Sperando che la nostra offerta trovi un Vs interesse, restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento ed informazione necessiti.

Documenti analoghi
OGGETTO: PRESENTAZIONE ATTIVITA EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

OGGETTO: VIAGGI D ISTRUZIONE PRESENTAZIONE ATTIVITA EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Il Coordinatore del Centro Visite

Offerta Viaggio d'istruzione E.A. A.S pdf

Centro di Educazione Ambientale LESINA. Attività didattiche

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Obiettivi delle iniziative

PROPOSTE DIDATTICHE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014

PERCORSO LUDICO-NATURALISTICO

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Ufficio Educazione Fisica

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Ancona, marzo e marzo 2012

VADEMECUM Proposte Didattiche

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Campus di Natale Muoversi nell arte Ritmi stellari Dal 27 al 30 dicembre 2016

PROGRAMMI DI VISITA AL PARCO NATURALE. individuale. scolari, studenti, pensionati 80,00 75,00 60,00 1. GITA: PANORAMA DI KOPAČKI RIT

Regolamento viaggi scolastici ed escursioni didattiche Scuola Materna e Primaria

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Parco Archeologico di Fregellae

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

VIAGGI D ISTRUZIONE. Alla scoperta dei fondali dell Area Marina Protetta di Portofino

1 giorno visita alla città di Addis Abeba

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8

Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine Programma Formativo 2013/2014

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

Calendasco si presenta

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura

Istituto Comprensivo Tortoreto

!"#$%&'()$")*+,",%'-)* *

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Verso l AUTONOMIA 2.0

Al Dott. Gino FAMIGLIETTI Direzione Regionale per i beni culturali del Molise

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Scuola primaria Siti in cui svolgere le attività

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

PROPOSTE DIDATTICHE. Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna anno scolastico Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna

Modulo di partecipazione

GIFFONI FILM FESTIVAL

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

L A.D.C. nell ambito delle iniziative TURISTICHE-RICREATIVE propone una gita a: MALCESINE. 09 giugno Programma di massima

moschettoni e carrucole conformi alle normative vigenti. Località Bosco Santa Maria Buccheri (Sr) -

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Acquario di Bolsena Progetto ampliamento sezione museale Pesci d acqua dolce dal mondo Comune di Bolsena

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale

Corso B-1: Corso di formazione in materia di H.A.C.C.P. e relativa applicazione nell Impresa alimentare (frequenza di rinnovo: ogni 5 anni)

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Escursioni didattiche alla scoperta del Parco del Delta del Po prezzi confidenziali gruppi scolastici

G. Damiani Almeyda-F. Crispi

Un sentiero per la salute anno scolastico

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

REGOLAMENTO DEL CENTRO ESTIVO ASILO INFANTILE ZANETTI MENEGHINI MIRANO LUGLIO 2013

Inviare la scheda d iscrizione, documento di identità e copia di avvenuto bonifico al numero di fax

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

ANIMATORE TURISTICO. Format - Corso Garibaldi, LUCERA (FG) IT Tel Fax

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

CORSO PRIVACY AVANZATO

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

Le scuole dell infanzia statali

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Programma attività di Educazione Ambientale a.s. 2015/16

N AT UR A N E LLE Q UATT R O ST AGION I MODALITA :

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Cantiere Forestale Campanasissa

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

Modulo di richiesta di partecipazione al 4 Digital Summer Adventure inglese - scuola superiore Castelbasso, Bresimo (TN) 7-12 luglio 2014

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017

FRA FOSSI E CANALI LA NATURA SENZA EGUALI

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Le tre R della Dirigenza Scolastica: Ruolo, Responsabilità e Retribuzione Napoli Ramada Naples via Galileo Ferraris, 40

Transcript:

Ist. Compr. Tortoreto Da: centrovisitelesina [centrovisitelesina@pec.it] Inviato: mercoledì 11 novembre 2015 12:15 A: teic83700d@pec.istruzione.it; teic811009@pec.istruzione.it; teic82800p@pec.istruzione.it; teic83000p@pec.istruzione.it; tevc010007@pec.istruzione.it; temm06000g@pec.istruzione.it; teis00300e@pec.istruzione.it; tesd01000d@pec.istruzione.it; teps02000n@pec.istruzione.it; teis01100d@pec.istruzione.it; teis00100v@pec.istruzione.it; tepc030005 @pec.istruzione.it; teis00400a@pec.istruzione.it; teis012009@pec.istruzione.it; teps010003@pec.istruzione.it; tepm010004@pec.istruzione.it Oggetto: Promozione Attività Educazione Ambientale A.S. 2015/2016 Allegati: Offerta Viaggio d'istruzione E.A. A.S. 2015-2016.pdf Gent.mo Dirigente, il Centro Visite Lesina del Parco Nazionale del Gargano, quest anno rinnova ed amplia la sua offerta di Educazione Ambientale rivolta ai viaggi d istruzione delle scuole. In allegato troverà il materiale informativo che ci auguriamo voglia prendere in considerazione. Sperando che la nostra offerta trovi un Vs interesse, restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento ed informazione necessiti. Cordialità Il Presidente Prof. Pasquale d Avolio Giacomo Bitondi Il Direttore 1

Comune di Lesina INF.E.A. Centro di Educazione Ambientale LESINA Attività didattiche Gent.mo DIRIGENTE SCOLASTICO e/o Insegnanti Delegati ai Viaggi d Istruzione OGGETTO: VIAGGI D ISTRUZIONE PRESENTAZIONE ATTIVITA EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il Centro Visite di Lesina, è una struttura del Parco Nazionale del Gargano, nata come Centro di Educazione Ambientale riconosciuto dalla rete INF.E.A. della Regione Puglia. L Educazione Ambientale ha la finalità di insegnare la struttura e l organizzazione dell ambiente naturale, di educare gli esseri umani ad assumere comportamenti responsabili e rispettosi degli equilibri naturali. Per questo, il Centro Visite di Lesina, propone agli alunni delle scuole Elementari, Medie e Superiori un attività di Educazione Ambientale, basata sulla conoscenza dell ecosistema lagunare e della sua biodiversità, costruita in base all età scolare ed ai programmi svolti nell anno di frequenza, con l ausilio di guide specializzate per ogni gruppo. In particolare si propongono tre percorsi didattici, ognuno legato ad un progetto di E.A. che rimane comunque correlato agli altri, così che possano diventare propedeutici tra loro: La Laguna di Lesina: Una giornata tra terra e acqua ; La Casa del Pescatore: Una giornata al museo antropologico ; L Erbavoglio: Una giornata sulla ricchezza floro-faunistica del Bosco-Isola di Lesina. Gli alunni saranno accompagnati nel loro percorso dalle guide del Centro Visite che forniranno tutte le informazioni utili alla conoscenza di un ecosistema tanto affascinante e complesso, quanto fragile come quello lagunare. I temi trattati verranno affrontati dalle guide tenendo in considerazione l età dei ragazzi; a cominciare da un approccio elementare per i più piccoli fino ad arrivare ad approfondimenti di carattere scientifico per i più grandi. Essenziale a nostro parere è che il tutto non si esaurisca nella semplice presentazione degli habitat particolari da parte delle guide, ma si inserisca in un progetto pedagogico-didattico volto a formare sul piano intellettuale e umano le menti dei ragazzi. Tutto ciò richiede naturalmente una sinergia tra accompagnatori del Centro e docenti, con i quali intendiamo concordare modi e finalità della visita. Non quindi una lezione frontale di tipo tradizionale, ma un coinvolgimento delle classi in una attività esplorativa e partecipata. Certi di potervi annoverare tra i nostri visitatori, restiamo a Vostra completa disposizione per ulteriori chiarimenti e per qualsiasi altra esigenza organizzativa. Lesina, 30 Settembre 2015 Il Coordinatore del Centro Visite Giacomo Bitondi Il Presidente Prof. Pasquale D Avolio Centro Visite 71010 Lesina FG Via Banchina Vollaro, n. 147 Tel. 0882 707455 - Fax 0882 707456 Email centrovisite@comunelesina.it Web centrovisitelesina.wordpress.com www.comunelesina.it facebook.it/centro.lesina @centrovisiteles @centrovisite_lesina

VISITA AL CENTRO Il Centro Visite Acquario della Laguna di Lesina è una struttura che ospita: -Un acquario delle specie ittiche lagunari, con un impianto complessivo di circa 60.000 litri d acqua, distribuiti in 14 vasche che mostrano l interscambio tra acque dolci e salate all interno della Laguna che genera l acqua Salmastra, mostrando le specie di pesci che vivono nei conseguenti Habitat; at; -Due terrari che ospitano le Testuggini autoctone (Testudo Hermanni, Hemis Orbicularis) ed alloctone (Trachemis Scripta). -Una sezione museale-naturalistica list stic ica che approfondisce pr ondi gli aspetti ambientali che caratterizzano il territorio tra terra e acqua. L itinerario esplora la biodiversità della flora e della fauna presente, e, con particolare attenzione alle specie protette. Si potranno osservare le teche con una raccolta di Gasteropodi e molluschi bivalvi, il diorama dei pesci, le tartarughe Caretta Caretta e il parco ornitologico. -Una sezione etnografica Museo la Casa del Pescatore, che illustra la cultura materiale e immateriale della comunità lesinese. Il museo è stato ristrutturato nei mesi scorsi ed arricchito di nuovi contenuti nuti anche multimediali. Durata h 1,00 Costo 4,00 PASSEGGIATA NELLA QUIETE DELLA LAGUNA La passeggiata in laguna prevede l imbarco nei pressi del Centro Visite. Il viaggio comprende la traversata della laguna passando dall isolotto della croce di San Clemente, importante sito archeologico risalente all Epoca Romana, fino ad arrivare alla sponda del Bosco- Isola dove, una volta giunti, si potrà osservare il Lavoriero allo sbocco del Canale Acquarotta, corso d acqua che mette in comunicazione la laguna con il mare. Il ritorno prevede la circumnavigazione della sacca occidentale. Durante il tragitto sarà possibile ammirare le bellezze della Laguna, ascoltare la voce del lago, ovvero lo scroscio delle onde ed il sibilo del vento con cenni storici di approfondimento sull isolotto di San Clemente e sui popoli che hanno governato la nostra Laguna. N.B. Nell ipotesi in cui si scelga anche il pacchetto dell escursione sul Bosco-isola è previsto lo sbarco sulla duna. Durata h 1,00 Costo 6,00 E M Il nos che s si sc Quiet testa funzio che r l usci pesca natur nel Duran alber medi natur possi fauni circon ricon Durat

PARCO ORNITOLOGICO Il Parco Ornitologico nasce nel 2013 ed è realizzato in collaborazione con la FederCaccia. Insiste su un area, tra terra ed acqua, di circa un ettaro, proprio prospicente il Centro Visite. Al suo interno sono presenti molte delle specie di uccelli migratori (Anatre, Volpoche Germani ecc.), stanziali (Garzette), con l aggiunta di specie alloctone (Cigni neri e bianchi). La sua fruizione non comporta costi aggiuntivi. PRANZO InLaguna Il Centro Visite offre alle scolaresche pasti a prezzi, convenzionati, sia nel punto ristoro posto sulla sponda del Bosco-Isola che in ristoranti, in caso di cattivo tempo. In entrambi i casi sarà garantito un ottimo rapporto qualità prezzo con numerosi menù proposti per ogni esigenza e per ogni età. Nell area del ristorante è presente un ampia zona parcheggio disponibile per qualsiasi tipo di mezzo. Il Centro Visite di Lesina, è una struttura nata come Centro di Educazione Ambientale riconosciuto dalla rete INF.E.A. della Regione Puglia. L educazione ambientale ha la finalità di insegnare la struttura e l organizzazione dell ambiente naturale, di educare gli esseri umani ad assumere comportamenti responsabili e rispettosi degli equilibri naturali. Per questo, il Centro Visite propone agli alunni delle scuole Elementari, Medie e Superiori una attività di educazione ambientale, di conoscenza dell ecosistema lagunare e della sua biodiversità, costruita in base all età scolare ed ai programmi svolti nell anno di frequenza, con l ausilio di guide specializzate per ogni gruppo. In particolare si propongono tre percorsi didattici che prevedono tre itinerari, ognuno legato ad un progetto di E.A. che rimane comunque collegato agli altri, così che possano diventare propedeutici tra loro: La Laguna di Lesina Una giornata tra terra e acqua; La Casa del Pescatore Una giornata al museo antropologico L Erbavoglio Una giornata sulla ricchezza floro-faunistica del Bosco-Isola di Lesina Gli alunni saranno accompagnati nel loro percorso dalle guide del Centro Visite che forniranno tutte le informazioni utili alla conoscenza di un ecosistema tanto affascinante quanto delicato come quello lagunare. Le scolaresche avranno a disposizione servizi igienici ed un area pic-nic. Via Banchina Vollaro, 147 71010 Lesina (FG) Tel 0882/707455 Cell 328.0758563 Fax 0882/707456 E mail centrovisite@comunelesina.it Web: centrovisitelesina.wordpress.com www.comunelesina.it facebook.it/centro.lesina @centrovisiteles @centrovisite_lesina C ac (IN

Comune di Lesina INF.E.A. Centro di Educazione Ambientale LESINA Attività didattiche MODULO DI PRENOTAZIONE - da inviare via mail all indirizzo centrovisite@comunelesina.it La scuola via n CAP Città Telefono fax e-mail Classe Nr alunni con l insegnante responsabile della parte Organizzativa Intende prenotare le seguenti attività presso il CEA di Lesina: visita guidata del Centro Visite (costo 4 euro/persona (min 10 persone) escursione in catamarano (costo 6 euro/persona (min 10 persone) escursione guidata su Bosco Isola (costo 4 euro/persona (min 20 persone) progetto di approfondimento scelto Per il giorno Note In caso di ritardato arrivo al Centro Visite o a bosco Isola, la durata della visita/escursione guidata potrà subire una riduzione, senza che questa comporti una decurtazione nel corrispettivo dovuto. Nel caso di mancato avviso di disdetta entro 48 ore dalla data prenotata per l attività didattica, con la sottoscrizione del presente modulo, il CEA Lesina si riserva il diritto di non concedere alcun rimborso per la quota eventualmente già pagata ovvero di emettere una fattura compensativa forfetaria pari a 60,00 Euro all indirizzo della scuola nel caso il pagamento non sia già avvenuto. Data Timbro e Firma del Dirigente scolastico Spazio a disposizione del CEA per la conferma di avvenuta prenotazione ATTIVITÀ CONFERMATA Operatore didattico Note Con la compilazione e l invio del presente modulo si dà il consenso al trattamento dei dati Comuni/Personali rilasciati al Comune di Lesina per l adempimento delle operazioni amministrative e per l invio di materiale di promozione delle iniziative organizzate ai sensi degli artt. 10, 11 e 20 L. 675/96. A chi compila il modulo è riconosciuto l esercizio dei diritti previsti dall art. 13 della stessa legge, di cui si ritiene informato. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Lesina.