ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Documenti analoghi
La Sanità pubblica fra tagli e sprechi

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani

Il mondo a spasso a Bologna?

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST

APPUNTAMENTI MESE DI MAGGIO 2017 ========================================

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

Motorshow, l evento che sconfigge la crisi

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Famiglia Carletti, la dinastia dei liutai

BOLLETTINO ROTARACT CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Rotaract Club Bologna. Valle del Savena. Bollettino di Settembre

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Rotary International - Distretto 2050

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno:

ROTARY CLUB RIETI PROGRAMMA ANNATA

IL RESTAURO STILISTICO

ROTARY CLUB CATANIA NORD Distretto 2110 SICILIA e MALTA Rotary International A.R Governatore: Nunzio Scibilia

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 23 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO

Bollettino di Club Giugno 2016

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Il Governatore: un Rotary dono per il mondo

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Aprile. Distretto 2110 Club Palermo Ovest fondato nel 1972

ROTARY CLUB FERRARA EST

Anno rotariano N. 5, dicembre 2016

Parliamo tra noi. Bollettino del. La prossima riunione del Club. 5 ottobre 2017 In questo numero. Distretto 2042 del Rotary International

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

Rotaract Club Bergamo Distretto 2040 PHF - Rotaract International 40 Anno

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

SEZIONE TURISMO Circolare n 06/14 Torino, 17 Gennaio LUCCA e VIAREGGIO. 1-2 marzo Viareggio Carnevale

Rotaract Club Forlì. Service I 90 ANNI DI CONFINDUSTRIA FORLI CESENA INTERCLUB ROUND TABLE 6 FORLI INTERCLUB ROTARACT CESENA. Numero 8 Marzo 2016

Conoscerci per farci Conoscere

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 14

ROTARY CLUB BRESCIA OVEST Rotary International - Distretto 2050

Aula Magna Leopoldo Massimilla, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, P.le Tecchio 80 Napoli

BOLLETTINO ON-LINE N.03 Ottobre 2016

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

IV CONGRESSO DISTRETTUALE Bologna maggio 2017 Palazzo di Varignana Via Ca' Masino, 611/A Castel San Pietro Terme (BO)

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Bollettino n 10 Maggio Presidente. Jonni Sangiorgi. Segreteria. Simone Facchini Via Medici 10, Lugo (Ra)

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna

Rotaract Club. Bologna Valle del Savena. Patrocinato dal Rotary Club. Distretto Emilia Romagna e Repubblica di San Marino A.R.

IV CONGRESSO DISTRETTUALE Bologna maggio 2017 Palazzo di Varignana Via Ca' Masino, 611/A Castel San Pietro Terme (BO)

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Rotaract Club Forlì. Service IL VINO MERITA ATTO IV. Numero 7 Febbraio 2016 ALLA SCOPERTA DEI VINI FRIULIANI UN FIORETTO PER...

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì - Distretto 2072 A.R Presidente Niccolò Riccardi

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

ROTARY CLUB VARESE CERESIO DISTRETTO 2042 ROTARY INTERNATIONAL

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Ron D. Burton. DISTRETTO 2060 Governatore Roberto Xausa

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

Bollettino n , 16 e 17 febbraio 2015 Gita a Firenze

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

BOLLETTINO N 34 DEL 25 GIUGNO 2014 PROSSIMA ATTIVITA DEL CLUB

Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico

Bollettino n settembre La nuova banconota da 10 euro

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD

INVERNO Dicembre 2017 Gennaio 2018

BOLLETTINO DEL MESE DI GENNAIO 2016

ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

ROTARY CLUB FERRARA EST

FRANCO TOMASELLA. AR.Co. Studio Associato di Architettura. Curriculum vitae

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA LE RIUNIONI DI GIUGNO 2014 DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 PRIMA PARTE

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s

Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO n. 2!

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

XXII Congresso. Lions Clubs International DISTRETTO 108 Ia3 GOVERNATORE DEL CENTENARIO MAURO BIANCHI. Distrettuale di Apertura

SEZIONE ATLETICA LEGGERA

F O R M A T O E U R O P E O

CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SETTEMBRE. 15 martedi Visita guidata alla mostra Arnaldo Pomodoro. Continuità e

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

Anche quest'anno le maestre ci hanno. accompagnati a scoprire le tracce che la. storia e l'arte. hanno lasciato nella nostra città.

ROTARY CLUB BOLOGNA OVEST GUGLIELMO MARCONI

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

ROTARY CLUB BOLOGNA SUD documento costitutivo del Club datato 20 maggio 1975 Il Presidente Internazionale RON D. BURTON Il Governatore del Distretto 2072 GIUSEPPE CASTAGNOLI L Assistente del Governatore ANDREA ZECCHINI Il Presidente del Club MILENA PESCERELLI Sfruttiamo il potere dell'amicizia Segreteria Via S.Stefano 43 40125 Bologna tel. 051 260603 Fax 051 224218 - cell. 333-3025325. E-mail : bolognasud@rotary2072.org Sito Internet : www.rotarybolognasud.it C.D. 2013-2014: Pres. M. Pescerelli V. Pres. R. Corinaldesi Pres.Inc. P. Francia- Past Pres. G. Garcea Segr. A. Cocchi - Tesoriere A. Nanni - Prefetto G. L. Coltelli- Consiglieri: A. Amati, C. Bazzani Responsabile del notiziario: Gian Luigi Coltelli BOLLETTINO N 5 DEL 16 OTTOBRE 2013 PROSSIMA ATTIVITA DEL CLUB Martedì 22 ottobre Martedì 29 ottobre Martedì 5 novembre Sara Roversi Startupper tra digital, design e food da Bologna alle Olimpiadi Prof. Roberto Corinaldesi La sanguinosa ascesa dei Bentivoglio LA SETTIMANA ROTARIANA Ing. Carlo Cavicchi Dalle auto che hanno cambiato le città alle città che cambieranno le auto Lunedì 21 ottobre, ore 20,15 Nonno Rossi Lunedì 21 ottobre, ore 20,15 H. Savoia Regency Lunedì 28 ottobre ore 20,15 H. Savoia Regency BOLOGNA OVEST G. MARCONI BOLOGNA VALLE SAVENA BOLOGNA GALVANI Davide Monda e Federico Cinti 'Bologna, i bolognesi e la bolognesità secondo Roversi e Raimondi' Martedì 22 ottobre ore 19,45 Circolo della Caccia Dott. Danilo Di Diodoro Informazione medica sui media: un incontro difficile Dott.ssa Raffaella Fabbri Crioconservazione di tessuto ovarico.. Martedì 22 ottobre ore 20,15 H. Savoia Regency Mercoledì 23 ottobre ore 19,30 BOLOGNA BOLOGNA CARDUCCI BOLOGNA NORD Prof. Stefano Bolognini Dal servizio militare all'erasmus: i nuovo distacchi tra genitori e figli Lucia Gazzotti Centregros: un ecosistema imprenditoriale Visita ai Musei di Geologia e di Mineralogia Interclub R. C. Valle Samoggia Mercoledì 23 ottobre ore 19,30 Giovedì 24 ottobre ore 20,15 Nonno Rossi Giovedì 24 ottobre ore 20,00 Il Giardino VALLE SAMOGGIA BOLOGNA EST BO VALLE IDICE Visita ai Musei di Geologia e di Mineralogia Interclub R. C. Bologna Nord Prof. Marco Bresadola Luigi Galvani: devozione, scienza e rivoluzione Dott.ssa Elisa Bassi La psicologia degli investitori: aspetti cognitivi ed emotivi che influenzano le nostre decisioni di investimento

VITA DI CLUB La conviviale del 15 Ottobre Soci presenti: 34 Ospiti del Club: 2 Ospiti dei Soci: 2 Consorti: 7 Rotariani in visita: 2 Soci del R.C. Bologna Galvani Soci presso altri Club: il 12 ottobre Idir - Bologna: 7 Soci Percentuale di presenza: 47,89 % Arch. Carlo De Angelis, Presidente del Comitato per Bologna Storico Artistica: Alfonso Rubbiani e la città Una serata tutta bolognese, con un relatore appassionato, capace di trasmettere ai presenti il suo amore per questa nostra città, che avrebbe oggi, a mio giudizio, bisogno di un nuovo Rubbiani, capace di riabbellirla come già lui fece a cavallo tra l'800 e il '900. La scelta del tema della serata, tra i tanti possibili per un Presidente di BSA, era ricaduta sulla figura del Rubbiani, del quale ricorre appunto quest'anno il centenario della morte. L'Arch. De Angelis ce ne ha tratteggiato la figura, in un contesto storico risorgimentale irto di difficoltà per il figlio di un funzionario (magistrato pontificio) che nel 1870, quando già Bologna faceva parte del nuovo Stato savoiardo, si era recato a Roma... in difesa del Papa! Rubbiani era infatti un fervente cattolico (insieme all'amico Conte Cavazza fondò l'azione Cattolica bolognese). Non completò mai gli studi intrapresi (prima matematica, poi giurisprudenza), ma si dedicò al giornalismo intanto che nasceva in lui l'interesse per il restauro, suscitatogli dai lavori che l'arch. Modonesi andava facendo sulla facciata della chiesa di S.Martino, recuperandola allo stile neogotico. Erano gli anni in cui tutta l'europa era pervasa dal fervore per il restauro, sulla scia del francese Viollet Le Duc, il cui punto di vista sul restauro si opponeva alla semplice conservazione: «restaurare una costruzione, ciò non è mantenerlo, ripararlo o rifarlo, è ristabilirlo in uno stato completo che può non essere mai esistito fino a quel momento». E così come Le Duc, anche Rubbiani non limitò i suoi interessi a palazzi e monumenti, ma lo estese ad una infinità di altri campi, tanto da fondare poi quel movimento denominato AEMILIA ARS, in cui mobili, cuoio, ferri battuti, gioielli, pizzi e merletti ebbero tanta parte. Lo spirito guida del Rubbiani era quello del recupero al bello e all'ordine, in una città in cui le infinite aggiunte, sovrapposizioni, modifiche avevano snaturato nel tempo gli originari principi costruttivi. Dopo averci proposto alcune planimetrie ottocentesche della nostra Bologna, fino alla metà dell'800 tutta racchiusa entro le mura del '300, il relatore ci ha presentato il progetto del Piano Regolatore del 1889, divenuto Legge, ma forse non sufficientemente compreso dalla città ai tempi della sua approvazione. In quel Piano era sì evidente il progetto di espansione, che coinvolgeva sopratutto la zona nord, ma vi erano previsti, anche se meno evidenziati, tutti quegli interventi che coinvolsero poi anche il centro storico (Via Rizzoli e l'abbattimento delle torri) e le mura trecentesche. Interventi cui il Rubbiani, purtroppo inascoltato, si oppose ferocemente quanto inutilmente. Vi erano infatti interessi di ordine superiore, sopratutto economico, che spingevano in quella direzione. Alle mura infatti era quasi

sempre contrapposto un terrapieno, aggiunto nel lato interno della città quando l'avvento dell'artiglieria le aveva rese insufficienti come strumento di difesa, per cui gli spazi edificabili che si rendevano disponibili erano considerevolissimi, spazi che il Comune poteva vendere, mentre le corporazioni edilizie potevano ottenere il rilancio della loro languente attività. Il relatore ci ha poi proposta una esauriente campionatura degli interventi del Rubbiani su tanti edifici bolognesi, tra cui spiccano quelli effettuati per il recupero della Basilica di S.Francesco (in cui il Rubbiani stesso è sepolto) e quelli del Palazzo dei Notai e di Re Enzo. Un esempio: Palazzo dei Notai: Prima...... e dopo l'intervento del Rubbiani Una sorpresa per tanti di noi, ormai usi a vedere questi monumenti nel loro aspetto attuale, immaginare come quegli stessi dovevano presentarsi agli occhi di un turista europeo impegnato nel classico Grand Tour! Davvero una povera cosa! Per questo, ha energicamente sostenuto l'arch. De Angelis, la figura del Rubbiani è oggi tutta da rivalutare, sopratutto dopo che una sciagurata mostra degli anni '80 lo aveva tacciato di falsario, stravolgendone totalmente le intenzioni, che altro non erano se non il Riabbellimento di una città dimenticata. La prima occasione la si avrà con una mostra di documenti e progetti che si terrà in Archiginnasio dal 19 Ottobre all'11 Gennaio, ma molti altri saranno gli eventi che si prolungheranno anche per tutto il prossimo anno. Qui di seguito i principali interventi effettuati dal Rubbiani: Castello di S.Martino in Soverzano (Minerbio); Oratorio dello Spirito Santo, (Bologna);Castello di Ponte Poledrano (Bentivoglio);Basilica di San Francesco (Bologna); Tombe dei Glossatori (Bologna); Palazzo della Mercanzia (Bologna);Palazzo dei Notai, (Bologna); Palazzo Re Enzo (Bologna); Palazzo Sanuti Bevilacqua (Bologna);Progetto per un viale di collegamento tra Piazza Cavour e i Giardini Margherita (Viale XII Giugno, Bologna). Carlo De Angelis, architetto, si è laureato nel 1968 presso l Università di Firenze con il massimo dei voti. Per quattro anni è stato docente presso istituti superiori statali e ha svolto l attività di addetto alle esercitazioni presso la Facoltà di Architettura di Firenze e presso quella di Ingegneria di Bologna. Assunto poi dal Comune di Bologna, dal 1972 al 1990 ha curato i piani e i progetti per la conservazione e il recupero del patrimonio edilizio minore e monumentale storico bolognese (Museo Civico Medievale, Museo Archeologico, Casa Carducci, ecc.). Dal 1990 al 1992 ha diretto il Settore Verde e Impianti Sportivi. Dopo tre anni di libera professione, di nuovo presso il Comune di Bologna, ha diretto il Settore Qualità Urbana fino al 1999. Attualmente svolge attività professionale rivolta prevalentemente a interventi di conservazione e restauro. E' autore di numerose pubblicazioni e saggi sulla storia urbana e architettonica di Bologna. Ha inoltre allestito mostre specialistiche facendo parte dei relativicomitati scientifici, e ha realizzato modelli della città e di complessi monumentali e artigianali storici, oggi esposti in musei cittadini. E socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, socio ordinario di Italia Nostra e socio di AIPAI. Dal 2008 è Presidente del Comitato per Bologna Storica e Artistica. Dal 2011 è Presidente del Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale Reno.

L'Assemblea ordinaria del Club è convocata per la serata di Martedì 12 novembre 2013 alle ore 20,00 presso la Sede di via S. Stefano L Assemblea, preceduta da una cena a buffet, è chiamata a deliberare sui seguenti argomenti: - Disamina e approvazione del Bilancio CONSUNTIVO dell annata 2012-2013; - Disamina e approvazione del Bilancio PREVENTIVO dell annata 2013-2014; - Elezione del Presidente incoming per l anno 2015-2016; - Elezione del Consiglio Direttivo 2014-15 (Vice Presidente, Segretario, Tesoriere, Prefetto, 2 Consiglieri); - Varie ed eventuali. Raccomando la puntuale presenza per raggiungere il quorum necessario per la validità dell assemblea stessa e Vi prego di dare conferma della partecipazione alla Segreteria. Il Segretario Alberto Cocchi Rotary Club Bologna Sud Domenica 17 Novembre, ore 15,30 Ristorante Nonno Rossi TORNEO di BURRACO a coppie fisse Quota di partecipazione 25 pro capite Il ricavato andrà a favore dell Associazione Il Sentiero dello Gnomo, attiva a Bologna e nel mondo (India) dal 2009, in favore dell'infanzia in difficoltà, fondata per onorare e perpetuare la memoria di Paolo Serra l'indimenticabile figliuolo degli amici carissimi Francesco e Giovanna. Per informazioni telefonare a - Giovanna Serra ( 339/3079767) e Maria Olimpia Cannamela 3357792704 Per prenotazioni:segreteria R.C. Bo Sud: 051-260603 Mail: bolognasud@rotary2072.org

Curiosità dal Web Questa volta, visto l'argomento del giorno, potrete passeggiare in una ricostruzione della Bologna medioevale, dove forse anche Alfonso Rubbiani si sarebbe perfettamente ambientato.e' il progetto che un pool di giovani disegnatori informatici sta cercando di far decollare Cliccate, dunque e godetevelo! https://www.youtube.com/watch?v=omh_mw6dfva Il BOLOGNA SUD, DA OGGI, E' ANCHE SU FACEBOOK Basta che entriate in Facebook con il vostro account e digitiate nella ricerca Rotary Bologna Sud. Gabriele e Manuela v i hanno già inserito alcuni contenuti (prossime conviviali, gita, ecc) che potrete tranquillamente visionare. A noi pare molto carino. Gradiremmo il vostro parere. La gita di Domenica 10 novembre 2013 al MuSe - Museo delle Scienze Naturali Trento Ore 8.15 partenza per Trento Ore 11.00 Visita guidata all Edificio (della durata di circa 1 ora e 30 min.) Ore 13.00 Pranzo al Ristorante Sapori Mediterranei Rientro a Bologna previsto per le ore 18.00 *** Euro 65.00 a persona Adesioni in Segreteria entro lunedì 28 ottobre Sono aperte le iscrizioni per la In allegato al bollettino potrete trovare il dépliant informativo dell'evento.