Università Politecnica delle Marche. DACS - Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture CASO DI STUDIO. ing.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Politecnica delle Marche. DACS - Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture CASO DI STUDIO. ing."

Transcript

1 1 CASO DI STUDIO CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITÀ di Ascoli Piceno STUDIO DEI MECCANISMI DI DANNO ATTIVABILI ing. Sara Vallucci

2 2 La conoscenza del manufatto: fasi e metodi Analisi della bibliografia specifica Analisi storico critica: Rilievo geometrico architettonico Analisi del quadro fessurativo e deformativo Rilievo materico tecnologico costruttivo Possibilità di ricondurre l intero corpo di fabbrica a MACROELEMENTI caratterizzati da una risposta strutturale autonoma

3 3 Suddivisione in MACROELEMENTI L arco trionfale

4 4 Suddivisione in MACROELEMENTI L arco trionfale La volta a botte

5 5 Suddivisione in MACROELEMENTI L arco trionfale La volta a botte 4.57 La facciata

6 6 Suddivisione in MACROELEMENTI L arco trionfale La volta a botte La facciata Timpano/Lunetta del presbiterio

7 7 Suddivisione in MACROELEMENTI L arco trionfale La volta a botte La facciata Timpano/Lunetta del presbiterio Le pareti laterali

8 8 Suddivisione in MACROELEMENTI L arco trionfale La volta a botte La facciata Timpano/Lunetta del presbiterio Le pareti laterali La torre campanaria

9 9 Suddivisione in MACROELEMENTI L arco trionfale La volta a botte La facciata Timpano/Lunetta del presbiterio Le pareti laterali La torre campanaria I locali accessori

10 10 VERIFICHE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA MEDIANTE ANALISI DEI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO MACROELEMENTO FACCIATA MACROELEMENTO VOLTA A BOTTE

11 11 Quando si attivano i meccanismi locali di collasso? Determinare per quale valore dell azione sismica si ha l attivazione del meccanismo di collasso. Moltiplicatore di attivazione del meccanismo di collasso α P P

12 12 Come si determina il moltiplicatore dei carichi? ( C8A.4.1 della Circolare 02 febbraio 2009 n 617/C.S.LL.PP. Circolare di attuazione delle NTC 2008) Principio dei Lavori Virtuali (PLV) 1. Individuazione del macroelemento come corpo rigido; 2. Applicazione di una serie di forze: - peso proprio del corpo; - carichi verticali portati (copertura, volta, ); - spinte orizzontali (volta, ); - sistema di forze orizzontali proporzionali ai carichi verticali portati; 3. Assegnazione di una rotazione virtuale unitaria θ al corpo rigido; 4. Determinazione, in funzione della rotazione e delle geometria del corpo, degli spostamenti virtuali in direzione orizzontale e in direzione verticale dei punti di applicazione delle forze.

13 13 Principio dei lavori virtuali (PLV) : versi concordi : versi discordi

14 14,,, Dove: n - Numero di tutte le forze peso applicate al corpo; m - Numero di forze peso non direttamente gravanti sul corpo; o - Numero di forze esterne, non associate alle masse, applicate al corpo; P i - Generica forza peso applicata al corpo (peso proprio del blocco, peso copertura peso volta); P j - Generica forza peso non direttamente applicata al corpo; δ x,i, δ x,j - Spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione (verso positivo se associato alla direzione dell azione sismica); δ y,i - Spostamento virtuale verticale del punto di applicazione (verso positivo se verso l alto); F h - Generica forza esterna, in valore assoluto (spinta statica della volta); δ h - Spostamento virtuale (positivo se con verso discorde rispetto all azione sismica).

15 MACROELEMENTO FACCIATA

16 16 Modellazione della facciata Elevata snellezza dell elemento Variazioni di spessore lungo l altezza Differenza di tessitura con pareti ortogonali no cuneo di distacco Assenza vincoli (in sommità; con gli orizzontamenti)

17 17 Cinematismo 1 Ribaltamento glogale della facciata XE Carichi agenti sul macroelemento Facciata W Peso proprio della parete P Carico della Copertura P V Componente verticale della spinta della Volta P H Componente orizzontale della spinta della Volta H Altezza totale della parete G α W W YE H X G Braccio del peso proprio della parete Y G Altezza del peso proprio della parete X E Braccio del carico della copertura Y E Altezza del carico della copertura X F Braccio dell azione della volta YF Y F Altezza dell azione della volta YG θ Rotazione unitaria imposta (antioraria) y adimensionale α 0 Moltiplicatore dei carichi Incognita A Ø x XG XF

18 18 XE Determinazione degli spostamenti virtuali u = spostamento orizzontale α W G W YE H v = spostamento verticale YF YG y A XG XF Ø x Cinematismo 1 Ribaltamento globale della facciata

19 19 Determinazione degli spostamenti virtuali Cinematica di un corpo rigido

20 20 Determinazione degli spostamenti virtuali Ipotesi di piccoli spostamenti, sin, cos Formule generali dello spostamento

21 21 XE vg G G ug α W G W YG YF YE H Determinazione degli spostamenti virtuali dei punti di applicazione delle forze u = spostamento orizzontale v = spostamento verticale,,,, y,, A XG XF Ø x Cinematismo 1 Ribaltamento globale della facciata

22 22 Determinazione degli spostamenti virtuali dei punti di applicazione delle forze XE u = spostamento orizzontale v = spostamento verticale,, G α W W YE H,,,, Applicazione del PLV YG YF 0,,,,,,, y A XG XF Ø x Cinematismo 1 Ribaltamento globale della facciata

23 23 Determinazione degli spostamenti virtuali dei punti di applicazione delle forze XE u = spostamento orizzontale v = spostamento verticale,,,,,, G α W W YE H Applicazione del PLV 0 YF YG 0 y A XG XF Ø x M R M S Cinematismo 1 Ribaltamento globale della facciata

24 24 Determinazione del moltiplicatore dei carichi α 0 XE PLV y + Prodotto scalare x α W G W YE H,,, y YG YF Determinazione degli spostamenti dei punti di applicazione delle forze u = spostamento orizzontale v = spostamento verticale A XG XF Ø x Cinematismo 1 Ribaltamento globale della facciata

25 25 XE Determinazione degli spostamenti dei punti di applicazione delle forze u = spostamento orizzontale v = spostamento verticale y + x α W G W YE H 0 YG YF 0 y A XG XF Ø x M R M S Cinematismo 1 Ribaltamento globale della facciata

26 26 Numericamente PLV (convenzione segni da normativa) PLV (prodotto scalare) XE α W G W YE H Carichi agenti sul macroelemento facciata Peso coperura - P [kn] 68,84 Peso facciata - W [kn] 6698,36 Peso Verticale volta - P V [kn] 226,52 Spinta statica volta - P H [kn] 112,14 Carichi Applicati Punto di applicazione X Y Peso copertura - P [kn] E 0,92 16,93 Peso facciata - W [kn] G (baricentro) 0,62 9,56 Peso Verticale volta - P V [kn] F 1,22 11,19 Spinta statica volta - P H [kn] F 1,22 11,19 Spostamenti u G =u O -y G θ -9,56 θ coordinate [m] Pesi vert. Spinte statiche Pesi orizz. L pesi vert , , , ,98-68, ,46-68,84-63,33-112,14-226, , ,76-226,52-226, , , ,56 L stab -3187,99 L instab 67736,56 α 0,05 L spinte statiche L sisma v G =v O +x G θ 0,62 θ u E =u O -y E θ -16,93 θ YG YF v E =v O +x E θ 0,92 θ u F =u O -y F θ -11,19 θ V F =u O +x F θ 1,22 θ y Spostamenti Convenzionali δ x,w 9,56 θ δ y,w 0,62 θ δ x,p 16,93 θ δ y,p 0,92 θ A XG XF Ø x δ x,pv,ph 11,19 θ δ y,pv 1,22 θ Moltiplicatore attivazione α 0,05 Cinematismo 1 Ribaltamento globale della facciata

27 27 XE Cinematismo 2 Ribaltamento parziale della facciata y B x Carichi agenti sul macroelemento Facciata W Peso proprio della parete P Carico della Copertura H Altezza totale della parete X G Braccio del peso proprio della parete Y G Altezza del peso proprio della parete X E Braccio del carico della copertura Y E Altezza del carico della copertura θ Rotazione imposta (antioraria) adimensionale α 0 Moltiplicatore dei carichi Incognita

28 28 Numericamente XE PLV (convenzione segni da normativa) PLV (prodotto scalare) y B x Carichi agenti sul macroelemento facciata Peso coperura - P [kn] 68,84 Peso facciata - W [kn] 1694,65 coordinate [m] Carichi Applicati Punto di applicazione X Y Peso copertura - P [kn] E 0,83 4,20 Peso facciata - W [kn] G (baricentro) 0,57 3,36 Spinte Pesi vert. statiche Pesi orizz. L pesi vert. L spinte statiche L sisma -1694, , ,65-965,95-68,84 289,13-68,84-57, ,09 0, ,17 Spostamenti u G =u O -y G θ -3,36 θ v G =v O +x G θ 0,57 θ L stab ,09 L instab. 5983,17 α 0,17 u E =u O -y E θ -4,20 θ v E =v O +x E θ 0,83 θ Spostamenti Convenzionali δ x,w 3,36 θ δ y,w 0,57 θ δ x,p 4,20 θ δ y,p 0,83 θ Moltiplicatore di attivazione α 0,17 Cinematismo 2 Ribaltamento parziale della facciata

29 29 Come si svolgono le verifiche di sicurezza? ( C8A della Circolare 02 febbraio 2009 n 617/C.S.LL.PP. Circolare di attuazione delle NTC 2008) Moltiplicatore di attivazione Accelerazione spettrale di attivazione

30 30 Come si determina l accelerazione? ( C8A della Circolare 02 febbraio 2009 n 617/C.S.LL.PP. Circolare di attuazione delle NTC 2008) 1. Definizione della massa partecipante,, dove: n+m numero delle forze peso P i applicatele cui masse, per effetto dell azione sismica, generano forze orizzontali sugli elementi del macroelemento; δ x,i spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione dell i-esimo P i ; g accelerazione di gravità.

31 31 2. Definizione dell acelerazione spettrale di attivazione dove: α 0 moltiplicatore di attivazione; g accelerazione di gravità; e* frazione di massa partecipante definita come FC fattore di confidenza. ;

32 32 Numericamente Cinematismo 1 Ribaltamento globale della facciata Moltiplicatore di attivazione α 0,05 Massa Partecipante M* 6938,20 g Frazione di massa partecipante = e* 1,00 g Fattore di confidenza 1,35 ( C8A.1.A.4, tabella C8A.1.1 della Circolare 02 febbraio 2009 n 617/C.S.LL.PP, Circolare di attuazione delle NTC 2008) Acc. spettrale di attivazione = a 0 * 0,04 g Dove: Da confrontare con l accelerazione minima da normativa Accelerazione orizzontale massima al sito à ; Coeff. che tiene conto della categoria di sottosuolo; Fattore di struttura (assunto pari a 2.0).

33 33 Acc. spettrale di attivazione = a 0 * 0,04 g VERIFICHE SLV Cu Vn Tr a g (P vr ) s q a 0 * rif % coeff. di sic. 1,00 50 Tr 475 0,18 1,00 2,00 0,09 39,93 0,40 non verificato. NECESSARIO INTERVENTO DI RECUPERO ( 8.4 delle NTC 2008, DM Infrastrutture 14 gennaio 2008) Intervento di miglioramento Intervento di adeguamento Riparazioni o interventi locali Cinematismo 1 Ribaltamento globale della facciata

34 34 Numericamente Cinematismo 2 Ribaltamento parziale della facciata Moltiplicatore di attivazione α 0,17 Massa Partecipante M* 1737,08 g Frazione di massa partecipante = e* 1,00 g Fattore di confidenza 1,35 ( C8A.1.A.4, tabella C8A.1.1 della Circolare 02 febbraio 2009 n 617/C.S.LL.PP, Circolare di attuazione delle NTC 2008) Acc. spettrale di attivazione = a 0 * 0,13 g Da confrontare con l accelerazione minima da normativa Dove: Spettro elastico à ; Primo periodo di vibrazione dell intera struttura nella direzione considerata; Primo modo di vibrazione nella direzione considerata. Può essere assunto /, dove H è l altezza della struttura rispetto alla fondazione; Altezza, rispetto alla fondazione dell edificio, del baricentro delle linee di vincolo tra i blocchi interessati dal meccanismo ed il resto della struttura; Coeff. di partecipazione modale. /, con N numero di piani dell edificio; Fattore di struttura (assunto pari a 2.0).

35 35 Numericamente Acc. spettrale di attivazione = a 0 * 0,13 g VERIFICHE SLV (1) Cu Vn Tr a g (P vr ) s q a 0 * rif % coeff. di sic. 1,00 50 Tr 475 0,18 1,00 2,00 0,09 142,16 1,42 verificato VERIFICHE SLV (2) Cu Vn Tr Se(T1) Z/H γ q a 0 * rif % coeff. di sic. 1,00 50 Tr 475 0,439 0,654 1,2 2 0,172 73,39 0,73 non verificato. 0 0 Cinematismo 2 Ribaltamento parziale della facciata

36 36 INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO Vincolare la facciata alle pareti ad essa ortogonali: CORDOLO IN SOMMITÀ MECCANISMO DI FLESSIONE VERTICALE MECCANISMO DI RIBALTAMENTO T A

37 37 MECCANISMO DI FLESSIONE VERTICALE Rotazioni: 1 Rotazione virtuale unitaria Da determinare y + x Spostamento generico di un punto appartenente ad un corpo rigido α α P α 1 W3 11 W2 W3 α P E y'' PV G2 W2 C B F Ph Pv T x'' Condizioni al contorno 0 0 Per il corpo Per il corpo 2 Condizioni di continuità in C (varie ipotesi della posizione della cerniera in C) α W1 G1 W1 Determinazione della rotazione Determinazione della rotazione y' A x'

38 38 Determinazione degli spostamenti dei punti di applicazione delle forze α α P α 1 W3 11 W2 W3 P E y'' G2 W2 C B T x'' α PV F Ph Pv α W1 G1 W1 Determinazione del moltiplicatore PLV y' A x' Cinematismo Flessione verticale facciata

39 39 Numericamente PLV (convenzione segni da normativa) PLV (prodotto scalare) α α P α 1 W3 11 W2 W3 α P E y'' PV G2 W2 C B F Ph Pv T x'' Carichi agenti sul macroelemento facciata Peso Corpo 1 - W 1 [kn] 5003,71 Peso Corpo 2 - W 2 [kn] 642,52 Peso Corpo 3 - W 3 [kn] 1052,03 Peso coperura - P [kn] 68,84 Peso Verticale volta - P V [kn] 226,52 Spinta statica volta - P H [kn] 112,14 coordinate Forze Applicate P.to di applicazione X 1 [m] Y 1 [m] X 2 [m] Y 2 [m] Peso corpo 1 - W 1 [kn] G 1 (baricentro) 0,61 6,30 Peso corpo 2 - W 2 [kn] G 2 (baricentro) 0,66 13,59-0,56 0,89 Peso corpo 3 - W 3 [kn] G 3 0,66 14,50-0,56 1,77 Peso copertura - P V [kn] E 0,90 14,50-0,30 1,77 Peso Volta P v - [kn] F 1,22 11,19 B 1,22 14,50 0,00 1,77 C 1,22 12,73 Spostamenti θ 2= -7,19 θ 1 Pesi vert. Spinte statiche Pesi orizz. L pesi vert , , , ,26-642, ,52-642, , ,03 0, , ,60-68,84 0,00 68,84-232,52 112,14-226, , ,76 226,52-276, , , ,64 L stab ,55 L instab 38124,64 α 0,29 L spinte statiche L sisma u G1 =u O1 -y G1θ -6,30 θ 1 v G1 =v O1 +x G1 θ 0,61 θ 1 u G2 =u O2 -y G2 θ -6,33 θ 1 v G2 =v O2 +x G2 θ 5,25 θ 1 u G3 =u O2 -y G3 θ 0,00 θ 1 α W1 G1 W1 v G3 =v O2 +x G3 θ 5,25 θ 1 u E =u O2 -y E θ 0,00 θ 1 v E =v O2 +x E θ 3,38 θ 1 u F =u O1 -y F θ -11,19 θ 1 v F =u O1 +x F θ 1,22 θ 1 Spostamenti Convenzionali δx,w1 6,30 θ δ y,w1 0,61 θ δ x,w2 6,33 θ δ y,w2 5,25 θ y' δ x,w3 δ y,w3 δ x,p 0,00 θ 5,25 θ 0,00 θ A x' δ y,p δ x,pv δ y,pv 3,38 θ 11,19 θ 1,22 θ Moltiplicatore di attivazione α 0,29 Cinematismo Flessione verticale facciata

40 40 Numericamente Moltiplicatore di attivazione α 0,29 Massa Partecipante M* 5751,87 g Frazione di massa partecipante = e* 0,82 g Fattore di confidenza 1,35 Acc. spettrale di attivazione = a 0 * 0,26 g VERIFICHE SLV Cu Vn Tr a g (P vr ) s q a 0 * rif % coeff. di sic. 1,00 50 Tr 475 0,18 1,00 2,00 0,09 297,25 2,97 verificato Cinematismo Flessione verticale facciata

41 41 Ipotesi della posizione della cerniera in C 0,70 Variazione della posizione della cerniera cilindrica H C a 0 * 4,16 0,65 6,00 0,45 8,00 0,33 9,50 0,28 11,50 0,24 12,73 0,26 13,50 0,33 a 0 * 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 variazione della posizione della cerniera cilindrica 0,00 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 Y C [m] La cerniera cilindrica si forma in corrispondenza dell accelerazione spettrale di attivazione minore Tale accelerazione va confrontata con quella ottenuta prima dell intervento Cinematismo Flessione verticale facciata

42 42 MECCANISMO DI RIBALTAMENTO PARZIALE (dopo l intervento) α y W3 G3 P α P E W3 A x Rotazioni: 1 Rotazione virtuale unitaria Condizioni al contorno Determinazione degli spostamenti dei punti di applicazione delle forze y + x Spostamento generico di un punto appartenente ad un corpo rigido Determinazione del moltiplicatore

43 43 Numericamente PLV (convenzione segni da normativa) PLV (prodotto scalare) α y W3 G3 P α P E W3 A x Carichi agenti sul macroelemento facciata Peso Corpo 3 - W 3 [kn] 1052,03 Peso coperura - P [kn] 68,84 Forze Applicate P.to di applicazione X 1 [m] Y 1 [m] Peso corpo 3 - W 3 [kn] G 3 0,57 2,47 Peso copertura - P V [kn] E 0,83 2,43 Spostamenti u G3 =u O2 -y G3 θ -2,47 θ v G3 =v O2 +x G3 θ 0,57 θ u E =u O2 -y E θ -2,43 θ v E =v O2 +x E θ 0,83 θ coordinate Pesi vert. Spinte statiche Pesi orizz. L pesi vert , , ,03-599,66-68,84 167,28-68,84-57,14-656,79 0, ,80 L stab. -656,79 L instab. 2765,80 α 0,24 L spinte statiche L sisma Spostamenti Convenzionali δ x,w3 2,47 θ δ y,w3 0,57 θ δ x,p 2,43 θ δ y,p 0,83 θ Moltiplicatore di attivazione α 0,24 Cinematismo Ribaltamento parziale (dopo l intervento)

44 44 Numericamente Moltiplicatore di attivazione α 0,24 Massa Partecipante M* 1120,85 g Frazione di massa partecipante = e* 1,00 g Fattore di confidenza 1,35 Acc. spettrale di attivazione = a 0 * 0,18 g VERIFICHE SLV (1) Cu Vn Tr a g (P vr ) s q a 0 * rif % coeff. di sic. 1,00 50 Tr 475 0,18 1,00 2,00 0,09 197,65 1,98 verificato VERIFICHE SLV (2) Cu Vn Tr Se(T1) Z/H γ q a0* rif % coeff. di sic. 1,00 50 Tr 475 0,439 0,746 1,2 2 0,196 89,58 0,90 non verificato Cinematismo Ribaltamento parziale (dopo l intervento)

45 45 STATO DI FATTO Ribaltamento globale facciata 0,04 Ribaltamento parziale facciata 0,13 STATO DI PROGETTO (inserimento cordolo) Flessione verticale facciata 0,26 Ribaltamento parziale facciata 0,18 INTERVENTO EFFICACE

46 MACROELEMENTO VOLTA A BOTTE

47 Modellazione della volta a botte CAMPANILE PIAZZA ROMA ABSIDE P ARTICOLAR E 2 tessitura del c os to lo ne da 60 cm LOCALI ADIACENTI Struttura modulare (volta in muratura con costoloni ad arco e costolature secondarie) Pareti laterali inglobate nel macroelemento volta Peso della volta scaricato sui piedritti delle pareti laterali Cerniere dei cinematismi alle reni dell arco (per ragioni costruttive)

48 48 Cinematismo 1 Rotazione bilatera discorde dei piedritti Cinematismo 2 Rotazione monolatera dei piedritti Cinematismo 3 Rotazione bilatera concorde dei piedritti Pl A A A

49 49 Cinematismo 1 Rotazione bilatera discorde dei piedritti B B PV G2 G2 PV PV G2 PH W2 W2 PH PH W2 C C Pl Pl Pl apl F F apl apl F YE aw1 G1 YG2 YG2 G1 aw1 YE YE aw1 G1 YG2 W1 W1 W1 YF YF YF YG1 YG1 YG1 A A A XG1 XF XG1 XF XG1 XF

50 50 B Cinematismo 1 Rotazione bilatera discorde dei piedritti PV PH y'' G2 W2 Carichi agenti sul macroelemento Facciata W 1 Peso proprio del piedritto C x'' W 2 Peso proprio della volta P v Carico della Copertura Pl P H Spinta statica della Copertura α Pl F P L Carico della lunetta della volta X G1 Braccio del peso proprio del piedritto Y G1 Altezza del peso proprio del piedritto YE α W1 G1 YG2 X G2 Braccio del peso proprio della volta Y G2 Altezza del peso proprio della volta W1 X E Braccio del carico della copertura YF Y E Altezza del carico della copertura YG1 X F Braccio dell azione della lunetta della volta Y F Altezza dell azione della lunetta della volta y' A x' XG1 XF θ Rotazione unitaria imposta (antioraria) adimensionale α 0 Moltiplicatore dei carichi Incognita Cinematismo 1 Rotazione bilatera discorde dei piedritti

51 51 B Rotazioni: y PV y'' G2 1 Rotazione virtuale unitaria Da determinare + x α Pl PH Pl F C x'' W2 Condizioni al contorno 0 0 Per il corpo Per il corpo 2 Condizioni di continuità YE α W1 G1 W1 YG2 in C YF YG1 Determinazione della rotazione Determinazione della rotazione y' A x' XG1 XF

52 52 B Determinazione degli spostamenti dei punti di applicazione delle forze PV PH y'' G2 W2 C x'' α Pl Pl F YE α W1 G1 YG2 W1 YF YG1 Determinazione del moltiplicatore PLV y' A x' XG1 XF Cinematismo 1 Rotazione bilatera discorde dei piedritti

53 53 Numericamente B PLV (convenzione segni da normativa) PLV (prodotto scalare) G2 YE α PV α Pl G1 W1 PH Pl F y'' C W2 x'' YG2 Carichi agenti sul macroelemento facciata Peso Corpo 1 - W 1 [kn] 793,08 Peso Corpo 2 - W 2 [kn] 84,69 Peso lunetta P l - [kn] 57,20 Peso Copertura - P v [kn] 72,34 Spinta Copertura - P H [kn] 109,58 coordinate Forze Applicate P.to di applicazione X 1 [m] Y 1 [m] X 2 [m] Y 2 [m] Peso corpo 1 - W 1 [kn] G 1 (baricentro) 1,10 7,43 Peso corpo 2 - W 2 [kn] G 2 (baricentro) 5,49 15,93 2,43 2,09 Peso copertura - P V [kn] E 1,30 14,50 Spinta copertura - P H [kn] E 1,30 14,50 Peso Lunetta P l - [kn] F 1,80 11,04 B 8,57 17,12 5,50 3,29 C 3,06 13,84 Pesi vert. Spinte statiche Pesi orizz. L pesi vert. L spinte statiche L sisma -793, ,58-793,08-872,39-84,69 427,52-84,69 606,57-109,58-72, , ,93-72,34-94,04-57,20 631,49-57,20-102,96-462, , ,52 L stab. 1126,09 L instab. 8000,52 α -0,14 W1 YF Spostamenti θ 2 = -4,21 θ 1 u G1 =u O1 -y G1 θ 1-7,43 θ 1 v G1 =v O1 +x G1 θ 1 1,10 θ 1 u G2 =u O2 -y G2 θ 2-5,05 θ 1 YG1 v G2 =v O2 +x G2 θ 2-7,16 θ 1 u E =u O1 -y E θ 1-14,50 θ 1 v E =u O1 +x E θ 1 1,30 θ 1 u F =u O1 -y F θ 1-11,04 θ 1 v F =u O1 +x F θ 1 1,80 θ 1 y' A x' XG1 XF Spostamenti Convenzionali δ x,w1 7,43 θ δ y,w1 1,10 θ δ x,w2 5,05 θ δ y,w2-7,16 θ δ x,pv 14,50 θ δ y,pv 1,30 θ δ x,pl 11,04 θ δ y,pl 1,80 θ Moltiplicatore di attivazione α -0,14 Cinematismo 1 Rotazione bilatera discorde dei piedritti

54 54 Numericamente Moltiplicatore di attivazione α -0,14 Massa Partecipante M* 939,62 g Frazione di massa partecipante = e* 0,93 g Fattore di confidenza 1,35 Acc. spettrale di attivazione = a 0 * -0,11 g VERIFICHE SLV Cu Vn Tr a g (P vr ) s q a 0 * rif % coeff. di sic. 1,00 50 Tr 475 0,18 1,00 2,00 0,09-125,59-1,26 non verificato NECESSARIO INTERVENTO DI RECUPERO ( 8.4 delle NTC 2008, DM Infrastrutture 14 gennaio 2008) Intervento di miglioramento Cinematismo 1 Rotazione bilatera discorde dei piedritti

55 55 INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO Vincolare la volta all altezza delle reni degli arconi di irrigidimento: CATENE MECCANISMO DI FLESSIONE VERTICALE T 11 1

56 56 MECCANISMO DI FLESSIONE VERTICALE DEI PIEDRITTI α PV W3 W3 α E pv B sh Rotazioni: 1 Rotazione virtuale unitaria Da determinare y + x Ø2 yb'' 11 W2 1 α W2 α Pl G2 y'' c F Pl x'' Condizioni al contorno 0 0 Per il corpo Per il corpo 2 Condizioni di continuità yc' α W1 G1 in C (varie ipotesi della posizione della cerniera in C) W1 Determinazione della rotazione Determinazione della rotazione y' x' Ø Cinematismo Flessione verticale dei piedritti

57 57 PV W3 E B Determinazione degli spostamenti dei punti di applicazione delle forze yb'' W3 W2 pv G2 y'' sh Ø2 11 W2 1 Pl c F x'' Pl yc' W1 G1 W1 y' x' Ø1 Determinazione del moltiplicatore PLV Cinematismo Flessione verticale dei piedritti

58 58 Numericamente PLV (convenzione segni da normativa) PLV (prodotto scalare) Ø2 yb'' 11 W2 1 PV W3 W3 W2 Pl E pv G2 y'' c F Pl B sh x'' Carichi agenti sul macroelemento facciata Peso Corpo 1 - W 1 [kn] 601,75 Peso Corpo 2 - W 2 [kn] 158,38 Peso Corpo 3 - W 3 [kn] 32,84 Peso Volta - P [kn] 84,69 Peso lunetta P l - [kn] 46,80 Peso Copertura - P v [kn] 72,34 Forze Applicate P.to di applicazione X1 [m] Y1 [m] X2 [m] Y2 [m] Peso corpo 1 - W 1 [kn] G 1 (baricentro) 1,05 5,52 Peso corpo 2 - W 2 [kn] G 2 (baricentro) 1,25 12,53-0,85 1,49 Peso corpo 3 - W 3 [kn] G3 1,10 13,84-1,00 2,80 Peso copertura - P V [kn] E 1,30 13,84-0,80 2,80 Peso Lunetta Pl - [kn] F 1,80 11,04 B 3,06 13,84 0,96 2,80 C 2,10 11,04 Spostamenti θ2= -3,94 θ1 u G1 =u O1 -y G1θ -5,52 θ1 v G1 =v O1 +x G1 θ 1,05 θ1 u G2 =u O2 -y G2 θ -5,17 θ1 coordinate Pesi vert. Spinte statiche Pesi orizz. L pesi vert. L spinte statiche L sisma -601, ,66-601,75-631,84-158,38 818,06-158,38-863,40-32,84 0,00-32,84-198,45-72,34 0,00-72,34-380,10-46,80 516,67-46,80-84,24-84,69 0,00-84,69 142, , ,39 v G2 =v O2 +x G2 θ 5,45 θ1 yc' W1 G1 u G3 =u O1 -y G3 θ 0,00 θ1 v G3 =v O1 +x G3 θ 6,04 θ1 u E =u O1 -y E θ 0,00 θ1 v E =u O1 +x E θ 5,25 θ1 L stab -2015,30 L instab 4656,39 α 0,43 u F =u O1 -y F θ -11,04 θ1 W1 v F =u O1 +x F θ 1,80 θ1 u B =u O1 -y SH θ 0,00 θ1 v B =u O1 +x SH θ -1,69 θ1 Spostamenti Convenzionali δx,w1 5,52 θ1 δ y,w1 1,05 θ1 y' δ x,w2 5,17 θ1 δ y,w2 5,45 θ1 δ x,w3 0,00 θ1 δ y,w3 6,04 θ1 x' Ø1 δ x,pv 0,00 θ1 δ y,pv 5,25 θ1 δ x,pl 11,04 θ1 δ y,pl 1,80 θ1 δ x,b 0,00 θ1 δ y,b -1,69 θ1 Moltiplicatore di attivazione α 0,43 Cinematismo Flessione verticale dei piedritti

59 59 Numericamente Moltiplicatore di attivazione α 0,43 Massa Partecipante M* 767,10 g Frazione di massa partecipante = e* 0,77 g Fattore di confidenza 1,35 Acc. spettrale di attivazione = a 0 * 0,42 g VERIFICHE SLV Cu Vn Tr a g (P vr ) s q a 0 * rif % coeff. di sic. 1,00 50 Tr 475 0,18 1,00 2,00 0,09 468,09 4,68 verificato Cinematismo Flessione verticale dei piedritti

60 60 Ipotesi della posizione della cerniera in C Variazione posizione cerniera cilindrica 0,70 Hc a 0 * 8,00 0,61 8,50 0,57 9,00 0,53 10,00 0,48 10,50 0,45 a 0 * 0,60 0,50 0,40 0,30 Variazione posizione cerniera cilindrica 11,04 0,42 11,50 0,44 12,00 0,45 0,20 0,10 0,00 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 Y c [m] La cerniera cilindrica si forma in corrispondenza dell accelerazione spettrale di attivazione minore Tale accelerazione va confrontata con quella ottenuta prima dell intervento Cinematismo Flessione verticale dei piedritti

61 61 STATO DI FATTO Rotazione bilatera discorde dei piedritti 0,14 STATO DI PROGETTO (inserimento catena) Flessione verticale dei piedritti 0,43 INTERVENTO EFFICACE

62 62 Normativa di riferimento: - D.M. 14 Gennaio 2008, Norme tecniche per le costruzioni ; - Circolare C.S.L.P. del 26 febbraio Istruzioni per l applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui D.M. 14 gennaio 2008 ; - Circolare Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 5 giugno Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni. Testi di riferimento: - Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in muratura, 2007, AA.VV, Decreto del Commissario Delegato per gli interventi di pretezione civile n. 28 del 10 aprile Le immagini, gli schemi e le tabelle utilizzati in questa presentazione sono state tratte da: - E. Quagliarini, S. Lenci, INCARICO PER LA CONSULENZA SCIENTIFICA INERENTE INTERVENTI VOLTI ALLA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DELLA CHIESA DI S. MARIA DELLA CARITA DI ASCOLI PICENO, Relazione Tecnica Definizione delle problematiche e indicazione delle soluzioni da adottare in sede progettuale. Questa presentazione è stata redatta esclusivamente ad uso didattico

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice)

Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice) Michele Vinci Analisi dei meccanismi locali (analisi cinematica lineare ribaltamento semplice) Articolo 4 Giugno 4 Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Software: CdT (Calcolo

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA PRESIDENTE DELL REGIONE MOLISE COMMISSRIO DELEGTO PER LE TTIVIT POST-SISM PROTOCOLLO DI PROGETTZIONE E COORDINMENTO DEI TECNICI C.O.C. DEI COMUNI DEL CRTERE PER LE TTIVIT POST-SISM Decreto del Presidente

Dettagli

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286)

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286) REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 7 Dicembre 00 n.86) Decreto n. 76 del 3 agosto 005 Protocollo di Progettazione per la Realizzazione degli Interventi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Tesi di Laurea La chiesa di Santa Maria della Concezione a Cagnano Amiterno (AQ): analisi della vulnerabilità

Dettagli

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14. _RE031 1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE Si riporta di seguito lo schema in pianta della parete 1-14 dell Edificio A. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

Dettagli

A. Giuffré (1991) Paolo Spinelli e Luca Salvatori Corso di Progetto e Riabilitazione delle Strutture II

A. Giuffré (1991) Paolo Spinelli e Luca Salvatori Corso di Progetto e Riabilitazione delle Strutture II A. Giuffré (1991) Analisi dei meccanismi locali in edifici esistenti in muratura (C8A.4) Negli edifici esistenti in muratura spesso avvengono collassi parziali per cause sismiche, in genere per perdita

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA ing. Sara Vallucci ing. Francesco Monni MURATURA: materiale da costruzione costituito da blocchi separati (naturali o artificiali) e (non necessariamente)

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA... 2 Progetto n. 261 Pagina 1 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta nell ambito del Progetto per la messa in sicurezza della chiesa parrocchiale di S. Martino

Dettagli

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico ANALISI E VERIFICA DEI MECCANISMI LOCALI

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico ANALISI E VERIFICA DEI MECCANISMI LOCALI S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico ANALISI E VERIFICA DEI MECCANISMI LOCALI Meccanismi locali Il D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 e la relativa Circolare 2 febbraio 2009 n. 617, al Punto C8.7.1.1

Dettagli

Verifica sismica locale

Verifica sismica locale Verifica locale e globale Verifica sismica locale L analisi sismica globale non è da sola sufficiente a garantire la verifica strutturale L analisi sismica globale è applicabile ad edifici isolati e con

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI

Dettagli

Il comportamento di una struttura in muratura può essere definito come il suo modo di resistere, deformarsi e danneggiarsi fino ad arrivare al collasso, quando sollecitata dai carichi verticali (normalmente

Dettagli

CIVICO 86 ABITAZIONE-DEPOSITO

CIVICO 86 ABITAZIONE-DEPOSITO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI

Dettagli

Indice. La concezione strutturale del "sistema scatolare" I meccanismi di danno. Parte III 3Muri ML. Parte IV Altre verifiche locali

Indice. La concezione strutturale del sistema scatolare I meccanismi di danno. Parte III 3Muri ML. Parte IV Altre verifiche locali 3 Indice Parte I Parte II La concezione strutturale del "sistema scatolare" 4 I meccanismi di danno 5 Parte III 3Muri ML Parte IV Altre verifiche locali 7 11 4 1 3Muri La concezione strutturale del "sistema

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Verifiche e validazione, valutazione del rischio sismico Gerardo De Canio Laboratorio UTTMAT QUAL Qualificazione

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE di CENTO RELAZIONE TECNICA E RELAZIONE DEL DANNO RICHIESTA DI INTEGRAZIONI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE di CENTO RELAZIONE TECNICA E RELAZIONE DEL DANNO RICHIESTA DI INTEGRAZIONI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RL14 Intervento di riparazione con rafforzamento locale del Cimitero di Renazzo sito in via Renazzo a seguito degli eventi sismici del Maggio 00 05/08/014 Pag. 0 di 1 totali RELAZIONE TECNICA E RELAZIONE

Dettagli

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO Provincia di L'AQUILA COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO INTERVENTO "E" Comune di Carapelle Calvisio Geom. Giampiero

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 DEPOSITO-FIENILE

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 DEPOSITO-FIENILE PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova Autori: Stefano PODESTÀ, Anna BRIGNOLA, Emanuela CURTI, Sonia PARODI Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova L AQUILA, CHIESA DI SS. MARCIANO E NICANDRO VALUTAZIONE

Dettagli

Telaio 1V composto dai pilastri 1, 5, 9 Telaio 1O composto dai pilastri 1, 2, 3, 4

Telaio 1V composto dai pilastri 1, 5, 9 Telaio 1O composto dai pilastri 1, 2, 3, 4 RIPARTIZIONE FORZA SISMICA Per questa esercitazione si vuole stabilire come viene ripartita una forza orizzontale (come può essere quella del sisma o del vento) sui diversi telai che compongono un impalcato

Dettagli

lezione n.7: meccanismi di collasso

lezione n.7: meccanismi di collasso CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.7: meccanismi di collasso ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MECCANISMI DI COLLASSO Rapporto tra tecnica

Dettagli

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO Provincia di L'AQUILA COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO INTERVENTO "C" Comune di Carapelle Calvisio Geom. Giampiero

Dettagli

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff studio kipendoff - Pag. 1 /11 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Progetto

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE ESEMPIO DI COMPILAZIONE SCHEDA Chiesa parrocchiale di S. Salvatore di Rodiano (Comune di Savigno-BO) Descrizione dell edificio e caratteristiche evidenziate dal sopralluogo Distacco di facciata incipiente

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Revisione: 01 Data: 08/04/2014 Programma: PRO_CAD Particolari costruttivi Versione: 2013.02.0007 Files: Scopo: Validazione delle verifiche eseguite

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA La nuova normativa tecnica per le costruzioni Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi DM 14.01.2008 LE STRUTTURE IN MURATURA 3 CINEMATISMI DI COLLASSO prof. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano Dinamica delle Strutture A.A. 2018/2019 Prof. A. Pirrotta Esercitazioni Ingg. A. Di Matteo, C. Masnata Sommario 1. Descrizione geometrica della struttura;

Dettagli

Michele Vinci. Miglioramento sismico di edifici in muratura consolidati con tiranti. Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.

Michele Vinci. Miglioramento sismico di edifici in muratura consolidati con tiranti. Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura. Michele Vinci Miglioramento sismico di edifici in muratura consolidati con tiranti Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 4 Dicembre 06 Bibliografia I tiranti in acciaio

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011 AICAP 2011 Padova 19-20 maggio 2011 Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE

Dettagli

comprensiva dell Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale

comprensiva dell Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale OGGETTO: RIPRISTINO CON RAFFORZAMENTO LOCALE DELLA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO - CENTO (FE) PROPRIETÀ: COMUNE DI CENTO Settore Lavori Pubblici e Assetto del Territorio DOCUMENTO: 2.RELAZIONE DI CALCOLO

Dettagli

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA CHIESA DI SAN VALENTINO IN LOCALITA' MALTIGNANO COMMITTENTE: COMUNE DI CASCIA COORDINATORE SICUREZZA:

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 24 del 29 gennaio DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 ottobre 2007

Gazzetta Ufficiale N. 24 del 29 gennaio DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 ottobre 2007 Gazzetta Ufficiale N. 24 del 29 gennaio 2008 DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del

Dettagli

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dettagli legge Lavori Pubblici Costruzioni Suppl. ordinario DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 ottobre 2007 - Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente Il rilevamento geometrico Corso di RRAC Titolare: Marco Gatti CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA Rilevamento con strumentazione idonea secondo

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO: IL PERCORSO DELLA CONOSCENZA. Un caso di studio: la chiesa di Santa Maria della Carità di Ascoli Piceno. ing.

IL QUADRO NORMATIVO: IL PERCORSO DELLA CONOSCENZA. Un caso di studio: la chiesa di Santa Maria della Carità di Ascoli Piceno. ing. IL QUADRO NORMATIVO: IL PERCORSO DELLA CONOSCENZA Un caso di studio: la chiesa di Santa Maria della Carità di Ascoli Piceno ing. Francesco Monni Le norme che attualmente regolano gli interventi su costruzioni

Dettagli

CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO

CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO 1 Introduzione... 2 2 Dati di progetto e livello di conoscenza raggiunto... 2 3 Analisi della vulnerabilità sismica relativa allo stato di fatto... 2 3.1. Procedura

Dettagli

1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE ANALISI STORICO-CRITICA RILIEVO CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI...

1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE ANALISI STORICO-CRITICA RILIEVO CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI... Sommario Sommario... 1 INTRODUZIONE... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 1 EDIFICIO ESISTENTE... 2 1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE... 2 1.2 ANALISI STORICO-CRITICA... 3 1.3 RILIEVO... 5 1.4 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE AESS STRUMENTI INNOVATIVI PER UNA RICOSTRUZIONE SOSTENIBILE E ANTISISMICA L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico arch.

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte Rischio sismico e patrimonio culturale La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte la ricerca in tema di restauro antisismico attraverso tre filoni di indagine: lo studio storico

Dettagli

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 BASSOCOMODO

CIVICO 86 Deposito Agrario-A2 BASSOCOMODO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 LIVELLO OPERATIVO:

Dettagli

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Dall'analisi storico-costruttiva dell'opera alla conoscenza delle proprieta' dei materiali, vediamo quali sono le fasi chiave per l'indagine conoscitiva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Valutazione della risposta sismica di un edificio

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate

Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate Moltiplicatore di collasso di strutture intelaiate Corso di Teoria delle Strutture, Prof. V. Gusella vembre 007 Rotazione in piccoli spostamenti Si abbia una rotazione (positiva se oraria) del punto P

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) 1.PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al Sono riportati i principali elementi di inquadramento

Dettagli

Verifica sismica delle costruzioni esistenti in muratura

Verifica sismica delle costruzioni esistenti in muratura PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI, TRASPORTI E RETI TERZO EVENTO SULLE NORME TECNICHE 2008: LE COSTRUZIONI DI MURATURA NUOVE ED ESISTENTI CON IL D.M. 14/01/2008 22 ottobre 2008

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

Scienza delle Costruzioni

Scienza delle Costruzioni Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ambiente e Territorio, Sicurezza Scienza delle Costruzioni Paolo Casini Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Università di Roma La Sapienza E-mail:

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Struttura a base fissa Struttura a base mobile Alcuni esempi di applicazione dell isolamento alla base in edifici esistenti Scossa registrata

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A BOLOGNA In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto sismico

Dettagli

* Università IUAV di Venezia ** Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova

* Università IUAV di Venezia ** Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova Autori: Paolo FACCIO*, Stefano PODESTÀ**, Anna SAETTA* * Università IUAV di Venezia ** Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova VENEZIA, CAMPANILE DELLA CHIESA

Dettagli

SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1

SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1 SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1 La storia degli edifici, intesa come individuazione e

Dettagli

ore 14:30 inizio seminario ore 17:30 dibattito e quesiti

ore 14:30 inizio seminario ore 17:30 dibattito e quesiti ore 14:30 inizio seminario Detrazioni fiscali: opportunità per l edilizia Valutazione della Classe di Rischio: metodo semplificato e convenzionale Vulnerabilità sismica di un edificio esistente Edificio

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

Docenti: Ing. Biondi Angelo Tecnico della S.T.S. Software Tecnico Scientifico di Catania e Ing. Angelini Domenico della SELDA.

Docenti: Ing. Biondi Angelo Tecnico della S.T.S. Software Tecnico Scientifico di Catania e Ing. Angelini Domenico della SELDA. L Ordine degli Ingegneri di Macerata in collaborazione con Selda Informatica, nell'ambito della formazione sul calcolo strutturale, propone il seguente Corso di tre giorni l'11-12-13 Giugno valido per

Dettagli

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda Sommario Modellazione e analisi statica non-lineare di telai 2D Carichi gravitazionali i da combinazione i sismica; i Analisi i Modale; Distribuzioni ib i i di forze; Caso studio Procedura N2 per telai

Dettagli

F. Biasioli Progettare in zona sismica: cosa non fare, cosa fare, come farlo Modulo M55

F. Biasioli Progettare in zona sismica: cosa non fare, cosa fare, come farlo Modulo M55 INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI RISCHIO SISMICO VULNERABILITA EDIFICI ESISTENTI PREVENZIONE pianificazione ed esecuzione di interventi preventivi atti a limitare gli effetti distruttivi dei futuri terremoti

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

3.3.9 Metodo SAM (1996)

3.3.9 Metodo SAM (1996) 3.3.9 Metodo SAM (1996) Il metodo denominato SAM, acronimo di Simplified Analysis of Masonry buildings, è stato sviluppato presso l Università di Pavia da Calvi e Magenes per l analisi globale di pareti

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 17 Gennaio 2018 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo. 1 2S.I. Software

Dettagli

Meccanismi rel Relazione di calcolo - - PROGETTO. kipendoff engineering /

Meccanismi rel Relazione di calcolo - - PROGETTO. kipendoff engineering / PROGETTO kipendoff engineering / www.kipendoff.com kipendoff engineering / www.kipendoff.com - Pag. 1 /15 NORMATIVA DI RIFERIMENTO I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e,

Dettagli

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini Interstudio Day Geotecnica e D.M. 14-1-08 Valutazione delle azioni sismiche ing. Sauro Agostini 1 Determinazione di ag 2 Determinazione di ag Non esistono più le zone sismiche. L Italia è stata suddivisa

Dettagli

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA A cura del Settore di Calcolo Geotecnico Ing. Paolo Sattamino - Direttore Commerciale Ing. Ada Zirpoli - Coordinatore Tecnico Ingg. A.

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

CORSODI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE (LM-32)

CORSODI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE (LM-32) Esercitazione: Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano 1 Fasi dell esercitazione progettuale 1. Descrizione geometrica della struttura; 2. Ipotesi, analisi dei carichi e scelta dei gradi

Dettagli