Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE PER L AMBIENTE E LA SALUTE classe LM-8 delle Biotecnologie Industriali (D.M.270/04)

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE PER L AMBIENTE E LA SALUTE PERCORSO DI FORMAZIONE 2016/17

Corso di laurea magistrale in SCIENZE BIOMOLECOLARI E DELL EVOLUZIONE PERCORSO DI FORMAZIONE 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE

SCIENZE BIOLOGICHE. PERCORSO DI FORMAZIONE anno accademico 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE. Corso di laurea in BIOTECNOLOGIE PERCORSO DI FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE PERCORSO DI FORMAZIONE 2016/2017

Corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane (DM 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE. Corso di laurea in BIOTECNOLOGIE PERCORSO DI FORMAZIONE

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Corso di laurea in LINGUE E LETTERATURE MODERNE Classe L-11 [Lingue e culture moderne] (D.M. 270/04)

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB) Codice Corso F002 L13 - Classe delle Lauree in Scienze biologiche

Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA. Descrizione del percorso di formazione ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Corso di Laurea in Informatica

Corso di laurea interclasse in SCIENZE FILOSOFICHE E DELL EDUCAZIONE DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA. Descrizione del percorso di formazione ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Note per la compilazione del Piano di Studio:

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA. Descrizione del percorso di formazione ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Corso di Laurea Triennale in SCIENZE GEOLOGICHE Classe L-34 [Scienze geologiche] (D.M. 270/04)

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Corso di Laurea Triennale in FISICA. Descrizione del percorso di formazione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA (Classe LM/6) (D.M.270/ del 22/10/2004 DM del 16/03/2007 e DM del 26/07/2007)

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Corso di Laurea Triennale in FISICA. Descrizione del percorso di formazione ANNO ACCADEMICO 2014/2015

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: LETTERE (L) Ordinamento: DM270. Titolo: LETTERE. Testo: SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Ingegneria Elettronica e Informatica

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA in BIOTECNOLOGIE (Classe L-2)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di Laurea Triennale in FISICA. Descrizione del percorso di formazione ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Regolamento di Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE STATISTICHE, FINANZIARIE E ATTUARIALI

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2009/2010

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI FISICA E SCIENZE DELLA TERRA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOTECNOLOGIE Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE PER L AMBIENTE E LA SALUTE classe LM-8 delle Biotecnologie Industriali (D.M.270/04) PERCORSO DI FORMAZIONE 2017/2018 Sito del corso di laurea Coordinatore del Corso di Laurea Manager didattico Helpdesk online SOS - Supporto Online Studentesse e studenti Segreterie Studentesse e Studenti: -Ufficio Ingresso -Ufficio Carriera -Unità Uscita (uffici di riferimento per informazioni e procedure di carattere amministrativo relative agli atti di carriera: iscrizioni, passaggi di corso o di ordinamento, trasferimenti, aggiornamento del piano carriera) Ufficio Tasse e Diritto allo Studio (ufficio di riferimento per informazioni specifiche in merito alle tasse universitarie ed alle procedure di accesso ai benefici previsti dalla normativa in materia di Diritto allo Studio) Ufficio Mobilità e relazioni internazionali studentesse e studenti (ufficio di riferimento per informazioni relative ai http://www.unife.it/sveb/lm.biotecnologie Prof. Giuseppe Forlani, e-mail: flg@unife.it e-mail: md_bio_biotec@unife.it http://sos.unife.it è il canale privilegiato di accesso per diversi servizi Unife: le nuove Segreterie studentesse e studenti (Ufficio Ingresso; Uffici Carriera; Unità Uscita; Segreteria Area Medica); Ufficio Mobilità e relazioni internazionali; Diritto allo Studio Le informazioni relative ad orari di sportello, contatti ed ubicazione degli uffici della Segreteria sono reperibili all indirizzo web: http://www.unife.it/studenti/offerta-formativa/ss/segreterie-studenti Sito web dell ufficio con informazioni su tutti gli aspetti di propria competenza: http://www.unife.it/studenti/dirittostudio Per informazioni su orari di sportello e contatti di riferimento: http://www.unife.it/studenti/agevolazioni/contatti Sito web dell ufficio con informazioni su tutti gli aspetti di propria competenza: http://www.unife.it/mobilitainternazionale Per informazioni su orari di sportello e contatti di riferimento:

programmi di mobilità studentesca e per gli studenti stranieri interessati ad accedere ai corsi di studio dell Università di Ferrara) Titolo necessario all immatricolazione Accesso e requisiti Doppio Titolo con Università di Cordoba Scadenze Iscrizione http://www.unife.it/mobilita-internazionale/contatti Costituisce titolo di ammissione al corso di laurea il diploma di laurea triennale o di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo a questo solo fine dal Consiglio Unificato. Il Corso è ad accesso libero. Per ottemperare al DM 270/2004 viene effettuata, prima dell'iscrizione una verifica dei requisiti curricolari e dell'adeguatezza della personale preparazione. Lo studente che si iscrive al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l Ambiente e la Salute deve essere in possesso di un titolo di studio universitario di durata triennale conseguito in una classe di area scientifica coerente con il piano di studi della classe di lauree LM - 8, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. In particolare i laureati della classe L-13 Scienze Biologiche e L-2 Biotecnologie possiedono i requisiti curriculari richiesti per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l Ambiente e la Salute. Qualora il laureato non provenga dalle classi L-2 o L-13, dovrà sostenere un colloquio motivazionale/culturale nel quale dimostri di aver maturato una buona conoscenza di base della struttura e delle funzioni della materia vivente, nonché delle basilari tecnologie genetiche, biochimiche, molecolari ed ambientali necessarie alla messa a punto e alla ottimizzazione dei processi produttivi nel campo dell ambiente e della salute. Ulteriori informazioni sulle conoscenze richieste sono pubblicate al seguente indirizzo: http://www.unife.it/sveb/lm.biotecnologie/futuristudenti/ modalita-di-accesso-e-prerequisiti Gli studenti iscritti al primo anno della laurea magistrale in Biotecnologie per l'ambiente e la Salute potranno scegliere di svolgere il primo anno di studi all'università di Cordoba e conseguire il Máster en Biotecnología Molecular, Celular y Genética e il secondo anno all'università di Ferrara per completare il percorso della laurea magistrale. Per prendere visione del Bando e del documento informativo, consultare la pagina: http://www.unife.it/studenti/internazionale/doppiotitolo/ dipartimento-di-scienze-della-vita-e-biotecnologie Gli studenti dovranno effettuare la preiscrizione senza la quale non sarà possibile l iscrizione al primo anno. Compilazione della domanda di preiscrizione on line (obbligatoria) http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-eiscrizioni/ pre-iscrizioni-a-un-corso-di-laurea-magistrale Perfezionamento dell iscrizione (obbligatorio) http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-eiscrizioni/ immatricolazione-a-corsi-di-laurea-magistralenon-a-ciclounico La preiscrizione può essere presentata anche da coloro che non sono ancora in possesso della laurea triennale e che conseguiranno il titolo entro il 31 Dicembre 2017.

Calendario delle attività didattiche Le scadenze per le iscrizioni alle lauree magistrali (+2), e per effettuare la preiscrizione entro i termini previsti, nonché la scadenza per iscrizioni ad anni successivi al primo saranno disponibili al link http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-eiscrizioni/iscrizioni-e-imm 1 Semestre a.a. 2017/2018 inizio: 25 settembre 2017 fine: 15 dicembre 2017 Esami sessione invernale: dal 18 dicembre 2017 al 28 febbraio 2018 2 Semestre a.a. 2017/2018: inizio: 1 marzo 2018 fine: 15 giugno 2018 Esami sessione estiva: dal 18 giugno al 31 luglio 2018 Esami sessione autunnale: dal 1 Settembre 2018 fino ad inizio lezioni. Per maggiori informazioni riguardanti la didattica e l orario delle lezioni, si può consultare la pagina: http://www.unife.it/sveb/lm.biotecnologie/attivitadidattiche/orario-dellelezioni Festività studenti natalizie Dal 23 Dicembre 2017 al 6 Gennaio 2018 Festività studenti pasquali Dal giovedì precedente la domenica di Pasqua al mercoledì successivo compreso Struttura ed Ordinamento del corso La laurea magistrale in Biotecnologie per l Ambiente e la Salute viene normalmente conseguita in un corso di due anni dopo aver acquisito 120 crediti. Lo studente che abbia comunque ottenuto i 120 crediti previsti dalla struttura didattica può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale, secondo quanto indicato dal regolamento vigente. Legenda: Attività formative B = Caratterizzanti B1= Discipline chimiche B2= Discipline biologiche B3 = Discipline per le competenze professionali C = Affini/Integrative D = A scelta dello studente E = attività formative relative alla preparazione della prova finale F = attività formative, non previste dalle lettere precedenti, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio puo dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi. SSD: Settore Scientifico Disciplinare Lo studente per il compimento del suo percorso e prima di poter aver accesso alla discussione della tesi, è tenuto ad acquisire: Piano completo dell offerta formativa di Biotecnologie per l Ambiente e la Salute per la coorte 2017/18.

TRONCO COMUNE Insegnamento SSD CFU AF Docente Anno/sem. 1 Impatto ambientale BIO/07 6 B2 Elisa Anna Fano 2 Biochimica ambientale BIO/10 6 B2 Monica Borgatti I 3 Biocatalisi applicata CHIM/11 6 B1 Paola Pedrini I 4+2 4 Bioinformatica e analisi dei genomi BIO/18 6 B2 Silvia Fuselli 2/I (tace per quest anno) Formazione In Materia Di Sicurezza Idoneità obbligatoria per Elena Bellettini nei Luoghi di Lavoro* la frequenza dei laboratori. INDIRIZZO 5-9 CARATTERIZZANTI: 5 insegnamenti 30 Almeno 1 insegnamento B3 B3 Almeno 1 insegnamento B1 B1 11 AFFINI E INTEGRATIVI 12 C 12 Opzionali 12 D Attività formative trasversali 6 F Tesi (28 CFU internato + 8 CFU prova finale) 36 E TOTALE CFU 120 registra Franco Cervellati * Per l accesso alle attività di laboratorio offerte nel percorso di studio scelto è obbligatorio avere conseguito l idoneità sulla Formazione in materia di Sicurezza nei luoghi di Lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. Tale attività viene svolta in parte con lezione frontale (date e modalità verranno pubblicate sul sito del corso di laurea magistrale) ed in parte in modalità di formazione a distanza dalla pagina del sito di Ateneo: http://www.unife.it/ateneo/uffici/ripartizione-sicurezza-salute-ambiente/ufficiosicurezza/ didattica/didattica Tale idoneità viene rilasciata previo superamento di un test a risposta multipla negli appelli previsti. L idoneità non consente la maturazione di CFU e non è prevista alcuna votazione. Il Responsabile dell'attività la dott.ssa Elena Bellettini, in collaborazione con il Servizio Prevenzione e Protezione dell'ateneo. Agli studenti idonei verrà rilasciato, dal SPP (servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo), in sede d esame ad avvenuto superamento del test, un attestato, riconosciuto dalla Direzione Provinciale dell'ausl, equivalente a 12 ore di formazione (rischio medio) in conformità con quanto previsto dall'art. 37 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i e dall'accordo Stato/Regioni pubblicato in G.U. n. 8 dell'11 gennaio 2012, relativo agli standard di formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Indirizzo: BIOTECNOLOGIE PER L AMBIENTE Insegnamento SSD AF CFU Docente Anno/sem 5 Depurazione biologica BIO/07 B2 6 Giuseppe Castaldelli 6 Bioindicazione BIO/07 B2 6 Cristina Munari I 7 Tecnologie per il riciclo dei rifiuti CHIM/11 B1 6 Paola Pedrini 8 Economia ecologica SECS-P/01 B3 6 Massimiliano Mazzanti

9 Metodologie Chimiche per il Monitoraggio Ambientale 11 Due insegnamenti a scelta su 3 CHIM/01 6 B1 Chiara Pietrogrande (comunanza LM- 54) Biotecnologie vegetali BIO/04 C 6 Riccardo Velasco I Ecologia vegetale applicata BIO/03 C 6 Luca Bragazza I 4+2 Etologia applicata BIO/05 C 6 Cristiano Bertolucci I Indirizzo: BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE 5 C.I. Virologia molecolare e farmacologia in biotecnologie C 6 Virologia molecolare e applicazioni MED/07 C 3 Peggy Marconi biotecnologiche Farmaci Biotecnologici BIO/14 C 3 Luca Ferraro 6 Progettazione e preparazione di farmaci CHIM/08 B1 6 Stefano Manfredini I e principi attivi biotecnologici 7 Biomateriali e Tecnologia dei dispositivi CHIM/09 B1 6 Claudio Nastruzzi I medici 8 Allergologia e Immunopatologia MED/04 B3 6 Francesco Zorzato I 9 Biotecnologie delle piante officinali BIO/15 C 6 Guglielmo Paganetto I 11 Due insegnamenti a scelta su 3 Biochimica cellulare e medicina BIO/10 B2 6 Roberta Piva 2/II rigenerativa Basi molecolari delle patologie BIO/11 B2 6 Francesco Bernardi OMICA e diagnostica molecolare BIO/10 B2 6 Roberto Gambari 2/I Per la coorte 2016-2017 vale invece quanto approvato l anno precedente per il II anno: Indirizzo: BIOTECNOLOGIE PER L AMBIENTE Insegnamento SSD AF CFU Docente Anno/sem 11 Tecnologie per il riciclo dei rifiuti CHIM/11 B1 6 Paola Pedrini 2/I Indirizzo: BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE 11 Due insegnamenti a scelta su 3 Biochimica cellulare e medicina BIO/10 B2 6 Roberta Piva 2/II rigenerativa Basi molecolari delle patologie BIO/11 B2 6 Francesco Bernardi 2/I OMICA e diagnostica molecolare BIO/10 B2 6 Roberto Gambari 2/I Insegnamenti a scelta dello studente (D): Semestre Insegnamento SSD AF CFU CFU T secondo Organismi vegetali per la green economy BIO/01 CFU L Docente D 6 5 1 Simonetta Pancaldi

secondo Biologia applicata alle biotecnologie BIO/13 D 6 5 1 Chiara Scapoli ALTRE INFORMAZIONI UTILI DEL PERCORSO FORMATIVO Attività a libera scelta (di tipo D) Attività formative trasversali (di tipo F) Stage, tirocinio, altro Progetto Percorsi di Inserimenti Lavorativo (PIL) Propedeuticità e Sbarramenti Durata diversa dalla normale I 12 CFU di tipo D possono essere scelti all interno dell offerta formativa del corso di laurea (attività affini e integrative) o dell offerta formativa di Ateneo. Il termine per la presentazione delle attività a scelta è fissato dal Regolamento studenti al 30 novembre. Lo studente dovrà effettuare le opzioni direttamente on-line dalla propria pagina virtuale personale, accedendovi dal sito: http://studiare.unife.it tramite qualsiasi personal computer collegato al web. Attenzione! Non è possibile effettuare la scelta di singoli moduli appartenenti ad esami integrati, non è possibile scegliere insegnamenti di durata inferiore a 6 CFU. Sono previsti 6 crediti di tipo F per le attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilità telematiche o a favorire l inserimento nel mondo del lavoro mediante stage/tirocini presso strutture pubbliche e/o private, Universitarie ed extrauniversitarie. Ulteriori informazioni alla pagina del sito del corso di laurea: http://www.unife.it/sveb/lm.biotecnologie Gli studenti iscritti all'ultimo anno del corso e fuori corso, hanno la possibilità di partecipare al progetto sperimentale Percorsi di Inserimento Lavorativo (PIL). Il programma del progetto prevede un percorso di formazione d'aula, con la possibilità di svolgere uno stage seguito da un contratto di lavoro di un anno. Ulteriori informazioni: http://www.unife.it/ateneo/jobcentre/pil Il corso di laurea non ha propedeuticità e sbarramenti. La laurea magistrale in Biotecnologie per l Ambiente e la Salute viene normalmente conseguita in un corso della durata di due anni equivalenti all acquisizione di 120 crediti. Lo studente, rispettando i vincoli per le attività formative previsti dal presente regolamento, potrà conseguire il titolo concordando un curriculum di durata diversa. Lo studente che non intende seguire gli studi secondo la durata normale potrà seguire: un curriculum con durata superiore al normale, prendendo iscrizione ad un semestre (30 cfu), secondo quanto disposto dal Regolamento studenti e nel rispetto delle propedeuticità indicate nella presente scheda. Qualora lo studente scegliesse questo tipo di curriculum, e, nel frattempo cambiasse l ordinamento degli studi, lo studente dovrà adeguare il proprio percorso formativo alle variazioni del piano didattico, previa valutazione da parte della Commissione didattica; un curriculum con durata inferiore alla normale, secondo quanto previsto da Regolamento Studenti, anticipando i tirocini e le altre attività formative previsti al secondo anno, presentando al Consiglio di Corso di studio propria proposta. Il Consiglio delibererà in merito approvando la proposta o concordando con lo studente eventuali variazioni. http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/procedure-di-

immatricolazione-e-iscrizione-ai-corsi-di-studio-unife Riconoscimento di titoli di studio conseguiti all estero Convalide di esami Passaggi da altri corsi di studio dell Ateneo di Ferrara, congedi da altri Atenei e Abbreviazione di carriera Altre informazioni Le modalità di riconoscimento di carriere universitarie svolte all estero per la laurea magistrale in Biotecnologie per l Ambiente e la Salute sono stabilite dalla Commissione Crediti previa presentazione della richiesta corredata dai programmi dei corsi. Per informazioni amministrative rivolgersi all Ufficio Mobilità internazionale e studenti stranieri Via Savonarola, 9 http://www.unife.it/areainternazionale/mobilita-internazionale Le richieste di qualsiasi tipo di riconoscimento di esami o di frequenze, da inoltrare alla Commissione crediti, devono essere inoltrate all Ufficio Carriera Area Bio-Chimica, Scientifico-Tecnologica Via Cairoli, 32 http://www.unife.it/studenti/offerta-formativa/segreterie-studenti Nel caso di passaggio o trasferimento degli studenti da altri corsi di studio dell Ateneo di Ferrara o da altro Ateneo, o altre istituzioni universitarie nazionali e dell Unione Europea, una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio esaminerà la carriera universitaria precedentemente svolta, e deciderà, sulla base delle affinità e delle uguaglianze tra insegnamenti, nei termini fissati dal Regolamento didattico di Ateneo, sul riconoscimento dei crediti precedentemente acquisiti. Per ogni settore scientifico disciplinare presente tra quelli relativi ad insegnamenti obbligatori della LM in Biotecnologie per l Ambiente e la Salute, i crediti acquisiti sono riconosciuti, previa verifica dei programmi, nei limiti dei crediti attribuiti dall ordinamento didattico del corso di laurea. I crediti in eccesso sono riconosciuti, a domanda, nell ambito degli insegnamenti facoltativi e delle attività a scelta libera dello studente. Il limite minimo di crediti per l accesso al II anno della laurea magistrale è di 18 crediti acquisiti e riconoscibili. Per tutte le informazioni relative alla prova finale, procedura e stesura dell elaborato scritto consulta il sito web: http://www.unife.it/sveb/lm.biotecnologie Per chi è interessato a proseguire il proprio percorso formativo, con un Master di II livello o con un Dottorato, si può consultare il sito web http://www.unife.it/formazione-postlaurea Per tirocini post laurea http://www.unife.it/ateneo/jobcentre/tpl-tirocini-post-laurea