LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO"

Transcript

1 LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

2 LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

3 LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

4 Chiesa di S. Maria Immacolata COMUNE DI NAVE

5 Datazione: 1741 (ultima modifica 1933) Impianto: navata centrale Caratteristiche del sito: in piano Destinazione d uso: parrocchia Condizioni d uso: quotidiano Posizione: nel contesto urbano Stato di manutenzione generale: lavori in corso Presenza di lesioni precedenti esistenti Dimensioni complessive della fabbrica Lunghezza : 50 m Larghezza: 27 m Altezza media: 28 m

6 RIBALTAMENTO DELLA FACCIATA

7 RIBALTAMENTO DELLA FACCIATA

8 Lesione preesistente ampliatasi in seguito al terremoto MECCANISMO NEL PIANO DELLA FACCIATA

9 RISPOSTA TRASVERSALE DELL AULA

10 RISPOSTA LONGITUDINALE DELL AULA

11 VOLTE DELLEA NAVATA CENTRALE

12 VOLTE DELLEA NAVATA CENTRALE Lesioni preesistenti si sono ampliate in seguito al terremoto

13 ARCHI TRIONFALI

14 CALCOLO DELL INDICE DI DANNO: 1 = 28 id k = d 1 k i 5N d = 0,26

15 Chiesa di S. Benedetto da Norcia COMUNE DI POMPEGNINO (COMPILAZIONE DELLA SCHEDA)

16 AULA Datazione: 18 sec Impianto: navata centrale Caratteristiche del sito: su versante Destinazione d uso: parrocchia Condizioni d uso: settimanale Posizione: corpi bassi annessi Stato di manutenzione generale: scadente Presenza di lesioni precedenti esistenti Lunghezza : 5 m Larghezza: 13 m Altezza media: 6,5 m ABSIDE Lunghezza : 4 m Larghezza: 4 m Altezza media: 5,5 m CAMPANILE Lunghezza : 2 m Larghezza: 2 m Altezza media: 14 m

17 MECCANISMO DI RIBALTAMENTO DELLA FACCIATA Lesioni tipiche

18 MECCANISMO SOMMITA DELLA FACCIATA Lesioni tipiche

19 MECCANISMO NEL PIANO DELLA FACCIATA Lesioni tipiche

20 RISPOSTA TRASVERSALE DELL AULA Lesioni tipiche

21 RISPOSTA LONGITUDINALE DELL AULA Lesioni tipiche

22 VOLTE DELLEA NAVATA CENTRALE Lesioni tipiche

23 MECCANISMO DI TAGLIO NELL ABSIDE Lesioni tipiche

24 VOLTA DEL PRESBITERIO Lesioni tipiche

25 INTERAZIONI IN PROSSIMITA DI IRREGOLARITA PLANO- ALTIMETRICHE Lesioni tipiche

26 TORRE CAMPANARIA Lesioni tipiche

27 Lesioni tipiche CELLA CAMPANARIA

28 CALCOLO DELL INDICE DI DANNO: 1 = 28 id k = d i 1 k d = 0,65 5N Università degli studi di Padova - Dipartimento di Costruzioni e Trasporti

29 MESSA IN SICUREZZA DI: 1) volta absidale e presbiteriale; 2) 2 campata dell aula; 3) archi di accesso dall aula alla sacrestia (pareti torre); 4) archivolto porta d ingresso;

30 5) puntellamenti delle pareti perimetrali dell edificio; 6) transennamento dell area del sagrato; 7) cerchiatura di torre e cella campanaria; 8) messa in sicurezza del lato sud, verso le case;

31 5) puntellamenti delle pareti perimetrali dell edificio; 6) transennamento dell area del sagrato; 7) cerchiatura di torre e cella campanaria; 8) messa in sicurezza del lato sud, verso le case;

32 5) puntellamenti delle pareti perimetrali dell edificio; 6) transennamento dell area del sagrato; 7) cerchiatura di torre e cella campanaria; 8) messa in sicurezza del lato sud, verso le case; Università degli studi di Padova - Dipartimento di Costruzioni e Trasporti

33 LA SCHEDA CHIESE DI I LIVELLO

34 LA SCHEDA CHIESE DI I LIVELLO Scheda per il rilievo del danno ai beni culturali Chiese Messa a punto dal Dipartimento della Protezione Civile D.P.C. nell ambito del Gruppo di LAvoro per la prevenzione dei BEni Culturali dai rischi naturali G.LA.BE.C. Finalità: - conoscenza della chiesa - analisi del danno dei vari macroelementi - analisi del danno dei beni artistici contenuti - giudizio di agibilità e provvedimenti di pronto intervento - stima economica dei danni e dei costi di intervento - individuazione opportuna degli interventi

35 LA SCHEDA CHIESE DI I LIVELLO

36 LA SCHEDA CHIESE DI I LIVELLO

37 LA SCHEDA CHIESE DI I LIVELLO

38 LA SCHEDA CHIESE DI I LIVELLO

39 LA SCHEDA CHIESE DI I LIVELLO

40 LA SCHEDA PALAZZI

41 LA SCHEDA PALAZZI Scheda per il rilievo del danno ai beni culturali Palazzi Messa a punto dal Dipartimento della Protezione Civile D.P.C. nell ambito del Gruppo di LAvoro per la prevenzione dei BEni Culturali dai rischi naturali G.LA.BE.C. Finalità: - conoscenza del manufatto - analisi del danno - studio dei vari macroelementi - analisi del danno dei beni artistici contenuti - giudizio di agibilità e provvedimenti di pronto intervento - stima economica dei danni e dei costi di intervento - individuazione opportuna degli interventi

42 LA SCHEDA PALAZZI

43 LA SCHEDA PALAZZI

44 LA SCHEDA PALAZZI

45 LA SCHEDA PALAZZI

46 LA SCHEDA PALAZZI

47 LA SCHEDA PALAZZI

48 LA SCHEDA PALAZZI

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE AESS STRUMENTI INNOVATIVI PER UNA RICOSTRUZIONE SOSTENIBILE E ANTISISMICA L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico arch.

Dettagli

I LIVELLI DI SCHEDATURA

I LIVELLI DI SCHEDATURA I LIVELLI DI SCHEDATURA Livello 0: ispezione post-sisma speditiva - operazioni immediate della protezione civile - valutazione macroeconomica degli effetti del terremoto Livello 1: ispezione post-sisma

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI NATURALI (decreto

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE ESEMPIO DI COMPILAZIONE SCHEDA Chiesa parrocchiale di S. Salvatore di Rodiano (Comune di Savigno-BO) Descrizione dell edificio e caratteristiche evidenziate dal sopralluogo Distacco di facciata incipiente

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Chiese. Torri. Fontane. Palazzi. Elenchi Soprintendenza Sopralluoghi effettuati

Chiese. Torri. Fontane. Palazzi. Elenchi Soprintendenza Sopralluoghi effettuati Chiese 714 1074 Torri 28 14 Fontane 15 38 Palazzi 307 670 0 200 400 600 800 1000 1200 Elenchi Soprintendenza Sopralluoghi effettuati Palazzi 302 Chiese 714 Altro (fontane, mura, porte, torri) 35 Palazzi

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

ARCIDIOCESI DI MODENA-NONANTOLA

ARCIDIOCESI DI MODENA-NONANTOLA ARCIDIOCESI DI MODENA-NONANTOLA CRITERI QUALITATIVI 1. MIGLIORIE TECNICHE, QUALITATIVE, ESTETICHE aventi le seguenti caratteristiche: - qualità del miglioramento progettuale ovvero completezza ed esaustività

Dettagli

SAVE Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani

SAVE Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani I.N.G.V. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia G,N.D.T. Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento della Protezione Civile DISEG Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di

Dettagli

RILEVAMENTO DANNI AL PATRIMONIO CULTURALE

RILEVAMENTO DANNI AL PATRIMONIO CULTURALE RILEVAMENTO DANNI AL PATRIMONIO CULTURALE Il provvedimento di seguito riportato approva le schede per il rilevamento dei danni alle chiese ed ai palazzi appartenenti al patrimonio culturale nazionale,

Dettagli

GLI INTERVENTI. Mauro Caprarelli

GLI INTERVENTI. Mauro Caprarelli Molte sono stati invece le operazioni portate a buon fine. L esperienza sul campo e la casistica degli interventi sono state le più varie, e solo a titolo di esempio, perché caratterizzate da situazioni

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4. RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.0 C. D Ambra*, A. Prota**, M. Di Ludovico**, G. Manfredi** *

Dettagli

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direttiva del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo concernente le procedure per la gestione delle attività di messa in

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

Descrizione ed analisi tipologica del campione di chiese rilevato A. Lemme, S. Podestà

Descrizione ed analisi tipologica del campione di chiese rilevato A. Lemme, S. Podestà 3.3.2 - Descrizione ed analisi tipologica del campione di chiese rilevato A. Lemme, S. Podestà La campagna di censimento effettuata ha portato al rilievo della vulnerabilità sismica di 6 () manufatti,

Dettagli

Dati identificativi. Dati di classamento

Dati identificativi. Dati di classamento Aggregato Dati identificativi Dati di classamento Fg. Part. Sub. Cat. Cl. Cons. Indirizzo 15 643 1 A/6 4 5 vani Via Fagnano 15 643 2 A/4 2 5,5 vani Via Fagnano 15 644 1 Via Fagnano 15 644 2 A/6 Via Fagnano

Dettagli

Chiesa di S. Francesco d'assisi

Chiesa di S. Francesco d'assisi Chiesa di S. Francesco d'assisi Moggio (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00132/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00132/

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA Prego citare come: B. Calderoni, E. A. Cordasco, C. Giubileo, L. Migliaccio & A. Sandoli (2012) Report fotografico sui Danni subiti da alcune costruzioni di differenti tipologie a seguito degli eventi

Dettagli

SAVE Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani

SAVE Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani I.N.G.V. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia G,N.D.T. Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento della Protezione Civile DISEG Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di

Dettagli

OGGETTO: PARCELLA PROFESSIONALE (D.M. 4 aprile 2001). villa san remigio. INCARICO: $Empty_DES_INCARICO$ del $Empty_DATA_INCARICO$

OGGETTO: PARCELLA PROFESSIONALE (D.M. 4 aprile 2001). villa san remigio. INCARICO: $Empty_DES_INCARICO$ del $Empty_DATA_INCARICO$ $Empty_PROF_RAG_SOCIALE$ $Empty_PROF_INDIRIZZO$ $Empty_PROF_CAP$ $Empty_PROF_CITTA$ ($Empty_PROF_PROV$) Partita I.V.A.: $Empty_PROF_PAR_IVA$ Telefono: $Empty_PROF_TELEFONO$ E-mail: $Empty_PROF_E_MAIL$

Dettagli

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA Corso di formazione professionale (cfp:16) 1,2,3 Dicembre 2016 Imola (Bo) MECCANICA DELLE MURATURE Aspetti generali

Dettagli

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI IN MURATURA DELLE FRAZIONI DI ARQUATA DEL TRONTO (AP) F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università

Dettagli

SCHEDA 1 -> 1 LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO INTERVENTO E AGIBILITA PER EDIFICI ORDINARI NELL EMERGENZA POST-SISMICA SCHEDA 2 ->

SCHEDA 1 -> 1 LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO INTERVENTO E AGIBILITA PER EDIFICI ORDINARI NELL EMERGENZA POST-SISMICA SCHEDA 2 -> REGIONE PUGLIA Programma Operativo FESR 2007 2013 / Obiettivo Convergenza / ASSE II Linea di Intervento 2.3 Azione 2.3.2 INTERVENTI PER IL RAFFORZAMENTO DELLE STRUTTURE COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE Comune

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA Complesso conventuale di Santa Chiara in Napoli. Planimetria generale ante ripristino, I metà XX sec. IL RESTAURO DELLA BASILICA

Dettagli

SICUREZZA E CONSERVAZIONE NEL RECUPERO DEI BENI CULTURALI COLPITI DAL SISMA Organizzato da Università IUAV di Venezia aprile 2010

SICUREZZA E CONSERVAZIONE NEL RECUPERO DEI BENI CULTURALI COLPITI DAL SISMA Organizzato da Università IUAV di Venezia aprile 2010 SICUREZZA E CONSERVAZIONE NEL RECUPERO DEI BENI CULTURALI COLPITI DAL SISMA Organizzato da Università IUAV di Venezia - 8-9 aprile 2010 Sisma Abruzzo 2009 Teatro S.Filippo Neri a L Aquila : lettura del

Dettagli

Danni causati all edilizia monumentale Alcuni casi di studio

Danni causati all edilizia monumentale Alcuni casi di studio Ordine degli Ingegneri della Provincia di Teramo Per non tremare quando la terra trema Teramo, 24 marzo 2010 Danni causati all edilizia monumentale Alcuni casi di studio Elena Antonacci Università degli

Dettagli

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI a cura di Valentina Pisano Il Campanile di Giotto o Torre Campanaria della cattedrale di Firenze, si trova in piazza del Duomo. La sua costruzione ebbe

Dettagli

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie generale nr. 55

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie generale nr. 55 07-03-2006 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie generale nr. 55 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 febbraio 2006 Approvazione dei modelli per il rilevamento dei danni, a

Dettagli

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte Rischio sismico e patrimonio culturale La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte la ricerca in tema di restauro antisismico attraverso tre filoni di indagine: lo studio storico

Dettagli

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo - complesso

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo - complesso Chiesa dei SS. Pietro e Paolo - complesso Dervio (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00163/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00163/

Dettagli

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre Relazione dei Convisitatori su edifici e cose sacre Forania di... Parrocchia di... Comune di... Quartiere... o frazione... Eretta il... (allegare n. 2 foto dell interno e n. 2 foto dell esterno) Breve

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS)

RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS) RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS) Arch. Davide Ferrari Ing. Elide Tomasoni via Solferino, n.36/b via G. di Vittorio, n.85 25022 Borgo San Giacomo(BS)

Dettagli

L AQUILA RICOSTRUZIONE DI UN PATRIMONIO DI VITA. LautAB MILANO. Laut engineering PADOVA MILANO

L AQUILA RICOSTRUZIONE DI UN PATRIMONIO DI VITA. LautAB MILANO. Laut engineering PADOVA MILANO RICOSTRUZIONE DI UN PATRIMONIO DI VITA LautAB MILANO Alzaia Naviglio Pavese, 52-2043 MI T. +39 02 49537420 F. +39 02 49537429 laut@lautab.it Laut PADOVA Via Sorio, 20-354 PD T. +39 049 2969400 F. +39 049

Dettagli

CAMERINO: REPORT FOTOGRAFICO DI EDIFICI IN ZONA ROSSA

CAMERINO: REPORT FOTOGRAFICO DI EDIFICI IN ZONA ROSSA CAMERINO: REPORT FOTOGRAFICO DI EDIFICI IN ZONA ROSSA Andrea Dall'Asta*, Graziano Leoni*, Michele Morici*, Luigino Dezi**, Fabrizio Gara**, Sandro Carbonari** *SAAD Scuola di Ateneo di Architettura e Design

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II REPORT FOTOGRAFICO COMUNI DI CAMERINO E VISSO (MC)

Università degli Studi di Napoli Federico II REPORT FOTOGRAFICO COMUNI DI CAMERINO E VISSO (MC) Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Visita tecnica nelle zone colpite dalla

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

DIEF Tecnica delle Costruzioni

DIEF Tecnica delle Costruzioni I DANNI DEL TERREMOTO IN EMILIA AL PATRIMONIO EDILIZIO E PRODUTTIVO Loris Vincenzi DIEF Tecnica delle Costruzioni Università di Modena e Reggio Emilia 3 maggio 2013 Ing. Loris Vincenzi 1 Sisma Emilia:

Dettagli

CAPITOLO 3 - ELABORAZIONI Vulnerabilità e meccanismi di danno nelle chiese a navata unica. S. Podestà, A. Lemme

CAPITOLO 3 - ELABORAZIONI Vulnerabilità e meccanismi di danno nelle chiese a navata unica. S. Podestà, A. Lemme 3.3.4 Vulnerabilità e meccanismi di danno nelle chiese a navata unica S. Podestà, A. Lemme La tipologia "a navata unica" è risultata prevalente tra tutte le chiese rilevate, in particolare sono state scelte

Dettagli

Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture

Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture La nuova chiesa del quartiere Maristella di Cremona, dedicata all Immacolata Concezione, è stata inaugurata il 14 settembre, dopo due

Dettagli

Chiesa della Madonna di Debbio

Chiesa della Madonna di Debbio Chiesa della Madonna di Debbio Mandello del Lario (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00034/

Dettagli

Manuale per la compilazione della scheda per il rilievo del danno ai beni culturali, Chiese MODELLO A DC

Manuale per la compilazione della scheda per il rilievo del danno ai beni culturali, Chiese MODELLO A DC Manuale per la compilazione della scheda per il rilievo del danno ai beni culturali, Chiese MODELLO A DC Manuale per la compilazione della scheda per il rilievo del danno ai beni culturali, Chiese MODELLO

Dettagli

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali INGEGNERIA ED ARCHITETTURA A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ: RICOSTRUIRE DOPO IL SISMA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Ancona Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali Ing.

Dettagli

Chiesa di S. Rocco. Treviglio (BG)

Chiesa di S. Rocco. Treviglio (BG) Chiesa di S. Rocco Treviglio (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/4m010-00197/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/4m010-00197/

Dettagli

Chiesa Beata Maria Vergine Assunta a Casaloldo (MN)

Chiesa Beata Maria Vergine Assunta a Casaloldo (MN) Chiesa Beata Maria Vergine Assunta a Casaloldo (MN) committenza: Parrocchia Assunzione della Beata Vergine Maria progettisti: Prof. Ing. Lorenzo Jurina, Archh. G. Castiglioni, F. Legnaghi, R. Braggio,

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Manuale di compilazione

Manuale di compilazione IL RILIEVO DEL DANNO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI (G.U. n. 55 del 07/03/2006 - DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 febbraio 2006: Approvazione dei modelli per il rilevamento dei i danni,

Dettagli

Chiesa di S. Michele

Chiesa di S. Michele Chiesa di S. Michele Torre De' Busi (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00841/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00841/

Dettagli

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI DELLE FRAZIONI DI AMATRICE SITUATI LUNGO LA SP20 C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Tesi di Laurea La chiesa di Santa Maria della Concezione a Cagnano Amiterno (AQ): analisi della vulnerabilità

Dettagli

COMUNE DI RECANATI. R.U.P. Arch. Maurizio Paduano

COMUNE DI RECANATI. R.U.P. Arch. Maurizio Paduano COMUNE DI RECANATI LAVORI DI PRONTO INTERVENTO ED OPERE DI MESSA IN R.U.P. Arch. Maurizio Paduano SISMA CENTRO ITALIA 2016 - SCOSSA DEL 24 AGOSTO 2016 OPERE DI MESSA IN SICUREZZA ESEGUITE IN SOMMA URGENZA

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Garbagnate Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03089/

Dettagli

RELAZIONE TECNICA FINE LAVORI. Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli in Verolavecchia (BS)

RELAZIONE TECNICA FINE LAVORI. Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli in Verolavecchia (BS) RELAZIONE TECNICA FINE LAVORI Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli in Verolavecchia (BS) Verolavecchia, 13 luglio 2012 Arch. Davide Ferrari Ing. Elide Tomasoni via Solferino, n.36/b via

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Ing. Elena Seri IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ)

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ) La messa in sicurezza degli edifici monumentali L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ) Alberto Maiolo Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco Inquadramento

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

Il sisma ed il patrimonio storico monumentale dell aquilano

Il sisma ed il patrimonio storico monumentale dell aquilano Il sisma ed il patrimonio storico monumentale dell aquilano Stefano Podestà DICAT Università di Genova, Italia Università degli Studi di Genova Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ministero per i Beni e le Attività Culturali GRUPPO DI LAVORO PER LA SALVAGUARDIA E LA PREVENZIONE DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI

Dettagli

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA CHIESA DI SAN VALENTINO IN LOCALITA' MALTIGNANO COMMITTENTE: COMUNE DI CASCIA COORDINATORE SICUREZZA:

Dettagli

Terremoto gardesano: pronti interventi

Terremoto gardesano: pronti interventi Terremoto gardesano: pronti interventi A n n a M a r i a B a s s o B e r t Introduzione Il sisma del 24 novembre 2004, che ha colpito con differente intensità molti comuni dell area gardesana e delle valli

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova Autori: Stefano PODESTÀ, Anna BRIGNOLA, Emanuela CURTI, Sonia PARODI Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova L AQUILA, CHIESA DI SS. MARCIANO E NICANDRO VALUTAZIONE

Dettagli

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: - Sant Egidio Abate a Cavezzo, - Cattedrale di Mirandola, - Rocca di San Felice sul Panaro Carlo Blasi www.studiocomes.it

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. DACS - Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture CASO DI STUDIO. ing.

Università Politecnica delle Marche. DACS - Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture CASO DI STUDIO. ing. 1 CASO DI STUDIO CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITÀ di Ascoli Piceno STUDIO DEI MECCANISMI DI DANNO ATTIVABILI ing. Sara Vallucci 2 La conoscenza del manufatto: fasi e metodi Analisi della bibliografia

Dettagli

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Prima Facoltà Di Architettura Ludovico Quaroni CdlS Architettura - Restauro dell Architettura Corso di Comportamento dei materiali murari a.a. 2006/2007 docente: patrizia trovalusci

Dettagli

1177940 Edificio 19 Aula 1 NO 1190250 Edificio 19 Aula 1 NO 1187300 Edificio 19 Aula 1 NO 1203746 Edificio 19 Aula 1 NO 1175337 Edificio 19 Aula 1 NO

1177940 Edificio 19 Aula 1 NO 1190250 Edificio 19 Aula 1 NO 1187300 Edificio 19 Aula 1 NO 1203746 Edificio 19 Aula 1 NO 1175337 Edificio 19 Aula 1 NO 1202852 Edificio 19 Aula 1 NO 1196468 Edificio 19 Aula 1 NO 1175673 Edificio 19 Aula 1 NO 1200288 Edificio 19 Aula 1 NO 1184629 Edificio 19 Aula 1 NO 1190963 Edificio 19 Aula 1 NO 1192302 Edificio 19 Aula

Dettagli

ELENCO PARTECIPANTI PER AULE AL CONCORSO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2015/2016 4 SETTEMBRE 2015

ELENCO PARTECIPANTI PER AULE AL CONCORSO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2015/2016 4 SETTEMBRE 2015 1357756 1357769 1357773 2 1357774 1357775 1357777 1357781 1357786 1357790 Edificio 16 - Aula 3 1357798 Edificio 16 - Aula 3 1357800 1357803 1357805 1357807 1357808 1357809 1357814 1357815 1357819 1357822

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA NELL EMERGENZA E NELLA RICOSTRUZIONE Valutazione e interventi sulle strutture di interesse storico e artistico ENEA, Via Giulio Giacomo Buffarini/ SSPT-MET-ISPREV

Dettagli

LOTTO UNICO - TERRENO SITO IN CAMPAGNA N.C.T. FL 68; P. LLA 186; 4.049mq, CLASSE 3, R.D. 13,59, R.A. 9,41

LOTTO UNICO - TERRENO SITO IN CAMPAGNA N.C.T. FL 68; P. LLA 186; 4.049mq, CLASSE 3, R.D. 13,59, R.A. 9,41 FOTO3areaasfaltatadelLOTTO(circa1.500mq) FOTO4areaasfaltatadelLOTTO(circa1.500mq),sullasinistrasipuòosservareunaccessocarrabilesulla particella507nonoggettodistimaedialtraproprietàmacheutilizzal accessodallaviaserroni(s.p.233).

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

Bresciano 24/11/2004

Bresciano 24/11/2004 Bresciano 24/11/2004 Rapporto preliminare sugli effetti del terremoto bresciano del 24 novembre 2004 [RPT02 agg. ore 16:00 del 28.11.2004] Il 24 novembre 2004 alle 23.59 ora locale, una scossa di magnitudo

Dettagli

La chiesa di S. Pio X a Canova

La chiesa di S. Pio X a Canova La chiesa di S. Pio X a Canova 1 PREMESSA Il nome Canova deriva da Ca Nova intesa come nuova costruzione rispetto a quelle preesistenti ed è datata 1681, come si può leggere nell iscrizione incisa sul

Dettagli

Il comportamento di una struttura in muratura può essere definito come il suo modo di resistere, deformarsi e danneggiarsi fino ad arrivare al collasso, quando sollecitata dai carichi verticali (normalmente

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA

SCHEDA INFORMATIVA. Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità SCHEDA INFORMATIVA Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN

Dettagli

TERREMOTO DELL EMILIA

TERREMOTO DELL EMILIA Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica TERREMOTO DELL EMILIA Report preliminare sui danni registrati nel comune di Novi di Modena (MO) in seguito agli eventi sismici del 20 maggio, del

Dettagli

Chiesa del Sacro Cuore

Chiesa del Sacro Cuore Chiesa del Sacro Cuore Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00990/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00990/

Dettagli

RICOSTRUZIONE E RESTAURO CONSERVATIVO DIVILLA ALESSANDRINI DISTAGGIA

RICOSTRUZIONE E RESTAURO CONSERVATIVO DIVILLA ALESSANDRINI DISTAGGIA RISANARE L EDILIZIA ESISTENTE, CASE HISTORY E STRATEGIE D INTERVENTO RICOSTRUZIONE E RESTAURO CONSERVATIVO DIVILLA ALESSANDRINI DISTAGGIA San Prospero Sulla Secchia (MO) -Reggio Emilia Ing. Maurizio Colombo

Dettagli

L analisi stratigrafica per individuare elementi di vulnerabilità sismica negli edifici storici

L analisi stratigrafica per individuare elementi di vulnerabilità sismica negli edifici storici L analisi stratigrafica per individuare elementi di vulnerabilità sismica negli edifici storici L archeologia dell architettura individuata dalle Linee Guida Ministeriali come strumento di conoscenza indispensabile

Dettagli

Identificazione dell area

Identificazione dell area Identificazione dell area Il cimitero, attualmente consacrato, sorge in prossimità del centro di XII Morelli, frazione di Cento, in Via Maestra Grande. Foto 1 Ubicazione del Cimitero 1 Fotografie riportanti

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA Interventi di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Committente: Direzione Regionale

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

M. Del Zoppo*, M. Di Ludovico*, A. Prota*, G. Manfredi* *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

M. Del Zoppo*, M. Di Ludovico*, A. Prota*, G. Manfredi* *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 26 DICEMBRE 2018 IN PROVINCIA DI CATANIA - M=4.9 M. Del Zoppo*, M. Di Ludovico*, A. Prota*, G. Manfredi*

Dettagli

Dott. Ing. Giovanni Balducci Ordine degli ingegneri della provincia di Ancona n 1140 Cod. Fisc. BLD GNN 60P 15D 451C Part.

Dott. Ing. Giovanni Balducci Ordine degli ingegneri della provincia di Ancona n 1140 Cod. Fisc. BLD GNN 60P 15D 451C Part. Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Edificio situato in: Committente: Denominazione: Piazza San Pietro Comune di Monte San Vito Chiesa Collegiata San Pietro Apostolo Comune di Monte San Vito Prot.

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direttiva del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Aggiornamento della direttiva del 12 dicembre 2013 Procedure per la

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO Restauro e risanamento conservativo di Villa Ricci - Colonnella (TE). Committenti: Ricci Isabella, Di Giovanni Filippo, Di Giovanni Vincenzo, Di Giovanni Marina. Progettazione

Dettagli

Chiesa dei SS. Gottardo e Colombano in Arlate

Chiesa dei SS. Gottardo e Colombano in Arlate Chiesa dei SS. Gottardo e Colombano in Arlate Calco (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00851/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00851/

Dettagli

Ravenna Chiesa di Santa Giustina RESTAURO STORICO E CONSOLIDAMENTO

Ravenna Chiesa di Santa Giustina RESTAURO STORICO E CONSOLIDAMENTO Ravenna RESTAURO STORICO E CONSOLIDAMENTO PROGETTISTA Arch. Annalisa Barbieri SISTEMI E PRODOTTI FASSA BORTOLO Sistema Deumidificante S 650 S 639 S 605 Sistema Muratura MB 60 FASSA S.r.l. Via Lazzaris,

Dettagli