Regolamento aziendale Sotacarbo SpA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SITO WEB AZIENDALE

Programma triennale della trasparenza e dell integrità

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Approvato dal Consiglio di Amministrazione del REV. 2.

COMUNE DI MONTELABBATE Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE

PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI (Provincia di Reggio Emilia) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI

REGOLAMENTO GESTIONE SITO WEB AZIENDALE

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014 / 2016

Programma triennale per la Trasparenza e l Integrità

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

Programma triennale della trasparenza e dell integrità

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

Programma triennale per la trasparenza e l integrità

TABELLA 1 - DATI DA PUBBLICARE NEL SITO

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità della Fondazione per la Cultura Torino

Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT) Direttiva n. 3/2017

STRETTO di MESSINA S.p.A. in liquidazione

Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza. Anno 2017

Finanziaria Sviluppo utilities S.r.l. Piano per la trasparenza e l'integrità (P.T.T.I.)

IL D.LGS. 33/2013 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016 Amministrazione Trasparente nella pagina web dell A.S.S.T. dei Sette Laghi

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Tipologia di dati Denominazione obbligo Contenuto dell obbligo. Atti amministrativi generali Articolo 12, c. Statuti e leggi regionali Articolo 12, c.

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

Il Programma Triennale della Trasparenza e Integrità

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

Amministrazione Trasparente. per un Amministrazione Aperta e Accessibile al cittadino

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL SITO WEB A.O.P.C. DI CATANZARO

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

PRESIDENTZIA PRESIDENZA REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DATI SUL SITO WEB ISTITUZIONALE

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/2018- GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/2018 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL 1.1.

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento. Tempestivo

1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo. 2 Art. 15, c. 2, d.lgs. n. 33/2013 Art. 53, c. 14, d.lgs. n.

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza (MB)

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento

COMUNE DI MAGNAGO - PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013)

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento

Amministrazione Trasparente

1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo. 2 Art. 15, c. 2, d.lgs. n. 33/2013 Art. 53, c. 14, d.lgs. n.

Sommario. Premesse 3 Piano degli obiettivi e degli indicatori Conclusioni 10

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ (P.T.T.I.)

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

Fasi di implementazione GDPR

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

REGOLAMENTO DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE

1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo

1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo. 2 Art. 15, c. 2, d.lgs. n. 33/2013 Art. 53, c. 14, d.lgs. n.

1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo

Ufficio titolare del procedimento (sede - recapito telefonico - orari - mail istituzionale) Umberto I n. 5

Programma Triennale per la Trasparenza

ALLEGATO A DATI DA PUBBLICARE

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/2018- GRIGLIA DI RILEVAZIONE AL 31/03/ MINISTERI E ENTI PUBBLICI NAZIONALI CON UFFICI PERIFERICI

RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO (art. 5 del d.lgs. n. 33 del 14 marzo) Al Responsabile della Trasparenza dell Ordine di

RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL AMBITO DELLA TRASPARENZA - anno 2015

DOCUMENTO INFORMATIVO PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÁ

COMUNE DI BRESCIA NUCLEO DI VALUTAZIONE. Documento di attestazione

COMUNE DI SILVI PROVINCIA DI TERAMO. Regolamento per la gestione e l aggiornamento del sito web comunale

Sezione II. PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) D.Lgs. n. 33/

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità a cura del Responsabile della trasparenza

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Triennio

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2016 / 2018

Allegato Delibera n. 141_ Griglia di rilevazione al 31 marzo 2018.xls. Data di compilazione

Regolamento per la gestione e l aggiornamento del sito web istituzionale

1) curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo

REGOLAMENTO USO SITO WEB COMUNALE

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento. Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

ALLEGATO 2.1 ALLA DELIBERA N. 141/2018- GRIGLIA D PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI C. Riferimento normativo. Art. 15, c. 2, d.lgs. n.

Università degli Studi di Siena

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

"04/04/2018" Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento. Contenuti dell'obbligo

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento. Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA

Amministrazione trasparente: FONTI

Tempo di pubblicazione/ Aggiornamento. Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

RELAZIONE ANNUALE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL AMBITO DELLA TRASPARENZA - anni 2013 e 2014

CATEGORIE DEI DATI DA PUBBLICARE

PUBBLICAZIONE. Il dato è pubblicato nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale? (da 0 a 2)

PER LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.)

U.R.S.I. CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DETERMINAZIONE URSI

Transcript:

Regolamento aziendale Sotacarbo SpA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'AGGIORNAMENTO DEI SITI WEB AZIENDALI 1. Ambito di applicazione, denominazione e gestione 1. Il presente Regolamento individua i contenuti e le funzioni dei siti web aziendali e ne disciplina le modalità di funzionamento e di gestione, compresa la comunicazione dei dati pubblici relativi alla Società, in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti. 2. I contenuti delle pagine dei siti web aziendali rappresentano la Società e contribuiscono a definirne l'immagine e la percezione all'esterno e per questo devono essere sempre coerenti con gli obiettivi e le direttive dell'organo amministrativo della Società. 3. La Società dispone di un proprio sito internet istituzionale il cui URL è http://www.sotacarbo.it (italiano/inglese) e di un sito internet legato alla propria testata giornalistica [ONE] Onlynaturalenergy.com, il cui URL è http://www.onlynaturalenergy.com (inglese). 4. I siti web aziendali sono concepiti, gestiti e utilizzati come strumenti di promozione delle proprie attività, di informazione, comunicazione e trasparenza. Gli aspetti tecnici e informatici di progettazione, gestione informatica e manutenzione dei siti aziendali possono essere realizzati in collaborazione con soggetti esterni alla Società, selezionati nel rispetto della normativa vigente. Tali attività vengono supervisionate e coordinate dal Responsabile della Comunicazione aziendale. 2. Conformità I siti web aziendali sono concepiti, realizzati e gestiti nel rispetto delle seguenti Linee guida: Design per i siti web della pubblica amministrazione (Agenzia Digitale Italiana); Attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel D.Lgs. 33/2013 come modificato dal D.Lgs. 97/2016 (Autorità Nazionale Anticorruzione); Trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati (Garante per la Protezione dei dati personali). 3. Destinatari e finalità 1. La comunicazione dei siti web aziendali si rivolge agli utenti interessati a conoscere sia le attività istituzionali che quelle di ricerca portate avanti dalla Società per lo sviluppo e la diffusione di tecnologie per l energia pulita, competitive dal punto di vista economico e capaci di contribuire alla lotta al cambiamento climatico: organizzazioni internazionali, istituzioni, enti, aziende, partner industriali, comunità scientifica, studenti, comunità locali, scuole, università, mezzi di informazione.

2. Tra le finalità principali della comunicazione sviluppata attraverso i siti web aziendali: la promozione e il consolidamento dell'immagine e della reputazione della Società, attraverso la puntuale illustrazione di attività e obiettivi; la reperibilità di informazioni e documenti relativi alle attività svolte dalla Società; l'applicazione della disciplina della normativa vigente in materia di pubblicità e trasparenza; l'utilizzo come strumento utile a contribuire all'azione di prevenzione e contrasto delle situazioni di possibile corruzione e mancata trasparenza. 4. Progettazione, contenuti e immagine 1. I siti web aziendali sono stati concepiti come strumenti aperti, dinamici e flessibili, in grado di essere implementati e adeguati prontamente per recepire e dar conto di eventuali mutamenti e/o novità. 2. Possono essere oggetto di pubblicazione solo contenuti (scritti, immagini, video) coerenti con la missione e gli obiettivi aziendali. Chiarezza di linguaggio, rapida reperibilità delle informazioni, facilità di accessibilità e di consultazione, completezza di informazione sono i requisiti minimi che devono essere garantiti nella creazione e condivisione dei contenuti inseriti nei siti web aziendali. 3. I siti web aziendali sono progettati e organizzati in modo da assicurare una rapida individuazione delle informazioni utili, con particolare riferimento alle sezioni "Azienda", "Attività", "Innovazione", "Eventi", "Divulgazione", "Trasparenza". 4. Loghi, marchi, denominazioni e documenti presenti nei siti web aziendali sono di esclusiva proprietà della Società e/o dei rispettivi autori. 5. Attività di pubblicazione La responsabilità della distribuzione dei contenuti in homepage e nelle pagine interne è attribuita al Responsabile della Comunicazione. La responsabilità di contenuti e forma, lessicale e grammaticale, è personale e ricade sull'autore del singolo documento oggetto di pubblicazione. 6. Soggetti coinvolti 1. I contenuti pubblicati nei siti web aziendali vengono popolati e redatti da un gruppo di lavoro che comprende il Responsabile della Comunicazione (composizione e suddivisione di responsabilità indicate nell'allegato 1). 2. Per la natura e la composizione del personale disponibile in Società, si è ritenuto opportuno organizzare, col coordinamento del Responsabile della Comunicazione, un gruppo di lavoro in grado di assicurare: 2

l elaborazione e la pubblicazione di presentazioni, relazioni e articoli di contenuto tecnico, scientifico, divulgativo; l aggiornamento dei contenuti dei siti aziendali; la redazione e l aggiornamento dei contenuti pubblicati sui social network aziendali; l aggiornamento dei contenuti della sezione Società trasparente. 7. Responsabile della Comunicazione 1. Nell'ambito delle attività legate ai siti web aziendali il Responsabile della Comunicazione, in quanto responsabile della pubblicazione, deve essere dotato di competenze redazionali e deve assicurare: la progettazione dell architettura del sito e dell'albero dei contenuti; l'aggiornamento e la definizione delle priorità di intervento su struttura e contenuti del sito; l'autorizzazione e la rimozione dei profili di accesso attribuiti ai redattori aziendali; il coordinamento delle attività di pubblicazione; il rispetto delle regole di pubblicazione da parte dei redattori aziendali; Il coordinamento e il controllo di tutte le attività legate alla pubblicazione di documenti, comunicati aziendali, notizie, nonché quelle svolte da eventuali soggetti esterni opportunamente incaricati; la necessaria formazione e la creazione delle condizioni organizzative che permettano ai collaboratori coinvolti di svolgere con efficacia il proprio compito; l eliminazione o la modifica di dati errati o non aggiornati; la tempestività e la correttezza dell alimentazione del flusso informativo necessario all'aggiornamento delle varie sezioni del sito; la collaborazione col Responsabile della Protezione dei Dati aziendale; il rispetto dei principi di necessità, proporzionalità e pertinenza e non eccedenza, nella pubblicazione dei dati; il rispetto e l'applicazione del presente regolamento. 2. In caso di sostituzione, di cessazione del rapporto di lavoro, di inosservanza del regolamento o delle norme di legge o delle indicazioni ricevute dalla Società, la revoca dell'incarico dovrà essere accompagnata dalla cancellazione delle credenziali di accesso. 8. Webmaster 1. Il Webmaster è responsabile delle operazioni sulla piattaforma informatica e del livello di accessibilità dei siti web aziendali, non è invece responsabile dei contenuti. I servizi per la progettazione, la creazione di applicazioni, la gestione informatica e la manutenzione dei siti web aziendali possono essere affidati all'esterno, nel rispetto delle procedure previste dalla Società per l'affidamento di lavori e servizi. 2. Il Webmaster dovrà assicurare adeguata formazione sugli strumenti informatici e sulle modalità di 3

utilizzo, sulle procedure più corrette di pubblicazione, fornire manuali di uso, creare e rilasciare le credenziali di accesso (utente e password) al personale autorizzato dalla Società e indicato dal Responsabile della Comunicazione. 3. Le attività del Webmaster devono essere controllate e coordinate dal Responsabile della Comunicazione. 9. Redattore aziendale 1. Il dipendente coinvolto nelle attività di pubblicazione ("Redattore aziendale") ha il compito di inserire e aggiornare i contenuti relativi all area di competenza e darne successiva comunicazione per la pubblicazione al Responsabile della Comunicazione. 2. L'incarico di Redattore aziendale non è esclusivo ma aggiuntivo rispetto a quelli abitualmente ricoperti. Pertanto anche l'attività svolta dal Redattore aziendale dovrà essere debitamente tenuta in considerazione ai fini della valutazione complessiva in materia di retribuzione di risultato, in conformità alle disposizioni vigenti. 3. Il Redattore aziendale deve essere autorizzato, opportunamente formato e registrato con sue credenziali nel ruolo di "editore" e deve assicurare: la redazione e l'aggiornamento dei contenuti e la successiva comunicazione ai fini della pubblicazione; di non caricare, distribuire o diffondere qualsiasi argomento, nome, materiale od informazione illegale, inappropriata, indecente, calunniosa, oscena o blasfema; di non caricare file o software non autorizzati o in violazione dalla normativa sulla proprietà intellettuale; l'applicazione dei principi di necessità, proporzionalità e pertinenza e non eccedenza, nella creazione dei dati suscettibili di pubblicazione. 4. In caso di sostituzione, di cessazione del rapporto di lavoro, di inosservanza del regolamento o delle norme di legge o delle indicazioni ricevute dalla Società, la revoca dell'incarico dovrà essere accompagnata dalla cancellazione delle credenziali di accesso. 10. Consultazione Tutti i contenuti presenti sui siti web aziendali sono consultabili senza necessità di autenticazione informatica e sono accessibili gratuitamente. 11. Società trasparente 1. La gestione e la responsabilità della sezione Società trasparente sono affidate al Responsabile della 4

Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza. 2. Con l obiettivo di adempiere nel modo più tempestivo ed efficace agli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente in tema di Trasparenza, il Responsabile della Prevenzione della Corruzione si avvale della collaborazione di alcuni soggetti all interno della Società individuati nel Piano triennale anticorruzione, chiamati a garantire, ciascuno in relazione alla propria area di competenza, un puntuale flusso di informazioni (composizione e suddivisione di responsabilità del flusso informativo per la sezione "Società trasparente" indicate nell'allegato 2). 3. I responsabili del flusso informativo, dopo essere stati opportunamente formati e registrati con le proprie credenziali nel ruolo di "editore" per la sezione "Società trasparente", devono assicurare il puntuale e tempestivo inserimento di dati e documenti dell'"area di rischio" di propria competenza. La pubblicazione avverrà solo dopo verifica dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e della Comunicazione. 12. Proprietà Intellettuale I siti web aziendali, il logo, il testo, il contenuto, i prodotti multimediali, progettati dalla Società sono protetti dai diritti di privativa intellettuale ed industriale, dai trattati internazionali e/o da altri diritti di proprietà e leggi dell'unione Europea. I contenuti del sito possono essere estratti e riprodotti, citandone la fonte, nel rispetto del quadro normativo vigente. 13. Marchi Le denominazioni, i loghi, i marchi, i materiali ed i documenti presenti nel sito sono di esclusiva proprietà della Società e/o dei rispettivi autori. I diritti di privativa industriale ed intellettuale sui loghi, sui marchi, sui materiali e sui documenti del sito, restano in ogni caso di proprietà dei titolari degli stessi. 14. Collegamenti ("Link") La Società non è responsabile dei contenuti dei siti collegati con i propri siti web aziendali. L'esistenza di un link verso un altro sito non comporta condivisione, approvazione o accettazione di responsabilità da parte della Società di eventuali contenuti esterni. 15. Norme di Salvaguardia L'utente accetta il sito e tutti i contenuti presenti. La Società non è responsabile dell'eventuale indisponibilità dei siti web aziendali per problemi imputabili a gestori delle reti di fonia e dati o ad attacchi di pirateria informatica. 5

16. Entrata in vigore Il presente regolamento, previa approvazione dell'organo amministrativo della Società, entra in vigore con la pubblicazione sul sito web aziendale. Carbonia, 15 marzo 2017 Allegati: 1) Gruppo di lavoro impegnato nelle attività di pubblicazione dei contenuti sui siti web aziendali sotacarbo.it e onlynaturalenergy.com. 2) Incaricati flusso informativo sezione "Società trasparente". 6

Allegato 1 Pubblicazione siti web aziendali Personale autorizzato allo svolgimento di attività sui siti web aziendali, in coordinamento col Responsabile della Comunicazione, al quale dovrà essere data preventiva informazione dell'inserimento dei contenuti per la successiva pubblicazione. sotacarbo.it Sezione News Eusebio Loria/Alice Masili// Alberto Pettinau/Enrico Maggio Azienda Soci Organizzazione Relazioni internazionali Attività Ricerca Divulgazione Pubblicazioni Innovazione Centro Ricerche Impianti Laboratori Gianni Serra Gianni Serra Gianni Serra Alice Masili Eusebio Loria Multimedia/Timeline Eventi Social Network Twitter/Google + Facebook Eusebio Loria Eusebio Loria/ onlynaturalenergy.com Articoli Magazine Facebook/Twitter/Google+ Gianni Serra/Eusebio Loria/Alice Masili Gianni Serra Eusebio Loria 7

Allegato 2 Pubblicazione nella sezione "Società trasparente" Allo scopo di garantire il puntale adempimento degli obblighi di pubblicazione e aggiornamento nella sezione Società trasparente, il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, considerate le peculiarità organizzative della Società, si avvale della collaborazione di alcuni soggetti, ciascuno in virtù del proprio inquadramento funzionale, opportunamente formati e registrati con le proprie credenziali nel ruolo di "editore". Di seguito vengono indicati, ciascuno per il proprio ambito di competenza, i responsabili del flusso informativo e relativo inserimento nella sezione "Società trasparente" del sito web aziendale di dati, corretti e aggiornati per le specifiche categorie: Disposizioni generali: / Segretario CDA Organizzazione: Responsabile Area Tecnica Responsabili Dipartimenti Responsabile Contabilità clienti, fornitori e banche Responsabili Dipartimenti Consulenti e collaboratori: Personale: Attività e procedimenti: Provvedimenti: Bandi di gara e contratti: Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici: Bilanci: Beni immobili e gestione patrimonio: Pagamenti: Informazioni ambientali: Altri contenuti - Corruzione: Altri contenuti - Accesso civico: Responsabili Dipartimenti Responsabili Area Tecnica Responsabili Dipartimenti Responsabili Progetti Responsabile Rendicontazione progetti Ufficio Bandi di gara e contratti Responsabile Acquisti Ufficio Cassa e pagamenti Referente Sicurezza / Responsabile Logistica Responsabile Anticorruzione e Trasparenza Responsabile per l accesso civico 8