Paola Celentin OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Dott.ssa Annalisa Pierucci

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI)

INFORMAZIONI PERSONALI

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 01/03/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) Dal 1992 al 2014

Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo di I grado, n.1 Bologna Tipo di impiego Dirigente Scolastico

CURRICULUM VITAE di Grazia Della Rocca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Santina Manuela Cacciato

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Tel Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana. Avvocato amministrativista

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

Via Gallodoro n.66 TER/C Jesi (An) Tel

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

analisi dei dati e redazione del report

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Italia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 20/02/1969

Curriculum Vitae Europass

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Indirizzo Via Rossetti, Lido di Fermo (FM) Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Docente in classi di tutto il quinquennio Istruzione, gestione, coordinamento

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Insegnante di italiano L2

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

- Nazionalità MADRELINGUA

F O R M A T O E U R O P E O

Dott.ssa Cinzia Mattiolo. Attività in libera professione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Formazione, attività scientifica e/o professionale

E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO COSTARELLI CRISTINA. .

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

Curriculum vitae Raffaella Filippi

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono Fax

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Docente di scuola secondaria di secondo grado

CURRICULUM VITAE. Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1962

Docente di scuola dell'infanzia su posto comune Laurea in Lingue e Letterature straniere

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MODELLO DI CURRICULUM VITAE GIOMBI MARGHERITA

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

via R. Mastrangelo 7, Palermo (Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/11/1967 Nazionalità Italiana

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Prof. Angelo Giuseppe Rossi Via Donatori di sangue, OGGIONO (LC) Italia

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Via Fermo Ognibene, 5, Rubiera (RE) (Italia) Data di nascita 03/09/1986 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Magnano Maria Patrizia

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Curriculum Vitae Europass

Telefono ; Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Principali mansioni e Docente moduli "Professione insegnante e contesto scuola" e Didattic Inclusiva responsabilità Tipo di azienda o settore di


Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo Don Dossetti e CTP, Via del Cristo 12, Cavriago. Date (da a) Dal 05/05/2014 al 28/05/2014.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Via Giuseppe Garibaldi, Rovereto (TN) Sesso Femminile Data di nascita 22/02/1988 Nazionalità Italiana

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE


Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Paola Celentin Via Ippolito Caffi, 11/2 CAP 32020 Limana (BL) paola.celentin@alice.it Nazionalità italiana Data di nascita 20/04/1972 OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE ATTUALE NOMINE GRUPPI DI RICERCA Conferimento incarichi di insegnamento presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Università di Verona - Collaboratore ed Esperto Linguistico di madrelingua italiana a tempo indeterminato presso il CLA dell Università degli studi di Verona dal gennaio 2007 ad oggi. - Coordinatore didattico del Master Itals di 2 livello in Progettazione avanzata dell insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri. - Formatore in didattica dell italiano L2 e in didattica delle lingue straniere nell ambito di corsi e progetti rivolti ai docenti di scuola - Tutor on-line nel Master Itals di 1 livello (Università Ca Foscari) e docente del Master in Comunicazione Interculturale (Università di Verona) Nomina a cultore della materia Didattica, tecnologie glottodidattiche, Teorie e tecniche della comunicazione di massa da parte del Consiglio della Facoltà di Lingue e Letterature dell Università Ca Foscari di Venezia in data 21/05/2003 e rinnovo in data 22/09/2010. - Membro del Laboratorio ITALS (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Università Ca Foscari ) sulla Didattica dell italiano come Lingua Straniera diretto dal prof. Paolo e. Balboni (dal 1998 ad oggi). - Membro del gruppo di ricerca per il progetto PRIN (finanziamento MIUR) sviluppo e attuazione di un modello formativo universitario relativo alle competenze interculturali - diretto dal Prof. Gaetano Dominici (coordinatore scientifico) e dal Prof. Agostino Portera (responsabile dell unità di ricerca), Università degli Studi di Roma Tre e Università degli Studi di Verona (dal 2012 e in corso). - Membro del gruppo di ricerca DEAL (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Università Ca Foscari ) sulla Dislessia Evolutiva e l Apprendimento linguistico diretto dal dott. Michele Daloiso (dal 2013 ad oggi). ESPERIENZA PROFESSIONALE (DOCENZE A CONTRATTO) A.A. 2015/2016 A.A. 2015/2016 Insegnamento Insegnamento delle Lingue nel Corso di Laurea in Lingue e Letterature Università degli Studi di Verona 36 ore (6 CFU)) Insegnamento Apprendimento delle Lingue nel Corso di Laurea in Lingue e Letterature Università degli Studi di Verona 24 ore (4 CFU) Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7

A.A. 2015/2016 Insegnamento Didattica delle Lingue Moderne nei Percorsi Abilitanti Speciali (P.A.S.) Università degli Studi di Verona 36 ore (6 CFU) A.A. 2013/2014 A.A. 2013/2014 A.A. 2012/2013 (SSIS) A.A.2005/2006 A.A. 2003/2004 A.A. 2002/2003 A.A. 2001/2002 Insegnamento Insegnamento delle Lingue nel Corso di Laurea in Lingue e Letterature Università degli Studi di Verona 36 ore (6 CFU)) Insegnamento Apprendimento delle Lingue nel Corso di Laurea in Lingue e Letterature Università degli Studi di Verona 54 ore (9 CFU) Insegnamento Didattica delle Lingue Moderne nei Percorsi Abilitanti Speciali (P.A.S.) Università degli Studi di Verona 36 ore (6 CFU) Insegnamento Didattica delle Lingue Moderne nei Percorsi Abilitanti Speciali (P.A.S.) Università degli Studi di Verona 36 ore (6 CFU) Laboratorio Didattica dell italiano a stranieri nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria di Padova Sede di Verona Università degli Studi di Verona 16 ore (2 CFU) Insegnamento Didattica delle Lingue Moderne nel Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.) Docente laboratorio Glottodidattica Tutor del corso on-line Principi di glottodidattica Tutor del corso on-line Teoria dell educazione linguistica Tutor del corso on-line Teoria dell educazione linguistica Docente laboratorio Valutazione linguistica Tutor del corso on-line Microlingue Tutor del corso on-line Microlingue (MASTER) dall A.A. 2008/2009 all A.A. 2015/2016 Docente modulo Didattica dell italiano L2 nel Master in mediazione interculturale C.S.I. (Centro Studi Interculturali) del Dipartimento di Scienze della Formazione dell Università di Verona (referente scientifico prof. Agostino Portera) Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7

dall A.A. 1999/2000 all A.A. Tutor del Master Itals di 1 livello in Didattica e promozione dell insegnamento 2015/2016 dell italiano a stranieri dall A.A. 2006/2007 all A.A. Coordinatore didattico del Master Itals di 2 livello in Progettazione avanzata 2015/2016 dell insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri dall A.A. 2001/2002 all A.A. Coordinatore didattico del Master Itals di 1 livello in Didattica e promozione 2006/2007 dell insegnamento dell italiano a stranieri (FORMAZIONE DOCENTI IN PRESENZA E A DISTANZA) Dal 2012 ad oggi Dal 1998 ad oggi Dal 2007 al 2013 Dal 2003 al 2008 Dal 2000 al 2006 (INCARICHI DI ESERCIZTAZIONE LINGUISTICA IN AMBITO UNIVERSITARIO) A.A. 2004/2005 (MEMBRO DI COMMISSIONI) A.A. 2012/2013 Attività di formazione per docenti di scuola sui temi dei DSA e l apprendimento linguistico Laboratorio DEAL dell Università Ca Foscari di Venezia (referente scientifico dott. Michele Daloiso) Attività di docenza, aggiornamento e formazione in Italia e all estero Attività di docenza, aggiornamento e formazione in Italia e all estero sui temi dell insegnamento dell italiano come lingua straniera e lingua seconda a bambini e adulti Tutor dei corsi telematici del Progetto FILIM (Formazione Insegnanti Lingua Italiana nel Mondo) 2008 Tutor del corso di formazione per docenti in servizio nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado ITAL2, lingua di cultura, lingua di contatto Direzione Regionale del Veneto, di 1 e 2 livello Attività di formazione in didattica dell italiano come lingua straniera e promozione della cultura italiana Settimana della Lingua italiana (Ambasciata di Hanoi Vietnam; I.I.C. di Tokio Giappone; I.I.C. di Salonicco Grecia, I.I.C. di Amburgo Germania, I.I.C. di Colonia Germania, I.I.C. di Atene Grecia Tutor dei corsi telematici del Progetto ALIAS per l insegnamento dell italiano lingua seconda Collaboratore ed esperto linguistico di madrelingua italiana CLA dell Università degli studi di Verona ( contratto a tempo determinato) Membro della commissione per la selezione di un C.E.L. di madrelingua italiana CLA dell Università degli studi di Verona Membro della commissione per l esame abilitante finale dei corsi di Tirocinio Formativo Attivo Lingue Università degli studi di Verona Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 7

A.A. 2012/2013 A.A. 2002/2003 A.A. 1998/1999 (COORDINATORE DI ATTIVITA FORMATIVE) Dal 1998 ad oggi Dal 3 al 6 luglio 2012 A.S. 2010/2011 A.A. 2010/2011 A.A. 2009/2010 Dal 1999 al 2001 Membro della commissione per la selezione di un C.E.L. di madrelingua italiana CLA dell Università degli studi di Verona Membro della commissione giudicatrice per l esame di ammissione all abilitazione in Lingue membro tecnico per il russo Membro della commissione giudicatrice per l'ammissione al Corso di Diploma "Traduttori e interpreti in Lingue Orientali" sede di Treviso - membro tecnico per il russo Progettazione e docenza corsi di aggiornamento Per insegnanti di italiano a stranieri in Italia e all estero Organizzatrice del 1 Convegno dei Diplomati del Master Itals di 2 livello Venezia, Università Ca Foscari Organizzatrice di laboratori interculturali Nell'ambito del progetto denominato "Neo Amico" per il Comune di Trichiana (BL) - in collaborazione con la dott.ssa Tiziana Lorenzet Organizzatrice di un corso di formazione interno sulla valutazione della produzione orale Per il personale C.E.L. del C.L.A. dell Università di Verona - in collaborazione con la dott.ssa Sharon Hartle Organizzatrice di un corso di formazione interno sulla scrittura di item per il testing informatizzato Per il personale C.E.L. del C.L.A. dell Università di Verona - in collaborazione con la dott.ssa Sharon Hartle Coordinatore didattico del Progetto Saperi Minimi-Italiano L2 Università di Verona Coordinatore dei corsi di formazione in didattica dell italiano a stranieri C.L.I. dell Università Ca Foscari di Venezia per conto del Laboratorio Itals ISTRUZIONE E FORMAZIONE (TITOLI DI STUDIO) ISTRUZIONE E FORMAZIONE (BORSE DI RICERCA E DI STUDIO) 2005 Dottorato di ricerca in Linguistica e Glottodidattica Tesi di glottodidattica dal titolo La formazione degli insegnanti di lingue straniere via Internet: modello di analisi delle interazioni formative nei web-forum secondo una prospettiva costruttivista. 2001 Master in didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri 1997 Laurea in Lingue e Letterature Russo e francese (110 e lode) - Tesi di glottodidattica dal titolo L approccio Tandem per l apprendimento delle lingue: dal rapporto interpersonale a quello telematico. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7

A.A. 2006/2007 e 2007/2008 2014 Borsa di Staff Training Mobility Universität Salzburg Fachbereich Romanistik 2012 Borsa di Staff Training Mobility Friedrich Alexander Universität Erlangen Nürnberg - Sprachenzentrum Borsa di ricerca post-dottorato in Linguistica e Glottodidattica Tema: L uso di internet nell insegnamento delle lingue 1999 Borsa di studio della Commission pour les Rélations Internationales della Comunità Francese del Belgio attraverso il M.A.E. Università di Liegi (Belgio) Partecipazione ad uno stage estivo di francese lingua straniera per insegnanti ISTRUZIONE E FORMAZIONE (ALTRE SPECIALIZZAZIONI) 2012 Corso di formazione online Fonodidattica dell italiano a stranieri Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali comparati dell Università Ca Foscari di Venezia 02-05/2011 Corso di formazione online Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) Centro Studi Erickson di Trento 2005 Corso di formazione Mediatori linguistico-culturali II livello Accordo di Programma Regione/Province Anno 2005 in materia di immigrazione - svolto presso l Istituto Canossiano di Feltre (BL) (durata complessiva 30 ore) 2004 Corso di formazione online Insegnare con le mappe mentali Garamond Editoria e Formazione (ente qualificato per la formazione del personale docente della scuola, nota M.I.U.R. 31/07/2002, prot. N. 3594/c/3) 2004 Corso di formazione online Forme e tecniche della scrittura elettronica Garamond Editoria e Formazione (ente qualificato per la formazione del personale docente della scuola, nota M.I.U.R. 31/07/2002, prot. N. 3594/c/3) 2001 Corso di formazione Tutor on line nell ambito del Corso di formazione avanzata in metodologie della formazione in rete 2000 Abilitazione per l insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori di lingua, letteratura e civiltà francesi, classi di abilitazione 245/A e 246/A 1999 Diploma in Didattica dell Italiano a Stranieri DITALS 1998 Corso di perfezionamento in Didattica dell italiano a stranieri (durata complessiva 100 ore). COMPETENZE PERSONALI Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 7

Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B1 C1 B1 B1 B1 Francese C1 C1 C1 C1 B2 Russo B1 B2 B1 B1 B1 Spagnolo B2 B2 B1 A2 A2 Competenze comunicative Ottime capacità comunicative sia in piccolo gruppo che di fronte a un vasto uditorio acquisite durante le esperienze come formatore in presenza. Ottime capacità di comunicazione on-line acquisite con l esperienza di formazione a distanza e attraverso le attività di ricerca nell ambito specifico. Ho affinato le capacità relazionali anche attraverso la musica d assieme che pratico costantemente dall età di 12 anni. Competenze organizzative e gestionali Capacità organizzative personali molto buone, acquisite negli anni di studio durante i quali ho sempre condotto (dall età di 15 anni) attività parallele di lavoro. Capacità gestionali di gruppo molto buone acquisite lavorando, dal 1999, con gruppi di formatori e insegnanti, dal 2001 con mansioni di coordinamento all interno dei Master, gestendo gruppi di docenti e tutor formati da 10 a 25 persone. Competenze professionali Capacità di programmazione e progettazione acquisita durante gli anni di collaborazione con il Laboratorio Itals dell Università Ca Foscari di Venezia, nei quali ho collaborato e sovrainteso alla realizzazione di corsi di formazione (didattica e linguistica) sia a breve che medio e lungo termine. Tale capacità si è affinata negli anni di servizio al CLA dell Università di Verona, durante i quali in collaborazione con colleghi e direzione abbiamo più volte rimodulato l offerta formativa. Competenze informatiche Buona padronanza di tutto il pacchetto Office acquisita durante i primi anni di lavoro post-lauream nei quali ho tenuto numerosi corsi di alfabetizzazione informatica (soprattutto Word, Excel, Outlook). Buona padronanza del software Perception per la realizzazione di item per la valutazione. Altre competenze Patente di guida Patente B1 ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Per le pubblicazioni si veda elenco allegato. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 7

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. La sottoscritta Paola Celentin dichiara, ai sensi della legge n.15/68 e successive modificazioni ed integrazioni che tutto quanto sopra affermato corrisponde a verità. Le dichiarazioni contenute in questo documento vengono rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 (dichiarazioni sostitutive di certificazione e sostitutive dell atto di notorietà). Autorizzo l Università di Verona a pubblicare sul sito web istituzionale dell Ateneo il mio curriculum vitae, nella forma da me redatta, secondo quanto previsto dall Art. 15 del D. Lgs. N. 33/2013. ALLEGATI Elenco pubblicazioni Fotocopia documento d identità. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 7