REGOLAMENTO DELLA PALESTRA



Documenti analoghi
I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO ARTISTICO

DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEI LABORATORI

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI ESERCITAZIONI ELETTRICO/ELETTRONICHE E DI MISURE ELETTRICHE

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO MULTIMEDIALE

Sede legale: Via Spalato, Trebisacce (CS) Tel. e Fax

REGOLAMENTO GENERALE DI ACCESSO E USO DELLE DOTAZIONI INFORMATICHE

- La lezione di Scienze Motorie e Sportive si svolge generalmente presso il Palazzetto dello Sport di Città della Pieve.

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

Regolamento alunni della Scuola Primaria

TITOLO VII : REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI INFORMATICA

Prot /A23 del 3/12/2015. Ai Responsabili dei Laboratori di Fisica, Informatica, Chimica. Oggetto: divulgazione regolamenti di laboratorio.

REGOLAMENTO BIBLIOTECHE

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

Regolamento Laboratori Multimediali

REGOLAMENTO PER L USO DELL AULA INFORMATICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N 1 ETTORE PAIS SSMM C.F tel. 0789/25420 Via A. Nanni OLBIA

I.S.I.S.S. L. Scarambone REGOLAMENTI LABORATORI

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA

regolamento scuola primaria e secondaria

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL TERESIANUM

REGOLAMENTO LABORATORIMULTIMEDIALE INFORMATICO MULTIMEDIALE LINGUISTICO SCIENTIFICO LIM

Norme di Utilizzo dell Aula Informatica

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI REGOLAMENTO LABORATORIO INFORMATICO SECONDARIA MICHELANGELO Parte prima Accesso al laboratorio 1.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BRAVETTA

Regolamento di pasticceria

Regolamento della Biblioteca del Liceo Ginnasio E.Q.Visconti

Multimediale e Informatico

Liceo G. F. Porporato POF CAPITOLO II: le risorse Iscrizioni alunni 2015/2016. CAPITOLO II: le risorse

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO EMANUELE ARTOM

Regolamento per l utilizzo dei Laboratori di Informatica

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

Regolamento di Istituto

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

LICEO REGINA MARGHERITA

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

Non è consentito ad estranei l utilizzo del laboratorio di informatica.

VIGILANZA ALUNNI ORGANIZZAZIONE ENTRATA ED USCITA DEGLI ALUNNI, CAMBIO ORA, INTERVALLO.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 LATINA

SCUOLA ELEMENTARE F. CASATI DI BRENNA. a. s

Preparazione Verifica Approvazione

Regolamento dei laboratori: multimediale-informatico multimediale-linguistico

REGOLAMENTO SULL USO DI TELEFONI CELLULARI ED ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI IN AMBITO SCOLASTICO

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

REGOLAMENTO INTERNO. Il tempo dell intervallo va trascorso nelle rispettive aule. Non è consentito spostarsi da un piano all altro.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Regolamento laboratori e aule speciali

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

Regolamento. sulla gestione e l utilizzo delle reti informatiche e sulle strutture multimediali. dell Istituto Comprensivo di Capraia e Limite

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel

COMUNE DI SOVERE. Provincia di Bergamo. Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Circ. n. 13 Prot. n 4485/A39 Montebello Vic.no, IAF/rc

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

Regolamento servizio di trasporto scolastico

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Istituto Comprensivo "F. Pappalardo" di Vittoria (RG) Allegato al Piano dell'offerta Formativa 2014/2015

Didattica in movimento: le classi senza aula. Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL VERBALE RELATIVO ALLE PROVE DI EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA INCENDIO ESEGUITE SUI PLESSI

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS

COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO DI ACCESSO AGLI ARCHIVI COMUNALI

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

1. I laboratori e le aule speciali sono assegnati dal Dirigente Scolastico all'inizio di ogni anno alla

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

CONVITTO PER SORDI DI ROMA

COMUNE DI COSTABISSARA

NORME PER GLI STUDENTI COLLABORATORI 150 ORE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PREVISTE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI RISORSE TECNOLOGICHE E DI RETE

ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO

Regolamento Palestra

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE

VIGILANZA SUGLI ALUNNI

CASA ANZIANI. REGOLAMENTO interno per gli ospiti

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

PIANO DI SICUREZZA SEDE SCUOLA SECONDARIA DI BELVEDERE A.S.2015/16

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI LABORATORI E L UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE INFORMATICHE

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

Transcript:

1

REGOLAMENTO DELLA PALESTRA RISPETTO DELLE PERSONE RISPETTO DELLE REGOLE E DEI MATERIALI PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE IMPEGNO 1) Rispettare insegnanti, compagni e Collaboratori Scolastici 2) Essere tolleranti con gli altri e collaborare per la riuscita dell attività sportiva 3) Rispettare i tempi nello spogliatoio prima e dopo la lezione 4) Portare sempre materiale pulito:scarpe, maglietta, pantaloni 5) Non masticare gomma 6) Tenere ordinato lo spogliatoio 7) Quando si va in cortile, pulire o eventualmente togliere le scarpe al rientro nello spogliatoio 8) Essere sempre attenti durante le lezioni 9) Evitare atteggiamenti polemici durante la pratica delle attività sportive 10)Applicarsi seriamente ed in egual misura in tutte le attività sportive proposte 2

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI SCIENZE Per la sicurezza Non prendere il materiale scientifico senza il controllo dell insegnate. Utilizzare con estrema cautela oggetti in vetro, taglienti o appuntiti. Non accendere le spiritiere senza il controllo dell insegnante. Lasciare al docente la prerogativa di collegare microscopi e lampade elettriche alla corrente. Utilizzare con estrema cautela i prodotti chimici seguendo fedelmente le indicazioni ricevute; non prendere iniziative personali, ma chiedere sempre conferma all insegnante. Lavarsi sempre le mani dopo aver utilizzato materiale scientifico, specialmente i prodotti chimici. Per una migliore organizzazione Zaini e abbigliamento devono essere riposti fuori dall aula di scienze. Mantenere un comportamento tranquillo e non alzarsi dal posto onde evitare la rottura di materiali ed apparecchiature. Lavare il materiale utilizzato per gli esperimenti e riporlo ad asciugare sull apposita struttura. Al termine della lezione collaborare con il docente al fine di lasciare in ordine l aula di scienze e le attrezzature. Per gli esperimenti che necessitano di osservazioni prolungate nel tempo, controllare al termine dell attività che tutti gli oggetti usati vengano puliti e riposti a dovere. Per evitare eventuali contemporaneità in laboratorio, è necessario prenotare la classe anticipatamente annotando l orario dell attività nel registro predisposto. Per evitare eventuali contemporaneità in laboratorio, è necessario prenotare la classe anticipatamente annotando l orario dell attività nel registro predisposto. La presente comunicazione è stata fornita a tutti i docenti di matematica e scienze. 3

REGOLAMENTO LABORATORIO DI ARTISTICA SICUREZZA Entrare nel laboratorio solo in presenza del docente Non accendere e non usare alcun apparecchio o strumento in assenza del docente Usare strumenti (taglierine, forbici, ecc.) o materiali (liquidi o vernici) con estrema cautela per evitare danni a persone o cose Comunicare sempre eventuali allergie da contatto o da inalazione ORGANIZZAZIONE DOCENTI Compilare l apposito registro di laboratorio (specificando il proprio nominativo, il giorno, l orario e la classe) Segnalare al responsabile del laboratorio eventuali disfunzioni e/o mancanza di materiali Richiedere al responsabile di laboratorio l utilizzo di materiale al di fuori dei laboratorio stesso TUTTI Riporre zaini e indumenti ordinatamente all interno del laboratorio in modo da non intralciare le attività Usare con criterio i materiali (carta, carta da stampa, colori liquidi, ecc.) Adoperarsi perché il laboratorio rimanga in ordine al termine delle lezioni 4

REGOLAMENTO DELLA SALA LETTURA DISPONIBILITA DELLA SALA L orario di riferimento per la disponibilità della sala lettura è apposto sulla porta di ingresso alla Sala ed in tutte le classi. Durante l orario di apertura è possibile l accesso individuale per la libera consultazione, il prestito e la restituzione dei libri. In tale orario è possibile usufruire anche del Punto Internet solo per attività di ricerca o di posta elettronica (NO VIDEOGIOCHI e SIMILI). Gli alunni impegnati in orario scolastico o in intervallo mensa potranno accedere alla Sala Lettura solo disponendo del permesso degli insegnanti di classe o degli educatori. Le insegnanti responsabili sono a disposizione delle classi o dei gruppi classe che intendano svolgere delle attività legate al lavoro di biblioteca (consultazione, ricerca, catalogazione ), anche in orario diverso da quello di apertura. Le classi o i gruppi classe che vogliono usufruire della Sala Lettura per attività didattiche devono farne richiesta alle insegnanti responsabili. PRESTITO DEI TESTI Il periodo base per il prestito dei libri agli alunni è di 30 giorni. Tale periodo può essere prolungato in accordo con le insegnanti responsabili. Il prestito di ogni libro verrà registrato. Gli utenti riceveranno una ricevuta di prestito che dovranno riconsegnare al momento della restituzione. COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI Gli alunni che trascorrono l intervallo mensa in Sala Lettura devono rispettare le regole di un luogo di studio e perciò: parlare sottovoce, evitare di entrare ed uscire senza motivo, portare il materiale per lo studio ecc. Dopo la consultazione dei testi, gli Utenti dovranno riposizionare sugli scaffali il testo consultato, rispettando i criteri di posizionamento stabiliti (Scaffale di genere e ordine alfabetico ). E richiesto a tutti gli Utenti il massimo rispetto dei testi e delle infrastrutture della Sala Lettura ( Computer, scaffali, ecc ). Al danneggiamento dei testi sia in consultazione che in prestito farà seguito la richiesta di risarcimento del danno arrecato da parte dell Istituto. 5

REGOLAMENTO DELLA SALA AUDIOVISIVI Il laboratorio è a disposizione delle classi previa prenotazione su apposito quaderno Il Registro è posto al piano della Segreteria, sulla scrivania a lato della fotocopiatrice Le prenotazioni sono settimanali, non si possono prenotare tempi prolungati Le cassette sono in ordine alfabetico negli armadi posti sul lato destro dell aula Alcuni film e documentari a carattere scientifico sono in sala Insegnanti (chiedere a De Vita e Tibaldi ) Il televisore funziona con DVD e cassette La LIM solo con DVD NORME DI COMPORTAMENTO Registrare su apposito quaderno l uso dell aula indicando motivazione, classe e docente responsabile Gli alunni devono essere sempre accompagnati da un docente e non possono usare le apparecchiature senza controllo diretto dei docenti Ogni alunno è responsabile dei danni arrecati agli arredi e alle attrezzature che utilizza o che sono presenti in sala In aula è possibile usare il collegamento Internet o la LIM solo sotto la guida di un docente responsabile Per l utilizzo della LIM si fa riferimento al regolamento dell aula di Informatica Non si può modificare il collegamento degli apparecchi audiovisivi, né variarne la collocazione Non si possono spostare i telecomandi ad altro apparecchio Occorre segnalare sul Registro delle prenotazioni il malfunzionamento degli apparecchi, dei telecomandi, delle prese o dei cavi di collegamento Al termine delle lezioni occorre riporre la cassetta o il DVD negli armadi o restituirli al docente referente Al termine della lezione occorre spegnere gli apparecchi e portare in segreteria la scatola del telecomando LIM In caso si intenda trattenere la cassetta o il DVD occorre registrare il prestito su apposito registro e comunicarlo al docente referente del laboratorio Quando si lascia la sala occorre controllare che le sedie siano sui banchi e l aula sia in ordine Per nessun motivo gli alunni devono essere lasciati soli nell aula 6

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI MUSICA - Gli alunni devono sempre essere accompagnati nel laboratorio da un insegnante e seguiti nell attività da svolgere. - Gli strumenti musicali non devono essere portati fuori dal laboratorio se non con l autorizzazione e la guida di un docente di musica. - E assolutamente vietato appoggiare qualsiasi oggetto, o altro, sopra il pianoforte e il piano digitale. - Quando si è terminata una attività è necessario riporre gli strumenti e lasciare in ordine il laboratorio. - Le chitarre non devono essere lasciate vicino ai termosifoni quando funziona il riscaldamento. - I leggii devono essere maneggiati con attenzione e non devono essere chiusi se non con il permesso del docente di musica. - L armadio aperto contiene strumenti delicati che non devono essere usati in modo improprio. - Il laboratorio deve essere aerato con regolarità e, comunque, ogni volta che viene utilizzato. - Le prese della corrente elettrica devono essere lasciate disinserite. - Nell armadio a vetri sono presenti libri e spartiti che possono essere utilizzati e poi riposti. - Lo stereo presente nel laboratorio è a disposizione dei docenti di musica e deve rimanere nell apposito spazio. - Il laboratorio deve sempre essere lasciato chiuso con il lucchetto le cui chiavi si possono richiedere in segreteria. 7

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI CUCINA Per la sicurezza Non accendere forni e piastre elettriche in assenza del docente A forno acceso utilizzare guantoni e manopole Fare attenzione che i manici delle padelle non sporgano dal piano cottura per evitare danni a persone o cose. Utilizzare con estrema cautela oggetti in vetro (ciotole, bicchieri, tazze), in metallo con lame (pelapatate, affettatrici, grattugie). Non sovraccaricare né sovrapporre oggetti sulle mensole scolapiatti. Prestare molta attenzione nell utilizzo degli elettrodomestici da cucina (frullatori, sbattitori), soprattutto asciugarsi sempre prima le mani. Comunicare sempre all insegnante eventuali allergie da contatto verso taluni alimenti che si presume verranno usati nelle ricette proposte. Per l igiene I capelli lunghi devono essere legati Prima di iniziare lavarsi le mani nei servizi adiacenti la cucina Utilizzare sempre un grembiule pulito In cucina, durante la realizzazione dei piatti usare uno strofinaccio personale. Per una migliore conservazione e trasportabilità dei piatti realizzati, portare contenitori in plastica con coperchi ermetici Per una migliore organizzazione Zaini e abbigliamento saranno riposti nell infermeria Usufruire con criterio carta da forno, pellicola e materiali di utilizzo comune Al termine della lezione adoperarsi affinché i locali rimangano in ordine. 8

REGOLAMENTO MENSA ALLIEVI Le classi che effettuano la pausa mensa scenderanno nel punto di raccolta accompagnate dal docente dell ultima ora, lasciando le cartelle in classe. Quando si svolgono attività di gruppo (e quindi la classe non è completa), il responsabile individuerà un punto di raccolta e farà l appello prima di scendere in mensa. Se la classe dovrà consumare il pasto subito si disporrà in fila nell atrio, in caso contrario si recherà in cortile. Per SCENDERE ci si servirà sempre della SCALA INTERNA, per SALIRE (sia per recarsi in mensa, sia al termine della ricreazione) ci si servirà sempre della SCALA ESTERNA. Nessun alunno può accedere ai piani durante la pausa mensa pertanto, prima di scendere, tutti dovranno prendere gli indumenti necessari. Ciascuna classe dovrà rispettare il proprio turno in sala mensa presentandovisi al completo. Al termine del pasto (circa 20 minuti) i ragazzi dovranno attendere il responsabile del loro gruppo che li accompagnerà in cortile. Cinque minuti prima della fine della ricreazione, i ragazzi dovranno raggrupparsi per salire tutti insieme, attraverso la scala esterna, direttamente ai piani. Nel caso debbano effettuare le attività opzionali, i ragazzi prenderanno le cartelle dalle proprie classi e si recheranno nei laboratori. DOCENTI - EDUCATORI I docenti dell ultima ora verificano che i loro alunni raggiungano i punti di raccolta concordati, controllando che i ragazzi abbiano gli indumenti idonei perché non potranno più risalire ai piani. Nel caso dei gruppi di alunni, sarà necessario fare l appello ai fini di una maggiore sicurezza. Sarà compito dei responsabili (educatori e docenti addetti alla supervisione) far rispettare l uso corretto delle scale e vigilare in cortile, non solo sulla propria classe ma su tutti i ragazzi affinché le regole vengano rispettate. In sala mensa i responsabili dovranno controllare che gli alunni si presentino tutti insieme, vi accedano con ordine, che durante il pasto si comportino in modo adeguato e che svuotino i vassoi in modo corretto. Al termine del pasto, i responsabili verificheranno che i ragazzi non si allontanino prima dell ora stabilita e che non asportino cibo. Cinque minuti prima del termine della ricreazione i responsabili controlleranno che i ragazzi salgano tutti insieme, utilizzando la scala esterna, e si avviino ai rispettivi piani. Ogni educatore ha la diretta responsabilità del proprio gruppo di alunni e dovrà effettuare personalmente la denuncia per gli eventuali incidenti che si verifichino. I docenti hanno la funzione di garantire il rispetto delle regole e di supportare gli educatori in caso di necessità. 9

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Per accedere al laboratorio occorre prenotarsi sull apposito registro, salvo i moduli già fissati nell orario delle classi. Il laboratorio è dotato di un server, ad uso del docente, a cui sono collegate 13 postazioni ad uso degli studenti. I documenti vengono registrati in apposite cartelle, una per ogni classe, a cui è possibile accedere solo con ID e password della classe considerata. Per evitare che gli alunni modifichino in modo irrimediabile le impostazioni, ogni pc è provvisto di un programma che non mantiene le ultime modifiche. Ogni volta che una classe si reca in laboratorio deve avere conferma dall insegnante, che provvederà a controllare il funzionamento del server, della possibilità di accendere i pc. Ogni volta che la classe lascia il laboratorio le postazioni devono essere spente, spegnendo il computer e non il monitor. Non è consentito accedere a Facebook, Twitter, Youtube e simili senza autorizzazione degli insegnanti. Si ricorda di segnalare tempestivamente al docente presente o direttamente sul registro (laboratorio e segreteria) eventuali guasti e malfunzionamenti. 10