LINEE GUIDA PER GLI ARBITRI ASSOCIATI Stagione

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER GLI ARBITRI ASSOCIATI Stagione

LINEE GUIDA PER GLI ARBITRI ASSOCIATI Comitati Provinciali Cuneo - Asti

COMITATI PROVINCIALI DI RAGUSA e SIRACUSA

Oggetto: CAMPIONATO NAZIONALE CATEGORIA UNDER 13 FEMMINILE - 1 FASE Calendario definitivo.

FIPAV Commissione Organizzativa Gare Torino A.S. 2016/2017

Servizio di primo soccorso nelle gare dei campionati federali

FIPAV Commissione Organizzativa Gare Torino A.S. 2016/2017

INDIZIONI CAMPIONATI UNDER 12

# $% &'&( # $% # $% # $% "" # $% & # $% "" # $% # "" $% ')$***+,-.)/!! ## $% "" $% #! $% #! "" $% #! $% # & $% # $% # $% # "" $% ')$***+,-.)/!!

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

! " ## " $% &# '% & ( )! ( & * $% )# * ( " $% # + '' & &, + " %% +! #

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Territoriale Abruzzo Sud Est

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI TROFEI DELLA BRIANZA STAGIONE 2011/12

Supporto informatico docenti regionali Veneto Didattica Arbitrale

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI DI CATEGORIA STAGIONE 2014/15

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2016/2017

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

INDIZIONI CAMPIONATI DI CATEGORIA

Promozionali S3 Livello White, S3 Livello Green, S3 Livello Red, e i Tornei Promozionali Spikeball Green e Under 12F (4X4).

LE PRINCIPALI NORME DELLA STAGIONE 2016/2017

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

REGOLAMENTO PALLAVOLO

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

FIPAV - C.O.G.T. CUNEO-ASTI

INDIZIONE CAMPIONATI di SERIE 2017/2018

LA COMMISSIONE TERRITORIALE UFFICIALI DI GARA. INDIRIZZO: Strada del Meisino, TORINO FAX:

Comunicato 5 del 29 novembre 2012

Prot. n 306/2016 Potenza, 07 ottobre 2016

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

LIMITI DI ETA' PALLAVOLO

NORME GENERALI CAMPIONATI 2016/17

STAGIONE AGONISTICA 2017/2018 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE MARCHE COMMISSIONE ORGANIZZATIVA GARE REGIONALI C. P ANCONA

Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

CAMPIONATO Under / 15 ( Fase Provinciale )

Vademecum per Arbitri di società di pallavolo

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

Vademecum per Arbitri di Società di pallavolo

NORME GENERALI PER IL TORNEO PRIMAVERILE DI PALLAVOLO

Coppa Regular Level Maschile

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

TORNEO MINI/UNDER BEACH VOLLEY

Calendari Definitivi Campionati di Serie

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA

COMUNICATO MiniVolley n.3

SINTESI DELLE REGOLE E NOTE DAOSSERVARE. Le Società, in caso di mancato arrivo dell arbitro a una gara, devono comportarsi nel seguente modo:

Under 14 Femminile Trofeo Enrico Bazan

STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

Calabria Campania Puglia

Il campionato Open Misto comprende squadre composte da almeno un maschio e minimo tre femmine:

F.I.P.A.V. Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO

Regolamento Creazzo Summer Tournament 2017 Beach Volley

TROFEO delle PROVINCE 2017 Under14 maschile

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

Determinazioni Consulta Regionale FIPAV Puglia - Attività 2016/2017 Ver. 1.0 del 29/06/ :06 Pag. 1 di 16

Il Campionato Under 14 comprende squadre completamente femminili. Pallone di gioco: le gare dovranno essere disputate con palloni Mikasa o Molten.

Vademecum per Arbitri di Società di pallavolo

CIRCUITO PROVINCIALE FIPAV DI ASTI DI MINIVOLLEY

F.I.P.A.V. - COMITATO PROVINCIALE DI SAVONA

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Federazione Italiana Pallavolo Video-Check Regolamento DEL MONTE Supercoppa Gare Play-Off scudetto Final Four Coppa Italia A1 e A2

Determinazioni Consulta Regionale FIPAV Puglia

Under 16 Femminile. 108 Squadre suddivise in 11 gironi.

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO C.R. - R.K.

DELEGAZIONE DI BERGAMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI REFERTI ESORDIENTI E PULCINI

INDIZIONE CAMPIONATI e TROFEI PROMOZIONALI

Il Campionato Allieve comprende squadre completamente femminili.

CIRCOLARE TECNICA N /18 DIFFERENZE FIPAV-CSI

TROFEO delle PROVINCE 2014 Under14 maschile

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

INDIZIONE PROVINCIALE ATTIVITA AGONISTICA 2015/2016 CAMPIONATI

NUOVE REGOLE DI GIOCO 2013/2016 agg.to al 07/07/2013

CIRCOLARE ORGANIZZATIVA UFFICIALI DI GARA S.A. 2014/2015

CAMPIONATI TERRITORIALI

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE DI BEACH VOLLEY 2016 Domenica 26 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

Federazione Italiana Pallavolo Video Check Regolamento (aggiornamento del 22/07/2017)

Circuito Provinciale di Minivolley

CAMPIONATI PROVINCIALI

NORME GENERALI PER L ISCRIZIONE AI CAMPIONATI 2013/2014

Centro Sportivo Italiano Comitato di Verona CAMPIONATO PROVINCIALE CSI VERONA "SAND VOLLEY" 2016

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI DI SERIE STAGIONE 2015/16

Norme generali Campionati

a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2

STAGIONE AGONISTICA 2017/2018 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

Segnaletica Ufficiale di Gara

Campionato Serie D Regionale

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

Prot. n Modena,

PROGETTO TROFEO CONI 2016

- Alle Società interessate - Alle Strutture Federali Loro Sedi. Indizione U13F 2012/13/COGP/MC n 8 del

Lega Pallavolo UISP Lecce

wild card Nazionale di 1 livello Serie C maschile 12 unico unica Si - Serie C femminile unico unica Si - Regionale di 2 livello

Transcript:

LINEE GUIDA PER GLI ARBITRI ASSOCIATI Stagione 2016-17 - ARRIVO IN PALESTRA Il regolamento impone agli arbitri di giungere sul campo almeno un ora prima dell inizio previsto della gara stessa. E consigliabile per gli arbitri associati non arrivare sul campo oltre i 45 minuti prima dell incontro. - CONTROLLO ATTREZZATURE L arbitro/la società ospitante dovrà controllare che il campo di gioco sia agibile e attrezzato per disputare una partita di pallavolo e non presenti situazioni di pericolo Non vi devono esser ostacoli nella zona libera intorno al terreno di gioco e i pali devono aver adeguata protezione in gommapiuma o simili. Il seggiolone dell arbitro deve esser protetto anch esso se rappresenta un pericolo per le giocatrici. CONTROLLO DELL ALTEZZA DELLA RETE: in under 13 femminile deve essere alta 2,15 m. Per far ciò con l apposita asta graduata si controlla la misura al centro e ai lati (in corrispondenza delle astine). Ai lati è tollerata una differenza di 2cm in più rispetto alla misura di 2.15m ai lati, mentre al centro deve esser corretta. - CONSEGNA DOCUMENTI ( 30 minuti prima della gara) Le società dovranno presentare l elenco di tutti i propri tesserati da iscrivere a referto nel modulo CAMP3. (atleti, dirigente accompagnatore, allenatori, medico, fisioterapista, dirigente addetto all arbitro per i campionati regionali) completo di: numeri di maglia, dei numeri di matricola, della data di nascita, estremi dei documenti di riconoscimento. Deve essere OBBLIGATORIAMENTE redatto direttamente dal Tesseramento on-line. (modulo CAMP3) e deve indicare obbligatoriamente il capitano della squadra tramite una K vicino al nome dell atleta. Nei campionati di Under 13 NON si può utilizzare il LIBERO - PALLONI DI GARA Nel Girone Under 13 ROSSO è OBBLIGATORIO usare i palloni: MIKASA MVA 200 MIKASA MVA 300

MOLTEN V5M5000 Se la squadra ospitante non è in grado di mettere a disposizione i palloni delle marche e modelli sopra descritti, LA GARA NON POTRA ESSERE DISPUTATA e la squadra ospitante in sede di omologa sarà sanzionata dal Giudice Sportivo con la perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. - Nel Girone Under 13 GIALLO sarà possibile utilizzare i palloni sopra elencati in caso entrambe le squadre siano d accordo, altrimenti, se anche solo una squadra non è d accordo, fino al termine della prima fase, si dovranno usare i palloni: MIKASA MGV gr. 230 MOLTEN V.S. gr. 230 MONDO VBS 13524 o similari dal peso di 230 grammi. - CAMP 3 E LIMITI DI ETA U13F ROSSA possono partecipare le atlete nate negli anni dal 2004 al 2006 U13F GIALLA possono partecipare le atlete nate negli anni 2005 e 2006 Nelle gare a concentramento della fase provinciale possono essere presentati due elenchi distinti per le due gare, anche con nominativi diversi (beninteso con un numero massimo per singola gara di 12 atlete). Il modello CAMP3 deve essere firmato dal Capitano e dal Dirigente (se presente) e deve essere consegnato all Arbitro almeno 30 minuti prima dell inizio della gara. Una volta firmato e consegnato all Arbitro rappresenta un documento ufficiale e non può più essere modificato od integrato, in quanto la sua consegna equivale all avvenuta trascrizione a referto. E possibile, presentare un CAMP3 che presenta più di 12 giocatori e poi depennare o contrassegnare con un pallino/asterisco i giocatori oltre il dodicesimo. Per i tesserati che compaiono sull'elenco CAMP 3 redatto tramite il Tesseramento on-line non deve essere presentato alcun altro documento attestante il loro regolare tesseramento, ma solamente il documento di identità personale rilasciato dalle autorità competenti oppure una autocertificazione (da integrare con una fototessera e, per le persone minorenni, deve esser redatta da un genitore). I numeri di maglia, i numeri dei documenti di identità ed il nominativo del Segnapunti possono essere eventualmente scritti a mano. Nei casi eccezionali in cui compaiano all interno del CAMP3 atleti o persone dello staff tecnico scritte a mano, la squadra sarà comunque soggetta a sanzioni e dovrà presentare, oltre al/ai documento/i di identità personale, anche la documentazione che attesti al regolarità del tesseramento dei soggetti, ovvero: ATLETI - Modello ATL 2 DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE MEDICO DIRIGENTE ADDETTO AGLI ARBITRI - Modulo DIR1;

ALLENATORI TEC1 o certificato di avvenuto tesseramento rilasciato dal Tesseramento on-line o dal Comitato Provinciale FIPAV al momento del rinnovo del tesseramento e modulo P di vincolo societario, con relativa ricevuta di versamento. Nelle gare dirette da Arbitri Associati è concesso ai dirigenti delle squadre la visione dei documenti delle squadre avversarie. Nel Caso in cui vengano riscontrate problematiche inerenti gli atleti/e e/o i documenti, gara dovrà essere disputata in ogni caso e ogni segnalazione riportato sul retro del CAMP3 della squadra corrispondente. - RICONOSCIMENTO ( 25 minuti prima della gara) L arbitro chiama una squadra per volta al di fuori del terreno di gioco e provvederà al controllo dell identità e dei numeri di maglia delle giocatrici. Legge ad alta voce i cognomi delle giocatrici, le quali risponderanno col proprio nome e il numero di maglia. Si deve controllare la corrispondenza dei numeri di maglia con quelli scritti sul CAMP3. Dopo il riconoscimento il segnapunti potrà iniziare la trascrizione sul referto dell elenco dei giocatori. - OBBLIGO DEL DEFIBRILLATORE E OBBLIGATORIO il Servizio di primo soccorso con la presenza di un defibrillatore semiautomatico e dell addetto al suo utilizzo durante tutte le gare dei Campionati Regionali e Provinciali. L assenza del defibrillatore o dell addetto abilitato all utilizzo comporterà la mancata disputa della gara con la conseguente sanzione della perdita della gara stessa per la Società ospitante. Si ricorda che in base al Decreto 24 aprile 2013 del Ministero della Salute, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 169 del 20 luglio 2013, dal 1 luglio 2016 tutti gli impianti sportivi dove si svolge qualsiasi tipo di attività sportiva (agonistica, allenamento, promozionale, amatoriale, ecc.) dovranno essere dotati della presenza di un defibrillatore e del relativo addetto al suo utilizzo. Fermo restando l obbligo di Legge che prevede che tutte le società debbano avere a disposizione negli impianti un defibrillatore e il relativo addetto al suo utilizzo, di seguito si riportano tutti gli obblighi deliberati dal Consiglio Federale della FIPAV relative al Servizio di Primo Soccorso: dalla stagione 2016/2017 sarà obbligatorio per tutta la durata dell incontro avere a disposizione nell impianto di gioco durante lo svolgimento delle gare, un defibrillatore semiautomatico che dovrà essere posizionato all interno dell area di gioco, in un posto che ne faciliti un immediato utilizzo in caso di necessità e una persona abilitata al suo utilizzo; la società ospitante dovrà farne constatare la presenza agli arbitri. La mancanza del defibrillatore o dell addetto abilitato al suo utilizzo, comporterà la MANCATA DISPUTA DELLA GARA con la conseguente sanzione della perdita dell incontro.

MODULO PRIMO SOCCORSO Le società ospitanti di tutte le gare dei Campionati di Serie e Giovanili, dovranno compilare on line il Modulo per il servizio di primo soccorso da consegnare insieme al CAMP3 agli arbitri dell incontro, che successivamente lo allegheranno agli atti della gara. MANCANZA DEFIBRILLATORE E/O ADDETTO Nel caso di mancanza del defibrillatore e dell addetto all utilizzo, o dell Ambulanza, la gara non potrà avere inizio fino al loro arrivo; l attesa potrà essere protratta per 30 minuti dall orario previsto per l inizio della gara e può essere prolungata a discrezione dell arbitro in base alle motivazioni addotte dalla Società ospitante e comunque fino al massimo di un ora dall orario previsto per l inizio della gara. In relazione all attesa del defibrillatore e del suo addetto a ridosso dell orario di inizio delle gare, si precisa che gli Arbitri potranno dare inizio al riscaldamento ufficiale previsto dal protocollo pre-gara soltanto dopo il loro effettivo arrivo, in quanto non potendo sapere l ora esatta del loro arrivo al fine di evitare di dover interrompere il riscaldamento ufficiale per poi iniziarlo di nuovo, quindi questo potrebbe causare un ritardato inizio della gara che verrà poi sanzionato dal Giudice Sportivo. Terminata l attesa decisa dagli arbitri, gli stessi chiuderanno il referto di gara e l incontro non potrà essere disputato; il primo arbitro segnalerà il tutto nelle osservazioni e nel rapporto di gara. NOTE E CASISTICA L addetto all utilizzo del defibrillatore può essere anche qualsiasi tesserato iscritto al CAMP3 e quindi anche il dirigente in panchina, l'addetto all'arbitro, il segnapunti, ecc., purché abilitati alla funzione. Nel caso di assenza della persona abilitata all utilizzo del defibrillatore, questa funzione potrà essere assolta anche da un Medico che ovviamente non dovrà presentare alcuna certificazione di abilitazione. E' ovvio che se l addetto al defibrillatore, tesserato iscritto nel CAMP3, dovesse intervenire durante la gara per eventi esterni al gioco (malore di una persona del pubblico, ecc.) la gara non potrà essere sospesa e nel caso fosse un atleta, questi dovrà essere sostituito per poter espletare le sue funzioni, a meno che la gara non venga interrotta dagli arbitri in base alla eventuale gravità dell'accaduto. Nel caso durante lo svolgimento della gara l Ambulanza e/o l addetto all utilizzo del defibrillatore dovessero lasciare l impianto per motivi di servizio, dovrà essere comunque assicurata la presenza all interno dell impianto di un altro defibrillatore con relativa persona abilitata al suo utilizzo. Nel caso ciò non fosse assicurato, la Società ospitante dovrà presentare una memoria difensiva entro il giorno successivo allo svolgimento della gara in cui venga motivata la situazione creatasi e il Giudice Sportivo, in sede di omologa, dovrà valutare le motivazioni addotte. La presenza di un ambulanza, provvista di defibrillatore, e del relativo personale di servizio, soddisfa ovviamente l obbligo del defibrillatore; gli operatori sanitari dovranno stazionare all interno dell impianto di gioco, in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso. La persona abilitata per l utilizzo del defibrillatore dovrà presentare la relativa certificazione di abilitazione (IRC), ovviamente non scaduta, e durante la gara dovrà posizionarsi appena fuori dall area di gioco in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso.

Agli operatori dell ambulanza non va richiesta l abilitazione all utilizzo del defibrillatore ma soltanto il loro tesserino di riconoscimento. Le certificazioni IRC hanno riconoscimento europeo e validità variabile in relazione alla diversa tipologia di corso per il quale vengono rilasciate. Nello specifico, le certificazioni BLSD-a (NON SANITARI) e BLSD-b (sanitari) hanno validità 24 mesi, autorizzano all'uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) e consentono l'iscrizione nel registro del 118 competente per territorio di residenza. Poi dipende dalle singole Regioni che in materia possono legiferare diversamente. Inoltre si ricorda che le persone abilitate possono utilizzare il defibrillatore anche fuori dalla Regione, che ha rilasciato l abilitazione. I Vigili del Fuoco possono essere addetti al defibrillatore senza necessità di mostrare l abilitazione ma soltanto il loro tesserino di riconoscimento. Se l addetto all utilizzo del defibrillatore fosse persona iscritta a referto, nel caso dovesse subire la sanzione della espulsione o della squalifica, come da regolamento deve abbandonare il terreno di gioco recandosi nello spogliatoio e comunque non deve sostare in qualsiasi zona dell impianto da cui possa avere contatto visivo con il campo di gioco e non potrà impartire direttive agli atleti in campo, ma ovviamente deve comunque rimanere a disposizione in caso di emergenza sanitaria. Nelle Finali o Fasi che si disputano a concentramento o in sede neutra, il Servizio di primo Soccorso deve essere assicurato dalla Società o dal Comitato Organizzatore e pertanto le società partecipanti non devono presentare il modello CAMPRISOC.

PROTOCOLLO UFFICIALE DI GARA - 17 minuti dall inizio dell incontro. CONTROLLO UFFICIALE DELLA RETE L arbitro interrompe il riscaldamento e con l apposita asta metrica controlla l altezza della rete prima nel punto centrale, poi dall astina verso il seggiolone arbitrale e infine dall astina verso il tavolo segnapunti. - 16 minuti. SORTEGGIO L arbitro chiama i due capitani al tavolo del segnapunti per il sorteggio tramite moneta. La squadra ospite sceglierà o testa o croce. Chi vince il sorteggio ha diritto di scelta sul servizio o sul campo. - 15 minuti. RISCALDAMENTO UFFICIALE L arbitro fischia e con le mani indica 10. - 12 minuti. CONSEGNA FORMAZIONI Gli allenatori dovranno consegnare i tagliandi di formazione all arbitro il quale, dopo aver controllato la corrispondenza dei numeri sui tagliandi con quelli sul referto, autorizzerà il segnapunti alla trascrizione. Una volta che il tagliando della formazione iniziale è stato consegnato, non può essere autorizzato alcun cambiamento senza una normale sostituzione. - 5 minuti - FINE RISCALDAMENTO UFFICIALE L arbitro fischia a fine del riscaldamento ufficiale. - 4 minuti - PRESENTAZIONE L arbitro invita le giocatrici a disporsi lungo la linea laterale e, una volta allineate a raggiungere il centro del campo. - 3 minuti - SALUTO Con un leggero fischio invita le giocatrici a scambiarsi il saluto. - 1 minuto - INGRESSO IN CAMPO L arbitro fischia e invita le giocatrici ad entrare in campo. Una volta entrate sul terreno sul terreno di gioco l arbitro controlla la corrispondenza tra giocatrici in campo e tagliando della formazione iniziale. Una volta consegnato il pallone alla giocatrice al servizio saluta il segnapunti e sale sul seggiolone. 0. INIZIO DELLA GARA FINE GARA: Tra il fischio finale di una gara e il fischio di inizio della successiva devono trascorrere non più di 30 minuti!

NORME TECNICHE Posizioni Nel momento in cui la palla è colpita dal battitore, ogni squadra deve essere posizionata dentro il proprio campo nell ordine di rotazione (ad eccezione del battitore). Le posizioni dei giocatori sono numerate come segue: i tre giocatori posizionati lungo la rete sono gli avanti ed occupano le posizioni 4, 3, 2; gli altri tre sono i difensori occupanti le posizioni 5, 6 e 1. Dopo il colpo di servizio i giocatori possono spostarsi ed occupare qualsiasi posizione sul proprio campo e sulla zona libera. Rotazione L ordine di rotazione è determinato dalla formazione iniziale e controllato attraverso l ordine del servizio e le posizioni dei giocatori per tutto il set. Quando la squadra in ricezione conquista il diritto a servire, i suoi giocatori devono ruotare di una posizione in senso orario: il giocatore di posizione 2 si porta nella posizione 1 per servire, il giocatore in posizione 1 si porta in posizione 6, ecc. Vincere il set / partita 3 set fissi ai 25 punti con il Rally Point System (senza sorteggio e senza cambio campo al 3 set). Verrà assegnato un punto per ogni set vinto. Invasione a rete: Se un giocatore nella sua azione di giocare la palla o comunque cercando di intercettare la palla tocca la rete, è fallo. Non solo il bordo superiore della rete ma TUTTA L AMPIEZZA della rete, nel caso venga toccata da un giocatore durante la sua azione di gioco (alzata, muro, attacco, finta ) genera un fallo di invasione a rete. Il contatto dei capelli con la rete NON è fallo a meno che interferisca con il gioco Linee guida su gestione del palleggio. Considerate le difficoltà riscontrate l anno scorso nel sanzionare il fallo di palla trattenuta e/o doppi tocco nei campionati giovanili auto-arbitrati, il Comitato Provinciale ha deciso di uniformare tale aspetto attraverso la formulazione di alcune linee guida che dovranno essere applicate in questa stagione sportiva. - Il palleggio effettuato da una giocatrice ed indirizzato nel proprio campo di gioco è da ritenersi regolare anche se la palla risulta essere comunque trattenuta o doppia restano da sanzionare le situazioni estreme di falli eclatanti.

- il palleggio indirizzato nel campo avverso (attacco sia esso di primo / secondo o terzo tocco) deve essere valutato in modo più restrittivo. Soprattutto si dovrà porre massima attenzione su eventuali falli di palla trattenuta che sfociando in attacco vanno dunque ad inficiare sulla regolarità del gioco e del punto acquisito. E obbligatorio l uso del servizio dal basso. La mancata osservanza di tale norma comporta la perdita dell azione Non esiste più alcuna limitazione sul primo tocco di ricezione. E vietato l utilizzo del LIBERO Comunicazione dei risultati Alla società che ospita il concentramento è fatto obbligo di comunicare tempestivamente i risultati finali ed i parziali di tutti gli incontri disputati tramite una mail all indirizzo risultati@fipavcuneo.it