Scheda tecnica. Management delle Infrastrutture, dei Trasporti e della Logistica

Documenti analoghi
MANAGEMENT DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA MITEL

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona

DIRITTO, ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA - MADOPS. Master di II livello

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Scienze della Mediazione Linguistica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in Informatica

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTERPRETARIATO DI CONFERENZA

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Presentazione. Aziende Partner. Le caratteristiche del master. Il programma. I Seminari / Il tirocinio. Organizzazione didattica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Laurea Triennale in Economia e Commercio

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

LAUREA IN FISICA APPLICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

Media Education Manager MEM Professione e metodi

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni;

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

MEMIT. Master in Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture. XI Edizione. Università Commerciale.

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

collegio didattico di ingegneria civile

Scuola di Lettere e Beni culturali

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

I L R E T T O R E D E C R E TA

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Transcript:

Scheda tecnica DENOMINAZIONE MASTER: MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Management delle Infrastrutture, dei Trasporti e della Logistica DATI ORGANISMO ATTUATORE Ragione Sociale UNIVERSITÀ LUM JEAN MONNET Sede legale ed operativa S.S. 100 KM 18 70010 - Casamassima (BA) Regione Puglia Nazione Italia Telefono 080 6978111 E-mail postgraduate@lum.it Pec schoolofmanagementlum@pec.it Sito internet di riferimento http://management.lum.it/ Data approvazione Master Delibera Senato Accademico del 21/07/2017

Titolo e livello del Master Master universitario di I livello in MANAGEMENT DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA Anno Accademico 2017/2018 Edizione del Master II edizione Lingua di erogazione Italiano Premessa e obiettivi La logistica è una funzione aziendale in profonda trasformazione e la sua corretta gestione rappresenta un volano di competitività per le imprese, di qualsiasi dimensione e settore industriale. Il Master in Management delle Infrastrutture, dei Trasporti e della Logistica è un Master ideato per formare figure professionali ad elevato taglio specialistico fornendo, alle stesse, competenze manageriali necessarie alla pianificazione e gestione delle operations nel settore dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture. Il Master si pone un duplice obiettivo: sviluppare competenze specialistiche di logistica, ovvero di gestione dei flussi fisici e informativi interni ed esterni all azienda. fornire un pacchetto di conoscenza con uno spettro molto ampio, approfondendo il tema sulle imprese, sugli operatori di settore specializzati (logistics, service provider) e sulle grandi infrastrutture logistiche (porti, aeroporti, interporti, ecc.). Un percorso interdisciplinare ed un orientamento alla componente intermodale consente al Master di sviluppare capacità analiticogestionali e di pianificazione, con riferimento ai diversi elementi che costituiscono il sistema dei trasporti, della logistica, nonché delle dotazioni infrastrutturali dedicate. Se da un lato, le nuove figure professionali - alla luce della rapida evoluzione dei settori in parola devono esprimere competenze altamente specialistiche e di sistema, appare sempre più necessario che, queste ultime, vadano ad integrarsi con competenze trasversali di settore: economia dei trasporti, politica dei trasporti, pianificazione e gestione dei trasporti (persone e merci), valutazione delle infrastrutture dedicate, supply chain management, services marketing, project management e sistemi informativi per la logistica, trade and custom management. Pag. 2/7

Contenuti FASE PRELIMINARE DI ORIENTAMENTO E OMOGENEIZZAZIONE - Dedicata a fornire un bagaglio uniforme di conoscenze di base. - Modulo I: Elementi di microceconomia - Modulo II: Fondamenti di management FASE DI SPECIALIZZAZIONE SETTORIALE - Finalizzata alla definizione ed all approfondimento dei mercati in cui operano le aziende del settore dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, nei loro aspetti economici, nonché nelle declinazioni concettuali, metodologiche e tecnico-operative. - Modulo III: Economia e politica dei trasporti - Modulo IV: Scenari economici internazionali - Modulo V: Geografia economica - Modulo VI: Logistica economica - Modulo VII: Pianificazione e gestione del trasporto merci - Modulo VIII: Pianificazione e gestione del trasporto passeggeri - Modulo IX: Metodologie di valutazione delle infrastrutture di trasporto - Modulo X: Economia e gestione del trasporto pubblico locale - Modulo XI: Smart cities, mobilità intelligente e sostenibile - Modulo XII: Energia e ambiente FASE DI SPECIALIZZAZIONE FUNZIONALE - Finalizzata alla trasmissione e allo sviluppo di competenze e capacità di tipo funzionale utili ad un efficace approccio lavorativo nel settore. Sono previste sia componenti teorico-concettuali, finalizzate allo sviluppo di modelli e strumenti analitici, sia componenti specialistico-sperimentative, con il supporto di diversificate metodologie didattiche, in grado di consentire lo sviluppo di capacità di concreta applicazione delle conoscenze al problem solving spendibile nelle tipicità operative del settore. - Modulo XIII: Operations Management - Modulo XIV: Supply Chain Management - Modulo XV: Il marketing dei servizi di trasporto - Modulo XVI: I sistemi informativi per la gestione della logistica e dei trasporti - Modulo XVII: Trade and Customs Management - Modulo XVIII: Gestione delle relazioni con le imprese e le istituzioni - Modulo XIX: Project Management Destinatari Il Master è rivolto basilarmente a giovani laureati triennali e specialistici, provenienti da qualsiasi facoltà, italiana o straniera equipollente, e a giovani professionisti che vogliono entrare nel settore o approfondire le proprie competenze specifiche. Un eterogeneo background accademico (Economia e Ingegneria, ma anche Scienze Politiche e Giurisprudenza ed Architettura) costituisce la platea alla quale il master, permeato nel settore dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, tipicamente si rivolge. Gli attuali ruoli, sempre più differenti, richiesti dal mercato, vanno senz altro ad intercettare figure professionali dotate di diversificate matrici disciplinari. Pag. 3/7

Elevata motivazione, e passione per il settore, costituiscono, infine il comune tratto dei partecipanti. Prospettive occupazionali Il Master è in grado di offrire una solida formazione sull intero settore. Ciascun allievo ha la possibilità di seguire le proprie inclinazioni verso una pluralità di sbocchi: aziende di trasporto, passeggeri e merci aziende del settore della logistica e delle spedizioni Imprese industriali e della GDO società di consulenza agenzie per la mobilità centri di ricerca che si occupano di studi di fattibilita di nuovi servizi o di infrastrutture di trasporto, di riorganizzazione della logistica aziendale o di pianificazione della mobilità sul territorio All interno delle aziende, le aree funzionali di inserimento riguardano principalmente: la pianificazione dei trasporti la logistica e le operations la supply chain e gli acquisti il business development il project management il revenue management la business intelligence e l analisi di nuovi mercati Durata Il Master, istituito ed attivato ai sensi dell art. 3, punto 9), del decreto MIUR 22 ottobre 2004, n. 270, ha durata annuale, di 1.500 ore per 60 CFU (crediti formativi universitari). L inizio delle attività è fissato entro il 31 marzo 2018 ed il termine, compreso lo svolgimento dell esame finale, entro il 31 marzo 2019. Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end. La Direzione del Master si riserva la facoltà di apportare modifiche alla struttura del calendario. Articolazione delle attività formative Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così ripartite: 360 ore di lezioni frontali 790 ore per attività di approfondimento formativo (studio individuale, seminari, workshop, ecc.) 350 ore di tirocinio curriculare o project work In alternativa al tirocinio, lo studente potrà scegliere di svolgere un project work nella forma del consulting project o di un research project consistente nella redazione di un elaborato sotto la supervisione di un docente del Master o di un tutor aziendale indicato dalla Direzione del Master. Pag. 4/7

Frequenza La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni. Conseguimento del Diploma di Master e dei CFU Il conseguimento del Diploma di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività. - Verifiche in itinere: durante il percorso formativo, a conclusione di ciascuno o più moduli si svolgeranno verifiche intermedie, che potranno avere forma scritta e orale, per valutare il grado di apprendimento raggiunto dallo studente. - Verifica finale: a conclusione del Master, ciascun allievo dovrà sostenere un esame che consiste nella discussione di un elaborato scritto (progetto finale di tirocinio o project work) in cui è richiesta l applicazione dei contenuti teorici del Master all interno della realtà aziendale, attraverso un analisi strategicoorganizzativa dell azienda di riferimento. Al completamento del percorso formativo, ai candidati che abbiano superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Diploma di Master universitario di I livello in Management delle Infrastrutture, dei Trasporti e della Logistica, con l attribuzione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). Direzione e Coordinamento scientifico I Direttori scientifici del Master sono: - Prof. Filippo Vitolla, Professore Associato di Economia aziendale nell Università LUM Jean Monnet, è in possesso di pregressa esperienza decennale nel settore della formazione (vitolla@lum.it) - Prof. Gese Milone, Professore a contratto di Economia Applicata presso l'università degli Studi di Napoli "Federico II", è in possesso di pregressa esperienza decennale nel settore della formazione (milone@som.lum.it) Il Coordinatore scientifico del Master è il Prof. Paolo Esposito, Ricercatore in Economia Aziendale presso l Università del Sannio (esposito@lum.it) Metodologia didattica La metodologia didattica comprende metodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, testimonianze aziendali e company visit. Il Master offre ai suoi studenti un contatto diretto e continuo con operatori, manager, testimoni aziendali, direttori del personale e alunni. La conoscenza diretta delle aziende, nonché i progetti innovativi in corso di attuazione, è offerta dai workshop che consentono la conoscenza diretta delle aziende e i progetti più innovativi in corso di attuazione; i job seminar rappresentano la modalità per comprendere le figure Pag. 5/7

professionali cui apre il Master e le richieste delle imprese; le visite aziendali portano i partecipanti nel cuore delle operations, consentendo di percepire ed apprezzare il day-to-day management vissuto con passione e professionalità. Faculty Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo costituito da Professori Ordinari, Associati e Ricercatori dell Università LUM Jean Monnet e da docenti della LUM School of Management. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche. Requisiti di ammissione L accesso al Master è riservato ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea triennale laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99 laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 laurea conseguita secondo l ordinamento antecedente al D.M. 509/99 altro titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto equipollente Non è consentita la contemporanea iscrizione a un Master universitario o ad altri corsi di studi (Laurea, Dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione, TFA tirocinio formativo attivo, Corsi di perfezionamento, ecc.). Costo del Master Il costo complessivo di partecipazione al Master è pari a 7.000,00 (iva esente). Posti disponibili Minimo: 12 Massimo: 50 La Direzione del Master si riserva la facoltà di non attivare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo ovvero di ampliare il numero di posti disponibili. Iscrizione al Master L iscrizione al Master dovrà essere effettuata, entro il 12/01/2018, tramite consegna diretta o a mezzo posta raccomandata o corriere della domanda di iscrizione e della documentazione indicata nella sezione allegati della stessa, al seguente indirizzo: Università LUM Jean Monnet - School of Management, S.S. 100 Km 18, 70010 Casamassima (Ba). Non saranno ammesse domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate. In caso di spedizione, farà fede la data del timbro postale del luogo di spedizione o la data apposta dal corriere al momento della presa in consegna del plico. L Università declina ogni responsabilità per la mancata ricezione della documentazione derivante da responsabilità di terzi o da cause tecniche. Pag. 6/7

Sede didattica Università LUM Jean Monnet S.S. 100 Km 18 70010 Casamassima (BA) Segreteria amministrativa LUM School of Management S.S. 100 Km 18, 70010 Casamassima (BA) Rettorato - 1 piano Tel: 080 6978204 ǀ 080 6978224 Fax: 080 4577950 e-mail: postgraduate@lum.it Pag. 7/7