Adriano Paccagnella - Mestre Vittorina Zagonel - Padova. Responsabili Scientifici: Con il patrocinio di. Associazione Italiana di Oncologia Medica

Documenti analoghi
SPECIAL. CA.RE. 2017

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Incontri Radiologici Romani

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

[ Corso Residenziale]

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

TITOLO DEL WORK SHOP: 2 workshop SIUrO Giovani, Area Nord Ovest Carcinoma renale: aspetti multidisciplinari. DATA PREVISTA: 12 Aprile 2013

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

dal laboratorio alla pratica clinica

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

Nutrigenomica e Cancro

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

XIII INCONTRO TRI-REGIONALE DI DERMATOLOGIA

PWID. La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: mind the gaps CONVEGNO NAZIONALE. Venezia Mestre 12 ottobre 2017.

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

RELATORI E MODERATORI

insight in comorbidities management

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

LE MILLE E UNA MIOTOMIA

Complicanze extraepatiche di HCV

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti

CONVEGNO URO-ONCOLOGICO TERRITORIALE MAGENTA, 11 e 18 GIUGNO 2016

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Consensus conference

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

con il patrocinio di

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Gorizia. L assistenza integrata ospedale- territorio nello scompenso cardiaco cronico. Convegno Regionale ANMCO Gorizia.

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date


I mille volti dell Ipertensione Polmonare

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

Coinfezione ed altre comorbidità

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

IL MELANOMA MALIGNO E IL CARCINOMA BASOCELLULARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO PRATICO E MULTIDISCIPLINARE

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

dalla cirrosi al trapianto

Alimentazione e Nutrizione nel paziente oncologico

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ONCOLOGIA TORACICA LA DIAGNOSI, LE TERAPIE E LE COMPLICANZE NELL ERA DELLE TERAPIE PERSONALIZZATE

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre

Con il patrocinio di

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

BPCO: documenti. e linee guida a confronto. Mogliano Veneto (TV) 31 Gennaio 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE. Villa Braida

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

10 anni di Radioterapia a Taranto Presidente: Giovanni Silvano

Transcript:

Con il patrocinio di Associazione Italiana di Oncologia Medica Istituto Oncologico Veneto Responsabili Scientifici: Adriano Paccagnella - Mestre Vittorina Zagonel - Padova

La disponibilità di nuove terapie biologiche ha aperto nuove possibilità di trattamento del carcinoma renale, con livelli di attività senza precedenti e profili di tollerabilità più accettabili, in un ambito nel quale le opzioni erano scarse o particolarmente pesanti come con le citochine. Grazie a questi farmaci, che rappresentano ora lo standard di trattamento per la maggior parte dei pazienti, è iniziata una nuova era nel trattamento del carcinoma renale metastatico. Cominciano tuttavia ad affiorare anche nuovi problemi legati all insorgere della resistenza, alla gestione della tossicità nel lungo periodo, alla necessità di aumentare l efficacia o ridurre la tossicità complessiva, alla disponibilità di nuove molecole e quindi all utilità di trattamenti sequenziali o combinati, il tutto in un contesto di grande attenzione ai costi. Abbiamo quindi ritenuto utile organizzare questo convegno con un intento ben preciso. Innanzitutto, rivedere la filosofia di trattamento di questo tumore, alla luce delle più recenti conoscenze biologiche e cliniche, comprensive anche dei meccanismi di resistenza. Favorire il confronto continuo fra addetti ai lavori, perché le scelte terapeutiche sul singolo paziente, tenuto conto delle sue specificità, comorbidità, esigenze e aspettative, sono oggi ancora più difficili, per la varietà delle situazioni individuali e per i vincoli economici e regolatori. Per questo motivo, ogni relazione è preceduta dal caso clinico, che ha il compito di rappresentare una situazione reale, specifica per l argomento trattato. Infine, per stimolare ulteriormente qualche riflessione sulle proprie esperienze, invitiamo i partecipanti a presentare un abstract su singoli casi e/o sulle proprie casistiche, al fine di valutare quanto degli studi registrativi possa poi essere realmente calato nella realtà clinica di ogni giorno.

L abstract, in italiano e non superiore a 400 parole, deve riguardare aspetti clinici e/o biologici e/o terapeutici del carcinoma del rene localmente avanzato o metastatico e deve essere inviato per email al provider PREX (sosc@prex.it) entro e non oltre il 13 aprile 2011. Tutti gli abstracts saranno valutati dalla segreteria scientifica che selezionerà i 3 abstracts migliori. Gli autori dei casi clinici selezionati verranno invitati a presentarli in plenaria nella pomeriggio di venerdì 13 maggio. L evento è stato accreditato per le seguenti specialità (rif. ECM 75-1866): oncologi urologi farmacisti ospedalieri infermieri I crediti formativi assegnati all evento sono xx. L ottenimento dei credito formativi è subordinato alla frequenza dell intero evento, alla compilazione del trst di valutazione dell apprendimento e dell evento formativo; l assegnazione avverrà previa verifica dell intero percorso formativo. La richiesta di iscrizione potrà essere effettuata sul sito: www.prex.it/ecm/1866

11.00-11.20 Apertura dei lavori ed introduzione - A. Paccagnella, V. Zagonel Approccio multidisciplinare ai tumori renali Moderatori: E. Galligioni, F. Zattoni 11.20-11.40 Caratteristiche istopatologiche e marcatori molecolari - G. Martignoni 11.40-12.00 Biopsia renale: indicazioni condivise o controverse? - A. Antonelli 12.00-12.20 Approccio laparoscopico: indicazioni - G. Breda 12.20-12.40 Algoritmo prognostico per la malattia localizzata - V. Ficarra 12.40-13.00 Follow up - T. Sava 13.00-13.30 Discussione 13.30-14.30 Lunch 14.30-14.45 Caso clinico - C. Barile 14.45-15.05 Stadiazione e valutazione radiologica dell estensione della malattia 15.05-15.25 Fattori prognostici nella malattia avanzata - F. Valduga 15.25-15.40 Caso clinico - D. Sartori 15.40-15.55 Nefrectomia/metastasectomia: punto di vista dell Urologo - R. Salvioni 15.55-16.10 Nefrectomia/metastasectomia: punto di vista dell Oncologo - C. Sacco 16.10-16.40 Discussione 16.40-16.55 Coffee break 16.55-17.15 Verso un percorso diagnostico-chirurgico condiviso: presentazione di percorsi decisionali per pazienti alla prima diagnosi con malattia localizzata o metastatica in Veneto - F. Zattoni 17.15-18.15 Presentazione e premiazione dei 3 migliori casi clinici A. Paccagnella, V. Zagonel

Terapia medica Moderatori: A. Molino, G. Rosti 08.30-08.50 Algoritmo decisionale della prima linea - C. Porta 08.50-09.10 Valutazione della risposta ai farmaci antiangiogenetici - R. De Vivo 09.10-09.30 Sequenze tipiche e atipiche - F. Zustovich 09.30-09.50 Prevenzione e controllo delle tossicità - A. Bearz 09.50-10.05 Gestione infermieristica - P. Costantini 10.05-10.20 Cellule tumorali circolanti - R. Zamarchi 10.20-10.35 Carcinoma renale avanzato e sindrome di VHL: esperienza di Padova - U. Basso 10.35-11.00 Discussione 11.00-11.15 Coffee break Oltre la prima linea e aspetti farmaco-economici Moderatori: A. Bonetti, T. Franceschi 11.15-11.35 Angiogenesi e meccanismi di resistenza - G. Tortora 11.35-11.55 Nuove opzioni terapeutiche - S. Bracarda 11.55-12.15 Farmaci biologici: bilancio tra efficacia clinica e sostenibilità economica 12.15-12.35 Lettura critica dei dati di letteratura - G. Pappagallo 12.35-13.00 Discussione 13.00-13.20 Caso clinico metastasi cerebrali - A. Brunello 13.20-13.40 Caso clinico paziente anziano - A. Perin 13.40-14.00 Il controllo dei sintomi nella fase avanzata-terminale di malattia - C. Mastromauro 14.00-14.15 Discussione 14.15-14.30 Take Home Message: verso un percorso condiviso. Presentazione di percorsi decisionali per la malattia metastatica in Veneto A. Paccagnella, V. Zagonel 14.30-14.45 Test di valutazione

Alessandro Antonelli Brescia Carmen Barile Rovigo Umberto Basso Padova Alessandra Bearz Aviano Andrea Bonetti Legnago Sergio Bracarda Arezzo Guglielmo Breda Bassano Antonella Brunello Padova Paola Costantini Udine Rocco De Vivo Vicenza Vincenzo Ficarra Padova Tiziano Franceschi Bussolengo Enzo Galligioni Trento Guido Martignoni Verona Cataldo Mastromauro Mestre Annamaria Molino Verona Adriano Paccagnella Mestre Giovanni Pappagallo Noale Alessandra Perin Thiene Camillo Porta Pavia Giovanni Rosti Treviso Cosimo Sacco Udine Roberto Salvioni Milano Donata Sartori Mirano Teodoro Sava Verona Giampaolo Tortora Verona Francesco Valduga Trento Vittorina Zagonel Padova Rita Zamarchi Padova Filiberto Zattoni Padova Fable Zustovich Padova

SEGRETERIA SCIENTIFICA PREX SPA Via A. Fava, 25-20125 Milano Tel. 02/67972215 - Fax 02/67972300 e-mail: sosc@prex.it - website: www.prex.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CARLSON WAGONLIT TRAVEL Via Panciatichi, 38/5-50127 Firenze Tel. 055/09491829 - Fax 05574367322 website: www.carlsonwagonlit.com SEDE DEL CORSO Hotel NH Laguna Palace Viale Ancona, 2 Venezia Mestre

Con il contributo educazionale di