CIDNEON Festival Internazionale delle luci

Documenti analoghi
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE LUCI

PROGETTO SINTESI Luci sul Castello promosso dal Comitato Amici del Cidneo Onlus e dall associazione Cieli Vibranti

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE LUCI

Festival Internazionale delle Luci

Festival Internazionale delle Luci

IL FESTIVAL INSTALLAZIONI LUMINOSE, VIDEOPROIEZIONI E PREFORMANCE LIVE: UN PERCORSO ANIMATO TRA LE MURA DEL CASTELLO

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

Festival internazionale dei cori di montagna. Castello di Brescia, giugno-luglio 2015

Inquadramento dei progetti Luglio 2016

29 giugno 29 ottobre 2017

CASTELLO ESTENSE. Report A cura di U.O. Castello Estense

ILLUMINAZIONE PUBBLICA LED A BRESCIA

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani

Pergola, Serata Medievale con 250 figuranti e la Quintana di Ascoli Piceno

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

Le Buone Nuove. dal Castello di Petroia Appuntamenti, Eventi e Curiosità. Numero 8 Speciale Ponte di Ognissanti

Diventa protagonista a BREND, il fuori Expo a Brescia, partecipando ai prossimi eventi in programma per i mesi di agosto e settembre.

Mostra mercato di fumetto, gioco e cosplay

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

Giornata del risparmio energetico VII Edizione

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

Rassegna stampa. 06/02/2016 Corriere della Sera, Ed. Brescia Trentun progetti per il Castello

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

CASTELLO ESTENSE REPORT A cura di U.O. Castello Estense

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

illuminare, per creare un identità specifica del paesaggio nel rispetto dell ambiente The Light.

La notte di Caravaggio - 21 giugno Complesso Monumentale del Duomo di Siena

Comune di San Giuseppe Vesuviano Provincia di Napoli C.A.P Piazza Elena d Aosta, 1 Codice Fiscale P.

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Il nostro tour per immagini

COS È CHI SIAMO. facebook: Nuovo Cinema Cinquecento web: telefono:

Luce nelle aree verdi

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

Proposte per i vostri eventi

spazi ad arte piove di sacco

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI

Cingoli ricorda Lucio Dalla Commozione al concerto di Ferragosto

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

pesaresi spagnoli tedeschi francesi inglesi italiani u.s.a.

artisti in residenza / musica arte e danza per grandi e piccini 27/28/29 Triennale Bovisa MI / via Lambruschini 31

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI)

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

Giornata studi in memoria di Rosa Balistreri. nei 25 anni dalla sua scomparsa. a cura di Alessia Arena Duo Ammatte

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

FUORI SALONE. Format di Adesione

RELAZIONE DESCRITTIVA

Bologna città creativa per la musica

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

P R E M I O N A Z I O N A L E

CORSI DI FORMAZIONE ARTISTICA

STRAWBERRY FIELDS FOREVER nella magica atmosfera di Palazzo Litta cala il sipario sull ultimo progetto di Mosca Partners

Gennaio. Febbraio. Marzo. Maggio

Sere d Estate alla Reggia di Venaria

premessa del curatore

I N F O R MAZIONE TURISTICA C I T TA' DI MILANO. Comune di Milano Riproduzione vietata

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl

Associazione Culturale Ricreativa A me piace il sud. Presenta

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA PUGLIA

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

Son et Lumière VISUAL SHOW LUIGI RUSSOLO

,00. Rif Vendita Ville nel Castello.

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Concorso di ammissione 31 marzo 2016

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

Happy Birthday Beatles: Sgt Pepper s compie 40 anni

TOUR A - Visita guidata della Valle d Itria

Nei mesi primaverili si confermano particolarmente elevati gli ingressi (ad aprile presenze); il 42,7% dei visitatori annuali si concentra tra

IX Festival di Musica Sacra di Brescia

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

La Giornata Mondiale della Danza a Fermignano

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

Residenza Collina Lugano

eventi culturali. Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

Il Parco Urbano di Erzelli. Il nuovo polmone verde del Ponente cittadino

PRIMAVERA DI ROVERETO LA FESTA RIFIORISCE NELLE VIE DEL CENTRO STORICO DAL 29 APRILE AL 27 MAGGIO

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

ALLEGATO N. 7 PUBBLICO DOMINIO #OPEN FESTIVAL

Transcript:

CIDNEON Festival Internazionale delle luci 11 15 Febbraio 2017 In occasione delle festività per i Santi Patroni di Brescia Faustino e Giovita Castello di Brescia Progetto promosso dal Comitato Amici del Cidneo Onlus con la Direzione artistica di Cieli Vibranti e la consulenza di Robbert Ten Caten Glow Festival di Eindhoven

IL TEMA: BRESCIA E LA SUA STORIA Il festival CIDNEON propone un itinerario tra installazioni luminose, proiezioni e performance live che condurrà il pubblico attraverso la storia del Castello e della città. Il percorso muoverà dalle origini celtiche il primo edificio nato sulla collina del Cidneo era un tempio del dio della natura Bergimus per proseguire con il periodo romano, medievale e giungere al Risorgimento e al presente. Simbolo del percorso sarà il fuoco: il fuoco dei falò delle tribù celtiche, il fuoco dello Spirito che anima i santi Patroni Faustino e Giovita che apparvero sulle mura per salvare il Castello e la città nel 1438, il fuoco del Sacco di Brescia del 1512, quello delle armi nell eroica resistenza delle Dieci Giornate del 1849, il fuoco della rivoluzione industriale. L itinerario si concluderà con i fiori luminosi piantati dai bambini nel prato del Castello, aprendo così una finestra sul futuro della città.

1) Le mura Sulle mura sopra il parcheggio principale del Castello sarà realizzata una proiezione speciale dedicata all apparizione dei santi Faustino e Giovita, avvenuta il 13 dicembre 1438, durante l assedio alla città delle truppe viscontee guidate da Nicolò Piccinino; la proiezione sarà affidata a un video artista bresciano o internazionale.

2) L ingresso Per creare un atmosfera suggestiva e dare la sensazione di un viaggio a ritroso nel tempo, verranno collocati dei bracieri sui lati del viale di accesso, mentre sul portale di ingresso vero e proprio sarà realizzata una proiezione animando il leone di san Marco, simbolo della dominazione veneta.

3) Il piazzale della Locomotiva Dopo l ingresso il percorso condurrà a sinistra, nel grande piazzale della Locomotiva, dove sarà collocata l installazione dell italiano Richi Ferrero Bwindi Masks che rimanda alle tradizioni tribali celtiche. L installazione getterà un ponte ideale con le origini degli insediamenti umani sul colle Cidneo, riconducibili all arrivo delle tribù celtiche nell VIII secolo a.c. https://www.youtube.com/watch?v=i9fpjyusj 5E&authuser=0

4) Torre di Mezzo Dal piazzale della Locomotiva l itinerario prosegue verso la Torre di Mezzo. Qui sarà realizzata una proiezione con parole significative legate alla storia, alla cultura e all identità di Brescia e del Castello, tra cui anche i nomi dei grandi bresciani della storia, da Desiderio a Zanardelli.

Musei I musei del Castello potrebbero restare aperti e con la possibilità per il pubblico di accedervi liberamente. All interno dei musei si potrebbe realizzare una suggestiva illuminazione ad hoc per attirare l attenzione del pubblico e invitare le persone a visitarli.

5) Ponte levatoio e Torre dei Prigionieri Sul ponte levatoio sarà realizzata una proiezione che evoca l epoca viscontea, riprendendo le immagini della Sala dei Cavalieri in palazzo Broletto, mentre sulla Torre dei Prigionieri si prevede di collocare delle luci in corrispondenza delle feritoie. L installazione sarebbe accompagnata da musica.

6) Il cortile del Mastio Nel cortile del Mastio sarà previsto il passaggio dei visitatori per godere della nuova illuminazione realizzata da A2A, con accompagnamento musicale.

7) Sentiero verso la Torre dei francesi L area verde sarà illuminata per creare un atmosfera suggestiva, accompagnata da musica. L idea è di utilizzare brani musicali del compositore bresciano del Rinascimento Luca Marenzio.

8) Sentiero intorno alla Torre dei francesi Sugli alberi si potrà realizzare una particolare installazione luminosa progettata in Polonia che con la presenza di vento o brezza regala una percezione ampliata degli spazi.

9) Torre dei francesi Sulla torre sarà installata una fiamma alta 9 metri, che risulterà visibile da tutta la città. Il fuoco, tema conduttore del Festival, dal punto di vista storico, rimanda agli assedi subiti dal Castello (1438, 1512 e 1849), nonché alla vocazione lavorativa dei bresciani. https://youtu.be/68en16xgcdu

10) Area verde presso la Fossa dei Martiri Qui saranno collocati i soffioni luminosi, provenienti dalle Filippine, con 90 fiori che illumineranno l intera area. L installazione vuole essere un omaggio ai ribelli delle Dieci Giornate del 1849, che qui vennero fucilati.

11) Torre Coltrina Qui apparirà il modello in scale dell Albero della vita del Consorzio Orgoglio Brescia, che ha animato Expo 2015, sotto una illuminazione d effetto e con accompagnamento musicale.

12) Tunnel Nel tunnel sarà previsto il passaggio dei visitatori per godere della nuova illuminazione realizzata da A2A, con accompagnamento musicale.

13) Fossa viscontea Qui sarà inserito il progetto Visual Piano di un artista tedesco, che collaborerà con musicisti locali, in particolare con il Conservatorio Marenzio e il liceo musicale Gambara. Visual Piano proietta immagini in base alla musica che viene suonata e al variare della melodia. https://vimeo.com/160223235

14) Sentiero dopo la Fossa Viscontea La grande parete sarà animata con una proiezione luminosa curata da giovani artisti spagnoli; le luci si muovono in combinazione con la voce di una cantante d opera, che eseguirà brani da Madama Butterfly di Puccini, capolavoro che trionfò a Brescia nel 1904.

15) Cannoniera di san Marco Quest area sarà colorata da uno speciale progetto di un artista finlandese, che lavora con luci e fumo, creando un atmosfera unica, allusiva alla Brescia dell industria e della produttività. La musica in questo caso sarà affidata a compositori bresciani di oggi.

16) Bastione di san Marco Alla fine del percorso, i bambini della città pianteranno i loro fiori luminosi nel verde, segno di speranza e di apertura al futuro.

17) LIGHT BUS Per permettere al pubblico di accedere al Castello in occasione del festival, si prevede la realizzazione di bus navetta dedicati e muniti di decorazioni luminose, in collaborazione con Brescia Mobilità, che partiranno da Piazzale Arnaldo e Piazzale Cesare Battisti con cadenza regolare.

18) LIGHT ROAD Per illuminare il percorso di Contrada S. Urbano, che conduce a piedi dalla città in Castello, si prevede l installazione di torce che illuminino l itinerario e guidino il pubblico all ingresso principale.