Materiale Xlam e costruzioni in legno

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

Sai cos è una casa in legno?

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

La casa del futuro nel segno della tradizione: la prefabbricazione in legno. Arch. Laura Galli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Approfondimenti sul decreto 9 marzo 2007 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco e la sua futura evoluzione

BARRIERE ANTIRUMORE STRADALI EASY SYSTEM FAST

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

Green Model House (GMH) ITEA S.p.A.

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. Abitare Sostenibile Esperienze a confronto

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Pannello per Solai TAVEGO STACK-B. Scheda tecnica

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

Uso ecologico del legno

Presentazione Aziendale

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l.

PARMA 29 MAGGIO Ing. Agostino Presutti

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

VIGAM. Legno lamellare di latifoglie. Rivenditore esclusivo per l Italia:

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Solai e Pareti Portanti di legno senza colle CATALOGO TECNICO

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi

Il sistema parete millimetri4

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

SILVER.

LegnoTeamProject. Il legno è vita, è calore, è...

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

Possibili linee di evoluzione del sistema foresta-legno in relazione alle innovazioni di processo e di prodotto

PAVIMENTO STRATIFICATO FAGGIO

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Edifici legno: presente e futuro

IL LEGNO: materiale da costruzione del XXI secolo

PRODUZIONE PANNELLI IN LEGNO COIBENTATI

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO

CanapaMundi III edizione Roma 17 Febbraio 2017

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

COSTRUIRE CON IL LEGNO

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

La nuova città della Scienza e la zona Flegrea

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Rigips Duo Tech. Doppia protezione dal rumore in un batter d occhio. Rigips

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

Norme in Vigore. pag. 1/6

SOSTENIBILITA : CRONOLOGIA DELLA POLITICA AMBIENTALE. Candidata: Antonella Adduci # IL CONGLOMERATO DI CANAPA

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

Corso avanzato Progettazione per edifici di legno: statica, sismica e cantiere

ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

Freddo, caldo e risparmio energetico

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

La normativa tecnica per le costruzioni in legno

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

I vantaggi di una sopraelevazione realizzata in legno.

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

Il benessere nella casa di legno

Manuale Tecnico. Pareti divisorie. Pareti divisorie

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

Descrizione del prodotto

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

SOLUZIONI con SISTEMI a SECCO SINIAT per la PROTEZIONE al FUOCO. 18 Novembre 2014 Sala conferenze Fiera di Forlì

1 INDICE 1 INDICE 1 2 PREMESSE 2

Marco Pompili Direttore Commerciale

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Transcript:

Materiale Xlam e costruzioni in legno Ing. Gianni Dal Ri indice - Materiale X-LAM: -nascita e sistemi produttivi -impiego, realizzazioni -durabilità -resistenza al fuoco - Vantaggi delle costruzioni in legno -tempistiche di costruzione -sostenibilità del materiale -efficienza energetica -efficienza acustica -sviluppi tecnologici: X-RAD - Riflessioni: -diffusione degli edifici -improvvisazione -sistemi certificativi

1996 Nasce l X-lam da una ricerca del Politecnico di Graz (A) volta a migliorare lo sfruttamento del tronco per le tavole di minor pregio 1998 Inizia la produzione industriale da parte di due produttori austriaci ed uno tedesco 2000 Inizia la costruzione in Italia dei primi edifici in X-lam 2005 La produzione di X-lam in Europa è di circa 500.000 m 2 di pannelli / anno 2008 I produttori in Europa sono circa 15 di cui 5 con impianti > 150.000 m 2 di pannelli / anno 2012 La produzione di X-lam in Europa è di circa 2.500.000 m 2 di pannelli / anno 2015 La produzione di X-lam in Europa è stimata è di circa 5.500.000 m 2 di pannelli / anno Verticale (a) - Giunzione finger joint Orizzontale (b) (a) (b)

Verticale - Giunzione finger joint Orizzontale - Composizione Completa A strati Verticale - Giunzione finger joint Orizzontale - Composizione Completa A strati - Incollaggio Superficiale Sui lati e superficiale

Verticale - Giunzione finger joint Orizzontale - Composizione Completa A strati - Incollaggio Superficiale Sui lati e superficiale - Pressa Meccanica A vuoto Macchine a controllo numerico a portale

Macchine a controllo numerico a portale Macchine a controllo numerico a portale

STATICHE (prossimi interventi) RESISTENZA AL FUOCO ACUSTICHE (successivamente) DURABILITA (prossimi interventi) SOSTENIBILITA

PROCEDURA DI DETERMINAZIONE DENSITÀ DI CARICO DI INCENDIO PER STRUTTURE IN LEGNO 1) Determinare la classe del compartimento prescindendo inizialmente dalla presenza degli elementi strutturali lignei 2) Calcolare lo spessore di carbonizzazione degli elementi lignei corrispondente alla classe determinata, adottando come valori di riferimento della velocità di carbonizzazione (norma UNI EN 1995-1-2 ) 3) Determinare definitivamente la classe del compartimento, tenendo anche conto dello spessore di cui al punto 2 che hanno partecipato alla combustione. Essenza Tipologia di legno mm/min a) Legname tenero (conifere) e faggio VELOCITÀ DI CARBONIZZAZIONE Legno laminato incollato con densità caratteristica 290 kg/mc Legno massiccio con densità caratteristica 290 kg/mc 0,70 0,80 b) Legname duro (latifoglie) Legno duro massiccio o laminato incollato con densità caratteristica 290 kg/mc Legno duro massiccio o laminato incollato con densità caratteristica 450 kg/mc 0,70 0,55 NORMA RIFERIMENTO UNI EN 1995-1-2 3.4.2 prospetto 3.1

RICHIESTE DI PRESTAZIONE Le prestazioni da richiedere ad una costruzione, in funzione degli obiettivi di sicurezza, sono individuate nei seguenti livelli: Livello I Livello II Livello III Livello IV Livello V Nessun requisito specifico di resistenza al fuoco dove le conseguenze della perdita dei requisiti stessi siano accettabili o dove il rischio di incendio sia trascurabile Mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per un periodo sufficiente all'evacuazione degli occupanti in luogo sicuro all'esterno della costruzione Mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per un periodo congruo con la gestione dell'emergenza Requisiti di resistenza al fuoco tali da garantire, dopo la fine dell'incendio, un limitato danneggiamento della costruzione Requisiti di resistenza al fuoco tali da garantire, dopo la fine dell'incendio, il mantenimento della totale funzionalità della costruzione stessa NORMA D.M. 14-01-2008 RIFERIMENTO 3.6.1.2 Tab. 3.5.IV COMPORTAMENTO DEL LEGNO IN FASE DI INCENDIO Si raggiunge un equilibrio tra perdita di materia in superficie e arretramento del legno integro tale per cui si può considerare approssimativamente costante pari a 0,6 0,8 mm/minuto.

APPROCCIO NORMATIVO PER IL CALCOLO DELLA RESISTENZA AL FUOCO DEL LEGNO Definizioni: Sezione trasversale residua: sezione trasversale originaria ridotta dello strato carbonizzato Sezione trasversale efficace: sezione trasversale originaria ridotta dello strato carbonizzato e di un successivo strato in cui si considerano resistenza e rigidezza nulli Metodologie di calcolo: Sezione efficace Resistenza e rigidezza ridotte Metodi generali di calcolo SOLUZIONI POSSIBILI Rivestimenti con pacchetti certificati Soluzioni composite Soluzioni innovative

SOSTENIBILITA Materiale rinnovabile (una altofusto assorbe circa 50 kg CO 2 all anno 1 m 3 di Xlam cresciuto in 30 anni ha assorbito circa 2 t di CO 2 ) Materiale riutilizzabile (gli elementi a fine vita sono cippabili) Materiale sostenibile (i boschi del Trentino producono una bifamigliare ogni 6 ore) Strutturali Buon comportamento con azioni di tipo sismico e sicuro al fuoco Semplicità progettuale Utilizzabile anche per edifici con più piani Energetici Bassi costi energetici in fase di produzione Si possono raggiungere facilmente ottime performance energetiche Comfort abitativo dato dall igroscopicità del materiale e dal fatto che è caldo Tutela del clima e dell ambiente 1. Storia e vantaggi Materiale naturale e completamente rinnovabile Smaltimento rifiuti in caso di demolizioni praticamente inesistente Durabilità uguale ai materiali tradizionali Esecutivi Possibilità di avere un elevato grado di prefabbricazione Rapidità di esecuzione anche grazie alle tecnologie a secco Velocizzazione delle tempistiche di cantiere