COMUNICATO STAMPA 27 giugno 2017

Documenti analoghi
ELENCO DEI PROGETTI DELLA COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO E DEL COMUNE DI SONDRIO SCHEDA DI RIEPILOGO INTERVENTI PRIORITARI ANNO 2011

Malghe aperte. le Malghe aprono le PoRTe a TURiSTi ed escursionisti

Lombardia. Run The Top. THE WINE TRAIL Guida e GPS.

ESCURSIONI CON LE GUIDE DEL PARCO - GIUGNO

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

ESCURSIONI CON LE GUIDE DEL PARCO - GIUGNO

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

Comano Trail - 1 tappa

Bivacco Monte dei Gralli

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO agosto 2009 MARTEDÌ 25 AGOSTO 2009

da RONCIO (1095 m Frazione di Mezzana) a PASSO VALLETTA (2694 m) da ORTISЀ (1480 m) a MALGA BRONZOLO al BIVIO SENTIERO n 121 PASSO VALLETTA (2330 m)

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Bivacco Monte dei Gralli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

TOUR IN BICI CON RENT A BIKE ESTATE 2016

ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI ONLUS

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

36,348 Km 0:00-0:00 h 1374 m 710 m

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi


STRADE PROVINCIALI aggiornato gennaio 2015

26,929 Km 5:00-8:00 h 1086 m 1102 m

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

2 A Giornata 22 gennaio 2017 ORE 14.30

TOUR IN BICI CON RENT A BIKE ESTATE 2016

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

Un cammino da proseguire. di Michele Corti Coordinatore scientifico Progetto Giralpeggi

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA

2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo)

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

Programma escursioni. estate Servizi per il turismo e per la promozione del territorio

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià

LE ALPI DI ANDRATE E IL SENTIERO DEI FORMAGGI

Il viaggio Il percorso. Come si organizza la ROUTE?

Raduno itinerante Valtellinese di inizio autunno

FUNIVIA MONTE LEMA SA +41 (0) RISTORANE VETTA MONTE LEMA +41 (0)

2 A Giornata 06 aprile 2015 INFRASETTIMANALE ORE A Giornata 08 febbraio 2015 ORE 14.30

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO agosto 2009 MARTEDÌ 18 AGOSTO 2009

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

Weekend DiVini IN GIRO PER CANTINE

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

PROGRAMMA 3 RADUNO SETTIMANA SANTA A RUVO DI PUGLIA

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

ITINERAIO CICLOESCURSIONISTICO BRUNATE /MONTE PIATTO /BLEVIO

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

- Gruppo Capre Alpine -

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4

Trekking Parco Nazionale della Vanoise

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

ENROSADIRA delle PALE SAN MARTINO

Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella.

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

VFB Da Oulx a Susa

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

Le Vie Francigene del Sud

20,017 Km 5:00-6:00 h 606 m 1348 m

!** **",' -!** + /0 -&&!"$%' 12" 30!& " (

Per il ponte del 23/24/25 aprile il Camping Club Pesaro organizza un raduno

La Via Francigena. Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2013 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

LUGLIO. Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Ambito: ATC TO5. Z.R.C. n. 38 Chieri. Superficie: 897,29 ha. Descrizione dei confini:

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Provincia di Sondrio. Ricognizione Servizio Idrico Integrato Anno 2011 SECAM SPA

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

Il Distretto Culturale della Valtellina

Transcript:

COMUNICATO STAMPA 27 giugno 2017 Prosegue il percorso di CamminaForeste Lombardia 2017 in Provincia di Sondrio. Le tappe in e-bike del Parco dello Stelvio il 28 giugno si incontrano a Tresenda con i camminatori. Giovedì 29 giugno a Chiuro l incontro tematico Turismo responsabile, ambiente valorizzato e tutelato. Mercoledì 5 luglio a Delebio l incontro tematico Per una nuova governance: partenariato e Contratti di Foresta. Due serate a tema in Valgerola Prosegue il percorso del CamminaForeste in Provincia di Sondrio. CamminaForesteLombardia2017 è una grande occasione di comunicazione e riflessione sul valore delle foreste e delle attività economiche in montagna. Con questa iniziativa - spiega la presidente ERSAF Elisabetta Parravicini - ERSAF intende far conoscere e promuovere le 20 Foreste di Lombardia e il Parco dello Stelvio, la loro biodiversità, i valori che rappresentano e trasmettono attraverso l incontro con le persone che vi abitano, i loro prodotti agroalimentari e anche le buone prassi di gestione e le potenzialità di crescita. Sarà un momento di incontro, di condivisione e di riflessione con tutti i partner territoriali con cui in questi anni abbiamo avviato e consolidato una relazione profonda e stabile per una partecipazione vera, quotidiana nella gestione delle Foreste di Lombardia. Collaborano al CamminaForesteLombardia2017: CAI, Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia, Assorifugi, Legambiente, Associazione Italiana Turismo Responsabile. L iniziativa ha il patrocinio, tra gli altri, della Provincia di Sondrio. La carovana del CamminaForeste Lombardia che ha preso le mosse dalla provincia di Mantova sabato 10 giugno, da martedì 27 giugno all 8 luglio sarà ancora in territorio sondriese con le seguenti tappe: 27 giugno: Rifugio Vivione Rifugio Cristina in Belviso 28 giugno: Rifugio Cristina in Belviso Tresenda 29 giugno: Tresenda - Chiuro 30 giugno: Chiuro Sondrio 1 luglio: Sondrio Buglio in Monte

2 luglio: Buglio in Monte Filorera 3 luglio: Filorera Alpe Pioda 4 luglio: San Martino Bivacco Primalpia 5 luglio: Biv. Primalpia Dubino 6 luglio: Dubino Alpe Legnone 7 luglio: Alpe Legnone Rifugio Culino 8 luglio: Rifugio Culino rifugio Salmurano Il Parco dello Stelvio sarà attraversato da due tracciati: 1. il primo è partito il 25 giugno da Valfurva in Alta Valtellina e arriva a Tresenda il 28 giugno; 27 giugno: Isolaccia - Alpe Boron Grosio 28 giugno: Bormio - Tresenda 2. il secondo parte il 27 giugno da Ponte di Legno nell area camuna del Parco e arriva il giorno dopo a Tresenda 27 giugno: Ponte di Legno Vezza d Oglio 28 giugno: Vezza d'oglio - Tresenda I due itinerari, percorsi con e-bike, si ricongiungeranno con il percorso principale a Tresenda. Per informazioni e modalità di iscrizione: www.camminaforestelombardia.it Per info: camminaforeste@ersaf.lombardia.it Ufficio Stampa ERSAF: Roberto Cremaschi - via Pola, 12 20124 Milano tel. (+39) 02.67404.265 (+039) 337 1612492 - mail roberto.cremaschi@ersaf.lombardia.it - www.ersaf.lombardia.it fotografie del CamminaForeste: https://drive.google.com/drive/u/4/folders/0bxiklz- EjvW7a3padHFfaG1xNFk Radio Francigena ascolta la cronaca del CamminaForeste ogni giorno alle 21.15 e in replica alle 8.30

Le tappe del CamminaForeste in provincia di Sondrio dal 27 giugno all 8 luglio 27 giugno: Rifugio Vivione Rifugio Cristina in Belviso Si lascia la bergamasca per svalicare in Valtellina. Dal rifugio Vivione (1828 m) si prende la strada sterrata che conduce alla Malga Gaffione (1825 m), ma ancora prima di raggiungerla si sale a destra nella valle che scende dal lago di Valbona (2055 m). Si supera il lago e, sempre con pendenza costante e con ampi tornanti si tratta di una mulattiera costruita per la Linea Cadorna nella Grande Guerra si sale la costa di Valbona e si arriva al passo del Gatto (2416 m). Da questo si scende e si passa a destra dei laghetti di San Carlo, oltre i quali si arriva alla piana dei laghetti del Venerocolo e all omonimo passo (2314 m). Da qui la visuale a sud è sulla zona bergamasca e a nord sulla Valtellina, dominata dagli imponenti gruppi del Bernina e del Disgrazia. Lasciato il sentiero che fa parte dell itinerario naturalistico Antonio Curò si imbocca il sentiero 11 che scende verso la Valle di Belviso fino a raggiungere la sponda del grande lago artificiale; si prosegue sulla strada che lo costeggia, raggiungendo la diga (1486 m) e quindi il Ponte Frera (1373 m) dal quale si può ammirare a pieno l imponente sbarramento artificiale del lago Belviso. Da qui sempre su strada sterrata al rifugio Cristina (1260 m). 28 giugno: Rifugio Cristina in Belviso Tresenda Si parte dal Rifugio Cristina in loc. S. Paolo frazione di Teglio lungo una pista forestale passando per le malghe di Fraitina e di Iale dove è ben visibile la diga di Frera. Si prosegue per sentiero ben segnalato fino alla malga Torena sotto l omonima cima, da qui in poi il percorso diventa pianeggiante e in costa passando per il lago Nero, lago Dei Porcelli, malga Lavazza fino alla malga Dosso, località panoramica. Si scende attraversando le località Tensa e Piano di Caronella, per giungere a Carona antico borgo frazione di Teglio. Percorrendo poi il sentiero dell acquedotto fino alla loc. Giambo si giunge a due castagni monumentali, per poi proseguire in discesa attraverso selve castanili fino al piano di Tresenda. 29 giugno: Tresenda Chiuro (per partecipare a questa tappa obbligatoria iscrizione su http://www.camminaforestelombardia.it/tappe/) Attraversato l Adda e la Statale 38, si entra nel centro di Tresenda e si sale sopra l abitato percorrendo strade interpoderali fino alla località Caven, dove è possibile visitare alcune incisioni rupestri risalenti all Età del Rame. Proseguendo lungo vigneti terrazzati, si giunge in località Somasassa, dove è presente la chiesa di S. Gottardo. Da qui è visibile il dosso di Teglio, su cui spicca una torre medievale. Proseguendo oltre il laghetto artificiale, si attraversa la provinciale e lungo incolti terrazzati si arriva al Palazzo Besta di Teglio, importante dimora rinascimentale lombarda, di cui si farà la visita: a seguire pranzo offerto a tutti dall Accademia del Pizzocchero. Da qui in poi si percorre la Via dei Terrazzamenti, che parte da Tirano e arriva a Morbegno. Il panorama sulle Alpi Orobie è ovunque assicurato. Sempre per stradine sterrate e asfaltate tra vigneti, prati e macchie boscate, si oltrepassano le frazioni di Vangione, Fracia e San Bartolomeo, dove è prevista la visita ad un azienda agricola di coltivazioni di piccoli frutti, per giungere a fine tappa a Chiuro. Questo Comune della media valle è ricco di storia, con numerosi edifici tra cui il Palazzo Flematti, proprietà di ERSAF. Spicca inoltre per la cultura viticola con la presenza di importanti case vinicole valtellinesi e per una latteria sociale. Alle ore 16 presso Palazzo Andres Flematti di Chiuro, si terrà il tavolo tematico Turismo responsabile, ambiente valorizzato e tutelato.

Alle 21 presso l auditorium Valtellinesi nel Mondo di Chiuro, andrà in scena lo spettacolo (a ingresso libero) Con il cielo e le selve con Pino Petruzzelli su testi di Mario Rigoni Stern. 30 giugno: Chiuro Sondrio Passato il centro abitato di Chiuro, si percorre lungo la Via dei Terrazzamenti una strada interpoderale tra meleti. Qui è prevista una visita ai lavori di recupero ambientale effettuati sui terrazzamenti abbandonati dal Progetto +++segni positivi. Si prosegue fino a Ponte in Valtellina, antichissimo borgo nobile, ricco di edifici storici. Superata la bellissima piazza, si scende lungo il conoide tra meleti fino alla località Fiorenza dove si visitano agli orti collettivi Farmer s Market, interessante iniziativa imprenditoriale di due giovani locali per la riconversione dei meleti non più coltivati. Si risale fino al abitato di Tresivio, poi si riprende la Via dei Terrazzamenti. Ovunque si ha una vista panoramica sulle Alpi Orobie. Sempre rimanendo in quota, si supera San Fedele e si giunge a Montagna in Valtellina, osservando i ruderi del Castel Grumello che si affacciano sulla valle. Si prosegue lungo il confine tra il bosco a monte e i terrazzamenti vitati a valle, nella zona di produzione del Grumello per giungere in località Scherino, all imbocco della Val Malenco. Da qui si scende passando per Ponchiera, Castel Masegra e il quartiere storico-artistico di Sondrio Scarpatetti, dove è prevista una sosta. Si riparte facendo un percorso ad anello nella zona di produzione della Sassella e dell Ecomuseo del Monte Rolla: si percorre il lungo Mallero, si attraversa il fiume e si risale il versante fino alla contrada Maioni; si passa nei pressi del Convento di San Lorenzo, si risalgono le frazioni di Colombera, Sant Anna, Moroni e Pradella di Sotto, da qui si percorre il Sentiero Balcone (Progetto +++segnipositivi) fino a contrada Piatta; poi si scende a La Ganda (incisioni rupestri), si arriva a Triasso, dove si visita la cantina della Cooperativa Agricola Triasso e Sassella, si prosegue per Rocce Rosse e infine si ritorna a Sondrio. Dalle ore 18 presso Castel Masegra l'assessore alla cultura e all'istruzione del Comune di Sondrio Marina Cotelli presenta il progetto MuseumHubAAA. In questa occasione parteciperanno i nostri partner AlpLab, Ecomuseo del monte Rolla e PiùSegniPositivi, che presenteranno le loro iniziative. A seguire una degustazione di prodotti locali e concerto con la formazione Alpinae Gentes. 1 luglio: Sondrio Buglio in Monte Partenza da Sondrio; Dal Santuario della Sassella fino alla loc. Ca Bianca per imbocco sentiero dei ricordi e delle fatiche ; Loc. San Rocco visita ai lavori del progetto +++Segni Positivi; Pausa con spuntino offerto dalla Pro Loco di Castione Andevenno; Loc. Vendolo visita al Mulin de la Rosina ; Visita all azienda agricola Sopralapanca; Loc. Polaggia visita al mulino Della Ghelfa - incontro con il Comune e la Pro-Loco di Berbenno V.na; Loc. Piasci, visita al castagno monumentale; Loc. Ere visita all azienda agricola Franzi; Arrivo a Buglio in Monte - visita alla Centrale biomassa comunale; Serata in compagnia delll Associazione Amici di Simone. 2 luglio: Buglio in Monte Filorera Partenza da Buglio in Monte; Pausa in loc. OOr di Sopra; Loc. Granda visita all alpeggio - pausa pranzo; Ripresa cammino passando per Taiada e Valbior; Arrivo al Polifunzionale della Montagna di Filorera. Dalle ore 18.00 Presentazione progetto LIFE Wolfalps A seguire presentazione CamminaForeste Lombardia 2017 e degustazione di prodotti tipici Dalle ore 21.00 Spettacolo Rendez-vous 2200 (vedi programma allegato)

3 luglio - tappa aperta a tutti all alpe pioda (per partecipare a questa tappa obbligatoria iscrizione su http://www.ersaf.lombardia.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?id=7781&mp=/) Ore 8.00 Partenza da Filorera accompagnati dall Associazione Mountain Wilderness International; ore 12.30 Pranzo d alpe offerto dall azienda agricola Dominci e Ass. Mountain Wilderness; ore 14.30 Passeggiata lungo il sentiero di interpretazione ambientale Pioda-Remoluzza; ore 16.00 Partenza per rientro a Filorera 4 luglio: S. Martino - Bivacco Primalpia (Informazioni e iscrizioni per tappa fino al rifugio Omio: simona.colombo@legambientelombardia.it - tel 0342 640100/02 87386480) Ritrovo alle ore 8.00 ai Bagni di Masino parcheggio bus. Qui è possibile bere acqua termale, percorrere un sentiero ad anello per ipovedenti realizzato da ERSAF e visitare un piccolo Centro Informativo. Superata la zona ricreativa, il percorso sale lungo il sentiero Walter Bonatti, passando per Pian del Fango, le baite dell Alpe Oro, fino al Rifugio Omio che segnerà il termine dell affiancamento dei camminatori di Legambiente Lombardia con il gruppo di CamminaForeste. Si continua guadagnando quota sul sentiero Walter Bonatti/Life Reticnet, attraversando l anfiteatro glaciale Oro-Ligoncio, caratterizzato da praterie alpine, sfasciumi e nevai. Si percorre quindi la via attrezzata da ERSAF nei primi anni 2000 lungo la cengia, per giungere alla bocchetta del Calvo (2.700 m). Questo è un punto di valico tra la Valle dei Bagni e la Valle di Spluga, con vista panoramica sulle cime della Val di Mello e la Val Masino. Lungo questo percorso è frequente osservare pernici bianche, oltre a camosci. Iniziando a perdere quota, per sfasciumi si arriva al Passo Primalpia, valico per la Val dei Ratti, da cui si ammirano anche i laghi di Spluga. Si scende ancora passando per il Lago del Marzel, fino a raggiungere il Bivacco Primalpia a 1.980 m, termine della tappa. (vedi programma allegato) 5 luglio - Bivacco Primalpia - Dubino Partenza dal bivacco Primalpia; Bocchetta di Forcelletta; Bocchetta di Val Bassa; Alpe Codogno; Alpe Bassetta, visita alpeggio e pausa pranzo; Ripresa cammino; arrivo in Loc. Piazza; Arrivo a Dubino-Delebio. Dalle ore 16.00 a Delebio - presso sala consiliare comune incontro tematico - Verso il Libro Verde delle Foreste Lombarde: Per una nuova governance: partenariato e Contratti di Foresta (vedi programma allegato). Dalle ore 21.00 a Delebio - presso oratorio Giovanni Paolo II Spettacolo Liscio da camera con Alex De Simoni - fisarmonica, Ermanno Moltoni - clarinetto, Martino Pellegrini violino; ingresso libero (vedi programma allegato). 6 luglio: Delebio - Alpe Legnone Partenza da Delebio con visita agli edifici storici del paese e al mulino Scotti; Arrivo alla loc. Osiccio; Passaggio dalla loc. Piazza Calda - ingresso nella Foresta Regionale Val Lesina ; Loc. Panzone, visita al caseificio e alla stutture d alpe - pausa pranzo; Ripresa cammino; Arrivo alla Capanna Sociale Legnone; Nel pomeriggio visita facoltativa alle trincee di Scoggione (ore 2,30) 7 luglio: Alpe Legnone - Alpe Culino Bar Bianco Partenza dalla Capanna Sociale Legnone: lungo il percorso visita agli alpeggi regionali di Cappello, Luserna e Dosso; Arrivo all Alpe Stavello, si prosegue verso l Alpe Mezzana; Arrivo Alpe Piazza - pausa pranzo; Ripresa cammino; Passaggio dall Alpe Olano ; Arrivo al Bar Bianco dell Alpe Culino dalle ore 18.00: sport, tradizioni e sapori a cura di Comune di Rasura, Pro Loco di Rasura-Mellarolo e Associazione Sport Race Valtellina (Bar Bianco dell Alpe Culino vedi programma allegato). Proiezione di filmati: corsa in montagna Rosetta International Skyrace; attività tradizionali della Val Gerola, produzione del formaggio della latteria di Mellarolo, sagre folcloristiche

a seguire cena al Bar Bianco - euro 15,00 (prenotazione entro 5/7 ERSAF tel. 0342 605580) La serata sarà allietata dal coro dei cech di Traona. 8 luglio: Alpe Culino Rifugio Salmurano (prenotazioni entro 7/7 presso Ecomuseo Val Gerola - info@valgerolaonline.it - tel. 393 8644223). Ore 8.00 Partenza dal Bar Bianco : lungo il percorso si visita la Casera e il locale di lavorazione del latte e il Calecc del Ven all Alpe Culino. Si potranno vedere numerosi alberi monumentali. Ore 9.30 Visita allo storico baitone di ricovero del bestiame di Combanina, incontro con Comune e Pro Loco di Pedesina. Ore 10.00 Passaggio dalla casera di Combana; ore 11.00 Arrivo a Laveggiolo, incontro con Comune e Pro Loco di Gerola Alta e aperitivo con agli Amici di Laveggiolo ; ore 12.00 Ripresa del cammino - Cristina Onetti, rappresentante dell Associazione Castelàa racconta la storia del lascito Bedolino e dei vicini alpeggi di Trona. Ore 13.30 Arrivo al rifugio Trona - pranzo euro 15,00 Ore 16.00 Lago naturale alpino Zancone - Val Tronella; ore 17.30 Arrivo al rifugio Salmurano dalle ore 18.00 al rifugio Salmurano Cultura e Territorio con gli autori dei libri: Ai confini del cielo - Cirillo Ruffoni Garef - Storia di un avventura partecipata - Luca Ruffoni Scialés Le memorie del Comandante Gek - Pierfranco Mastalli (vedi programma allegato) cena - euro 15,00 Il Parco dello Stelvio sarà attraversato da due tracciati percorsi in e-bike: il primo è partito il 25 giugno da Valfurva in Alta Valtellina e arriva a Tresenda il 28 giugno 27 giugno: Isolaccia - Alpe Boron Grosio Partenza da Isolaccia; Sosta all Alpe Boron con quattro chiacchiere sulle Foreste di Regione Lombardia e sul ghiacciaio di Cima Piazzi, a cura di ERSAF e di esperto Arpa Lombardia; Pranzo alpeggio all Alpe Verva; Sosta con assaggi al Rifugio Eita; Sosta al Castagno monumentale di Bedignolo; Arrivo a Grosio e rientro a Bormio con automezzi 28 giugno: Bormio - Tresenda Partenza da Bormio; Visita al Museo dei Sanatori di Sondalo a cura di APT Sondalo (vedi Il secondo tracciato nel Parco dello Stelvio parte il 27 giugno da Ponte di Legno nell area camuna del Parco e arriva il giorno dopo a Tresenda 27 giugno: Ponte di Legno - Vezza d Oglio Partenza da Ponte di Legno loc. Case di Viso; Visita guidata alla chiesetta romanica di San Clemente; Pranzo all aperto presso la chiesetta a cura del Gruppo Alpini di Vezza d Oglio; Arrivo alla Capanna Occhi Saverio in Val Grande, nel comune di Vezza d Oglio; Presentazione del progetto di trasformazione della Capanna in Rifugio; Cena a cura degli Amici della Capanna Occhi Saverio 28 giugno: Vezza d Oglio-Tresenda Partenza dalla Capanna Occhi Saverio; Transito al Passo del Mortirolo; Ricompattamento a Grosio con i ciclisti provenienti dall Alta Valtellina; Pranzo a Grosio; Visita guidata alla Villa Visconti Venosta di Grosio; Arrivo a Tresenda e merenda con il gruppo di CamminaForeste proveniente dalla Val Belviso.