Corso di Formazione Come costruire una proposta di successo nell ambito del programma ERC

Documenti analoghi
Corso di Formazione Progettazione nelle Azioni Marie Sklodowska Curie Bandi Individual Fellowships

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE E PROGRAMMA FORMATIVO

Bando MIUR F.A.R.E. Ricerca in Italia (Framework per l Attrazione e il Rafforzamento delle Eccellenze per la Ricerca in Italia)

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA)

Basilicata: master universitari e non universitari in Italia e all'estero

Corso di Formazione. Orizzonte 2020: Management, rendicontazione e reporting. Cagliari, giugno 2014

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

Piano di Valutazione della Politica Regionale Unitaria della Regione Sardegna

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

Progetto formativo: Agenti dell Emigrazione Campana Approvato e finanziato dalla Regione Campania Settore Emigrazione

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

Integrazione socio-sanitaria: nuove prospettive aspetti istituzionali (Stato- Regioni- EE.LL.) e aspetti organizzativi (Comune e ASL)

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

Rete dei Comuni di: Bosa, Modolo, Padria, Suni e Tinnura FESR

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

Ente Acque della Sardegna Ente Abbas de Sardigna

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

FSE Investiamo nel vostro futuro. Agenzia formativa accreditata cod. PI0133

PROVINCIA DI PISTOIA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO)

PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI

AZIENDA GHEDI SERVIZI SPA A SOCIO UNICO

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CANTIERI SCUOLA E LAVORO SUL TERRITORIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

AVVISO PUBBLICO. Lavori Socialmente Utili presso le sedi dell Istituto Nazionale delle Previdenza Sociale del Piemonte

GUIDA NATURALISTICA (EQUESTRE) (Codice CUP E45C )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

CONCORSO DI IDEE E PROGETTI PER L ASSEGNAZIONE DI POSTAZIONI DEL COWORKING PUBBLICO IN AMBITO ENOGASTRONOMICO E TURISTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate, come da accordi tra le Parti, nelle seguenti aree:

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA

Collegio di Ingegneria Gestionale. Organizzazione tirocini laurea triennale

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Difesa Ambiente Servizio Protezione Civile

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

ADEMPIMENTI CONNESSI AL MONITORAGGIO FISICO, PROCEDURALE E FINANZIARIO DEI PROGETTI

L.R. n. 17/2000, art. 3 B.U.R. 12/12/2001, n. 50. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 novembre 2001, n. 0454/Pres.

BANDO DI AMMISSIONE Corso di Alta Formazione In EUROPROGETTAZIONE Anno Accademico

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AI DECRETI DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA VERSIONE ITALIANA

Ai Dipartimenti CNR Agli Istituti di Ricerca del CNR Ai Responsabili dei Progetti Comuni di Ricerca CNR/MoS - Montenegro Loro Sedi.


PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Assessorato alla Cultura e Ambiente/Mediateca. di Savena (BO)

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

AVVISO PUBBLICO. Progetto "APPRENDO IN AZIENDA" Percorsi di tirocinio in aziende del chierese. (approvato con Delib. G.C. n. 153 del

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

AVVISO PUBBLICO. finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per partecipazione a progetti comunitari in partenariato con la Regione Toscana

Destinatari del corso

Bando di partecipazione

Scadenza :

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

ERC Funding Schemes. Sapienza Università di Roma. Giornata Informativa, Roma 27 Gennaio Giuditta Carabella. Sapienza Università di Roma

Anno FINALITA 2. DISPONIBILITA 3. DESTINATARI E CONDIZIONI GENERALI DI AMMISSIONE

6. Requisiti di partecipazione.

Corsi Informativo-Formativi Grassroots Livello E per Aspiranti Istruttori Attività di Base, operanti nelle Scuole di Calcio

OPERATORE DEL BENESSERE: ESTETISTA

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

Bando 2 WORKSHOP in Project Action. Laboratorio di progettazione europea

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree disciplinari.

AVVISO PUBBLICO RICHIESTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALL EROGAZIONE DI DOCENZA PER I PERCORSI ITS

BANDO GIOVANI IDEE workstation 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Guida alla Registrazione Utenti

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROGRESSIONE VERTICALE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

BUILD THE EUROPE THROUGH THE EUROPEAN OPPORTUNITIES

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

Sommario INTRODUZIONE

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DI: Il Direttore Generale di ARSEL Liguria

Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche.

Provincia di Benevento Servizio Centro Per l Impiego/Sistema Provinciale Informativo Lavoro Benevento

Riapertura avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della. Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali

Centro Studi Ambientali e Direzionali MASTER IN MANAGEMENT DEL TURISMO

Transcript:

Corso di Formazione Come costruire una proposta di successo nell ambito del programma ERC Sassari, 7-8 settembre 2017 Sede: Università di Sassari Lo Sportello Ricerca Europea di Sardegna Ricerche ha ideato ed organizzato un corso di formazione dal titolo Come costruire una proposta di successo nell ambito del programma ERC, che si svolgerà a Sassari e sarà realizzato in collaborazione con la Direzione per la Ricerca e il Territorio dell'università di Cagliari e l'ufficio Ricerca dell'università di Sassari. Il Consiglio Europeo della Ricerca è l'organismo dell'unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell UE o nei paesi associati. L obiettivo strategico è quello di supportare progetti di ricerca ad alto rischio ed in qualsiasi campo della scienza, condotti da Principal Investigators (PI) con curricula di rilievo a livello internazionale. Il corso si propone di analizzare le principali tecniche di progettazione e trasmettere informazioni e strumenti utili per la redazione e lo sviluppo di proposte di alta qualità in risposta ai bandi finanziati dal Consiglio Europeo della Ricerca. Le lezioni analizzeranno le caratteristiche di tutti gli Strand ERC (Consolidator, Starting, Advanced e Synergy), e verranno calibrate sulla base degli interessi specificati dai partecipanti nel modulo di iscrizione. Durante il corso saranno analizzati i formulari di candidatura relativi ai progetti ERC, fornendo consigli pratici e, ove possibile, consegnando sezioni pre-compilate dei formulari in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le nozioni di base necessarie alla stesura dei progetti di successo e di disporre di materiale facilmente riadattabile e riutilizzabile per la redazione della propria proposta. I principali contenuti del corso riguardano: Introduzione alle Azioni ERC; Come accedere ai finanziamenti: siti web di riferimento (Participant Portal) e strumenti di supporto forniti dalla Commissione; Individuazione dei bandi: strumenti messi a disposizione dalla Commissione; Struttura dei bandi di concorso; Il procedimento di presentazione della proposta: funzionamento del PPSS; La compilazione dei formulari amministrativi: dati richiesti per il Principal Investigator; informazioni richieste per la/e Host Institution(s); questioni etiche; 1

documenti di support; redazione del budget; La compilazione della parte tecnico-scientifica e analisi guidata dei formulari, prestando particolare attenzione alla: Redazione del CV del Principal Investigator e del Track-record (sezione B1); Redazione della Sezione B2: Consigli pratici per redigere la Sezione Objectives, State of the Art, Methodology; Consigli pratici per la redazione della Sezione Resources e per la redazione del budget del progetto, tenendo in considerazione la recente interpretazione degli Affari legali della Commissione Europea circa la non ammissibilità di alcune tipologie di contratto fra i costi del personale in H2020; La redazione dell Extended Synopsis (parte B1); La redazione dell abstract del progetto; La gestione delle questioni etiche; I criteri di valutazione dei progetti. Per il programma formativo dettagliato, si rimanda all Allegato I del presente avviso. Ente di formazione: Il percorso formativo sarà realizzato dalla Società EU CORE Consulting S.r.l.: - Irene Liverani, PhD. Destinatari: Il corso è rivolto a ricercatori indipendenti residenti in Sardegna, ricercatori e/o personale appartenenti ad Imprese, Università, Centri di ricerca, Enti pubblici localizzati nel territorio regionale che intendono presentare proposte progettuali in risposta ai bandi European Research Council di Horizon 2020. Non è ammessa la partecipazione a singole giornate formative e non sarà rilasciato l attestato di partecipazione a coloro che non avranno frequentato il totale delle ore di frequenza previste. Numero massimo di iscritti: La partecipazione al corso di formazione è a numero chiuso fino ad un massimo di 40 partecipanti, preventivamente selezionati e ripartiti nei seguenti tre profili: Profilo A: ricercatori indipendenti residenti in Sardegna, ricercatori e/o personale di Imprese, Centri di ricerca, Enti pubblici localizzati nel territorio regionale (10 posti); Profilo B: ricercatori/personale dell Università degli Studi di Cagliari (15 posti); Profilo C: ricercatori/personale dell Università degli Studi di Sassari (15 posti); Sono escluse dalla partecipazione al corso di formazione: - le imprese, enti e liberi professionisti che erogano a favore di terzi consulenza necessaria alla progettazione, assistenza e monitoraggio per l accesso ai finanziamenti nazionali, europei ed internazionali; - le persone fisiche non rispondenti ai criteri di cui ai profili A/B/C; - gli enti di formazione e/o imprese che erogano attività formativa. Modalità d iscrizione: 2

I candidati devono compilare entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 24 luglio 2017 la domanda di partecipazione, reperibile sul sito di Sardegna Ricerche: www.sardegnaricerche.it. Criteri di selezione del Profilo A: La partecipazione al corso di formazione è consentita ai soli candidati descritti nella sezione destinatari del presente avviso. Nel caso in cui dovessero pervenire un numero di domande di partecipazione superiore rispetto ai posti disponibili, i candidati saranno ammessi in base ai seguenti criteri di precedenza: 1. Ricercatori indipendenti residenti in Sardegna, ricercatori e/o personale di imprese, Centri di ricerca ed Enti pubblici che, alla data di pubblicazione del presente avviso, stanno beneficiando di un percorso di supporto da parte dello Sportello Ricerca europea per lo sviluppo e la definizione di una proposta progettuale in risposta ai bandi previsti nella programmazione 2017 2020 delle azioni European Research Council; 2. Ricercatori e/o personale di Imprese, Centri di ricerca ed Enti pubblici che gestiscono progetti finanziati nell ambito dei bandi European Research Council; 3. Ricercatori e/o personale di Imprese e Centri di ricerca localizzati nel territorio regionale che svolgono attività di ricerca e sviluppo in particolare nei settori dell ICT, Agroindustria, Energia, Biomedicina e Aerospazio; 4. Ricercatori e/o personale proveniente da Enti pubblici regionali operanti in particolare nei settori dell ICT, Agroindustria, Energia, Biomedicina e Aerospazio; I residui posti disponibili saranno assegnati in ordine cronologico, in base alla data di ricezione delle domande di partecipazione. Al fine di garantire la più ampia partecipazione non sarà consentita la presenza di più di un rappresentante per Impresa/Ente. Qualora dovessero pervenire più domande di partecipazione dal medesimo ente, sarà il referente dello stesso a comunicarci, entro i termini richiesti, la persona autorizzata a partecipare. La sostituzione di un partecipante con altra persona dello stesso Ente sarà possibile purché venga comunicata almeno 3 giorni lavorativi prima dell inizio dell evento formativo e dovrà essere preventivamente autorizzata dal responsabile dello Sportello Ricerca europea. La persona indicata dovrà in ogni caso possedere requisiti equivalenti a quelli della persona sostituita, da comprovare mediante specifica documentazione. Non sarà ammessa la sostituzione di un partecipante nel corso dello svolgimento del corso di formazione Decorsi i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, agli ammessi al corso di formazione sarà inviata mail di conferma alla quale occorrerà rispondere entro i termini indicati nella comunicazione pena decadenza del posto e scorrimento della lista d attesa. Lo Sportello Ricerca europea si riserva inoltre di non attivare il corso, avvisando i partecipanti iscritti, qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del corso. Contatti e ulteriori informazioni: Sardegna Ricerche: Sportello Ricerca europea Referente: Natascia Soro (Responsabile dello Sportello) Valeria Floris 3

e-mail: ricercaue@sardegnaricerche.it Telefono: 070/9243.1 Modalità d iscrizione Profilo B e C - Università di Cagliari e Sassari: Il personale e/o ricercatori dell Università di Cagliari e l Università di Sassari devono compilare entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 24 luglio 2017 la domanda di partecipazione, reperibile sul sito di Sardegna Ricerche: www.sardegnaricerche.it. Per informazioni di carattere generale rivolgersi ai referenti degli Uffici di ricerca delle rispettive Università di appartenenza, ai seguenti contatti: Università di Cagliari: Direzione per la Ricerca e il Territorio Via S. Giorgio 12 09124 Cagliari Referente: Simona Scalas e-mail: simona.scalas@unica.it Telefono: 070 675 8441 Università di Sassari: Ufficio Ricerca Via Macao, 32 - Sassari Referente: Antonello Sai e-mail: asai@uniss.it Telefono 079 228999 4

Allegato 1. PROGRAMMA FORMATIVO 09.00-09.15 Registrazione dei partecipanti 09.15-10.00 Introduzione alle azioni ERC Giovedì 7 settembre 2017 10.00-11.00 Individuazione delle calls e struttura dei bandi di concorso; il procedimento di presentazione di una proposta 11.00-11.15 Pausa caffé 11.15-12.15 La compilazione dei formulari amministrativi e finanziari della proposta 12.15-13.00 I criteri di valutazione dei progetti 13.00-14.00 Pausa pranzo 14.00-14.30 La struttura dei formulari di candidatura per la parte tecnico-scientifica 14.30-15.30 15.30-16.00 La compilazione della parte tecnico-scientifica: il CV del Principal Investigator e il Track-record Descrizione della struttura del formulario di parte B2 e compilazione della sezione Objectives and State of the Art 16.00-17.30 Compilazione della sezione Methodology Venerdì 8 settembre 2017 09.00-10.00 Compilazione della sezione Methodology e analisi di esempi di compilazione prendendo spunto da esempi di progetti di successo 10.00-11.00 Compilazione della sezione Resources e redazione del budget 11.00-11.15 Pausa caffè 11.15-12.00 La redazione dell Extended Synopsis e dell abstract 12.00-12.30 L eventuale Annex sulle questioni etiche 12.30-12.45 Chiusura del corso e test di verifica 5