PROVINCIA DI TERAMO. III Settore Politiche del Lavoro e della Formazione Professionale

Documenti analoghi
PROVINCIA DI TERAMO Settore B8 - Lavoro e Formazione

REGIONE MOLISE Assessorato alle Politiche Sociali. Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione Programma Operativo Regionale

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

REPUBBLICA ITALIANA D E C R E T A. Articolo 1

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

REGIONE ABRUZZO P.O. FSE ABRUZZO PIANO OPERATIVO PROGETTO SPECIALE

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico- Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Oggetto: Avviso Pubblico Credito d imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno per

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

COMUNE DI CANDELA. (Provincia di Foggia)

CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA Servizio Istruzione

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

GUIDA NATURALISTICA (EQUESTRE) (Codice CUP E45C )

PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

DETERMINAZIONE N /2138/F.P. DEL

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Unione Europea. D.D.G. N del 16/12/2016

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI VOUCHER

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N IN DATA

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle biblioteche scolastiche per l acquisto di prodotti dell editoria regionale

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

ASSESSORADU DE S'INDÙSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 688 DEL 23/12/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

AVVISO PROVINCIALE PER L ASSEGNAZIONE VOUCHER FORMATIVI P.O.R.

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

la L.R. N.10 del 15 maggio 2000 concernente Disciplina del personale regionale e dell organizzazione degli uffici della Regione ;

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Unione Europea. D.D.G. N del 14/09/2016 OGGETTO:

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia

ATTO LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

DECRETO N DATA 07/11/2016

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di Campobasso

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

GOLFO DI CASTELLAMMARE

OPERATORE DEL BENESSERE: ESTETISTA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

COMUNE DI CASTEL SANT ANGELO Provincia di Rieti

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

DETERMINAZIONE N 46624/6165/F.P. DEL

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

COMUNE DI FONDI. ( Provincia di Latina ) Settore Affari Gen. ed Istituzionali, Demografico, Personale e Ced

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

Provincia di Terni. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n del 17/09/2009. Provincia di Terni BANDO

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard.

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

ZONA SOCIALE N.4 AVVISO PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 328/2000 PER IL SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI ESPOSTI AL DISAGIO E AL RISCHIO POVERTA

art. 1 oggetto e finalità

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 40

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI LONGANO N. 1 DEL

Regione Calabria DIPARTIMENTO N.7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

74AG.2013/D /11/2013

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2

Unione Europea. D.D.G. N.5027 del 08/09/2016 OGGETTO.

Premio F. Sardus Tronti

CITTÀ DI ORIO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO Via Locatelli, Orio al Serio

DETERMINAZIONE N. 6873/ 394 / F.P. DEL 14/ 02/ 2013

Il Direttore del Servizio

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

Unione Europea. D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO:

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Area 2 Attività Istituzionali e Scolastiche

1. FINALITÀ E OGGETTO DELL AVVISO 2. RISORSE FINANZIARIE REGIONALI PER IL DESTINATARI DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ PER IL 2016

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di TERMOLI

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

VADEMECUM ADEMPIMENTI PER I SOGGETTI DESTINATARI DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI PER AREE DI CRISI

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

DETERMINAZIONE N 8902/379/F.P. DEL

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

Comunicazione n.453 Badia Polesine, 1 aprile 2016

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

CITTÀ DI PORTO RECANATI

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

Transcript:

PROVINCIA DI TERAMO III Settore Politiche del Lavoro e della Formazione Professionale P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione PIANO OPERATIVO 2007-2008 Progetto Speciale Multiasse ad attuazione provinciale ASSE 3 INCLUSIONE O.S. 3.g) Sviluppare percorsi d integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro Cluster C - Linea 4 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO E ALLA PERMANENZA IN PERCORSI DI LAUREA SPECIALISTICA O MASTER EDIZIONE 2011

Indice Premessa... 3 Articolo 1 Finalità generali... 5 Articolo 2 Tipologia di interventi finanziabili... 5 Articolo 3 Risorse disponibili e vincoli finanziari... 5 Articolo 4 Soggetti ammessi alla presentazione delle domande... 5 Articolo 5 Priorità chiave... 6 Articolo 6 Parametri di progetto... 6 Articolo 7 Modalità e termini per la presentazione delle domande... 7 Articolo 8 Condizioni di ricevibilità ed ammissibilità e procedure di selezione 7 Articolo 9 Modalità di erogazione del finanziamento... 8 Articolo 10 Modulistica allegata... 8 Articolo 11 Informazioni e pubblicità... 9 Articolo 12 Tutela della privacy... 9 Articolo 13 Informazioni generali... 9 Articolo 14 Informazioni sul procedimento amministrativo... 9 Sostegno all accesso e alla permanenza in percorsi di Laurea specialistica o Master 2

Premessa La Provincia di Teramo Politiche Attive del Lavoro e Formazione Professionale, in attuazione della Determinazione Dirigenziale n. 298 del 05 luglio 2011, adotta il presente Avviso in coerenza ed attuazione delle seguenti normative e documenti programmatici: Regolamento (CE) 5 luglio 2006, n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) 1784/1999 e s.m.e i.; Regolamento (CE) 11 luglio 2006, n. 1083/2006 del Consiglio, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 e s.m.e i.; Regolamento (CE) 8 dicembre 2006, n. 1828/2006 della Commissione, che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e s.m.e i.; Quadro Strategico Nazionale 2007-2013, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2007) 3329 del 13 luglio 2007; Deliberazione CIPE del 15 giugno 2007, n. 36, recante Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale degli interventi socio strutturali comunitari per il periodo di programmazione 2007-2013 ; Decreto del Presidente della Repubblica del 3 ottobre 2008, n. 196 Regolamento di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul fondo europeo di sviluppo regionale, sul fondo sociale europeo e sul fondo di coesione; Programma Operativo FSE Abruzzo 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2007) 5495 del 08- XI-2007; D. Lgs 196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personali; D.P.R. 445/2000 - Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; D.G.R. del 7 marzo 2011, n. 164 concernente l approvazione del Manuale delle procedure dell Autorità di Gestione; DL del 9 marzo 2011, n. 15, concernente l approvazione delle Linee-guida per l attuazione operativa degli interventi ; DL del 6 aprile 2011, n. 19 concernente le Modifiche ed integrazioni Allegati alle Linee Guida per l attuazione operativa degli interventi di cui alla Determinazione Direttoriale DL/15 del 9 marzo 2011; D.G.R. Abruzzo n. 988 del 23.10.2008, concernente l approvazione del P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Piano Operativo 2007-2008 (Allegato A); Protocollo di intesa tra Regione Abruzzo e le Province firmato in data 20 novembre 2008 per l utilizzo delle risorse PO FSE 2007-2013, biennio finanziario 2007-2008, e s.m.e i.; P.O. CRO Abruzzo 2007-2013 Piano degli Interventi 2007-2008 Progetto Speciale Multiasse ad attuazione provinciale Provincia di Teramo approvato con D.G.R. Abruzzo n. 590 del 19.10.2009, e s.m.e i.; Sostegno all accesso e alla permanenza in percorsi di Laurea specialistica o Master 3

D.G.R. Abruzzo n. 52 del 29/01/2007, concernete Indirizzi all azione amministrativa in materia di controllo nella fase conclusiva del POR Abruzzo Ob. 3 2000/2006 e per l avvio della nuova programmazione 2007-2013; Determinazione Direttoriale n. 71 del 8/06/2007, concernente DGR 29 gennaio 2007 n. 52: Adozione primo disciplinare attuativo ; Legge del 13 agosto 2010, n. 136, concernente la tracciabilità dei flussi finanziari e successive modifiche e integrazioni; Legge Quadro Nazionale in materia di formazione professionale n. 845 del 21.12.1978; Leggi e norme regionali vigenti in materia di formazione e politiche attive del lavoro. Sostegno all accesso e alla permanenza in percorsi di Laurea specialistica o Master 4

Articolo 1 Finalità generali Il presente Avviso pubblico è finalizzato a sostenere il diritto all acquisizione di prospettive di elevata occupabilità, favorendo l accesso e sostenendo la frequenza di percorsi universitari e di alta formazione post-universitaria nei confronti di studenti appartenenti a famiglie con fasce di reddito basse. Riferimenti PO FSE ABRUZZO 2007/2013 Riferimenti QSN 2007/2013 Obiettivo specifico 3.g) Categoria di spesa n 71 Asse 3 - Inclusione Sociale Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro Favorire la conciliazione tra impegni di cura a disabili, minori o anziani non autosufficienti e frequenza di attività formative, tirocini o work experience, mediante erogazione di appositi voucher formativi e di servizi alle donne appartenenti a nuclei familiari in condizione di povertà. 157.000,00 Priorità 4 Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale Obiettivo Generale 4.1 Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo Obiettivo Specifico 4.1.1 Migliorare la qualità e l equità della partecipazione sociale e lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione Articolo 2 Tipologia di interventi finanziabili Ai fini del presente Avviso sono finanziabili voucher formativi per studenti in relazione a costi d iscrizione e spese di frequenza a corsi di Laurea specialistica (o Laurea magistrale) e Master universitari di secondo livello presso Atenei italiani o stranieri. Si precisa che nel caso di formazione a distanza (FAD) o di moduli di FAD si potrà accedere esclusivamente al beneficio di cui al punto 1, Art. 6 del presente Avviso (rimborso dei soli costi d iscrizione). Articolo 3 Risorse disponibili e vincoli finanziari Le risorse disponibili per l attuazione delle attività di cui al presente Avviso sono pari ad 157.000,00, suscettibili di variazione qualora dovessero rendersi disponibili ulteriori risorse. L importo massimo finanziabile per ciascun voucher è dato dalla somma dei costi d iscrizione e delle spese di frequenza, così come individuati al successivo Art. 6. Articolo 4 Soggetti ammessi alla presentazione delle domande Sostegno all accesso e alla permanenza in percorsi di Laurea specialistica o Master 5

I beneficiari del presente Avviso sono studenti iscritti a corsi di Laurea Specialistica in Atenei italiani ovvero a Master di secondo livello in Atenei italiani o stranieri, residenti nella Regione Abruzzo appartenenti a famiglie con reddito ISEE non superiore ad 15.000,00. È comunque possibile, in caso di risorse residue, assegnare i benefici a studenti appartenenti a famiglie con reddito ISEE più alto e comunque non superiore ad 25.000,00. L assegnazione del beneficio sarà effettuata secondo le modalità precisate al successivo Art. 9. Articolo 5 Priorità chiave In linea con quanto previsto al paragrafo 2.2.2 Criteri di valutazione declinati per obiettivo specifico del documento I criteri di selezione degli interventi approvato dal Comitato di Sorveglianza del PO FSE Abruzzo 2007/2013 Ob. CRO nella seduta del 1 febbraio 2008, allegato al Manuale dell Autorità di Gestione approvato con D.G.R. del 7 marzo 2011 n. 164, si indica di seguito la priorità chiave identificata per l Obiettivo specifico del PO FSE 2007-2013 cui l Avviso fa riferimento: OBIETTIVO SPECIFICO 3.g) Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro PRIORITA CHIAVE Promuovere percorsi integrati e personalizzati volti a migliorare le condizioni di occupabilità dei soggetti minacciati da potenziali fattori di emarginazione, incluso l insorgere di nuove forme di povertà Articolo 6 Parametri di progetto I costi relativi agli interventi finanziabili, individuati all Art. 2 del presente avviso, devono essere stati sostenuti nel periodo compreso tra il 1 giugno 2010 e il 30 giugno 2011, salvo eventuali proroghe. I benefici consistono: 1. per i costi d iscrizione: rimborso fino ad un massimo di euro 5.000,00 delle spese sostenute per l iscrizione a corsi di Laurea specialistica e a Master universitari di secondo livello; 2. per le spese di frequenza: corresponsione di un assegno annuale forfettario nei limiti seguenti: a. in caso di frequenza presso Atenei situati nella stessa città di residenza: assegno di euro 600,00; b. in caso di frequenza presso Atenei situati entro 100 km dalla città di residenza: assegno di euro 1.500,00; c. in caso di frequenza presso Atenei situati entro 100 km dalla città di residenza e fruitori di Case dello Studente o di alloggi pubblici diversamente denominati o di borse di Studio, l assegno si riduce ad euro 600,00; d. in caso di frequenza presso Atenei situati in Italia: assegno di euro 4.500,00; e. in caso di frequenza presso Atenei situati in Italia e fruitori di Case dello Studente o di alloggi pubblici diversamente denominati o di borse di Studio, l assegno si riduce ad euro 1.500,00; f. in caso di frequenza presso Atenei localizzati all estero: assegno di euro 8.000,00. Si precisa che nel caso di fruizione di borsa di Studio è possibile accedere esclusivamente al beneficio relativo all assegno di frequenza, adeguatamente ridotto come sopra indicato Sostegno all accesso e alla permanenza in percorsi di Laurea specialistica o Master 6

L effettiva frequenza dei Master dovrà essere attestata attraverso apposita certificazione rilasciata dall Ateneo erogatore. Tale certificazione dovrà essere esibita solo in caso di ammissione a finanziamento. Articolo 7 Modalità e termini per la presentazione delle domande Le istanze dovranno essere: a. compilate, pena l inammissibilità, utilizzando l apposito modulistica (Allegato A e Dichiarazione 1) che sarà disponibile presso i Centri per l Impiego di Giulianova, Nereto, Roseto degli Abruzzi e Teramo o scaricabile dai siti: www.teramolavoro.it, www.provincia.teramo.it, www.regione.abruzzo.it; b. inviate esclusivamente, pena la non ricevibilità, mediante servizio postale a mezzo di raccomandata A/R al seguente indirizzo: Provincia di Teramo, Settore III Politiche del Lavoro e della Formazione Professionale, Via Taraschi, 9-64100 TERAMO. c. trasmesse in busta chiusa sulla quale deve essere apposta, pena l esclusione, la seguente dicitura: P.O. F.S.E. Abruzzo 2007/2013 Piano 2007/2008. Asse 3 Inclusione Sociale: Cluster C Linea 4 Voucher di alta formazione Edizione 2011 ; d. presentate a partire dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente Avviso all albo Pretorio della Provincia di Teramo e fino al 30 luglio 2011, salvo proroghe e disponibilità dei fondi. A tal fine farà fede la data risultante dal timbro apposto dall ufficio postale. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre l 8 agosto 2011. A tal proposito farà fede la data apposta sulla ricevuta di ritorno al momento della consegna della raccomandata. La Provincia di Teramo non risponde di eventuali disguidi postali che dovessero verificarsi e da cui potrebbe risultare pregiudizio sull ammissibilità dei potenziali beneficiari, se non sanabile. Le domande dovranno, inoltre, contenere, pena l inammissibilità dell istanza, la seguente documentazione obbligatoria, debitamente compilata e sottoscritta ove richiesto: 1) dichiarazione attestante l Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE); 2) certificato di residenza reso anche nella forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R 445/2000; 3) fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Articolo 8 Condizioni di ricevibilità ed ammissibilità e procedure di selezione Alla scadenza dei termini previsti per la presentazione delle istanze, si provvederà alla loro verifica in relazione ai requisiti di ricevibilità/ammissibilità. Saranno considerate non ricevibili, le istanze: 1. spedite e/o pervenute oltre i tempi indicati (Art. 7, lettera d); 2. prive dell indicazione sulla busta della dicitura indicata (Art. 7, lettera c); 3. consegnate a mano o con modalità difformi da quelle specificate (Art. 7, lettera b). Saranno considerate non ammissibili, le istanze: 1. presentate da richiedenti non in possesso dei requisiti indicati all Art. 4; 2. presentate per interventi diversi da quanto stabilito all Art. 2; 3. richiedenti l assegnazione del beneficio in relazione a spese non ricomprese nel periodo temporale di cui all Art. 6; Sostegno all accesso e alla permanenza in percorsi di Laurea specialistica o Master 7

4. non presentate attraverso l apposita modulistica di cui all Art. 7, lettera a; 5. prive della documentazione obbligatoria prevista all Art. 7, punti 1), 2) e 3); 6. incomplete nella redazione della domanda di partecipazione (Allegato A e Dichiarazione 1); 7. non datate e non firmate in originale, ove richiesto. Articolo 9 Modalità di erogazione del finanziamento In esito alla verifica di ammissibilità e in relazione alla circostanza per cui sono ammessi a presentare domanda anche gli studenti residenti nelle altre province della Regione Abruzzo, verranno redatte due graduatorie delle richieste ammissibili. La prima graduatoria include le istanze ammissibili degli studenti residenti in provincia di Teramo. La seconda graduatoria raccoglie le istanze ammissibili degli studenti residenti nelle altre province della Regione Abruzzo. Le istanze non ammissibili verranno riepilogate in un apposito elenco, con l indicazione delle relative cause di inammissibilità. Ogni singola graduatoria delle proposte ammissibili sarà formulata sulla base del reddito ISEE, con priorità per gli studenti appartenenti a famiglie con reddito ISEE non superiore ad 15.000,00. È comunque possibile, in caso di risorse residue, assegnare i benefici a studenti appartenenti a famiglie con reddito ISEE più alto e comunque non superiore ad 25.000,00. Solo l esaurimento della prima graduatoria comporterà l assegnazione del beneficio agli studenti inseriti nella seconda graduatoria. A parità di condizioni (quindi di posizione in graduatoria) e di contemporanea indisponibilità di risorse necessarie a finanziare per intero tutte le istanze in quella medesima posizione, si procederà all assegnazione del beneficio con priorità, in prima istanza, alle donne, in seconda istanza alla richiedente più giovane. I benefici saranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse. Qualora una istanza, in ragione di risorse residue non sufficienti, non potesse essere finanziata interamente, si procederà a finanziarla per un importo pari alle risorse residuate. In ogni caso le domande ritenute ammissibili ma non finanziabili per carenza temporanea di fondi potranno essere finanziate successivamente qualora dovesse verificarsi la disponibilità di ulteriori risorse. L erogazione del voucher avverrà in unica soluzione a saldo, ad avvenuto riscontro della esposizione dei costi sostenuti e previa verifica che il richiedente non abbia ottenuto altri benefici, a valere su fondi comunitari, per il medesimo percorso di studi. L'avvenuto pagamento dell'iscrizione deve essere dimostrato mediante documenti probatori della spesa da cui si evincano l Ateneo coinvolto, l importo pagato, i dati del soggetto richiedente ed i dati relativi al percorso formativo per il quale si richiede il beneficio (titolo, durata, costo). La frequenza a Corsi di Laurea e Master universitari dovrà essere attestata da apposita certificazione rilasciata dall Ateneo. Tale documentazione dovrà essere esibita solo in caso di ammissione a finanziamento. Con apposita comunicazione di ammissione al beneficio da parte del Settore III della Provincia di Teramo, sarà richiesta al soggetto ammesso al finanziamento la consegna della documentazione in originale riguardante l esposizione dei costi d iscrizione e il riscontro dell iscrizione e della frequenza. Articolo 10 Modulistica allegata Sono parte integrante del presente Avviso pubblico i seguenti allegati: Sostegno all accesso e alla permanenza in percorsi di Laurea specialistica o Master 8

Allegato A Formulario per la richiesta di assegnazione di voucher individuali, corredato della Dichiarazione 1 Dichiarazione del soggetto richiedente e della documentazione obbligatoria richiesta all Art. 7, punti 1), 2) e 3). Articolo 11 Informazioni e pubblicità I soggetti finanziati devono attenersi strettamente all art. 5 del Regolamento Comunitario vigente in tema di informazione e pubblicità degli interventi dei Fondi Strutturali Reg. (CE) 1828/2006. Articolo 12 Tutela della privacy Tutti i dati personali di cui la Provincia di Teramo venga in possesso in occasione dell espletamento del presente procedimento verranno trattati nel rispetto del D. Lgs. Del 30 giugno 2003, n 196 recante Codice in materia di protezione dei dati personali. Articolo 13 Informazioni generali Per quanto non espressamente previsto nel presente Avviso si rimanda alle disposizioni di riferimento già elencate. Tutte le richieste di chiarimento potranno essere sottoposte alla Provincia di Teramo a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso e dovranno pervenire esclusivamente a mezzo di posta elettronica al seguente indirizzo: infopor@provincia.teramo.it. Si precisa che sarà dato riscontro ai quesiti proposti mediante pubblicazione degli stessi, e dei relativi chiarimenti, nella sezione FAQ POR del sito www.provincia.teramo.it. Ai sensi del DPR n. 445/2000 e s.m.i., la Provincia di Teramo si riserva il diritto di effettuare, in qualunque momento, idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nelle istanze pervenute. Articolo 14 Informazioni sul procedimento amministrativo Ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., la struttura organizzativa responsabile dell istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale è: Provincia di Teramo Settore III Politiche del Lavoro e della Formazione Professionale Unità Organizzativa Servizio Gestione ed Implementazione Interventi. Teramo, lì 05/07/2011 Il Dirigente Dott. ssa Daniela Cozzi Sostegno all accesso e alla permanenza in percorsi di Laurea specialistica o Master 9