Assicurarsi risparmiando: è possibile?



Documenti analoghi
Mini Guida. Le classi di merito

1) Risarcimento Diretto

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

Il risarcimento diretto

ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

RCA AUTO E MEDIAZIONE

Domanda: C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

Convenzione FUNZIONARI E DIPENDENTI UGL (incluso pensionati ex dipendenti) e loro familiari conviventi

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E info@generalbrokers.it

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI S.p.A. Divisione Fondiaria

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI

Assicurazione Auto. Diritti del consumatore. Campagna di informazione in tema di RC Auto e Conciliazione

RINNOVO CONVENZIONE CISL-UGF

POLIZZA RC PROFESSIONALE AVVOCATO

Condizioni della Convenzione Luoghi di Lavoro Aziende Cooperative della Provincia di Modena

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

Il Contratto Base RC Auto nel contesto delle misure di liberalizzazione del settore. Workshop ACB Milano, 4 aprile Avv.

IL COMPARATORE AUTO RISPARMIARE SULL ASSICURAZIONE AUTO CON LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL MEGLIO

PARTE I Informazioni generali relative all intermediario che entra in contatto con il contraente

Autocaravan & Assicurazione Incredibili novità

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA

Spett.le ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e Interesse Collettivo ROMA regolamentotrasparenza@isvap.

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza CONVENZIONE TRA:

Questionario di valutazione dell adeguatezza del contratto Prodotti Veicoli e natanti a motore

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

Oggetto : LA COMMISSIONE AUTO FIAP. Allegati : Lettera IVASS al mercato Informativa FIAP n 9 Informativa MAGAP n

Mini Guida. Le assicurazioni online

Polizza Auto Bonus Malus

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

Caricamenti Carta verde Certificato di assicurazione Condizioni generali di assicurazione Constatazione amichevole di incidente Contraente

FEDERAGENTI. Scheda prodotto - Ovunque Sereni

Il/La sottoscritto/a o La Società (Cognome e Nome o Ragione Sociale) Via N. CAP Città ( ) Tel. Cell.

L Assicurazione italiana in cifre

Sezione II - Condizioni particolari per il prodotto SARASAVE club. - Condizioni particolari per il prodotto SARACOVER club

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma

TABELLE DI CONVERSIONE UNIVERSALE IN VIGORE DAL 15 APRILE 2008 (come da regolamento n. 4 dell Isvap del 9/8/2006 e Legge 40/2007 art.

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

Presentazione CARD SNAPreCoM- In Più Broker. Ischia, 24/04/2013

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

Questionario di valutazione dell adeguatezza del contratto Prodotti Tutela del patrimonio

@ssileo Broker S.r.l.

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

STRUMENTI DI MARKETING

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI - Divisione SAI

Assicurazione professionale

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 e successive modifiche SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELL ECCESSO E RIDUZIONE OBBLIGATORIA DELLA FRANCHIGIA

MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA

CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997

Indagine statistica riferita all assicurazione di responsabilità civile autoveicoli.

BridgeRewards TM E OurThanks TM LE CAMPAGNE CHE PREMIANO IL CLIENTE

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

Genialloyd è la compagnia di Allianz per la vendita diretta di prodotti assicurativi.

I dubbi relativi all emissione della polizza

!"! #$#% "#&'()*(&)+)",-*.. -+()*(&)++ #!"/!0 0#"1% 20""" 1) "1% #""0% "! # #!! 3 2) " 4 "!! 04 "3!!0"!$"#"" % ##!!0 4 "#0" 2!2##!!!

Oggetto: Nuova Convenzione Fondiaria SAI e Milano Assicurazioni

Attività federale di marketing

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

La strategia vincente per le tue esigenze!

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

Polizza Responsabilità Civile Professionale

Accesso sicuro. Informativa

Roma, 25 luglio 12 SPETT.LE ISVAP ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO VIA DEL QUIRINALE, ROMA

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Transcript:

Assicurarsi risparmiando: è possibile? CONFCONSUMATORI Confederazione Generale dei Consumatori Realizzato con il contributo della Direzione Generale per l Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori del MAP (Ministero Attività Produttive)

INDICE Premessa pag. 5 Introduzione 7 Monitoraggio di tariffe e premi. Come leggere le schede. 11 Monitoraggio di tariffe e premi della provincia di Bari 15 Monitoraggio di tariffe e premi della provincia di Catania 19 Monitoraggio di tariffe e premi della provincia di Grosseto 23 Monitoraggio di tariffe e premi della provincia di Milano 27 Monitoraggio di tariffe e premi della provincia di Parma 31 Allegati 35 Vademecum per l assicurato 37 Elenco dei siti per preventivi RCAuto 49 Protocollo d intesa RCA tra Governo, ANIA e Associazioni Consumatori 53 Confconsumatori: chi siamo. 65

PREMESSA Questa guida è dedicata agli assicurati che si propongono di risparmiare in spese di assicurazione e che intendono utilizzare le norme contrattuali e le leggi per esercitare in pieno i propri diritti. Il monitoraggio delle tariffe, svolto in alcune città campione, dimostra che ridurre le spese di assicurazione si può. Adottando comportamenti attivi, confrontando e scegliendo fra quanto il mercato offre, possiamo spendere meno, concorrere a determinare maggiore concorrenza fra le Compagnie e migliorare complessivamente il servizio assicurativo. Il Vademecum dell assicurato risponde alle domande sul che cosa fare nei rapporti con le Compagnie e offre informazioni utili per la piena comprensione delle polizze. Questa guida, realizzata con la consulenza dell Ufficio Legale Confconsumatori, è consultabile anche sul sito www.confconsumatori.it, attraverso il quale potrete inviare le vostre osservazioni. La stessa contiene diverse indicazioni riferite al Codice delle Assicurazioni, in via di adeguamento con le indicazioni del regolamento. Dunque la guida verrà aggiornata sul sito via via che diventeranno operative le innovazioni del Codice delle Assicurazioni. Buona lettura. Mara Colla Presidente Confconsumatori

INTRODUZIONE La liberalizzazione del mercato dell assicurazione ha fatto aumentare i premi, ma non ha portato vantaggi consistenti per i consumatori. La spesa assicurativa tende ad essere una componente sempre più importante del bilancio familiare. Negli ultimi anni è cresciuta molto velocemente passando dal 4.8% del PIL (Prodotto Interno Lordo) del 1998 ad oltre l 8% del 2004. Oltre alle polizze obbligatorie per i veicoli (RCA), è sempre maggiore il numero dei cittadini che si assicurano nei vari settori o rami assicurativi. Molte famiglie stipulano polizze vita e polizze sulla casa (richieste quasi sempre dalle Banche quando si contrae un mutuo), polizze dei condomini, polizze della responsabilità civile del capo famiglia, polizze contro infortuni e contro malattie, polizze di tutela legale e polizze furto. La stipula di polizze assicurative è indice di maturità e di civiltà di un popolo che intende così prevenire e contenere eventuali danni. Nei Paesi più evoluti la percentuale di spesa assicurativa per persona è molto maggiore di quella dei Paesi meno sviluppati. In Italia, nonostante la liberalizzazione del mercato e l aumento di spesa assicurativa da parte dei consumatori - fattori che avrebbero dovuto influire entrambi, positivamente, sul livello dei prezzi, innescando elementi virtuosi di concorrenza - il costo delle polizze è aumentato in misura eccessiva. In una indagine del 2003, l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha evidenziato l aumento smisurato dei premi in Italia rispetto agli altri Paesi europei. Da un recente studio di EUROSTAT si rileva che negli ultimi otto anni (dal 1996 al 2004), la voce assicurazioni riferita ai trasporti ha avuto un incremento del 108,6% contro il 32,0% del resto d Europa. Negli ultimi quattro anni l aumento è stato del 31,0%, quasi in linea con l aumento dei prezzi dei servizi bancari, che sono cresciuti del 38,0% e che confermano la linea di un aumento notevole dei prezzi nel settore della finanza e dei servizi, mentre i prezzi dei prodotti industriali, nello stesso periodo, sono cresciuti solo del 6,0%. I bilanci delle compagnie sono sempre più ricchi Questo fatto ha determinato una notevole aumento della redditività delle imprese di assicurazione. Nell ultima Relazione dell ISVAP, l Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, si legge che il miglioramento del conto tecnico della gestione delle assicurazioni nel ramo danni, nel 2004, è da attribuirsi sia alla flessione del costo dei sinistri che all aumento degli utili degli investimenti mentre, tra le

componenti negative, risulta invariata l incidenza delle spese di gestione. In effetti, dal 1999 al 2004 il numero dei sinistri è diminuito del 24.5% e si sono quasi dimezzati il numero dei casi mortali anche per effetto del nuovo Codice della Strada. In conclusione, si può dire che i bilanci delle assicurazioni sono molto positivi perchè: i prezzi delle polizze sono aumentati gli utili degli investimenti sono aumentati i sinistri sono diminuiti e ciò nonostante che non sia migliorata l efficienza della gestione in quanto non sono diminuiti né i costi commerciali né le spese generali che, per alcuni rami, superano il 30% dei premi. Gli esperti e le Autorità prevedono un ulteriore diminuzione del numero dei sinistri ed un contenimento dei costi per effetto dell indennizzo diretto introdotto dal nuovo Codice delle Assicurazioni. In questa situazione, ci sono le condizioni per una diminuzione dei prezzi delle polizze, ma questo sarà possibile solo se i consumatori costringeranno le Compagnie di assicurazione a farsi una maggiore concorrenza. In un mercato liberalizzato, in cui non si può richiedere un intervento coercitivo da parte del Governo, che al massimo può fare pressione sulle Compagnie, occorre un intervento attento e deciso dei singoli assicurati, oltre che delle associazioni di tutela dei consumatori, e ciò in quanto le Compagnie non saranno certo disponibili a diminuire volontariamente le proprie tariffe. L indagine da noi effettuata dimostra che già oggi un consumatore che lo voglia, può ottenere una notevole riduzione della propria spesa assicurativa. Infatti, le Compagnie di assicurazione hanno cominciato a diversificare la propria offerta con polizze personalizzate, sempre più articolate e tali da consentire notevoli risparmi. Occorre però che l assicurato non rinnovi alla cieca le proprie polizze, ma chieda più preventivi, li raffronti e scelga quello per lui più conveniente. E ciò anche perché gli agenti di assicurazione, in Italia, sono quasi tutti agenti monomandatari. Ciò significa che possono vendere le polizze di una sola Compagnia e non possono garantire al proprio cliente che la polizza offerta sia la più conveniente tra quelle esistenti sul mercato. Se non sei soddisfatto della tua assicurazione perché non cambi Compagnia? I consumatori non sono soddisfatti delle proprie assicurazioni. Secondo uno studio di Demoskopea, il 90% degli italiani si lamenta della mancanza di trasparenza delle polizze e ritiene che le leggi e le regole del settore assicurativo vadano 8

ad esclusivo vantaggio delle Compagnie. Su circa 30.000 reclami all ISVAP, oltre due terzi riguardano l RCA e la liquidazione dei sinistri, per i quali si lamentano tempi lunghi di liquidazione e difficoltà nel contatto degli uffici di liquidazione. Nonostante questo scontento, sono pochi i consumatori che cambiano Compagnia. Solo il 5%, secondo una ricerca di Databank, ha cambiato la propria assicurazione nel 2004. Le assicurazioni sono tutte uguali? Una delle ragioni di scarsa concorrenza fra le Compagnie deriva dal fatto che gli assicurati pensano che le assicurazioni sono tutte uguali e praticano tutte gli stessi prezzi e le medesime condizioni. Secondo vari osservatori le cause della mancanza di concorrenza si fanno risalire: 1. al rapporto particolare della maggior parte degli assicurati con gli agenti di assicurazione: l agente è un amico, mi tratta bene perché è da tanto che sono un suo cliente ; 2. al fatto che in Italia oltre il 90% degli agenti sono monomandatari, possono vendere solo le polizze della propria Compagnia e non sempre quella Compagnia ha il prodotto migliore per quel cliente. Anzi, come è stato accertato da una indagine di ALTROCONSUMO, chi si è affidato passivamente alla stessa Compagnia, ha finito per pagare premi più elevati; 3. alla scarsa presenza di agenti plurimandatari i quali, vendendo polizze di varie Compagnie, possono consigliare al proprio cliente la soluzione migliore; 4. alla scarsa presenza di broker di assicurazione che non hanno vincoli con alcuna Compagnia e, per questo, hanno la libertà di consigliare ai propri clienti Compagnie diverse; 5. al fatto che, una volta scelto un broker, si tende a non cambiarlo più; 6. al non utilizzo di brokers-consulenti indipendenti, non pagati dalle Compagnie, neppure da parte delle imprese private e degli enti pubblici. Eppure ricercando sul mercato delle polizze, si possono ottenere buoni risparmi. Ecco alcuni consigli: 1. Sapere esattamente quello che si vuole in base alle proprie esigenze. 2. Non rimanere legato per molto tempo ad una Compagnia e ad un Agente senza avere fatto verifiche e confrontato altre possibilità di assicurazione. Molte rilevazioni e statistiche hanno dimostrato che la fedeltà ad una Compagnia non garantisce un reale risparmio e che l infedeltà premia moltissimo. 9

3. Gli Agenti di assicurazione hanno la possibilità di fare sconti sulla tariffa. Non dimenticare di chiederli ad ogni scadenza contrattuale e insistete per ottenerli. Se non siete un già cliente o non avete una polizza pluriennale che vi lega per un lungo periodo (spesso 10 anni) è più facile che l Agente utilizzi uno sconto promozionale pur di acquisire un nuovo cliente o per evitare una disdetta. 4. Richiedere vari preventivi, che le Compagnie sono obbligate a rilasciare per la RCAuto e che hanno la durata di 60 giorni, e confrontarli. 5. Verificare se sono comprese le garanzie accessorie o se si debbono pagare a parte. 6. Verificare i casi di esclusione delle garanzie e la possibilità di estendere le garanzie e il prezzo aggiuntivo da pagare. 7. Verificare se la polizza prevede franchigie o scoperti in caso di sinistri. 8. Non fidarsi della proposta di uno sconto del 20 o 30% sulla tariffa. Poiché le tariffe sono diverse per ogni assicurazione quello che conta è il prezzo finale che bisogna pagare. 9. Non sottoscrivere polizze di lunga durata (superiore a due o tre anni). Molte polizze diverse dall RCAuto, soprattutto Infortuni o Incendio vengono proposti con durata decennale. È bene rifiutare perché si rimane legati per un periodo troppo lungo quando non si hanno sinistri, mentre quando si verifica anche un solo sinistro la Compagnia può disdettare la polizza. 10. Verificare se la Compagnia di assicurazioni ha un ufficio di liquidazione nella propria provincia, se ha un telefono dedicato a dare informazioni sui sinistri e non solo una segreteria telefonica e se ha orari molto limitati. Prima di stipulare una polizza, provare a telefonare all ufficio di liquidazione. Se risponde solo una segreteria o il telefono è sempre occupato, conviene riflettere sull efficienza della Compagnia quando si avrà bisogno di assistenza per l accadimento di un sinistro. 10

MONITORAGGIO DI TARIFFE E PREMI Come leggere le schede Con i dati del monitoraggio delle tariffe e dei prezzi praticati da alcune Compagnie di assicurazione non si è voluto dare indicazione pratica su quale sia il prezzo più conveniente, o, come spesso si dice, di migliore acquisto. Infatti le tariffe delle assicurazioni in questo monitoraggio, effettuato nel giugno 2005, sono in continuo movimento e le combinazioni possibili sono così numerose che l unica verifica valida può essere svolta solo caso per caso, raffrontando più preventivi e richieste nello stesso periodo. Dalle rilevazioni si è voluto evidenziare quindi: 1. che i prezzi consentono risparmi complessivi che possono arrivare anche al 30% della spesa; 2. che i risultati economici delle Compagnie di assicurazione sono molto buoni; 3. che è possibile costringere quindi le Compagnie a ridurre i prezzi, cercando di metterli in concorrenza tra di loro. Al fine di meglio comprendere le schede allegate, precisiamo che l indagine riportata nelle pagine che seguono è stata realizzata sulla base dei seguenti criteri. SCHEDA 1: TARIFFE RCA e ARD - dalla più economica alla più costosa Sono stati esaminati i prezzi richiesti dalle Compagnie indicate per le polizze RCAuto e Incendio e Furto Auto, per assicurati maschi e femmine rispettivamente di anni 20, 30, 40, 50. Primo profilo: a. per le polizze RCAuto abbiamo considerato: - un maschio, anni 20, studente, neopatentato, classe 14 bonus/malus, massimale euro 1.500.000, nessun sinistro negli ultimi 5 anni - una femmina, anni 20, studente, neopatentata, classe 14 bonus/malus, massimale euro 1.500.000, nessun sinistro negli ultimi 5 anni b. per le polizze ARD (Auto Rischi Diversi): auto Cv 12, Kw 29, benzina, età del veicolo 5 anni, valore commerciale euro 2.900,00 Secondo profilo: a. per le polizze RCAuto abbiamo considerato: - un maschio, coniugato, anni 30, impiegato, patente da 10 anni, classe 7 bo- 11

nus/malus, massimale euro 1.500.000, nessun sinistro negli ultimi 5 anni - una femmina, coniugata, anni 30, insegnante, patente da 10 anni, classe 7 bonus/malus, massimale euro 1.500.000, nessun sinistro negli ultimi 5 anni b. per le polizze ARD: auto Cv 14, Kw 44, benzina, età del veicolo 1 anno, valore commerciale euro 10.600,00 Terzo profilo: a. per le polizze RCAuto abbiamo considerato: - un maschio, coniugato, anni 40, commerciante, patente da anni 22, classe 1 bonus/malus, massimale euro 1.500.000, nessun sinistro negli ultimi 5 anni - una femmina, coniugata, anni 40, casalinga, patente da anni 20, classe 1 bonus/malus, massimale euro 1.500.000, nessun sinistro negli ultimi 5 anni b. per le polizze ARD: auto Cv 17, Kw 79, benzina, età del veicolo 3 anni, valore commerciale euro 7.750,00 Quarto profilo: a. per le polizze RCAutoabbiamo considerato: - un maschio, coniugato, anni 50, professionista, patente da 30 anni, classe 1 bonus/malus, massimale euro 1.500.000, nessun sinistro negli ultimi 5 anni - una femmina, coniugata, anni 50, professionista, patente da 30 anni, classe 1 bonus/malus, massimale euro 1.500.000, nessun sinistro negli ultimi 5 anni b. per le polizze ARD: auto Cv 19, Kw 85, benzina, età del veicolo 2 anni, valore commerciale euro 20.700,00. Ulteriori caratteristiche comuni a tutti i profili il veicolo non è usato per attività di lavoro il veicolo è ricoverato in garage all assicurato non è mai stata sospesa la patente di guida il contraente coincide con il guidatore abituale SCHEDA 2: RISULTATI ECONOMICI DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE Questa scheda consente di capire quale è stato, nella provincia considerata, l utile (o la perdita) di tutte le Compagnie per le polizze vendute. Sono indicati la somma totale dei premi incassati nei rami RCAuto, incendio dei fabbricati e altri danni ai beni, la somma totale dei sinistri già pagati o ancora da 12

pagare ( cosiddetti riservati ), e la percentuale delle spese di gestione. I dati sono quelli ricavati dal Sevizio Statistica dell ISVAP e sono quelli comunicati all ISVAP dalle stesse Compagnie. Dal confronto fra questi dati si può ricavare oltre all utile (o alla perdita) delle Compagnie, anche il possibile andamento futuro delle tariffe e dei prezzi. In particolare si può vedere che le Compagnie possono ridurre i prezzi anche migliorando e razionalizzando la gestione (le cui spese vanno dal 17% circa sui premi per l RCAuto ad oltre il 30% sulle altre polizze) con conseguente riduzione dei costi. La stessa ISVAP ha infatti sottolineato che i costi di gestione scaricati dalle Compagnie sugli assicurati sono particolarmente rilevanti, e che quindi è possibile una riduzione dei prezzi delle polizze, pur salvaguardando gli utili delle Compagnie. SCHEDA 3: POSSIBILITÀ DI RISPARMIO IN SPESE DI ASSICURAZIONE PER UNA FAMIGLIA TIPO L indagine ha riguardato una famiglia-tipo, composta da 2 adulti e da 2 giovani, che utilizza 4 veicoli. L importo dei premi indicati a fianco di ciascuna Compagnia è stato ottenuto valutando, per la medesima richiesta, i preventivi formulati dalle Compagnie interessate. Si può rilevare l entità anche rilevante dei possibili risparmi, che in taluni casi può raggiungere anche i 3.708 euro annui. 13

Monitoraggio di tariffe e premi della provincia di Bari

PROVINCIA DI BARI Scheda 1 - TARIFFE RCA e ARD - dalla più economica alla più costosa COMPAGNIA M/20 Conve F/20 Conve A Conve M/30 Conve F/30 Conve B Conve nienza nienza nienza nienza nienza nienza AURORA 1817 9 1264 9 150 5 596 3 556 5 549 5 FONDIARIA/SAI 1080 1 881 3 135 2 602 4 505 2 493 2 GENERALI 1097 2 819 1 148 3 448 1 448 1 541 4 MILANO 1151 3 935 5 148 3 648 7 540 3 602 6 RAS 1556 7 1255 8 193 8 628 6 564 7 718 8 TORO 1246 4 970 6 221 9 595 2 563 6 839 9 UNIPOL 1413 6 930 4 181 7 650 8 589 8 662 7 VITTORIA 1275 5 879 2 132 1 687 9 624 9 481 1 ZURIGO 1640 8 1234 7 158 6 610 5 550 4 523 3 Legenda: ARD: Auto Rischi Diversi - Incendio e/o furto La colonna della Convenienza riporta una graduatoria da 1 a 9, dove 1 corrisponde alla Compagnia più conveniente e 9 alla meno conveniente Gli importi sono in migliaia di euro Massimale: euro 1.500.000,00 - Massimale: euro 1.500.000,00 Bonus malus 14 - Bonus malus 7 20 M: 20enne Maschio, studente, non coniugato, 0 anni di patente - 30 M: 30enne Maschio, impiegato, coniugato, 10 anni di patente 20 F: 20enne Femmina, impiegata, non coniugata, 0 anni di patente - 30 F: 30enne Femmina, insegnante, coniugata, 10 anni di patente Autoveicolo A: anni 5, benzina, Kw 29, valutazione 2.900,00 - Autoveicolo B: anni 1, benzina, Kw 44, valutazione 10.600,00 Per la medesima copertura assicurativa, il premio varia consistentemente da una Compagnia all altra. Per esempio, un MASCHIO di 20 ANNI può spendere da euro 1080 a euro 1817.

PROVINCIA DI BARI Scheda 1 - TARIFFE RCA e ARD - dalla più economica alla più costosa COMPAGNIA M/40 Conve F/40 Conve C Conve M/50 Conve F/50 Conve D Conve nienza nienza nienza nienza nienza nienza AURORA 483 3 453 2 401 6 608 4 639 7 1607 6 FONDIARIA/SAI 494 4 491 4 378 3 577 3 589 3 1222 4 GENERALI 455 1 448 1 396 5 508 2 508 2 1057 2 MILANO 523 7 518 6 440 7 609 5 626 5 1645 7 RAS 473 2 473 3 364 2 507 1 507 1 1428 5 TORO 243 8 543 8 493 9 620 6 620 4 1664 9 UNIPOL 507 5 507 5 440 7 631 7 631 6 1645 7 VITTORIA 522 6 542 7 352 1 662 8 715 8 940 1 ZURIGO 650 9 617 9 383 4 762 9 762 9 1107 3 Legenda: ARD: Auto Rischi Diversi - Incendio e/o furto La colonna della Convenienza riporta una graduatoria da 1 a 9, dove 1 corrisponde alla Compagnia più conveniente e 9 alla meno conveniente Gli importi sono in migliaia di euro Massimale: euro 1.500.000,00 - Massimale: euro 1.500.000,00 Bonus malus 1 - Bonus malus 1 40 M: 40enne Maschio, commerciante, coniugato, 22 anni di patente - 50 M: 50enne Maschio, professionista, coniugato, 30 anni di patente 40 F: 40enne Femmina, casalinga, coniugata, 20 anni di patente - 50 F: 50enne Femmina, professionista, coniugata, 30 anni di patente Autoveicolo C: anni 3, benzina, Kw 79, valutazione 7.750,00 - Autoveicolo D: anni 2, benzina, Kw 85, valutazione 20.700,00 Per la medesima copertura assicurativa, il premio varia consistentemente da una Compagnia all altra. Per esempio, un MASCHIO di 40 ANNI può spendere da euro 455 a euro 650.

PROVINCIA DI BARI Scheda 2 RISULTATI ECONOMICI DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE Premi Sinistri Importo Numero Importo Rapporto Rapporto Risultato Premi sinistri sinistri Sinistri/ Spese/ conto incassati pagati Premi Premi tecnico (*) e riservati % % % (*) Ramo RC Auto 419.288 83.659 331.285 79.0 17.5 +3.5 Ramo incendio ed elementi 19.714 1.315 8.817 45.0 31.6 +23.4 naturali Ramo altri danni 25.240 4.574 12.122 48.0 30.6 +21.4 ai beni Ramo Corpi di Veicoli 59.277 7.958 30.399 51.0 24.5 +24.5 Terrestri Fonte: ISVAP-SERVIZIO STATISTICA - Distribuzione Regionale e Provinciale dei Premi e Sinistri-Anno 2004 (*) valori espressi in migliaia di euro Scheda 3 POSSIBILITÀ DI RISPARMIO IN SPESE DI ASSICURAZIONE PER UNA FAMIGLIA TIPO PIU PIU RISPARMIO ECONOMICA COSTOSA POSSIBILE RCA+ ARD 5.559 8.026 2.467 GLOBALE ABITAZIONE FURTO 360 550 190 R.C. CAPOFAMIGLIA INFORTUNI MALATTIA 460 720 260 TOTALE SPESA POLIZZE 6.379 9.296 2.917 Legenda: È stata considerata la spesa annua assicurativa di una famiglia composta da due adulti e due figli ventenni riferita a: - 4 autoveicoli con polizze RCA e ARD (Auto Rischi Diversi) - due polizze di piccola/media entità per assicurare l abitazione (globale abitazione, incendio, furto e responsabilità civile del Capo Famiglia) e per assicurare la famiglia contro infortuni e malattia. Si può rilevare come, cercando fra le proposte delle diverse Compagnie, è possibile un risparmio annuo di euro 2.917.

Monitoraggio di tariffe e premi della provincia di Catania

PROVINCIA DI CATANIA Scheda 1 - TARIFFE RCA e ARD - dalla più economica alla più costosa COMPAGNIA M/20 Conve F/20 Conve A Conve M/30 Conve F/30 Conve B Conve nienza nienza nienza nienza nienza nienza AURORA 1709 9 1189 9 137 6 561 4 522 6 501 7 FONDIARIA/SAI 986 1 803 3 112 2 549 3 461 2 409 2 GENERALI 1010 2 754 1 115 3 412 1 412 1 421 3 MILANO 1084 3 880 4 148 8 610 7 508 4 602 8 RAS 1666 8 1344 9 103 1 673 8 604 8 383 1 TORO 1191 5 928 5 260 9 569 6 538 7 780 9 UNIPOL 1158 4 762 2 122 5 6533 2 582 3 445 5 VITTORIA 1346 6 928 5 118 4 726 9 658 9 433 4 ZURIGO 1526 7 1149 7 142 7 567 5 512 5 469 6 Legenda: ARD: Auto Rischi Diversi - Incendio e/o furto La colonna della Convenienza riporta una graduatoria da 1 a 9, dove 1 corrisponde alla Compagnia più conveniente e 9 alla meno conveniente Gli importi sono in migliaia di euro Massimale: euro 1.500.000,00 - Massimale: euro 1.500.000,00 Bonus malus 14 - Bonus malus 7 20 M: 20enne Maschio, studente, non coniugato, 0 anni di patente - 30 M: 30enne Maschio, impiegato, coniugato, 10 anni di patente 20 F: 20enne Femmina, impiegata, non coniugata, 0 anni di patente - 30 F: 30enne Femmina, insegnante, coniugata, 10 anni di patente Autoveicolo A: anni 5, benzina, Kw 29, valutazione 2.900,00 - Autoveicolo B: anni 1, benzina, Kw 44, valutazione 10.600,00 Per la medesima copertura assicurativa, il premio varia consistentemente da una Compagnia all altra. Per esempio, un MASCHIO di 20 ANNI può spendere da euro 986 a euro 1709.

PROVINCIA DI CATANIA Scheda 1 - TARIFFE RCA e ARD - dalla più economica alla più costosa COMPAGNIA M/40 Conve F/40 Conve C Conve M/50 Conve F/50 Conve D Conve nienza nienza nienza nienza nienza nienza AURORA 454 4 426 3 366 7 557 5 601 7 1467 7 FONDIARIA/SAI 451 3 448 4 325 4 527 3 538 3 1034 5 GENERALI 419 2 413 1 308 2 467 1 467 1 822 2 MILANO 492 5 487 5 440 8 573 6 589 5 1645 9 RAS 507 6 507 6 216 1 542 4 542 4 762 1 TORO 520 7 520 7 461 9 593 7 593 6 1556 8 UNIPOL 415 1 415 2 325 4 517 2 517 2 1057 6 VITTORIA 551 8 572 8 317 3 698 8 754 9 846 3 ZURIGO 605 9 574 9 343 6 710 9 710 8 1022 4 Legenda: ARD: Auto Rischi Diversi - Incendio e/o furto La colonna della Convenienza riporta una graduatoria da 1 a 9, dove 1 corrisponde alla Compagnia più conveniente e 9 alla meno conveniente Gli importi sono in migliaia di euro Massimale: euro 1.500.000,00 - Massimale: euro 1.500.000,00 Bonus malus 1 - Bonus malus 1 40 M: 40enne Maschio, commerciante, coniugato, 22 anni di patente - 50 M: 50enne Maschio, professionista, coniugato, 30 anni di patente 40 F: 40enne Femmina, casalinga, coniugata, 20 anni di patente - 50 F: 50enne Femmina, professionista, coniugata, 30 anni di patente Autoveicolo C: anni 3, benzina, Kw 79, valutazione 7.750,00 - Autoveicolo D: anni 2, benzina, Kw 85, valutazione 20.700,00 Per la medesima copertura assicurativa, il premio varia consistentemente da una Compagnia all altra. Per esempio, un MASCHIO di 40 ANNI può spendere da euro 415 a euro 605.

PROVINCIA DI CATANIA Scheda 2 RISULTATI ECONOMICI DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE Premi Sinistri Importo Numero Importo Rapporto Rapporto Risultato Premi sinistri sinistri Sinistri/ Spese/ conto incassati pagati Premi Premi tecnico (*) e riservati % % % (*) Ramo RC Auto 279.247 58.523 205.072 73.0 17.5 +9.50 Ramo incendio ed elementi 9.873 708 2.149 22.0 31.6 +46.4 naturali Ramo altri danni 13.430 1.927 5.759 43.0 30.6 +26.4 ai beni Ramo Corpi di Veicoli 40.563 4.717 13.086 32.0 24.5 +43.5 Terrestri Fonte: ISVAP-SERVIZIO STATISTICA - Distribuzione Regionale e Provinciale dei Premi e Sinistri-Anno 2004 (*) valori espressi in migliaia di euro Scheda 3 POSSIBILITÀ DI RISPARMIO IN SPESE DI ASSICURAZIONE PER UNA FAMIGLIA TIPO PIU PIU RISPARMIO ECONOMICA COSTOSA POSSIBILE RCA+ ARD 4.559 7.817 3.258 GLOBALE ABITAZIONE FURTO 360 550 190 R.C. CAPOFAMIGLIA INFORTUNI MALATTIA 460 720 260 TOTALE SPESA POLIZZE 5.379 9.087 3.708 Legenda: È stata considerata la spesa annua assicurativa di una famiglia composta da due adulti e due figli ventenni riferita a: - 4 autoveicoli con polizze RCA e ARD (Auto Rischi Diversi) - due polizze di piccola/media entità per assicurare l abitazione (globale abitazione, incendio, furto e responsabilità civile del Capo Famiglia) e per assicurare la famiglia contro infortuni e malattia. Si può rilevare come, cercando fra le proposte delle diverse Compagnie, è possibile un risparmio annuo di euro 3.708.

Monitoraggio di tariffe e premi della provincia di Grosseto

PROVINCIA DI GROSSETO Scheda 1 - TARIFFE RCA e ARD - dalla più economica alla più costosa COMPAGNIA M/20 Conve F/20 Conve A Conve M/30 Conve F/30 Conve B Conve nienza nienza nienza nienza nienza nienza AURORA 1579 7 1099 7 51 4 518 3 483 3 186 4 FONDIARIA/SAI 1151 1 938 3 49 2 641 6 538 4 180 2 GENERALI 1172 2 875 1 88 9 478 1 478 2 235 6 MILANO 1234 3 1003 5 72 7 695 8 579 7 301 9 RAS 1666 8 1344 9 42 1 673 7 604 8 156 1 TORO 1256 4 978 4 61 5 600 4 567 6 231 5 UNIPOL 1344 5 885 2 66 6 619 5 560 5 241 7 VITTORIA 1771 9 1221 8 49 2 955 9 866 9 180 2 ZURIGO 1383 6 1041 6 72 7 514 2 464 1 242 8 Legenda: ARD: Auto Rischi Diversi - Incendio e/o furto La colonna della Convenienza riporta una graduatoria da 1 a 9, dove 1 corrisponde alla Compagnia più conveniente e 9 alla meno conveniente Gli importi sono in migliaia di euro Massimale: euro 1.500.000,00 - Massimale: euro 1.500.000,00 Bonus malus 14 - Bonus malus 7 20 M: 20enne Maschio, studente, non coniugato, 0 anni di patente - 30 M: 30enne Maschio, impiegato, coniugato, 10 anni di patente 20 F: 20enne Femmina, impiegata, non coniugata, 0 anni di patente - 30 F: 30enne Femmina, insegnante, coniugata, 10 anni di patente Autoveicolo A: anni 5, benzina, Kw 29, valutazione 2.900,00 - Autoveicolo B: anni 1, benzina, Kw 44, valutazione 10.600,00 Per la medesima copertura assicurativa, il premio varia consistentemente da una Compagnia all altra. Per esempio, un MASCHIO di 20 ANNI può spendere da euro 1151 a euro 1771.

PROVINCIA DI GROSSETO Scheda 1 - TARIFFE RCA e ARD - dalla più economica alla più costosa COMPAGNIA M/40 Conve F/40 Conve C Conve M/50 Conve F/50 Conve D Conve nienza nienza nienza nienza nienza nienza AURORA 420 1 394 1 136 4 521 1 555 3 546 7 FONDIARIA/SAI 527 5 523 6 150 5 615 5 628 6 352 2 GENERALI 486 3 479 2 156 6 542 2 542 1 417 4 MILANO 560 8 555 8 220 9 653 8 671 8 705 9 RAS 507 4 507 4 95 1 542 2 542 1 309 1 TORO 548 6 548 7 135 3 625 6 625 5 520 6 UNIPOL 482 2 482 3 176 7 600 4 600 4 587 8 VITTORIA 726 9 752 9 132 2 919 9 993 9 352 2 ZURIGO 548 6 520 5 177 8 643 7 643 7 451 5 Legenda: ARD: Auto Rischi Diversi - Incendio e/o furto La colonna della Convenienza riporta una graduatoria da 1 a 9, dove 1 corrisponde alla Compagnia più conveniente e 9 alla meno conveniente Gli importi sono in migliaia di euro Massimale: euro 1.500.000,00 - Massimale: euro 1.500.000,00 Bonus malus 1 - Bonus malus 1 40 M: 40enne Maschio, commerciante, coniugato, 22 anni di patente - 50 M: 50enne Maschio, professionista, coniugato, 30 anni di patente 40 F: 40enne Femmina, casalinga, coniugata, 20 anni di patente - 50 F: 50enne Femmina, professionista, coniugata, 30 anni di patente Autoveicolo C: anni 3, benzina, Kw 79, valutazione 7.750,00 - Autoveicolo D: anni 2, benzina, Kw 85, valutazione 20.700,00 Per la medesima copertura assicurativa, il premio varia consistentemente da una Compagnia all altra. Per esempio, un MASCHIO di 40 ANNI può spendere da euro 420 a euro 726.

PROVINCIA DI GROSSETO Scheda 2 RISULTATI ECONOMICI DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE Premi Sinistri Importo Numero Importo Rapporto Rapporto Risultato Premi sinistri sinistri Sinistri/ Spese/ conto incassati pagati Premi Premi tecnico (*) e riservati % % % (*) Ramo RC Auto 71.589 12.010 48.012 67.0 17.5 +15.5 Ramo incendio ed elementi 6.025 907 2.773 46.0 31.6 +22.4 naturali Ramo altri danni 5.192 1.725 3.236 62.0 30.6 +7.4 ai beni Ramo Corpi di Veicoli 8.073 830 1.822 23.0 24.5 +52.5 Terrestri Fonte: ISVAP-SERVIZIO STATISTICA - Distribuzione Regionale e Provinciale dei Premi e Sinistri-Anno 2004 (*) valori espressi in migliaia di euro Scheda 3 POSSIBILITÀ DI RISPARMIO IN SPESE DI ASSICURAZIONE PER UNA FAMIGLIA TIPO PIU PIU RISPARMIO ECONOMICA COSTOSA POSSIBILE RCA+ ARD 3.989 6.022 2.033 GLOBALE ABITAZIONE FURTO 360 550 190 R.C. CAPOFAMIGLIA INFORTUNI MALATTIA 460 720 260 TOTALE SPESA POLIZZE 4.809 7.292 2.483 Legenda: È stata considerata la spesa annua assicurativa di una famiglia composta da due adulti e due figli ventenni riferita a: - 4 autoveicoli con polizze RCA e ARD (Auto Rischi Diversi) - due polizze di piccola/media entità per assicurare l abitazione (globale abitazione, incendio, furto e responsabilità civile del Capo Famiglia) e per assicurare la famiglia contro infortuni e malattia. Si può rilevare come, cercando fra le proposte delle diverse Compagnie, è possibile un risparmio annuo di euro 2.483.

Monitoraggio di tariffe e premi della provincia di Milano

PROVINCIA DI MILANO Scheda 1 - TARIFFE RCA e ARD - dalla più economica alla più costosa COMPAGNIA M/20 Conve F/20 Conve A Conve M/30 Conve F/30 Conve B Conve nienza nienza nienza nienza nienza nienza AURORA 1666 9 1159 8 122 7 547 3 509 3 446 7 FONDIARIA/SAI 1065 1 868 1 79 1 594 5 498 2 289 1 GENERALI 1248 4 932 3 104 4 510 1 510 4 379 4 MILANO 1182 2 960 5 95 3 665 7 554 7 385 5 RAS 1511 7 1219 9 119 6 604 6 542 5 443 6 TORO 1203 3 937 4 170 9 575 4 544 6 645 9 UNIPOL 1561 8 1028 6 132 8 718 9 650 9 481 8 VITTORIA 1275 5 879 2 86 2 687 8 624 8 313 2 ZURIGO 1411 6 1063 7 109 5 525 2 474 1 361 3 Legenda: ARD: Auto Rischi Diversi - Incendio e/o furto La colonna della Convenienza riporta una graduatoria da 1 a 9, dove 1 corrisponde alla Compagnia più conveniente e 9 alla meno conveniente Gli importi sono in migliaia di euro Massimale: euro 1.500.000,00 - Massimale: euro 1.500.000,00 Bonus malus 14 - Bonus malus 7 20 M: 20enne Maschio, studente, non coniugato, 0 anni di patente - 30 M: 30enne Maschio, impiegato, coniugato, 10 anni di patente 20 F: 20enne Femmina, impiegata, non coniugata, 0 anni di patente - 30 F: 30enne Femmina, insegnante, coniugata, 10 anni di patente Autoveicolo A: anni 5, benzina, Kw 29, valutazione 2.900,00 - Autoveicolo B: anni 1, benzina, Kw 44, valutazione 10.600,00 Per la medesima copertura assicurativa, il premio varia consistentemente da una Compagnia all altra. Per esempio, un MASCHIO di 20 ANNI può spendere da euro 1065 a euro 1666.

PROVINCIA DI MILANO Scheda 1 - TARIFFE RCA e ARD - dalla più economica alla più costosa COMPAGNIA M/40 Conve F/40 Conve C Conve M/50 Conve F/50 Conve D Conve nienza nienza nienza nienza nienza nienza AURORA 443 3 415 2 326 6 543 4 585 7 1305 6 FONDIARIA/SAI 487 4 484 4 229 3 569 3 581 3 728 4 GENERALI 518 1 510 1 251 5 578 2 578 2 671 2 MILANO 536 7 531 6 281 7 625 5 643 5 1010 7 RAS 455 2 455 3 234 2 478 1 478 1 881 5 TORO 525 8 525 8 381 9 598 6 598 4 1145 9 UNIPOL 560 5 560 5 308 7 697 7 697 6 1292 7 VITTORIA 522 6 542 7 229 1 662 8 715 8 611 1 ZURIGO 559 9 531 9 264 4 656 9 656 9 937 3 Legenda: ARD: Auto Rischi Diversi - Incendio e/o furto La colonna della Convenienza riporta una graduatoria da 1 a 9, dove 1 corrisponde alla Compagnia più conveniente e 9 alla meno conveniente Gli importi sono in migliaia di euro Massimale: euro 1.500.000,00 - Massimale: euro 1.500.000,00 Bonus malus 1 - Bonus malus 1 40 M: 40enne Maschio, commerciante, coniugato, 22 anni di patente - 50 M: 50enne Maschio, professionista, coniugato, 30 anni di patente 40 F: 40enne Femmina, casalinga, coniugata, 20 anni di patente - 50 F: 50enne Femmina, professionista, coniugata, 30 anni di patente Autoveicolo C: anni 3, benzina, Kw 79, valutazione 7.750,00 - Autoveicolo D: anni 2, benzina, Kw 85, valutazione 20.700,00 Per la medesima copertura assicurativa, il premio varia consistentemente da una Compagnia all altra. Per esempio, un MASCHIO di 40 ANNI può spendere da euro 443 a euro 560.

PROVINCIA DI MILANO Scheda 2 RISULTATI ECONOMICI DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE Premi Sinistri Importo Numero Importo Rapporto Rapporto Risultato Premi sinistri sinistri Sinistri/ Spese/ conto incassati pagati Premi Premi tecnico (*) e riservati % % % (*) Ramo RC Auto 1.367.712 280.524 1.032.063 75.0 17.5 +9.5 Ramo incendio ed elementi 446.295 28.292 150.575 34.0 31.6 +34.4 naturali Ramo altri danni 434.476 102.096 315.367 73.0 30.6-3.6 ai beni Ramo Corpi di Veicoli 528.037 197.542 253.609 48.0 24.5 +27.5 Terrestri Fonte: ISVAP-SERVIZIO STATISTICA - Distribuzione Regionale e Provinciale dei Premi e Sinistri-Anno 2004 (*) valori espressi in migliaia di euro Scheda 3 POSSIBILITÀ DI RISPARMIO IN SPESE DI ASSICURAZIONE PER UNA FAMIGLIA TIPO PIU PIU RISPARMIO ECONOMICA COSTOSA POSSIBILE RCA+ ARD 4.605 7.041 2.436 GLOBALE ABITAZIONE FURTO 360 550 190 R.C. CAPOFAMIGLIA INFORTUNI MALATTIA 460 720 260 TOTALE SPESA POLIZZE 5.425 8.311 2.886 Legenda: È stata considerata la spesa annua assicurativa di una famiglia composta da due adulti e due figli ventenni riferita a: - 4 autoveicoli con polizze RCA e ARD (Auto Rischi Diversi) - due polizze di piccola/media entità per assicurare l abitazione (globale abitazione, incendio, furto e responsabilità civile del Capo Famiglia) e per assicurare la famiglia contro infortuni e malattia. Si può rilevare come, cercando fra le proposte delle diverse Compagnie, è possibile un risparmio annuo di euro 2.917.

Monitoraggio di tariffe e premi della provincia di Parma

PROVINCIA DI PARMA Scheda 1 - TARIFFE RCA e ARD - dalla più economica alla più costosa COMPAGNIA M/20 Conve F/20 Conve A Conve M/30 Conve F/30 Conve B Conve nienza nienza nienza nienza nienza nienza AURORA 1579 9 1099 8 51 4 518 3 483 2 186 4 FONDIARIA/SAI 1035 1 844 1 39 1 577 6 484 3 144 1 GENERALI 1217 4 909 4 88 9 497 1 497 4 235 7 MILANO 1144 2 929 6 56 5 644 8 537 6 229 5 RAS 1384 8 1116 9 42 2 553 4 497 4 156 2 TORO 1191 3 928 5 76 8 569 5 538 7 292 9 UNIPOL 1344 7 885 3 66 6 619 7 560 8 241 8 VITTORIA 1275 5 879 2 49 3 687 9 624 9 180 3 ZURIGO 1342 6 1011 7 69 7 499 2 451 1 231 6 Legenda: ARD: Auto Rischi Diversi - Incendio e/o furto La colonna della Convenienza riporta una graduatoria da 1 a 9, dove 1 corrisponde alla Compagnia più conveniente e 9 alla meno conveniente Gli importi sono in migliaia di euro Massimale: euro 1.500.000,00 - Massimale: euro 1.500.000,00 Bonus malus 14 - Bonus malus 7 20 M: 20enne Maschio, studente, non coniugato, 0 anni di patente - 30 M: 30enne Maschio, impiegato, coniugato, 10 anni di patente 20 F: 20enne Femmina, impiegata, non coniugata, 0 anni di patente - 30 F: 30enne Femmina, insegnante, coniugata, 10 anni di patente Autoveicolo A: anni 5, benzina, Kw 29, valutazione 2.900,00 - Autoveicolo B: anni 1, benzina, Kw 44, valutazione 10.600,00 Per la medesima copertura assicurativa, il premio varia consistentemente da una Compagnia all altra. Per esempio, un MASCHIO di 20 ANNI può spendere da euro 1035 a euro 1579.

PROVINCIA DI PARMA Scheda 1 - TARIFFE RCA e ARD - dalla più economica alla più costosa COMPAGNIA M/40 Conve F/40 Conve C Conve M/50 Conve F/50 Conve D Conve nienza nienza nienza nienza nienza nienza AURORA 420 2 394 1 136 4 521 2 555 2 546 6 FONDIARIA/SAI 474 3 471 3 114 2 553 3 565 4 282 4 GENERALI 505 5 498 5 156 5 563 4 563 3 417 2 MILANO 519 6 514 7 167 6 605 7 622 7 587 7 RAS 417 1 417 2 95 1 437 1 437 1 309 5 TORO 520 7 520 8 169 7 593 5 593 5 655 9 UNIPOL 482 4 482 4 176 9 600 6 600 6 587 7 VITTORIA 522 8 542 9 132 3 662 9 705 9 352 1 ZURIGO 532 9 505 6 169 7 624 8 624 8 430 3 Legenda: ARD: Auto Rischi Diversi - Incendio e/o furto La colonna della Convenienza riporta una graduatoria da 1 a 9, dove 1 corrisponde alla Compagnia più conveniente e 9 alla meno conveniente Gli importi sono in migliaia di euro Massimale: euro 1.500.000,00 - Massimale: euro 1.500.000,00 Bonus malus 1 - Bonus malus 1 40 M: 40enne Maschio, commerciante, coniugato, 22 anni di patente - 50 M: 50enne Maschio, professionista, coniugato, 30 anni di patente 40 F: 40enne Femmina, casalinga, coniugata, 20 anni di patente - 50 F: 50enne Femmina, professionista, coniugata, 30 anni di patente Autoveicolo C: anni 3, benzina, Kw 79, valutazione 7.750,00 - Autoveicolo D: anni 2, benzina, Kw 85, valutazione 20.700,00 Per la medesima copertura assicurativa, il premio varia consistentemente da una Compagnia all altra. Per esempio, un MASCHIO di 40 ANNI può spendere da euro 417 a euro 532.

PROVINCIA DI PARMA Scheda 2 RISULTATI ECONOMICI DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE Premi Sinistri Importo Numero Importo Rapporto Rapporto Risultato Premi sinistri sinistri Sinistri/ Spese/ conto incassati pagati Premi Premi tecnico (*) e riservati % % % (*) Ramo RC Auto 146.340 22.837 87.658 60.0 17.5 +22.5 Ramo incendio ed elementi 21.040 2.202 17.817 85.0 31.6-16.6 naturali Ramo altri danni 22.144 5.163 10.428 47.0 30.6 +22.4 ai beni Ramo Corpi di Veicoli 22.616 4.694 6.354 28.0 24.5 +47.5 Terrestri Fonte: ISVAP-SERVIZIO STATISTICA - Distribuzione Regionale e Provinciale dei Premi e Sinistri-Anno 2004 (*) valori espressi in migliaia di euro Scheda 3 POSSIBILITÀ DI RISPARMIO IN SPESE DI ASSICURAZIONE PER UNA FAMIGLIA TIPO PIU PIU RISPARMIO ECONOMICA COSTOSA POSSIBILE RCA+ ARD 3.661 5.358 1.697 GLOBALE ABITAZIONE FURTO 360 550 190 R.C. CAPOFAMIGLIA INFORTUNI MALATTIA 460 720 260 TOTALE SPESA POLIZZE 4.481 6.628 2.147 Legenda: È stata considerata la spesa annua assicurativa di una famiglia composta da due adulti e due figli ventenni riferita a: - 4 autoveicoli con polizze RCA e ARD (Auto Rischi Diversi) - due polizze di piccola/media entità per assicurare l abitazione (globale abitazione, incendio, furto e responsabilità civile del Capo Famiglia) e per assicurare la famiglia contro infortuni e malattia. Si può rilevare come, cercando fra le proposte delle diverse Compagnie, è possibile un risparmio annuo di euro 2.147.

Allegati

VADEMECUM DELL ASSICURATO 1. Cos è l assicurazione obbligatoria della responsabilità civile auto (RCA) E l assicurazione (obbligatoria) per tutti i veicoli a motore ed i natanti. Garantisce il proprietario e il conducente del mezzo per la Responsabilità Civile relativa ai danni causati dal veicolo o dal natante ai terzi, compresi i trasportati, ai sensi dell articolo 2054 del Codice civile e dell articolo 91, comma 2, del Codice della Strada. Anche il proprietario e i suoi familiari sono assicurati per le lesioni subite. Nell assicurazione obbligatoria RCAuto il danneggiato può richiedere il risarcimento del danno all assicuratore del veicolo (azione diretta). 2. Le altre principali assicurazioni per l auto (incendio, furto, kasko) e per la famiglia Sono le assicurazioni che rimborsano i danni materiali e diretti riportati dal veicolo assicurato a causa di incendio (INCENDIO), di furto (FURTO), di fatto accidentale: collisione, urto, uscita di strada (KASKO). Le più comuni assicurazioni per la famiglia sono quella contro gli infortuni (INFORTUNI) e le malattie (MALATTIA), contro incendi, esplosioni, terremoti ed eventi naturali (INCENDIO ED EVENTI NATURA- LI), contro il furto (FURTO), per la Responsabilità Civile della famiglia (RC CAPOFA- MIGLIA) e nel caso di morte (VITA). 3. Il lessico assicurativo: capire cosa dicono le polizze Abbinamento (Divieto). Le Compagnie assicurative non possono subordinare la stipula di una polizza per la assicurazione obbligatoria a quella di altre polizze non obbligatorie (per esempio: incendio, furto, infortuni, ecc.) Accesso agli atti. Gli assicurati ed i danneggiati hanno il diritto di richiedere alle assicurazioni copia degli atti che li riguardano (perizie mediche e relazioni tecniche effettuate dall assicurazione) a conclusione dei procedimenti di valutazione, constatazione, offerta, liquidazione o negazione di somme Agente di assicurazione. È l intermediario che nell interesse, in nome e per conto di una o più imprese di assicurazione presenta, propone e conclude contratti di assicurazione ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative). E l associazione che comprende quasi tutte le Compagnie di assicurazione. Il suo indirizzo è: piazza San Babila n. 1 20129 Milano tel. 02.7764208 telefax 02.7764321- Web: www.ania.it. 37

ARD (Auto Rischi Diversi). Questa sigla indica le garanzie che riguardano i veicoli (incendio, furto, kasko, cristalli, ecc.), esclusa la responsabilità civile obbligatoria Attestazione sullo stato di rischio. Riguarda esclusivamente l assicurazione obbligatoria RCAuto. È il documento che indica la forma tariffaria del contratto, il numero dei sinistri denunciati negli ultimi 10 anni e, nel caso si tratti di tariffa BONUS-MALUS, la classe di merito di provenienza, quella di assegnazione risultante nella polizza, e la classe di assegnazione in base all ultima tariffa CIP (uguale per tutte le Compagnie) approvata prima della liberalizzazione tariffaria del 1994 Assicurato. È la persona fisica o giuridica il cui interesse è protetto dall assicurazione Azione diretta. Il danneggiato può richiedere il risarcimento dei propri danni direttamente all assicurazione del responsabile Bonus-malus. Tariffa e clausola della polizza che prevede l aumento o la diminuzione del premio in funzione dell avere o meno causato incidenti con responsabilità totale o parziale nel corso di un certo periodo di tempo. Il sistema prevede una scala di classi di merito, diversa da compagnia a compagnia, a cui corrisponde un livello di premio. Chi si assicura per la prima volta è inserito in una classe di ingresso collocata ad un livello di premio intermedio. Negli anni successivi, la classe sarà più elevata e aumenterà il premio, se si saranno causati incidenti. Sarà meno elevata e diminuirà il premio, in mancanza di sinistri Broker di assicurazione. È l intermediario che agisce nell interesse e su incarico del cliente nel prestare assistenza e consulenza finalizzata alla conclusione di contratti assicurativi Certificato di assicurazione. E il documento che comprova l operatività dell assicurazione nel periodo di riferimento del premio pagato. E obbligatorio tenerlo a bordo del veicolo CID Convenzione di Indennizzo Diretto. E la Convenzione per la quale, nell assicurazione obbligatoria RCAuto, è possibile denunciare il sinistro ed essere risarciti direttamente dal proprio assicuratore, anziché da quello del responsabile. La procedura CID si applica a condizione che: 1) il sinistro coinvolga due veicoli (esclusi ciclomotori e macchine agricole); 2) dal sinistro non siano derivati danni alle persone oppure danni alle cose trasportate; 3) siano stati indicati i nomi delle parti coinvolte nell incidente (assicurato e/o conducente) e delle relative assicurazioni; 4) siano riportate le targhe dei veicoli; 5) siano state descritte le modalità dell incidente; 6) sia stato sottoscritto il modulo da 38

entrambi i conducenti; 7) il fatto sia avvenuto in Italia con un veicolo immatricolato in Italia Codice della strada. È il Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni Codice delle Assicurazioni private. È il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante Riassetto normativo delle disposizioni vigenti in materia di assicurazioni, approvato dal Consiglio dei Ministri del 2 settembre 2005. Il Codice delle Assicurazioni entra in vigore il 1 gennaio 2006. Il termine per l adozione del Decreto del Presidente della Repubblica di disciplina dell Indennizzo Diretto scade il 1 aprile 2006 Contraente. È la persona fisica o giuridica che stipula la polizza Contrassegno. E il documento che indica il nome dell assicurazione, il numero di targa o di telaio del mezzo e la data di scadenza della polizza. Deve essere esposto sul parabrezza del mezzo assicurato entro 5 giorni dalla stipulazione del contratto Danno biologico. È accertato in sede medico-legale ed è risarcibile indipendentemente ed in aggiunta ad una perdita patrimoniale effettiva. I criteri e l entità del danno sono stabiliti con decreto del Presidente della Repubblica Denuncia di sinistro. È la comunicazione che l assicurato fa al proprio assicuratore. Di norma deve essere dato entro tre giorni dalla data del sinistro o dalla data in cui l assicurato ne è venuto a conoscenza Disdetta. È la comunicazione che l assicurato deve inviare all assicuratore, o viceversa, entro il termine fissato dalla polizza, per evitare il tacito rinnovo del contratto Fondo di garanzia delle vittime della strada. E costituito presso la CON- SAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A), ed è regolato dagli articoli 307 e seguenti, del Codice delle Assicurazioni. Ha lo scopo di indennizzare i danneggiati da autoveicoli o natanti non identificati, rubati, non assicurati o assicurati presso imprese che si trovino in liquidazione coatta amministrativa. In caso di incidente provocato da un veicolo non identificato, il Fondo interviene soltanto per i danni alla persona. In caso di veicolo non assicurato, il Fondo interviene anche per i danni alle cose con una franchigia di 500 euro. In caso di sinistro provocato da veicolo assicurato con impresa in liquidazione coatta o rubato, vengono risarciti sia i danni alla persona che i danni alle cose. Il suo indirizzo è: Largo G. Tartini n. 4-00198 Roma - tel. 06.857961 - fax 06.85796330 - e-mail info@consap.it Franchigia/Scoperto. È la parte di danno, espressa di solito in cifra fissa la prima, in percentuale il secondo, che rimane a carico dell assicurato 39

Indennizzo. È la somma dovuta dall assicuratore al proprio assicurato in caso di sinistro Indennizzo diretto. E la procedura per la quale il risarcimento viene corrisposto al danneggiato che ha ragione dal proprio assicuratore, il quale poi si fa rimborsare dall assicuratore del responsabile ISVAP (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni). E l ente cui spetta il controllo sulle compagnie di assicurazione, agenti e brokers, sugli altri intermediari di assicurazione e sui periti dei danni. Il suo indirizzo è: via Quirinale n. 21 00187 Roma Web: www.isvap.it tel. 06.421331 - fax 06.42133206 Kasko. È la garanzia che copre il rischio di danni al proprio veicolo anche in caso di propria responsabilità Modulo blu. È il modulo di denuncia di sinistro stradale, previsto dalla legge e approvato dall ISVAP. Serve a raccogliere i dati del sinistro e, se firmato dai due conducenti, ha valore per attivare la procedura CID. E fornito gratuitamente dalle assicurazioni ed è bene tenerlo sempre in auto. Il modulo si applica sia nel caso di danni alle cose che di danni a persone Premio. E il prezzo pagato dall assicurato contraente. Finché il premio non è pagato, l assicurazione rimane sospesa. Procedura rapida di risarcimento del danno. E la procedura prevista dall articolo 182 del Codice delle Assicurazioni. Entro 60 giorni dalla richiesta dell assicurato danneggiato, l assicurazione deve comunicare o l offerta o i motivi della mancata offerta. Se la richiesta è fatta allegando il Modulo Blu con doppia firma, il termine è ridotto a 30 giorni. Nel caso di danni da lesioni personali, il termine è di 90 giorni dal ricevimento della documentazione prevista Recesso. È il diritto dell assicurato di recedere dal contratto quando la propria Assicurazione ha aumentato la tariffa oltre il tasso programmato di inflazione. Il recesso può essere consegnato a mano o a mezzo telefax all Agenzia che ha emesso la polizza entro il giorno di scadenza del contratto. Negli altri casi la disdetta deve essere inviata almeno 15 giorni prima della scadenza. Reclamo. È l esposto con cui l assicurato richiede l accertamento di comportamenti non corretti o non conformi al Codice delle Assicurazioni, operati dalle Compagnie assicuratrici. Va inviato alla Direzione Generale della Compagnia di assicurazione interessata. Questa, in base ad una disposizione dell ISVAP, deve dare una risposta entro 45 giorni. In mancanza, l assicurato potrà inviare il ricorso all ANIA e all ISVAP. Il ricorso può essere inoltrato anche dalle associazioni dei consumatori 40

Rischio. Si definisce rischio la probabilità che si verifichi un sinistro e l entità dei danni che possono derivarne Rivalsa. È il diritto dell assicuratore nei confronti del proprio assicurato di recuperare gli importi pagati ai danneggiati nei casi in cui l assicurato non ha rispettato alcuni vincoli di polizza (esempio: guida in stato di ubriachezza, senza patente, ecc.) Sinistro. È il verificarsi del rischio per il quale è prestata la garanzia (esempio: in una polizza furto, il sinistro è rappresentato dal furto del mezzo; in una polizza RCAuto è rappresentato dalla collisione avvenuta nel territorio della Repubblica tra due veicoli a motore identificati e assicurati per la responsabilità civile obbligatoria dalla quale siano derivati danni ai veicoli o lesioni di lieve entità ai loro conducenti, senza coinvolgimento di altri veicoli responsabili ) Sinistri accaduti all estero. L assicurazione vale solo per i danni causati negli stati dell U.E. Terzo danneggiato. E considerato terzo il proprietario del mezzo assicurato che non sia alla guida dello stesso. Nell assicurazione obbligatoria RCAuto, l assicuratore deve risarcire la vittima del fatto illecito, nei limiti del massimale Terzo trasportato. Il trasportato deve essere risarcito dall assicurazione del veicolo su cui viaggia, a prescindere dalla responsabilità del conducente UCI (Ufficio Centrale Italiano). E l ufficio cui inviare la richiesta di danno in caso di incidente causato in Italia da un veicolo straniero. Il suo indirizzo è: Corso Sempione n. 39 20145 Milano tel. 02.349681 - fax 02.34968230 Valore commerciale. E il prezzo dell auto per chi voglia comprarla o venderla. E indicato su riviste specializzate ed è presa a riferimento dalle Compagnie in caso di sinistro. 4. Cosa è bene sapere prima di stipulare le polizze La polizza RCAuto è obbligatoria ed assicura il mezzo per i danni causati agli altri, compreso i trasportati, ma non i danni al conducente che può essere assicurato con la polizza infortuni del conducente Dopo la liberalizzazione delle tariffe del 1994, i premi possono variare anche di molto fra Compagnia e Compagnia, perché le assicurazioni utilizzano criteri di valutazione e parametri spesso molto differenti tra loro. Alcune tengono conto solo del luogo di immatricolazione; altre dell età del guidatore, della professione, del sesso, dell anzianità di guida; altre ancora prevedono franchigie in determinati casi Occorre controllare la data di scadenza della vecchia polizza e se esiste tacito 41