RENDIMENTO ENERGETICO MINIMO DEGLI EDIFICI ED EMISSIONE DEL NUOVO ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA:

Documenti analoghi
Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia?

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Principali prescrizioni legislative su efficienza energetica in edilizia e certificazione energetica degli edifici alla luce dei

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

Dalla Certificazione energetica al BIM per la riqualificazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

INDICE. PREMESSA... p. 1

Entrata in vigore dei provvedimenti: Le disposizioni dei tre decreti entrano in vigore a decorrere dal 1 ottobre 2015.

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

architetto mario grimaudo

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE Guida rapida alla compilazione degli ACE nella fase di avvio

Edifici ad energia quasi zero. Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani. di Valeria Erba

Ottimizzare il processo di certificazione: APE in dieci minuti?

Dati identificativi Regione: Comune:

NORMATIVA SULL EFFICIENZA ENERGETICA: LE NUOVE REGOLE DEL D.M. 26/06/2015

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

RELAZIONE ENERGETICA

Efficienza Energetica al 2020

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

Intervento di efficientamento energetico edificio

Comune di Tradate Edilizia Privata

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Laurea in Archite:ura

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

La disciplina regionale in materia di prestazione energetica degli edifici. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Sistema nazionale di certificazione energetica

VERSO EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

DM REQUISITI MINIMI. Prof. Costanzo Di Perna

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Prestazioni energetiche di un edificio

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Edificio di classe:b

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Quadro normativo in campo energetico e nuove linee guida per l APE in Piemonte

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Edificio di classe: B

Città Metropolitana di Firenze

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

Certificazione energetica 2015

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

EDIFICIO DI CLASSE: G

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

Verso edifici ad energia quasi zero

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 03/12/2015

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Transcript:

RENDIMENTO ENERGETICO MINIMO DEGLI EDIFICI ED EMISSIONE DEL NUOVO ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA: IL PUNTO SULLE NOVITÀ NORMATIVE REGIONALI IN VIGORE DA OTTOBRE 2015 DOTT. ING. LUCA GARELLI

QUADRO DI RIFERIMENTO dott. ing. Luca Garelli 2

967 DGR 1275/2015 dott. ing. Luca Garelli 3

NUOVA NORMATIVA REGIONALE DGR967/2015 REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DGR1275/2015 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDFICI MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI dott. ing. Luca Garelli 4

CRITERI E METODOLOGIE PER IL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA A) raccomandazione CTI 14/2013 "prestazioni energetiche degli edifici - determinazione dell'energia primaria e della prestazione energetica EP per la classificazione dell'edificio" e successive norme tecniche che ne conseguono; B) UNI/TS 11300-1 prestazioni energetiche degli edifici - parte 1: determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva e invernale; C) UNI/TS 11300-2 prestazioni energetiche degli edifici - parte 2: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, la ventilazione e l'illuminazione; D) UNI/TS 11300-3 prestazioni energetiche degli edifici - parte 3: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva; E) UNI/TS 11300-4 prestazioni energetiche degli edifici - parte 4: utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento di ambienti e preparazione acqua calda sanitaria; F) UNI EN 15193 - prestazione energetica degli edifici - requisiti energetici per illuminazione. dott. ing. Luca Garelli 5

CRITERI E METODOLOGIE PER IL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA Inoltre, il 30/03/2016 sono state pubblicate altre 2 parti: UNI TS 11300-5 calcolo dell'energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili UNI TS 11300-6 determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili E l aggiornamento della norma UNI 10349 sui dati climatici. UNI 10349-1: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici Dati climatici Parte 2: Medie mensili per la valutazione della prestazione. UNI 10349-2: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici Dati climatici Parte 2: Dati di progetto. UNI 10349-3: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici Dati climatici Parte 3: Differenze di temperatura cumulate (gradi giorno) ed altri indici. dott. ing. Luca Garelli 6

RIEPILOGO NOVITÀ NUOVE LEGGI REGIONALI OTTOBRE 2015 REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DISPOSIZIONI IN MATERIA DI APE NUOVE UNI TS 11300 APPLICATE DAL 29/06/2016 5 ENERGIA PRIMARIA E QUOTA RINNOVABILE 6 ASCENSORI NUOVI DATI CLIMATICI APPLICATI DAL 29/06/2016 dott. ing. Luca Garelli 7

LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Climatizzazione invernale Acqua calda sanitaria Climatizzazione estiva Ventilazione meccanica Illuminazione Trasporto cose e persone dott. ing. Luca Garelli 8

FATTORI DI CONVERSIONE EN. PRIMARIA Vettore energetico f P,nren f P,ren f P,tot f P,nren precedente Gas naturale 1,05 0 1,05 1,00 GPL 1,05 0 1,05 1,00 Gasolio e Olio combustibile 1,07 0 1,07 1,00 Carbone 1,10 0 1,10 Biomasse solide 0,20 0,80 1,00 0,30 Biomasse liquide e gassose 0,40 0,60 1,00 Energia elettrica 1,95 0,47 2,42 2,17 dott. ing. Luca Garelli 9

REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REGIONE EMILIA ROMAGNA

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI dott. ing. Luca Garelli 11

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI NUOVA COSTRUZIONE, DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE, AMPLIAMENTO E SOPRA ELEVAZIONE RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE dott. ing. Luca Garelli 12

NUOVA COSTRUZIONE Un edificio è definito in nuova costruzione quando il titolo abilitativo è stato richiesto dopo l'entrata in vigore del presente provvedimento. Anche Demolizione e ricostruzione Ampliamento di edifici esistenti Il volume lordo climatizzato deve essere maggiore del 15% di quello esistente o comunque superiore a 500 m3 dott. ing. Luca Garelli 13

RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE UNA RISTRUTTURAZIONE È CONSIDERATA IMPORTANTE SE RIGUARDA L'INVOLUCRO EDILIZIO CON UNA INCIDENZA SUPERIORE AL 25% DELLA SUPERFICIE LORDA COMPLESSIVA DISPERDENTE Primo livello >50% superficie lorda complessiva disperdente + La ristrutturazione dell'impianto termico I requisiti si applicano ALL'INTERO edificio Secondo livello >25% superficie lorda complessiva disperdente e può interessare La ristrutturazione dell'impianto termico I requisiti si applicano alla PORZIONE dell'edificio dott. ing. Luca Garelli 14

RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI 25% 50% 100% Riqualificazione energetica Secondo Livello Primo Livello 25% 50% 100% Riqualificazione energetica Secondo Livello dott. ing. Luca Garelli 15

DEROGHE Sono esclusi dall'applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica: Gli interventi di ripristino dell'involucro edilizio che coinvolgono unicamente strati di finitura, interni o esterni, ininfluenti dal punto di vista termico (quali la tinteggiatura) Rifacimento di porzioni di intonaco che interessino una superficie inferiore al 10% della superficie disperdente lorda complessiva dell'edificio; Gli interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti termici esistenti. dott. ing. Luca Garelli 16

QUADRO DI SINTESI NUOVA COSTRUZIONE demolizione e ricostruzione, ampliamento e sopra elevazione Condensa Riflettanza H T A sol /A su Y IE U divisori EP H,nd EP C,nd EP gl,tot h H h C h W FER I livello Ristrutturazioni IMPORTANTI II livello H T Riqualificazioni energetiche Condensa Riflettanza U limite U divisori dott. ing. Luca Garelli 17 h H h C h W Solo parti interessate h u COP GUE EER

PRESCRIZIONI COMUNI A TUTTI GLI INTERVENTI EDILIZI dott. ing. Luca Garelli 18

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Nel caso di intervento che riguardi le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l'esterno, si procede in conformità alla normativa tecnica vigente (UNI EN ISO 13788), alla verifica dell'assenza: Di rischio di formazione di muffe, con particolare attenzione ai ponti termici negli edifici di nuova costruzione; Di condensazioni interstiziali. Il metodo da usare è quello delle classi di concentrazione. dott. ing. Luca Garelli 19

RIFLETTANZA Al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, nonché di limitare il surriscaldamento a scala urbana, per le strutture di copertura degli edifici è obbligatoria la verifica dell efficacia, in termini di rapporto costi-benefici, dell utilizzo di: A) materiali a elevata riflettanza solare per le coperture (cool roof), assumendo per questi ultimi un valore di riflettanza solare non inferiore a: 0.65 nel caso di coperture piane; 0.30 nel caso di copertura a falde B) tecnologie di climatizzazione passiva (a titolo esemplificativo e non esaustivo: ventilazione, coperture a verde). dott. ing. Luca Garelli 20

RIFLETTANZA Cool Roof 0.65 nel caso di coperture piane; 0.30 nel caso di copertura a falde dott. ing. Luca Garelli 21

RIFLETTANZA tecnologie di climatizzazione passiva dott. ing. Luca Garelli 22

DEROGA 10CM Negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti, o a riqualificazioni energetiche, nel caso di installazione di impianti termici dotati di pannelli radianti a pavimento o a soffitto e nel caso di intervento di isolamento dall interno, le altezze minime dei locali di abitazione previste al primo e al secondo comma, del decreto ministeriale 5 luglio 1975, possono essere derogate, fino a un massimo di 10 cm. 2,60m dott. ing. Luca Garelli 23

NUOVA COSTRUZIONE RISTR. IMPORTANTI I LIVELLO dott. ing. Luca Garelli 24

NUOVA COSTRUZIONE, DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE, AMPLIAMENTO E SOPRAELEVAZIONE, E DI RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO VERIFICA AREA SOLARE EQUIVALENTE ESTIVA A SOL /A SU Serve per valutare l efficacia delle schermature solari attive o passive Aggetti, frangisole, oscuranti, film riflettenti, tendaggi, ecc influenzano il risultato dott. ing. Luca Garelli 25

NUOVA COSTRUZIONE, DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE, AMPLIAMENTO E SOPRAELEVAZIONE, E DI RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO H T Rappresenta la trasmittanza media dell involucro Tiene conto dei ponti termici, non è quindi così scontato verificarlo dott. ing. Luca Garelli 26

NUOVA COSTRUZIONE, DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE, AMPLIAMENTO E SOPRAELEVAZIONE, E DI RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO EP X,nd h X EP X INDICE DI PRESTAZIONE TERMICA UTILE RENDIMENTO MEDIO STAGIONALE INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA (PRIMARIA) H W C V dott. ing. Luca Garelli 27 L T

EDIFICIO DI RIFERIMENTO Un edificio identico in termini di: Geometria Orientamento U REALI h REALI U RIF h RIF Ubicazione territoriale Destinazione d uso Con caratteristiche termiche e rendimenti predeterminati Situazione al contorno dott. ing. Luca Garelli 28

EDIFICIO DI RIFERIMENTO Il calcolo energetico va quindi eseguito 2 volte (o 3) per fortuna ci pensano i software U REALI h REALI U RIF h RIF I parametri di riferimento ci danno un idea di come progettare un edificio efficiente dott. ing. Luca Garelli 29

EDIFICIO DI RIFERIMENTO U RIF h RIF dott. ing. Luca Garelli 30

EDIFICIO DI RIFERIMENTO U RIF h RIF dott. ing. Luca Garelli 31

EDIFICIO DI RIFERIMENTO U RIF h RIF dott. ing. Luca Garelli 32

EDIFICIO DI RIFERIMENTO U RIF h RIF dott. ing. Luca Garelli 33

NUOVA COSTRUZIONE, DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE, AMPLIAMENTO E SOPRAELEVAZIONE, E DI RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO EP X,nd h X EP X INDICE DI PRESTAZIONE TERMICA UTILE RENDIMENTO MEDIO STAGIONALE INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA (PRIMARIA) H W C V dott. ing. Luca Garelli 34 L T

NUOVA COSTRUZIONE, DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE, AMPLIAMENTO E SOPRAELEVAZIONE, E DI RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO FONTI RINNOVABILI TERMICA Minimo 50% Acqua calda sanitaria Minimo 35% Energia termica globale (50% da gennaio 2017) ELETTRICA Minimo 1 kw / alloggio Minimo 1 kw ogni 50 mq di tetto dott. ing. Luca Garelli 35

RISTR. IMPORTANTI II LIVELLO RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE dott. ing. Luca Garelli 36

RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI II LIVELLO RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE Non si usa edificio di riferimento Si verifica solo quello su cui si interviene: PER LE RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI SECONDO LIVELLO Verifica globale involucro H T < 0,65 (zona E) PER RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE Verifica trasmittanze Verifica rendimenti impianti sostituiti dott. ing. Luca Garelli 37

RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI II LIVELLO RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE Gli spessori di isolante minimi per la riqualificazione energetica sono aumentati Simili a quelli necessari per la detrazione fiscale dott. ing. Luca Garelli 38

EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO LE CARATTERISTICHE DI EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO SONO RICONOSCIUTE A TUTTI GLI EDIFICI, SIANO ESSI DI NUOVA COSTRUZIONE O ESISTENTI, PER I QUALI RISULTINO VERIFICATE ENTRAMBE LE SEGUENTI CONDIZIONI: a) sono rispettati tutti i requisiti per le nuove costruzioni secondo i valori vigenti dal 2017 per gli edifici pubblici e dal 2019 per tutti gli altri edifici; b) sono rispettati gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili dott. ing. Luca Garelli 39

QUADRO DI SINTESI NUOVA COSTRUZIONE demolizione e ricostruzione, ampliamento e sopra elevazione Condensa Riflettanza H T A sol /A su Y IE U divisori EP H,nd EP C,nd EP gl,tot h H h C h W FER I livello Ristrutturazioni IMPORTANTI II livello H T Riqualificazioni energetiche Condensa Riflettanza U limite U divisori dott. ing. Luca Garelli 40 h H h C h W Solo parti interessate h u COP GUE EER

TUTTE LE VERIFICHE DEI REQUISITI SONO BEN RIASSUNTE NELLA LEGGE dott. ing. Luca Garelli 41

TUTTI GLI INTERVENTI VANNO PROGETTATI! NUOVA COSTRUZIONE demolizione e ricostruzione, ampliamento e sopra elevazione I livello Legge 10 completa Ristrutturazioni IMPORTANTI Riqualificazioni energetiche II livello Legge 10 semplificata Anche per una semplice sostituzione infissi o caldaia dott. ing. Luca Garelli 42

LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI dott. ing. Luca Garelli 43

LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI RIGUARDA TUTTI I SEGUENTI AMBITI Climatizzazione invernale Acqua calda sanitaria Climatizzazione estiva Ventilazione meccanica Illuminazione Trasporto cose e persone dott. ing. Luca Garelli 44

LA CLASSIFICAZIONE NON È PIÙ ASSULUTA Edificio di riferimento dott. ing. Luca Garelli 45

EDIFICIO DI RIFERIMENTO Parametri di riferimento già al 2019/2021 U RIF h RIF cambieranno i requisiti, ma non cambierà la classificazione dott. ing. Luca Garelli 46

EDIFICIO DI RIFERIMENTO L edificio di riferimento non ha fonti rinnovabili Quindi queste migliorano la classificazione energetica U RIF h RIF dott. ing. Luca Garelli 47

ESEMPIO dott. ing. Luca Garelli 48

ESEMPIO Edificio non isolato vecchio APE Ep gl classe precedente 334 246 218 128 G G G D dott. ing. Luca Garelli 49

ESEMPIO Edificio non isolato nuovo APE Ep gl classe attuale 334 246 218 128 G F G E dott. ing. Luca Garelli 50

ESEMPIO Edificio isolato vecchio APE Ep gl classe precedente 157 101 142 81 E E D C dott. ing. Luca Garelli 51

ESEMPIO Edificio isolato nuovo APE Ep gl classe attuale 157 101 142 81 D E D D dott. ing. Luca Garelli 52

UNI TS 11300-6 SCALE MOBILI, ASCENSORI dott. ing. Luca Garelli 53

SCALE MOBILI E ASCENSORI PUBBLICATA IL 31/03/2016 SI APPLICA DAL 29 GIUGNO SI APPLICA A: ASCENSORI; MONTASCALE; PIATTAFORME ELEVATRICI; MONTACARICHI E MONTAUTO; SCALE MOBILI; MARCIAPIEDI MOBILI. INSTALLATI IN: EDIFICIO RESIDENZIALE; ALBERGO; UFFICIO; OSPEDALE; EDIFICIO ADIBITO AD ATTIVITÀ SCOLASTICHE E RICREATIVE; CENTRO COMMERCIALE; EDIFICIO ADIBITO AD ATTIVITÀ SPORTIVE; EDIFICIO ADIBITO AD ATTIVITÀ INDUSTRIALI E ARTIGIANALI; STAZIONE, AEROPORTO, ECC.. dott. ing. Luca Garelli 54

SCALE MOBILI E ASCENSORI PUBBLICATA IL 31/03/2016 SI APPLICA DAL 29 GIUGNO IN BASE A CARATTERISTICHE EDIFICIO SI DETERMINANO IL NUMERO DI CORSE. IN BASE AI SEGUENTI FATTORI SI DETERMINA L ENERGIA NECESSARIA AD OGNI CORSA TIPOLOGIA PORTATA VELOCITÀ CORSA MASSIMA NUMERO FERMATE NUMERO IMPIANTI INTERCONNESSI IN MANOVRA COLLETTIVA dott. ing. Luca Garelli 55

SCALE MOBILI E ASCENSORI PUBBLICATA IL 31/03/2016 SI APPLICA DAL 29 GIUGNO SI CALCOLA IL FABBISOGNO GIORNALIERO LEGATO AL MOVIMENTO E ANCHE ALLA SOSTA (APPARECCHIATURE DI CONTROLLO E ILLUMINAZIONE) FATTORI CHE DETERMINANO LA PRESTAZIONE SONO: LA TIPOLOGIA DI IMPIANTO LA PRESENZA DI UNA MASSA DI BILANCIAMENTO LA TIPOLOGIA DI MOTORE LA PRESENZA DI UN SOFTWARE DI GESTIONE IN CASO DI IMPIANTI CON PIÙ ASCENSORI. dott. ing. Luca Garelli 56