Corso di aggiornamento ECM. MASTOPLASTICA ADDITIVA Responsabili Scientifici: Prof. Michele ZOCCHI, Prof. Stefano BRUSCHI

Documenti analoghi
Corso di aggiornamento ECM MASTOPLASTICA ADDITIVA E RINOPLASTICA PRIMARIA: LIVE SURGERY MULTIDISTRETTO

Corso di aggiornamento ECM. LA RINOPLASTICA PRIMARIA CON ACCESSO OPEN: COME E PERCHE Responsabile Scientifico: Stefano BRUSCHI

Stefano BRUSCHI.

Corso di aggiornamento ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM:Dr.ssa Monica Fraia

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

MASSIMO MONTI. Curriculum dell attività assistenziale scientifica e didattica. Formazione

Curriculum vitae, Claudio Cornali

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

MARCO FRACCALVIERI. Curriculum vitae et studiorum

Nome Franca Abbritti Indirizzo P.zza Salvo D Acquisto, Nova Milanese - Milano Telefono BBRFNC59P69D086L

Telefono Fax

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE


Regolamento: D ANNO: 2016/2017 Percorso: PDS comune CFU Totali: Anno (60 CFU) Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse

Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico:

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

Curriculum Vitae Europass

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

CON IL PATROCINIO DI: SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.


Curriculum Vitae Europass

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

348/ Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

F O R M A T O E U R O P E O

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

Curriculum Vitae Europass

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA LEGALE II SESSIONE 2013

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Adriano Venditti Curriculum Vitae

[ VELARDO ANNA MARIA]

Tipo di azienda o settore Osp. Molinette Torino - Chirurgia Generale D Tipo di impiego Assistente di ruolo

Curriculum Vitae Europass

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

Corrado Failla Via Manzoni 136 Rosolini (SR)

GIORNATA SPECIALISTICA IN CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Congresso Internazionale di Medicina Estetica

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO CIANCI

1 MED/19 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia MAMMELLA: ANATOMIA CHIRURGICA E PRINCIPI DI PATOLOGIA

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

C U R R I C U L U M V I T A E

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

EVENTO ECM GRATUITO PROGRAMMA SCIENTIFICO ROAD MAP IN. parodontologia clinica. 13 Ottobre. Firenze. Conference Florentia Hotel

- Direttore unità operativa complessa di Urologia, - Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

F ORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI. Nome, Cognome SERENA TRAPASSO. Indirizzo CATANZARO. Telefono. PEC. Nazionalità ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Magnoni Paola Maria 522, via Verdi res. Acacie, 20080, Basiglio Mi. Dal 2010 ad oggi. Istituto Clinico Humanitas Rozzano ( MI)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Formativo e Professionale

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare " avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani)

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/27

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

Transcript:

Corso di aggiornamento ECM MASTOPLASTICA ADDITIVA Responsabili Scientifici: Prof. Michele ZOCCHI, Prof. Torino, 27 marzo 2014 Clinica Fornaca di Sessant corso Vittorio Emanuele II, 91 RAZIONALE Gli interventi di chirurgia plastica della mammella sono fra quelli più frequentemente richiesti ed eseguiti in chirurgia estetica. Un seno brutto perché piccolo o cadente o troppo grande può essere causa di sofferenze e può condizionare almeno in parte la vita della donna tanto da indurla a richiedere un intervento correttivo. Il seno bello deve essere proporzionato ed armonioso in equilibrio con il corpo della donna; pertanto, non esiste il seno perfetto, ma il seno perfetto per quella donna. Di conseguenza, diversi interventi possono essere opportuni a seconda dei casi: in alcuni casi è necessario aumentare o reintegrare il volume di mammelle piccole, in altri, invece, è necessario ridurre il volume di mammelle troppo grandi, in altri, ancora, è necessario rimodellare volumi adeguati, ma mal posizionati. E necessario partire dalla conoscenza dell anatomia e delle proporzioni per poter stabilire l intervento corretto e scegliere di conseguenza la tecnica più opportuna per raggiungere il risultato desiderato. Fondamentale è la comprensione, da parte del chirurgo, delle richieste ed aspettative della donna e, da parte della donna, delle possibilità, ma anche dei limiti dell intervento proposto. Scopo del corso è chiarire questi diversi aspetti con lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche in sala operatoria con possibilità di discussione ed approfondimenti fra docente e partecipanti. Il Corso si occuperà, nello specifico, di mastoplastica additiva. OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi Generali Il Corso ha come obiettivo l aggiornamento delle tematiche più attuali in mastoplastica additiva. Verranno esplicitate le indicazioni all intervento di mastoplastica additiva, le possibili alternative terapeutiche e le modalità di esecuzione dell intervento con inserimento di protesi. Inoltre verranno approfondite le differenti tecniche di mastoplastica additiva sottolineandone le possibili indicazioni. Infine, verranno esposte le possibili complicanze immediate, a medio e a lungo termine Obiettivi Specifici Obiettivo 1: indicazioni alla mastoplastica additiva e scelta della protesi e della tecnica in relazione ai differenti casi clinici Obiettivo 2: modalità tecniche di esecuzione dell intervento e come raggiungere un buon risultato Obiettivo 3: follow up, complicanze: come evitarle, come correggerle

PROGRAMMA DEL CORSO 08.30 Registrazioni partecipanti 09.00 Apertura dei lavori e introduzione al Corso 09.30 Introduzione: anatomia descrittiva, funzionale e tecniche di base 10.30 Sessione chirurgica Mastoplastica additiva 13.00 Pausa pranzo 14.30 Debriefing post-chirurgica 16.00 Take home messages 16.30 Compilazione del questionario di valutazione dell apprendimento ai fini ECM 17.00 Chiusura del corso ELENCO DOCENTI STEFANO BRUSCHI Professore Ordinario di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Università degli Studi di Torino Direttore SC di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino CURRICULA RELATORI & MODERATORI STEFANO BRUSCHI Titoli di Studio Diploma di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva, sessione estiva, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino Direttore: Prof. V. Bergonzelli, il 19.7.1979, con voto 70/70, discutendo la Tesi Faringostomi: tecniche di ricostruzione Relatore Prof. V. Bergonzelli; iscrizione all Albo Professionale dei Medici di Torino dal 1977 al presente; abilitazione all'esercizio della professione medica, conseguita a Torino nel 1977;

laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Torino, conseguita in data 27.10.1976, con votazione 102/110, discutendo la Tesi Ipospadia: nuovi orientamenti chirurgici ; diploma di Maturità Classica in lingua inglese, Joint Matriculation Board, Sud Africa. 1960. Esperienza lavorativa Professore Ordinario Universitario della Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva di Torino; direttore della Struttura Complessa Universitaria di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva A.O.U San Giovanni Battista di Torino - Sede San Lazzaro - Via Cherasco n 23 Torino (dal 2008 al presente); incarico come Sostituto del Direttore della Struttura Complessa Universitaria di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva in sua assenza (dal 2005-2008); consigliere della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dal 2004-2007; conferimento di Incarico Dirigenziale di Ricostruzione Cervico-Facciale Oncologica Fascia GSU nella Struttura Complessa Chirurgia Plastica con decorrenza dal 21.04.2006; segretario della Scuola di Specialità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; professore Universitario di 2A Fascia dal 2005 presso l'istituto di Chirurgia Plastica Dell'Università di Torino; Idoneità alla valutazione comparativa per il reclutamento di n.1 posto di Professore Universitario di seconda fascia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Messina; titolare dell incarico dirigenziale nell ambito dell Unità Operativa di Ricostruzione cervico-facciale Fascia B2S, dal 1999; qualifica intermedia: titolare del servizio di Chirurgia delle Malformazioni dell apparato urogenitale, dal 1992; incarico di supplenza come Assistente di Chirurgia Plasticapresso l Istituto di Chirurgia Plastica dell Università di Torino, direttore Prof. V. Bergonzelli, dal 23.10.1980, della durata di 1 anno; ricercatore confermato presso il reparto di Chirurgia plastica dell Università di Torino, dal 1980; medico interno presso il reparto di Chirurgia plastica dell Università di Torino, 1977 1980; titolare del servizio di medicina di base come medico generico convenzionato S.S.N., 1979 1992; sottotenente Medico, in qualità di caporeparto in chirurgia generale e ortopedia presso l Ospedale Militare di Torino, 1978 1979; tirocinio pratico ospedaliero presso il reparto di Chirurgia plastica dell Università di Torino, 1977 1978. Attivita Didattica Titolare della Didattica Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia sede Torino per il settore scientifico disciplinare MED/19 nell'ambito del Corso Integrato c.i. Malattie Cutanee e Veneree (Canale B) dal 2003 al presente; titolare dell insegnamento di Chirurgia Plastica I (4 anno) e Chirurgia Plastica II (5 anno) presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-facciale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino, dal 1999 al presente. Partecipa regolarmente alla commissione degli esami di profitto; titolare dell'insegnamento di Chirurgia Plastica presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino, dal 1994 al 2003 e titolare dell'insegnamento medesimo dal 2003 al presente. Partecipa regolarmente alla commissione degli esami di profitto e delle tesi di Specializzazione; titolare dell insegnamento di Chirurgia Plastica Estetica presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino, dal 1994 al presente. Partecipa regolarmente alla commissione degli esami di profitto e delle tesi di Specializzazione; titolare dell insegnamento di Chirurgia Plastica Pediatrica presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino, dal 1993 al presente. Partecipa regolarmente alla commissione degli esami di profitto e delle tesi di Specializzazione; titolare dell'insegnamento di Chirurgia Plastica presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino, dal 2008; membro della Commissione di Tesi della Scuola di Specialità di Chirurgia Maxillo-Facciale di Torino dal 2006 al presente;

membro della Commissione di tesi della Scuola di Specialità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva come Relatore con le Tesi: Rinoplastiche secondarie (Dr. Cravero Novembre 2005); La ricostruzione nasale post-oncologica secondo i canoni delle subunità estetiche (Dr. Kefalas 2006); Lesioni del plesso brachiale nell'adulto e paralisi ostetriche: tecniche chirurgiche, risultati attuali e nuovi orizzonti riparativi della lesione del sistema nervoso periferico (Dr. Verga 2007); attività tutoriale studenti del 5 anno del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, dal 1980 al presente. Attivita Clinico-Assistenziale Presso la Divisione Universitaria di Chirurgia Plastica A.O.U S. Giovanni Battista di Torino, dal 1977 al presente; incarico come direttore della Struttura Complessa Universitaria di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva A.O.U San Giovanni Battista di Torino - Sede San Lazzaro - Via Cherasco n 23 Torino (dal 2008 al presente); componente della Commissione Tecnica per l'acquisto di protesi mammarie ed espansori tissutali (30.01.2008 e 01.2005); i G.I.C. dei tumori della testa e del collo Modello Organizzativo (Torino, 26.03.2003); incarico come Sostituto del Direttore della Struttura Complessa Universitaria di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva in sua assenza (dal 2005 al 2008); partecipazione all'organizzazione del Reparto; attività di sala operatoria del Triennio 2005-2007. Soggiorni All estero Visitatore per un mese presso il Reparto di Chirurgia. Plastica, Città del Messico (Dirett. Prof Ortiz Monasterio), 1982 e 1996. Associazioni Scientifiche Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, dal 1980 al presente; Cosigliere della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Estetica per il 2003 e 2005, 2005-2007; Socio Fondatore della Conferenza Italiana per lo Studio e la Ricerca sulle Ulcere, Piaghe, Ferite e la Riparazione Tissutale (2006). Premi Premio anno 1996 "Prof. L. Fornaca di Sessant": Vincitore del Concorso bandito dalla Fondazione Pia Lobetti Bodoni e dalla Casa di Cura Fornaca di Sessant, per attività scientifica svolta nel campo della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Premio anno 2000 Prof L. Fornaca di Sessant : Relatore della commissione esaminatrice per la Chirurgia Plastica Ricostruttiva del Concorso bandito dalla Fondazione Pia Lobetti Bodoni e dalla Casa di Cura Fornaca di Sessant. Corsi e Congressi Docente al corso teorico del XLIII Corso Teorico Pratico di aggiornamento in Chirurgia del Piede 21-26-Nov.1999; Docente e organizzatore del Corso di additiva mammaria sull uso delle protesi anatomiche, 1999 e 2000; Attestato di attività didattica in qualità di docente al 1 MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ETETICA MORFODINAMICA Milano 2001; Delegato SICPRE nella Consensus Conference sui Dermal Filler (2007);

Partecipante al Comitato Scientifico, Coordinatore Scientifico e Presidente della III Sessione nel Convegno: La grande obesità Trattamento integrato tra Chirurgia Plastica e altre discipline Aspetti medico-legali (Torino, 11-12.11.2005); Coordinatore Scientifico al Convegno: Il trattamento del carcinoma mammario: dalla diagnosi alla ricostruzione (Torino, 28.10.2006); Master di 2 livello in Chirurgia Plastica Estetica (Padova, 2002-2008); Master di 2 livello di Oncologia Cervico-Facciale 2003; Docente al Corso sulla Blefaroplastica con la relazione Innovazioni e limiti (Torino, 17-18.11.2007); Docente nel Simposio Allergan Combination of the new form stable implants with a matrix of options Submuscular placement in breast augmentation: long term considerations and results al 56 Congresso Nazionale S.I.C.P.R.E. Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica (Pozzo Faceto di Fasano -BR-, 26-29.09.2007); Docente nel Simposio Ethicon Body contouring dopo chirurgia bariatrica Chirurgia arti inferiori al 55 Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica (Rimini, 21-23.09.2006); Docente per il Piemonte per l'uso in estetica di Vistabex (2005); Corso Precongressuale: Rinoplastica S. Bruschi al 54 Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica (Genova, 21-24.10.2005); Docente al Corso sulla Blefaroplastica con la relazione Innovazioni e limiti (Torino, 17-18.11.2007); Docente al corso First Bergamo Open Rhinoplasty Course (Bergamo 28-29/11/2008); Docente al corso CO.R.T.E. teorico-pratico sul management delle ulcere cutanee (Asti, 29-30-31/10/2008); Docente all evento formativo Dalla ferita semplice alla ferita complessa: ciò che dovremmo conoscere (Torino 19/11/2009); Docente al corso Second Bergamo Open Rhinoplasty Course (Bergamo 11-13/03/2010). Pubblicazioni Autore e co-autore di 180 lavori; Citato nel Trattato di Chirurgia Vol. IIEd. Minerva Medica 1987 Pag. 1297 Interventi sull Ipospadia. Capacità e competenze personali Madrelingua: Italiano Inglese Altre lingue: Africaans Capacità e competenze organizzative: Direzione struttura complessa universitaria, insegnamenti corsi di laurea e specialità.