Bibliografia 7 BIBLIOGRAFIA. AA.VV., I deputati e i senatori del terzo parlamento repubblicano, La navicella, Roma 1958.

Documenti analoghi
ENZENSBERGER Hans Magnus, Politica e Crimine. Nove Saggi, Bollati Boringhieri, Torino, 1998;

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Legami di partecipazione mafiosità e cultura della legalità democratica Pianoro, 3 giugno 2010

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA...

La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino

Vincenzo Ciconte (Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947). Laureato in Lettere a Torino con 110/110 e lode.

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Talenti antimafiosi I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

CURRICULUM SINTETICO DI FERNANDO DALLA CHIESA

F O R M A T O E U R O P E O

Percorsi bibliografici

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

Costruzione dell ordine pubblico e immaginario criminale all origine del fenomeno mafioso

BIBLIOGRAFIA. Accordo politico programmatico per il governo di centro-sinistra, Roma, novembre 1963.

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. CONOSCERE PER PREVENIRE

Indice. APPALTI, di Ivan Cicconi. ARCHEOMAFIA, di Federica Sacco. ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO, di Costantino Visconti

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

LA MAFIA IMPRENDITRICE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

E' ANCHE COSA NOSTRA

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994.

B) Incarichi istituzionali 1) Componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 27 luglio 1990 al 27 luglio ) Componente del Consiglio

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Cesare Terranova (PALERMO, 15 AGOSTO PALERMO, 25 SETTEMBRE 1979), CONSIGLIERE DELLA CORTE DI APPELLO DI PALERMO, ASSASSINATO DALLA MAFIA.

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

PLACIDO PATERNOSTRO. Vicolo Firmaturi, Corleone (Pa) ATTIVITÀ PROFESSIONALE IN QUALITÀ DI DOCENTE

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Potenziamento 3 A Le organizzazioni criminali

Posizione ricoperta Consulente On. Presidente in materia di legalità e sicurezza

Diego Gambetta. La mafia siciliana. Un'industria della protezione privata. Einaudi Paperbacks. Scienze sociali..

80 anni dello IACP di Modena dalle prime case popolari all edilizia residenziale pubblica, Electa, Mi 1988.

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

Corso di Alta Formazione Analisi delle mafie e delle strategie di contrasto PRIMO ANNO

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

NAPOLI, novembre 2015 ***

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Stragi di mafia. Sintesi a cura di Caterina Albana Istituto Gramsci Grosseto

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

ARTICOLI DI PERIODICI E CONTRIBUTI IN OPERE POLIGRAFE

Il pensiero economico moderno. Bologna : Il mulino Posseduto: , 2001, 2003 lac.: 1987, 1988, 1991, 2001 PER EST 8

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966.

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

Moro Un caso lungo trent anni

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

FIGURE DI UNA BATTAGLIA

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Francesco De Sanctis

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l informazione e l editoria, Roma, 1994.

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Fenomeno storico: Mafia, Camorra, ndrangheta, Sacra corona unita

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Sommario Rassegna Stampa

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni

Norberto Bobbio ( )

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Fondazione Leone Moressa

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE.

BIBLIOGRAFIA SU MAFIA E ANTIMAFIA DEL DIRETTORE DELL OSSERVATORIO

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Bergamo, affari d oro del crimine organizzato: "Ha generato personale autoctono"

P. CRESCI, Il pane dalle sette croste, cento anni di emigrazione, Pacini Fazzi, Lucca L. FAVERO, G. TASSELLA, Cent anni di emigrazione

LA FERITA: L AREA GRIGIA DELLA NDRANGHETA: RELAZIONI DI COMPLICITA E COLLUSIONI TRA CULTURA, ECONOMIA E POLITICA.

«Creare il nostro futuro»

Gianfranco Bonofiglio, giornalista, conduttore televisivo, da sempre impegnato nella diffusione della cultura per la legalità.

BIBLIOGRAFIA DOTTRINALE. ALBAMONTE, Le modifiche apportate all art 416-bis e la mafia. Manuale di diritto penale, Parte gen.

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

Oltre i confini della memoria

Transcript:

7 BIBLIOGRAFIA AA.VV., I deputati e i senatori del terzo parlamento repubblicano, La navicella, Roma 1958. AA.VV., Civiltà di Calabria. Studi in memoria di Filippo De Nobili, a cura di A. Placanica, Edizioni Effe Emme, Chiaravalle 1976. AA.VV., Mezzogiorno e fascismo, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1978. AA.VV., Territorio e società. Calabria 1750-1950, Lerici, Roma 1978. AA.VV., Le ragioni della mafia, Jaca Book, Milano 1983. AA.VV., Mafia e Potere, a cura di S. Di Bella, Rubbettino, Soveria Mannelli 1983, vol I. AA.VV., Cultura e politica contro la ndrangheta, Pellegrini, Cosenza 1987. AA.VV., La camorra imprenditrice, Ed. Sintesi, Napoli 1987. AA.VV., Camorra e criminalità in Campania, Liguori, Napoli 1988. AA.VV., L immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia, Fondazione Agnelli, Torino 1994. L. Abbate, Calò: la vecchia mafia non concepiva le stragi, La Stampa, 26 gennaio 2004. N. Adelfi, La legge della vendetta insanguina ancora l Aspromonte, La Nuova Stampa, 25 settembre 1955. R. Alaimo, Un lenzuolo contro la mafia, Gelka, Palermo 1993. C. Alvaro, I briganti, Corriere della Sera, 17 settembre 1955. C. Alvaro, Operazione Aspromonte. Psicologia della macchia, L Espresso, a. I, n.1, 2 ottobre 1955. G. Andreotti, Cosa loro: mai visti da vicino, Rizzoli, Milano 1995. 498

P. Arlacchi, Lo sviluppo della grande criminalità nell Italia settentrionale negli anni 70 e 80: un ipotesi interpretativa, in Consiglio Regionale del Piemonte 1983, Torino 1983. P. Arlacchi, Droga e criminalità in Italia e nel mondo, Salvatore Sciascia, Caltanisetta-Roma 1988. P. Arlacchi, Gli uomini del disonore. La mafia siciliana nella vita del grande pentito Antonino Calderone, Mondadori, Milano 1992. P. Arlacchi, La mafia imprenditrice, Il Mulino, Bologna 1993. P. Arlacchi, Addio Cosa Nostra. La vita di Tommaso Buscetta, Rizzoli, Milano 1994. P. Arlacchi, Schiavi. Il nuovo traffico di esseri umani, Rizzoli, Milano 1999. F. Armao, Il sistema mafia. Dall economia-mondo al dominio locale, Bollati Boringhieri, Torino 2000. M.Aymard e G.Giarrizzo (a cura di), Storia d Italia: le Regioni dall Unità a oggi, Einaudi, Torino 1987. F. Barbagallo, (a cura di), Camorra e criminalità organizzata in Campania, Liguori, Napoli 1988. M. Barbagli, Immigrazione e criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna 1998. O. Barrese (a cura di), Relazione della Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia, relatore A. Alinovi, Rubbettino, Soveria Mannelli 1986. F. Bartolotta Impastato, La mafia in casa mia, intervista di Anna Puglisi e Umberto Santino, La Luna, Palermo 1986. S. Becucci, Il fenomeno criminale cinese in Italia: caratteristiche e aspetti problematici, in S. Beccucci M. Massari (a cura di), 2001. S. Becucci M. Massari (a cura di), Mafie nostre, mafie loro. Criminalità organizzata italiana e straniera nel Centro-Nord, Edizioni di Comunità, Torino 2001. 499

P. Bevilacqua, Quadri mentali, cultura e rapporti simbolici nella società rurale del Mezzogiorno, Italia contemporanea, 1984, n.154. P. Bevilacqua - A. Placanica (a cura di), La Calabria, Einaudi, Torino 1985. E. Biagi, Il boss è solo, Mondadori, Milano 1986. S.M. Bianchi, Geometra Cito, Sindaco di Taranto, Kaos Edizioni, Milano 1996. G. Bianconi, La rivincita postuma del pentito Buscetta, Corriere della Sera, 18 novembre 2002. A. Block, East Side-West Side: organizing Crime in New York 1930-1950, University College Cardiff Press, Cardiff 1980. G. Bocca, Delianova paese del West, L Europeo, a. XI, n.37, 11 settembre 1955. G. Bocca, Il silenzio sulla mafia, La Repubblica, 22 maggio 2002. M. Booth, The Triads. The Chinese Criminal Fraternity, Grafton Books, London, 1990. C.S.M., Riflessioni ed esperienze del fenomeno mafioso, Jasillo, Roma 1983. P. Cannizzaro, Micidiale colpo alla mafia dei due mondi, Gazzetta del Sud, 2 aprile 1988. R. Canosa, Storia della criminalità in Italia 1845-1945, Einaudi, Torino 1991. G. Capobianco, Appunti sulle origini del fascismo in Federazione comunista di Caserta (a cura di), 1983. A. Caponnetto, I miei giorni a Palermo, Garzanti, Milano 1992. A. Caponnetto, Mafia e sistema politico-istituzionale, Lezione tenuta in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa il 6 maggio 1993, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Studi politici, Torino 1993. 500

F. Carchedi- A. Picciolini- G. Mottura- G. Campani, I colori della notte. Migrazioni, sfruttamento sessuale, esperienza di intervento sociale, Franco Angeli, Milano 2000. A. Carvello, Fascismo e classi contadine in Calabria, in AA.VV., 1978. S. Castagna, Tu devi uccidere, a cura di A. Perria, Il Momento, Milano 1967. R. Catanzaro, Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Liviana, Padova 1988. R. Catanzaro, Recenti studi sulla mafia, Polis, n.2/93, 1993. N. Cattedra, Il filo nero. La mafia: vita quotidiana e patti segreti nel racconto di un testimone, Anabasi, Milano 1993. C. Cavaliere, Una tranquilla città, prefazione di S. Di Bella, La Modernissima, Lamezia Terme 1989. A. Ceccagno (a cura di), Il caso delle comunità cinesi: comunicazione interculturale e istituzioni, Armando Editore, Roma 1997. A. Ceccagno, Cinesi d Italia. Storie in bilico tra due culture, Manifesto Libri, Roma 1998. Centro di documentazione mensa bambini proletari (a cura di), Rassegna stampa sulla camorra, Ed. Sintesi, Napoli 1982. G. Cervigni, Antologia della fibbia, Nord e Sud, n.18, 1956. Chin Ko-Lin, Il coinvolgimento di gruppi criminali cinesi nelle estorsioni, nel traffico di droga e nell immigrazione clandestina negli Stati Uniti e in Europa, relazione al Convegno Il crimine organizzato cinese, (Campi Bisenzio), dattiloscritto, 1995. Chin Ko-Lin, Chinese Subculture and Criminality, Greenwood Press, New York 1990. R. Chinnici S. Mannino, La mafia oggi e la sua collocazione nel più vasto fenomeno della criminalità organizzata, in C.S.M, 1983. E. Ciconte, Ndrangheta dall Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 1992. 501

E. Ciconte, Processo alla ndrangheta, Laterza, Roma-Bari 1996. G. Cingari, Storia della Calabria dall unità ad oggi, Laterza, Roma Bari 1982. M. Colombo-C. Marcetti- M. Omodeo, Wenzhou-Firenze, Pontecorboli, Livorno 1995. L. Comber, Chinese Secret Societies in Malaya, J.J. Augustin Incorporated Publisher Locust Valley, New York 1959. A. Cortese, Le particolari vocazioni professionali di una comunità immigrata. I Cinesi dalla pelletteria alla ristorazione, in Quaderni di Economia, Matematica e Statistica, XVIII, 1991. A. Cottino, Vita da clan, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1998. G.B. Croce, Dell amministrazione della giustizia nel circondario di Rossano. Discorso del dì 13 gennaio 1873, Tipografia l Indipendenza, Cosenza 1873. R. Cutolo, Poesie e pensieri, Berisio, Napoli 1980. N. Dalla Chiesa, Delitto imperfetto, Mondadori, Milano 1984. R. D Ambra, Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, Napoli, 1873. G. D'Avanzo, La mafia aveva paura dei poteri di falcone, La Repubblica, 27.05.1992. F. Davis, Le società segrete in Cina (1840-1911). Forme primitive di lotta rivoluzionaria, Einaudi, Torino 1971. A. De Blasio, Usi e costumi dei camorristi, Luigi Piero edizioni, Napoli 1897. D.della Porta-Y. Mény (a cura di), Corruzione e democrazia. Sette paesi a confronto, Liguori, Napoli 1995. D. della Porta, I circoli viziosi della corruzione in Italia, in D.della Porta-Y. Mény (a cura di), 1995. 502

S. Di Bella, Mafia, ndrangheta e camorra, Guida bibliografica, Rubbettino, Soveria Mannelli 1983. S. Di Bella, La nascita della mafia ed il suo ruolo storico, in AA.VV, 1987. S. Di Bella, Ndrangheta: la setta del disonore, Pellegrini, Cosenza 1989. G. Di Lello, Giudici, Sellerio, Palermo 1994. E.Deaglio, Raccolto rosso, Feltrinelli, Milano 1993. G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste 1868. A. Di Marco, Il fenomeno mafioso tra intervento politico e repressione criminale, Intervento a nome dell Associazione magistrati della Calabria alla II Conferenza regionale promossa dal Consiglio Regionale della Calabria, Mafia Stato Società, Reggio Calabria 1983. Droga e camorra in Campania, Coop.Editrice Sintesi, Napoli 1982. C. Duggan La mafia durante il fascismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1986. F. Durante, Don Raffaele manda a dire, in Il Piccolo, 22 giugno 1983. E. Durkheim, Sociologia del suicidio (1897), Newton Compton, Roma 1978. S. Einstein e M. Amir (a cura di), Organized Crime. Uncertainties and Dilemmas, Office of International Criminal Justice, University of Illinois, Chicago 1999. Eurispes - Osservatorio permanente sui fenomeni criminali, La quarta mafia: percorsi e strategie della criminalità organizzata pugliese, in up & down, 7-8, 1994. G. Falcone, Strutture organizzative, rituali e baccagghiu della ndrangheta, in AA.VV., Mafia e Potere,1983. G. Falcone, Il fenomeno mafioso: dalla consuetudine secolare all organizzazione manageriale, relazione al convegno internazionale di studi organizzato dal Comune di Palermo sul tema Lotta alla 503

droga:verso gli anni novanta (24-25 giugno 1988), pubblicata in Segno, XIV, nn.96-97, luglio-agosto 1988. G. Falcone, Interventi e proposte (1982-1992), Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Sansoni, Firenze 1994. G. Falcone-G.Turone, Le tecniche di indagine, Democrazia e diritto,n.4, 1983. G. Falcone-M.Padovani, Cose di Cosa Nostra, 5 a ediz., Rizzoli, Milano 1992. E. Fantò, Mafia poteri democrazia, introduzione di A. Bassolino, Gangemi, Roma 1991. Federazione comunista di Caserta (a cura di), Terra di Lavoro e momenti della Resistenza operaia e popolare 1921-1923, Caserta, 1983. L. Ferraioli, Picciotteria, Monteleone 1900. M. Fiasco, Geopolitica mafiosa del Mediterraneo. Il modello italiano di contrasto del crimine organizzato, Mimeo, Bruxelles 1995. Fong Mak Lau, The Sociology of Secret Societies, Oxford University Press, Singapore 1981. A. Galasso, La mafia politica, Baldini & Castoldi, Milano 1993. G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, a cura di P.Allum, Laterza, Bari 1978. G. Galasso, Alla periferia dell impero. Il regno di Napoli nel periodo spagnolo (secoli XVI-XVII), Einaudi, Torino 1994. L. Galluzzo, F. Nicastro, V. Vasile, Obiettivo Falcone, Tullio Pironti Editore, Napoli 1992. D. Gambetta, La mafia siciliana. Un industria della protezione privata, Einaudi, Torino 1992. S. Gambino, La mafia in Calabria, Edizioni parallelo 38, Reggio Calabria 1975. 504

S. Gambino, Mafia. La lunga notte della Calabria, Edizioni quaderni Calabria-oggi, Serra San Bruno 1976. S. Gambino, Ndrangheta dossier, Frama sud, Chiaravalle 1986. G. Gellért, Maffia, Rubbettino, Soveria Mannelli 1987. P. Ginsborg, Storia d Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988, vol. I, Dalla guerra alla fine degli anni 50, Einaudi, Torino 1989. M. Giovana, Considerazioni sulle cause economico sociali dell insediamento mafioso in Piemonte, in Consiglio Regionale del Piemonte 1983, Torino 1983. R. Gorgoni, Periferia infinita. Storie d altra mafia., Argo, Lecce 1995. C. Guglielmucci, Economia della società camorristica, in F. Barbagallo, (a cura di), 1988. P. Houston, Triads, Tongs and Gangs, Paladin Press, New York 1997. H. Hess, Mafia, zentrale Herrschaft und lokale Gegenmacht, J.C.B. Mohor, Tubingen 1970, trad.ital. Laterza, Bari 1973. H. Hess, Mafia, Laterza, Roma-Bari 1984. D. Hobbs, Going Down the Global. The local context of Organized Crime, The Howard Journal, XXXVII (novembre), n.4. Khoa Lee Huu, La presenza cinese a Parigi. Struttura comunitaria e reti di affinità, in AA.VV., L immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia, 1994. E. Kefauver, Il gangsterismo in America, Einaudi, Torino 1953. M. La Cava, Tra i latitanti dell Aspromonte, Gazzetta del Popolo, 30 marzo 1977. F. La Licata, Storia di Giovanni Falcone. Con la testimonianza di Anna e Maria Falcone, Rizzoli, Milano 1993. F. La Licata, Portella. L ultima verità su Giuliano, La Stampa, 29 agosto 2003. 505

F. La Licata, Requiem per Tommaso Buscetta, La Stampa, 31 ottobre 2003. F. La Licata, Mafie, La Stampa, 13 gennaio 2004, p. 5. F. La Licata, Si allenta la tensione sui vertici di Cosa Nostra, La Stampa, 26 gennaio 2004. A. Lamberti, La camorra impresa : le nuove strategie economiche e i nuovi assetti organizzativi, in Barbagallo (a cura di), 1988. C. Lamour-M. Lamberti, Il sistema mondiale della droga, Einaudi, Torino 1973. F. Lestingi, La mafia in Sicilia, in Archivio di psichiatria, scienze penali, e antropologia criminale, 1880. A. Levantesi, Quei segreti di Stato fanno già polemica, La Stampa, 23 agosto 2003. L. Locatelli, Dietro la caccia ai banditi lotte fra le correnti democristiane, L Espresso, a. I, n.1, 2 ottobre 1955. S. Lodato, Dieci anni di mafia, Rizzoli, Milano 1992. L.M. Lombardi Satriani, Menzogna e verità nella cultura contadina del Sud, Guida, Napoli 1974. L.M. Lombardi Satriani, Stratificazione sociale, dinamica culturale e mafia nel Mezzogiorno contemporaneo, in AA.VV. Mafia e potere, 1983. L.M. Lombardi Satriani, Sulla cultura mafiosa e gli immediati dintorni, in AA.VV., Le ragioni della mafia, 1983. R. Longone, Il ministro Tambroni e il sottosegretario Capua in disaccordo nel valutare la situazione esistente nelle province calabresi, l Unità, 10 settembre 1955. G. Lumia, Cosa nostra nel territorio globale, "La Repubblica - Palermo", 7 agosto 2002. 506

S. Lupo, Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Donzelli Editore, Roma 1996. S.M. Lyman, Chinatown and Little Tokyo. Power, Conflict and Community Among Chinese and Japanese Immigrants in America, Associated Faculty Press, New York 1984. E. Macaluso, Giulio Andreotti tra Stato e mafia, Rubbettino, Soveria Mannelli 1995. V. Macrì A. Lombardo, Tribunale di Reggio Calabria, Ordinanza sentenza contro Albanese Mario più 190, 1988. A Madeo, Calabria: l industria della mafia, Corriere della Sera, 14 maggio 1970. A. Madeo, Nasce la mafia dalle scarpe lucide, Corriere della Sera, 16 luglio 1974. L. Malafarina, Il canto della lupara, Edizioni parallelo 38, Reggio Calabria 1981. L. Malafarina, Ndrangheta alla sbarra, Dimensione 80, Roma 1981. L. Malafarina, La ndrangheta. Il codice segreto, la storia, i miti, i riti e i personaggi, Casa del libro, Reggio Calabria 1986. G. Manfredi, Mafia e società nella fascia ionica della provincia di Reggio Calabria: il caso Nicola D Agostino, in AA.VV., Mafia e potere,1983, vol. II. G. Manfredi, I forestali, Calabria, nn.41-42, settembre ottobre 1988. R. Mangiameli, Le allegorie del buon governo: sui rapporti tra mafia e americani in Sicilia nel 1943, Università di Catania, Facoltà di Scienze Politiche, Annali 80 del Dipartimento di Scienze storiche, Galatea, Acireale 1981. R. Mangiameli, La regione in guerra (1943-1950), in M.Aymard e G.Giarrizzo (a cura di), vol. 5, La Sicilia, Einaudi, Torino 1987. R.Mangiameli, Mafia, politica, stato, in Meridiana, n. 15, 1992. 507

S. Mannino, La strage di Razzà, prefazione di L. Malafarina, Dimensione 80, Roma 1983. G.C. Marino, Storia della mafia, Newton & Compton, Roma 1997. A. Maritati, Puglia. Dai tentativi di infiltrazione alla Sacra Corona Unita, in Asterischi, 2, 1992. A. Maritati, La criminalità organizzata in Puglia, in F. Occhiogrosso (a cura di), 1993. M. Marmo, Economia e politica della camorra napoletana nel secolo XIX, in Quaderni dell Istituto universitario orientale di Napoli, 2, 1988. A. Marsden, Cinesi e fiorentini a confronto, Firenze Libri, Firenze 1994. A. Marsden, Le comunità cinesi viste dalla stampa: informazioni e stereotipi in A. Ceccagno (a cura di), 1997. F. Martinelli, La guerra mafiosa, Editori Riuniti, Roma 1981. P. Martino, Storia della parola ndrangheta, in AA.VV., Le ragioni della mafia, 1983. P. Martino, Per la storia della ndrangheta, Roma 1988. D. Masciandaro - A. Pansa, La farina del diavolo. Criminalità, imprese e banche in Italia, Baldini & Castoldi, Milano 2000. L. Mascilli-Migliorini, Povertà e criminalità a Napoli dopo l unificazione: il questionario sulla camorra del 1875, in Archivio storico della provincia napoletana, 1980. M. Massari, Potere e segreto nella Sacra Corona Unita, Relazione al Convegno su La giovane ricerca italiana sulla grande criminalità, Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Sesto Fiorentino, Firenze 8-9 dicembre 1995. M. Massari, La Sacra Corona Unita: potere e segreto, prefazione di Pino Arlacchi, GLF Editori La Terza, Roma 1998. J. Meyriat (a cura di), La Calabria, Lerici, Milano 1961. 508

R. Monheim, La decadenza dei centri di antica origine e lo sviluppo delle marine ioniche tra il 1861 e il 1961, in AA.VV., Territorio e società. Calabria 1750-1950, 1978. M. Monnier, La camorra, notizie storiche raccolte e documentate, Berisio, Napoli 1965. P. Monzini, Gruppi criminali a Napoli e Marsiglia: la delinquenza organizzata nella storia di due città, 1820-1990, Meridiana Libri, Roma 1999. E. Morselli, S. De Sanctis, Biografia di un bandito. Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria e alla sociologia, Treves, Milano 1903. C. Motta, Immigrazione clandestina e criminalità: Puglia frontiera d Europa, in S. Beccucci M. Massari (a cura di), 2001. A. Mozzillo, Viaggiatori stranieri nel sud, Edizioni di Comunità, Milano 1982. D. Murray, The Origins of the Tiandihui, Stanford University Press, Stanford 1994. A. Niceforo, Il gergo dei normali, nei degenerati e nei criminali, F.lli Bocca, Torino 1897. F. Occhiogrosso (a cura di), Ragazzi della mafia, in Minori giustizia, 1, 1993. Osservatorio Libero Grassi, Mafia o sviluppo. Un dibattito con Libero Grassi, in quaderni, n.1, Palermo 1992. A. Palermo, La camorra come tema letterario, in AA.VV., 1988. G. Pallotta, Dizionario storico della mafia, Newton Compton, Roma 1977. M. Pantaleone, Mafia e Politica 1943-1962, Einaudi, Torino 1962. M. Pantaleone, Poi arrivò Lucky Luciano e anche Napoli fu Cosa Nostra, in I Siciliani, marzo 1983. P. Paoli, Le mani sulla Calabria, Il resto del Carlino, 22 ottobre 1977. 509

P. Pezzino, Stato violenza società. Nascita del paradigma mafioso, in M.Aymard e G.Giarrizzo (a cura di), vol. 5, La Sicilia, Einaudi, Torino 1987. P. Pezzino, Mafia industria della violenza, La Nuova Italia editrice, Scandicci (FI) 1995. N. Piacente, Con la Sacra Corona Unita la partita è ancora aperta, intervista di L. Rastello, in Narcomafie, 7, 1995. N. Piacente, Seconda a nessuno, in Narcomafie, 7/8, 1997. F. Piselli G. Arrighi, Parentela, clientela e comunità, in P. Bevilacqua - A. Placanica (a cura di), La Calabria, 1985. G. Pitrè, Usi e costumi credenze e pregiudizi del popolo siciliano, vol.ii, Libreria Pedone Auriel, Palemo 1889. A. Placanica, Nel settecento calabrese: fluttuazioni climatico produttive e rapporti di classe, in AA.VV., 1976. A. Placanica, L Iliade funesta. Storia del terremoto calabro messinese del 1783, Casa del libro, Roma 1982. A. Placanica, Calabria in idea, in P. Bevilacqua- A. Placanica (a cura di), 1985. A. Placanica, I caratteri originali, in P. Bevilacqua- A. Placanica (a cura di), 1985. A. Placanica, Il filosofo e la catastrofe. Un terremoto del settecento, Einaudi, Torino 1985. G. Posner, Warlords of Crime. Crime Secret Society The New Mafia, McGraw-Hill, New York 1988. G.M. Puglia, Il mafioso non è un associato per delinquere, in La scuola positiva, 1930. G. Raffaele, Temi e problemi nella letteratura sulla mafia, in AA.VV, Mafia e potere, 1983. A. Rampino, Il senatore: hanno vinto le istituzioni, sconfitto chi scrisse la condanna, La Stampa, 31 ottobre 2003. 510

R. Rastrelli, L immigrazione cinese e la società di accoglienza, in S. Becucci M. Massari (a cura di), 2001. F. Renda, Storia della Mafia. Come, dove, quando, Sigma Edizioni, Palermo 1997. P. Ricci, La nuova camorra porta la pistola sotto l ascella, in Vie Nuove, n.20, 1959. P. Ricci, La Gran Mamma, 150 anni di malavita napoletana, Ed. Sintesi, Napoli 1983. G. Rospigliosi, Spezzata in Calabria la spirale della vendetta, Il Tempo, 27 ottobre 1955. O. Rossani, L Industria dei sequestri, Longanesi, Milano 1978. F. Rosso, Ora c è la mafia delle autostrade, La Stampa, 3 marzo 1970. G. Ruotolo, La quarta mafia. Storie di mafia in Puglia, Pironti, Napoli 1994. G. Ruotolo, Dai sequestri alla droga. E la nuova ndrangheta, La Stampa, 29 gennaio 2004. R. Salemi, Ragazzi di Palermo, Rizzoli, Milano 1993. I. Sales, La camorra le camorre, II edizione rivista e accresciuta, Editori Riuniti, Roma 1993. L. Scagliarini, Immigrazione clandestina e traffico di esseri umani nell area milanese, in S. Beccucci M. Massari (a cura di), 2001. R. Sciarrone, Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione, Donzelli editore, Roma 1998. L. Sciascia, A futura memoria, Bompiani, Milano 1989. T. Sellin, Culture, Conflict and Crime, Social Science Research Council, New York 1938. 511

G. Selvaggi, Clamorose costituzioni di fuorilegge previste nei prossimi giorni in Calabria, Il Tempo, 13 settembre 1955. P. Sergi, La Santa violenta, Periferia, Cosenza 1991. Z. Sheldon- M. Gaylord, Bound for the Golden Mountain. The Social Organization of Chinese Alien Smuggling, in Crime Law & Social Change, XXV, 1996. G. Sole, Viaggio nella Calabria citeriore dell 800. Pagine di storia sociale, a cura dell Amministrazione provinciale di Cosenza, Cosenza 1985. S. Sorbello, Presenza mafiosa in Piemonte, azione preventiva e repressiva, in Consiglio Regionale del Piemonte 1982, Torino 1983. G. Soriero, Le trasformazioni recenti del territorio, in P. Bevilacqua - A. Placanica (a cura di), La Calabria, 1985. V. Sortino, Quando gli americani (e la mafia) liberarono la Sicilia dal fascismo, in Ateneonline dell Università di Palermo, 10 luglio 2003. A. Spinosa (a cura di), L.M. Lombardi Satriani, G. Mancini, L. Villari, Ndrangheta la mafia calabrese, Cappelli, Bologna 1978. C. Stajano, Africo, Einaudi, Torino 1979. C. Stajano (a cura di), Mafia. L atto di accusa dei giudici di Palermo, Editori Riuniti, Roma 1986. S. Strati, C era una volta l onorata società, Corriere della Sera, 10 febbraio 1978. S. Strati, Il selvaggio di Santa Venere, Mondadori, Milano 1987. P. Suchan, La criminalità organizzata cinese in Toscana, in in S. Beccucci M. Massari (a cura di), 2001. A. Tassinari-L. Tomba, Zhejiang-Pechino, Zhejiang-Firenze: due esperienze migratorie a confronto, in La critica sociologica, CXVII- CVIII, 1996. D. Tarufi, L. De Nobili, C. Lori, La questione agraria e l emigrazione in Calabria, Barbera, Firenze 1908. 512

L. Tescaroli, Per non dimenticare il coraggio di Livatino, La Repubblica-Palermo, 20 settembre 2002. N. Tranfaglia, La mafia come metodo, Alfabeta, n.42, 1982. N. Tranfaglia, Mafia, politica e affari. 1943-91, Editori Laterza, Roma- Bari 1992. G. Tuccio, Esperienze giudiziarie, con particolare riguardo alla valutazione delle prove, in C.S.M., 1983. G. Tutino, Camorra 1957, in Nord e Sud, n.35, dicembre 1957. A. Vannucci, Politici e padrini. Mafia e corruzione politica in Italia, in D.della Porta-Y.Mény (a cura di), 1995. V. Vasile (a cura di), L affare Cirillo. L atto di accusa del giudice Alemi, Editori Riuniti, Roma 1989. P.L. Vigna, Le tracce di chi ordinò le stragi, in L.Violante (a cura di), 1996. P.L. Vigna, Le nuove sfide della criminalità organizzata, in S. Becucci M. Massari (a cura di), 2001. L. Violante, Non è la piovra. Dodici tesi sulle mafie italiane, Einaudi, Torino 1994. L. Violante (a cura di), Mafie e antimafia. Rapporto 96, Roma-Bari, Laterza 1996. F. Viviano, Caccia a Provenzano malato blitz a sorpresa negli ospedali, La Repubblica, 28 gennaio 2002. P. Williams, Getting rich and getting even. Trans-national threats in the twenty-first century, in S. Einstein e M. Amir (a cura di), 1999. N. Zagnoli, A proposito di onorata società, in AA.VV., Le ragioni della mafia, 1983. 513