Alza gli occhi e conta le stelle, se riesci a contarle

Documenti analoghi
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA

Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Salmi per i più piccoli

La prima poesia sull origine del mondo degli uomini RELIGIOSI

437) ROSARIO DEL PADRE

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

Genesi 20 a Genesi 21:21

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

PREGHIERE NELLA NOTTE PER E CON LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

SAN GIOVANNI XXIII, papa

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PRIMA CATECHESI C'è del buon seme nel mio campo? L'identità dei giovani: chi sono io?

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

PREGHIERA EUCARISTICA III

BATTESIMO DEL SIGNORE A

Veniva nel mondo la luce vera

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

Bibbia per bambini presenta. Noè e il Diluvio

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi)

5 gennaio Liturgia del giorno

Prepariamo l Avvento :

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE

ALLELUIA ( Simonetta )

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica?

Introduzione.

Quando Dio ha creato tutto

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

2)Entrambi i pianeti sono collocati in I casa(sono ascendente scorpione ).come faccio a sapere quale dei due pianeti prevale?

II DOMENICA DOPO NATALE

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Los lobbys (o anche chiamati cabilderos ) basicamente intercedono a favore di una persona, impresa o nazione). LOBBYCRACIA?

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

COME FACCIAMO A PARLARE?

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Giacobbe l Ingannatore

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

COMMEMORAZIONE SOLENNE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO

Prima settimana di Quaresima

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore

RACCONTI DELLA GUERRA?

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 3 (dal 18 al 23 maggio)

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Io sono con voi anno catechistico

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

I viaggi della piccola Principessa

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Pasqua 10. Musica, parole e immagini"

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

PRESUNZIONE DELL UOMO

seconda stella a destra 6

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

LITURGIA EUCARISTICA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Ideato e creato da Marcella Manconi Rigamonti

Un uccello beccò il cielo

DISCIPLINA: Religione Cattolica

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Transcript:

Cammino per giovani, adulti, fidanzati, coppie e genitori Santuario del Montegrisa Giovedì 2 luglio Preghiera dopo il tramonto Alza gli occhi e conta le stelle, se riesci a contarle La preghiera inizia quando alziamo gli occhi dalla nostra storia e li alziamo verso il cielo, in ricerca di una Verità che ci sfugge Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. https://youtu.be/fkbpqej_ax8 Ma guarda quante stelle questa sera fino alla linea curva d'orizzonte, ellissi cieca e sorda del mistero là dietro al monte: si fingono animali favolosi, pescatori che lanciano le reti, re barbari o cavalli corridori lungo i pianeti e sembrano invitarci da lontano per svelarci il mistero delle cose o spiegarci che sempre camminiamo fra morte e rose o confonderci tutto e ricordarci che siamo poco o che non siamo niente e che è solo un pulsare illimitato, ma indifferente. Ma guarda quante stelle su nel cielo sparse in incalcolabile cammino: tu credi che disegnino la traccia del destino? E che la nostra vita resti appesa a un nastro tenue di costellazioni per stringerci in un laccio e regalarci sogni e visioni, tutto sia scritto in chiavi misteriose, effemeridi che guidano ogni azione, lasciandoci soltanto il vano filtro dell'illusione e che l'ambiguo segno dei Gemelli governi il corso della mia stagione scontrandosi e incontrandosi nel cielo dello Scorpione? Ma guarda quante stelle incastonate: che senso avranno mai, che senso abbiamo? Sembrano dirci in questa fine estate: siamo e non siamo e che corriamo come il Sagittario tirando frecce a simboli bastardi, antiche bestie, errore visionario, segni bugiardi. C'erano ancora prima del respiro, ci saranno alla nostra dipartita, forse fanno ballare appesa a un filo la nostra vita e in tutto quel chiarore sterminato, dove ogni lontananza si disperde, guardando quel silenzio smisurato l'uomo... si perde...

Francesco Guccini, Stelle Dal Piccolo Principe di Saint Exupery: Spesso ci illudiamo che per capire la vita e la storia dobbiamo calcolare e possedere Il quarto pianeta era abitato da un uomo d'affari. Questo uomo era cosi' occupato che non alzo' neppure la testa all'arrivo del piccolo principe. "Buon giorno", gli disse questi. "La vostra sigaretta si e' spenta". "Tre piu' due fa cinque. Cinque piu' sette: dodici. Dodici piu' tre: quindici. Buon giorno. Quindici piu' sette fa ventidue. Ventidue piu' sei: ventotto. Non ho tempo per riaccenderla. Ventisei piu' cinque trentuno. Ouf! Dunque fa cinquecento e un milione seicento ventiduemila settecento trentuno". "Cinquecento e un milione di che?" "Hem! Sei sempre li'? Cinquecento e un milione di... non lo so piu'. Ho talmente da fare! Sono un uomo serio, io, non mi diverto con delle frottole! Due piu' cinque: sette..." "Cinquecento e un milione di che?" ripete' il piccolo principe che mai aveva rinunciato a una domanda una volta che l'aveva espressa. L'uomo d'affari alzo' la testa: "Da cinquantaquattro anni che abito in questo pianeta non sono stato disturbato che tre volte. La prima volta e' stato ventidue anni fa, da una melolonta che era caduta chissa' da dove. Faceva un rumore spaventoso e ho fatto quattro errori in una addizione. La seconda volta e' stato undici anni fa per una crisi di reumatismi. Non mi muovo mai, non ho il tempo di girandolare. Sono un uomo serio, io. La terza volta... eccolo! Dicevo dunque cinquecento e un milione". "Milione di che?" L'uomo d'affari capi' che non c'era speranza di pace. "Milioni di quelle piccole cose che si vedono qualche volta nel cielo". "Di mosche?" "Ma no, di piccole cose che brillano". "Di api?" "Ma no. Di quelle piccole cose dorate che fanno fantasticare i poltroni. Ma sono un uomo serio, io! Non ho il tempo di fantasticare". "Ah! di stelle?" "Eccoci. Di stelle". "E che ne fai di cinquecento milioni di stelle?" "Cinquecento e un milione seicentoventiduemilasettecentotrentuno. Sono un uomo serio io, sono un uomo preciso." "E che te ne fai di queste stelle?" "Che cosa me ne faccio?" "Si". "Niente. Le possiedo io". "Tu possiedi le stelle?"

"Si". "Ma ho gia' veduto un re che..." "I re non possiedono. Ci regnano sopra. E' molto diverso". "E a che ti serve possedere le stelle?" "MI serve ad essere ricco". "E a che ti serve essere ricco?" "A comperare delle altre stelle, se qualcuno ne trova". Questo qui, si disse il piccolo principe, ragiona un po' come il mio ubriacone. Ma pure domando' ancora: "Come si puo' possedere le stelle?" "Di chi sono?" rispose facendo stridere i denti l'uomo d'affari. "Non lo so, di nessuno". "Allora sono mie che vi ho pensato per il primo". "E questo basta?" "Certo. Quando trovi un diamante che non e' di nessuno, e' tuo. Quando trovi un'isola che non e' di nessuno, e' tua. Quando tu hai un'idea per il primo, la fai brevettare, ed e' tua. E io possiedo le stelle, perche' mai nessuno prima di me si e' sognato di possederle". "Questo e' vero", disse il piccolo principe. "Che te ne fai?" "Le amministro. Le conto e le riconto", disse l'uomo d'affari. "E' una cosa difficile, ma io sono un uomo serio!" Il piccolo principe non era ancora soddisfatto. "Io, se possiedo un fazzoletto di seta, posso metterlo intorno al collo e portarmelo via. Se possiedo un fiore, posso cogliere il mio fiore e portarlo con me. Ma tu non puoi cogliere le stelle". "No, ma posso depositarle alla banca". "Che cosa vuol dire?" "Vuol dire che scrivo su un pezzetto di carta il numero delle mie stelle e poi chiudo a chiave questo pezzetto di carta in un cassetto". "Tutto qui?" "E' sufficiente". E' divertente, penso' il piccolo principe, e abbastanza poetico. Ma non e' molto serio. Il piccolo principe aveva sulle cose serie delle idee molto diverse da quelle dei grandi. "Io", disse il piccolo principe, "possiedo un fiore che innaffio tutti i giorni. Possiedo tre vulcani dei quali spazzo il camino tutte le settimane. Perche' spazzo il camino anche di quello spento. Non si sa mai. E' utile ai miei vulcani, ed e' utile al mio fiore che io li possegga. Ma tu non sei utile alle stelle..." L'uomo d'affari apri' la bocca ma non trovo' niente da rispondere e il piccolo principe se ne ando'. Decisamente i grandi sono proprio strani, si disse semplicemente durante il viaggio. ma forse, per iniziare a capire qualcosa di noi stessi e della storia, occorre che alziamo gli occhi e iniziamo a fidarci di Dio Dal libro della Genesi (cap.15) Fu rivolta ad Abram, in visione, questa parola del Signore: "Non temere, Abram. Io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto grande". 2 Rispose Abram: "Signore Dio, che cosa mi darai? Io me ne vado senza figli e l'erede della mia casa è Elièzer di Damasco". 3 Soggiunse Abram: "Ecco, a me non hai dato discendenza e un mio domestico sarà mio erede". 4 Ed ecco, gli fu rivolta questa parola dal Signore: "Non sarà costui il tuo erede,

ma uno nato da te sarà il tuo erede". 5 Poi lo condusse fuori e gli disse: "Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle" e soggiunse: "Tale sarà la tua discendenza". 6 Egli credette al Signore. e allora tutta la nostra vita diventa una preghiera di lode e di ringraziamento Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra! Voglio innalzare sopra i cieli la tua magnificenza, con la bocca di bambini e di lattanti: hai posto una difesa contro i tuoi avversari, per ridurre al silenzio nemici e ribelli. Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l'uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell'uomo, perché te ne curi? Davvero l'hai fatto poco meno di un dio, di gloria e di onore lo hai coronato. Gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi: tutte le greggi e gli armenti e anche le bestie della campagna, gli uccelli del cielo e i pesci del mare, ogni essere che percorre le vie dei mari. O Signore, Signore nostro, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra! Mentre ascoltiamo il silenzio, ci aiuta la musica di Beethoven, Chiaro di Luna https://youtu.be/5-mt5zey6cu e silenzio che contempla le meraviglie di Dio.

Diciamo ad alta voce una frase che ci ha colpito e Benedizione Padre nostro