INNOVAZIONE DIDATTICA E CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)

Documenti analoghi
SOCIOLOGIA CRITICA. RELAZIONI SOCIALI, FENOMENI POLITICI, CONTESTI CULTURALI

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 31/10/ Albo Ufficiale di Ateneo - 388/2017 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

ASSISTENTE ALLA POLTRONA DI STUDIO DI II LIVELLO - GESTIONE MANAGERIALE DELLO STUDIO MEDICO

MEDICINA E PATOLOGIA ORALE

MEDICINA ESTETICA IN ODONTOIATRIA

MEDICINA ESTETICA IN ODONTOIATRIA

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 13/12/ Albo Ufficiale di Ateneo - 471/2017 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIGITAL FORENSICS LA PROVA DIGITALE NEL PROCESSO PENALE

1 OBIETTIVI FORMATIVI

1 - OBIETTIVI FORMATIVI

ODONTOIARTRIA FORENSE

DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ASSISTENTE ALLA POLTRONA DI STUDIO ODONTOIATRICO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI LIVELLO IN

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Bando di ammissione al Corso Intensivo di PREPARAZIONE AI PUBBLICI CONCORSI DI AREA GIURIDICA. A.A. 2012/2013. IL RETTORE DECRETA

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

LASER IN ODONTOIATRIA E NEL PERIORALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA A.A.

Oggetto: Bando di ammissione al Master in Economia, Programmazione e Organizzazione Sanitaria A.A. 2016/2017.

Oggetto Bando di ammissione al Corso di Perfezionamento in Biostatistica per la pratica clinica e la ricerca biomedica A.A

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 17/10/ Decreto del Rettore /2017

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

CRIMINOLOGIA E PSICOLOGIA INVESTIGATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER DI I LIVELLO IN Progettazione E Gestione Di Sistemi Agroenergetici A Biomasse, A.A IL RETTORE DECRETA

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome)

IL RETTORE DECRETA. OBIETTIVI FORMATIVI Necessità di tale figura professionale sul territoriolocale/nazionale:

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA641

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

I L R E T T O R E D E C R E TA

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Certificazione CLIL Università di Venezia (CeClil)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

Anno Accademico 2010/2011

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua spagnola e francese a.a. 2017/2018. IL RETTORE

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

Il Rettore. Decreto n (220) Anno 2017

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Il Rettore. Decreto n (854) Anno 2017

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Anno Accademico 2016/2017

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

MASTER di I Livello. Le scienze letterarie: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell insegnamento

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

ALTA FORMAZIONE. Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

Transcript:

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INNOVAZIONE DIDATTICA E CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) A.A. 2017/2018 Il Direttore generale Dott. Teresa ROMEI Area Didattica e Alta Formazione Dott. Tommaso VASCO Settore Alta Formazione Dott. Prot. n.10830-i/7 Foggia 19.04.2017 Rep. 103-2017 Oggetto: Bando di ammissione al Master di I Livello in INNOVAZIONE DIDATTICA E CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) a.a. 2017/2018. IL RETTORE DECRETA Per l Anno Accademico 2017/2018, è indetto il concorso per l ammissione al Master di I Livello in Innovazione Didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning) istituito dall Università di Foggia. OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi generali del CLIL in Europa sono: lo sviluppo di una conoscenza e di una visione interculturale del sapere; lo sviluppo di competenze trasversali; l acquisizione di nuovi contenuti disciplinari attraverso il miglioramento della competenza comunicativa degli alunni; l accrescimento della motivazione all apprendimento grazie all utilizzo della lingua straniera in contesti diversi da quelli normalmente utilizzati dagli studenti. Tra le finalità specifiche vi sono, da un punto di vista socioeconomico, la preparazione degli studenti a una futura vita lavorativa attraverso l acquisizione di un linguaggio specifico in riferimento al corso di studi frequentato e, secondo una prospettiva socioculturale, l incentivazione al rispetto e alla tolleranza nei confronti di altre culture. Il CLIL si avvale dei principi metodologici stabiliti dalla ricerca sull'immersione linguistica e dell'insegnamento in lingua veicolare più in generale, potenziando nello studente: la fiducia nell'approccio comunicativo, abilità e consapevolezza interculturale; la spendibilità delle competenze linguistiche acquisite durante le attività della vita quotidiana; la disponibilità alla mobilità nell'istruzione e nel lavoro; l'immersione in contesti d'apprendimento stimolanti ed innovativi; competenze aggiuntive oltre a quelle comunicative nella lingua di immersione; il confronto con le TIC, i curricoli e le pratiche integrate. Sbocchi Professionali Un documento specifico sulle competenze dell insegnante CLIL è il CLIL teacher s competences grid (2010), una griglia molto precisa e dettagliata elaborata da un team di linguisti ed esperti (Bertaux, Coonan, Frigols, Mehisto) allo scopo di fornire un quadro di riferimento generale a cui i 1

singoli stati possono guardare e in cui possono inserire propri bisogni e iniziative. È un framework diviso in due ampie sezioni: la prima (Underpinning CLIL) riguarda i fondamenti di un programma CLIL e ne definisce le competenze e gli indicatori; la seconda (Setting CLIL in Motion) si riferisce a un contesto più pratico e realistico programmazione/implementazione di lezioni, ambiente e processo di apprendimento, metacognizione, valutazione aree in cui si individuano specifiche competenze e adeguati descrittori. Anche l European Framework for CLIL Teacher Education (2011) descrive in modo ampio e articolato varie competenze da acquisire da parte dell insegnante CLIL in varie aree: Programme parameters (defining CLIL; adopting an approach to CLIL); CLIL policy (adapting it to the local context; integrating it into the curriculum; linking the CLIL programme with school ethos; articulating quality assurance measures for CLIL); Target language competences for teaching CLIL (using BICS andcalp; using the language of classroom management; using the language of teaching); Target language competences for teaching CLIL (using the language of learningactivities); Course development (designing a course); Partnership in supporting student learning (working with others to enhance student learning; building constructive relationships with students). Come emerge dalle numerose competenze, l insegnante deve essere in grado di cambiare profondamente e mettere in pratica una metodologia innovativa che si avvale di alcuni punti forti quali: la creazione di un ambiente di apprendimento attivo, stimolante e anche divertente; l adozione di modalità di lavoro task-based, oltre che di cooperative learning; la presentazione di contenuti disciplinari in modo concreto e visivo, anche attraverso supporti multimediali; la didattizzazione dei materiali (lingua e contenuto); l introduzione di un autentica valutazione integrata. Il docente CLIL applica le suddette strategie didattiche occupandosi della organizzazione del materiale didattico e sfruttando le sue capacità in lingua straniera nonché le competenze specifiche. L esperto della metodologia CLIL deve altresì preparare il materiale per l apprendimento tenendo in considerazione i pre-requisiti degli studenti rispetto ai contenuti e alla competenza linguistica al fine di adeguare il più possibile l offerta formativa alle esigenze dei discenti. CONTENUTI GENERALI DEL CORSO Il Master di I livello in Innovazione Didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning è articolato in tre moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti: Modulo 1 B2 Lingua inglese (20 CFU) I tempi verbali, i verbi modali I periodi ipotetici e l uso del congiuntivo Le frasi relative Gli articoli e le espressioni di quantità Le locuzioni verbali Il discorso indiretto La morfologia Connettori avverbiali L ordine sintattico La famiglia, le persone, le relazioni famigliari e sociali L alimentazione Il lavoro e lo studio Viaggiare e andare in vacanza La salute; le malattie e le cure Lo sport e l intrattenimento Le scienze e la tecnologia 2

L economia La legge e la criminalità La politica Attualità e Mass Media Modulo 2 - Cooperative Learning (11 CFU) Teorie dell apprendimento e costruttivismo socio-culturale Cooperazione, interdipendenza e storia dell apprendimento cooperativo Le evidenze sull apprendimento cooperativo Competenze e didattica per competenze Le 10 caratteristiche distintive dell apprendimento cooperativo I modelli di apprendimento cooperativo Progettare UdA in apprendimento cooperativo Valutare competenze e feedback tra pari Modulo 3 CLIL (16 CFU) Teorie dell apprendimento linguistico, consapevolezza linguistica (language awareness) e conoscenza dei processi di apprendimento linguistico Principi delle buone pratiche di insegnamento nella classe CLIL, didattica per competenze Processi di insegnamento e di apprendimento nelle classi CLIL Tipologie testuali e lessico specifico Progettazione e dimensione metodologico didattica in CLIL Principi e obiettivi della valutazione, criteri per la valutazione, programmazione e valutazione in CLIL Rubriche e prodotti Insegnare con il CLIL materie scientifiche e tecniche matematica, fisica, informatica e scienze naturali, geografia e scienze economiche, biologia e scienze ambientali, chimica in lingua inglese ORGANIZZAZIONE DEL CORSO E CONSEGUIMENTO DEL TITOLO FINALE Il Master ha durata annuale per un totale complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi e sarà così distribuito: - Lezioni frontali in presenza: 18 ore + 57 ore studio individuale (3 CFU) - Lezioni on-line (in modalità MOOCs): 264 ore + 836 ore studio individuale (44 CFU) - Esperienze dirette (Stage): 40 ore + 60 ore studio individuale (4 CFU) - Prova Finale: 225 ore di individuale (9 CFU) La frequenza al corso di Master è obbligatoria. Ai fini del conseguimento del titolo finale, ciascun partecipante dovrà frequentare almeno il 70% delle ore di didattica in presenza previste dal piano didattico ed il 100% delle ore erogate on-line definite obbligatorie dal docente. Le lezioni della parte formativa si svolgeranno presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione. Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che in particolare, richiederà la elaborazione di un Project Work con produzione di materiale multimediale finalizzato alla didattica disciplinare con metodologia CLIL attraverso l'uso delle TIC, entrambi predisposti dal candidato medesimo. Per l assegnazione del Project Work, lo studente dovrà inviare la relativa richiesta al docente con il quale intende sviluppare l elaborato (tramite spazi dedicati in piattaforma). Il docente confermerà la richiesta tramite lo stesso spazio dedicato. L elaborato prodotto sarà la base di discussione della verifica finale, durante la quale lo studente potrà illustrare il contenuto del lavoro servendosi di una presentazione in formato digitale. Per la valutazione del project work (espressa in trentesimi) saranno presi in considerazione i seguenti aspetti: Originalità e innovatività dell elaborato proposto dal candidato. Chiarezza e completezza nell'esposizione. 3

Organizzazione del project work. Altresì è data la possibilità di iscriversi ai singoli Moduli con valore di Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, fino ad un massimo di 2 (due), anche a tutti coloro che sono in possesso del solo diploma di maturità. I Crediti Formativi Universitari, collegati all iscrizione ai singoli Moduli, vengono rilasciati a seguito di un regolare esame di valutazione da svolgersi presso l ateneo o gli atenei convenzionati secondo le regole ordinarie. Prevedono l iscrizione e il versamento della quota di contribuzione prevista. Per poter essere ammessi alla suddetta prova i candidati dovranno presentare apposita istanza in bollo da. 16,00 unitamente al pagamento di una tassa di laurea di 33,00 da versare tramite bonifico bancario (da allegare alla domanda) intestato a: Università di Foggia IBAN: IT38B0542404297000007001002. Il titolo che sarà rilasciato dall Università di Foggia è quello di Master di I livello in Innovazione Didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning). Il predetto titolo ha valore accademico e prevede l acquisizione di 60 CFU nella carriera formativa. Si fa presente che il titolo di Master universitario lo si consegue solo con l iscrizione all intero Master. REQUISITI E MODALITA PER L AMMISSIONE Il Master è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di una Laurea di I livello o laurea conseguita secondo l ordinamento previgente al D.M. 509/99 o titoli equipollenti. È possibile decidere di iscriversi anche soltanto a singoli moduli del Master con riconoscimento dei relativi CFU corrispondenti. L iscrizione ai singoli Corsi di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale (fino ad un massimo di 2), è riservata anche a tutti coloro che sono in possesso del solo diploma di maturità. I cittadini stranieri che vogliano accedere al Master dovranno ottemperare alle disposizioni di cui alla Parte Quinta, Capitolo I, della circolare MIUR 18 maggio 2011, prot. n. 602 consultabile sul sito www.miur.it al seguente link: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/5.html. Gli interessati dovranno presentare la domanda di ammissione come da fac-simile allegato, reperibile, tra l altro, presso l Area Didattica e Alta Formazione, Settore Alta Formazione (Via Gramsci 89-91). Le domande di ammissione al Master indirizzate al Magnifico Rettore Università di Foggia, dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 19.05.2017, con una delle seguenti modalità: a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo protocollo@cert.unifg.it, direttamente a mano all'ufficio Protocollo dell'amministrazione Centrale sito in via Gramsci 89/91 Foggia, tutte le mattine dalle 9.00 alle 12.00, il martedi pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00, mediante raccomandata o altre forme di spedizione equivalenti. Alla domanda dovrà essere allegata dichiarazione sostitutiva di certificazione (Allegato A) relativa al titolo di studio previsto dal bando e agli ulteriori titoli posseduti, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando. Tutti i candidati sono ammessi con riserva; l amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando. Ai sensi della legge 05/02/1992, n. 104, i diversamente abili, in relazione al loro diritto a sostenere l eventuale prova d esame, dovranno indicare nella domanda gli ausili necessari per lo svolgimento della prova stessa e l eventuale necessità di tempi aggiuntivi occorrenti in relazione alla specifica disabilità. In ottemperanza al D.lgs 30.06.2003, n. 196, l Amministrazione si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla presente selezione. 4

Unitamente alla domanda di ammissione al Master i candidati dovranno presentare la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa di 52,00, da versare tramite bonifico bancario (da allegare alla domanda) intestato a: Università di Foggia IBAN: IT38B0542404297000007001002, causale: tassa di ammissione al Master in Innovazione Didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning). Il mancato pagamento della tassa di ammissione al Master sarà causa di esclusione dalla procedura. Il numero massimo di partecipanti è illimitato, il minimo è di 57. MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL INTERO MASTER Tutti gli ammessi, pena l esclusione, dovranno presentare all Area Didattica e Alta Formazione, Settore Alta Formazione, sita in Via Gramsci 89-91, domanda di iscrizione al Master entro il giorno 19.06.2017. I candidati dovranno dichiarare nella domanda di iscrizione di essere a conoscenza del divieto di contemporanea iscrizione a più corsi di studio Universitari. Il Corso prevede una quota di iscrizione di 600 da versare tramite bonifico bancario (da allegare alla domanda) intestato a: Università di Foggia IBAN: IT38B0542404297000007001002, con la causale tassa di iscrizione al Master in Innovazione Didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning), in un unica soluzione. MODALITÀ DI ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI Tutti gli ammessi, pena l esclusione, dovranno presentare all Area Didattica e Alta Formazione, Settore Alta Formazione, sita in Via Gramsci 89-91, domanda di iscrizione ai singoli Moduli fino ad un massimo di due, entro il giorno 19.06.2017. I Corsi prevedono una quota di iscrizione in relazione ai moduli scelti, così come di seguito riportato: Modulo 1 B2 Lingua inglese (20 CFU): 200,00; Modulo 2 - Cooperative Learning (11 CFU): 110,00; Modulo 3 CLIL (16 CFU): 160,00. (per ciascun modulo, la quota va versata in un unica soluzione). Per quanto non previsto dal presente bando, si rinvia al Regolamento di Ateneo sui Master Universitari ed alle disposizioni vigenti in materia di concorsi. Il Responsabile del presente procedimento amministrativo è il dott. Potito Ceci. Chi desidera ricevere ulteriori informazioni può farlo consultando il sito internet www.unifg.it (Didattica - Master) oppure contattando l Area Didattica e Alta Formazione, Settore Alta Formazione ai n. tel. 0881-338456, o all indirizzo e-mail potito.ceci@unifg.it, o la segreteria didattico organizzativa del Master Settore Alta Formazione, Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento di Studi Umanistici al numero di tel 0881/750364 o agl indirizzi e-mail elearning@unifg.it vito.ruberto.unifg.it. Il Rettore (Prof. Maurizio RICCI) Firma digitale ai sensi dell'art. 21 del D.Lgs. n. 82/2005 5