PROGRAMMA PROVVISORIO

Documenti analoghi
Con il patrocinio di: PROGRAMMA RINOPLASTICA PRIMARIA: TEORIE, FILOSOFIE E DOGMI

La bellezza che sorprende

Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetica e Funzionale Rino-Cervico-Facciale

Presidente del Corso: Roberto d Alessio Direttore: Francesco D Andrea

I I CORSO DI ANATOMIA E TECNICHE DI CHIRURGIA ESTETICA FACCIALE

SIDEC 2012 Meeting di Dermatologia, Chirurgia e Medicina Estetica

Modena Forum Monzani settembre GIoVEDì 21 SETTEMBRE mattino SESSIONE PARALLELA POST BARIATRICA

Direct line

INTERVENTO CHIRURGICO IN DIRETTA

La bellezza che sorprende

SIDEC 2012 Meeting di Dermatologia, Chirurgia e Medicina Estetica

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni

1 MED/19 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia MAMMELLA: ANATOMIA CHIRURGICA E PRINCIPI DI PATOLOGIA

CURRICULUM VITAE ANTONINO CASSISI

Centro Congressi Milan Marriott Hotel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA I&C

V GIORNATA NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO. Cari Colleghi,

GIORNATA SPECIALISTICA IN CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Congresso Internazionale di Medicina Estetica

Torino Villa Sassi Novembre 2016 Programma Definitivo

accademia Q nazionale di medicina

NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE. 2 GBR Symposium. BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross. Accreditato ECM

CORSO ANTI-AGING. Programma Generale 04 OTTOBRE 2012

28 STAGE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA ESTETICA Dal microbotulino al futuro Laboratori Teorico Pratici di Medicina Estetica

SCuOlA DI DISSEZIONE ANATOMICA CERvICO FACCIAlE II CORSO

Chirurgia Oftalmoplastica. e Ringiovanimento del Viso

3 MEETING ITALO- BULGARO IL RUOLO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN RINOLOGIA

Dipartimento Emergenza ed Accettazione Struttura Complessa Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica e Ricostruttiva CARTA DEI SERVIZI

SERATE DI DERMATOLOGIA ISPLAD

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

Torino Villa Sassi Novembre 2016

La Chirurgia Plastica Estetica tra Mito e Realtà: il Mito della Eterna Giovinezza e la Realtà del Tempo Introduzione Dott.ssa M.Camellini Relazione

di persona: telefonicamente: tramite mail: tramite sito Internet "

Il Rettore. Decreto n (1338) Anno 2014

Integrazioni al tariffario Family Salus

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO

AGORÀ 19. Centro Congressi Milan Marriott Hotel. via Washington, 66 I PRIMO ANNUNCIO I I MILANO OTTOBRE 2017 I

Centro Congressi Tanka Village, Villasimius (Cagliari) Programma preliminare

BLEFAROPLASTICA E CHIRURGIA ESTETICA PERIORBITARIA: IL PUNTO DI VISTA PLASTICO E OCULOPASTICO (con chirurgia in diretta)

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ICAMP. Caratteristiche della Scuola ICAMP. Punti di FORZA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Nome VERDECCHIA PAOLA Indirizzo VIA TURAZZA, PADOVA ITALIA Telefono Fax

Percorso formativo di Estetica del Viso per medici, odontoiatri e staff in 10 date

stage in Hotel Excelsior Programma definitivo Aprile 2016 e Chirurgia Plastica - Estetica

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

25 STAGE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA - ESTETICA. Napoli, Hotel Excelsior, aprile 2016

TARIFFARIO 2016 RISERVATO ADERENTI ACLI INTESA SAN PAOLO

La bellezza che sorprende

Master universitario di secondo livello dell' Università degli Studi di Roma "Sapienza" "Tecniche chirurgiche e Tecnologie Innovative in

25 STAGE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA - ESTETICA. Napoli, Hotel Excelsior, aprile 2016

LeMuseCopertineAlternative.indd 7

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

PRIVATE TRAINING BASH

Corso di aggiornamento ECM MASTOPLASTICA ADDITIVA E RINOPLASTICA PRIMARIA: LIVE SURGERY MULTIDISTRETTO

Corso di aggiornamento ECM. MASTOPLASTICA ADDITIVA Responsabili Scientifici: Prof. Michele ZOCCHI, Prof. Stefano BRUSCHI

elaicafeelasanaigrurihcidosrocoedi Coordinato e diretto da Sebastiano Sciuto, Armando Boccieri, Gianluca Bellocchi

CURRICULUM DOTT. CRISTIANO BIAGI

Data Relatore Indirizzo Titolo Orario / aula FEBBRAIO 2015

CURRICULUM:Dr.ssa Monica Fraia

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

Lembo frontale mediano/paramediano per la riparazione di difetti distali del naso: esperienza istituzionale

II MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Corso di aggiornamento ECM CHIRUGIA PLASTICA DEI GENITALI ESTERNI FEMMINILI. Responsabile Scientifico: Massimiliano Federico BRAMBILLA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

dei nostri pazienti Davide Tonini è medico chirurgo specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso l Università di Milano.

Curriculum Vitae Europass

Stampa Listino Procedure

} Dott.ssa Valeria Socci

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Collagene

NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA TESTA E COLLO IN FUNZIONE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA E DELLA QUALITA DI VITA

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

Acido ialuronico naturale

Acido ialuronico

Endoscopic Advances Symposium

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

GIORNATA SPECIALISTICA IN DERMATOLOGIA. Congresso Internazionale di Medicina Estetica ALL INTERNO DEL CONGRESSO AGORÀ 2016 VENERDÌ 14 OTTOBRE 2016

Dott. Fabio Romano Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di aggiornamento ECM

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

Indagine di Aicpe sull andamento della chirurgia e medicina estetica in Italia

XVIII CONGRESSO NAZIONALE SICOP

estetica La medicina del corpo Congresso Nazionale FIME 4 Bologna 31 Marzo - 1 Aprile 2017 Royal Hotel Carlton

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

Corso ECM Id. Evento: Ed.1 Riconosciuti n. 19 Crediti ECM per: Medici Chirurghi, Biologi, Farmacisti, Psicologi, Dietisti e Chimici

ITALIA DIRETTORE DI CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA AZIENDA OSPEDALIERA " PUGLIESE

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Settorinoplastica open: pratica in sala operatoria

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Giovedì 21 settembre 2017

Transcript:

5 CONGRESSO NAZIONALE AICEF Chairman: Prof. Alberto Staffieri PROGRAMMA PROVVISORIO Venerdi, 21 giugno 2013 8.00-8.30 8.30-13.00 ISCRIZIONE, SALUTO DELLE AUTORITA E BENVENUTO DEGLI ORGANIZZATORI. Sessione 1. LA PAROLA AGLI ESPERTI 8.30 Mazzola: Storia ed evoluzione della rinoplastica estetica. 8.40 Palma: La rinoplastica minimamente invasiva: cos è? 8.50 Sciuto: Il paziente scontento della rinoplastica tra dismorfofobia e giusta delusione 9.00 Gassner: Revision rhinoplasty: challenges of nasal surgery 9.10 Tasca: Il lato nascosto della rinoplastica come raggiungere risultati funzionali superiori 9.20 Apaydin: The internal nasal Valve 9.30 Redaelli: Il naso, prua del nostro essere: implicazioni estetiche di ringiovanimento nasale e dell area centro- facciale 9.40 Pelle Ceravolo: I ringiovanimento del volto: possiamo trasformare un ippopotamo in un cigno? 9.50 Tretti Clementoni: Il ringiovanimento non ablativo del volto: fotoringiovanimento e fotoringiovanimento fotodinamico 10.00 Russo: Il ringiovanimento 3D del volto: il lifting invisibile 10.10 Bertossi: Fillers: risultati istologici, radiologici, biologici e clinici di iniezioni di acido ialuronico nelle labbra 10.20 Mazzola: Iniezioni di grasso nel distretto cervico- facciale. Indicazioni e risultati 10.30 Signorini: Ringiovanimento e abbellimento del volto con iniettabili 10.40 Botti: Il classico lifting del terzo inferiore della faccia e del collo accoppiato con il lifting medio- facciale per ottenere risultati completi, più naturali e duraturi 10.50 Cirillo: Tossina botulinica: profilo di sicurezza e stato dell arte 11.00 Rosati: La correzione chirurgica della calvizie e delle alopecie 11.10 Schiavone: La ricostruzione della piramide nasale: concetti di base 11.20 Leopizzi: Chirurgia dello sguardo 1

11.30 Ferronato: Lembi di vicinanza nelle ricostruzioni nasali 11.40-13.00 DISCUSSIONE 13.00-14.30 LUNCH 14.30-18.30 Sessione 2. RINOSETTOPLASTICA. FOCUS ON 1. 14.30 Mocella: La chirurgia del naso latero- deviato: punta e piramide nasale 14.40 Guarda: Uno split dinamico della narice nella chirurgia della punta nasale 14.50 Moretti: Spreader grafts: quando e perché 15.00 Speciale: Approccio alla punta del naso in tecnica cosiddetta chiusa 15.10 Bertossi: Risultati a distanza di rinoplastiche estetiche: follow up statistico e clinico a 20 anni 15.20 Minghetti: Interazioni forti tra patologia settale e dismorfismo piramidale 15.30 Giacomini: La correzione del naso torto, approccio personale 15.40 Bianco: Plastica della punta nasale con tecnica chiusa non interruttiva 15.50 Schiavone: Rinoplastica ricostruttiva ed estetica: due facce della stessa medaglia 16.00 Gassner: Endonasal refinement of the nasal tip 16.10 Schiavone: La valutazione estetica della piramide nasale: 10 suggerimenti molto pratici 16.20 Cascio: L approccio chiuso nel naso traumatico 16.30 Bussi: La ricerca dell equilibrio estetico- funzionale nella chirurgia della punta nasale 16.40 Panico: Il controllo della punta nasale con un tocco finale 16.50 La Rosa: Le geometrie nasali: la struttura ad Y 17.00 Bocceri: Il naso torto nella rinoplastica secondaria 17.10 Scattolin: Rinoplastica aperta, rinoplastica chiusa. Ragioni di una scelta 17.20-18.30 DISCUSSIONE Sabato, 22 giugno 2013 8.00-11.00 Sessione 3. RINOSETTOPLASTICA. FOCUS ON 2 8.00 Bianco: Settoplastica sotto controllo endoscopico 8.10 Panico: Il naso nell armonia del volto 8.20 Tasca: Benefici estetici con la chirurgia del setto 8.30 Bocceri: La gibbotomia: procedura frequente ma a volte complessa 8.40 Giacomini: Problemi e soluzioni del naso largo 8.50 Mazzola: Anatomia chirurgica di una rinoplastica. 9.00 Gassner: Refinement of the nasal dorsum through the endonasal approach 2

9.10 Apaydin: External valve (33) 9.20 Leopizzi: Limiti della via chiusa nella rinoplastica secondaria della punta nasale (1) 9.30 Bertossi: Terapia del naso post- traumatico 9.40 Gassner: Surgery of the difficult nasal airways 9.50 Palma: Approccio estetico alle osteotomie in rinoplastica 10.00 Apaydin: Management of the middle vault. 10.10 La Rosa: Come programmare oggi la chirurgia funzionale, sulla base delle più moderne conoscenze dei flussi respiratori e degli algoritmi dell aerodinamica interna 10.20 Apaydin: Revision Rhinoplasty 10.30 Scattolin: Semplificare la rinoplastica: utilizzare gli innesti solo se necessario. 10.40-11.00 DISCUSSIONE 11.00-12.30 Sessione 4. LIFTING E DINTORNI 11.00 Botti: Il lifting della fronte 11.10 Gassner: From the mini- lift to the deep vector face- lift: choosing the right technique 11.20 Vasilenko: Lifting endoscopico medio- facciale: anatomia, tecniche e risultati 11.30 Botti: Il lifting del collo 11.40 Pelle Ceravolo: Il lifting medio- facciale: rendiamolo più semplice 11.50 Botti: Il lifting medio- facciale, l iniezione di grasso della cantoplastica per correggere deformità iatrogene delle palpebre 12.00-12.30 DISCUSSIONE 12.30-13.30 Sessione 5. FACIAL REJUVENATION 12.30 Tretti Clementoni: Il resurfacing frazionale ablativo del volto: come ottenere un importante ringiovanimento cutaneo con un corto downtime 12.40 Redaelli: Aging facciale: soluzioni mediche chirurgiche ed odontostomatologiche. Quali differenti indicazioni. 12.50 Vasilenko: Soluzioni chirurgiche nel ringiovanimento del collo 13.00 Joshi: Brow surgical rejuvenation 13.10-13.30 DISCUSSIONE 13.30-14.30 LUNCH 14.30-16.00 Sessione 6. BLEFAROPLASTICA: UPDATE 14.30 Guastella: La chirurgia funzionale ed estetica palpebrale: casi particolari 14.40 Signorini: Correzione delle ptosi palpebrali 14.50 Gassner: Achieving favorable result in eyelid surgery: an algorithm of blepharoplasty technique 15.00 Signorini: Ptosi subcliniche in corso di blefaroplastica 3

15.10 Pelle Ceravolo: La cantopessi, una tecnica molto utile ma non altrettanto conosciuta 15.20 Botti: La cantopessi: le tecniche efficaci 15.30 Joshi: Upper eyelid surgery: simple and complex 15.40-16.00 DISCUSSIONE 16.00-18.30 Sessione 7. FILLERS, CHE PASSIONE 16.00 Signorini: Autotrapianto adiposo o fillers? Criteri di scelta 16.10 Bertossi: Trattamento del terzo medio facciale: dai fillers alla chirurgia scheletrica 16.20 Signorini: Tossina botulinica pan- facciale 16.30 Redaelli: Tossina botulinica A: ringiovanimento del volto mito o realtà? Quali sono le reali indicazioni 16.40 Botti: Trapianti di grasso: l esperienza di 25 anni 16.50 Cirillo: I filler nella regione nasale 17.00 Signorini: Complicanze da fillers 17.10-18.30 DISCUSSIONE Domenica, 23 giugno 2013 8.30-11.00 Sessione 8. MISCELLANEA, MISCELLANEA, MISCELLANEA. 8.30 Pesucci: Mentoplastica: osteotomie versus materiali alloplastici 8.40 Guastella: La chirurgia orbitaria, implicazioni estetiche 8.50 Speciale: Combinazione tra chirurgia sinusale e chirurgia estetica nasale 9.00 Bussi: Obiettivi e strategie per un miglior esito estetico nella chirurgia oncologica della testa e collo 9.10 Pesucci: Analisi estetica in chirurgia ortognatica 9.20 Tretti Clementoni: Il trattamento delle cicatrici e dei tumori cutanei superficiali mediante laser- terapia 9.30 Rosati: Indicazioni, psicologia del paziente candidato alla chirurgia estetica 9.40 Signorini: Rimodellamento non chirurgico del naso 9.50 Redaelli: Correzione nasale estetica: è possibile approcciarla senza adeguare le regioni limitrofe 10.00 Bertossi: Trattamento dei traumi facciali: immediato e differito. Risultati a distanza. 10.10-11.00 DISCUSSIONE 11.00-12.30 Sessione 9. RICOSTRUZIONE NASALE: ALLA RICERCA DELLA PERFEZIONE. 11.00 Schiavone: La ricostruzione della piramide nasale: concetti avanzati 11.10 Guastella: La ricostruzione dei difetti di sostanza della piramide nasale 4

11.20 Schiavone: Verso il miglior risultato estetico nella ricostruzione nasale 11.30 Giacomini: Ricostruzione dell ala nasale 11.40 Schiavone: Lembo, innesto, o tutti e due? Opzioni ricombinabili di ricostruzione nasale 11.50 Schiavone: Vent anni di subunità estetiche in ricostruzione nasale: cosa è ancora vero? 12.00-12.30 DISCUSSIONE 12.30-13.30 Sessione 10. OTOPLASTICA. HOW I DO IT. 12.30 Rosati: La correzione chirurgica delle orecchie a sventola 12.40 Muja: Le tecniche interruttive e le tecniche di indebolimento cartilagineo. Filosofie diverse per la moderna otoplastica 12.50 Botti: Otoplastica: tecniche sicure 13.00 Minghetti: Tecniche di otoplastica, un percorso non ancora completato 13.10 Muja: La tecnica di Lucerna nell otoplastica pediatrica 13.20-13.30 DISCUSSIONE 13.30-14.00 ECM e CHIUSURA DEL CONGRESSO 5