Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Documenti analoghi
Fig Bortigali, Nuraghe Orolo: veduta da SE NURAGHE OROLO

Domus a prospetto architettonico di Molafà

389 Nuoro-Bitti, Complesso nuragico di Noddule Il nuraghe

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

Copyright 1998 by Carlo Delfino editore, Via Rolando 11/A, Sassari

Nuraghe Ertas o Su Carmine

La tomba di giganti Iloi 1 a Sedilo (OR)

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

NUOVO BULLETTINO ARCHEOLOGICO SARDO Volume V

Colle Oppio - Terme di Traiano

SORA: FRAMMENTI ARCHITETTONICI REIMPIEGATI Oggetto: Pag. 1 di 5. FRAMMENTO REIMPIEGATO NELLA CRIPTA DELLA Aggior. del: CHIESA DI S.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Rif Elaborazione luglio 07

Restauro stucchi e superfici in marmorino

L età nuragica. Quaderno didattico per le Scuole Superiori a cura di Alessandra Saba

BOLERO MODELLO BOLERO 1 BOLERO 2 BOLERO 3 BOLERO 90 BOLERO 91 PREZZO BIANCO OPACO ROVERE SANREMO SPECCHIO BIANCO OPACO ROVERE SANREMO SPECCHIO

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

L arte Bizantina Architettura

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

A. Moravetti, Serra Orrios e i monumenti archeologici di Dorgali, collana Sardegna archeologica. Guide e Itinerari, 26, Sassari, Carlo Delfino, 1998:

1. 1. TIPOLOGIA DI SEPOLTURA: Edicola funeraria con loculi laterali a 4 livelli. 2. DATAZIONE DEL MANUFATTO: anni cinquanta.

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >>

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

ALL. A BANDO DI GARA

Catalogo Alzate per Torte

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Foto n. 2: facciata Nord

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Usini, necropoli di S Elighe Entosu Relazione di scavo 2011

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

La Nuova Luna

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

PRIMA PARTE. Capitolo 2 - Realizziamo un progetto: primo giorno Capitolo 3 - Realizziamo un progetto: secondo giorno...107

Gerusalemme Sezione presso l'arco di Wilson.

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

VIZZOLA TICINO. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005)

RILIEVO SAGGI STRATIGRAFICI DEI PAVIMENTI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Fabbricato di Faenza, Località Monte Brullo

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE II CIVILE. DESCRIZIONE CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE Milano, 14 Novembre 2016

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Castello Piccolomini

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Silanus

L arte Etrusca Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Il Lotto n.2, il Lotto n.3, il Lotto n.4, il Lotto n.6, il Lotto n.7, il Lotto n.8, ed il Lotto n.9, comprendono terreni agricoli di varia natura.

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

IL SANTUARIO NURAGICO DI SANTA CRISTINA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

Atti della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino - Anno 1889.

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari

INVENTARIO DELLE VIE Documentazione IVS Classificazione Nazionale DI COMUNICAZIONE STORICHE Cantone Ticino DELLA SVIZZERA pagina 1

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

APPARTAMENTO 5 VANI IN VENDITA A PISA - tra Media World e Viale delle Piagge

Transcript:

14 - NURAGHE SANTA SABINA Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 16 26-3 34 07 Quota - m 382 s.l.m. Il nuraghe si trova a meno di 50 metri dalla chiesa medievale di Santa Sarbana e a circa 200 metri ad Ovest delle tombe di giganti omonime, mentre a 400 metri a Nord il pozzo sacro di Cherchizzo completava il quadro urbanistico del complesso nuragico. Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d andito e camera centrale marginata da tre nicchie disposte a croce. La torre, a pianta circolare (diam. alla base m 12,60; diam. allo svettamento m 9,85), residua in elevato per m 8,60 su 17 filari di pietre basaltiche, di grandi dimensioni: sono lavorate con minore cura nei filari inferiori, rifinite e meglio disposte nei filari medio-superiori. L ingresso (largh. m 1,20; alt. m 1,82), volto a Sud, introduce in un corridoio lievemente strombato verso l esterno (largh. m 1,00/1,20; lungh. m 5,00), Fig. 757. Silanus, complesso di Santa Sabina (nuraghe, chiesa e cumbessias): veduta aerea. 533

pareti aggettanti e soffitto ascendente verso l ingresso alla camera (alt. m 4,00). La nicchia d andito, nella parete destra, presenta porta trapezoidale architravata (largh. m 1,00/0,75; alt. m 1,50), pianta quasi rettangolare con profilo interno curvilineo (largh. m 1,00; prof. m 1,86; alt. m 1,64). La scala, coassiale alla nicchia, presenta ingresso trapezoidale (largh. m 1,05/0,54; alt. m 2,37), architravato, sezione ogivale ed uno sviluppo fino all attuale sommità della torre con una larghezza media di m 1,00 ed una altezza di m 3,88 a mezza rampa. In direzione NO della scala si apre una feritoia rettangolare (m 0,30x0,36). La camera, di pianta circolare (diam. m 4,15), conserva intatta la copertura ad ogiva, alta m 8,35 con 18/19 filari di pietre di medie dimensioni. Alla sua base si aprono tre nicchie (A,B,C,) a disposizione cruciforme. Nicchia A, alla sinistra di chi entra, con porta trapezoidale architravata (largh. m 0,65/0,26; alt. m 1,20), pianta semiellitica (largh. m 0,70; prof. m 1,40; alt. m 1,52 s.r.) e sezione ogivale. Nicchia B, al centro, ingresso a luce trapezia (largh. m 1,00/0,37) e pianta semiellittica (prof. m 1,72; alt. m 1,68 s.r.), copertura ad aggetto. Nicchia C, coassiale alla A, con porta trapezoidale (largh. m 0,87/0,20; alt. m 1,10) e pianta semiellittica (prof. m 1,90; alt. m 1,50 s.r.). All interno della camera, nel 1881, si rinvenne un grosso vaso con tracce di decorazione incisa, mentre altre ceramiche sono state recuperate in tempi recenti nel corso dei lavori di ripulitura effettuati dalla Soprintendenza archeologica di Sassari. Recenti lavori di restauro all interno e all esterno della chiesetta di Santa Sarbana, oltre a restituire conci lavorati pertinenti le tombe di giganti che erano in relazione al nuraghe, hanno portato alla luce resti di capanne circolari nuragiche con testimonianze di riutilizzazione in epoca romana. Bibliografia ANGIUS 1850, p. 138; VIVANET 1881, p. 35 ss.; VIVANET 1882, p. 378; DE CHAIGNON 1906/1907, p. 24; EEM 1922, p. 157; TARAMELLI 1935, p. 12, n. 24, p. 13, n. 24a, 25; CAO 1942, p. 3 ss.; LILLIU 1944, p. 154; PALLOTTINO 1950, pp. 45,54,61, tav. VI,2; CHERCHI 1952-53, p. 66 ss.; PANEDDA 1954, p. 13; ZERVOS, 1954, p. 47, fig. 19; LILLIU 1962, pp. 76-77; LILLIU 1982, p. 53, fig. 50; SEQUI 1985, n. 70; FADDA 1990, pp. 203 ss. Fig. 758. Silanus, Nuraghe Santa Sabina: veduta da SE. Fig. 759. Silanus, Nuraghe Santa Sabina. Camera del piano-terra: nicchia. 534

Fig. 760. Silanus, Nuraghe Santa Sabina. Camera del piano-terra: nicchia.. Fig. 761. Silanus, Nuraghe Santa Sabina: vano-scala. Fig. 762. Silanus, Nuraghe Santa Sabina: pianta e sezione. 535

15 - TOMBA DI GIGANTI SANTA SABINA I Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - S. Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 16 49-3 35 17 Quota - m 382 s.l.m. Il monumento, posto ad una ventina di metri da una seconda tomba di giganti e a circa 200 metri dal nuraghe omonimo, non è rilevabile nel perimetro esterno a causa del suo pessimo stato di conservazione. Meglio definito, invece, appare il corridoio funerario, ora completamente svuotato. La camera, disposta lungo l asse Ovest-Est e delimitata da grandi lastroni ortostatici, è preceduta da un breve spazio (lungh. m 1,05; largh. m 0,55) formato da due piedritti che poggiano su una lastra pavimentale (m 0,75x0,64). La lunghezza complessiva del vano è di m 9,45, mentre la larghezza risulta di m 1,30. La parete di fondo del corridoio, costituita da un lastrone vagamente poligonale (alt. m 1,35; largh. m 1,62; spess. m 0,41) e perfettamente lisciato, presenta nella superficie a vista una coppella emisferica (cm 19x18,5; prof. cm 5), di raffinata esecuzione, ed un altra di minori dimensioni e più irregolare. Appartiene probabilmente a questa tomba, un frammento di stele centinata (alt. m 0,46; largh. m 1,25) con cornice in rilievo, larga cm 12 a sinistra e cm 15/17 a destra, reimpiegato nella pavimentazione della vicina chiesa di S. Sabina. Bibliografia EEM 1922, p. 159 (S. SARBANA); TARAMELLI 1935, p. 13, n. 25; SANTONI 1976, p. 33, fig. 9, 34; CHERCHI 1979, pp. 99, 109; MORAVETTI 1985, p. 123, n. 150, p. 138, fig. 153, p. 157, n. 9; BITTICHESU 1989, p. 22, nota 32; FADDA 1990, p. 203 ss. Fig. 763. Silanus, tomba di giganti I di Santa Sabina: corridoio funerario con coppelle nella lastra di testata. Sullo sfondo la chiesetta di Santa Sabina. 536

Fig. 764. Silanus, tomba di giganti I di Santa Sabina: pianta e sezione. Fig. 765. Silanus, tomba di giganti II di Santa Sabina: pianta e sezione. 537

16 - TOMBA DI GIGANTI S. SABINA II Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - S. Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 12 26-3 34 00 Quota - m 382 s.l.m. La tomba è stata in parte demolita con l asportazione di tutti i conci lavorati che rivestivano la camera funeraria. Tuttavia, malgrado il pessimo stato di conservazione, è possibile leggere sul terreno lo schema planimetrico consueto al tipo tombale: corpo rettangolare absidato nella parte posteriore, esedra semicircolare nella fronte e cella funeraria rettangolare. Il corpo della tomba, al quale manca di fatto la fiancata sinistra con la rispettiva ala dell emiciclo, misura circa 13 metri dall ingresso all abside: lo spessore delle murature all altezza dell innesto esedra-corpo tombale risulta di m 3,35, mentre quello registrato fra la pietra di testata della cella ed il profilo esterno dell esedra è di m 3,00. L ingresso, volto a SE, presenta attualmente una larghezza di m 1,80: non vi è alcuna traccia della stele centinata, anche se probabilmente questo tipo di tomba, che si è ipotizzato a struttura isodoma, non doveva prevedere tale elemento simbolico. Dell emiciclo rimane soltanto un arco che sottende una corda di m 10,50 nella parte residua, con una freccia di almeno 2 metri: l ala destra misura, allo stato attuale, m 4,75 con uno spessore di 1,35/1,50. La camera funeraria è lunga m 10, ha una larghezza di m 1,40 nel fondo e di m 1,80 all ingresso, mentre l altezza residua è di m 1,00. La pietra di testata, cui si affianca una minore di m 0,32 di larghezza e m 0,80 di altezza, misura m 1,25 di larghezza, m 0,90 di altezza e m 0,50 di spessore. Ovviamente, la particolare ampiezza di questo vano funerario è determinata dal fatto che è stato privato delle pareti laterali, costituite, si pensa, di conci finemente sagomati che proprio per questo sono stati asportati. Le pietre che delimitano il perimetro esterno della tomba sono di grandi dimensioni e per lo più sbozzate rozzamente, mentre quelle che ora delimitano il vano funerario che non erano quelle a vista sono di piccole e medie dimensioni e rozze al naturale. Appartengono a questa seconda tomba le pietre lavorate di varia forma e con incavi di manovra che sono state riutilizzate nella vicina chiesetta di Santa Sabina. Bibliografia EEM 1922, p. 159; MORAVETTI 1985/90, p. 123, n. 151; FADDA 1990, p. 203 ss. Fig. 766. Silanus, tomba di giganti I di Santa Sabina: particolare della lastra di testata con coppelle. 538