Il Direttore Tecnico

Documenti analoghi
LA DIREZIONE TECNICA. Riccione 5/6 Novembre D'Adda Stefano GGG

SEGNALETICA ORIZZONTALE (VECCHI IMPIANTI)

Il Direttore tecnico. I Salti. Salti in elevazione. Alto. Asta

Il Direttore tecnico. I Lanci. Lanci del. Peso. Disco. Martello. Giavellotto. Quarta parte

Conclusioni. In questo capitolo doveva essere inserito anche un altro compito fondamentale del DT:

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo?

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETÀ ALLIEVI/E finale B Nord Est e Nord Ovest

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

Il Direttore Tecnico. Le corse. Corse in pista. Piana (corse veloci ) Ostacoli - Siepi. Fondo e Mezzofondo. Seconda parte

DELEGATO TECNICO GARE DI MARCIA INFORMAZIONI TECNICHE DA VERIFICARE PREVENTIVAMENTE

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA - GRUPPO DIREZIONE TECNICA GGG. a cura di. Stefano Bassan Luciano Cestaro Paolo Corradini Romano Tommasi

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2014

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

GARE VALIDE PER LE GRADUATORIE NAZIONALI MASTER SU PISTA UOMINI

FTR Massimo Pegoretti

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile BARI BELLAVISTA

1 a giornata (100hs alto giavellotto) 2 a giornata (lungo )

Norme Attività 2010 NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE

Oggetto: 50 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 3 Memorial Pietro Mennea - Lignano Sabbiadoro giugno 2015.

FASE REGIONALE E NAZIONALE 1 E 2 GRADO

Il DIRETTORE DI GARA. Il DIRETTORE DI RIUNIONE

3^ Prova 3^Giornata C.d.S. Provinciale 2016 Ragazzi/e 3^ Manifestazione Provinciale Cadetti/e Valida per il TGV Giocainsieme Esordienti B e C

Atletica......Leggera

COMITATO REGIONALE FIDAL SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2015

COMITATO REGIONALE UMBRIA

AOODRLA Reg.Uff. Prot uscita Roma, 7 marzo 2011

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014)

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km.

REGOLAMENTO PROVINCIALE

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2015

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

CONCORSI. 2. Quali sono gli attrezzi considerati personali, il cui uso, cioè, è esclusivo del proprietario?

Oggetto : Giochi Sportivi Studenteschi 2013 Fase Regionale di ATLETICA LEGGERA Cat. Cadetti/e - Lucca Campo Scuola Martini martedì 7 maggio 2013

III TROFEO C.S.I. LECCO

MINI IMPIANTI SPORTIVI POLIVALENTI

COMITATO REGIONALE SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2014

IL DIRETTORE TECNICO La Reg.123 del R.T.I. definisce i compiti del Direttore Tecnico e cioè: Il Direttore Tecnico ha il compito di assicurare che la

GRUPPO DIREZIONE TECNICA GGG

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2017 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il 4/1/2017)

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETAʹ ALLIEVI/E (GIOVANILE) SU PISTA

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2016

Regolamento tecnico di Atletica Leggera del settore agonistico

ATTIVITA' MASTER 2016 (35 anni e oltre)

Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto

ATTIVITA INVERNALE 2015

(edizione luglio 2015)

AtleticaCampania. Il Calendario Invernale Regionale 2017 Programmi e Regolamenti Tasse e diritti Federali Calendario gare su strada 2017

FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA - GRUPPO DIREZIONE TECNICA GGG

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

ATTIVITA INVERNALE 2016

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

VERBALE DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO NATATORIO

HANDBOOK TORNEI REGIONALI

VADEMECUM DEL GIUDICE DI GARA

Regolamento Tecnico Internazionale Principali modifiche alle Regole Tecniche approvate dal 49 Congresso della IAAF MOSCA - 7 agosto 2013

CONSIGLIO REGIONALE DI TOSCANA

2016 C.S. 10. CAMPIONATI STUDENTESCHI 2016 MANIFESTAZIONE PROVINCIALE ATLETICA LEGGERA - Categorie "CADETTE/I" R E G O L A M E N T O

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA

VERBALE DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO NATATORIO

ATLETICA LEGGERA didattica

GGG - Friuli Venezia Giulia

CAMPIONI ITALIANI NELL ATTREZZARE LO SPORT

Salto in alto Sprint Lancio della pallina

LA GIURIA CORSE CON CRONOMETRAGGIO GGG

ATTIVITÀ OUTDOOR 2014 DISPOSITIVI TECNICO-ORGANIZZATIVI settembre-ottobre

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

Lancio del Martello. La Competizione. di gravità sia a non più di 6 mm dal centro della sfera.

CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE. Nominativo

UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO

Atletica Leggera INDOOR

REGOLAMENTI ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE REGIONALE 2010

La GIURIA D APPELLO i RECLAMI

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE ISTITUTI DI 1 GRADO

CAMPIONATO REGIONALE UISP open DI ATLETICA LEGGERA Rassegna regionale UISP open di biathlon esordienti

PROGRAMMI ORARI MANIFESTAZIONI REGIONALI ED INTERPROVINCIALI

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE

SI.G.MA. Giusy Lacava FIDAL Area Organizzazione

Comitato Regionale Campano

Regolamenti attività estiva 2016

1. Gara di salto in lungo Allievi. Finale a 8, indica gli atleti che accedono alla finale e componi il nuovo ordine di salto.

Oggetto: "VERDE AZZURRO" - 51 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 4 Memorial Pietro Mennea - Cervia (RA) 9-11 settembre 2016.

MODIFICHE AL R.T.I. IN VIGORE DALL'1/01/2004 CONTRASSEGNATE DA LINEE A MARGINE

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS DI ATLETICA LEGGERA 64^ EDIZIONE

RG/sm Prot Roma, 14 Dicembre 2005

ordinate in modo da corrispondere al sistema di numerazione dello stesso RTI IAAF )

MANIFESTAZIONE PROVINCIALE

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

M O D U L O D I I S C R I Z I O N E A T L E T I C A

MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR C,A, J, P/S open Master Roma gennaio 2012

2.1.1 WMA organizza i Campionati del mondo Masters così come approvati dall Assemblea Generale.

L ATLETICA AGROPOLI PRESENTA IL SUO PRIMO CALENDARIO 2016 PISTA DI ATLETICA P.MENNEA

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETA SU PISTA 1^ PROVA REGIONALE FEMMINILE

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO

Transcript:

RUOLO E FUNZIONI DEL DIRETTORE TECNICO NELLE GARE DI ATLETICA LEGGERA: - CENNI SUL REGOLAMENTO - IL SOPRALLUOGO Prima parte

IL GGG E LA GESTIONE DELLA MANIFESTAZIONE Figure e servizi di riferimento DELEGATO TECNICO (DLT) DIRETTORE di GARA (DG) DIRETTORE di RIUNIONE (DR) DIRETTORE TECNICO (DT) GIURIA o GIUDICE D APPELLO (GA) ARBITRI (A) SEGRETERIA (S)

R. T. I. Regola 123: ha il compito di assicurare che la pista, le pedane di rincorsa, le pedane di lancio, gli archi, i settori e le aree di caduta dei concorsi e tutte le attrezzature siano conformi alle Regole della IAAF. Regola 135: Il Misuratore Ufficiale deve verificare l esattezza della segnaletica e delle installazioni e deve fornire i relativi certificati al Direttore Tecnico prima della competizione.

DOVE TROVARE LE REGOLE DEL R.T.I. E I REGOLAMENTI DELLE MANIFESTAZIONI 4HANDBOOK IAAF 2010-2011 (http://www.iaaf.org) 4 REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE PER LE GARE DI ATLETICA LEGGERA 2010 (FIDAL) 4 VADEMECUM ATTIVITA (FIDAL ROMA) 4 COMITATI REGIONALI FIDAL 4 COMITATI PROVINCIALI FIDAL 4 ORGANIZZATORI GARE

www.fidal.it

www.fidalveneto.it Programmi

Generalità Esaminando il RTI si evince come il Direttore Tecnico agisca in collaborazione con il Delegato Tecnico e il Direttore di Riunione, figure fondamentali per la buona riuscita della manifestazione. La collaborazione in completa sinergia tra queste particolari figure significa assicurare il rispetto del RTI da parte di tutte le componenti presenti sul campo di gara. Anche dall efficienza dell operato del Direttore Tecnico dipende spesso il successo tecnico, organizzativo e spettacolare della manifestazione. Immaginiamo quale potrebbe essere la reazione degli spettatori che vedessero, per esempio, gli atleti del salto in alto non gareggiare per la mancanza delle regolamentari attrezzature o peggio ancora una partenza che non possa essere effettuata perché nessuno si è preoccupato di far trasportare i blocchi precedentemente usati in altra parte dell impianto. A questo punto è giusto individuare chi è e come deve operare, quando e di quali collaboratori deve avvalersi il Direttore Tecnico.

IL Direttore Tecnico e le sue specifiche competenze 1 - Verificare preliminarmente l impianto con il Delegato Tecnico (il Direttore di Gara), il Direttore di Riunione e l Organizzatore della manifestazione. 2 Controllare e preparare il campo di gara in collaborazione con il personale 3 Preparare il magazzino, gli attrezzi di gara e le attrezzature 4 Organizzare e pianificare il lavoro dei propri collaboratori e del personale di servizio messo a disposizione dagli Organizzatori 5 Controllare preventivamente gli attrezzi (compresi quelli personali degli Atleti, quando permessi o consentiti) 6 Consegnare alle Giurie gli attrezzi e tutto il materiale necessario (bandierine, cordelle metriche, picchetti, ecc.) per il regolare svolgimento della gara e provvedere al ritiro al termine della stessa 7 Coordinare il lavoro del personale di servizio nel corso della manifestazione

Le fasi operative Premesso che il R.T.I. è l essenziale quadro di riferimento dell operare in campo, occorre che in fase di preparazione, ancor più che in fase esecutiva, si assumano tutte le iniziative utili a far sì che, nel corso della manifestazione, nulla possa essere frainteso, male interpretato o non previsto. Per prima cosa il DT deve procurarsi il Regolamento della manifestazione e l esatto programma orario con l indicazione delle gare e ciò gli consentirà di sapere: 1 - il programma definitivo della manifestazione; 2 - se la manifestazione si svolge in una, due o più giornate; 3 - se la manifestazione prevede solo gare maschili o femminile o entrambe; 4 - le categorie alle quali la manifestazione è riservata.

Sopralluogo preliminare supporto al DLT per individuare strutture e spazi Logistica Segreteria generale Segreteria Giudici Spogliatoi per atleti (M + F) Spogliatoi per Giudici (M + F) Spogliatoi per personale coadiuvante T.I.C. (Centro Informazioni Tecniche) Infermeria Postazione medica in campo Campo di riscaldamento

Sopralluogo preliminare supporto al DLT per individuare strutture e spazi Camera d appello (call room) Zona di warm up (zona riscaldamento tra camera d appello e campo gara con varie panche e un frigorifero con bevande) Zona interviste (mix area) Area rivestizione Locali per l antidoping Area attesa premiazioni Area premiazioni (sistemazione podio e relativi premi) Area deposito materiale per premiazioni Sala per riunione tecnica Magazzino attrezzature del campo

Sopralluogo preliminare supporto al DLT per individuare strutture e spazi Locale verifica attrezzi Postazione speaker fissa Postazione speaker in campo Postazioni TV e radio (con il Direttore di Gara) Sala massaggi e fisioterapista Sala muscolazione Sala riposo atleti (prove multiple) Sala stampa Sala fotografi e cineoperatori

Ø Pista: Sopralluogo preliminare Impianto Tipo e stato della pavimentazione Segnaletica orizzontale: verificare l esistenza delle linee di partenza delle singole gare, le zone di cambio delle staffette, le targhette e la simbologia degli ostacoli, con i vari colori, la riviera e la fossa della siepi; M: 0m914 +/- 3mm F: 0m762 +/- 3mm 1 3m96 minimo Bordo della pista 127 x 127mm Si raccomanda che il primo ostacolo da affrontare si largo 5 metri Il peso di ogni ostacolo deve essere compreso tra gli 80 e i 100 kg 1m20 a 1m40 1 c c Larghezza della fossa: 3m66 M/F 3m66 (+/- 2cm) 127 x 127mm M: 0m914 +/- 3mm F: 0m762 +/- 3mm min 225mm c = 127mm Livello della pista Livello dell'acqua Profondità dell'acqua sotto l'ostacolo Livello della pista 0m70 0m30 0m50 Profondità massima per nuove fosse Il fondo della fossa deve avere una superficie sintetica o stuoia, di sufficiente spessore da assicurare un atterraggio senza pericoli e permettere ai chiodi di fare una presa soddisfacente

Verificare l esistenza della segnaletica orizzontale della zona di cambio per le gare di staffetta (vecchia e nuova segnaletica) Direzione di corsa 4x400 4x200 Senza zona pre - cambio Con zona pre - cambio 4x100 Zona del passaggio del testimone 20m Zona pre - cambio 10m Direzione di corsa di corsa Inizio della rincorsa Inizio zona di cambio Termine zona di cambio

Sopralluogo preliminare Impianto Ø Verificare l esistenza: Blocchi di partenza Testimoni Contagiri con campana Ostacoli Carrello porta ostacoli

Sopralluogo preliminare Impianto Pedana per starter Carrello porta blocchi Ostacoli per siepi Coni per la tangente Coni (tipo stradale) (minimo 100)

Sopralluogo preliminare Impianto Ø Verificare l esistenza: Bandierine rosse-bianche-gialle manico corto Bandierine rosse o gialle per passaggi Tavoli (120x60) e sedie per Giurie Ombrelloni o gazebo (secondo necessità) Panche per atleti in pedana Postazioni in campo (Speaker, anemometro, podio, ecc.)

Sopralluogo preliminare Impianto Ø Lanci con traslazione o rotazione (peso): Pedana: verificare il diametro della pedana, la presenza del centro, delle linee di mezzeria, lo stato del bordo metallico e le condizioni della superficie della pedana. Settore di caduta. Fermapiede. 0m75 min 300 mm 34,92 1,20m - 1,22m 112 mm 50 mm Diametro interno del cerchio = 2m135 (+/-5mm) 14 a 26 mm 98 a 102 mm Livello del terreno Suolo Cerchio Fermapiedi

Sopralluogo preliminare Impianto Ø Lanci con traslazione o rotazione (peso):. Fermapiede non il linea Superficie esterna non a livello con il cerchio In questi casi dare istruzioni per le modifiche

Sopralluogo preliminare Impianto Lanci con traslazione o rotazione (disco e martello) Pedana: verificare il diametro della pedana, la presenza del riduttore in caso di pedana concentrica per il disco e martello, la presenza del centro, delle linee di mezzeria, lo stato del bordo metallico e le condizionidella superficie della pedana. Settore di caduta: Verificare la presenzadifettucce e delmateriale delterreno Gabbia. Particolare attenzione va riservata alla verifica della gabbia di protezione: stabilità della struttura, consistenza e conservazione della rete, regolarità metrica dell apertura, manovrabilità dei pannelli mobili. Rete: Le regole nazionali per la sicurezza, possono richiedere dei test diversi da quelli qui di seguito elencati, che comunque garantiscono un livello minimo di sicurezza e dei requisiti della gabbia: - controllo attento e regolare della presenza e funzionalità di tutti i materiali, delle giunture, dei bulloni, dei supportie delle carrucole di sollevamento della rete; - ispezione visivadella rete. Non è sufficiente il solo controllo visivo a garantire il buon stato di conservazione delle rete, è necessario chiedere, in visione, agli Organizzatori, il Certificato di revisione annuale

Sopralluogo preliminare Impianto ØLanci con traslazione o rotazione (disco e martello) I lanci del martello e del disco potranno essere effettuati solo da una pedana dotata di gabbia o di un recinto che assicurino l incolumità degli spettatori, degli ufficiali di gara e dei concorrenti Gabbia per il Lancio del Disco Gabbia per il lancio del Martello e del Disco con cerchi concentrici 7,86 2,50 m (±0,005) 3,50 min. 2,50 (± 0,005) 2,135 (± 0,005) 2,00 3 m 34,92 6 m 2,90 34,92 6,00 1,12 7,45 0,75 m 0,05 m 0,75 0,05 4.00 2,00 7,00 m 2,05 1,45 1,45 7,00 8,91 2,80

Sopralluogo preliminare Impianto ØLanci con traslazione o rotazione (disco e martello) Gabbia con doppia pedana 7,45 Si raccomanda che l apertura della gabbia nella direzione di lancio, misurata dalla rete al filo interno opposto della porta (pannello mobile) sia di metri 6,00 posta a 7,00 metri dal centro della pedana (metri 4,20 per impianti costruiti prima del 2004). 2,00 2,135 (± 0,005) 2,50 (± 0,005) 3,50 min. 6,00 34,92 34,92 2,90 2,00 0,05 0,75 0,05 0,75 4.00 2,80 7,00 1,45 1,45 2,05

Sopralluogo preliminare Impianto Ø Lancio del giavellotto: Pedana di rincorsa. La lunghezza minima della pedana di rincorsa deve essere di 30 m e la lunghezza massima di m 36. Essa deve essere delimitata da due linee parallele larghe 5 cm e distanti fra loro m 4,00. Verificare l esistenza di una linea (verniciata o teorica ed indicata dai segnalatori al lato della pedana) disegnata attraverso la pedana, quattro metri dietro la linea finale dell arcodi lancio 50mm 4m 70mm 750mm 50mm 4m 50mm R=8m 20m 90 30m R/2 m 40m Pedana di rincorsa Settore di 29 (circa) 60m Rm

Sopralluogo preliminare Impianto Ø Verificare l esistenza: Attrezzi da lancio (n di pesi, dischi, giavellotti, martelli) Dime, plastilina, assi di battuta per lungo/triplo Rastrello, pala per sistemazione sabbia, scope Cordelle metriche (da 20-50 e 100 metri) Attrezzature varie (picchetti, stracci, zerbino, segnalini, ecc.) N dei segnalatori e n maniche a vento Misuratori per salti in elevazione (forche x asta, ecc.)

Sopralluogo preliminare Impianto Salto con l asta: Pedana di rincorsa La lunghezza minima della pedana di rincorsa deve essere di 40 m. Essa deve essere delimitata da due linee parallele larghe 5 cm, distanti fra loro m 1,22. Verificare il punto zeroda portarepoi nel saccone. ZONA DI CADUTA (SACCONE) Limite per il nullo

Sopralluogo preliminare Impianto Ø Salto in alto Verificare esistenza ritti, asticelle, saccone, (anche per eventuali doppie pedane). ZONA DI CADUTA (SACCONE)

Sopralluogo preliminare Impianto ZONA DI CADUTA (SABBIA) CORSIA DI RINCORSA CON ASSE DI BATTUTA Verificare le distanze delle battute e la lunghezza della pedana Verificare il livello della sabbia e se la zona di caduta deve essere delimitata (larghezza max. 3,00 mt)

Le fasi conclusive Il DT deve redarre una relazione di quanto emerso nel sopralluogo. Deve evidenziare tutto ciò che ha rilevato non conforme al Delegato Tecnico o Direttore di Gara (quando il caso) che, a sua volta, impartirà agli organizzatori precise disposizioni, per rimediare alle anomalie riscontrate. Se tutto viene risolto preliminarmente, il giorno della manifestazione sarà tutto facilitato e meno oneroso. La squadra dei DT operante a Riccione ai Mondiali Masters.

Seguiranno - Parte seconda: le corse - Parte terza: i salti in elevazione ed estensione - Parte quarta: i lanci - Parte quinta: conclusioni