Città di Bosa Provincia di Oristano

Documenti analoghi
Immobile Piazza Onroco n. 5

Allegato A) Istanza di partecipazione ad asta pubblica da redigere in carta da bollo (o carta resa legale)

Città di Vigevano Provincia di Pavia

PROVINCIA DI LIVORNO

Oggetto: Asta pubblica del giorno 16 dicembre 2011 per l alienazione del complesso immobiliare denominato Trovatelli.

Comune di Norbello Comune de Norghiddo. Provincia di Oristano Provìntzia de Aristanis

COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI GENERALI - UFFICIO APPALTI E CONTRATTI. P.zza Mario Ridolfi, Terni Tel. 0744/ FAX 0744/409369

AVVISO DI ASTA PUBBLICA

BANDO DI GARA DI VENDITA IMMOBILIARE. art.1 DESCRIZIONE DELL IMMOBILE E PREZZO A BASE D ASTA

COMUNE DI TERNI. P.zza Mario Ridolfi, Terni Tel. 0744/ FAX 0744/ BANDO INTEGRALE DI VENDITA IMMOBILIARE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R n. 445)

VENDITA N. 4 IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE SECONDO ESPERIMENTO D ASTA

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro Urbino

VENDITA, MEDIANTE ASTA PUBBLICA, DI PORZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETÀ DELL A.S.P.

C O M U N E D I P R O C I D A Provincia di Napoli Via Libertà n. 12 bis PROCIDA

PROCEDURA NEGOZIATA APERTA PER VENDITA DI N. 7 ALLOGGI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CINISELLO BALSAMO

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI CASALE LITTA PROVINCIA DI VARESE UFFICIO TECNICO SETTORE URBANISTICA E LL.PP.

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO

DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI TORRE DEL GRECO SITI IN TORRE DEL GRECO VIA MONTI DI RESINA IL DIRIGENTE DEL 5 SETTORE

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI

Foglio Particella Sub. Qualità Classe superficie

VENDITA N. 5 IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE SECONDO ESPERIMENTO D ASTA

COMUNE DI CASALBELTRAME PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO OPERE PUBBLICHE

Modello A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (per le persone fisiche)

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO AVVISO D ASTA PER ALIENAZIONE DI N. 2 CICLOMOTORI: VESPA 50 PIAGGIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE RENDE NOTO

Il sottoscritto nato il..a Codice Fiscale Residente in via..cap.comune. Oppure: domiciliato presso :.. indirizzo di posta elettronica.

CITTA' DI TORINO AVVISO DI ASTA PUBBLICA N. 102/2012. Si rende noto che, in esecuzione della deliberazione della Giunta

AVVISO D ASTA PUBBLICA

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Allegato A. Domanda di partecipazione persone fisiche. Spett.le Comune di Avellino Settore Patrimonio Piazza del Popolo Avellino

Avvertenze per la compilazione

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

COMUNE DI COLLI A VOLTURNO

BANDO PUBBLICO PER LA CESSIONE DI AZIONI DETENUTE DAL COMUNE DI FIESOLE NELLA SOCIETA' PUBLISERVIZI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A (persona o persone fisiche)

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

BANDO DI GARA MEDIANTE ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN AUTOVETTURA DI PROPRIETA COMUNALE

AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI UN VEICOLO

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILE DI PROPRIETA DELL ISTITUZIONE SITO IN VALENZA, VIA PELLIZZARI 46 (13/C)

COMUNE DI ANCONA - SETTORE LOGISTICA PATRIMONIO. Si rende noto che, in esecuzione della Deliberazione Consiliare n. 58 del

COMUNE di VALMONTONE Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

TRATTATIVA PRIVATA PREVIA GARA UFFICIOSA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI NORCIA. Provincia di Perugia AVVISO DI GARA IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA AMBIENTE E RICOSTRUZIONE OO.PP. -ooooooo-

AVVISA ASTA PUBBLICA TERRENI RIFERIMENTO CATASTALE

CITTA DI AVIGLIANO. Il Responsabile del 3 Settore. Vista la propria Determinazione DSG n /2015 del

ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO TRAVERSA DEL GRILLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO)

BANDO DI GARA PER LA LOCAZIONE DI DUE UNITA IMMOBILIARI AD USO NON ABITATIVO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BRESCIA SITE IN VIA MONTE GRAPPA N.1 E N.

ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI MOBILI DI PROPRIETÀ DELL ARSARP I INCANTO

residente a Via n. Cod. Fisc. P.IVA Tel. Fax DICHIARA

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE

Centro di servizi Casa di Riposo Francesco Fenzi

AVVISO DI VENDITA E INDETTA

Allegato A1 - Domanda di partecipazione e Dichiarazione unica presentata da persona fisica (da inserire nella busta A)

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

ASTA PUBBLICA PER VENDITA DI AUTOCARRO CON RELATIVA LAMA SGOMBRANEVE E SPARGISALE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PATRIMONIO

ISTITUTO DEI CIECHI VIA VIVAIO 7

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como Via Garibaldi, Fino Mornasco tel. 031/ fax 031/

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

AVVISO DI ASTA PUBBLICA per l'alienazione di alloggio di proprietà ATER sito in Comune di Feltre

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

COMUNE DI TORRICELLA SICURA Prov. di Teramo Prot. n. 6408

COMUNE DI SALO PROVINCIA DI BRESCIA Lungolago Zanardelli, Salò

COMUNE DI CALTAGIRONE Provincia di Catania BANDO DI VENDITA DI VEICOLI DI PROPRIETA COMUNALE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO

BANDO PER LA CESSIONE DI BENI MOBILI PER FINALITA BENEFICHE

Allegato A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA SOSTITUTIVA (PER I PRIVATI CITTADINI)

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI AGNELLI PRESSO LE AZIENDE DI SEGEZIA (FG) E BELLA (PZ) Il Direttore dell Unità di Ricerca per la Zootecnia Estensiva

IL SEGRETARIO COMUNALE / DIRETTORE GENERALE

C O M U N E D I F R A M U R A

nato/a a ( ) il e n., codice fiscale tel./fax / in, con sede legale in ( ), codice fiscale e partita I.V.A. n. nato/a a ( ) il e n.

Regione Toscana Direzione Organizzazione e Sistemi informativi Settore Patrimonio e Logistica AVVISO DI OFFERTA AL PUBBLICO

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE Piazza San Lorenzo n Lizzanello Tel Fax:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000

AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO PER LA VENDITA DI PONTE ELEVATORE RAVAGLIOLI KPN 224

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI AGNELLONI E CAPRETTONI PRESSO L AZIENDA DI BELLA (PZ) Il Direttore dell Unità di Ricerca per la Zootecnia Estensiva

Comune di Faenza AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DEI TERRENI DEL FONDO RUSTICO DENOMINATO LOGHETTO DI SOPRA IN

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

COMUNE DI PADRU Provincia di Olbia Tempio

AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI MOBILI

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI LANA. Il Direttore dell Unità di Ricerca per la Zootecnia Estensiva

COMUNE DI CAUTANO. Provincia di Benevento

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIO CULTURALI RENDE NOTO

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE PER LE PERSONE FISICHE

BANDO DI GARA PER VENDITA ALLOGGI ERP IN VIA ROMA N. 45

COMUNE di GROTTAMMARE Provincia di Ascoli Piceno

C O M U N E D I P R O C I D A Provincia di Napoli

COMUNE DI VERNAZZA PROVINCIA DELLA SPEZIA

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA

COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

ASP EMANUELE BRIGNOLE AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA GENOVA

AVVISO D ASTA PUBBLICA VENDITA IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE

Transcript:

Città di Bosa Provincia di Oristano PROT. N 13637 AREA FINANZIARIA UFFICIO PATRIMONIO BANDO DI VENDITA IMMOBILIARE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il T.U.E.L., approvato con Lgs. n. 267 del 18.08.2000; il R. del 23.05.1924, n 827; il regolamento di contabilità; la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 08/07/2015 RENDE NOTO Che il Comune di Bosa, in esecuzione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari Anni 2015/2016/2017, approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n 34 in data 08/07/2015, intende procedere alla vendita dei seguenti immobili appartenenti al patrimonio disponibile del Comune. A tal scopo, il giorno 04 novembre 2015 alle ore 11:30, presso la Residenza Municipale Corso Garibaldi n 10 08013 Bosa, avranno luogo le aste pubbliche per la vendita dei sottodescritti immobili di proprietà comunale siti nel Comune di Bosa: LOTTO 1: 1 Fabbricato EX UFFICIO DI COLLOCAMENTO Corso Garibaldi 37 1274 1 224,00 78.400,00 LOTTO 2: 2 Prefabbricato ex Scuola Materna Via La Marmora (Sola Struttura) = = = 377 3.000,00

LOTTO 4: 4 Area residua in adiacenza Ex Scuola Elementare Bosa Marina 43 472 = 2.500 550.000,00 LOTTO 5: 5 Magazzino via Santa Croce 37 876 =.. 9.681,00 LOTTO 6: 6 Magazzino Via Panzali 37 2080 5 30,00 8.000,00 LOTTO 7: 7 Magazzino Via Panzali 37 2080 8 20,00 5.500,00 LOTTO 8: 8 Magazzino Via Barbagia 37 1287 6 44,00 16.800,00 LOTTO 9: 9 LOTTO 10: 10 40 413 = 279 46.704,60 40 384 = 30 5.022,00

LOTTO 11: 11 40 369 = 110 18.414,00 LOTTO 12: 12 LOTTO 13: 13 LOTTO 14: 14 LOTTO 15: 15 LOTTO 16: 16 LOTTO 17: 17 40 368 = 104 17.409,60 40 23 parte A 40 23 parte B = 798 133.585,20 = 735 205.065,00 40 382 = 400 66.960,00 40 383 = 248 41.416,00 40 510 = 120 20.040,00

LOTTO 18: 18 Area limitrofa al Fiume Temo in prossimità del Ponte Nuovo 40 11 parte 62,63 e 341 = 2.450,00 90.000,00 LOTTO 19: 19 Area limitrofa al Fiume Temo in prossimità del Ponte Nuovo 40 11 parte 62 = 820 35.260,00 CONDIZIONI PER L AGGIUDICAZIONE E NORME PER IL CONCORSO Gli immobili di cui sopra sono alienati a corpo, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con i relativi pesi ed oneri, accessori e pertinenze, servitù attive e passive, anche se non dichiarate, tanto apparenti che non apparenti. Lo stato dell'immobile sarà quello risultante dalla data di consegna dello stesso, senza che possano essere fatte eccezioni o riserve. Ulteriori informazioni riguardanti i lotti sono reperibili all'interno dei Fascicoli della Vendita disponibili alla consultazione sia presso gli uffici comunali che sul sito internet www.comune.bosa.or.it. Si precisa che l estrazione dei singoli fascicoli presso gli uffici comunali comporterà il pagamento dei relativi diritti. Le modalità di svolgimento e di partecipazione sono regolate dal presente Avviso d'asta. Il Comune di Bosa venditore garantisce la piena e legittima proprietà dei beni posti in vendita. MODALITÀ DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE L asta è disciplinata dal Regolamento per l amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato, approvato con R. 23 maggio 1924 n. 827 e successive modificazioni ed integrazioni, e si terrà con il metodo delle offerte segrete, di cui all art. 73, lettera c) e le procedure di cui all art. 76, comma 2. Sono ammesse a partecipare alla gara tutte le persone, fisiche o giuridiche, in possesso della capacità di vincolarsi contrattualmente, alle quali non sia stata applicata la pena accessoria della incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione o la sanzione del divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione. Sono ammesse offerte per procura speciale, che dovrà essere fatta per atto pubblico o per scrittura privata, con firma autenticata dal notaio a pena di esclusione. Sono ammesse offerte cumulative da parte di più persone fisiche o giuridiche, le quali dovranno conferire procura speciale ad una di esse, a pena di esclusione. In tal caso l alienazione avverrà in comunione indivisa a favore degli aggiudicatari. Sono ammesse offerte per persona da nominare ex art. 81, comma 4, del R. n. 827/1924.

In tal caso l offerente dovrà possedere i requisiti necessari per essere ammesso alla gara e costituire, a suo nome, il deposito a garanzia dell offerta. L offerente per persona da nominare, entro i tre giorni successivi alla comunicazione di aggiudicazione provvisoria, dovrà dichiarare la persona per la quale ha agito ed attestare che è garante e obbligato solidale della medesima; tale dichiarazione deve essere resa mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e con modalità conformi a quanto disposto dall art. 1402 del codice civile. Qualora l offerente per persona da nominare non renda la dichiarazione nei termini e/o nei modi prescritti ovvero dichiari persona incapace di obbligarsi o di contrarre o non legittimamente autorizzata, ovvero la persona dichiarata non accetti l aggiudicazione, l offerente sarà considerato a tutti gli effetti come vero ed unico aggiudicatario. In ogni caso, l offerente per persona da nominare sarà sempre garante solidale della medesima anche dopo che questa abbia accettato la nomina; ugualmente il deposito cauzionale eseguito dall aggiudicatario rimarrà vincolato anche dopo l accettazione della nomina e fino alla stipula del contratto di compravendita. L'aggiudicazione di ogni singolo lotto sarà definitiva, ad unico incanto, e verrà fatta a favore del concorrente che ha presentato l'offerta più vantaggiosa ed il cui prezzo sia migliore o almeno pari a quello a base d'asta, con esclusione delle offerte in ribasso. All aggiudicazione si potrà addivenire anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida per ciascun lotto, ai sensi dell art. 65, punto 10 del R. n. 827/24. In caso di parità di offerta tra due o più concorrenti, a norma dell art. 77 del R. 23 maggio 1924 n. 827, si procederà nella medesima seduta ad una licitazione fra essi soli, con offerta migliorativa in busta chiusa. È, pertanto, onere di ciascun offerente che voglia partecipare alla licitazione di cui sopra essere presente (a mezzo di procuratore speciale o legale rappresentante) all apertura dei plichi delle offerte segrete. Nel caso di procuratore speciale, la procura dovrà contenere espressamente la facoltà di effettuare offerte migliorative rispetto all offerta segreta. In assenza dell offerente o del suo legale rappresentante o procuratore, il concorrente non sarà ammesso alla licitazione, ferma restando l offerta segreta già presentata. Ove nessuno dei concorrenti che abbiano presentato la stessa offerta sia presente, ovvero i presenti non vogliano migliorare l offerta, l'aggiudicatario verrà scelto tramite sorteggio. Dell'esito della gara verrà redatto regolare verbale che dichiarerà l aggiudicazione provvisoria a favore del migliore offerente, essendo l aggiudicazione in via definitiva subordinata alla verifica in merito al contenuto delle dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione. DEPOSITO CAUZIONALE Ogni concorrente dovrà costituire una cauzione provvisoria dell importo corrispondente al 10% del prezzo a base d asta del rispettivo lotto, a garanzia delle obbligazioni assunte con la partecipazione alla gara e conseguenti adempimenti, in caso di aggiudicazione. La cauzione dovrà essere prodotta secondo le specifiche che seguono: - Assegno circolare deve essere emesso da un Istituto di Credito, con clausola NON TRASFERIBILE, per l importo di cauzione fissato per il lotto dal presente bando e con intestazione all ordine di Comune di Bosa Corso Garibaldi n 10; - Fideiussione bancaria oppure fideiussione assicurativa oppure fideiussione rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell elenco speciale di cui all articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e in possesso di apposita autorizzazione rilasciata dal Ministero dell Economia e delle Finanze, in originale e valida per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell offerta. La fideiussione bancaria o assicurativa o dell intermediario finanziario dovrà, a pena di esclusione, contenere tutte le clausole di cui al comma 4 dell articolo 75 del lgs 12.04.2006, n. 163. Tale somma verrà trattenuta all aggiudicatario quale acconto del prezzo di vendita ed immediatamente restituita agli altri partecipanti. Il rifiuto o la mancata presentazione dell'aggiudicatario alla sottoscrizione del contratto di compravendita entro il termine stabilito

comporteranno la decadenza dell'aggiudicazione, e l'incameramento della cauzione a titolo di caparra ai sensi dell'art.1385 c.c.. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE I concorrenti dovranno presentare, a pena di esclusione, un plico, DISTINTO PER CIASCUN LOTTO IN GARA, contenente: a) domanda di partecipazione all asta, utilizzando preferibilmente, i modelli allegati A, B, C o D; b) documentazione a corredo; c) busta contenente l offerta economica. a) Domanda di partecipazione all asta La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in carta legale del valore corrente ed in lingua italiana, con firma non autenticata. In tale domanda dovranno essere indicati, ai sensi del P.R. 28/12/2000 n. 445, pena l esclusione: per le persone fisiche: nome, cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio fiscale, il codice fiscale dell offerente. per le Società ed Enti di qualsiasi tipo: la denominazione o ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA nonché le generalità e la relativa qualifica del soggetto che sottoscrive l istanza. La domanda conterrà, altresì, pena l esclusione, dichiarazione esplicita del sottoscrittore: 1. di aver preso visione dello stato di fatto e di diritto in cui si trova il bene oggetto dell offerta e di ben conoscerlo nel suo valore e in tutte le sue parti; 2. di aver preso cognizione e di accettare integralmente le condizioni riportate nel bando di gara; 3. di aver vagliato tutte le circostanze che possono influire sull'offerta presentata, ritenendola equa. Inoltre, sempre a pena di esclusione: se a concorrere sia persona fisica (modello Allegato A ), dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del P.R. 28/12/2000 n. 445, con la quale il concorrente dichiari: di trovarsi nel pieno e libero godimento dei diritti civili; di non essere interdetto, inabilitato o fallito, di non essere in stato di insolvenza o di dissesto, e che a suo carico non sono in corso procedure per la dichiarazione di nessuno di tali stati; l inesistenza a suo carico di condanne penali definitive che comportino la perdita e la sospensione della capacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione; se a concorrere sia impresa individuale (modello Allegato B ), dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del P.R. 28/12/2000 n. 445, con la quale il concorrente dichiari: di essere Titolare dell Impresa; che l Impresa è iscritta al Registro delle Imprese; che l Impresa non si trovi in stato di liquidazione, di fallimento e di concordato preventivo o in ogni altra analoga situazione e che non sia in corso una procedura per la dichiarazione di una di tali situazioni; che il titolare non ha riportato condanne penali definitive che comportino la perdita o la sospensione della capacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione; o in caso di sospensione della capacità, che la stessa è stata acquisita nuovamente. che la persona giuridica rappresentata non ha subito condanna definitiva alla sanzione interdittiva del divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione; se a concorrere sia impresa esercitata in forma societaria (modello Allegato C ), dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del P.R. 28/12/2000 n. 445, con la quale il concorrente dichiari: di essere legale rappresentante della Società; che la Società è iscritta al Registro delle Imprese; i nominativi degli amministratori ed i legali rappresentanti della Società con i relativi poteri;

che la Società non si trova in stato di liquidazione, di fallimento e di concordato preventivo o in ogni altra analoga situazione e che non sia in corso una procedura per la dichiarazione di una di tali situazioni; che le persone designate a rappresentare ed impegnare legalmente la Società non hanno riportato condanne penali definitive che comportino la perdita o la sospensione della capacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione; che la persona giuridica rappresentata non ha subito condanna definitiva alla sanzione interdittiva del divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione; se a concorrere sia Ente privato diverso dalle Società (modello Allegato D ), dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del P.R. 28/12/2000 n. 445, con la quale il concorrente dichiari: di essere legale rappresentante dell Ente; i nominativi delle persone designate a rappresentare legalmente la persona giuridica; che le persone designate a rappresentare ed impegnare legalmente l Ente non hanno riportato condanne penali definitive che comportino la perdita o la sospensione della capacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione. In caso di offerta per persona da nominare, la domanda di partecipazione alla gara dovrà contenere la dichiarazione di riserva per persona da nominare. In caso di offerta cumulativa, alla domanda di partecipazione - redatta dall offerente munito di procura speciale secondo il modello attinente la propria personalità giuridica - dovranno essere allegate, a pena di esclusione, le dichiarazioni di pertinenza, rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del P.R. 28/12/2000 n. 445, da tutti i soggetti partecipanti, secondo i modelli Allegati E1, E2, E3. b) Documentazione a corredo: A corredo della domanda di partecipazione dovranno essere presentati, a pena di esclusione, i seguenti documenti: 1. Assegno Circolare non trasferibile o in alternativa originale della polizza fideiussoria, o bancaria o assicurativa. 2. in caso di offerta per procura speciale o di offerta cumulativa, procura speciale in originale o copia autenticata; 3. fotocopia del documento di identità del sottoscrittore della domanda. c) Offerta economica L offerta economica - redatta in carta legale del valore corrente sull allegato modello dovrà indicare, in cifre ed in lettere, il prezzo offerto, essere datata e sottoscritta dall offerente, o dal legale rappresentante per le Società e gli Enti di qualsiasi tipo. E nulla l offerta priva di sottoscrizione. Non saranno ritenute valide le offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o mediante indicazione dell aumento in termini percentuali. Le stesse non dovranno recare, a pena di nullità, cancellazioni, aggiunte o correzioni, salvo che non siano espressamente approvate con postilla firmata dall offerente. In caso di discordanza tra il prezzo dell'offerta indicato in lettere e quello indicato in cifre, sarà ritenuta valida l'indicazione più vantaggiosa per il venditore. L offerta, a pena di esclusione, dovrà essere inserita in busta chiusa, controfirmata sui lembi di chiusura e contrassegnata con la dicitura Offerta per l asta pubblica del giorno 04/11/2015 per l alienazione di immobili di proprietà comunale sita nel Comune di Bosa Lotto N. MODALITA E TERMINE DI PRESENTAZIONE DEL PLICO Il plico contenente la domanda di partecipazione, i documenti sopra indicati e la busta con l'offerta economica dovrà, a pena di esclusione, essere chiuso, controfirmato sui lembi di chiusura, contrassegnato con la seguente dicitura Offerta per l asta pubblica del giorno 04/11/2015 per

l alienazione di immobili di proprietà comunale sita nel Comune di Bosa Lotto N, oltre che riportare l indicazione del mittente ed il relativo indirizzo. Il plico dovrà pervenire al COMUNE DI BOSA - UFFICIO PROTOCOLLO Corso Garibaldi 08013 BOSA a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 14,00 del giorno 02/11/2015. Il plico potrà essere consegnato a mano o spedito a mezzo posta; in ogni caso il limite massimo, ai fini della presentazione, è quello sopraindicato, non assumendosi l Amministrazione Comunale alcuna responsabilità in merito a ritardi non imputabili ad un suo comportamento colposo o doloso. Farà fede il timbro della data di ricevimento e l orario posto dall Ufficio suddetto del Comune all atto del ricevimento. Le offerte, con qualsiasi mezzo pervenute, presentate successivamente alla scadenza del termine suindicato, anche se per causa di forza maggiore, non saranno ritenute valide ed i relativi concorrenti non saranno ammessi all asta. Non saranno ammesse offerte aggiuntive o sostitutive. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E PUBBLICITA L aggiudicazione definitiva avverrà con provvedimento dirigenziale successivamente alla verifica del contenuto delle dichiarazioni rese dall aggiudicatario nella domanda di partecipazione. L aggiudicatario è vincolato sin dalla presentazione dell offerta, mentre gli obblighi della Amministrazione sono subordinati al perfezionamento del contratto. L atto di compravendita sarà stipulato a Bosa a cura del Segretario Generale dell Ente, nel termine considerato essenziale nell interesse dell Amministrazione del 31/12/2015. Il prezzo di aggiudicazione dovrà essere versato in un unica soluzione prima della stipula dell atto di compravendita presso la Tesoreria dell Amministrazione Comunale. Nell occasione il deposito cauzionale, fatto a garanzia dell offerta sarà imputato in conto del prezzo di aggiudicazione. La ricevuta rilasciata dalla Tesoreria con causale prezzo di aggiudicazione per asta pubblica vendita immobile di proprietà comunale sito in Bosa Lotto n. ******* dovrà essere esibita e trattenuta in copia dall Ufficio Patrimonio dell Comune. Nel caso in cui l aggiudicatario non adempia all obbligo di presentarsi alla stipulazione dell atto di vendita entro il termine sopraindicato, ovvero non provveda al pagamento del corrispettivo dovuto per l acquisto dell immobile, ovvero receda dall acquisto, si darà luogo alla decadenza dall aggiudicazione. Alla decadenza consegue l acquisizione in danno a carico dell aggiudicatario ed il Comune incamererà, a titolo di penale, il deposito cauzionale. Inoltre, qualora, per cause imputabili all'aggiudicatario, non si addivenga alla stipulazione nei termini previsti o non vengano rispettate le condizioni contenute nel presente avviso d asta, il Comune di Bosa tratterrà la cauzione versata e si riserverà di aggiudicare il lotto alla seconda migliore offerta pervenuta ed eventualmente a favore del terzo qualora il secondo rinunci all acquisto. Tutte le spese di rogito, imposte e tasse inerenti il trasferimento, compresi eventuali frazionamenti, sono a carico dell'aggiudicatario. Le aree vengono vendute a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con tutti gli inerenti diritti, ragioni, azioni, servitù attive e passive, apparenti e non apparenti, pertinenze e accessori. Non vi sarà luogo ad azione per lesione, né aumento o diminuzione di prezzo, per qualunque materiale errore nella descrizione di ciascun bene posto in vendita, dovendosi intendere come espressamente dichiarato dal concorrente di ben conoscerlo nel suo valore e in tutte le sue parti. Qualunque responsabilità del Comune è limitata al caso di evizione che privi l acquirente della disponibilità e del godimento in tutto o in parte del bene acquistato. In questo caso il Comune non assume altra obbligazione o garanzia, se non per il fatto di sofferta evizione, nel quale caso il compenso spettante al compratore sarà limitato al puro rimborso del prezzo pagato e delle spese di aggiudicazione, ovvero al rimborso di quella minor somma effettivamente da lui pagata per la patita evizione.

Ove la evizione fosse parziale, il compratore non avrà diritto che al rimborso della quota di prezzo e di spesa corrispondente alla parte evita, escluso qualsiasi altro maggiore ed accessorio compenso. Il compratore non potrà mai sospendere il pagamento del prezzo al di la dell epoca convenuta anche nel caso che esistesse qualche ipoteca a favore di terzi sull immobile alienato, o che pendesse giudizio di evizione, o qualsiasi altra vertenza amministrativa o giudiziaria per compensi, abbuoni od altro, fermo al Comune l obbligo di pagare a suo tempo il debito ipotecario con la conseguente cancellazione dell iscrizione, e di pagare i rimborsi che risultassero dalla seguita evizione. L acquirente entrerà nel possesso materiale del bene acquistato alla stipula dell atto di compravendita. L Ente si riserva la facoltà di non dar luogo alla gara o di prorogare la data fissata per l'asta senza che i concorrenti possano pretendere nulla al riguardo. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1471 del c.c. e 77 comma secondo Lgs. 267/2000, è vietata la partecipazione all asta pubblica, sia direttamente che per interposta persona, da parte dei pubblici amministratori comunali. Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Cristina Cadoni - Ufficio Patrimonio del Comune di Bosa. Ulteriori Informazioni potranno essere acquisite direttamente presso l Ufficio Patrimonio del Comune di Bosa, facendo riferimento alla Dr.ssa Stefania Pinna 0785/368012 e al Sig. Domenico Cabula 0785/368009. Il concorrente, con la partecipazione, consente il trattamento dei propri dati, anche personali, ai sensi del Lgs. n. 196/03 per tutte le esigenze procedurali ed esclusivamente per esse. Il presente bando integrale è affisso all Albo Pretorio del Comune di Bosa e pubblicato sul sito internet www.comune.bosa.or.it. Il Responsabile dell ufficio Patrimonio Dr.ssa Cristina Cadoni