DIOCESI DI FOLIGNO Consiglio Pastorale Diocesano

Documenti analoghi
Cosa pensi se dico caritas?

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

Da Lunedì al Venerdì

STATUTO. Costituzione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

calendario PAstoRALe diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

IE IIJ) Il IF Il CAJRIE la CHITIE A l((j)(alie

Parrocchia del Corpus Domini

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana

CALENDARIO PASTORALE

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova:

Calendario Parrocchiale

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Calendario Diocesano

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE. n. 25 [2016]

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

STATUTO AZIONE CATTOLICA

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

Riferimenti: Lettera pastorale dell Arcivescovo Guardiamo sopra il sole

PARROCCHIA SAN BERNARDO

Settembre 2016 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 8 9 Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Cattabreghetta

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

Movimento Messaggio di Fatima Diocesi di Livorno

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Calendario Diocesano

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Arcidiocesi di Matera Irsina Calendario Pastorale

Prima tappa dall inizio fino a Natale

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

DIOCESI DI BERGAMO UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA

Scuola Primaria Longhena Bologna

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE MISSIONI CATTOLICHE DI LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

STATUTO DELLA CARITAS DIOCESANA E DELLE CARITAS PARROCCHIALI

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

PASQUA Le Campane di Villazzano. In lui morto è redenta la nostra morte, in lui risorto tutta la vita risorge.

Calendario Liturgico Pastorale della Parrocchia S. Alessandro Martire in Grassobbio AGOSTO 2015

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

SETTEMBRE Riunione animatori Settimana Chiesa mantovana Centro pastorale

Il Vescovo di Senigallia

Casa Sollievo della Sofferenza

DIOCESI DI SAVONA-NOLI. Linee pastorali triennio TRE TEMI PORTANTI: Eucarestia Formazione delle famiglie Partecipazione e corresponsabilità

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Anno Fraterno

Percorso Equipe Caritas diocesana

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di Petrignano

testimoni, laici lieti e coraggiosi che dicano a tutti la bellezza dell incontro con Cristo.

Giorno Evento Orario 30/6-4/7 Preghiera per sacerdoti in ritiro Comunione Ammalati (San Salvatore Penne) Messa e Processione a San Salvatore

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

CALENDARIO ANNO PASTORALE

La conferenza episcopale italiana richiama

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

quest anno vivranno il Sacramento della Cresima

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

Misericordia: parola chiave

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

UNITÀ PASTORALE DI TRESTINA. preso atto del Decreto Vescovile. Prot. n. 97/11. del 26 agosto 2011, Solennità della Madonna delle Grazie,

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

VISITA PASTORALE 2011 Mons. Roberto Busti Vescovo di Mantova INCONTRA LA COMUNITA ROMENA GRECO-CATTOLICA NATIVITA DI MARIA OSTIGLIA

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

CALENDARIO

OPERA FRANCESCANA DELLA

Transcript:

DIOCESI DI FOLIGNO Consiglio Pastorale Diocesano CONTRIBUTO CONSEGNATO DAL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO AL VESCOVO DI FOLIGNO, S. E. MONS. GUALTIERO SIGISMONDI AL TERMINE DELLA VISITA PASTORALE 2010-2012 Al termine della Visita Pastorale effettuata dal Vescovo, S. E. mons. Gualtiero Sigismondi, nei due anni passati, il Consiglio Pastorale Diocesano sente l esigenza di analizzare la realtà presente, evidenziare punti di forza e segnali di debolezza, proporre piste da seguire per edificare la nostra Chiesa particolare nella concordia e sotto la guida dello Spirito Santo. Dopo aver esaminato i documenti raccolti durante la Visita Pastorale attraverso apposite commissioni di studio e dopo una fase di confronto per trovare convergenze nello spirito di comunione, esteso anche alle parrocchie e le aggregazioni ecclesiali presenti nel Consiglio Pastorale Diocesano, la Segreteria è giunta alla stesura di una sintesi. Il presente documento segue l impostazione del lavoro svolto nel Consiglio Pastorale Diocesano nell ambito delle commissioni di studio ed è diviso in cinque aree corrispondenti alle cinque commissioni stesse: evangelizzazione, liturgia, carità, Chiesa e territorio, comunione ecclesiale. Una considerazione aggiuntiva va fatta sul tema della formazione, particolarmente urgente e trasversale a tutte le aree.

1. Formazione I EVANGELIZZAZIONE Risulta di fondamentale importanza l attenzione alla formazione dei formatori, altrimenti ogni sforzo sarà vano. Catechisti improvvisati, laici ridotti a manovali pastorali, una catechesi non organizzata in modo sistematico rendono più difficile l annuncio del Vangelo. 2. Iniziazione cristiana Urgente ed essenziale è la revisione del percorso di iniziazione cristiana, nel quale le famiglie devono assumere una responsabilità di primo piano. La catechesi dei fanciulli deve coinvolgere i genitori ed abbandonare definitivamente lo stile scolastico. La catechesi non deve avere per obiettivo la preparazione ai Sacramenti, specialmente se visti come scadenze da rispettare o tappe imposte da convenzioni sociali, ma deve essere un tirocinio alla vita cristiana vissuta nell incontro con Cristo. 3. Catechesi permanente È necessaria una maggiore attenzione per la formazione spirituale di chi ha compiuto l iniziazione cristiana. Proprio là dove i cristiani dovrebbero assumere la responsabilità di una testimonianza autentica, essi riducono il loro impegno. Il percorso esperienziale ed oratoriale dei giovanissimi deve continuare con maggiore intensità nell età giovanile, dove è necessario introdurre un attenzione particolare alla sfera dell affettività e della vocazione. Per gli adulti, poi, diventa insostituibile un percorso che li aiuti a mettere a confronto tutti gli aspetti della loro vita con la Parola di Dio e con il Magistero della Chiesa. È inoltre chiaro che ad ogni età si deve sempre dare ampio spazio alla cura della vita spirituale e alla preghiera. 4. Catechisti Gli operatori della catechesi necessitano di una formazione adeguata attraverso la Scuola di Formazione Teologica: più che maestri, essi devono essere uomini e donne che diano testimonianza di fede nella quotidianità, in stretto rapporto con la comunità e con le famiglie.

II LITURGIA 1. Formazione Gli operatori della liturgia, ognuno nel proprio ministero, e i fedeli laici sono lontani dalla partecipazione attiva auspicata dal Concilio Vaticano II. È necessario un passaggio definitivo dall assistere al celebrare, che deriva da un più stretto contatto con la Parola attraverso la meditazione nei gruppi liturgici ed una formazione specialistica di tutti gli operatori. 2. Domenica L obiettivo della valorizzazione della Domenica racchiude in sé tutte le altre aspirazioni cui tendere. Sia la celebrazione domenicale tendenzialmente una in ogni parrocchia il culmine della settimana, il momento in cui la comunità si incontra per rendere grazie al Signore, il centro di tutte le attività parrocchiali. Solo così si potrà raggiungere la necessaria cura, attraverso una partecipazione attiva e consapevole, per il Sacramento dell Eucaristia. 3. Liturgia delle ore Il tesoro della liturgia delle ore, dischiuso con il Concilio, è ora a disposizione di tutti. Questa celebrazione, che inserisce i laici ancora più a fondo nella liturgia della Chiesa, stenta però ad affermarsi sia nella celebrazione privata, sia in quella comunitaria. Si diffonda, perciò, almeno nelle solennità e nella Domenica, la celebrazione solenne delle lodi e dei vespri nelle comunità parrocchiali. 4. Pietà popolare Autentico baluardo contro la secolarizzazione e inestimabile patrimonio di fede è la pietà popolare: le devozioni, le processioni e i pellegrinaggi devono essere accolti e valorizzati alla luce del Vangelo, vissuti nella consonanza di una spiritualità diocesana e depurati dagli elementi estranei, perché siano vera occasione di evangelizzazione. 5. Altre celebrazioni Un discorso a sé meritano le celebrazioni, quali i sacramenti dell iniziazione cristiana, i matrimoni o il rito delle esequie, che vedono una notevole partecipazione di fratelli lontani dalla realtà ecclesiale. Poiché esse si presentano come occasione propizia per

l annuncio del Vangelo ai lontani, devono essere maggiormente curate e vedere la partecipazione della comunità parrocchiale. Le stesse celebrazioni come anche le Sante Messe in suffragio corrono anche sovente il rischio di presentarsi ai fedeli come prestazioni a pagamento. Per mettere in risalto la gratuità della grazia sacramentale, si sensibilizzino le famiglie a contribuire liberamente e secondo le proprie possibilità al bilancio della parrocchia, famiglia di famiglie, e si definiscano regole comuni.

1. Formazione III CARITÀ Più che fare la carità è importante essere carità, e ciò richiede una particolare formazione, che consenta di coniugare alla carità la giustizia. La stessa Caritas diocesana ha tra i suoi principali obiettivi quello di animare la comunità dei fedeli alla carità, piuttosto che quello di operare per conto terzi. Si ravvisa l urgenza di formare i fedeli alla Dottrina Sociale della Chiesa, autentica miniera di insegnamenti e buone prassi per vivere il Vangelo nel mondo, affinché essi vivano da cittadini responsabili e consapevoli del proprio ruolo sociale e politico e sappiano rendere testimonianza pubblica della loro fede. Inoltre, è necessaria un alta professionalità da parte degli operatori dell ambito della carità, nonché la profonda conoscenza dei problemi e delle dinamiche del territorio. Anche le omelie possono essere un ottimo momento di formazione e sensibilizzazione, se aiutano i laici a coniugare la Parola con la realtà concreta della parrocchia e della città. 2. Primo annuncio Quello della carità è spesso una sorta di primo annuncio del Vangelo: ciò è vero sia in relazione ai destinatari delle attività caritative, sia riguardo al ruolo della Chiesa nel mondo. Molto spesso, chi entra in contatto con la Chiesa lo fa in questo campo, che talvolta si presta a diventare terreno di scontro. Rientra in questo ambito anche il dialogo tra la Chiesa e il territorio, nella sua dimensione sociale e politica, fatto a volte di formale rispetto ma dove si registrano anche diffidenza e insofferenza. 3. Discernimento Risulta essere importante anche il superamento di una certa mentalità assistenzialistica, in vista di un più attento discernimento e di una maggior cura per la promozione globale della dignità della persona umana. A tal fine, è importante instaurare una fitta rete di collaborazione con le istituzioni e il mondo del volontariato, per operare al meglio e per perseguire con ogni mezzo il bene comune.

IV CHIESA E TERRITORIO 1. Situazione attuale Le cinque zone pastorali in cui è divisa la diocesi ormai da quarant anni quando il numero delle parrocchie era maggiore e diversi erano sia lo stile pastorale, sia l approccio dei fedeli alla realtà parrocchiale, ma anche la realtà socio-economica e l assetto urbanistico non sono più rispondenti alle attuali esigenze. Le unità pastorali che si sono via via formate non interessano il territorio di tutta la diocesi e, con i loro punti di forza e le loro debolezze, ricalcano modelli diversi tra loro. 2. Prospettive È vitale avviarsi verso l istituzione di zone e unità pastorali, non solo e non tanto a causa della scarsità di clero, ma soprattutto perché costituiscono un luogo di comunione tra clero e laici, in perenne tensione tra identità parrocchiale e missionarietà. Le differenze di approccio al problema tra preti e laici, con diverse esperienze e punti di vista, devono integrarsi ed arricchirsi vicendevolmente, tenendo in particolare considerazione la buona capacità di analisi dei laici e la loro presenza nella realtà locale. Per le proposte concrete, si rimanda al lavoro condotto in parallelo e da armonizzare che la commissione Chiesa e territorio del Consiglio Pastorale Diocesano ha eseguito e che l apposita commissione sorta in seno al Consiglio Presbiterale sta compiendo.

V COMUNIONE ECCLESIALE 1. Consigli pastorali Dopo il Concilio, i Consigli pastorali si sono sempre più confermati come luogo per l esercizio della corresponsabilità dei laici nella vita della Chiesa. Si evidenzia, tuttavia, come in alcuni casi il loro ruolo fatichi ad essere davvero incisivo, la loro composizione manchi di rappresentare fedelmente la popolazione parrocchiale, il loro calendario stenti ad essere di ampio respiro e armonizzato con quello diocesano. In generale, deve crescere nei membri dei Consigli la consapevolezza del loro ruolo e devono essere istituiti organismi di partecipazione intermedi, a livello zonale, che vadano di pari passo con la ristrutturazione territoriale della diocesi e si presentino come scuole di sinodalità e comunione, piuttosto che come ulteriori strutture burocratiche. Il Consiglio Pastorale Diocesano deve favorire la traduzione in un progetto pastorale dei contenuti dell Assemblea Diocesana. Potrebbe essere utile, a livello diocesano, anche la programmazione di incontri di preghiera, formazione e reciproca conoscenza tra tutti gli operatori pastorali. 2. Uffici diocesani Gli uffici diocesani devono coordinarsi meglio: tra loro, con il Consiglio Pastorale Diocesano, con le parrocchie e con le aggregazioni ecclesiali evitando, per quanto possibile, di organizzare iniziative proprie ; ciò andrà a beneficio di una maggiore qualità e profondità delle iniziative e della stessa pastorale ordinaria. Tale fine potrà essere raggiunto attraverso un più frequente dialogo tra i responsabili degli uffici, moderato dal Vicario generale, senza eliminare la prospettiva di un loro accorpamento. Inoltre gli uffici, che devono avere al loro interno persone altamente competenti, hanno il fondamentale compito di promuovere la formazione. 3. Aggregazioni ecclesiali Anche le aggregazioni ecclesiali devono integrarsi di più con la Chiesa locale, generando con diocesi e parrocchie un reciproco arricchimento. Si evidenzia la necessità di migliorare il dialogo per ridurre e accorpare le iniziative, integrandole con i momenti già programmati a livello diocesano o parrocchiale e con le esigenze delle altre aggregazioni. 4. Comunicazione Al di là della presenza della Gazzetta di Foligno, di Radio Gente Umbra e del sito internet diocesano comunque non sufficientemente valorizzati da uffici, parrocchie e

aggregazioni ecclesiali non si registra in diocesi una vera passione per la comunicazione. Oltre a far crescere, a lungo termine, un interesse vivo nell annuncio del Vangelo attraverso i vecchi e nuovi mezzi di comunicazione sociale, si può curare meglio la comunicazione ad intra attraverso un notiziario da diffondere in formato elettronico. Foligno, 18 maggio 2013 Vigilia della Solennità di Pentecoste