Fondo INVESTIMENTO STRATEGICO DI DIPARTIMENTO (Progetti SID e Progetti per ASSEGNI DI RICERCA)

Documenti analoghi
FACSIMILE DELLA STRUTTURA DI UN BANDO PROGETTI SID

PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO

PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO (di cui al Titolo II del Piano per il Finanziamento della Ricerca di Ateneo)

PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUOTA PREMIALE DIPARTIMENTALE FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA DI BASE ANNO 2017 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60%

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE

ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE (ACCREDITAMENTO ENTI)

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI FONDI PER LA RICERCA

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Università degli Studi di Ferrara

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Art. 1 - Ammissione al primo anno

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Finalità e ambito di applicazione

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

Il Rettore Decreto n Anno 2015 Prot. n

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LOCALI DEL DIPARTIMENTO E PER IL LORO UTILIZZO

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI ECONOMIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SEDE DI CUNEO

Lombardia: alcune informazioni

Regolamento per l attribuzione delle risorse una tantum di cui all art. 29, comma 19, della legge 240/2010. Art. 1 Oggetto. Art.

PROGRAMMA DI MOBILITÀ PIETRO DELLA VALLE AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI. Premessa. Art. 1 Beneficiari

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

Allegato 1 BANDO CORE ORGANIC PLUS 2013 SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO

N.B. il presente modulo non è da utilizzare per la presentazione del progetto PRA. Ha solo una funzione esemplificativa.

FIRB. Futuro in Ricerca Università di Pisa Ufficio Ricerca Bando FIRB 2012 Pisa 12 gennaio 2012

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

L obiettivo dell intervento MIUR a sostegno dei progetti di ricerca di interesse nazionale è duplice:

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Comunicazione n.453 Badia Polesine, 1 aprile 2016

REGOLAMENTO DEL CENTRO SPECIALE DI SCIENZE E SIMBOLICA DEI BENI CULTURALI

Statuto del Centro Servizi Informatici

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

CERTAMEN FISICO-MATEMATICO " FABIANA D'ARPA"

Università degli Studi di Ferrara

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici.

Ai Rettori delle Università ed Istituti Universitari LORO SEDI. Ai Presidenti degli Enti di Ricerca vigilati Loro SEDI

AVVISO N.46/16. - Data di pubblicazione dell'avviso sul web: 24/10/ Data di scadenza della Selezione: 30/10/2016

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

MODELLO DI DOMANDA MISURA

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020

PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA

Funzioni Strumentali PREMESSA

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

Bergamo, IL RETTORE F.to Prof. Stefano Paleari

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria)

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

BANDO DI CONCORSO PER

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave.

PROGRAMMA ULISSE BANDO

Sardegna: bando per l'assegnazione di assegni di merito

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

REGOLAMENTO SUI CRITERI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE ANNO 2007

Oggetto: Definizione, specifica, progetto, e simulazione di un packet manipulation processor.

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO ai sensi dell art. 18 e 24 della Legge del 30/12/2010 n. 240

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

Allegato A) al decreto n.

LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA FONDAMENTALE O DI BASE PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI NELL AMBITO DELLA RICERCA PER IL PIANO SULCIS

POR MARCHE FESR

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI "VISITING PROFESSOR"

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI VOUCHER

Progetto : START UP House

Transcript:

Fondo INVESTIMENTO STRATEGICO DI DIPARTIMENTO (Progetti SID e Progetti per ASSEGNI DI RICERCA) Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2017 1.FINALITÀ Lo scopo principale del finanziamento è quello di: sostenere l avvio di progetti di ricerca del Dipartimento con carattere di eccellenza e innovativo, allineati con le tematiche di H2020 e di potenziale ricaduta industriale sostenere il reclutamento di personale per la collaborazione a progetti di ricerca coordinati da professori/ricercatori del Dipartimento; I progetti beneficiari saranno individuati mediante valutazione comparativa. Per il finanziamento dei Progetti dipartimentali [SID] 2017 il budget disponibile ammonta ad Euro 379.401,68 2.REQUISITI DI AMMISSIONE I Progetti sono presentati dai rispettivi Responsabili Scientifici. Possono svolgere la funzione di Responsabile Scientifico i professori di ruolo e i ricercatori, anche a tempo determinato, del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università degli studi di Padova. Non possono presentare domanda di finanziamento in qualità di Responsabile Scientifico: - i responsabili di Progetti di ricerca di Ateneo o di Progetti di Ateneo per assegni di ricerca ancora in corso; - i responsabili di progetti/assegni SID finanziati con il bando 2016 ; - i docenti che entro la fine del 2018 saranno collocati a riposo per limiti d età; - i ricercatori a tempo determinato di tipo a) il cui contratto scade entro la fine del 2018. Ogni singolo professore e ricercatore, nell ambito di questo bando, può presentare come Responsabile Scientifico una sola richiesta di finanziamento. Tra i partecipanti ai progetti si possono indicare: - professori e ricercatori, anche a tempo determinato, del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Padova: ogni singolo professore e ricercatore (compreso il Responsabile) può comparire all interno di un solo gruppo proponente; - professori e ricercatori, anche a tempo determinato, di altri Dipartimenti; - professori a contratto di cui all art. 23 della Legge 240/2010; - personale tecnico amministrativo in servizio presso l Università di Padova (anche a tempo determinato); - titolari di assegni di ricerca presso l Università di Padova; - studenti dei corsi di dottorato di ricerca, anche afferenti ad altra sede amministrativa, purché operanti presso l'università di Padova; - professori e ricercatori, anche a tempo determinato, di altre università (italiane o straniere); - soggetti esterni in possesso di specifiche competenze per la ricerca ovvero dipendenti di altre amministrazioni pubbliche, di enti pubblici o privati, di imprese. 1

3.CARATTERISTICHE DEI PROGETTI Il finanziamento complessivo richiesto deve essere compreso fra Euro 15.000 e Euro 35.000, pena l esclusione dal bando. Il finanziamento richiesto sarà destinato a una o più delle seguenti voci di spesa (costi eleggibili): a) costi della ricerca (esclusi assegni); per i costi relativi alle attrezzature scientifiche di costo superiore ai 5000 Euro IVA compresa è richiesto un cofinanziamento da parte del richiedente di almeno il 20% del costo dell apparecchiatura. b) finanziamento di assegni di ricerca tipo A) previsti dal Regolamento di Ateneo; per tale voce di costo è richiesto un cofinanziamento da parte del richiedente: il finanziamento SID non potrà coprire più dell 80% del costo minimo Ministeriale lordo ente 1, per assegno annuale, ovvero non più del 60% dello stesso costo nel caso di assegni biennali o nel caso di due assegni annuali nello stesso progetto. I progetti hanno durata biennale a decorrere dalla data deliberata dal Consiglio di Dipartimento in fase di approvazione del finanziamento assegnato, prorogabile dal Direttore del Dipartimento su istanza motivata del Responsabile Scientifico, per un periodo non superiore a 6 mesi. 4.MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE Le richieste di finanziamento dovranno essere presentate in lingua inglese utilizzando la procedura informatizzata resa disponibile dal Cineca nel sito docente: dalle ore 13.00 del 05/06/2017 alle ore 13.00 del 10/07/2017 I Responsabili Scientifici dei progetti dovranno depositare presso la Segreteria del loro Dipartimento una copia cartacea del modello di richiesta definitivo (che riporta in automatico data e ora di chiusura) debitamente firmata, per la verifica dell ammissibilità della domanda. 5.MODALITÀ DI NOMINA DELLA COMMISSIONE DIPARTIMENTALE Il Consiglio di Dipartimento nomina la Commissione Dipartimentale (CoSID) sulla base del criterio dell alta qualificazione scientifica e dell'esperienza nella direzione e valutazione di attività di ricerca. I componenti della CoSID per la valutazione dei progetti saranno in numero dispari non inferiore a tre. I componenti della CoSID non possono partecipare alla presentazione delle domande di finanziamento; i componenti, non necessariamente afferenti al Dipartimento, possono anche essere esterni all Ateneo. Non può essere designato per la CoSID il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Nel corso della riunione preliminare, la CoSID elegge il Presidente e il Segretario nel proprio ambito e prende atto dei criteri di selezione delle proposte approvati dal Consiglio di Dipartimento. 6.VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI PROGETTI 1 Il costo minimo ministeriale ammonta a Euro 23.593,00 lordo ente. Il cofinanziamento SID non potrà essere pertanto maggiore di 18.874,40. 2

La CoSID valuta preliminarmente i progetti ammessi a selezione e assegna per ognuno dei seguenti elementi preferenziali un punteggio fra 0 e il valore massimo indicato: 1. il Responsabile Scientifico del progetto di ricerca proposto NON risulta titolare di finanziamenti significativi e/o recenti (in termini di finanziamento assegnato e di data di assegnazione) per progetti di ricerca o per assegni finanziati da bandi di Ateneo o dal bando SID 2016 del Dipartimento; (fino a 9) 2. i componenti il gruppo dei partecipanti al progetto, afferenti al Dipartimento, NON sono stati titolari di finanziamenti significativi e/o recenti (in termini di finanziamento assegnato e di data di assegnazione) per progetti di ricerca o per assegni finanziati da bandi di Ateneo o dal bando SID 2016 del Dipartimento; (fino a 9) 3. il progetto prevede ampio coinvolgimento di personale in formazione da reclutare con contratto di assegno; (fino a 5 per assegnisti reclutati con curriculum di livello 1, fino a 9 con curriculum di livello 2 o 3 del Regolamento Assegni del Dipartimento, in misura alla durata del contratto e alla durata del progetto) 4. il progetto prevede collaborazioni interdipartimentali o la creazione di reti interistituzionali o contributi liberali di enti pubblici o privati, documentati da lettere di intenti; (fino a 6) 5. il progetto è aderente alle tematiche di ricerca di Horizon 2020 (fino a 3) 6. il progetto è coerente con una cultura fondata su valori universali quali i diritti umani, la pace, la salvaguardia dell ambiente e la solidarietà internazionale (art. 1 dello Statuto di Ateneo), ovvero il progetto riguarda iniziative a favore dello sviluppo sostenibile (Commitment ONU HESI); (fino a 3) La valutazione preliminare della CoSID sarà pertanto compresa in una scala 0-39. La CoSID darà avvio quindi alla valutazione scientifica dei progetti mediante l assegnazione a ciascun progetto di revisori esterni, anonimi ed indipendenti (scelti sulla base dell Area Scientifica del progetto stesso, del Settore Scientifico Disciplinare e delle parole chiave, nell ambito della Banca dati dei revisori di Ateneo) e alla raccolta delle valutazioni in numero di 2 per ciascun progetto. Ai fini della graduatoria finale si sommeranno le valutazioni dei due revisori (totale massimo 85 punti). La CoSID ha facoltà di chiedere la terza valutazione quando lo ritenga necessario per una valutazione attendibile del progetto. Ad esempio in caso di grande differenza di giudizio dei due revisori (quando per uno dei revisori prevalgono i giudizi Ottimo o Eccellente e per l altro Insufficiente o Sufficiente ). Nel caso di tre valutazione, ai fini della graduatoria finale si considereranno le due che presentano i giudizi più vicini, ovvero le due iniziali se la terza si posizione esattamente sulla loro media. Sono valide le valutazioni pervenute entro la data di scadenza assegnata a ciascun revisore. I progetti che ottengono una valutazione complessiva dei revisori inferiore o uguale a 59 su 85 sono esclusi dal finanziamento anche in presenza di fondi disponibili. Le valutazioni della CoSID e quelle dei revisori sono infine sommate e sulla base delle valutazioni complessive la CoSID formerà tre graduatorie, una per i progetti con Responsabile scientifico di area elettrica (proponenti docenti sede G), una per i progetti di area meccanica (proponenti docenti sede V) e una per i progetti di area chimica-materiali-ambiente (proponenti docenti di sede M). 3

Risulteranno selezionati i primi 2 progetti dell area elettrica e i primi 3 progetti per ciascuna delle aree meccanica e chimica-materiali-ambiente (totale 8 progetti). I restanti progetti saranno collocati in una comune unica graduatoria ottenuta come sopra senza però fare distinzione delle aree di appartenenza e si selezioneranno in ordine di graduatoria fino all esaurimento del budget. Nel caso di pari-merito si darà maggiore peso ai giudizi espressi dai revisori e nel caso di ulteriore pari merito si darà maggiore peso alle valutazioni dei revisori che hanno dichiarato una maggiore competenza. Per rispettare i limiti di budget, la CoSID potrà ridurre fino alla misura massima del 20% la richiesta di finanziamento dei progetti, ad esclusione delle voci (eventuali) per assegni e per attrezzature scientifiche di importo maggiore di 5000 euro. La destinazione d uso di tali voci dichiarate in fase di proposta progettuale rimane però vincolata. La CoSID dovrà concludere i lavori entro il termine perentorio del 30 novembre 2017. 7.APPROVAZIONE DEI PROGETTI Al termine dei lavori la CoSID predispone una relazione contenente i criteri utilizzati, la graduatoria di tutti i progetti, l elenco dei progetti finanziati e la relativa proposta di finanziamento che dovrà essere depositata presso la Segreteria del Dipartimento ai fini di eventuali richieste di accesso agli atti. Il Consiglio di Dipartimento approva l assegnazione del budget per l avvio dei progetti che resterà disponibile per 2 anni a partire dalla data della delibera del Consiglio e comunque non oltre il 31/12/2019. Tutte le sperimentazioni, su umani o animali in strutture interne all Ateneo, devono essere preventivamente autorizzate dai competenti comitati etici o organismi preposti (es. O.P.B.A. Organismo preposto al benessere degli animali) Nel caso di trasferimento ad altro Ateneo o collocamento in aspettativa senza assegni o cessazione dell attività del Responsabile Scientifico, il finanziamento sarà fruibile dal gruppo di ricerca rimanente, il quale proporrà al Consiglio di Dipartimento, per approvazione, un nuovo Responsabile Scientifico. I finanziamenti rimangono in gestione al Dipartimento anche se il nuovo Responsabile Scientifico appartiene ad una struttura diversa. Le variazioni nella composizione del gruppo dei partecipanti e quelle nella destinazione d uso del finanziamento nel rispetto dei vincoli del bando (cioè quelle relative ai costi per assegni di ricerca e per attrezzature scientifiche di importo maggiore di 5000 euro e quelle che non fanno cadere le eventuali premialità che hanno determinato la valutazione preliminare della CoSID) possono essere autonomamente decise dal Responsabile Scientifico che ne darà giustificazione in fase di rendicontazione. 8.VERIFICA DEI RISULTATI Al fine di accertare il conseguimento delle finalità del finanziamento ciascun Responsabile Scientifico dovrà presentare, entro il primo anno successivo alla conclusione del progetto, un resoconto sull utilizzo del finanziamento, sui risultati scientifici ottenuti, sugli sviluppi della ricerca avviata, sul proseguimento della ricerca stessa con altri finanziamenti esterni, sull attività dell assegnista, secondo indicazioni predisposte dalla Direzione del Dipartimento. 4

La relazione sarà consegnata alla Direzione che provvederà a istruire la procedura di valutazione ex-post i cui risultati dovranno essere utilizzati per le successive assegnazioni. Nelle pubblicazioni risultanti dalle attività di ricerca finanziate dal presente bando gli autori dovranno citare il contributo finanziario ricevuto riportando Progetto finanziato nell'ambito del programma BIRD 2017 promosso dall'università degli Studi di Padova, riportando anche il codice del progetto. Le pubblicazioni che documentano i risultati di ricerche devono essere depositate, non oltre sei mesi dalla pubblicazione, negli archivi elettronici istituzionali dell Ateneo di Padova. Il Direttore del Dipartimento Prof. Massimo Guglielmi Padova, 30/05/2017 5

(Allegato) PROGETTI PROGETTI SID - ANNO 2016 ISTRUZIONI PER IL REVISORE (documento comune a tutto l Ateneo) Lo scopo principale del finanziamento di Progetti di ricerca di Ateneo (PRAT) è quello di promuovere l avvio di progetti di ricerca a carattere innovativo, individuati mediante valutazione comparativa, privilegiando quelli presentati da giovani studiosi, favorendo così iniziative che hanno la prospettiva di proseguire con finanziamenti nazionali o europei/internazionali. Per ognuna delle domande presenti nella scheda vengono fornite indicazioni sul significato delle valutazioni richieste e sull'utilizzo dei punteggi disponibili. Si raccomanda di: 1. leggere attentamente le istruzioni 2. motivare il punteggio assegnato per mezzo di un breve commento. Punteggi e qualifiche Per ogni criterio il revisore deve assegnare una valutazione variabile su una scala da 1 a 5 secondo lo schema seguente: 3 discreto 4 buono E necessario assegnare il punteggio al progetto per ciascun criterio e compilare il campo Breve giustificazione del punteggio con almeno 20 caratteri. La qualifica di ammissibilità al finanziamento della proposta è basata sul punteggio conseguito moltiplicando la valutazione per un peso assegnato a ciascun criterio. Ai criteri 1 e 2 viene attribuito peso 2, al criterio 3 peso 1.5, ai restanti criteri peso 1. Quindi, ad esempio, ad una valutazione 'Buono (4)' per il criterio 1 corrisponde un punteggio di 8. Indicazioni sui criteri di valutazione 1. Originalità del progetto e suo contributo alle conoscenze nel settore E' richiesto un giudizio circa il carattere innovativo delle ricerche che si intendono svolgere e sul loro contributo al progresso delle conoscenze. Il revisore dovrebbe valutare: - se i risultati che si intendono conseguire possono portare a progressi significativi rispetto allo stato attuale della conoscenza scientifica nel settore; - se i proponenti mostrano di essere aggiornati sullo stato delle conoscenze nel campo. Va inoltre dato un valore aggiuntivo al progetto se il progetto prevede una collaborazione tra ricercatori con competenze scientifiche in aree diverse o una collaborazione internazionale. 2. Chiarezza e verificabilità degli obbiettivi Il revisore dovrebbe esprimere un giudizio relativamente a: - chiarezza con cui il progetto individua e descrive gli obbiettivi, sia finali sia intermedi, della ricerca; - credibilità e realizzabilità degli obbiettivi; - possibilità di monitorare l'attività di ricerca in itinere e di verificarne ex-post i risultati. 6

3. Competenza del Responsabile del Progetto in relazione alla sua anzianità scientifica Il responsabile del progetto svolge il duplice ruolo di ricercatore principale e di responsabile del coordinamento della ricerca. Il revisore, sulla base delle informazioni fornite nella proposta, dovrebbe esprimere una valutazione che tenga conto della logica dello start-up, verificando se: - la competenza scientifica del coordinatore, con particolare riguardo alla sua attività recente, giustifichi il suo ruolo di ricercatore principale; - il suo contributo nell'ambito del progetto sia definito e coerente con il suo ruolo. 4. Competenza dei partecipanti al progetto e adeguatezza della composizione del gruppo di ricerca Si richiede che il revisore esprima una valutazione, verificando se la qualificazione scientifica dei partecipanti al progetto sia appropriata in rapporto ai compiti da svolgere. 5. Valore tecnico-scientifico delle metodiche proposte Si richiede che il revisore verifichi se la proposta indica appropriatamente i metodi e le tecniche che si intendono utilizzare per la realizzazione del progetto e se questi sono aggiornati e adeguati agli obiettivi che si intende conseguire. Nel caso di richieste di assegni il revisore deve evidenziare il valore formativo del progetto. Il revisore dovrebbe inoltre evidenziare le eventuali deficienze della proposta da questo punto di vista. 6. Adeguatezza delle risorse disponibili e dell articolazione delle voci di costo Le risorse umane (mesi/uomo) e strumentali già disponibili devono essere valutate contestualmente alle risorse richieste. PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO - ANNO 2014 SCHEDA DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI BREVE GIUSTIFICAZIONE DEL PUNTEGGIO 1. Originalità del Progetto e suo contributo alle conoscenze nel Settore (Peso 2) 2. Chiarezza e verificabilità degli obiettivi (Peso 2) 3. Competenza del Responsabile del Progetto in relazione alla sua anzianità scientifica (Peso 1.5) 7

4. Competenza dei partecipanti al progetto e adeguatezza della composizione del gruppo di ricerca (Peso 1) 5. Valore tecnico-scientifico delle metodiche proposte (Peso 1) 6. Adeguatezza delle risorse disponibili e dell articolazione delle voci di costo (Peso 1) COMMENTO GENERALE PUNTEGGIO FINALE PESATO - max 42.5 punti COMPETENZA DEL VALUTATORE 3 Opero o pubblico regolarmente in questo settore 2 Sono bene informato riguardo a questo settore 1 Ho esperienza e conoscenza in un settore correlato 0 Il lavoro non è nel mio campo di esperienza 8

9