Federica EMANUEL CURRICULUM VITAE E SCIENTIFICO

Documenti analoghi
Consulenza manageriale, sviluppo organizzativo, ricerca, formazione-intervento, valutazione e selezione, consulenza direzionale.

LARA COLOMBO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Aggiornamento gennaio 2012

Prof. Chiara Ghislieri

Via Ghiberti, Pontassieve (FI) 01/03/2016 ad oggi Centro Prevenzione Rischio Suicidario

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Baiunco Marcella Daniela Via Saliceto, Torino. Psicologia.Indirizzo del lavoro e dell organizzazione.

F O R M A T O E U R O P E O


Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia. Italiana

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia. Italiana

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

PSICOLOGIA DEL LAVORO

F O R M A T O E U R O P E O


Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

PSICOLOGIA DEL LAVORO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dicembre 2012 e in corso. ADECCO Formazione. Università degli Studi di Pavia. CGIL Toscana, SM ILE Agenzia Formativa di CGIL

responsabilità relatore, sul tema La rendicontazione dei progetti finanziati: il sistema contabile per la rendicontazione.

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

F O R M A T O E U R O P E O

Corrado Failla Via Manzoni 136 Rosolini (SR)

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

CARLUCCI LUCIA Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

analisi dei dati e redazione del report

PERTICHINO MICHELE.

Orientamento e placement

ALTRE ESPERIENZE. Docente nell ambito del progetto SISAUDIT: verso un sistema integrato dei controlli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

INFORMAZIONI PERSONALI

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MARIASILVIA ACCARDO.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Stage di perfezionamento della lingua inglese

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

eumpass Informazioni personali

Dirigente di Struttura Semplice. Responsabile - Ufficio Relazioni con il Pubblico

F O R M A T O E U R O P E O

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power,

Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, Italiana 29/12/1989

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Comune di Sesto San Giovanni - Milano

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA MINISTERO DEL LAVORO- IN SERVIZIO PRESSO LA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PUGLIA

Dottor Luigi Bellante

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ALESSANDRA PROVENZANO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Garbagnate Milanese (MI) Telefono

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale



CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Codice Fiscale Indirizzo Recapiti telefonici Federica EMANUEL CURRICULUM VITAE E SCIENTIFICO EMANUEL Federica ---------------------------------------- ------~------------- ----------------------------.... E-mail Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita nata a Bra (CN) il 18 settembre 1982 ------------ PERCORSO FORMATIVO gennaio 2008 - dicembre 20 l O Dottorato di Ricerca in "Psicologia della salute e della qualità della vita" Scuola di Dottorato in Scienze Umane, Università di Torino, Dipartimento di Psicologia: vincente posto con borsa, tutor Prof.ssa Claudia Piccardo, Prof.ssa Chiara Ghislieri, titolo conseguito il 4/03/2011. Titolo della tesi di dottorato: "Le determinanti di malessere e benessere emotivo a/lavoro in un campione di operatori di cali center". dal2009 a oggi Iscrizione all'albo degli Psicologi della Regione Piemonte, sezione A, n. 5540 2007 Esame di stato e abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo, Università degli Studi di Torino (16/07/2007, prima sessione 2007), votazione 355/400. a.a. 2005-2006 Laurea Magistrale in Psicologia, corso di laurea in Gestione delle Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo, conseguita in data 04/07/2006 presso l'università degli Studi di Torino, con votazione 110/110 e lode, relatore Prof. ssa Claudia Piccardo. a.a. 2003-2004 Laurea di I livello in Psicologia, corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche: organizzazione e lavoro conseguita in data 05/11/2004 presso l'università degli Studi di Torino, con votazione 105/110, relatore Dott. Fausto Roggerone. 2001 Diploma di maturità classica, Liceo Classico "Giolitti-Gandino", Bra (CN). PARTECIPAZIONE A CORSI E SEMINARI FORMATM 2012 2009 Corso di Fonnazione presso Istituto Galton - La valutazione dei rischi stress lavoro correlato, linee guida e stntmenti, Milano, 21 e 22 gennaio 2012. Partecipazione alla Summer School AIP (Associazione Italiana Psicologia), corso di "Analisi Multivariata con MP/us" - Prof. Claudio Barbaranelli, Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (FC). l

CONOSCENZA E UTILIZZO SOFTWARE INFORMATI CI E DI ANALISI DEl DATI Sistemi operativi Microsoft Windows e Mac OS X Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point) 18M SPSS Statistics (e versioni precedenti, linguaggio da sintassi e menù) Mplus 18M SPSS Amos Alceste- Analyse des Lexèmes Co-occurents dans les Ènoncés d'un TExt LINGUE STRANIERE Inglese: buona comprensione e produzione scritta e orale, linguaggio scientifico e tecnico attinente ai temi professionali di interesse ATTIVITÀ DIDATTICA a.a. 2014-2015 l Docente a contratto: affidamento dell'insegnamento di Psicologia de/lavoro e delle organizzazioni (8 crediti, 56 ore) per il Corso di Laurea in 'Scienze e tecniche psicologiche', Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca. dal2015 dal 2014 dal2010 maggio 2015 - a.a. 2011-2012 marzo 2012 luglio 2011 Nomina a cultrice della materia in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (M-PSU06), nel 'Corso Psicologia del lavoro e delle organizzazioni' (Prof.ssa Colombo Lara), Dipartimento di Psicologia di Torino. ----.-- -- Nomina a cultrice della materia in Psicometria (M-PSU03), nel corso di 'Ricerca in organizzazione' (Prof.ssa Colombo Lara), Dipartimento di Psicologia di Torino. - - -- - - - - --- - Nomina a cultrice della materia in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (M-PSU06), nel 'Corso Psicologia del lavoro e delle organizzazioni' (Prof.ssa Ghislieri Chiara), Dipartimento di Psicologia di Torino. - - -- Lezioni su stress lavoro correlato e progetti di ricerca sul tema all'interno del laboratorio "Il benessere nelle organizzazioni" (Prof. Cortese e Prof.ssa Ghislieri), nel corso di laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino. - -- - - - - Esercitazione "La ricerca bibliografica, le fonti e la comprensione dei testi sciemijìci in psicologia de/lavoro e delle organizzazioni" all'interno del Corso di Psicologia del lavoro (Prof. Cortese, Prof.ssa Converso, Prof.ssa Ghislieri, Prof.ssa Re), corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino. - - - -- - -... - - Lezione "Lo stress lavoro-correlato, aspetti normativi e loro applicazione" all'interno del corso Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (Dott.ssa Colombo), Corso di Laurea Magistrale in Produzione e Organizzazione della Comunicazione e della Conoscenza, Università degli Studi di Torino. Lezione "Stress lavoro-correlato. Aspetti normativi e loro applicazione" all'interno del corso della Prof.ssa Ghislieri, Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino. 2

ATTIVITÀ DI RICERCA LEGATA A PROGETTI settembre dicembre 2015 - a partire da aprile 2015 settembre 2014 - gennaio 2015 settembre 2014 - agosto 2015 febbraio 2014. - - settembre 20 11 - luglio 2013 (.~ospensione per maternità luglio 'w' embre 2012) 2010-2011 ōttobre 2008 - gennaio 2009 aprile 2007 - dicembre 2007 Borsa di studio di ricerca Attività di ricerca nell'ambito del progetto "Valutazione delle azioni di orientamento in Ateneo". Supervisione scientifica Prof. Claudio Giovanni Cortese e Prof.ssa Chiara Ghislieri. -... -.. --- Attività di formazione e ricerca quali-quantitativa sui temi del benessere e malessere al lavoro in AFC Torino S.p.A. (Servizi cimiteriali della Città di Torino). Convenzione tra Dipartimento di Psicologia di Torino e AFC Torino. - Attività di formazione e tutoraggio rivolta agli operatori e alle operatrici del Centro di Orientamento Scolastico e Professionale (C.O.S.P.) del Comune di Torino. Convenzione tra Dipartimento di Psicologia di Torino e Comune di Torino. Borsa di studio di ricerca Attività di ricerca nell'ambito del progetto "Benessere lavorativo in Sanofiaventis". Convenzione Dipartimento di Psicologia di Torino - Sanofi-aventis, supervisione scientifica Prof. Claudio Giovanni Cortese. - ----- - Progettazione e messa a punto di materiale per la formazione d'aula rivolta agli operatori e alle operatrici del Centro di Orientamento Scolastico e Professionale (C.O.S.P.) del Comune di Torino. Convenzione tra Dipartimento di Psicologia di Torino e Comune di Torino. -..... -. - - - - - _.. -- Borsa di ricerca applicata Lagrange Fondazione CRT, Fondazione ISI, azienda co-finanziatrice Eia S.r.l. Asti Supervisione scientifica del Dipartimento di Psicologia dell'università di Torino, Prof.ssa Chiara Ghislieri. Progetto di studio e ricerca "Lo stress lavoro-correlato: svìluppo di un dispositivo di valutazione e formazione in collaborazione con un'impresa di servizi". Ricerca applicata sui temi dello stress lavoro-correlato e del benessere al lavoro, valutazioni oggettive e soggettive in aziende cliente. -- ---- Attività di ricerca quantitativa per il progetto ISFOL servizi di ricerca finalizzati alla realizzazione di Wl rapporto annuale sull'orientamento". ISFOL - Istituto per lo Sviluppo della Formazione dei Lavoratori - Studio Méta & associati s.r.l., Bologna.. - - Formatrice nel progetto.. Orientarsi tra tempi di vita" sul tema della conciliazione e degli stereotipi di genere legati al lavoro e alle scelte professionali. ISFOL - Istituto per lo Sviluppo della Formazione dei Lavoratori. --------- -- ----- -------- Partecipazione al Progetto Nanomat sulla percezione sociale delle nanotecnologie; attività di ricerca qualitativa e quantitativa. Polis 2000, Torino. ATTIVITÀ LAVORATIVA E PROFESSIONALE novembre 2015 Docente presso il Progetto di formazione "Il ruolo del CUG nelle Aziende Sanitarie: potenzialità, sinergie e criticità" rivolto ai componenti CUG delle ASL Tol e ASL To2,.. Benessere e qualità della vita. Prevenire e promuovere". - - - ----- novembre 2014 Docente negli incontri di formazione For-Unito, incontri di Formazione sull'orientamento agli Studi universitari con i Referenti delle scuole secondarie 3

a partire da marzo 2011 a oggt -- -- - - - - - marzo 2014 da dicembre 2013 aoggi ottobre 20 Il - maggio 2011 agosto 2007 - novembre 2007 ottobre 2006 di secondo grado (3/1112014 - Aspetti attitudinali e motivazionali nella scelta del percorso formativo e lavorativo; 10/ 11/2014 - Interessi professionali e decisione) Consulenza su progetti di assessment center per selezione e valorizzazione del personale per società di consulenza: società Eurosearch srl, Torino (principali clienti Carrefour, RSA assicurazioni), società Empowerment Center, Torino (principale cliente Michelin Italia). - - -... ---- -- -- -- Docente presso il Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa dell' A.V.E.N. Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma, modulo "Il Benessere Organizzativo nei contesti sanitari: specificità e prospettive di intervento". Formatrice in tema di comunicazione, comunicazione interpersonale e comunicazione per la sicurezza, presso società di formazione e consulenza alla sicurezza (CSAO Torino, CSTA Orbassano, IEC Torino, FARM Torino). - -- - -- ----- --------- ---- ---- - -- - Formatrice nell'ambito del progetto di formazione rivolto agli amministratori, ai dirigenti e ai funzionari degli enti locali e pubblica amministrazione in Piemonte sul Bilancio di genere e le pari opportunità per tutti al corso "Enti locali e pari opportunità di genere" - Modulo l dal titolo.. Le pari opportunità come strumento di performance degli enti locali". SAA - Scuola di Amministrazione Aziendale, Torino. - -------------- ------ Formatrice presso il corso di formazione sul tema delle Pari Opportunità di genere (Ruoli di genere al lavoro e conciliazione lavoro-vita) per i membri della Commissione Pari Opportunità della FONDIARIA - SAI S.p.a. (Gamma Servizi - Cirsde, Torino). Collaborazione alle attività di supporto agli studenti per il Job Placement della Facoltà di Psicologia di Torino (orientamento, gestione relazione e contatti con studenti e aziende, progettazione di nuovi servizi,...). ------------ -- -- Formatrice sui temi della comunicazione, del lavoro di gruppo e della conciliazione (Progetto MOT.I.VA. MOTivazione, Innovazione, V Alorizzazione - P.O.R. Obiettivo 3 - FSE 2000-2006 - Regione Piemonte - Asse E - Misura E l - Linea di intervento 3.l). Enaip Torino - Confcooperative Cuneo. PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA E PARTECIPAZIONE A PROGETTI Il benessere nei contesti organizzativi, lo stress lavoro-correlato 2008-20 l O: Attività di ricerca e analisi dei dati per il progetto ''Benessere nei call center Telecom" (Il edizione, indagine nazionale, 2008-2009). Convenzione Facoltà di Psicologia di Torino - Telecom Italia; supervisione scientifica Prof. Gian Piero Quaglino. Obiettivo della ricerca: indagare la relazione tra le caratteristiche del lavoro nei cali center, il lavoro emotivo e il benessere al lavoro e la relazione tra lavoro e famiglia. 20 l 0-2015: attività di ricerca e studio sul tema dello stress lavoro-correlato con particolare attenzione agli aspetti normativi metodo logici e ali 'analisi degli strumenti utilizzati, in Italia e in Europa, per la valutazione del rischio. Valutazione oggettiva e soggettiva dello stress lavorocorrelato in aziende pubbliche e private (Borsa di ricerca applicata La&,1fange, ricerca in Sanofiaventis, ricerca in AFC Torino). 4

Orientamento scolastico, accademico e professionale 2014-2015: attività di ricerca e formazione sui temi dell'orientamento scolastico e professionale rivolta a orientatori e orientatrici e a docenti delle scuole secondarie di secondo grado (Cosp). Attività di studio e ricerca sui bisogni di orientamento universitario in ingresso e in itinere (Progetto Orientare l'orientamento, Ateneo di Torino). La relazione tra lavoro e resto della vita 2008: Attività di ricerca e analisi dei dati, progetto MonTeseo ''La conciliazione tra lavoro remunerato e resto della vita nelle Cooperative Sociali della Valle d'aosta". Convenzione tra il Dipartimento di Psicologia e la Fédération des Coopératives Valdòtaines. Obiettivo della ricerca: indagare la relazione tra supporto sociale, conflitto lavoro-vita, arricchimento lavorovita e soddisfazione organizzati va nelle cooperative sociali della Valle D'Aosta. Le transizioni di carriera e familiari analizzate con l 'approccio del ciclo di vita 2005-2008: Attività di ricerca qualitativa per il progetto di ricerca Prin 2005 "Transizioni biografiche: oggetti e modelli di analisi a confronto". Responsabile del progetto: Mario Cardano, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Torino; responsabile dell'unità di ricerca: Laura Bonica, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino. 2008-2009: Progetto "Transizioni biografiche: carriera e resto della vita", responsabili Claudia Piccardo e Lara Colombo, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino. Obiettivo della ricerca: ricostruire, a partire da interviste narrative le transizioni lavorative e i passaggi di carriera; le transizioni familiari; l'intreccio tra lavoro-famiglia/resto della vita e il vissuto a esso associato; analisi qualitativa dei testi, utilizzo del software Alceste per l'analisi del corpus testuale. PUBBLICAZIONI Volumi Caputo, G., Cortese, C.G., Emanuel, F., Finardi, U., Ghislieri, C., Coluccia, S. (2009). Nanotecnologie: cosa sono e come ce le immaginiamo. Boves: Araba Fenice. Capitoli in volumi Colombo, L., Zito, M., Emanuel, F. (2016). Demandes de travail, ressources organisationnelles et contlit travail-famille dans les infirmieres: un modele d'equation structurelle. In P. Salengors, A. Di Fabio, C. Lemoine, & V. Majer (Eds) Autour du travail. Accès à l'emploi, formation, èquilibre travail-famille (pp. 161-171). Paris: L'Harmattan. Emanuel, F., Molino, M., Ghislieri, C. (2014). Le determinanti del conflitto lavoro-famiglia nei call center. Caratteristiche personali, richieste e risorse lavorative. In C. Ghislieri, L. Colombo (a cura di) Psicologia della conciliazione Ira lavoro e famiglia. Teoria e ricerche in organizzazione (pp. l 07-115). Milano: Raffaello Cortina Editore. Martini, M., Emanuel, F. (2014). Supporto percepito, conflitto e arricchimento lavoro-famiglia nelle cooperative sociali. In C. Ghislieri, L. Colombo (a cura di) Psicologia della conciliazione tra lavoro e famiglia. Teoria e ricerche in organizzazione (pp. 117-126). Milano: Raffaello Cortina Editore. Pizzomo, M.C., Emanuel, F., Colombo, L. (2014). L'intreccio delle traiettorie di vita. Tra carriera e famiglia. In C. Ghislieri, L. Colombo (a cura di) Psicologia della conciliazione tra lavoro e famiglia. Teoria e ricerche in organizzazione (pp. 151-162). Milano: Raffaello Cortina Editore. Emanuel, F., Colombo, L., Gatti, P., Ghislieri, C., & Ricotta, S. (20 Il). Ressources personnelles et organisationnelles et bien-ètre dans les centres d'appel: une recherche italienne auprès d'un 5

échantillon national. In P. Desrumaux, A.M. Vonthron, & S. Pohl (Eds) Qua/ité de vie, risques et santé au travail (pp. 62-73). Paris: L'Harmattan. Piccardo, C., Baiunco, M., Emanuel, F. (2009). La leadership al femminile. In P. Argentero, C.G. Cortese, C. Piccardo (a cura di) Psicologia delle Organizzazioni (pp. 255-276). Milano: Raffaello Cortina Editore. Emanucl, F., Sappa, V. (2008). Attribuzione causale. In M. Olagnero, G.M. Cavaletto (a cura di) Transizioni Biografiche. Glossario minimo (pp. 35-44). Torino: Libreria Stampatori. Colaianni, L., Emanuel, F., Pizzomo, M.C. (2008). Agency. In M. Olagnero, G.M. Cavaletto (a cura di) Transizioni Biografiche. Glossario minimo (pp. 25.34). Torino: Libreria Stampatori. Articoli su riviste (* corresponding author) Giunchi, M., Emanucl*, F., Chambel, M.J., Ghislieri, C. (2016). Job insecurity, workload and job exhaustion in temporary agency workers (TA Ws): Gender differences. Career Development lnternational, 21(1). 3-18. Giunchi, M., Emanuel*, F., Chambel, M.J., Ghislieri, C. (2015). Differenze di genere nella relazione tra insicurezza lavorativa percepita ed esaurimento emotivo: uno studio su lavoratori interinali portoghesi. Counseling, 8(3) [rivista consultabile online]. Colombo, L., Zito, M., Emanuel, F. (20 15). Conflitto lavoro-famiglia nella professione infermieristica: il ruolo delle domande lavorative, dell'equità organizzativa e del clima familyfriendly. Counseling, 8(2) [rivista consultabile online]. Emanuel, F., Molino, M., Cortese, C.G., Pellungrini, D., Ghini, R., Tortone, A., Morchio, P. (20 15). Oltre la valutazione dello stress lavoro-correlato: l'esperienza in un'azienda farmaceutica italiana. Personale e lavoro. Rivista di cullllra delle risorse umane, n. 566, LI (4), 4-ll. Emanuel, F., Molino, M., Cortese, C.G., Ghislieri, C. (2014). Dalle richieste alle risorse lavorative per superare il conflitto lavoro-famiglia nei cali center: differenze di genere. Counseling, 7(3), 293-305. Emanuel*, F., Colombo, L., Ghislieri, C. (2014). Benessere e malessere emotivo al lavoro nel contesto del cali center. GIMLE. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 36(2), 95-101. Colombo, L., Emanuel, F., Pizzomo, M. C., & Piccardo, C. (2011 ). Le transizioni di ruolo: tra carriera lavorativa e famiglia. Psicologia Sociale, 3, 329-354. Gatti, P., Emanuel, F. (2009). I vantaggi del mentoring in organizzazione: alcune differenze tra mentee e non-mentee. Risorsa Uomo, 15(3), 291-307. Cortese, C.G., Ghislieri, C., Emanuel, F. (2009). Nanotechnologies: an image in the process of being defined. Nanotech /T Newsletter, l l, 36-39. Pubblicazioni submitted Emanuel, F., Zito, M., Colombo, L. Flow at work in ltalian joumalists: differences between permanent and freelance joumalists. Psicologia della salute, febbraio 2016 Emanuel, F., Molino, M., Ghislieri, C. Ghini, R., Tortone, R., Cortese, C.G. Dalla valutazione dello stress lavoro-correlato alla promozione del benessere organizzativo: il caso di una azienda farmaceutica italiana. La Medicina del Lavoro, febbraio 2016 Molino, M., Emanuel, F., Zito, M., Ghislieri, C., Colombo, L., Cortese, C.G. Inbound call centers: the mediating role of emotional dissonance in the job demands-resources model. Frontiers in Psyclwlogy, aprile 2016 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI A/P Congresso Na=ionale della Se=ione di Psicologia per le organiz=azioni, Università di Palermo, 17-19 settembre 2015. Comunicazione orale "Gli effetti dell'insicurezza lavorativa nei lavoratori 6

interinali: differenze di genere" (Giunchi, M., Emanucl, F., Chambel, M.J., Ghislieri, C.). Poster: "Il ruolo della percezione del clima di sicurezza e la relazione con la soddisfazione organizzati va: uno studio esplorativo" (Emanuel, F., Ghislieri, C., Colombo, L., Cortese, C.G.). ECP- 14th European Congress of Psychology, Milano, 7-10 July 2015. Poster "Job satisfaction in an Italian pharmaceutical company: the role of organizational resources" (Emanuel, F., Molino, M., Pellungrini, 0., Ghini, R., Tortone, A., Marchio, P., Cortese, C.G.) and "Gender differences in the relationship betweenjob insecurity, vigor and exhaustion at work'' (Giunchi, M., Emanuel, F., Chambel, M.J., Ghislieri, C.). UNESCO Chair on Lifelong Guidance and Counseling Conference, Florence, 4-6 June 2015. Comunicazione orale: "Working dynamics in academic precarious workers" (Zito, M., Emanuel, F.). A/P Congresso Nazionale della Se=ione di Psicologia per le organizzazioni, Università di Bologna, Cesena 19-20 settembre 2014. Comunicazione orale nel simposio "Stress da lavoro: alcune criticità (teoriche e metodologiche) nelle pratiche correnti di assessment" dal titolo "La dissonanza emotiva: una richiesta tipica di alcune professioni?" (Emanuel, F., Molino, M., Zito, M., Colombo, L., Cortese, C.G., Ghislieri, C.). Comunicazione orale: "La relazione con il cliente face-to-face e voice-to-voice: uno studio multi-gruppo" (Emanuel, F., Colombo, L., Cortese, C.G., Ghislieri, C.). AIPTLF 2014.XVII/ème congress de /'Association Internationale de Psychologie du Travail de Langue Française. Firenze, 26-29 Agosto 2014. Poster: "Demandes de travail, ressources organisationnelles et conflit travail-famille dans )es infirmieres: un modele d'equation structurelle" (Colombo, L., Zito, M., Emanuel, F.). Asl T03 Giornata di studio "Stress lavoro correlato: due anni di esperienza nell'attività di vigilanza e controllo", Almese (TO), 8 ottobre 2013. Comunicazione orale su invito: "Un'esperienza di ricerca in tema di stress lavoro-correlato presso un Ente pubblico del nord Italia. Impianto teorico-metodologico, risultati e indicazioni per la pratica" (Colombo, L., Emanuel, F.). SIPLO /1 Congresso nazionale, Bologna, 4-5 ottobre 2013. Comunicazioni orali: "La valutazione dello stress lavoro-correlato in un Ente pubblico: il ruolo della percezione del clima di sicurezza e la relazione con la soddisfazione organizzativa" (Emanucl, F., Ghislieri, C., Colombo, L.) e "Tra lavoro e famiglia, riflessione sui ruoli di genere per sostenere il benessere in organizzazione" (Martini, M., Emanuel, F., Zito, M.). A/P Congresso nazionale della se=ione Psicologia per le organizzazioni, Padova, 26-28 settembre 2013. Poster: "Il flow at work nei giornalisti: differenze tra lavoratori dipendenti e free lance" (Colombo, L., Emanuel, F.). A/P Workslzop "La stereotipia di genere tra dimensioni cognitive e processi sociali", Roma, 5 aprile 2013. Comunicazione su invito: "Stereotipi di genere tra lavoro e famiglia" (Emanuel, F., Martini, M., Zito, M.). A/P Congresso Na=ionale delle sezioni, Università di Chieti-Pescara, 21-22 settembre 2012. Poster: "Le determinanti del benessere emotivo al lavoro: quali somiglianze e differenze tra i cali center?" (Ricotta, S., Emanue1, F.) e "Il conflitto lavoro-famiglia nel personale sanitario: il ruolo dei turni e delle richieste lavorative" (Emanuel, F., Zito, M., Mura, G., Lanzalonga, F.). EAOHP 2012 10th Coriference of tlze European Academy of Occupational Healtlz Psychology, Zurich, 11-13 aprile 2012. Poster: ""Cali centre" or "cali centres"? Similarities and differences in determinants of physical discomfort at work" (Ricotta, S., Emanuel, F., Colombo, L., Ghislieri, C.). A/P Convegno na=ionale sezione Psicologia per le organizzazioni, Milano, 13-14 ottobre 2011. Poster:.. Le determinanti di benessere e malessere emotivo al lavoro in un campione di operatori di cali center" (Emanuel, F.) e "Coinvolgimento al lavoro e in famiglia: una ricerca nel contesto sanitario" (Martini, M., Zito, M., Emanuel, F.). EA WOP 2011 15th Conference of tlze European Association of Work and Organizational Psycho/ogy, Maastricht, 25-28 maggio 2011. Poster: "A Study in an Italian University: 7

Detenninants of Job Satisfaction" (Zito, M., Colombo, L., Ghislieri, C., Emanuel, F., Fabbri, T., & Curzi, Y.). AIP Convegno nazionale sezione di Psicologia Sociale, Torino, 14-16 settembre 2010. Poster: "L'esperienza come mentee quale detenninante di vantaggi soggettivi nella relazione individuoorganizzazione" (Gatti, P., Emanuel, F.). AIPTLF 2010.XV/ème Congrès de I'Association lnternationale de Psychologie du Travail de Langue Française, Li Ile, 6-9 luglio 20 l O. Poster : ''Ressources personnelles et organisationnelles et bien-ètre dans les centre d'appel: une recherche italienne auprès d'un échantillon national" (Emanuel, F., Colombo, L., Gatti, P., Ghislieri, C., Ricotta, S.). EAOHP 2010 9th Conference of the European Academy of Occupational Health Psychology, Pontificai Urbaniana University, Roma, 29-31 March 20 l O. Poster: "Working in a cali centre: the role of personal and organizational resources on positive and negative emotions at work" (Emanuel, F., Ricotta, S., Ghislieri, C., Gatti, P., Colombo, L.). Convegno nazionale del settore M-PS/106, Firenze, 23-24 ottobre 2009. Poster: "Il conflitto tra lavoro e resto della vita nella realtà degli ipennercati" (Emanuel, F., Santoro, S.). 9th lntemational Conference of the lntemational Society for Quality of Life Studies (JSQOLS), Firenze, 19-23 luglio 2009. Comunicazione orale: "Enhancing the Quality of Life through the Work-Family Balance: A Narrative Study of Career and Family Transitions" (Pizzomo, M.C., Colombo, L., Emanuel, F., Piccardo, C.). EA WOP 2009 14th Europea n Congress of Work and Organizational Psychology, Santiago de Compostela, 13-16 maggio 2009. Poster: "Transitions: career and family life cycles" (Colombo, L., Emanuel, F., Pizzomo, M.C., Piccardo, C.). Comunicazione orale: "Relationship of social support, work-life conflict and enrichment with job satisfaction in social cooperatives in Valle d'aosta" (Martin i, M., Emanuel, F., Santoro, S.). IV Jnternational Forum CRITEOS - Bozmdmyless Careers and Occupational Wellbeing, Bari, l O t 2 dicembre 2008. Poster: "Social support, work-life balance and job satisfaction in social cooperatives" (Martini, M., Emanucl, F.) ULTERIORI INFORMAZIONI 2007 dal2010 a oggi dal2013 a oggi dal2013 a oggi Vincitrice del "Premio Optime 200T' (Unione Industriale di Torino) per i migliori laureati del 2006 --- Soci a della Associazione Italiana Psicologia - Al P, sezione Psicologia per le organizzazioni -.. Soci a della Società Italiana di Psicologia del Lavoro e dell'organizzazione (SIPLO) Attività di referee per le riviste Journal of Wor/..place Leaming e Open Journal of Nursing - -- ~ -- Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del O.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Torino, 21 aprile 2016 Federica Emanuel 8