ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

Documenti analoghi
ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

LA SCHEDA. COLLOCAZIONE: Si indica qui il luogo in cui lo strumento musicale è collocato al momento della schedatura.

I PIFFERI DI PEETRUN CONSERVATI PRESSO IL LASCITO CUNEO A CALVARI.

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

Philomusica on-line 8/III (2009)

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPOLOGIA DEI PARAPETTI PARAPETTO IN LEGNO: QUADROTTI ALLA TRENTINA

Andrea Strappa STRUMENTARIO DIDATTICO-MUSICALE AUTOCOSTRUITO ISTRUZIONI PER LA COSTRUZIONE DI CAMPANE TUBOLARI

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

L'Esercito di Faraone travolto dal Mar Rosso; B. Luini. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

CODICI Unità operativa Numero scheda 3925

SCHEDA RIVESTIMENTO NO.1

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

Collegamenti tra albero e mozzo

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI RIETI. SCHEMA DI REGOLA.MENTO DEL MUSEO CIVICO Art. 1

Roma. Raffaello. Dettaglio. Miracolo di Bolsena. Sediario. Stanze. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Come realizzare i bozzelli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

EN FLANGE. flanges

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

Edoardo Ostinelli. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

I pifferi di Calvari - note tecniche e organologiche. Valter Biella - Riccardo Gandolfi

PORCILAIA (BAIT) di Malga Fevri p.ed.134. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

LA COLLEZIONE ANTONIO GHIANI SONUS DE SU MUNDU STRUMENTI MUSICALI TRADIZIONALI DAL MONDO

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

CITTÀ DI POTENZA. U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

BIRRERIA - Timişoara (Romania)

Tutti i rivetti a strappo (o ciechi) sono costituiti da un tubolare e da un mandrino.

Modello per la domanda di iscrizione all'elenco regionale dei locali storici di cui alla legge regionale 4 aprile 2011, n. 5

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

DENOMINAZIONE INTERVENTO

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

C a t a l o g o p r o d o t t i

Legatura della prima metà del secolo XVI (non oltre il 1532) verosimilmente eseguita nell Italia settentrionale

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

BF TOP BAR PROGETTO PER L AUTOCOSTRUZIONE DELL ARNIA. CON ALCUNE VARIANTI COSTRUTTIVE Febbraio 2016

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

Rilievo di una struttura sanitaria: l ospedale San Bartolomeo a Sarzana

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter

IL FLAUTO E L OTTAVINO 2w

CATALOGO DEL PATRIMONIO

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA. Progetto N. 20. Per lavori di restauro APP LXV. Coronelli Epitome Cosmografica...

LAVATOIO DEI TERRIERI DI BIGORIO COMUNE DI CAPRIASCA - SEZIONE SALA dicembre agg. marzo 2013

PADDR Dono Arturo della Rocca

RELAZIONE FILOLOGICA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

GLI STRUMENTI MUSICALI

ore/sett. Durata SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 20 h 6 mesi

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE

Prot. n Del 16/12/2015

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

Armadi con porte battenti e scorrevoli

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

L Unità didattica in breve

Advantix 07.0/ /

RACCOLTA SCHEDE B EDIFICI DI VALORE STORICO AMBIENTALE ALL INTERNO DEI CENTRI ABITATI rif.: NTO art 6.4

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

MITO DA SFATARE O DA CONFERMARE?

COMUNE LODRINO Archivio Storico

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

San Giuseppe. Complesso di

TAPPI. Pagina 1 AFFILAFORATAPPI FORATAPPI TAPPI A VITE PER BOTTIGLIE GRADUATE TAPPI A VITE PER BOTTIGLIE GRADUATE

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Risorse Strumentali U.O.D. Patrimonio Regionale

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

PERIZIA DI STIMA PER CONCESSIONE CAPPELLA NEL CIMITERO COMUNALE DI CAMIGNONE DI PASSIRANO

Documentazione fotografica

REGOLAMENTO DI CONSULTAZIONE

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

Transcript:

SCHEDA N. 10 COLLOCAZIONE: Lascito Cuneo, sala ricordi. INVENTARIO GENERALE: INVENTARIO PARTICOLARE: 10 a-b a) testa b) corpo ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari. COLLEZIONE: Pifferi di Peetrun. INVENTARIO TOPOGRAFICO: CATEGORIA: SM STRUMENTO: Testa e corpo di flauto a becco. TAXON HORNBOSTEL-SACHS: Aerofoni Strumenti a fiato propriamente detti Strumenti a taglio ovvero flauti -. Flauti ad anima ovvero flauti a fessura Flauti a fessura interna - Flauti a fessura interna singoli aperti muniti di fori digitali. HSN: 421.221.12 DEFINIZIONE TIPOLOGICA: Flauto diritto a imboccatura zeppata. LUOGO DI FABBRICAZIONE: Calvari? Cicagna? LUOGO D'USO: Appennino delle Quattro Province. COSTRUTTORE: Pietro Cuneo, detto Peetrun (1825 1903)? 1 Nicolò Bacigalupo, detto "ü Grixiu" (1863/1937)? NOME ORIGINARIO: Zufolo, sufle 2. EPOCA DI FABBRICAZIONE: Seconda metà XIX inizio XX sec. EPOCA D'USO: Seconda metà XIX inizio XX sec. CARTIGLIO O ISCRIZIONI: Assenti. 1 L attribuzione di questo strumento a Pietro Cuneo (1825 1905) di Calvari è stata ipotizzata da Getto Viarengo (Viarengo 2000: 116) sulla base di fonti orali e documentazione archivistica segnalate da Renato Lagomarnsino e da Pierfelice Torre. 2 Citelli e Grasso 1990: 397. 1

DESCRIZIONE: Flauto di legno tornito costituito da due pezzi: la testa, con l'imboccatura zeppata, la finestra e il primo tratto del canneggio, e il corpo in cui sono aperti i fori digitali, manca attualmente il piede. La forma è complessivamente conica, il diametro dello strumento si restringe verso l'estremità distale. Il becco è leggermente bombato e decorato da due sottili scanalature, una gola alla base del becco probabilmente prevedeva l inserimento di una ghiera attualmente mancante. La finestra ha forma rettangolare con labium affilato; l estremità distale della testa termina con due modanature probabilmente anche a rinforzo dell innesto tra testa e corpo. Nel corpo sono aperti sei fori digitali anteriori e uno posteriore alto. Il canneggio esterno si restringe progressivamente verso l estremità distale, il VI foro si trova proprio al di sopra del tenone. Sono presenti sottili scanalature decorative in corrispondenza dei fori digitali. Il tenone all estremità prossimale del corpo presenta resti di filo. Lo strumento è in condizioni di conservazione precarie: sono presenti crepe piuttosto importanti sia nella testa sia nel corpo. STATO DI CONSERVAZIONE: Mediocre. Crepe piuttosto vistose nella testa si trovano nel becco, nel labium e all estremità distale; la crepa nel becco è stata riparata con l inserimento di un sottile spessore di legno. La parete in cui sono aperti i fori digitali nel corpo presenta una crepa lungo tutta la sua lunghezza in corrispondenza dei fori stessi. Anche anche il tenone all estremità prossimale è crepato, quello all estremità distale tenone è spaccato proprio sotto il VI foro. RESTAURI: Tentativo di contenere una crepa nel becco mediante l inserimento di un sottile spessore di legno. MATERIALI: Legno, filo. MISURE: Lunghezza totale: 316 Distanza dall'estremità prossimale al centro del foro posteriore: 159 del I foro: 166 del II foro: 192 del III foro: 219 del IV foro: 245 del V foro: 272 del VI foro: 297 Distanza dal labium al centro del foro posteriore: 119 al centro del I foro: 127 al centro del II foro: 153 al centro del III foro: 180 al centro del IV foro: 207 al centro del V foro: 233 al centro del VI foro: 259 all'estremità distale: 275 2

Diametro del foro posteriore: 5,4 del I foro: 5,5 del II foro: 5,5 del III foro: 5,7 del IV foro: 5,8 del V foro: 6 del VI foro: 5,6 Testa Lunghezza: 153 Lunghezza dall'estremità prossimale alla finestra: 34 Diametro esterno massimo (rigonfiamento del becco): 35,2 Diametro esterno minimo (sopra le modanature all estremità distale): 7,8 Diametro all'estremità distale: interno: 21,7 esterno: 30 Finestra Altezza 5 Lunghezza: 10,3 Corpo Lunghezza totale: 183 Lunghezza del tenone all estremità prossimale: 20 Lunghezza del tenone all estremità distale: 12 Diametro esterno all'altezza del I foro: 28 del VI foro: 24,5 Diametro all'estremità prossimale: interno: 17,5 esterno: 21,1 Diametro all'estremità distale: interno: 13 esterno: 17,7 ANNOTAZIONI: Getto Viarengo 3 attribuisce il nucleo degli strumenti attualmente conservati presso il Lascito Cuneo a Pietro Cuneo, detto Peetrun (1825 1903), di Calvari, tuttavia il profilo esterno della testa, soprattutto la conformazione del becco, la 3 Viarengo 2000: 116. 3

finestra e il labium ricordano molto i flauti a becco del Grixiu (Nicolò Bacigalupo di Cicagna) conservati al Museo Guatelli 4. Si può notare che la lunghezza della testa è enorme rispetto al corpo, il che potrebbe far supporre che in origine le due parti non facessero parte dello stesso strumento. DOCUMENTAZIONE: ARCHIVIO FOTOGRAFICO: Fotografie di Cristina Ghirardini: 21-22. ESPOSIZIONI: 4 giugno 1983, in occasione della serata dedicata alle musiche popolari dell Appennino ligure piacentino, presso la Sala consigliare del Comune di Cicagna. BIBLIOGRAFIA: BALMA 1990; CITELLI e GRASSO 1989 e 1990; GUIZZI 1990a; LEYDI 1976: 39-46; PIANTA 1972 e 1976; SCARSELLINI, STARO e ZACCHI 1990; VIARENGO 1985a: 9-12 e 1985b; VIARENGO 2000: 113-122. ALLEGATI: Fotografie di Cristina Ghirardini. DATA: 12 luglio 2003 4 Si vedano le schede nn. 143 158 della tesi di laurea Gli strumenti musicali del Museo Guatelli di Ozzano Taro discussa da Cristina Ghirardini presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna a.a. 2001-2002. 4

Fig. 1 Testa e corpo di flauto a becco 10 a b (foto n. 21). 5