Festival internazionale dei cori di montagna. Castello di Brescia, giugno-luglio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Festival internazionale dei cori di montagna. Castello di Brescia, giugno-luglio 2015"

Transcript

1 Festival internazionale dei cori di montagna Castello di Brescia, giugno-luglio 2015

2 presenta 2

3 Cos è 3

4 Cos è I cori di montagna sono una tradizione tuttora molto viva e seguita in tutto l arco alpino. Il folklore di queste espressioni musicali si sviluppa nelle comunità montane tramandando le canzoni, le filastrocche e i poemi riconducibili alle loro antiche tradizioni e più di recente al profondo segno lasciato dalle due guerre mondiali. 4

5 Cos è Ancora oggi, nonostante la globalizzazione e l affermazione delle nuove tecnologie, nelle piccole comunità montane i lunghi inverni e i collegamenti stradali difficili favoriscono gli incontri fisici tra gli abitanti di età e generazioni diverse. Alcuni di questi cori, tra cui ricordiamo il celeberrimo coro della SAT, sono diventati delle vere e proprie scuole di canto professionali, ma sono centinaia le iniziative create da appassionati in tutti i comuni di montagna italiani. 5

6 Cos è Il Festival internazionale dei cori di montagna intende valorizzare i cori delle Alpi, dalle Marittime liguri alle Giulie friulane, ma anche quelli delle Alpi francesi, svizzere, austriache, tedesche e slovene. 6

7 Cos è Gli appassionati della montagna sono forse il target più ampio in termini generazionali: gli anziani come gli adulti, le famiglie come i giovani di tutti i livelli culturali ed economici d inverno come d estate sono sempre più attratti dalla natura e dalle tradizioni culinarie, sociali e musicali di questo mondo. La straordinarietà delle Alpi è data da una natura e da una socialità comuni e costanti, ma con delle fortissime tipicità nei paesaggi, ma anche e soprattutto nelle lingue, nei dialetti, nelle tradizioni culinarie e nella cultura. 7

8 Come si sviluppa L obiettivo del Festival internazionale dei cori di montagna è quello di creare una manifestazione tra i migliori gruppi di professionisti e di appassionati delle varie regioni alpine oltre ad una rassegna della cultura, dell artigianato, dei prodotti tipici e delle ricette tradizionali di ogni zona. 8

9 Come si sviluppa L ingresso al Castello di Brescia e la partecipazione ai concerti saranno liberi, ad eccezione di un area prenotabile ai piedi del palco dove sarà possibile, oltre all ascolto del concerto, la ristorazione di ricette tipiche servita al tavolo. Nell area libera sarà possibile la degustazione e l acquisto di prodotti tipici, culinari e artigianali. La degustazione potrà essere take-away o in loco, tramite servizio di selfservice negli appositi tavoli. La parte alta del Castello sarà allestita a mo di antico borgo di montagna, con i banchi degli artigiani del ferro, del legno, della pelle. Saranno inoltre disponibili zone di intrattenimento per bambini e famiglie con gli animali domestici tipici delle zone: asinelli, caprette, ecc. 9

10 Come si sviluppa A partire dalla metà del prossimo mese di giugno, ogni fine settimana si esibiranno cinque cori provenienti dall Italia e dall estero. Il sabato i gruppi canteranno nei seguenti orari: 17.00, 18.00, 19.00, e La domenica i gruppi canteranno nei seguenti orari: 11.00, 12.30, 15.00, e

11 Quando Calendario giugno: cori provenienti dal Piemonte, dalla Val d Aosta e dalla Francia giugno: cori provenienti dalla Lombardia e dalla Svizzera giugno: cori provenienti dal Trentino-Alto Adige e dall Austria 4-5 luglio: cori provenienti dal Veneto, dal Friuli Venezia Giulia e dalla Slovenia luglio: cori provenienti dalla Liguria e dalla Germania 11

12 Il Castello di Brescia è situato sulla cima del colle Cidneo. La fortezza è tra le maggiori e meglio conservate in Italia. Dove I bastioni e le mura furono realizzati a metà del 500, epoca a cui risale anche il portale monumentale sulla cui sommità si può ammirare il Leone di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia che dominò la città per più di quattro secoli. L edificio centrale della fortezza è il Mastio, edificato dai Visconti di Milano nella prima metà del 300. Oggi è sede del Museo delle armi Luigi Marzoli, dove è possibile ammirare alcuni pezzi unici di artiglierie del XV e XVI secolo. Per raggiungere il Mastio, superata la porta d ingresso, bisogna oltrepassare il ponte levatoio in corrispondenza della Torre dei prigionieri. Il complesso del castello comprende altre torri: la Torre dei Francesi, la Torre Mirabella, la Torre di Mezzo e la Torre Coltrina. All interno della fortezza si trovano anche i magazzini dell Olio, risalenti al periodo romano, il Piccolo e Grande Miglio, eretti tra il 1597 e 1598 e adibiti a magazzini di granaglie. Il Grande Miglio oggi è sede del Museo del Risorgimento, che ospita numerosi dipinti, stampe, manufatti e cimeli relativi alle vicende storiche dalla Rivoluzione Francese alla presa di Roma. Nel piazzale dell ala sinistra del castello è inoltre possibile ammirare una vera locomotiva a vapore del

13 Dove In prossimità del Castello di Brescia si trovano il complesso monastico di San Salvatore Santa Giulia e l area archeologica del Capitolium, riconosciuti Patrimonio Mondiale dell Umanità dall Unesco. I siti fanno parte del più ampio sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere ( d.c.), che comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano. 13

14 Dove Come raggiungere il Castello di Brescia Il Castello di Brescia è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico della città. In metropolitana Scendere alla fermata Piazza Vittoria e poi imboccare la salita per il Castello da Piazzetta Tito Speri. In alternativa è possibile scendere alla fermata San Faustino e imboccare la salita del Castello da via del Castello. In treno Dalla stazione dei treni il castello dista circa 20 minuti a piedi. Seguire le indicazioni per il centro, piazza Duomo e via Musei. In auto Dall autostrada A4 Milano - Venezia prendere l uscita Brescia Centro e seguire le indicazioni per il centro e per il Castello. 14

15 Dove Come raggiungere il Castello PARCHEGGI AUTO - Vittoria, Piazza Vittoria - Goito, via Spalto San Marco - Autosilouno, via Vittorio Emanuele II - Stazione, piazzale Stazione - Castellini, via Castellini - Fossa Bagni, via Lombroso - Randaccio, via Lupi di Toscana -Arnaldo, Piazzale Arnaldo TERMINAL PULLMAN Massimo 10 minuti per scarico-carico passeggeri - Largo Torrelunga PARCHEGGI PULLMAN - via Ugo La Malfa - via Pietro Nenni 15

16 Piano Media La campagna di comunicazione del Festival inizierà nella seconda metà di maggio fino a fine evento al 12 luglio, punterà principalmente su: spot radiofonici sulle emittenti del nord Italia a copertura delle regioni interessate e dell Emilia Romagna; inserzioni su «Welcomebook», pubblicazione in italiano e inglese dedicata ai turisti e distribuita in tutti gli hotel 4 e 5 stelle della Lombardia; social network; locandine e pieghevoli nei punti di maggior passaggio, con particolare attenzione ai turisti, italiani e stranieri, presenti sui laghi e alle zone di maggior passaggio dei visitatori dell Expo 2015; spazi pubblicitari sui quotidiani. 16

17 Credits L iniziativa è ideata dalla società bresciana Terramica Srl, Tour operator di incoming turistico e sarà realizzata, in partnership con il Comune di Brescia, da un associazione culturale senza scopo di lucro costituita ad hoc. Grazie all importante campagna pubblicitaria prevista per tutto il nord Italia, l ingresso libero e la presenza di turisti stranieri nel periodo di svolgimento, il le commemorazioni della «Guerra bianca» e del contestuale svolgimento dell Expo, Si prevede, nei cinque fine settimana di eventi, la presenza complessiva di 80/100 mila persone. 17

18 Credits Contatti Viale Duca Degli Abruzzi, Brescia - info@terramica.eu Tel Giorgio Costa giorgio.costa@terramica.eu Domenico Chiarini domenico.chiarini@terramica.eu Michela Tabaglio michela.tabaglio@terramica.eu 18

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI MUSEI DEL TERRITORI Accademia Nazionale Virgiliana Casa del Mantegna Casa della Beata Osanna Andreasi Ex chiesa di Santa

Dettagli

BRESCIA E PROVINCIA La provincia di Brescia si trova in Lombardia, ai piedi delle Alpi, tra il lago di Garda e il lago di Iseo. La città ha una popolazione di 190.000 abitanti, che la rendono la seconda

Dettagli

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani MUSEI DEL TERRITORI Bagnolo San Vito Borgo Virgilio Castel d'ario Castellucchio Rodigo Roncoferraro Villimpenta Museo della Civiltà Contadina Museo diffuso del

Dettagli

CONFERENZA STAMPA Regione Lombardia Milano, Palazzo Pirelli, Sala Gonfalone. Presentazione:

CONFERENZA STAMPA Regione Lombardia Milano, Palazzo Pirelli, Sala Gonfalone. Presentazione: CONFERENZA STAMPA 24.01.2017 Regione Lombardia Milano, Palazzo Pirelli, Sala Gonfalone Presentazione: Promosso dal Comitato Amici del Cidneo Onlus con la direzione artistica di Cieli Vibranti e il coordinamento

Dettagli

(Viaggio, Pernottamento, Mappe ecc.)

(Viaggio, Pernottamento, Mappe ecc.) INFORMAZIONI PRATICHE (Viaggio, Pernottamento, Mappe ecc.) COME RAGGIUNGERE BERGAMO In aereo Bergamo ha un aeroporto internazionale che è situato a soli 15 minuti di autobus dal centro città: Aeroporto

Dettagli

www.salonenautico.venezia.it Una manifestazione dedicata al mondo della nautica, in una location unica al mondo Sede dell esposizione è l ARSENALE DI VENEZIA, simbolo del potere e della potenza militare

Dettagli

www.salonenautico.venezia.it Una manifestazione dedicata al mondo della nautica, in una location unica al mondo Sede dell esposizione è l ARSENALE DI VENEZIA, simbolo del potere e della potenza militare

Dettagli

CIDNEON Festival Internazionale delle luci

CIDNEON Festival Internazionale delle luci CIDNEON Festival Internazionale delle luci 11 15 Febbraio 2017 In occasione delle festività per i Santi Patroni di Brescia Faustino e Giovita Castello di Brescia Progetto promosso dal Comitato Amici del

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

www.salonenautico.venezia.it Una manifestazione dedicata al mondo della nautica, in una location unica al mondo Sede dell esposizione è l ARSENALE DI VENEZIA, simbolo del potere e della potenza militare

Dettagli

PRESENTAZIONE DATI FLUSSI TURISTICI TROJA E MONTI DAUNI

PRESENTAZIONE DATI FLUSSI TURISTICI TROJA E MONTI DAUNI PRESENTAZIONE DATI FLUSSI TURISTICI TROJA E MONTI DAUNI 23 MARZO 31 DICEMBRE 2011 UTENTI UFFICIO TURISTICO Qual è l afflusso registrato presso l ufficio turistico della Città di Troja dal 23 marzo al 31

Dettagli

FESTA DELLA MUSICA, MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

FESTA DELLA MUSICA, MODIFICHE ALLA VIABILITÀ COMUNICATO STAMPA FESTA DELLA MUSICA, MODIFICHE ALLA VIABILITÀ In occasione della Festa della Musica in programma sabato 18 giugno, il Comune di Brescia adotterà alcuni provvedimenti che modificheranno

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016 TRIESTE in giornata Diario della Slovenia Diario di Vicenza Municipio di Trieste Ho avuto modo di visitare Trieste durante un'intera giornata, mentre ero di passaggio

Dettagli

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma giovedì 5 maggio incontro dei partecipanti Ore 15 18: arrivo partecipanti a Genova, all Hotel Bristol Palace**** Via

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MILLE MIGLIA MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DAL 10 AL 20 MAGGIO

COMUNICATO STAMPA MILLE MIGLIA MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DAL 10 AL 20 MAGGIO COMUNICATO STAMPA MILLE MIGLIA MODIFICHE ALLA VIABILITÀ DAL 10 AL 20 MAGGIO In occasione dell edizione 2019 della Mille Miglia, saranno adottate alcune modifiche alla viabilità. Fase preliminare di punzonatura

Dettagli

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼ Analisi di settore Questo documento è un analisi sintetica sulle caratteristiche delle imprese italiane suddivise nei principali settori merceologici. L analisi è realizzata da CRIBIS.it con l ausilio

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno)

COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno) COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno) DALLA STAZIONE FERROVIARIA DI BERGAMO (PIAZZA G. MARCONI) Uscendo dalla stazione ferroviaria di Bergamo, proprio di fronte, senza uscire dalla

Dettagli

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ IL TRENTINO AD EXPO MILANO 2015 Presentazione per la Giunta provinciale 9 marzo 2015 L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ GLI OBIETTIVI Portare il Trentino ad Expo Milano 2015 ❶ Realizzazione di un progetto integrato

Dettagli

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Paolo Rodighiero AD Dolomiti Bus S.p.A. Presidente sezione turismo Confindustria Belluno Mestre 22 maggio 2013 Movimento Turistico

Dettagli

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015 Comune di CHIUSA DI SAN MICHELE Provincia di Torino 011-964.31.40 e:mail protocollo@comune.chiusadisanmichele.to.it www.comune.chiusadisanmichele.to.it Comunicato stampa GUSTO di MELIGA a Chiusa di S.

Dettagli

val d aosta piemonte veneto

val d aosta piemonte veneto val d aosta piemonte veneto alto adige friuli venezia giulia trentino friuli venezia giulia emilia romagna champagne blanquette de limoux franciacorta champagne metodo classico spumanti metodo charmat

Dettagli

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE (scheda n 1) Musei, Castelli, Palazzi storici, parchi, centri visita, CEA (centri riconosciuti dalla rete IN.F.EA, laboratori di educazione, centri di esperienza, centri

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

CROCIFISSO DA PARETE BANDIERE E ACCESSORI. CROCE in legno con Cristo in plastica color avorio, h. 25 cm. 4,00

CROCIFISSO DA PARETE BANDIERE E ACCESSORI. CROCE in legno con Cristo in plastica color avorio, h. 25 cm. 4,00 CODICE SEGRETERIA PREZZO CROCIFISSO DA PARETE STV-A1604 CROCE in legno con Cristo in plastica color avorio, h 25 cm 4,00 BANDIERE E ACCESSORI STV-A0032 STV-A0032/1 Bandiera italiana in poliestere: 28,00

Dettagli

P:LE Ugo La Malfa BIGLIETTERIA ACQUISTI ONLINE TICKETONE, CASSA VENDITA E RITIRO DIV. ABILI

P:LE Ugo La Malfa BIGLIETTERIA ACQUISTI ONLINE TICKETONE, CASSA VENDITA E RITIRO DIV. ABILI Via dell Ara Massima di Ercole Viale di Parco del Celio Salita di S. Grego Via di San Teodoro Lung Via di Santa Maria in Cosmedin Via dei Cerchi Via della Greca 2 PALCO Clivio dei Publich GOLD EXPERIENCE

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

CONSUNTIVO POST EVENTO

CONSUNTIVO POST EVENTO Cari Amici Vi allego un breve consuntivo della giornata nazionale 2011 con i risultati di immagine. Per quanto riguarda il bilancio economico quest anno abbiamo avuto una sola voce di spesa, relativa all

Dettagli

Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014

Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014 Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014 Arrivi e per ambito maggio - agosto 2014* Differenza % Ambito Turistico Arrivi Presenze Arrivi Presenze Tarvisiano, di Sella

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2001-2002 PER REGIONE ITALIANA INVERNO '01-0'2: ARRIVI PER REGIONE ITALIANA (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,2% Veneto 12,2% Lazio 11,6% Toscana

Dettagli

LIGURIA TRAVEL. Magazzini del cotone Genova 25/26/27 Ottobre 2019

LIGURIA TRAVEL. Magazzini del cotone Genova 25/26/27 Ottobre 2019 LIGURIA TRAVEL SHOW Magazzini del cotone Genova 25/26/27 Ottobre 2019 Il Format Genova e la Liguria si presentano: un format unico, una fiera evento per far conoscere, attraverso le eccellenze turistiche

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

4 (lilla): prendere la metropolitana direzione Bignami. Una volta usciti dalla stazione, proseguire per via Bignami ed entrare nella zona industriale

4 (lilla): prendere la metropolitana direzione Bignami. Una volta usciti dalla stazione, proseguire per via Bignami ed entrare nella zona industriale Come raggiungerci: Con la metropolitana Linea 1 (rossa), fermata Sesto Marelli Percorso a piedi (10 min. circa): Con la metropolitana Linea 4 (lilla): prendere la metropolitana direzione Bignami. Una volta

Dettagli

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity MILANO COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity INDICE COME RAGGIUNGERE fieramilano pg. 1...Metropolitana pg. 2...Mezzi di superficie e Auto pg. 3...Mappa

Dettagli

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta) Tabella 1 Valle d Aosta) Valle d Aosta 2 L 22 1 3 L 23 4 L 24 7 L 32 8 L 34 2 12 L 42 15 L 46 1 Utilizzi compatibili con il multiplex di servizio pubblico della Rai in Piemonte 2 Risorsa destinata alle

Dettagli

STV-PS SCHEDA ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO GENITORI 0,10

STV-PS SCHEDA ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO GENITORI 0,10 CODICE PREZZO STV-PS8001522 SCHEDA ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO GENITORI 0,10 STV-PS8001601 VERBALE ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI NEI CONSIGLI DI INTERCLASSE O CLASSE - Foglio di 4 facciate

Dettagli

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO Luoghi da visitare lungo il percorso Edolo L'abitato sorge all'inizio dell'alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015 ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.) Progetto didattico per alunni e insegnanti attraverso modalità classiche e multimediali per la diffusione dei

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

Centro Studi e Ricerche. Gentile da Fabriano e l altro Rinascimento. Analisi del pubblico

Centro Studi e Ricerche. Gentile da Fabriano e l altro Rinascimento. Analisi del pubblico Centro Studi e Ricerche Gentile da Fabriano e l altro Rinascimento Analisi del pubblico Novembre 2007 La mostra Gentile da Fabriano e l altro Rinascimento si è svolta a Fabriano presso lo Spedale di Santa

Dettagli

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Il settore turistico in Piemonte Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche 0 Torino, 7 luglio 2014 Il Turismo è un settore rilevante per l economia italiana Il turismo può avere un ruolo strategico nello

Dettagli

PROGETTO CIDNEON - Festival Internazionale delle luci

PROGETTO CIDNEON - Festival Internazionale delle luci PROGETTO CIDNEON - Festival Internazionale delle luci 11 15 Febbraio 2017 In occasione delle festività per i Santi Patroni di Brescia Faustino e Giovita Castello di Brescia Progetto promosso dal Comitato

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

Un viaggio per Napoli

Un viaggio per Napoli Un viaggio per Napoli Si vi piace viaggiare, Napoli è il posto ideale, la città offre diverse attività per tutte le persone. Napoli è il capoluogo della propria città e della regione della Campania, ha

Dettagli

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno) Tabella 85 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2009/2010 5 Stelle 4 Stelle 3 Stelle 2 Stelle 1 Stella Residence Anno 2009 Esercizi 0 0 1 2 1 0 4 Letti 0 0 25 50 13 0

Dettagli

PROGETTO «AREA TOSCANA» In collaborazione con

PROGETTO «AREA TOSCANA» In collaborazione con PROGETTO «AREA TOSCANA» In collaborazione con ORTICOLARIO È Per un giardinaggio evoluto che si esprime in ogni spazio come contatto privilegiato con la natura e evolve con il mutare delle nostre passioni;

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 28. 1 Trend del Turismo nel Comune di Aosta dal 1999 al 28 Italiani 67819

Dettagli

VERBALE ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI NEI CONSIGLI DI INTERCLASSE O DI CLASSE - Foglio di 4 facciate

VERBALE ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI NEI CONSIGLI DI INTERCLASSE O DI CLASSE - Foglio di 4 facciate STV-PS8001601 STV-PS8001602 STV-PS8001604 STV-PS8001605 VERBALE ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI NEI CONSIGLI DI INTERCLASSE O DI CLASSE - Foglio di 4 facciate VERBALE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI

Dettagli

FESTA DELLA MUSICA 2019 MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

FESTA DELLA MUSICA 2019 MODIFICHE ALLA VIABILITÀ COMUNICATO STAMPA FESTA DELLA MUSICA 2019 MODIFICHE ALLA VIABILITÀ In occasione dello svolgimento della Festa della Musica 2019 saranno adottati alcuni provvedimenti che modificheranno la viabilità nella

Dettagli

SEGRETERIA CROCIFISSO DA PARETE BANDIERE E ACCESSORI

SEGRETERIA CROCIFISSO DA PARETE BANDIERE E ACCESSORI STVA2102WEB CERIMONIALE - Corretto uso delle bandiere e del gonfalone Pratica on line disponibile su wwwmodulisticaonlineit in abbonamento: annuale triennale (prezzo per singola annualità) Contiene: regolamento

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino

Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino Il territorio alpino 7 Paesi Italia, Austria, Svizzera, Slovenia, Francia, Liechtenstein e Svizzera 14 milioni di abitanti 120

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Ravenna, 29 dicembre 2014 Monza, 17 dicembre 2014

Ravenna, 29 dicembre 2014 Monza, 17 dicembre 2014 for Monza, 17 dicembre 2014 FUORI EXPO BY Maggio Ottobre 2015 Milano, Via Tortona 32 www.italianmakersvillage.it November 2014 2 ZONA TORTONA IN MILANO Vecchia area industriale trasformata in uno dei

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Tutti i Dati d Italia. Ora.

Tutti i Dati d Italia. Ora. Tutti i Dati d Italia. Ora. LA PERCEZIONE DELL OSPITALITÀ IN ITALIA Cosa pensano i turisti e come valutano l offerta ricettiva italiana I DATI ANALIZZATI Periodo Analizzato 1 anno Fino al 1 Ottobre 2016

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni Indice delle tavole Tavola 6.1 - Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni 2012-2017 (valori percentuali) Tavola 6.2 - Quota

Dettagli

MILLE MIGLIA 2019 DEVIAZIONI LINEE

MILLE MIGLIA 2019 DEVIAZIONI LINEE MILLE MIGLIA 2019 DEVIAZIONI LINEE Deviazione Linee 11-16 - 18 Dalle ore 17.00 di venerdì 10 maggio 2019 e fino al termine del servizio di lunedì 20 maggio 2019. (ad eccezione dei periodi di chiusura totale

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016 itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016 Val d Aosta di castello in castello andando Finalmente ci spingiamo fino all estremità nord-occidentale del nostro paese. Cinque giorni fra antichi

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (BIBIONE) Argomenti: Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal febbraio 0 al febbraio 0 - Comune di FOPPOLO La consistenza è riferita al mese di febbraio 0 Alberghi stelle Alberghi

Dettagli

2005 2007 2008 Si, per Natale 2 5 6 si, per Capodanno 9 13 13 si, in un altro periodo tra 22 dicembre e 6 gennaio. Sì (totale) 13 23 27 no 87 77 73

2005 2007 2008 Si, per Natale 2 5 6 si, per Capodanno 9 13 13 si, in un altro periodo tra 22 dicembre e 6 gennaio. Sì (totale) 13 23 27 no 87 77 73 Nel periodo di Natale e Capodanno, ovvero tra 22 dicembre e 6 gennaio del 2006, lei farà una vacanza? Le preciso che intendiamo come vacanza un periodo che prevede almeno un pernottamento fuori casa. Confronto

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Alla scoperta della magia delle Dolomiti

Alla scoperta della magia delle Dolomiti GYS 2015 Alla scoperta della magia delle Dolomiti dal 19 al 25 luglio 2015 Divertiti a salire alcune delle più belle cime delle Dolomiti Trekking organizzato da: Club Alpino Italiano Commissione Alpinismo

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17 ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.) A tavola con re Rotari L.77/2006 EF 2014 I Longobardi dallo scavo archeologico ai banchi scuola L.77/2006 EF

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

Modifiche al regime tariffario della sosta

Modifiche al regime tariffario della sosta COMUNE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità Modifiche al regime tariffario della sosta Settembre 2014 1 Modifiche al regime tariffario della sosta PREMESSE L entrata in esercizio della

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 0 2 4 0 0 6

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4812 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Brescia Dimora di lusso in vendita nel cuore della Franciacorta DESCRIZIONE In provincia di

Dettagli

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO Carissimi Amici: finalmente Milano. Una città un po difficile e non certo a buon mercato, tuttavia affascinante, da scoprire come uno scrigno prezioso.

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

11ª edizione MOSTRA MERCATO DELLA CACCIA E DELLA PESCA APRILE 2016

11ª edizione MOSTRA MERCATO DELLA CACCIA E DELLA PESCA APRILE 2016 11ª edizione MOSTRA MERCATO DELLA CACCIA E DELLA PESCA 1 2 3 APRILE 2016 Trentino-Alto Adige fra il Mediterraneo e la Mitteleuropa Expo Riva Caccia Pesca Ambiente è la fiera di riferimento per la caccia,

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007 Dati statistici del turismo in Piemonte nel 2006 Torino, 30 maggio 2007 Agenda I dati del 2006 La domanda Presenze, benchmark nazionale Il mercato Italia e l estero, quote e incrementi, trend mensile I

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

Regata Storica 2015 La tradizione di Venezia

Regata Storica 2015 La tradizione di Venezia Regata Storica 2015 La tradizione di Venezia Regata Storica domenica 6 settembre 2015 La Regata Storica è l appuntamento principale del calendario annuale delle gare di voga alla veneta, disciplina unica

Dettagli

Risorse Comun PROGETTI E SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE febbraio 2006

Risorse Comun PROGETTI E SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE febbraio 2006 w w w. r i s o r s e c o m u n i. i t PROGETTI E SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Risorse 14.15.16 febbraio 2006 Porta Gattamelata 2 - Pad.17 FIERA MILANO CONGRESSI CENTER Ingresso libero

Dettagli

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Totale Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 7 20 13 3

Dettagli

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 7 20 13 4 0

Dettagli

Mercoledì 24 Aprile ore 7,00: Partenza dal Parcheggio (lato Dirigenti) Cittadella Regionale. A Pranzo: Colazione a sacco a cura del Socio.

Mercoledì 24 Aprile ore 7,00: Partenza dal Parcheggio (lato Dirigenti) Cittadella Regionale. A Pranzo: Colazione a sacco a cura del Socio. EVENTO SOCIO-CULTURALE EMILIA ROMAGNA-LOMBARDIA (24 28 Aprile 2019) Il Cav. Giuseppe Guarino Presidente dell 'Associazione A.R.C.E.S. di Viadana (Mantova) ha invitato l ADER ad un incontro teso ad incentivare

Dettagli

ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è

ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è Art Cities Exchange è il workshop leader per la promozione del turismo artistico-culturale italiano e del Mediterraneo. Un evento che sviluppa i tradizionali siti turistici,

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

Il Carnevale di VENEZIA in giornata. Programma del viaggio

Il Carnevale di VENEZIA in giornata. Programma del viaggio Il Carnevale di VENEZIA in giornata Il Carnevale di VENEZIA in giornata Viaggio Express Codice: 1441/2019 sabato 23 febbraio 2019 Giorni: 1 - Ora partenza: tra le 01:30 e le 02:30 - Direzione: A14 Nord

Dettagli

Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015

Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015 IL TURISMO A PARMA Presentazione analisi Centro studi Ascom 22 Aprile 2015 1 Comune di Parma 2 Comune di Parma LA CAPACITA RICETTIVA NEGLI ULTIMI 10 ANNI LETTI 2005 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 VAR

Dettagli

IN VIAGGIO PER L ITALIA. Scuola Primaria di Incisa classi quinte Insegnanti: Barbieri Cinzia, Filisetti Miriam, Pinzi Sandra

IN VIAGGIO PER L ITALIA. Scuola Primaria di Incisa classi quinte Insegnanti: Barbieri Cinzia, Filisetti Miriam, Pinzi Sandra IN VIAGGIO PER L ITALIA Scuola Primaria di Incisa classi quinte Insegnanti: Barbieri Cinzia, Filisetti Miriam, Pinzi Sandra FASE INIZIALE Identikit di una regione e ricerca sulla Toscana Attivazione delle

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Pagina 1 di 10 A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Alla scoperta dello storico borgo ligure che, tra le antiche mura fortificate, ospita il festival dedicato alla creatività. Un evento

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Ad agosto confermati i numeri dello scorso anno: arrivi +0,7%, presenze +1,0%. Cresce l extralberghiero, Genova fa il pieno di stranieri. Il mese di agosto conferma sostanzialmente una

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale . Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale 23 Studio Economico Settore televisivo Privato Italiano 12 OTTOBRE 2017 Roma . Ritorno al futuro TV Locali Società Analizzate

Dettagli