IL MESE DI MARZO BUON COMPLEANNO

Documenti analoghi
IL MESE DI GIUGNO BUON COMPLEANNO. Ecco è arrivato giugno con la falce in pugno.

I MESI DI LUGLIO BUON COMPLEANNO E AGOSTO QUESTO MESE VEDE COME PROTAGONISTI: RAF. Verra Maria Assunta 16/08. RSA (Craveri) Russo Giuseppina 01/07

BUON COMPLEANNO IL MESE DI MAGGIO

La Pentecoste Atti 2, 1-47

PRECATECUMENATO PRIMA TAPPA : ACCOGLIENZA (Da Ottobre all Inizio dell Avvento)

IL MESE DI SETTEMBRE BUON COMPLEANNO. Poesia di Roberto Piumini AUGURI!! Questo mese vede come protagonisti: MORANO MARGHERITA IL 9

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Era la storia del suo sogno.

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

Lavinia. Federica - 2 -

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Schema di massima per la cerimonia dell accoglienza del noviziato:

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Favole a merenda per la festa del papà

Il mio universo, mia mamma

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

un uomo e la sua testimonianza di fede

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già.

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

IRS Istituto per la ricerca sociale

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

ora tu sia lasciato solo in balia di una falsa libertà, ma sempre di più sarai tu a decidere che cosa fare della tua vita: con chi stare, per che

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

La Gatta testo bucato

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Parrocchie nella città

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LETTURA DELL INSEGNANTE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Lasciatemi respirare liberamente

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Sogno di una speranza

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

TANTE BELLE NOVITA' DAL BANGLADESH

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI SETTEMBRE 2015

VA DAI MIEI FRATELLI

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché?

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

A un anno e mezzo sono venuta ad abitare in Italia perché nel mio paese c' era la guerra ogni giorno che passava.

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IL GIORNALINO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

Settenario di Natale 2010

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

ha presentato i saggi musicali di Natale

L iniziativa di pubblicare questo giornalino nasce dall idea di voler illustrare attraverso delle foto a tutti coloro che ne hanno voglia e

NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO;

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE MARZO ANNO 2017 CENTRO DIURNO MELOGRANO

La Gazzetta di Emmaus

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE OTTOBRE ANNO 2016 CASA RESIDENZA VILLA MARGHERITA

Roberta Cucino Tamiru

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

SUONO, RUMORE, SILENZIO

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

Sintesi descrittiva del Progetto

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora

GLORIA. Alleluia Shrek. CHI? Ingresso

In questo periodo verranno svolte attività ludico-didattiche atte a raggiungere i seguenti obiettivi generali:

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI DICEMBRE

Sabato 30 Dicembre Venerdì 29 Dicembre 2017

ATTIVITA' DI ANIMAZIONE MESE DICEMBRE ANNO 2016 CASA RESIDENZA I TULIPANI

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

I testi di tutte le canzoni

Grano che nell ostia si fa carne, uva che nel vino si fa sangue; noi ti offriamo, Padre, questi doni semplici con gioia ed umiltà.

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Transcript:

IL MESE DI MARZO Poi, quando arriva marzo che daffare! Tutto vuole pulire e lucidare; con le scrosciate di pioggerellina lustra nei prati l erba fina; pulisce l aria, lava il rosso ai tetti, rinnova l acqua dentro ai ruscelletti, con la corsa del vento spazza i cieli, per portar via i grigi ragnateli. Quando nell orto del sole ridente tutto scintilla, nitido e lucente, marzo, allora, si volge indietro a dire: Oh, primavera, adesso puoi venire. (P. Antico) BUON COMPLEANNO QUESTO MESE VEDE COME PROTAGONISTI RSA (Craveri) FILIPPI MARGHERITA 07 GHIGLIONE PINA 10 BOSIO DOMENICO 24 SCHELLINO DOMENICO 27 RAF ARAGNO CATERINA 09 MELLANO/SORDELLA AMODEO IGNAZIA 01 MARTINELLI NOVELLA 04 UBERTO GIUSEPPE 25 FAVOLE DON FELICE 30 NUCLEO ALZHEIMER JANISZEWSKA CRYSTYNA 10 BERGESE GIOVANNI BATTISTA 20 MILANO ALDO 20

ESIBIZINE DEL CORO CANTALEGHER Sabato 04 marzo è venuto a trovarci il coro cuneese Cantalegher, come dice il nome stesso questa corale ha portato allegria e buon umore al folto pubblico presente; il maestro Pier Ugo Zavattaro ha proposto un repertorio di canti in italiano e piemontese che descrivono la vita del passato, gli amori, le traversie della guerra e le gioie della vita. Molti del pubblico conoscevano le canzoni e si univano le loro voci a quelle della corale. I Cantalegher con la loro semplicità e simpatia hanno reso speciale un sabato pomeriggio e scaldato i cuori di tutti i presenti. Concludiamo con un grazie e una frase presa dalla loro presentazione iniziale: Il canto dona il sorriso al cuore di chi canta ed ugualmente il canto, dona il sorriso nel cuore di chi ascolta!

FESTA DELLA DONNA CON ROSY Martedì 07 marzo si sono festeggiate le donne della nostra struttura. Il pomeriggio è stato animato e allietato dalla voce di una grande donna Rosy, ormai veterana delle feste, qui da noi. Molti si sono scatenati in pista tra balli di gruppo e balli liscio. Alle presenti è stato consegnato un omaggio floreale come ricordo della festa. Un grazie di cuore a tutti i volontari e a Rosy per la immediata disponibilità e simpatia. STORIE DI VITA VISSUTA Giovanni Battista è da poco qui con noi ma con la sua simpatia ci ha già conquistato tutti! Non crederete mai cosa mi raccontò un giorno: quando era giovane andò in Australia per cercar fortuna ecco le sue parole: Sono partito con la nave per raggiungere l Australia, un lontano continente dall altra parte del mondo. Il viaggio è stato molto lungo e molto costoso. Il mio lavoro consisteva nel tagliare la canna da zucchero, lo facevo con una specie di falce. La paga era molto buona, certo ho dovuto imparare l inglese, lì tutti mi chiamavano Jonny. Sono stato per parecchi anni, vivendo nelle casette dei superiori. Ho visto i canguri, strani animali che da noi non esistono. Quando la malinconia ha preso il sopravvento sono tornato a casa in Italia.

Pillole dall infermeria IPERTENSIONE L ipertensione arteriosa oggi è una delle malattie maggiormente diffusa. Che cos è? È una patologia caratterizzata da un aumento considerevole della pressione sanguigna con valori oltre la norma. Un individuo si definisce iperteso quando la sua pressione arteriosa massima è superiore a 140 e quella minima superiore a 95. Questi valori tuttavia variano in continuazione, per cui prima di confermare una diagnosi d ipertensione la pressione deve essere misurata più volte e occorre parlarne con l infermiere e il medico curante. più movimento, stare sempre seduti) E importante svolgere un moderato esercizio fisico, come camminare o esercizi di ginnastica dolce. Sicuramente uno dei fattori dell ipertensione è l alimentazione errata: soprattutto l eccessiva assunzione di sale e alcolici e la sedentarietà (non fare

L angolo della preghiera In questo mese la nostra amica Margherita Gallo ci propone questa riflessione Questa notte ho fatto un sogno, ho sognato che camminavo sulla sabbia accompagnata dal Signore e sullo schermo della notte erano proiettati tutti i giorni della mia vita. Ho guardato indietro e ho visto che, ogni giorno della mia vita, apparivano due orme sulla sabbia: una mia e una del Signore. Così sono andato avanti, finchè tutti i miei giorni si esaurirono. Ho domandato allora: Signore, tu avevi detto che saresti stato con me in tutti i giorni della mia vita, ed io ho accettato di vivere con te, ma perché mi hai lasciato solo proprio nei momenti più difficili?. E il Signore rispose: Figlio mio, io ti amo e ti dissi che sarei stato con te durante tutto il cammino e che non ti avrei mai lasciato solo neppure per un attimo, e non ti ho lasciato i giorni in cui tu hai visto solo un orma sulla sabbia sono stati i giorni in cui ti ho portato in braccio.

L angolo della poesia di Germana In questo mese, la nostra amica Germana ci propone una poesia sulla primavera e sulla natura che si risveglia Siamo arrivati nel mese di primavera si sentono già i cinguettii degli uccelli e qualche merlo, al mattino, verso le cinque, sente il profumo di stagione; a me piace molto sentirli, al mattino fanno la sveglia presto. In campagna si incomincia a fare i lavori : si potano gli alberi, le rose e i frutteti. I contadini si mettono con la zappa a coltivare i giardini, nei campi spunta già l erbetta, le mucche attendono già il pascolo in pianura. Lungo le rive spuntano le viole, le primule, le margherite e tanti altri bei fiorellini. Viva la primavera!