NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

Documenti analoghi
NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

VITE. Crittogame e fitofagi

Giugno Primi sintomi di siccità nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi Servizio Agrometeo Assam-Regione Marche

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo instabile con piogge sparse e temperature in diminuzione.

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

DI PRODUZIONE INTEGRATA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14.

Analisi dell'ondata di freddo che ha colpito le Marche nei giorni aprile a cura di Tognetti Danilo 1, Busilacchi Michela 2

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81).

Il caldo ed il calo delle precipitazioni di aprile e maggio 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti Servizio Agrometeo Regionale ASSAM

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

DI PRODUZIONE INTEGRATA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Temperatura mensile (linea rossa) media regionale (linea grigia)

DI PRODUZIONE INTEGRATA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79).

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

DI PRODUZIONE INTEGRATA

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Analisi meteo-climatica anno 2015

Graziano Vittone Luca Nari

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Figura 1. Situazione ore 10 del giorno 10 ottobre 2015; canale visibile del Satellite EUMETSAT (fonte Località Totale ottobre

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 giugno 2017

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

Analisi meteorologica dei forti venti e delle piogge del 5-6 novembre 2016 nelle Marche.

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

OLIVO. Penetrometria (g/mm 2 ) SARGANO DI FERMO ASCOLANA TENERA invaiatura

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Bollettino difesa vite maggi o

AVVERSITA NOTE PRINCIPI ATTIVI. POMACEE (melo e pero) fase fenologica: caduta foglie (BBCH 93)

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

DI PRODUZIONE INTEGRATA

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Bollettino AgrometeoVite 18/09/2012. Area colline interne e Sicilia centro occidentale

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Giovedì 15 Settembre Venerdì 16 Settembre Sabato 17 Settembre Domenica 18 Settembre

Analisi dell'ondata di freddo che ha colpito le Marche nei giorni 5-9 gennaio a cura di Tognetti Danilo 1, Busilacchi Michela 2

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016

Microbilie per maxi risultati.

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Notiziario GROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di As coli Piceno e Fermo

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

A GROM ETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo

Buttapietra, 30 marzo 2017

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 11 marzo 2015

Andamento meteorologico del mese

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 21 dicembre 2016

CRONACA METEO LIGURIA

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Transcript:

Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 14 12 Aprile 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it Sito Internet: http://meteo.marche.it/assam NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile ad eccezione di giovedì 6 dove una perturbazione ha interessato le nostre province con piogge sparse e localmente qualche grandinata.temperature sopra la norma del periodo. Nel seguente link si possono consultare i grafici orari dell andamento meteo, aggiornati giornalmente: http://meteo.regione.marche.it/calmonitoraggio/ap_home.aspx VITE La vite è in rapido sviluppo vegetativo favorita dalle condizioni meteorologiche; al momento la fase fenologica prevalente è compresa fra prime foglie distese e grappoli separati BBCH 08-57. Il trattamento a base di Zolfo( ) in polvere o bagnabile, consigliato la scorsa settimana, è da estendere a tutte le varietà. ( ) Ammesso in Agricoltura Biologica CEREALI AUTUNNO VERNINI I cereali autunno vernini proseguono nello sviluppo vegetativo la fase fenologica raggiunta è compresa fra 2 nodo e botticella BBCH 32-41, la carenza idrica, sempre più accentuata, sta influenzando lo sviluppo in altezza dei cereali, nella maggior parte dei casi si riscontrano taglie particolarmente contenute, al momento non si riscontrano altre problematiche particolari, se non i già citati sporadici casi di septoria localizzata nelle foglie basali Concimazione azotata Al raggiungimento della fase di botticella si consiglia di procedere con l ultimo intervento distribuendo la restante dose programmata

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.14 del 12/04/2017 pag.2 FRUTTIFERI Le condizioni meteorologiche dell ultimo periodo stanno favorendo lo sviluppo vegetativo dei fruttiferi le fasi fenologiche raggiunte nelle drupacee sono: per l albicocco quella di ingrossamento frutti BBCH 74, il pesco è in scamiciatura BBCH 72, il susino è fra scamicia tura e inizio ingrossamento fruttibbch 72-74, il ciliegio è nella maggior parte dei casi in allegagione BBCH 71. Le pomacee invece hanno raggiunto le fasi fenologiche di fine fioritura - allegagione BBCH 69-71nel melo e di allegagione inizio accrescimento frutti BBCH 71-72nel pero. Al momento non si riscontrano problematiche fitosanitarie particolari ma è opportuno intervenire in difesa da possibili attacchi fungini su drupacee e pomacee secondo le indicazioni riportate nelle tabelle seguenti ALBICOCCO Negli impianti di Albicocco solitamente colpiti intervenire nelle fasi di scamiciatura ed inizio ingrossamento frutti. Successivi interventi andranno effettuati alla comparsa delle prime macchie di oidio. Su Pesco intervenire preventivamente su varietà particolarmente suscettibili alla malattia Zolfo ( ); Bupirimate; DMI; Quinoxyfen; (Boscalid+Pyraclostrobin) PESCO Intervenire preventivamente su varietà particolarmente suscettibili alla malattia Zolfo ( ); Bupirimate; DMI; Quinoxyfen; Fluopyram, (Boscalid+Pyraclostrobin); olio essenziale di arancio dolce( ) POMACEE (MELO E PERO) Ticchiolatura Cadenzare i trattamenti a turno biologico, oppure adottare un turno fisso o allungato in funzione dell andamento climatico e della persistenza del fungicida impiegato Ci sono le prime infezioni in atto sulle varietà sensibili, intervenire con uno dei principi attivi elencati di lato Prodotti rameici ( ), Bacillus subtilis ( ), Aureobasidium pullulans ( ), Bicarbonato di K( ), Polisolfuro di Ca( ) Laminarina, Dodina, Fluazinam (solo su melo) Cyprodinil+Pirimetanil, Trifloxystrobin+Pyraclostrobin, Dmi, Boscalid+ Pyraclostrobin,Penthiopyrad,Fluopyra m, Metiram,, Ziram (solo su pero) e Tiram (solo su pero), Zolfo( ),Trifloxystrobin+Pyraclostrobin, Boscalid+ Pyraclostrobin, Fluopyram, Quinoxyfen, Bupirimate, Dmi, Ciflufenamide METODO DELLA CONFUSIONE SESSUALE PER IL CONTROLLO DEI MICROLEPIDOTTERI Melo:In considerazione della fase fenologica della coltura e del grado termico raggiunto si consiglia alle aziende che intendano adottare il metodo di difesa della confusione sessuale e/o del disorientamento sessuale di installare i dispenser per il controllo della Carpocapsa su tutti gli areali frutticoli delle province.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.14 del 12/04/2017 pag.3 MAIS: Diserbo pre-emergenza Le condizioni meteorologiche dell ultimo periodo caratterizzate da assenza di piogge ed elevate temperature, consentono di effettuare le semine del mais in condizioni ottimali. Nella strategia di controllo delle infestanti del mais il diserbo di pre-emergenza assicura un buon controllo della maggior parte delle infestanti annuali. La scelta degli erbicidi e delle relative dosi d impiego deve tener conto dell epoca di semina e del tipo di infestazione prevista, nonché delle caratteristiche tessiturali del suolo. In generale una semina anticipata favorisce la comparsa di infestanti microterme, le quali queste possono già da subito competere con la coltura nelle fasi iniziali. Per gestire situazioni malerbologiche complesse si consiglia di impiegare miscele di sostanze attive aventi azione complementare e quindi con effetto sinergico. Un eventuale contenimento delle infestanti in post-emergenza può essere effettuato anche con la sarchiatura, utile per interrare il concime azotato distribuito in copertura. EPOCHE DI INTERVENTO Pre-emergenza INFESTANTI CONTROLLATE Graminacee e dicotiledoni SOSTANZE ATTIVE S-metolachlor + Terbutilazina (1) S-metolaclor Terbutilazina + Sulcotrione (1) Pethoxamide Pethoxamide + Terbutilazina (1) Dimetenamide-P (1) Dimetenamide-P + Terbutilazina Mesotrione + S-metolachor + Terbutilazina (1) Pendimetalin Isoxaflutolo + Thiencarbazone + Cyprosulfamide (2) Mesotrione + Metolaclor (1) (3) Dicotiledoni con presenza di Aclonifen Abutilon Isoxaflutole + Cyiprosulfamide (1) (1) Anche in post-emergenza precoce; (2) Massimo un intervento all anno; (3) solo nelle aziende che negli anni precedenti hanno riscontrato presenza di Abutilon Il diserbo di pre-emergenza dovrà essere localizzato sulla fila di semina e l area trattata non deve superare il 50% dell intera superficie. In un anno si posso impiegare al massimo 750 g di s.a. di Terbutilazina. COMUNICAZIONI Il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DiSAFA) dell¹università di Torino e Agrofarma hanno il piacere di invitarla alla giornata formativa e dimostrativa sulla riduzione del rischio di ruscellamento da agrofarmaci, promossa nell¹ambito del Progetto TOPPS (www.topps.unito.it e www.topps-life.org), che si terrà presso: Società Cooperativa Agricola Terre Cortesi Moncaro Via Piandole 7/a 60036 Montecarotto (AN) il giorno Giovedì 20 Aprile 2017. In allegato Le inviamo il programma della giornata ed il modulo di partecipazione che La preghiamo di compilare e di ritornarci, entro il 10 Aprile 2017, all¹indirizzo email: progetto.topps@unito.it Attenzione: per motivi organizzativi il numero di partecipanti al corso è limitato a 50 persone, pertanto saranno ammessi soltanto i primi 50 iscritti che invieranno il modulo di adesione compilato. Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti della Regione Marche - 2017. ciascuno con le rispettive limitazioni d uso (per la consultazione completa del documento http://www.meteo.marche.it/news/lineeguidapi_difesafito_2017.pdf) e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.14 del 12/04/2017 pag.4 Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A.7.2.3. del PAN (DM 12 febbraio 2014) Nel sito www.meteo.marche.it è attivo un Servizio di Supporto per l Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio ANDAMENTO METEOROLOGICO NEL PERIODO DAL 05.04.2017 AL 11.04.2017 OFFIDA MONSAMPOLO DEL tronto MONTEDINOVE CARASSAI MONTEFIORE DELL ASO CASTEL DI LAMA CUPRA MARITTIMA MONTALTO MARCHE COSSIGNANO MONTEGIORGIO MONTEFORTINO RIPATRANSONE CASTIGNANO SPINETOLI FERMO Altit.(m) 215 390 143 260 334 218 415 114 38 T C Med 14.9 14.5 13.0 15.2 13.8 13.7 15.1 15.5 13.9 T C Max 22.4 24.0 23.6 22.8 21.5 21.5 22.9 24.0 24.7 T C Min 8.7 6.2 4.9 8.4 7.4 7.1 8.5 8.5 6.3 Umid. (%) 67.5 66.9 74.0 63.1 60.4 59.9 61.5 67.3 74.3 Prec.(mm) 19.0 11.8 17.4 14.8 16.6 19.6 11.4 21.2 4.2 Etp 20.7 23.7 25.2 20.9 19.9 20.4 20.3 22.5 25.7 SANT ELPIDIO A MARE MONTELPARO MONTERUB- BIANO Altit.(m) 58 200 290 208 772 80 258 92 T C Med N.P. 14.0 13.5 14.2 15.2 11.1 15.8 13.6 N.P. T C Max N.P. 24.7 22.3 22.9 26.1 21.4 23.6 26.2 N.P. T C Min N.P. 6.3 6.0 7.5 6.9 3.9 9.4 4.7 N.P. Umid. (%) N.P. 83.6 66.7 63.4 75.1 61.0 62.8 77.0 N.P. Prec.(mm) N.P. 8.8 13.2 9.6 14.4 3.2 0.8 13.6 N.P. Etp N.P. 25.2 21.8 21.4 25.8 21.2 22.1 27.5 N.P. SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE Il promontorio anticiclonico che dall'atlantico si è allungato verso l'europa occidentale obbliga i sistemi depressionari, anch'essi di origine oceanica, a scivolare ben più a nord rispetto ai nostri confini nazionali. Seguendo il profilo anticiclonico, le suddette depressioni scendono poi verso il comparto orientale del Vecchio Continente, a volte sorvolando i Balcani. Ecco che dunque, qualche infiltrazione più umida e fresca riesce ad interessare le nostre regioni, oggi in particolare quelle meridionali soggette quindi ad una modesta instabilità specie pomeridiana ed in prossimità della dorsale appenninica. Non si attendono grossi scossoni fino alla giornata di sabato, con l'alta pressione che garantirà ancora prevalenti condizioni di sereno sul nostro Paese solo con una limitata instabilità pomeridiana principalmente lungo la dorsale appenninica. Per il fine settimana di Pasqua è atteso invece un peggioramento in estensione quindi in migrazione da nord verso sud, più accentuato sul versante adriatico, ancora per lo scivolamento sui Balcani di un sistema depressionario di origine nord-atlantica. Atteso, almeno ad oggi, un generale recupero delle buone condizioni per il giorno di Pasquetta. Infine, non si prevedono sostanziali cambiamenti per le temperature, in possibile contenuto calo nella giornata di domenica. PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO SULLE MARCHE Giovedì 13: Cielo sereno, al più poco velato specie al mattino. Precipitazioni assenti. Venti sudoccidentali, deboli con tratti moderati sull'entroterra; contributi di brezze orientali sulle coste nel pomeriggio. Temperature in aumento specie le massime.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.14 del 12/04/2017 pag.5 Venerdì 14: Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, specie come addensamenti sul settore interno e settentrionale. Precipitazioni possibilità di piovaschi pomeridiano-serali sull'entroterra settentrionale. Venti deboli sud-occidentali ancora con l'innesco di brezze orientali avvertibili sulle coste nel pomeriggio. Temperature con poche variazioni. Sabato 15: Cielo irregolare nuvolosità mattutina destinata ad intensificarsi nel proseguo della giornata, guadagnando di estensione e spessore da nord specie sulle zone interne. Precipitazioni ad oggi previste durante la seconda parte della giornata, più incidenti ed in estensione dalla dorsale appenninica dove saranno più probabili fenomeni localmente intensi ed a carattere temporalesco. Venti meridionali, deboli, più vivaci nel pomeriggio sulle coste per contributi di brezza adriatica. Temperature in calo. Domenica 16: Cielo nuvolosità prevalente ad inizio giornata, più irregolare nel seguito per effetto dell'estensione dei dissolvimenti e rasserenamenti da nord. Precipitazioni non se ne escludono al momento di deboli e residue a scemare al mattino verso le province meridionali; possibilità inoltre di rovesci pomeridiani sui Sibillini. Venti deboli o moderati provenienti dai quadranti settentrionali. Temperature in diminuzione. Previsioni elaborate dal C. O. di AgroMeteorologia ASSAM: www.meteo.marche.it Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale di Ascoli Piceno Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: ASSAM - via dell Industria, 1 Osimo Stazione, a cui potete rivolgervi per esercitare i vostri diritti di legge. L eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l altro, la cessazione dell erogazione del presente servizio. Per informazioni: Per. Agr. Dante Ripa 0736/336443-0734/655990 Prossimo notiziario mercoledì 19 Aprile 2017