COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia

Documenti analoghi
Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Ragioneria

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI 2017

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI

Città di Tortona Provincia di Alessandria

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

Comune di Noicàttaro

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI TRIVIGLIANO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

COMUNE DI CASALE MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli

IV SETTORE DEMOGRAFICI FINANZIARIO - TRIBUTI

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

C O M U N E D I T R E S A N A

COMUNE DI TORRE D'ARESE PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

Provincia di Cosenza DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N. 13 del Reg.

C O M U N E D I I T R I

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 49 del 23/02/2016

Corso teorico / pratico sulla procedura di Contabilità Finanziaria. L armonizzazione dei sistemi contabili. D.lgs. 118/2011 e D.lgs.

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

CITTA DI AULLA. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ARTT. 42 E 141 DEL D.LGS , n.267)

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

DETERMINAZIONE N. 393 DEL 23/12/2016

COMUNE DI SANT'ALESSIO IN ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 71 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

CITTA' DI LADISPOLI Città Metropolitana di Roma Capitale

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico /013 Servizio Amministrazione e Gestione Finanziaria Imposta di soggiorno

Comune di Villafranca di Verona PRO VINCIA DI VE RO NA

DETERMINAZIONE N. 608 DEL 16/09/2016

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

OGGETTO: Tassa sui rifiuti (TARI). Determinazione tariffe.

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena. DELIBERAZIONI della GIUNTA COMUNALEa

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

Comune di Guardistallo Prov. Pisa

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

REGOLAMENTO DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ PER LA GESTIONE DIRETTA DELLE ENTRATE ICI E TARSU

CENTRI DI RESPONSABILITÀ B400 Servizio Ragioneria

Comune di ALFIANO NATTA

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.17 IL SINDACO

CONSORZIO OBBLIGATORIO UNICO DI BACINO DEL VERBANO CUSIO OSSOLA C.O.U.B. VCO IL DIRETTORE

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

Comune di Cervignano del Friuli

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VALDISOTTO

COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA. (prov.di Avellino) Tabella dei procedimenti amministrativi di competenze dell ente.

COMUNE DI PRIGNANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A SETTORE CONTABILE, TRIBUTI, ECONOMATO. F.to RAG. BERTONI CRISTINA F.TO DR.

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno

Comune di VANZAGO Provincia di MILANO

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 agosto 2002

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014

DETERMINAZIONE N. 382/ASPAL DEL 27/06/2016

COMUNE DI VIZZOLO PREDABISSI (Provincia di Milano)

DETERMINAZIONE. NUMERO D ORDINE Registro Generale. del

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI INARZO Provincia di Varese Codice Ente 11487

COMUNE DI SORDIO PROVINCIA DI LODI

Comune di Morciano di Leuca PROVINCIA DI LECCE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

IL CONSIGLIO COMUNALE

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

COMUNE DI SENIGALLIA AREA ORGANIZZAZIONE E RISORSE FINANZIARIE U F F I C I O TRIBUTI E CANONI DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 727 del 24/07/2015

GESTIONE OBIETTIVI OPERATIVI

Ripartizione Tributi

OGGETTO: PROROGA DELLA CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE, DEL PIANO DEI CONTI INTEGRATO E DEL BILANCIO CONSOLIDATO ESAME ED APPROVAZIONE.

COMUNE DI FIESSE (PROVINCIA DI BRESCIA)

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

COMPITI DEL REVISORE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE COPIA DEFINIZIONE SCADENZE E TARIFFE TARI. ACCONTO ANNO 2015.

ORIGINALE COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Provincia di Viterbo DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 178 del giorno 20 GIUGNO 2012

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

Comune di UGGIANO LA CHIESA (Provincia di Lecce)

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI

Regolamento per l organizzazione e la gestione della Centrale Unica di Committenza

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

Transcript:

Al Organismo Indipendente di valutazione Dott. Lucio Grimaldino Ps. Segretario Generale Sede AREA ECONOMICO-FINANZIARIA RELAZIONE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2016 In merito agli obiettivi di gestione fissati per l Area economico-finanziaria per l anno 2016, come da prospetto allegato alla deliberazione della Giunta comunale n. 71 del 05/05/2016, si evidenzia quanto segue. Obiettivo n. 1: Applicazione del nuovo principio contabile sulla competenza potenziata In merito ai punti 1 e 2, con l avvio dell obbligo dell adozione dei nuovi schemi di bilancio previsti dal D.Lgs 118/2011, l ufficio ragioneria ha provveduto all aggiornamento di tutte le procedure necessarie per consentire il passaggio al nuovo modello del bilancio. In particolare, si è dovuto provvedere al completamento della codifica dei capitoli di bilancio in base al nuovo piano dei conti finanziario ed all adeguamento dei dati inseriti nella procedura informatica. Lo schema del bilancio di previsione, con tutti i nuovi prospetti a corredo è stato predisposto dall Ufficio e sottoposto alla Giunta comunale, che lo ha approvato con deliberazione n. 60 del 04/04/2016. In particolare l Ufficio ha predisposto anche tutti i nuovi schemi allegati allo stesso, che si possono riscontrare a corredo della citata deliberazione, sovente senza poter fare affidamento sulla procedura informatica in uso, non sempre aggiornata e funzionante, date le intervenute novità normative. Ciò ha comportato altresì una laboriosa attività extra procedura informatica, per l elaborazione di dati e la compilazione di prospetti (come ad esempio quello del fondo crediti di dubbia esigibilità). Contestualmente l Ufficio ha elaborato un proprio schema di documento unico di programmazione (DUP), stante l assenza dello stesso nella procedura informatica a disposizione (modello reperibile in allegato alla deliberazione della Giunta comunale n. 60 del 04/04/2016). L ufficio ragioneria ha altresì provveduto a redigere una nota con annessi gli schemi per consentire l adeguamento delle determinazioni di spesa adottate dalle singole Aree alle nuove regole contabili, trasmessa ai Responsabili con nota protocollo interno n. 1284 del 14/01/2016. 1/8

In relazione al punto n. 3, con l entrata in vigore della nuova contabilità è stata altresì predisposta una circolare informativa ed in parte esplicativa della stessa, trasmessa con la medesima nota protocollo 1284 del 14/01/2016. Per quanto concerne il riaccertamento ordinario dei residui (punto n. 4), secondo le nuove regole del D.Lgs 118/2011, l ufficio ragioneria ha: - predisposto una nota esplicativa per gli uffici, datata 29/01/2016, trasmessa via mail a tutti i Responsabili di Area in data 01/02/2016 (riportata in allegato); - realizzato un foglio excel per consentire ai singoli uffici di registrare le operazioni di riaccertamento dei singoli residui, contenente il loro elenco. Tale foglio, trasmesso con la medesima nota, consente altresì agli uffici di avere un percorso guidato per effettuare l operazione di riaccertamento (riportato in allegato alla nota sopra richiamata); - l ufficio ragioneria ha altresì predisposto uno schema di determinazione per l approvazione da parte dei singoli responsabile dell operazione di riaccertamento, trasmesso a tutti i Responsabili con mail del 08/03/2016 (in allegato). La variazione di bilancio conseguente all operazione di riaccertamento è stata approvata dalla Giunta comunale con deliberazione n. 38 del 21/03/2016; Obiettivo n. 2: applicazione del nuovo principio contabile sulla competenza potenziata avvio contabilità economico-patrimoniale e bilancio consolidato In relazione ai punti 1 e 2: - è stata avviata, nel corso dell esercizio 2016, la complessa operazione di riclassificazione dell intero patrimonio immobiliare ed mobiliare dell Ente, al fine di applicare la nuova classificazione del patrimonio prevista dal principio contabile all. 4/3 al D.Lgs 118/2011. Per l esecuzione di alcune fasi di tali operazioni ci si è avvalsi di un soggetto esterno, appositamente incaricato. Si è quindi provveduto al completamento di tale operazione, con le risultanze riportate nell allegato prospetto; - è stata avviata la rivalutazione dei beni del patrimonio sulla base dei nuovi criteri dettati dal principio contabile sopra richiamato, con le risultanze presenti nel medesimo prospetto sopra indicato. Si evidenzia che le risultanze delle due operazioni sopra citate, come prescritto dal principio contabile all. 4/3 devono essere approvate dal Consiglio comunale in occasione dell approvazione del rendiconto della gestione 2016 e, quindi, entro il prossimo 30 aprile 2017. 2/8

Come evidenziato sia nell obiettivo assegnato e dallo stesso principio contabile all. 4/3 tale operazione non si conclude nel 2016, ma prosegue nel corso del 2017, al fine di operare eventuali aggiustamenti che si rendessero necessari. Il Principio contabile 4/3, punto 9.1, stabilisce infatti che l attività di ricognizione straordinaria del patrimonio, e la conseguente rideterminazione del valore del patrimonio, deve in ogni caso concludersi entro il secondo esercizio dall entrata in vigore della contabilità economico-patrimoniale (entro l esercizio 2017, esclusi gli enti che hanno partecipato alla sperimentazione) ; - in riferimento al punto 3, l ufficio ha provveduto, nel corso del 2016, alle operazioni necessarie per l individuazione del gruppo amministrazione pubblica e del perimetro di consolidamento, al fine di provvedere alla redazione, dall esercizio 2016, del bilancio consolidato, secondo quanto previsto dal principio contabile all. 4/4 al D.Lgs 118/2011. L esito di tali operazioni è stato approvato dalla Giunta comunale, con deliberazione n. 125 del 25/07/2016. Obiettivo n. 3: razionalizzazione spese intermedie per consumi In relazione al punto n. 1, riferito al monitoraggio dei consumi di cancelleria, si evidenzia che, con note prot. n. 40951 del 05/12/2016 e n. 5961 del 27/02/2017, sono stati inviati i rapporti semestrali del monitoraggio dei consumi di cancelleria per l anno 2016. In relazione al punto n. 2, riferito all adozione di un sistema per il monitoraggio sull utilizzo delle macchine multifunzione, l Ufficio Economato effettua il monitoraggio delle stampe e delle copie a colori effettuate utilizzando le macchine multifunzione. I risultati nel predetto monitoraggio hanno evidenziato i dati riportati nell allegato. Obiettivo n. 4: affidamento in concessione del servizio di tesoreria comunale L Ufficio ha predisposto lo schema di convenzione per l affidamento del servizio di tesoreria comunale, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 67 del 26/09/2016. Quindi ha provveduto a redigere la determinazione a contrarre (n. 1101 del 14/10/2016). La procedura di gara è stata espletata dalla Centrale Unica di Committenza ed è andata deserta. Conseguentemente, l Ufficio ha predisposto la determinazione di proroga per l affidamento del servizio, nelle more della nuova gara (n. 1486 del 30/12/2016), nonché lo schema di convenzione modificato, approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 1 del 02/02/2017. Obiettivo n. 5: attività di accertamento ICI-IMU-TASI In relazione all imposta comunale sugli immobili (ICI), all imposta municipale propria (IMU) ed al tributo per i servizi indivisibili (TASI), nel corso dell anno 2016 è stata condotta un attività di 3/8

verifica delle dichiarazioni presentate dai contribuenti relative all anno d imposta 2011 e sui fabbricati risultanti non dichiarati in catasto, recuperati dall Agenzia delle Entrate (ex Agenzia del Territorio) a seguito del completamento delle verifiche di cui al D.L. 262/2006. Altresì è continuata l attività di controllo sulle aree edificabili e sui fabbricati non dichiarati. L ufficio ha, inoltre, provveduto all avvio del caricamento dei dati relativi alle dichiarazioni IMU anno 2012, nonché delle variazioni registrate con il modello unico informatico e delle variazioni catastali, per gli anni fino al 2012. Sono state inserite direttamente dall Ufficio tributi tutte le variazioni anagrafiche dell anno 2012, nonché i dati relativi alle successioni ed alle richieste di aliquota agevolata per la concessione di immobili in uso gratuito a parenti. Va evidenziato che tutte le citate operazioni devono essere eseguite manualmente (eccetto l inserimento dei dati del modello unico informatico). A seguito dell attività di controllo, sono stati notificati nel corso del 2016, come anche risultante dalla determinazione n. 60 del 30/01/2017, i seguenti avvisi di accertamento (al netto di quelli annullati importi con adesione): Anno Numero Importo ( ) 2009 (ICI) 14 17.140,00 2010 (ICI) 502 180.024,00 2011 (ICI) 1.152 409.342,00 2012-2015 (IMU) 21 566.091,00 2012-2015 (TASI) 14 71.994,00 Totale 1.703 1.244.591,00 Sono stati inoltre emessi i seguenti avvisi di accertamento, le cui relate di notifica sono ancora, alla data odierna, in corso di registrazione / ricevimento: Anno Numero Importo ( ) 2010 18 15.712,00 2011 322 87.239,00 Totale 340 102.951,00 4/8

Totale complessivo (notifiche registrate + da registrare/ricevere): Anno Numero Importo ( ) 2009 (ICI) 14 17.140,00 2010 (ICI) 520 195.736,00 2011 (ICI) 1474 496.581,00 2012-2015 (IMU) 21 566.091,00 2012-2015 (TASI) 14 71.994,00 Totale 2.043 1.347.542,00 Il numero delle posizioni controllate, incluse quelle analizzate anche al solo fine del riscontro della corrispondenza tra l importo liquidato da denuncia e l importo versato, è di 14.000 circa. Obiettivo n. 6: attività di recupero evasione Tarsu-Tares e Tari Nel corso dell anno 2016 si è provveduto ad un attività di verifica sulle dichiarazioni Tarsu-Tares e Tari, procedendo: - al controllo dei pagamenti dei solleciti di versamento riferiti alla Tares anno 2013; - all incrocio con i dati acquisiti dalla Camera di Commercio, al fine di individuare le attività economiche che non hanno presentato la dichiarazione del tributo; - all invio degli avvisi di accertamento ai soggetti che hanno presentato delle dichiarazioni tardive; - alla verifica di alcune posizioni delle utenze domestiche, al fine di riscontare la correttezza delle superfici dichiarate, ovvero l eventuale assenza della dichiarazione, tramite i dati del catasto metrico e delle unità immobiliari catastali. Predetta attività di controllo ha condotto alla notifica, nel corso dell anno 2016, dei seguenti avvisi di accertamento, corrispondente a quanto già riportato nella determinazione n. 60 del 30/01/2017 (importi con adesione, al lordo della quota provinciale del 5% ed al netto degli annullamenti): Anno Tributo Numero Importo 2008 Tarsu 1 222,00 2009 Tarsu 15 11.906,00 2010 Tarsu 190 69.005,80 2011 Tarsu 166 66.246,95 2012 Tarsu 119 59.267,00 2013 Tares 108 90.131,99 Tares (omesso versamento) 676 737.739,00 2013 2014 Tari 107 103.683,02 2015 Tari 32 45.586,99 Totale 1.414 1.183.788,75 5/8

I contribuenti verificati sono circa 200, su un totale di 9.482, mentre per l omissione del versamento 2013 la verifica ha riguardato tutte le posizioni. Obiettivo n. 7: semplificazione adempimenti tributari dei contribuenti In riferimento ai punti n. 1 e 2, l Ufficio ha predisposto la nuova bozza di dichiarazione, con allegate le relative istruzioni, oltre ad un estratto sintetico (in allegato). A decorrere dal mese di dicembre 2016, in collaborazione con l Area amministrativa, è stato avviato il servizio di ricezione direttamente da parte dell Ufficio anagrafe delle dichiarazioni della tassa rifiuti presentate dai contribuenti che acquisiscono la residenza nel Comune o che mutano la stessa al suo interno. L ufficio tributi ha messo a disposizione di tali contribuenti un canale dedicato, a cui rivolgersi per ricevere informazioni oppure per concordare uno specifico appuntamento per la compilazione della dichiarazione. Il numero delle dichiarazioni della tassa sui rifiuti ricevute tramite l ufficio anagrafe dal 01/01/2016 al 31/12/2016 è di 51. Nei mesi di gennaio-febbraio 2017 sono state ricevute invece n. 136 dichiarazioni. Sono stati assistiti dall ufficio tributi tutti i contribuenti che hanno richiesto assistenza tramite il canale dedicato. Non è disponibile il dato delle variazioni anagrafiche del medesimo periodo. Con riferimento ai punti 3 e 4, si è provveduto alla predisposizione dei seguenti strumenti di ausilio per i contribuenti: - redazione di due vademecum informativi relativi all IMU ed alla TASI, resi disponibili mediante pubblicazione nel sito internet comunale e distribuzione presso l ufficio tributi (riportato in allegato); - aggiornamento della pagina internet dedicata ai tributi comunali, con inserimento del regolamento, delle deliberazioni relative alle tariffe/aliquote, della modulistica per la richiesta di agevolazioni / riduzioni, ecc.; - messa a disposizione dei contribuenti, nel sito internet dell Ente, di un apposta procedura informatica per il calcolo dell IMU e della TASI, tramite la quale è possibile ottenere la precompilazione del modello di pagamento. Obiettivo n. 8: adeguamento del regolamento di contabilità L ufficio ragioneria ha elaborato la bozza del regolamento comunale di contabilità, adeguato alle nuove normative. Lo stesso, in collaborazione con il Segretario generale, è stato coordinato con il nuovo regolamento sulla performance, anche esso in corso di modifica nel corso del 2016. Con il regolamento è stata altresì modificata anche la gestione da parte degli agenti contabili interni, con 6/8

l approvazione di nuove regole. Lo schema di regolamento è stato inserito nella proposta di deliberazione di approvazione il 01/12/2016, presentato alla Commissione consiliare competente in data 05/12/2016 e approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 83 del 13/12/2016. Obiettivo n. 9: gestione dell imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni Al fine di valutare le possibili forme di gestione del tributo, è stata predisposta in data 18/07/2016 un apposita relazione, inviata alla Giunta comunale e al Sindaco in data 18/07/2016 (trasmessa via mail, si riporta in allegato). Quindi, in seguito all orientamento espresso dalla Giunta, l Ufficio ha provveduto a redigere la proposta di deliberazione del Consiglio comunale n. 84 del 11/08/2016, comprensiva del piano finanziario per la concessione del servizio, sottoposta alla Commissione consiliare in data 18/08/2016 ed approvata dal Consiglio comunale con deliberazione n. 59 del 29/08/2016, successivamente rettificata con deliberazione n. 66 del 26/09/2016 per correggere un mero errore materiale, con la quale il Consiglio ha deciso di affidare in concessione il servizio sopra citato. Conseguentemente l Ufficio ha redatto il relativo capitolato, approvato con determinazione n. 1097 del 13/10/2016, ed inviato gli atti alla competente Centrale Unica di committenza per l espletamento della procedura di selezione del contraente. Poiché la procedura di gara è stata bandita solo alla fine del mese di novembre 2016, con determinazione n. 1339 del 01/12/2016, tenuto conto dei tempi necessari per l espletamento della procedura, è stata disposta la proroga dell affidamento del servizio fino al massimo al 30/06/2017, come previsto dal contratto in essere. Successivamente, con determinazione n. 1399 del 20/12/2016, è stato modificato il capitolato approvato con determinazione n. 1097/2016, al fine di recepire le novità normative apportate in materia dall art. 2-bis del D.L. 193/2016, introdotto dalla legge di conversione n. 225 del 01/12/2016. Il servizio è stato aggiudicato definitivamente, con determinazione del responsabile della Centrale Unica di committenza n. 86 del 06/02/2017, aggiudicazione non ancora efficace nelle more della verifica dei requisiti per l affidamento. Allegati: 1) Obiettivo 1: nota inviata via mail a tutti i Responsabili di Area in data 01/02/2016 con le istruzioni per l effettuazione delle operazioni di riaccertamento ordinario dei residui; 2) Obiettivo 1: schema di determinazione per l approvazione del riaccertamento ordinario dei residui; 3) Obiettivo 2: prospetto riclassificazione inventario; 7/8

4) Obiettivo 3: report monitoraggio consumi macchine multifunzione; 5) Obiettivo 7: estratto sintetico dichiarazione TARI; 6) Obiettivo 7: vademecum informativo relativo all IMU; 7) Obiettivo 7: vademecum informativi relativo alla TASI; 8) Obiettivo 9: relazione sulla gestione dell imposta comunale sulla pubblicità. Corciano, 28/02/2017 Il Responsabile dell Area Economico-Finanziaria (Dott. Stefano Baldoni) Documento firmato digitalmente 8/8