Approfondimenti sul decreto 9 marzo 2007 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco e la sua futura evoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimenti sul decreto 9 marzo 2007 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco e la sua futura evoluzione"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Area Protezione Passiva Seminario di aggiornamento sulla Resistenza al fuoco e sulla Reazione al fuoco Approfondimenti sul decreto 9 marzo 2007 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco e la sua futura evoluzione Istituto Superiore Antincendi 25 febbraio

2 Abrogazione vecchi riferimenti alla circolare 91/61 Circolare 91/61 Circolare 91/61 DM 9 marzo 2007 DM 9 marzo 2007 Carico d incendio Carico d incendio Classe del compartimento Norma verticale Norma verticale Classe del compartimento Norma verticale Norma verticale 25 / 09 / 2007 (Data di entrata in vigore del DM 9 marzo 2007) T 2

3 Nuova assunzione per il kg di legna equivalente 1 kg di legna equivalente, in linea con gli atti normativi europei in materia, è stato assunto pari a 17,5 MJ (il valore precedentemente assunto era 18,5 MJ) 1 kg legna equivalente = 17,5 MJ 1 MJ = 0,057 kg legna equivalente 3

4 Chiarimenti sul fattore δ q2 (fattore di rischio di incendio in relazione al tipo di attività svolta) La classificazione delle aree è di tipo qualitativo ed è analoga a quella di cui all appendice B della norma UNI 10779/2007 (Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio) 4

5 Chiarimenti sul fattore δ q2 (fattore di rischio di incendio in relazione al tipo di attività svolta) Quantità Disposizione spaziale Combustibilità Velocità di combustione Potere calorifico Materiali combustibili Possibili fonti di innesco Anche in relazione alle lavorazioni eseguite Innesco e propagazione Possibilità di propagazione delle fiamme Caratteristiche plano-volumetriche Caratteristiche di ventilazione Compartimento 5

6 Chiarimenti sul fattore δ q2 (fattore di rischio di incendio in relazione al tipo di attività svolta) Non è corretto considerare l aggravio di rischio derivante dagli effetti dell incendio sulle persone presenti: Grado di affollamento Vulnerabilità degli individui Stato di vigilanza Ecc. 6

7 Chiarimenti sui coefficienti δ ni (fattori che tengono conto delle differenti misure di protezione) δ n1 - possono considerarsi equivalenti ai sistemi automatici di estinzione ad acqua quelli che prevedono l erogazione automatica di soluzioni schiumogene se maggiormente idonee 7

8 Chiarimenti sui coefficienti δ ni (fattori che tengono conto delle differenti misure di protezione) δ n3 - può essere applicato in presenza di qualsiasi sistema di controllo dei fumi che garantisca risultati di analoga efficacia a quelli automatici in termini di: Smaltimento del calore Sicurezza delle squadre di intervento Ulteriori indicazioni in merito sono fornite nella citata L.C. δ n4 - può essere correttamente utilizzato qualora l impianto automatico di rivelazione, segnalazione e allarme di incendio sia in funzione durante le 24 ore e che, all azionamento dell allarme seguano le idonee procedure di emergenza δ n5 - può essere adottato, al pari degli altri sistemi di protezione attiva, esclusivamente in caso di presenza continuativa sulle 24 ore della squadra aziendale incaricata della lotta antincendio 8

9 Chiarimenti sui coefficienti δ ni (fattori che tengono conto delle differenti misure di protezione) δ n8 Percorsi protetti di accesso: sono quelli che consentono alle squadre di soccorso di raggiungere il compartimento interessato dall incendio partendo dall esterno della costruzione. Tale condizione si ritiene verificata quando: è presente un numero sufficiente di uscite verso l esterno, correlate alle dimensioni e alla tipologia di attività svolta, oppure in presenza di un ascensore di soccorso ai sensi del DM 15/09/2005 δ n9 Per l accessibilità ai mezzi di soccorso VVF si possono ritenere validi i requisiti di accesso all area normalmente richiesti dalle regole tecniche di PI (purché garantiti nell arco delle 24 ore). Possono ritenersi accettabili impedimenti all accesso, purché rimovibili con gli usuali dispositivi in dotazione alle squadre VVF rapidamente 9

10 Chiarimenti sul fattore ψ di limitazione della partecipazione alla combustione dell i-esimo materiale combustibile Il fattore ψ i può essere assunto pari a 0,85 qualora l i-esimo materiale sia racchiuso in contenitori non combustibili e che conservino la propria integrità durante l esposizione all incendio Tale requisito non può essere garantito da contenitori in: vetro bombolette spray altri recipienti di facile cedimento in presenza di incremento di temperatura 10

11 Chiarimenti sulla valutazione su base statistica del carico d incendio specifico (comma 2 del punto 2 dell Allegato al DM 9 marzo 2007) È consentita una valutazione statistica adottando valori con probabilità di superamento inferiori al 20 % I valori medi devono essere moltiplicati per idonei coefficienti amplificativi Funzioni densità di probabilità del carico d'incendio specifico Distribuzione tipo Gumbel Valore medio = 100 MJ/m 2 µ qf [MJ/m 2 ] σ qf [MJ/m 2 ] Valore frattile 80% [MJ/m 2 ] Coefficiente Moltiplicativo 0.01 Frattile 80% f1 = 125 MJ/m ,25 f(qf) Frattile 80% f2 = 140 MJ/m , qf Nota1, il valore medio non corrisponde al massimo della distribuzione (moda) f1(qf) f2(qf) Nota 2, la valutazione non tiene conto della eventuale presenza di 11 strutture combustibili (vedi oltre)

12 Scelta dei coefficienti moltiplicativi, sulla base di valori medi noti in letteratura : per attività piuttosto simili o con variabilità molto limitate per quanto riguarda il mobilio o le merci in deposito è sufficiente scegliere un valore del coefficiente moltiplicativo compreso tra 1,20 e 1,50 per attività piuttosto dissimili o con variabilità maggiori per quanto riguarda il mobilio o le merci in deposito è necessario scegliere un valore del coefficiente moltiplicativo compreso tra 1,20 e 1,75 Per le attività riportate nell appendice E della EN Eurocodice 1 parte 1-2 azioni sulle strutture esposte al fuoco, il coefficiente moltiplicativo è già stato stimato e risulta pari a 1,22 12

13 Chiarimenti sulla valutazione del carico d incendio specifico per compartimenti aventi elementi strutturali di legno Si applica il seguente procedimento: 1) Determinare la classe del compartimento prescindendo inizialmente dalla presenza degli elementi strutturali lignei; 2) Calcolare lo spessore di carbonizzazione degli elementi lignei corrispondente alla classe determinata, facendo riferimento alla tabella seguente (tratta dalla EN : Progettazione delle strutture di legno Parte 1-2: Regole generali Progettazione strutturale contro l incendio ) 3) Determinare definitivamente la classe del compartimento, tenendo anche conto del carico d incendio specifico relativo alle parti di elementi lignei corrispondenti allo spessore di cui al punto 2 che hanno partecipato alla combustione Essenza a) Legname tenero (conifere) e faggio b) Legname duro (latifoglie) Tipologia di legno Legno laminato incollato con densità caratteristica 290 kg/m 3 Legno massiccio con densità caratteristica 290 kg/m 3 Legno duro massiccio o laminato incollato con densità caratteristica 290 kg/m 3 Legno duro massiccio o laminato incollato con densità caratteristica 450 kg/m 3 Non occorre reiterare la procedura mm/min 0,70 0,80 0,70 0,55 13

14 Chiarimenti sull applicazione dei livelli IV e V di prestazione Committente Attività particolarmente rilevanti Progettista Attività particolarmente vulnerabili Proposti volontariamente Disposizioni generali DCPST Luoghi specifici (ES locali adibiti a centro di gestione delle emergenze a servizio di stabilimenti industriali) Richiesti dai CPVVF in casi particolari e debitamente motivati 14

15 Chiarimenti sul calcolo del carico d incendio Scale di comunicazione di tipo aperto Solai che garantiscono un adeguata resistenza al fuoco Unico compartimento In questo caso è ammesso considerare separatamente il carico di incendio agente sui singoli livelli poiché è prevedibile un ritardo non trascurabile nella diffusione dell incendio dal piano di origine a quelli immediatamente superiori Edificio multipiano 15

16 Chiarimenti sul calcolo del carico d incendio Solai privi di un adeguata resistenza al fuoco (REI) Unico compartimento In questo caso, nel calcolo del carico d incendio specifico, occorre riferirsi alla superficie in pianta di un singolo livello Edificio multipiano 16

17 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco 17

18 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco ClaRaF 1.2: Principali caratteristiche Interfaccia utente intuitiva Frequenti richiami esplicativi al DM 9 marzo 2007 Aggiornamento in tempo reale della formula relativa al q f,d 18

19 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco ClaRaF 1.2: Principali caratteristiche Vasto Database di arredi e merci in deposito personalizzabile tratto da 3 Approcci alternativi per il calcolo del q f Structural Design for Fire Safety, Andrew H. Buchanan, John Wiley & Sons, LTD Comportamento al fuoco dei materiali, dei componenti costruttivi e degli arredi, ANIA, Edizione 1986 Eurocodice EN

20 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco ClaRaF 1.2: Principali caratteristiche La selezione dei fattori di rischio e di protezione avviene tramite apposite maschere In ClaRaF 1.2 è possibile includere il contributo di elementi strutturali lignei Procedura semplificata 20

21 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco ClaRaF 1.2: Principali caratteristiche Predisposizione di stampabili riepilogativi del calcolo effettuato 21

22 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco ClaRaF 1.2: Linee guida per un corretto utilizzo Assicurarsi di utilizzare la versione aggiornata del programma, scaricabile dall indirizzo (da vigilfuoco.it cliccare su Prodotti antincendio sicuri, poi su Certificazioni ed Omologazioni Prodotti nei settori della Reazione e della Resistenza al fuoco) Installare il programma nella cartella C:\Programmi\ClaRaF (riferimenti assoluti) In caso di una nuova installazione effettuare una copia di backup del file C:\Programmi\ClaRaF\ClaRaF.mdb se modificato Impostare la virgola come separatore di sistema delle cifre decimali ClaRaF 1.2 è stato sviluppato per girare sotto Windows XP È possibile contattare tramite l Area Protezione Passiva agli indirizzi: e claudio.cicchetti@libero.it per ricevere supporto tecnico ( 400 scambiate finora), ma prima si consiglia di: Consultare il manuale utente, scaricabile anche separatamente dall indirizzo 22

23 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco ClaRaF: ulteriori indicazioni Nell approccio 1 (valore orientativo per attività), per quelle attività tratte dall Appendice E della EN , per determinare il valore al frattile 80% è necessario selezionare un coefficiente pari a 1,25 Nell approccio 2 (valore orientativo per arredo e/o merci in deposito), il valore relativo al tipo di merce in deposito è espresso in realtà in MJ/m 2 /m, esso è cioè riferito alla superficie in pianta del compartimento, comprensiva anche di eventuali corsie o altri spazi liberi da merci, per unità di altezza di impilamento delle merci. L approccio 2, inoltre, pur non essendo descritto esplicitamente nel DM 9 marzo 2007, è una semplificazione conservativa dell approccio 3 (valore per materiale) 23

24 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco Sviluppi futuri a breve termine (fine 2010): ClaRaF 2.0 Attualmente è in sviluppo la versione 2.0 del software, le principali caratteristiche sono: Linguaggio di programmazione Visual Basic.NET, con nuove funzionalità Compatibilità con i più recenti sistemi operativi (Vista, Sette, ecc.) Menù di selezione a completamento automatico Possibilità di salvare i vari calcoli effettuati Possibilità di caricare altri database Inserimento dei dati personali del professionista in modo che figurino sui prospetti riepilogativi Esportazione dei prospetti riepilogativi in vari formati (doc, pdf, rtf, ecc.) Nuova e più completa procedura per tenere conto della presenza di elementi strutturali lignei 24

25 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco Sviluppi futuri a medio/lungo termine (2012/?): ClaRaF 3.0 Caratteristiche ipotizzabili Sviluppo di un applicazione web-based che non richiede l installazione di file da parte dell utente Compatibilità con altri sistemi operativi open source Integrazione con procedure per il calcolo di curve parametriche, modelli di incendio localizzato, ecc? 25

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 3.0

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 3.0 MANUALE UTENTE 1 SOMMARIO 1 Premessa... 3 2 Documenti di riferimento... 4 3 Requisiti di sistema... 4 4 Installazione... 4 5 Avvertenze... 5 6 Descrizione maschere... 6 6.1 Avvio... 6 6.2 Formula Carico

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Decreto 9 marzo Determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco degli edifici. Roma - ISA, 21 giugno Arch.. Valter Cirillo - CNVVF

Decreto 9 marzo Determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco degli edifici. Roma - ISA, 21 giugno Arch.. Valter Cirillo - CNVVF Decreto 9 marzo 2007 Determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco degli edifici Roma - ISA, 21 giugno 2007 1 Riferimenti Direttiva 89/106/CEE del 21/12/1988, relativa al ravvicinamento delle

Dettagli

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011 DM 7 agosto 2012 Allegato I Documentazione tecnica allegata all istanza di valutazione dei progetti Stessa struttura allegato I del DM 4.05.98 Riferita a istanze del DPR 151/2011 e aggiorna quella da allegare

Dettagli

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative Strategia Antincendio di Protezione Attiva Soluzioni conformi e soluzioni alternative Esempi di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Strategia Antincendio di Protezione Attiva D.M. 3 agosto 2015 Approvazione

Dettagli

I.S.A., 18 Settembre 2008 Lamberto Mazziotti- Dirigente Area Protezione Passiva DCPST lamberto.mazziotti@vigilfuoco.it

I.S.A., 18 Settembre 2008 Lamberto Mazziotti- Dirigente Area Protezione Passiva DCPST lamberto.mazziotti@vigilfuoco.it L EVOLUZIONE NORMATIVA NEL SETTORE DELLA RESISTENZA AL FUOCO: DALLA CIRCOLARE 91/61 AI DD.MM. 9.3.2007 E 16.2.2007 I.S.A., 18 Settembre 2008 Lamberto Mazziotti- Dirigente Area Protezione Passiva DCPST

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015 La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie il DM 19 marzo 2015 Le Procedure Autorizzative Sulla Gazzetta Ufficiale n 221 del 22 settembre 2011 è stato pubblicato il testo del DPR 1 agosto 2011 n

Dettagli

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro Milano, 26 settembre 2012 Ing. Marco Cavriani Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro 1 Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 art. 7 Attività Allegato I Cat. A Cat. B

Dettagli

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi Ing. Luigi Giudice Comandante Provinciale

Dettagli

Il campo di applicazione

Il campo di applicazione I nuovi decreti per la resistenza al fuoco delle opere da costruzione D.M. 9 marzo 2007 La classificazione dell edificio edificio e le curve di incendio Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D. ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.Lvo 139/006 P R O G R A M M A Modulo A: Obiettivi e fondamenti della prevenzione

Dettagli

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ ALLEGATO Disposizioni relative alla alimentazione idrica degli impianti antincendio estratte dalle vigenti norme di prevenzione incendi per le seguenti attività Autorimesse e simili Edifici di civile abitazione

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

P R O G E T T O A N T I N C E N D I O

P R O G E T T O A N T I N C E N D I O Autonome Provinz Bozen Provincia Autonoma di Bolzano Comune di Laces P R O G E T T O A N T I N C E N D I O COSTRUZIONE DI UNA SCUOLA ELEMENTARE A PEDAGOGIA REFORMISTICA CON BIBLIOTECA A COLDRANO Contenuto:

Dettagli

STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.2 Resistenza al fuoco

STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.2 Resistenza al fuoco STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.2 Resistenza al fuoco Premessa...2 Livelli di prestazione...2 Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione...3 Soluzioni progettuali...3 Verifica delle prestazioni

Dettagli

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 1.2

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 1.2 MANUALE UTENTE 1 SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Documenti di riferimento...4 3 Requisiti di sistema...4 4 Installazione...4 5 Avvertenze...5 6 Descrizione maschere...6 6.1 Avvio...6 6.2 Formula Carico d Incendio...7

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

IL MINISTRO DELL'INTERNO

IL MINISTRO DELL'INTERNO Normativa Decreto Ministeriale Data 9/3/2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. S.O.G.U. del 29/3/2007 n.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del )

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del ) 1 1.1 1.2 1.3 1.4 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF Legislazione sulla sicurezza antincendio

Dettagli

IL MINISTRO DELL INTERNO. Decreta:

IL MINISTRO DELL INTERNO. Decreta: Decreto del Ministero dell interno 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. (pubblicato nella G.U.

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle Attività n. 87 (DM 16/2/1982) Locali adibiti a esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq. comprensiva dei servizi e depositi Esempi attività 87 Vendita

Dettagli

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Possibili modalità applicative degli adempimenti in materia

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009 ROMA, 27 MAGGIO 2009

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009 ROMA, 27 MAGGIO 2009 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009 ROMA, 27 MAGGIO 2009 L EVOLUZIONE IN ITALIA DELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO DELLE OPERE DI COSTRUZIONE L INCIDENZA DEGLI EUROCODICI - PARTI FUOCO IERI: PROTEZIONE PASSIVA

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali Impianti industriali 2-2009 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti

Dettagli

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 2.0

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 2.0 MANUALE UTENTE 1 SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Documenti di riferimento...4 3 Requisiti di sistema...4 4 Installazione...4 5 Avvertenze...5 6 Descrizione maschere...6 6.1 Avvio...6 6.2 Formula Carico d Incendio...7

Dettagli

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice Milano, 3 Maggio 2016 Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice n Emanuele Gissi Comando VVF Genova - emanuele.gissi@vigilfuoco.it Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Evento sponsorizzato

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere REGOLE TECNCHE VERTCAL Capitolo V.6 ricettive turistico alberghiere Scopo e campo di applicazione... Classificazioni... Profili di rischio... Strategia antincendio... Vani degli ascensori... Opere da costruzione

Dettagli

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE ILARIO MAMMONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it

Dettagli

Definizioni «Classi di Reazione al Fuoco»

Definizioni «Classi di Reazione al Fuoco» Reazione al Fuoco. Definizioni La Reazione al Fuoco indica il grado di partecipazione di un materiale combustibile, al fuoco al quale è stato sottoposto. E una caratteristica intrinseca del materiale che

Dettagli

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 1.0

MANUALE UTENTE. Manuale utente ClaRaF versione 1.0 MANUALE UTENTE _ 1 SOMMARIO 1 Premessa...3 2 Documenti di riferimento...4 3 Requisiti di sistema...4 4 Installazione...4 5 Avvertenze...5 6 Descrizione maschere...5 6.1 Avvio...5 6.2 Formula Carico d Incendio...6

Dettagli

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio C. Claudi 30 Giugno 2008 Rischio Frequenza Numero di Eventi Attesi / Numero totale di eventi Conseguenze Effetti dovuti

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007 Ing. Maurizio D Addato Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direttore Area Protezione Attiva CONVEGNO: UNI CEI EN 45020 Normazione ed attività

Dettagli

Gruppo Specialistico Elettrotecnici ed Elettronici

Gruppo Specialistico Elettrotecnici ed Elettronici Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Provincie di Milano e Lodi La resistenza e la reazione al fuoco dei cavi elettrici nella prevenzione incendi Gruppo Specialistico

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016 LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016 1 OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI (6) Salone 1.1 Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze

Dettagli

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza Corso di Specializzazione in prevenzione incendi ex legge 818/8 Giorni Orario Ore Moduli 0.0.010 0.0.010 09.0.010 11.0.010 16.0.010 Presentazione

Dettagli

LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI

LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Facoltà di Ingegneria LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI DPR 1 AGOSTO 2011, N 151 Dott. Ing. Antonio TOMASELLO 24 Aprile 2012 ARGOMENTI Rischio incendio DPR 1 Agosto 2011, n

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist A cura di: arch. Fabio Jerman VV.F. Belluno

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3.8.2015) E I SUOI PROTAGONISTI: IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO, L R.S.P.P.,

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi

Il codice di prevenzione incendi Il codice di prevenzione incendi SEZIONE S - STRATEGIE ANTINCENDIO (1/2) (S.1 Reazione al fuoco, S.2 Resistenza al fuoco, S.3 Compartimentazione, S.4 Esodo, S.5 Gestione della sicurezza antincendio) Dott.

Dettagli

Documentazione presso la Ditta

Documentazione presso la Ditta Documentazione presso la Ditta 1. Il Registro dei Controlli Periodici di Prevenzione Incendi. 2. Il Piano di Emergenza Interno. 3. Il Documento di Valutazione del Rischio di Incendi. 4. Il Documento di

Dettagli

PROGETTO ANTINCENDIO

PROGETTO ANTINCENDIO PROGETTO ANTINCENDIO Relazione di progetto antincendio Ripartizione Tecnica Università del Salento AL COMANDO PROVINCIALE dei VV.F. di LECCE PUGLIA RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO relativa ad attività regolate

Dettagli

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO Titolo del corso Periodo di svolgimento Sede del corso Direttore Scientifico Tutor Corso base di Formazione per la specializzazione in Prevenzione Incendi (in attuazione del D.M. 05/08/2011) dell'ordine

Dettagli

(Pubblicato sul Suppl. Ord. n. 87 alla GUSG n. 74 del 29 marzo 2007) MINISTERO DELL'INTERNO

(Pubblicato sul Suppl. Ord. n. 87 alla GUSG n. 74 del 29 marzo 2007) MINISTERO DELL'INTERNO (Pubblicato sul Suppl. Ord. n. 87 alla GUSG n. 74 del 29 marzo 2007) MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attivita' soggette al controllo

Dettagli

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO DM 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi, di superficie superiore a

Dettagli

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio UNI 11292 1/08/2008 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio La norma si applica ai locali tecnici di nuova costruzione e a quelli esistenti che vengano interessati a modifiche

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3) Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3) Ministero dell'interno - Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle

Dettagli

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore Classe di resistenza al fuoco E600 120 (ved i o) S500C10000 AA single E600 120 (ved i o) S1500C10000 AA single Descrizione Le serrande

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento

Corso di formazione e aggiornamento Corso di formazione e aggiornamento Corso tecnico di aggiornamento in materia di prevenzione incendi Art. 7 D.M. 05.08.2011 aggiornamento obbligatorio professionisti antincendio Art. 7 D.P.R. 07.08.2012

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI OPERATIVITA ANTINCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi OPERATIVITA ANTINCENDIO insieme di misure per agevolare effettuazione di soccorsi da parte dei Vigili del Fuoco LIVELLO PRESTAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI Linee guida per la valutazione del rischio incendi Erica Ciapini AA 2012-13

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 16220140130-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI SOLAIO IN LAMIERA

Dettagli

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA Una nuova misura introdotta dalle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi DM 03/08/2015 Marco Di Felice Commissione UNI CT34 GL09, Gdl sicurezza CNI

Dettagli

Le Appendici Nazionali degli eurocodici parti fuoco Mauro Caciolai

Le Appendici Nazionali degli eurocodici parti fuoco Mauro Caciolai Le Appendici Nazionali degli eurocodici parti fuoco Mauro Caciolai Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO DELL INCENDIO individuazione presidi antincendio per protezione di base manuale automatica estintori naspi, idranti

Dettagli

compartimentazioni verticali pareti portanti

compartimentazioni verticali pareti portanti pareti portanti compartimento antincendio Un compartimento antincendio viene definito come una parte dell edificio delimitato da elementi costruttivi orizzontali e verticali di resistenza al fuoco determinata,

Dettagli

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014 Bologna 23 ottobre 2014 Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione Attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza gas Mario Volongo Funzionario CIG 1 Perché aggiornare la

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE Le potenzialità del nuovo Codice Leonardo Rubello VVF Vicenza Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa

Dettagli

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali 1 Mantenimento iscrizione art. 7 DM 05/08/2011 GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Livorno 28 ottobre 2015 La nuova regola tecnica sulle attività commerciali (D.M. 27 luglio 2010). 2 Attività commerciali Punto

Dettagli

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità. Occorre altresì considerare le altre persone disabili che possono avere accesso nel luogo di lavoro. Al riguardo occorre anche tenere presente le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro Ing. Massimo Fratti Corpo Nazionale Vigili del

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di Emergenza Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di emergenza Definizione - Obbiettivo per illuminazione di emergenza si intende l illuminazione ausiliaria che interviene quando viene

Dettagli

PROBLEMI PRATICI RISOLTI

PROBLEMI PRATICI RISOLTI 3 a Edizione Prevenzione Incendi PROBLEMI PRATICI RISOLTI Approccio Ingegneristico Antonio La Malfa Salvatore La Malfa I N D I C E Dinamica dell'incendio 1. Valutazione del valore nominale del carico d

Dettagli

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO La sicurezza delle scaffalature industriali

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO La sicurezza delle scaffalature industriali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO La sicurezza delle scaffalature industriali Ing. Daniela Malvolti

Dettagli

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO CASERTA Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196) MNSTERO DELL NTERNO Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196) Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere, ai sensi dell articolo

Dettagli

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3.8.2015) E I SUOI PROTAGONISTI: IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO, L R.S.P.P., I SISTEMI DI GESTIONE ANTINCENDIO LA MANUTENZIONE E FIGURE PROFESSIONALI CHE LA

Dettagli

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS Ing. Thomas Ollapally Milano, 1 ottobre 2015 AF SYSTEMS overview

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro Roma, 18 Giugno 2014 1 Il rischio di incendio 2 Il rischio di incendio Fase pre flashover Fase post flashover

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO Testo http://www.gazzettaufficiale.it/guri/attocompleto?datagazzetta=2007-... di 4 30/03/2007 19.31 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed

Dettagli

"CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL'ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL'INTERNO"

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL'ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL'INTERNO "CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL'ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL'INTERNO" (D.M. 05 Agosto 0 - Art. ) CODICE CORSO: 6-PE-VVF (0 h)-0 OGGETTO:

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

2. Ai fini degli adempimenti di cui al comma 1, le attività soggette sono distinte nelle sottoclassi indicate nell Allegato III al presente decreto.

2. Ai fini degli adempimenti di cui al comma 1, le attività soggette sono distinte nelle sottoclassi indicate nell Allegato III al presente decreto. 2006, n. 139, si applicano le tariffe previste dal decreto del Ministro dell interno 3 febbraio 2006, adottato di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, mentre per le nuove attività introdotte

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Dott.Ing. UBERTO A.FORGIA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Richiesta di valutazione del progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO Dott. Ing. ANGELO BOLZONI STUDIO PROGETTAZIONI IMPIANTI 26013 CREMA (CR) Via Del Commercio, 29 (presso Palazzina Bramante) Tel. 0373/81174 - Fax 0373/252444 RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO Progetto ai fini

Dettagli

DECRETO 16 febbraio 2007

DECRETO 16 febbraio 2007 DECRETO 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. (GU n. 74 del 29-3-2007- Suppl. Ordinario n.87) IL MINISTRO DELL'INTERNO Visto

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DI.RI.

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DI.RI. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DI.RI. D.M. n. 37/2008 Il 27 marzo 2008 è entrato in vigore il D.M. n. 37/2008 inerente il riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti

Dettagli

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. Corso di Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi Il D.M. 10/03/1998 2 A parte. Gli Allegati All. V 1 ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. 5.1 - CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

La prevenzione incendi nelle attività commerciali

La prevenzione incendi nelle attività commerciali La prevenzione incendi nelle attività commerciali Le misure di prevenzione e protezione e di esercizio per le attività commerciali all ingrosso e al dettaglio alla luce della recente regola tecnica di

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

Resistenza al Fuoco. Il D.M e D.M

Resistenza al Fuoco. Il D.M e D.M Resistenza al Fuoco Il D.M. 16.02.2007 e D.M. 09.03.2007 Il D.M. 16.02 2007 modalità di determinazione della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Definizioni Art. 1. Campo di applicazione

Dettagli

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE SOMMARIO 1. CONTENUTO DEL DOCUMENTO 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 4. DATI INIZIALI 4.1 Densità annua di fulmini a terra 4.2 Dati relativi alla struttura

Dettagli