Salvatore Cuzzocrea Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Messina Romano Danesi Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Pisa Annamaria De Luca Professore Ordinario di Farmacologia - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

7 Francesco De Solda Responsabile degli Studi di outcome research, Bristol-Myers Squibb, Roma Monica Di Luca Professore Straordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Milano Roberta Di Turi Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e UOCI Ass. Farmaceutica Territoriale, ASL Roma D Filippo Drago Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Catania Vincenzo Fontana Consigliere Regionale della Sicilia Luigi Gambardella Regional Access Manager Leader, Roche Monza Roberto Leone Professore Associato di Farmacologia, Università degli Studi di Verona Giuseppe Maina Direttore Clinica Psichiatrica, San Luigi Gonzaga, Università di Torino Mario Melazzani Presidente AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco, Roma Francesca Menniti Ippolito Primo Ricercatore - Centro Nazionale Epidemiologia, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma Marco Moracci Professore Ordinario di Biochimica, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II Alessandro Mugelli Presidente Eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF); Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Firenze Danilo Norata Professore Associato di Farmacologia, Università degli Studi di Milano Pasquale Palumbo Direttore Unità Operativa Complessa e Direttore Dipartimento Gestionale, Azienda Sanitaria Locale 4 Prato Regione Toscana Raimondo Perra Presidente Commissione Sanità Consiglio Regionale Regione Sardegna Sandra Petraglia Direttore Ufficio Ricerca e Sperimentazione Clinica AIFA Agenzia Italiana del Farmaco, Roma Teresa Petrangolini Consigliere Regionale del Lazio, Roma

8 Antonio Pisani Ricercatore - Cattedra di Nefrologia - Università degli Studi di Napoli Federico II Patrizia Popoli Direttore del Reparto di Farmacologia del sistema nervoso centrale, Dipartimento Farmaco, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma, Presidente della Commissione Tecnico Scientifica dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Roma Carlo Riccardi Professore ordinario di farmacologia, Università di Perugia Walter Ricciardi Presidente ISS - Istituto Superiore di Sanità, Roma Francesco Rossi Past President della Società Italiana di Farmacologia (SIF); Professore Ordinario di Farmacologia, Seconda Università degli Studi di Napoli Gianni Sava Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Trieste, vice-presidente Società Italiana di Chemioterapia Francesco Scaglione Professore di Farmacologia, Director of Postgraduate School of Clinical Phaarmacology Department of Medical Biotechnology and Translational Medicine, Universitrà degli Studi di Milano Marco Scatigna Direttore Medico e Direttore Scientifico - Sanofi Italia, Milano Domenico Sommariva Vice Presidente SISA Regionale, Milano Maria Angela Sortino Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Catania Edoardo Spina Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Messina Luca Steardo Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacoterapia, Facoltà di Medicina e Farmacia, Università degli Studi La Sapienza, Roma Luigia Trabace Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Foggia Gianluca Trifirò Ricercatore, Università degli Studi di Messina Marco Tuccori Dirigente Farmacista, Sezione Dipartimentale Monitoraggio delle Reazioni Avverse ai Farmaci, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

9 ISCRIZIONI È possibile iscriversi registrandosi al nostro sito una volta effettuata la registrazione basterà accedere alla pagina eventi, selezionare l evento ed iscriversi. Si prega di segnalare eventuali esigenze alimentari (es. allergie, intolleranze, scelte alimentari vegetariane o vegane, etc.) all atto dell iscrizione. ECM La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012). La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution. L evento è stato accreditato per 150 partecipanti, per le seguenti categorie professionali: biologo, farmacista (ospedaliero, territoriale) e medico chirurgo (allergologia ed immunologia clinica; angiologia; cardiologia; dermatologia e venereologia; ematologia; endocrinologia; gastroenterologia; genetica medica; geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; malattie dell apparato respiratorio; malattie infettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; nefrologia; neurologia; neuropsichiatria infantile; oncologia; pediatria; psichiatria; radioterapia; reumatologia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillofacciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; oftalmologia; otorinolaringoiatria; urologia; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; biochimica clinica; farmacologia e tossicologia clinica; laboratorio di genetica medica; medicina trasfusionale; medicina legale; medicina nucleare; microbiologia e virologia; neurofisiopatologia; neuroradiologia; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologia) ; radiodiagnostica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia) ; continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta) ; scienza dell alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; epidemiologia) e ha ottenuto 8,3 crediti. Per ottenere l attribuzione dei crediti ECM è necessario: 1. partecipare all intera durata dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze 2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande 3. compilare il questionario di valutazione dell evento e consegnarlo al termine dei lavori Il numero dei discenti in sala non potrà essere superiore al numero dei partecipanti accreditati. Qualora il numero di partecipanti iscritti in loco fosse superiore a 150 sarà tenuto in considerazione per l ammissione in sala l ordine cronologico di iscrizione. Il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione. SERVIZIO MYECM Age.na.s ha attivato il servizio MyEcm (pagina personalizzata a disposizione di ogni professionista sanitario) tramite il quale è possibile: 1. consultare l offerta formativa 2. consultare il riepilogo degli eventi frequentati e i crediti conseguiti 3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai Provider Per accedere ai servizi online è necessario registrarsi alla pagina: Può procedere a cliccare sull icona per esprimere la propria valutazione su questo corso.

10 INFORMAZIONI GENERALI COME RAGGIUNGERCI DALLA STAZIONE FERROVIARIA da Termini, metro linea A in direzione Battistini (4 fermata Flaminio); la stazione della metropolitana è a 200 m dalla residenza COME RAGGIUNGERCI DALL AEREOPORTO da Aereoporto Fiumincino, treno verso termini (FL1) 1 fermata, metro linea A verso Battistini (4 fermata Flaminio) - la stazione della metropolitana è a 200 m dalla residenza PARCHEGGIO La residenza è situata in zona ZTL A1. Segnaliamo nelle vicinanze un garage convenzionato a pagamento in Via del Vantaggio 44 e un secondo in Via Giuseppe Gioachino Belli, 7. Al di fuori della zona ZTL A1, è possibile parcheggiare nei dintorni di Piazzale Flaminio o lungo il Lungotevere in Augusta.

11 UNI EN ISO 9001 CERT. n ORGANIZZATO DA: Società Italiana di Farmacologia via Giovanni Pascoli Milano tel fax web SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM: via Marradi Milano tel fax mail info@3psolution.it web

12 La realizzazione di questo evento è stata possibile grazie ad un unrestricted grant di: PLATINUM SPONSOR GOLD SPONSOR SPONSOR

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

TERZO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV IL VALORE AL CENTRO DELL INFEZIONE DELL HIV

TERZO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV IL VALORE AL CENTRO DELL INFEZIONE DELL HIV WEF-HIV 2016 MILANO 13 14 settembre 2016 TERZO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L HIV IL VALORE AL CENTRO DELL INFEZIONE DELL HIV RESPONSABILI SCIENTIFICI: Giampiero Carosi, Roberto Cauda, Americo Cicchetti

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

16 Giugno 2016, Roma. UNA HOTEL ROMA, Via Giovanni Amendola 57

16 Giugno 2016, Roma. UNA HOTEL ROMA, Via Giovanni Amendola 57 IL DIABETE IN ITALIA: UNA SFIDA DEL SISTEMA SANITARIO TRA INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E SCELTE DI INVESTIMENTO - 2 Edizione 16 Giugno 2016, Roma UNA HOTEL ROMA, Via Giovanni Amendola 57 RAZIONALE L evento

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

WEF incontra WEF-IBD Milano 8 giugno 2015 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia 6. Con il Patrocinio di MILANO Con il patrocinio di:

WEF incontra WEF-IBD Milano 8 giugno 2015 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia 6. Con il Patrocinio di MILANO Con il patrocinio di: Associazione Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Con il patrocinio di: AMICILazio Malattia di Crohn Colite Ulcerosa WEF incontra EXPO 2015 terzo WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Appropriatezza, Linee Guida e Percorsi Assistenziali nei Servizi delle Dipendenze Patologiche 2 Dicembre 2016 SALA PANINI c/o Camera di Commercio di Modena

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo Professione FARMACISTA BIOLOGO TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO MEDICO CHIRURGO FISIOTERAPISTA INFERMIERE Discipline FARMACIA OSPEDALIERA;

Dettagli

WEF incontra EXPO 2015

WEF incontra EXPO 2015 Con il patrocinio di: Patrocinio richiesto di: WEF incontra EXPO 2015 quinto WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI in epatologia WEF-e 2015 Fegato e Alimentazione Milano giugno 2015 Palazzo Pirelli Regione Lombardia

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA Sessi di verifica corso di 1 livello ETC ID Evento 20-113815 Tipologia Evento RES Data 23/03/2017 Data

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 Modena Parma 2 Bari 2 Foggia 3 Cagliari 1 4 Firenze 3 Pisa Siena 5 Genova 2 Torino 6 L'Aquila 2 Chieti 7 Messina 2 Catania 8 Milano 3 Brescia

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R. ATTO DI MODIFICA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI STIPULATO IL 12 MARZO 2003, PER LA DISCIPLINA DELLA INTEGRAZIONE FRA ATTIVITA DIDATTICHE, SCIENTIFICHE

Dettagli

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE Ministero della Sanità - Decreto 31 gennaio 1998 Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale (Pubblicato

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti

Dettagli

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell MD 01 01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: "GESTIONE DEL DOLORE NON ONCOLOGICO. DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA MULTIMODALE" CODICE EVENTO: 461 68403 NUMERO EDIZIONE EVENTO: 1 DATA CORSO: 05 OTTOBRE

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica Affari 1 Bari 3 1 * Puglia 4 Foggia 2 Cagliari 2 1 * Sardegna 3 3 3 Firenze 4 4 Pisa Siena 4 Genova 3 3 Torino 5 L'Aquila 2 2 Chieti 6 Messina 2 2 Catania 7 Milano 4

Dettagli

IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE NELL AZIENDA SANITARIA DI ROVIGO

IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE NELL AZIENDA SANITARIA DI ROVIGO IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE NELL AZIENDA SANITARIA DI ROVIGO ROVIGO, 19 aprile 2016 Aula Magna - Azienda Sanitaria Rovigo Cittadella SocioSanitaria FACULTY MARGHERITA ANDRETTA

Dettagli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 167853, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr. Giovanni Lombardi Destinatari

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

Iscrizione partecipante

Iscrizione partecipante Iscrizione partecipante Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* CF* Tel.* Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del: 29 Novembre 30 Novembre 1

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli TABELLA ALLEGATA Genova - Napoli G E N O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 2 Anestesia e rianimazione 15 Cardiologia 4 Chirurgia generale

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119781 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Con il Patrocinio di Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Agenzia Italiana del Farmaco Convegno La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? 7 novembre 2016 Auditorium UniSalute

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /0. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge 0, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

AGGIORNAMENTI DI MEDICINA NUCLEARE IN REUMATOLOGIA, INFIAMMAZIONE E INFEZIONE N. RUOLO NOME COGNOME LAUREA QUALIFICA SEDE LAVORATIVA

AGGIORNAMENTI DI MEDICINA NUCLEARE IN REUMATOLOGIA, INFIAMMAZIONE E INFEZIONE N. RUOLO NOME COGNOME LAUREA QUALIFICA SEDE LAVORATIVA DESCRIZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO Tipo di formazione: Residenziale interattivo Titolo: AGGIORNAMENTI DI MEDICINA NUCLEARE IN REUMATOLOGIA, INFIAMMAZIONE E INFEZIONE Sede del corso: AUDITORIUM OSPEDALE

Dettagli

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

PROFESSIONI REGOLAMENTATE Elenco delle professioni regolamentate ( eventuali aggiornamenti su: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm ) PROFESSIONI REGOLAMENTATE Professione Autorità competente Accompagnatore

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016 STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. E possibile accedere alla pagina di registrazione: premendo il pulsante relativo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA RETTIFICA ALLEGATO "A" DENOMINAZIONE SCUOLE Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Area Scienze della Vita e della Salute DIRETTORE PROVA SCRITTA AREA MEDICA PROVA

Dettagli

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento 201 3.667 771 - Medico 940 313 I003 Cardiologia 65 33 I005 Ematologia 4 3 I012 Malattie infettive 6 6 I013 Medicina e Chirurgia di accettazione e di

Dettagli

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Comunicato n 136 2 dicembre 2009 UFFICIO STAMPA Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Insediati oggi dal Viceministro alla Salute Ferruccio Fazio e dal Direttore Generale

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Università degli Studi di Dermatologia e Venereologia Prof.ssa Francesca Cottoni Blu" 1. Patologia Generale 1. Malattie dell'apparato visivo, Dermatologia e Chirurgia Plastica 2. Microbiologia 2. Farmacologia

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 2 0 0 1 Foggia 1 2 Cagliari 1 0 0 0 3 Firenze 3 0 0 0 Pisa 0 Siena 0 4 Genova 2 0 0 0 Torino 1 5 L'Aquila 2 0 0 0 Chieti 0 6 Messina 2 0 0 0 Catania 1 7 Milano

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

Update in Endocrinologia Dalla medicina generale alla medicina specialistica

Update in Endocrinologia Dalla medicina generale alla medicina specialistica Update in Endocrinologia Dalla medicina generale alla medicina specialistica Significato di una rete operativa Venerdì 16 dicembre 2016 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova 9:30 Registrazione

Dettagli

Elenco professioni regolamentate

Elenco professioni regolamentate Elenco professioni regolamentate Professione Autorità competente Acccompagnatore turistico Acconciatore Architetto iunior Agente di affari in mediazione Agente e rappresentante di commercio Agronomo e

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014 DAL 1 AGOSTO 2013 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei. e Dottorati di ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile agli interessati all elettorato passivo nei Dipartimenti 1) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE DELLA SICUREZZA DEL TERRITORIO DEGLI ALIMENTI

Dettagli

5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento

5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento 5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento Ai liberi professionisti sono riconosciuti crediti ECM per: a) attività di autoapprendimento ossia l utilizzazione individuale di materiali

Dettagli

IL CIELO VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA

IL CIELO VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA Responsabile Scientifico Dott. Salvatore Alessandro Avolio Sede del Seminario Centro di Omeopatia di Milano Viale Ca Granda, 2 20162 Milano Evento Formativo ECM IL CIELO VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA

Dettagli

APERTURA ED ESERCIZIO DI NUOVO STUDIO PROFESSIONALE GIA IN ESERCIZIO (STUDIO SINGOLO) MODELLO 2

APERTURA ED ESERCIZIO DI NUOVO STUDIO PROFESSIONALE GIA IN ESERCIZIO (STUDIO SINGOLO) MODELLO 2 COORDINAMENTO PROVINCIALE APERTURA ED ESERCIZIO DI NUOVO STUDIO PROFESSIONALE GIA IN ESERCIZIO (STUDIO SINGOLO) MODELLO 2 SUAP GROSSETO MOD SPI 03 del 25/01/2006 MODULISTICA PREDISPOSTA DALLA REGIONE TOSCANA

Dettagli

DERMA PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L INFLAMMATION. ROMA gennaio 2017

DERMA PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L INFLAMMATION. ROMA gennaio 2017 DERMA WEF inflammation REUMA IBD PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L INFLAMMATION ROMA 24 25 gennaio 2017 Università Cattolica del Sacro Cuore Sala Italia Centro Congressi Europa Largo Francesco

Dettagli

Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target. 9 Maggio 2015

Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target. 9 Maggio 2015 Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target 9 Maggio 2015 Grand Hotel Vanvitelli - Caserta Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 123281 Responsabile

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -. Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 0/0. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge 0, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016 Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016 06-07 OTTOBRE 2016 Siena Hotel Garden RAZIONALE Le prospettive e la qualità di vita dei pazienti con infezione da HIV, HBV e HCV sono progressivamente

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA MANIFESTO DEGLI STUDI Esame Corso Integrato Anno Sem CFU 1 Fisica I 1 3 2 Chimica e Propedeutica

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream ALLEGATO "A" AL BANDO DI AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA EMANATO CON DECRETO RETTORALE REP. N. 2017-

Dettagli

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morbosità, invalidità

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8 I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

il ruolo della farmacologia tra l attività preclinica e clinica

il ruolo della farmacologia tra l attività preclinica e clinica Società italiana di farmacologia il ruolo della farmacologia tra l attività preclinica e clinica Segreteria organizzativa e Provider ECM: roma 26 27 novembre 2014 NH Giustiniano Roma Società italiana di

Dettagli

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY 2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Il Paziente con Tumore del Testicolo: Oltre la Guarigione. 22 ottobre 2016 Padova, Palazzo Zacco, Circolo Ufficiali

Il Paziente con Tumore del Testicolo: Oltre la Guarigione. 22 ottobre 2016 Padova, Palazzo Zacco, Circolo Ufficiali Il Paziente con Tumore del Testicolo: Oltre la Guarigione 22 ottobre 2016 Padova, Palazzo Zacco, Circolo Ufficiali N. PROVIDER ECM: 1023 ID EVENTO: 164754 OBIETTIVO FORMATIVO: Documentazione clinica, percorsi

Dettagli

Scuole di Specializzazione dell'area Medica

Scuole di Specializzazione dell'area Medica Scuole di Specializzazione dell'area Medica Denominazione Scuola Direttore Durata Sede Scuola Allergologia clinica ABBATE Gianfranco 4 Dipartimento Medico-Chirurgico di Internistica Clinica e sperimentale

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

il ruolo della farmacologia tra l attività preclinica e clinica

il ruolo della farmacologia tra l attività preclinica e clinica il ruolo della farmacologia tra l attività preclinica e clinica Segreteria organizzativa e Provider ECM: roma 26 27 novembre 2014 NH Giustiniano Via Virgilio, 1E/F/G Società italiana di farmacologia patrocini

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli