ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Documenti analoghi
ANNO ACCADEMICO 2016/2017

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 SELEZIONE ESTIVA BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 SELEZIONE PRIMAVERILE BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

Avviso di ammissione Anno accademico

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE

NORME PER L AMMISSIONE

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

L Istituto Universitario Sophia (di seguito IUS) indice, per l anno accademico 2017/2018, una selezione per l ammissione ai corsi biennali di:

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

Facoltà di Scienze politiche e sociali

Avviso di ammissione Anno accademico Scuola di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

STUDENTI INTERNAZIONALI

Università degli Studi di Ferrara

Avviso di ammissione Anno accademico

Scuola di Economia e Scienze Politiche Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE L 2)

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (sedi di Milano e Brescia)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

Facoltà di Scienze politiche e sociali

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

BANDO DI AMMISSIONE CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2016/ AMBITO DI APPLICAZIONE

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

Università degli Studi di Messina

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo )

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN MATEMATICA (CLASSE L-35) ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA

REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI

IMMATRICOLAZIONE CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI a.a. 2017/2018

CONTEGGIO POSTI PER TRASFERIMENTI IN ARRIVO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

NORME PER L AMMISSIONE

IL RETTORE. il Decreto Rettorale reg del 7 febbraio 2014, pubblicato nella medesima

NORME PER L AMMISSIONE

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Lingue Moderne (L 11 e L12)

NORME PER L AMMISSIONE

Classe di laurea LM-40

Bando di concorso per 2 posti scambio presso la People's Friendship University of Russia, II semestre anno accademico 2017/2018

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO

1. REGISTRAZIONE SU SEGRETERIE ON LINE (solo in caso di primo accesso)

Ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI)

Avviso di ammissione, anno accademico Corso di Laurea ad accesso programmato

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA. La legge , n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO

E.B.M. Ente Bilaterale Metalmeccanici

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

NORME PER L AMMISSIONE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Mediazione linguistica e culturale

Bando di concorso per l ammissione al corso di Laurea in. Servizio sociale. Facoltà di Lettere e filosofia Anno Accademico

La scelta delle lingue deve essere indicata all atto della domanda di partecipazione alla verifica della preparazione iniziale.

Avviso di ammissione, anno accademico Selezione candidati con cittadinanza non comunitaria residenti all estero

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

Transcript:

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DIPLOMAZIA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (Classe LM-52 RELAZIONI INTERNAZIONALI & LM-81 SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO) 1. AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente bando disciplina l accesso al corso di laurea magistrale in Diplomazia e cooperazione internazionale delle classi LM52 & LM81 per l a.a. 2016/2017. Il corso è attivato, ai sensi del D.M. 270/04, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, subordinatamente all accreditamento ai sensi del decreto ministeriale 30 gennaio 2013, n. 47 così come modificato dal decreto ministeriale 23 dicembre 2013, n.1059. L accesso è programmato ai sensi dell art. 2 della legge 264/1999, e successive modificazioni e integrazioni. La durata del corso è di due anni accademici. 2. POSTI DISPONIBILI Per l anno accademico 2016/17 i posti disponibili per il primo anno di corso sono 120, così suddivisi: 20 per coloro che sono in possesso di una laurea triennale o quadriennale (ante riforma) diversa da quella in Scienze Internazionali e Diplomatiche conseguita presso questa Università degli Studi e soddisfino i requisiti indicati all articolo 3, di cui - n. 16 posti per cittadini dell Unione Europea (v. nota 1.1) e cittadini stranieri (non dell Unione Europea) regolarmente soggiornanti in Italia ai sensi dell art. 26, c. 5 della legge 30 luglio 2002, n. 189 (v. nota 1.2) - n. 4 posti per cittadini stranieri (non dell Unione Europea) residenti all estero. I posti riservati ai cittadini stranieri residenti all estero, rimasti eventualmente vacanti, saranno assegnati agli idonei della graduatoria dei cittadini comunitari ed equiparati in ordine di merito. 1.1 Sono equiparati ai cittadini dell Unione Europea i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino. 1.2 Rientrano inoltre in questa categoria: a) i rifugiati; b) i titolari di protezione sussidiaria; c) il personale in servizio presso le Rappresentanze diplomatiche estere e gli Organismi internazionali con sede in Italia e relativi coniugi e figli a carico; d) i titolari di permesso di soggiorno per studio, già iscritti ad un corso universitario in Italia. Nel caso in cui il candidato sia in possesso di doppia cittadinanza, una delle quali italiana, prevale quest ultima ai sensi dell art. 19 della legge 218/1995. Le norme generali (termini e modalità di preiscrizione, requisiti) per l accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari sono definite nella nota MIUR pubblicata sul sito www.studiare-initalia.it/studentistranieri/. 100 per coloro che sono in possesso di una laurea triennale o quadriennale (ante riforma) in Scienze Internazionali e Diplomatiche conseguita presso questa Università degli Studi. Qualora le domande dei candidati in possesso di una laurea triennale o quadriennale (ante riforma) in Scienze Internazionali e Diplomatiche conseguita presso questa Università siano inferiori a 100, i posti in eccesso saranno messi a disposizione dei candidati in possesso di uno dei titoli indicati all articolo 3, punti 1 e 2, già presenti in graduatoria e fino a concorrenza dei posti disponibili. 3. REQUISITI DI AMMISSIONE Al primo anno di corso della laurea magistrale possono immatricolarsi, senza esame di ammissione, coloro che sono in possesso della laurea triennale o quadriennale (ante riforma) in Scienze Internazionali e Diplomatiche conseguita presso l Università degli Studi di Trieste, al termine di un normale percorso di studio. Previo superamento dell esame di ammissione e nel limite dei posti stabiliti dal Consiglio di Dipartimento di Scienze politiche e sociali, possono inoltre immatricolarsi: 1) coloro che sono in possesso di una laurea triennale appartenente a una delle seguenti classi di laurea di cui al D.M. 509/1999:

a) 2 Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici; 3 Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica; 11 Classe delle lauree in lingue e culture moderne; 15 Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali; 17 Classe delle lauree in Scienze dell economia e gestione aziendale; 28 Classe delle lauree in Scienze economiche; 29 Classe delle lauree in filosofia; 31 Classe delle lauree in Scienze giuridiche; 35 Classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; 36 Classe delle lauree in scienze sociologiche; 38 Classe delle lauree in scienze storiche; e di cui al D.M. 270/2004: b) L-14 Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici; L-12 Classi delle lauree in Mediazione linguistica; L-11 Classe delle lauree in lingue e culture moderne; L-36 Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-18 Classe delle lauree in Scienze dell'economia e gestione aziendale; L-33 Classe delle lauree in Scienze economiche; L-5 Classe delle lauree in filosofia; LMG/01 Giurisprudenza; L-37 Classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-40 Classe delle lauree in sociologia; L-42 Classe delle lauree in storia. in cui devono essere stati acquisiti per ognuno dei seguenti ambiti disciplinari almeno: - 10 cfu in SPS/04, SPS/07 o SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, M-STO/02 o M-STO/04, SPS/02, SPS/03, SPS/06-10 cfu in SECS-P/01 o SECS-P/02-10 cfu in IUS/01 o IUS/02, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/13, IUS/14, IUS/21-12 cfu in L-LIN/12 2) coloro che sono in possesso di una laurea triennale o quadriennale (ante riforma) o un titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, che non soddisfi le condizioni di cui al punto 1, previa verifica di una adeguata preparazione personale e della sussistenza dei requisiti curriculari minimi. I requisiti saranno accertati da una Commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento, tramite la valutazione del curriculum del candidato, tenendo conto anche di eventuali ulteriori titoli. A tal fine i suddetti candidati, contestualmente alla presentazione della domanda, dovranno inviare l autocertificazione relativa al proprio curriculum di studio e ad ogni titolo utile alla valutazione all indirizzo: centro.servizi@dispes.units.it. La Commissione indicherà i settori scientifico-disciplinari, per i quali il candidato dovrà dimostrare di possedere una adeguata preparazione, sostenendo una o più prove integrative scritte. I programmi per le prove di verifica saranno pubblicati sul sito del Dipartimento al seguente indirizzo: http://dispes.units.it/. I candidati che non supereranno tali prove di verifica non saranno inseriti nella graduatoria, di cui al successivo articolo 6. Il candidato deve possedere il titolo richiesto entro la scadenza della presentazione della domanda di partecipazione all esame, pena l esclusione dalla graduatoria. 4. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Il bando viene pubblicato all'albo Ufficiale di Ateneo (www.units.it/ateneo/albo) nonché nella pagina delle ulteriori informazioni specifiche sul corso della guida on line, (https://esse3.units.it/guide/home.do), selezionando Laurea specialistica/magistrale e poi Diplomazia e cooperazione internazionale. La domanda dei candidati che sono in possesso di una laurea triennale o quadriennale (ante riforma) diversa da quella in Scienze Internazionali e Diplomatiche conseguita presso questa Università degli Studi e soddisfino i requisiti indicati all articolo 3, dovrà pervenire all'ufficio della Segreteria Studenti dal 18 luglio 2016 entro il termine perentorio del 18 agosto 2016, pena la non ammissione all esame, con una delle seguenti modalità: spedizione via mail all indirizzo scpolitiche.studenti@amm.units.it, con allegata copia fronte retro di un documento di identità; spedizione per posta a mezzo raccomandata oppure tramite corriere, con l attestazione di avvenuto riscontro di consegna. Nel caso di invio tramite corriere la domanda deve essere consegnata all Ateneo da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00. L indirizzo a cui inviare la documentazione è: Segreterie Studenti - Servizio di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Trieste P.le Europa, 1 34127 TRIESTE, sulla busta dovrà essere apposta la seguente dicitura: Domanda di partecipazione all esame di ammissione del corso di Laurea Magistrale in Diplomazia e cooperazione internazionale. Per le domande presentate per corrispondenza NON farà fede la data del timbro di spedizione.

La domanda di partecipazione all esame di ammissione deve essere presentata sul modulo disponibile sul sito web http://www.units.it, nella sezione ulteriori informazioni specifiche sul corso della Guida on line, (https://esse3.units.it/guide/home.do), selezionando Laurea specialistica/magistrale e poi Diplomazia e cooperazione internazionale. Alla domanda il candidato dovrà allegare autocertificazione del titolo conseguito (ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) con l elenco degli esami sostenuti e con l indicazione, per ciascun esame, del settore scientifico-disciplinare e del numero di crediti formativi. Per i candidati che non dispongono di un accesso a Internet, l Ateneo mette a disposizione apposite postazioni informatiche presso la Segreteria Studenti, in orario di sportello. I candidati in possesso di titolo di studio estero, entro il termine del 30 agosto 2016, dovranno inoltre presentare all Ufficio Mobilità Internazionale (Studenti Stranieri) copia conforme del titolo di studio con relativa dichiarazione di valore, rilasciata dall Ambasciata o dal Consolato d Italia competente nel Paese in cui è stato conseguito il titolo e i programmi analitici relativi agli esami sostenuti. In alternativa alla dichiarazione di valore, può essere presentata un attestazione dei centri ENIC-NARIC (CIMEA in Italia) o altra attestazione rilasciata da enti ufficiali esteri (per esempio il Diploma Supplement, se emesso dall università estera). Detti documenti devono essere legalizzati o muniti di timbro Apostille (salvo per i Paesi aderenti a convenzioni in materia di esenzione dalla legalizzazione) e tradotti ufficialmente in italiano. La dichiarazione di valore o altra attestazione equivalente dovrà contenere il voto finale del titolo di studio e la scala di valori a cui si riferisce il voto. In assenza di tale indicazione, sarà assegnato il voto minimo. I cittadini non appartenenti all Unione Europea dovranno anche esibire il permesso di soggiorno. Coloro che non consegneranno la documentazione o che la presenteranno oltre il termine saranno ammessi con riserva e, nel caso risultassero idonei, dovranno consegnarla all atto dell immatricolazione (vedi articolo 7). In caso contrario perderanno il diritto ad immatricolarsi. I cittadini stranieri (non dell Unione Europea) residenti all estero, prima di presentare la domanda di partecipazione all esame di ammissione nei tempi e con le modalità sopra descritti, devono aver presentato la domanda di preiscrizione e richiesto il visto d ingresso per studio all Ambasciata o al Consolato d Italia competente nel Paese di residenza. Al loro arrivo in Italia e comunque non oltre il 30 agosto 2016, i candidati dovranno consegnare i documenti perfezionati dal Consolato ed esibire la ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno all Ufficio Mobilità Internazionale (Studenti Stranieri). Candidati con disabilità e candidati con Disturbi Specifici di Apprendimento I candidati con disabilità, ai sensi della legge n. 104/1992 e successive modifiche e integrazioni, possono richiedere gli ausili necessari per la prova ed eventuali tempi aggiuntivi. La richiesta e il certificato della disabilità ovvero l autocertificazione secondo quanto previsto dall'art. 39 della legge 448/98 vanno presentate previo appuntamento almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova al Servizio Disabilità. Ai candidati con disturbi specifici di apprendimento sono garantiti strumenti compensativi e/o misure dispensative in conformità alla diagnosi secondo quanto previsto dalla legge 170/2010. La richiesta e la diagnosi, che dovrà risultare rilasciata da non più di tre anni, vanno presentate previo appuntamento almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova al Servizio Dislessia. Le informazioni sulla modalità di presentazione della domanda e sullo svolgimento della procedura di valutazione possono essere richieste ai seguenti indirizzi: Sedi e Contatti SEGRETERIA STUDENTI: piazzale Europa, 1-34127 Trieste, Edificio centrale, ala destra, piano seminterrato tel.: 040/5582896 (da lunedì a giovedì 12:00-13:00) E-mail: scpolitiche.studenti@amm.units.it, UFFICIO MOBILITA INTERNAZIONALE (STUDENTI STRANIERI): piazzale Europa, 1-34127 Trieste, Edificio centrale, ala destra, piano seminterrato - e-mail: stranieri.studenti@amm.units.it SERVIZIO DISABILITA : piazzale Europa 1, - 34127 Trieste, Edificio centrale (ala destra), piano seminterrato - tel. 040 558 2570 - fax 040 558 3288 - email: disabili@units.it SERVIZIO DISLESSIA - piazzale Europa 1, - 34127 Trieste, Edificio centrale (ala destra), piano seminterrato tel. 040 558 7792 - fax 040 558 3288 - email dislessia@units.it.

SERVIZIO Orientamento e URP: piazzale Europa, 1-34127 Trieste, Edificio centrale, ala sinistra, piano terra - e-mail: orientamento@units.it P.E.C.: ateneo@pec.units.it Orari Sportelli Per gli orari di apertura e prenotazione accedere al sito www.units.it seguendo il percorso Studenti>>Segreteria Studenti>>Orari 5. ESAME DI AMMISSIONE L esame di ammissione si svolgerà per tutti i candidati il giorno 08 settembre 2016 (e seguenti) alle ore 9:00 presso la sede di Gorizia in via Alviano 18. Contenuto delle prove L esame di ammissione consiste in un colloquio su argomenti connessi alla diplomazia e alla cooperazione internazionale. Il punteggio dell esame viene espresso in trentesimi: la votazione finale si ottiene pesando il voto dell esame di laurea e di eventuali altri titoli integrativi presentati dal candidato nella misura del 50% e del risultato del colloquio per il restante 50%. Il giudizio della prova è a carico della Commissione d esame appositamente nominata. A parità di punteggio ha la precedenza il candidato più giovane d età. Contestualmente all esame di ammissione, saranno effettuate le prove integrative per la verifica dell adeguata preparazione personale dei candidati che si trovino nella condizione prevista nell articolo 3, punto 2, secondo le indicazioni e le modalita che verranno rese note nel sito del Dipartimento (http://dispes.units.it/). Modalità Durante le prove non è permesso ai candidati di comunicare tra loro, né di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione esaminatrice. E fatto divieto ai candidati di tenere con sé durante la prova, borse o zaini, libri, dizionari, appunti, carta, telefoni cellulari, palmari o altra strumentazione similare a pena di annullamento della prova. La Commissione d esame è nominata dal Consiglio di Dipartimento. Il Responsabile del procedimento relativo allo svolgimento del esame di ammissione, ai sensi della legge 241/90 e successive modificazioni e integrazioni, è il Presidente della Commissione esaminatrice. 6. GRADUATORIA La graduatoria dell esame di ammissione sarà definita tenendo conto esclusivamente dei candidati in possesso dei requisiti indicati all articolo 3, punto 1 e dei candidati in possesso dei requisiti indicati all articolo 3, punto 2, che avranno superato le necessarie prove di verifica contestualmente all esame di ammissione. La graduatoria sarà pubblicata all Albo ufficiale di Ateneo (http://www.units.it/ateneo/albo/) entro il 15 settembre 2016. Tale pubblicazione ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti. Gli atti di cui sopra saranno consultabili anche sul sito web http://www.units.it, nella sezione ulteriori informazioni specifiche sul corso della Guida on line, (https://esse3.units.it/guide/home.do), selezionando Laurea specialistica/magistrale e poi Diplomazia e cooperazione internazionale. Non saranno date comunicazioni personali. 7. DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE Le immatricolazioni al corso di laurea magistrale in Diplomazia e Cooperazione Internazionale saranno accolte, fino alla concorrenza dei posti disponibili, secondo l ordine della graduatoria dal giorno in cui verranno pubblicati i risultati della prova di ammissione fino al termine perentorio del 5 ottobre 2016. La domanda di immatricolazione deve essere presentata, esclusivamente on line, entro il termine perentorio del 5 ottobre 2016, ore 11:00. Al momento dell immatricolazione, gli interessati devono avere chiuso eventuali precedenti carriere universitarie o equiparate.

Prima di accedere alla procedura on line, è necessario predisporre i seguenti documenti digitalizzati, dei quali sarà richiesto di effettuare l upload: fotocopia fronte retro sottoscritta di un documento d'identità (carta d'identità o patente di guida o passaporto) in corso di validità e del codice fiscale (tesserino o tessera sanitaria), se non già ricompreso nella carta d identità elettronica, in un unico file formato PDF; una foto tessera del viso (dimensioni 35 x 40 mm = 132x151 pixel). I formati ammessi sono JPEG (.JPG) e BITMAP (.BMP) e le dimensioni del file non devono superare i 2 Mb; Per ottenere l immatricolazione i candidati aventi diritto devono: 1 collegarsi ai servizi on line, cui si accede dal menù Studenti della home page (www/www.units.it/) e registrarsi. Al termine stampare e conservare le credenziali (nome utente e password) che saranno valide per i successivi accessi, ed effettuare il login per l immatricolazione utilizzando le credenziali; 2 selezionare dal menu a sinistra il link immatricolazione e procedere inserendo i dati richiesti e gli allegati sopra elencati; 3 versare la prima rata di tasse e contributi on line con carta di credito (anche prepagata), quindi visualizzare lo stato del pagamento aprendo il link pagamenti nel menù a sinistra dello schermo per accertarsi che l operazione sia andata a buon fine (il semaforo verde indica l avvenuto accredito). In alternativa, solo nel caso non sia possibile effettuare il pagamento on line con carta di credito, stampare il MAV precompilato ed effettuare il pagamento in banca entro il termine perentorio previsto per l immatricolazione. Entro lo stesso termine inviare la ricevuta attestante l avvenuto pagamento all indirizzo scpolitiche.studenti@amm.units.it, indicando nell oggetto cognome e nome, contributo per l immatricolazione al corso di laurea magistrale in Diplomazia e cooperazione internazionale. Nel caso si dia l ordine di pagamento del MAV alla propria banca on line o tramite Banca Telefonica, per il rispetto della scadenza fa fede la data in cui la banca effettua il pagamento, che potrebbe essere successiva a quella dell ordine. Non sono ammesse altre modalità di pagamento. E possibile visualizzare la domanda di immatricolazione trasmessa in via informatica cliccando su pdf riepilogo immatricolazione. La domanda, come pure gli allegati di cui si è fatto l upload, non devono essere consegnati in cartaceo alla Segreteria Studenti. Gli studenti non appartenenti all Unione Europea in possesso di un titolo di studio italiano, entro i termini previsti per l immatricolazione, devono presentarsi in Segreteria Studenti per esibire il permesso di soggiorno. I candidati in possesso di un titolo di studio estero, che non hanno ancora presentato la documentazione richiesta all articolo 4 (Modalità di presentazione della domanda), prima di procedere all immatricolazione on line devono necessariamente provvedere alla consegna dei documenti all Ufficio Mobilità Internazionale (Studenti Stranieri.) Per tutto ciò che riguarda gli importi, le modalità di pagamento e le eventuali agevolazioni di tasse e contributi universitari si rimanda al Manifesto tasse, contributi ed esoneri per l anno accademico 2016/2017, di prossima pubblicazione. Iscrizione a seguito di passaggio, trasferimento, laurea precedente, decadenza e/o rinuncia I candidati aventi diritto iscritti ad altri corsi di laurea di questa Università dovranno far pervenire la richiesta di passaggio alla Segreteria Studenti del Corso di studi di provenienza entro gli stessi termini previsti per l immatricolazione. I candidati aventi diritto iscritti presso altre Università dovranno, nei termini sopra indicati, presentare la richiesta di trasferimento alla sede di provenienza e quindi immatricolarsi presso questo Ateneo seguendo la procedura di immatricolazione on line descritta sopra e scegliendo l opzione immatricolazione per trasferimento. Entro gli stessi termini tali candidati dovranno inoltre comunicare via e-mail all indirizzo scpolitiche.studenti@amm.units.it la data di avvenuta presentazione della domanda di trasferimento, allegando copia di un documento di identità. I candidati aventi diritto già in possesso di una laurea di secondo livello dovranno immatricolarsi seguendo la procedura on line e scegliendo l opzione abbreviazione carriera nei termini e secondo le modalità sopra esposte.

Oltre ai documenti digitalizzati di cui è obbligatorio l upload, entro gli stessi termini, tali candidati dovranno, se laureati presso un altro Ateneo, far pervenire via e-mail all indirizzo scpolitiche.studenti@amm.units.it anche l autocertificazione relativa alla carriera pregressa, utilizzando il modulo reperibile sul sito web di Ateneo alla pagina certificati e autodichiarazioni cui si accede dal menù Studenti >>Segreteria studenti della home page. I candidati decaduti e/o che hanno rinunciato agli studi presso questa o altra Università, dovranno immatricolarsi seguendo la procedura on line sopra descritta e, entro gli stessi termini, comunicare via e- mail all indirizzo scpolitiche.studenti@amm.units.it i dati relativi alla chiusura della carriera pregressa per rinuncia e/o decadenza, allegando copia di un documento di identità. Oltre alla prima rata di tasse e contributi previsti per l immatricolazione, tali candidati sono inoltre tenuti al pagamento dei contributi previsti dal Manifesto tasse, contributi ed esoneri per l a.a. 2016/2017. Gli aventi diritto che non seguiranno le procedure sopra indicate e non faranno pervenire tutti gli allegati richiesti o non presenteranno la domanda di passaggio entro il termine su indicato, secondo le modalità sopra esposte, perderanno il diritto all iscrizione. Copertura dei posti vacanti L elenco degli aventi titolo alla copertura degli eventuali posti vacanti, stabilito in base alla graduatoria, sarà pubblicato sul sito web http://www.units.it, nella pagina delle ulteriori informazioni specifiche sul corso della Guida on line, (https://esse3.units.it/guide/home.do), selezionando Laurea specialistica/magistrale e poi Diplomazia e cooperazione internazionale. Non verranno date comunicazioni personali agli interessati. Questi ultimi avranno l obbligo di immatricolarsi dalla pubblicazione dell elenco ed entro il termine perentorio del 17 ottobre 2016, secondo le modalità sopra indicate per l immatricolazione. Gli idonei che non si atterranno ai termini e alle modalità suindicate perderanno il diritto all immatricolazione. 8. DIRITTO DI ACCESSO, TRATTAMENTO DATI E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO I dati personali raccolti saranno trattati, nell ambito delle finalità istituzionali dell Università e di questo procedimento concorsuale in particolare, anche con strumenti informatici, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003. Potranno inoltre essere utilizzati, in forma aggregata e a fini statistici, anche dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della definizione della graduatoria, pena l esclusione dal concorso. L Università può trattare i dati personali inerenti allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, senza bisogno di preventivo consenso da parte dell interessato/a nei limiti della normativa vigente. Lo studente può esercitare il diritto di accesso ai dati conferiti secondo quanto previsto dall art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Ai candidati è garantito l accesso alla documentazione del procedimento concorsuale, ai sensi della vigente normativa (Legge 241/90). Titolare del trattamento dei dati è l Università degli Studi di Trieste P.le Europa, 1 34127 Trieste. Ai sensi della legge 241/90, il Responsabile del procedimento amministrativo è il Responsabile dell Ufficio Segreterie Studenti delle Aree Scienze sociali ed umanistiche dell Università degli Studi di Trieste dott.ssa Erika Federici. Trieste,