TITOLO DEL WORK SHOP: 2 workshop SIUrO Giovani, Area Nord Ovest Carcinoma renale: aspetti multidisciplinari. DATA PREVISTA: 12 Aprile 2013

Documenti analoghi
PRESIDENTI Bruno Frea, Paolo Gontero, Alessandro Tizzani

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Sarcomi del retroperitoneo

Novità in tema di neoplasia mammaria

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

Incontri Radiologici Romani

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Consensus conference

Next Generation Sequencing

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

[ Corso Residenziale]

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

L INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN RADIOTERAPIA: NUOVI STANDARD CLINICI E PROBLEMATICHE GESTIONALI

Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale. Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018

torino, 25 ot tobre 2013

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Razionale Scientifico

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Milano, 24 ottobre 2014

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA. Pisa, ottobre 2013.

Adriano Paccagnella - Mestre Vittorina Zagonel - Padova. Responsabili Scientifici: Con il patrocinio di. Associazione Italiana di Oncologia Medica

ENDOCRINE tenutosi in data 28 aprile 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

GIOVEDI 23 Febbraio I SESSIONE APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NEI TUMORI DELL ESOFAGO

Endoscopic Advances Symposium

SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

MILANO, 28 FEBBRAIO 2017

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO

p r o s tata Tumori del rene ROMA 17 Gennaio 2013 e della PresidentE Del Congresso: Dr. Gianluca D Elia Dr. Ugo De Paula Dr.

RADUNO ANNUALE DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA. in collaborazione con: I TUMORI PLEURO-POLMONARI:

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

SIUr O PROGRAMMA CORSI ECM. BOLOGNA Giugno Savoia Hotel Country House Via San Donato, 159

dalla cirrosi al trapianto

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

IIIº CONVEGNO DI ONCOLOGIA INTERVENTISTICA

SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano

MASTER COURSE MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MELANOMA: DALLA RICERCA ALLA TERAPIA

Transcript:

TITOLO DEL WORK SHOP: 2 workshop SIUrO Giovani, Area Nord Ovest Carcinoma renale: aspetti multidisciplinari DATA PREVISTA: 12 Aprile 2013 SEDE: Novara FINALITA DEL WORKSHOP: Update nella gestione multidisciplinare (diagnostica, chirurgica, medica, palliativa, psicologica, infermieristica) dei pazienti affetti da carcinoma renale RAZIONALE SCIENTIFICO: I pazienti affetti da carcinoma renale (RCC) presentano spesso caratteristiche biologiche e cliniche di malattia molto variabili. Da qualche anno, con l utilizzo dei farmaci anti-angiogenetici, in associazione all ampio sviluppo delle tecniche immunoistochimiche e chirurgiche, si assiste ad un graduale, progressivo incremento dei tassi di sopravvivenza dei pazienti con RCC, per i quali, in un passato non molto remoto, le alternative terapeutiche erano molto limitate e di scarso beneficio. In considerazione delle persistenti difficoltà diagnostiche (correlate all imaging in fase diagnostica e in fase valutativa di risposta al trattamento, alla biopsia renale, alla classificazione isto-patologica) e prognostiche, delle numerose opzioni chirurgiche (chirurgia nephron sparing o radicale; open, laparoscopica o robotica; con intento radicale o citoriduttivo) e delle molteplici possibilità terapeutiche sistemiche (farmaci anti-angiogenetici) in associazione ad incrementate opportunità di controllo della malattia metastatica (resezione delle metastasi, radioterapia delle metastasi cerebrali ed ossee, terapia con bifosfonati), nonché della maggiore attenzione rivolta al supporto psicologico dei pazienti con RCC, nasce l esigenza di un confronto multidisciplinare, tra Patologi, Urologi, Oncologi, Radiologi, Radioterapisti, Palliativisti, Psicologi, Infermieri, per un aggiornamento plurispecialistico nell ambito di un evento SIUrO Giovani (2 Workshop, Area Nord Ovest), che ha come tema centrale il paziente affetto da carcinoma renale considerato nella sua globalità. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Segreteria SIUrO ACCREDITAMENTO: ECM NUMERO PARTECIPANTI PER ACCREDITAMENTO: 100 PROVENIENZA PARTECIPANTI: Piemonte, Lombardia, Valle d Aosta, Liguria

MODALITA DI VERIFICA PARTECIPAZIONE: Test con domande a risposta multipla DISCIPLINE COINVOLTE: Urologia, Oncologia, Anatomia Patologica, Radiologia, Radioterapia, Psicologia PROGRAMMA: -Giornata unica -Data proposta: 12 Aprile 2013 -Organizzatori del 2 Workshop (Area Nord Ovest): Dr.ssa Alessandra Mosca (SC Oncologia Medica), Dr Alessandro Volpe (SC Urologia), AOU Maggiore della Carità, Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro, Novara COMITATO SCIENTIFICO: Dr.ssa Alessandra Mosca Dr Alessandro Volpe Dr.ssa Debora Marchiori PROGRAMMA 8.30-9.00: Registrazione partecipanti 9.00-9.15: Introduzione al workshop -Presidente SIUrO (5 ) -Rappresentante Comitato Organizzativo SIUrO Giovani: Dr.ssa D. Marchiori (5 ) -Organizzatori del Workshop: Dr.ssa Mosca A, Dr Volpe A (5 ) 9.15-10.45: I sessione. RCC: epidemiologia, genetica e diagnosi. -Patologo: Prof Marco Volante, An. Patologica, AOU San Luigi, Orbassano (TO), Università degli Studi di Torino -Urologo: Dr.ssa Debora Marchiori, Gynepro Clinic, Bologna -Radiologo: Dr Massimo Petracchini, SC Radiologia, AO Umberto I, Torino 9.15-9.30: Epidemiologia del RCC Dr.ssa Maria Chiara Squeo, SC Urologia, Osp. Gradenigo, Torino 9.30-9.45: RCC e gene VHL: quali novità? Dr Paolo Destefanis, SC Urologia, AOU Molinette, Università degli Studi di Torino 9.45-10.00: RCC e imaging: quale esame strumentale e quale tipizzazione radiologica? Dr.ssa Sabrina Baldi, SC Radiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara, Università degli Studi del Piemonte Orientale

10.00-10.15: RCC e biopsia renale: quali indicazioni e difficoltà tecnicointerpretative? Dr Francesco Varvello, Urologia, Osp. Alba, Cuneo 10.15-10.30: RCC e diagnosi istopatologica: difficoltà classificative e parametri prognostici Dr.ssa Cristina Bozzola, SC Anatomia Patologica, AOU Maggiore della Carità, 10.30-10.45: discussione 10.45-11.15: coffee break 11.15-12.45 - II sessione. RCC non metastatico: sorveglianza attiva, terapie ablative o chirurgia? -Patologo: Dr Stefano Gobbo, SC Anatomia Patologica, Università degli Studi di Verona; -Urologo: Dr Marco Ennas, Clinica Urologica, IRCCS AOU "San Martino" - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova -Radiologo: Dr.ssa Irene Garetto, SC Radiologia, AOU San Luigi, Orbassano (TO), Università degli Studi di Torino 11.15-11.30: RCC e sorveglianza attiva o terapie focali: quando, come e con quali outcome? Dr Giraudo Davide, SC Urologia, AOU Maggiore della Carità, NO, Università degli Studi del Piemonte Orientale 11.30-11.45: RCC e chirurgia nephron sparing : quando, come e con quali outcome? Dr.ssa Fabiola Liberale, SC Urologia, Osp. Cottolengo, Torino 11.45-12.00: RCC e nefrectomia radicale open/laparoscopica/robotica: quando, come e con quali outcome? Dr Cristian Fiori, SC Urologia, AOU San Luigi, Orbassano (TO), Università degli Studi di Torino 12.00-12.15: RCC e linfoadenectomia: quando, come e con quali outcome? Dr Umberto Capitanio, SC Urologia, Ist. San Raffaele, Università degli Studi Vita-Salute, Milano 12.15-12.45: discussione 12.45-14.00: lunch 14.00-15.30: III sessione. RCC in fase avanzata: terapia chirurgica e medica

-Oncologo equipe Prof Berruti, SC Oncologia, Spedali Civili, Università degli Studi di Brescia (da definire) -Urologo: Dr Matteo Corinti, SC Urologia, AO S. Anna, Como -Radiologo: Dr Antonio Manca, SC Radiologia, IRCC Candiolo (TO) 14.00-14.15: mrcc: nefrectomia e chirurgia delle metastasi Dr Luca Cristinelli, SC Urologia, Spedali Civili, Università degli Studi di Brescia 14.15-14.30: RCC e terapie sistemiche neoadiuvante e adiuvante Dr.ssa Veronica Prati, SC Oncologia, IRCC Candiolo (TO) 14.30-14.45: mrcc e terapia sistemica Dr.ssa Chiara Paglino, SC Oncologia, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia 14.45-15.00: mrcc: ruolo dell imaging nella valutazione della risposta alla terapia Dr Riccardo Faletti, SC Radiologia, AOU Molinette, Università degli Studi di Torino 15.00-15.15: mrcc e tossicità da terapia sistemica Dr.ssa Alessandra Mosca, SC Oncologia, AOU Maggiore della Carità, 15.15-15.30: discussione 15.30-15.45: coffee break 15.45-17.00: IV sessione. Terapia palliativa e supporto psicologico. -Oncologo: Dr.ssa Irene Alabiso, SC Oncologia, Ospedale Ivrea (TO) -Radioterapista: Dr.ssa Debora Beldì, SC Radioterapia, AOU Maggiore della Carità, -Psico-Oncologo: Dr.ssa Simona Brovelli, AOU Maggiore della Carità, 15.45-16.00: mrcc e radioterapia delle metastasi cerebrali ed ossee Dr Andrea Filippi, SC Radioterapia, Torino, Università degli Studi di Torino 16.00-16.15: mrcc e terapia medica delle metastasi ossee Dr Marcello Tucci, SC Oncologia, AOU San Luigi, Orbassano (TO), Università degli Studi di Torino 16.15-16.30: paziente con mrcc: assetto e supporto psicologico Dr Andrea Bovero, SC Psico-Oncologia, AOU Molinette, Università degli Studi di Torino 16.30-16.45: nursing del paziente con mrcc Gaetano Auletta, IP SC Oncologia; Manuela Naldi, IP SC Cure Palliative; AOU Maggiore della Carità, Università degli Studi del Piemonte Orientale

16.45-17.00: discussione 17.00-17.15: conclusioni e take home messages -Oncologo: Dr.ssa Alessandra Mosca, SC Oncologia (5 ) -Urologo: Dr Alessandro Volpe, SC Urologia (5 ) -Rappresentante Comitato Organizzativo SIUrO Giovani: Dr.ssa D. Marchiori (5 ) 17.15-17.45: compilazione questionario ECM