CASA LUCIANA un living vestito di bianco

Documenti analoghi
TAVOLO LUCIENNE là dove osano le aquile

Mobile Multiuso o Armadio da Soggiorno Composè Laura

Casa Scolpita nella pietra

CREDENZA ANNA ROSA essenziale in essenza

Ambienti ridisegnati dalla luce

ArchitettaMi. La casa che vorrei. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Speciale Piscine. Andare all essenza delle cose. Sapore aristocratico. Un contenitore di luce PRINCIPEMEDIA. idee e consigli per la tua casa

Funzionalit à a sorpresa

abitare in libertà progettazione arch. enrico zanoni ph e testo betty colombo

ArchitettaMi. Restyling a sud. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Silvia Rista ARCHITETTO. Reinventare la casa dal cantiere all arredo con il giusto connubio tra il design e il sapore di vissuto

Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari.

Lavabo Carlo Un bagno sartoriale su misura

una nuova veste glamour

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Sfumature di luci e colori

brio e vitalità Genitori e figli condividono gli spazi di un attico in città, un insieme unitario dallo stile giovane e moderno.

Volumi moderni e studiati equilibri cromatici completano l identità di una villa sul Lago di Garda, concepita e realizzata a misura dei proprietari.

82 COME ZONA NOTTE. PROGETTISTA E DIREZIONE LAVORI Arch. Francesca Ferlazzo Natoli con la collaborazione di Arch.

Lovebird Apartment. At Home!

ArchitettaMi. Uno stile nordico tra i ricordi. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Arch. ID. Mary Pruneddu

ELEGANTE RIF UGIO IN CITTÀ

CREO CASA. Tutte le risposte alle vostre esigenze!

dentrocasa mensile N. 158 GENNAIO IDEE E CONSIGLI PER LA TUA casa - EURO 4,20 PRINCIPEMEDIA MENSILE N.158 GENNAIO ,20

Spazi flessibili In un palazzo storico inediti incontri tra interni antichi e moderni. Un raffinato equilibrio raggiunto con sapiente maestria.

progettazione d interni far arreda ph celeste cima testo anna zorzanello

Your Medium Project Design Arredo Living Room - Ventimiglia. GSPublisherEngine

158. Porte scorrevoli FLOOR mod. EASY 26 in legno laccato bianco opaco con cornici applicate.

casa che passione Una villa tutta da vivere dove design, funzionalità e comfort si raccontano in ogni spazio.

Due camere arredato Castelnuovo del Garda

vita da sogno Una villa dove tutto è possibile, dove i desideri diventano realtà, la bellezza incontra le passioni e la vita, ogni giorno, è un sogno.

casa di daniele stefani

TESTO DI ALBERTO MAZZANTINI FOTO: UNIQUE HOME STAYS. Favola romantica vista lago. 104 CASA da Sogno

MONCALIERI, STRADA DEL CERVO 15 SCALA B

VILLA MODERNA Colline di Certosa

TRASFORMARE UNA CASA PER UNA FAMIGLIA NUMEROSA

l attico in centro storico Una nuova ristrutturazione chiavi in mano che abbandona le linee classiche per rendere protagonista la modernità

in casa di... romeo & giulietta

ito1707 tenuta Grosseto, Grosseto, Toscana

ARREDI FINITI 2. Progetto: MEDUSA in collaborazione con Valerio Pasqualin (Consulente arredi su misura).

Non lontano dalla città, tra le coltivazioni di una campagna

1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso.

VOLVERA, VIA VINCENZO PONSATI n. 47/B

linee di luce Un abitazione austera, dalle geometrie essenziali, mitigata da un originale ed impattante sistema illuminotecnico.

Via Marchese di Villabianca 102/C Palermo tel fax

Eleganza e relax si uniscono alla bellezza del paesaggio, in una villa familiare al confine tra due paesi bresciani.

RICERCA HOUZZ ITALIA SUI TREND DI ARREDAMENTO IN CUCINA

Bon ton. Casa. Tra soluzioni neutre e pezzi realizzati in materiali naturali si nasconde un oggetto misterioso

STUDIO TECNICO Geom. Nabaffa Giuseppe Tel Fax

a un passo dalla neve

I corrugati, i tubi in pvc, le scatole da incasso e lo sportello con telaio metallico per la nicchia esterna verranno da me forniti.

dentrocasa mensile N. 154 SETTEMBRE IDEE E CONSIGLI PER LA TUA casa - EURO 4,20 MENSILE N.154 SETTEMBRE ,20 PRINCIPEMEDIA

wind L evoluzione dell estetica The evolution of the aesthetic L evoluzione dell estetica / L evoluzione dell estetica / L evoluzione dell estetica

scenari d autore Le Officine Gieffe Interni ci introducono in una casa che richiama armoniosamente le atmosfere del mare e della terra

dislivelli che fanno casa

Scuola d'italiano Roma

ELEGANTI E SPRESSIONI

IDEEPERLOSPAZIO. esempio di progetto 3D

ndare all essenza delle cose

TRE SOLUZIONI PER RIORGANIZZARE DUE BAGNI

Da una proprietà agricola una coppia si trasferisce in una villa moderna: il passato trasloca e si rinnova. progetto d interni far arreda ph celeste

IDEEPERLOSPAZIO. esempio di progetto 2D

Minimal. Spazi essenziali per la pace della mente. Alla riscoperta del legno e dei materiali semplici

PIANTA_SCALA 1:25 COPERTURA_SCALA 1:25 SEZIONE A-A _SCALA 1:25 SEZIONE B-B _SCALA 1:25

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano

DICIANNOVEPUNTOUNO NEXT

10 Case 10 Stili hotel Vacanze nel Trullo Speciale Cersaie 2011 arte cultura wellness interior design cucina PRINCIPEMEDIA

CLASSICITÀ MODERNA. progettazione d interni far arreda testo anna zorzanello ph celeste cima

120 metri quadrati di comodità e bellezza per una famiglia in cerca di emozioni semplici.

APPARTAMENTO 5 VANI IN VENDITA A PISA - tra Media World e Viale delle Piagge


bianco essenziale Linee pulite e complementi brillanti per un interno di una giovane coppia

Nuova mansarda due camere Virti di Folgaria

Book per Cristina appartamento di mare in stile Zen con giardino per 5 persone - 9/4/2011

Il Mulino, un idea di cucina che riscopre la classicità nelle sue forme più fresche. Torna di moda lo stile country, il legno inteso come duraturo

HOME DESIGN. Corso teorico e pratico. Studio di architettura e arredamento d'interni

LE ARMONIE LE ARMONIE


RINFRESCA RINNOVA RISTRUTTURA

A sinistra: ecco l altro ambiente living con la zona camino: protagonisti sono due divani storici di Poltrona Frau. A dare un tocco di ulteriore

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

PURA ELEGANZA ARREDAMENTO

materia plasmata L utilizzo di diversi materiali esalta gli spazi e la luminosità di questo elegante intervento

LA CASA DEI SOGNI? PUOI AVERLA A BASSO COSTO! CON IL BONUS FISCALE SCEGLI L ARREDAMENTO RATEALE! OPERAZIONE ZERO PROBLEMI A TASSI AGEVOLATI

10 Case 10 Stili. Shabby provenzale Sulla scia degli anni 50 arte cultura wellness interior design cucina PRINCIPEMEDIA

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

Promozioni contract. arredamento ufficio. pareti. sedute IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO!!! EXTRA SCONTO DEL 5%

INTERIORS SPAZIO FLUIDO TESTO DI MARGHERITA DALLAI / FOTO DI ALESSANDRO BELGIOJOSO

minimal chic con sfumature tribali

Arredare casa attraverso il design

essesettantacinque LIVING BOOK

FINITURA 1,2,3,4, 5,6 FINITURA 9,10,11, 12,13,14 FINITURA 7,8 ART. DESCRIZIONE PAG.

Gioiello TOSCANO. Garden House Lazzerini

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

Sauna finlandese + bagno turco in un mix personalizzabile

HOME s.r.l. CUCINE COMPONIBILI Cison di Valmarino (TV) - Via III Settembre, 2 Tel r.a. - Fax C.F. e P.

Completamente rinnovato nella struttura e nell arredo, ogni mattina questo appartamento apre le porte a un inedito vivere contemporaneo, progettato a

Il radicale intervento di ristrutturazione e allargamento che ha rinnovato gli spazi e le cromie degli interni di una dimora affacciata sulla città.

HOME LUX CuCinE COMpOnibili

Transcript:

CASA LUCIANA un living vestito di bianco

Soggiorno Moderno arredato con pareti attrezzate Sartoriali Questo soggiorno moderno è un altro esempio chiaro di cosa possiamo intendere con Interior Design Sartoriale, perchè in questo caso tutti i mobili sono letteralmente cuciti sulle pareti perimetrali della casa, fruttandone la massima altezza e potendo così ridurre la profondità. Ne deriva un enorme quantità di spazio contenitivo e un linguaggio di Design che si plasma su di voi e sulle caratteristiche di casa vostra. Non troverete in giro un mobile uguale al vostro. Vi racconto come è nata questo Interno. tutto ha inizio da Luciana, Giovanni e il figlio Matteo, si erano da alcuni mesi trasferiti in una graziosa villetta multifamiliare nel cuore della campagna brianzola. Per motivi logistici da quando vivevano lì non avevano ancora affrontato il problema della zona giorno che risultava essere organizzata con un profondo living, culminante nella cucina, allestito con mobili di risulta e con soluzioni temporanee. In quel periodo stavo progettando la casa della sorella di Luciana, fu così che mi conobbero e che entusiasti del mio operato decisero che era giunto il momento di sedersi a fianco di un Interior Designer per dare una svolta e una personalità ai loro ambienti di vita; ed io ero felice di poterli aiutare. le prime impressioni La casa si sviluppava tutta quanta al piano terra, ed entrando dal portoncino d ingresso posto a nord del complesso, si apriva una zona giorno lunga e un pò stretta, con le porte finestre poste sul lato opposto dell open space, dove trovava spazio, appena riparata, la cucina con l adiacente zona pranzo. La consistente profondità dell intero ambiente faceva si che la zona d ingresso e del soggiorno risultasse un pò buia e priva di caratterizzazioni spaziali, una sorta di angolo

di risulta da valorizzare e questo era uno dei primi e più importanti problemi da risolvere. Invece dalla parte opposta la cucina e l area per il tavolo da pranzo si affacciavano attraverso due luminose porte finestre, rivolte a sud, su un comodo e prezioso giardino. Come detto nell introduzione, a parte la cucina, tutto il resto degli arredi era un collage di vecchi mobili portati dal passato, assemblati in modo temporaneo, ma che rivelavano una caratteristica di cui tenere conto nel progetto d interni: una enorme necessità di contenimento! il viaggio del progetto Questo era il classico caso in cui si potrebbe pensare che il progettista sia stato chiamato quando tutto sommato era troppo tardi gli spazi erano stati distribuiti da altri tecnici i pavimenti erano stati scelti i colori alle pareti e lo stile di porte e finestre pure la cucina, unico elemento di arredo fisso, era stato scelto, i divani c erano già

insomma mancavano alcune cose, qualche mobile si direbbe, gli elementi illuminanti, ma si doveva fare i conti con quello che c era e si sarebbe potuto pensare: <<certo non si possono fare i miracoli! >> infatti non serviva un miracolo, come sempre serviva solo un progetto! La condizione numero 1 richiesta dalla proprietà fu: preferiremmo non si distruggesse nulla di quello che è stato fatto finora a livello di opere murarie, ne che siano fatte tracce nei muri per spostare i punti luce, e neanche pensare di cambiare un battiscopa ok era chiaro, dovevo andare solo in addizione, inglobando quello che trovavo. La condizione numero 2 me la sono data da solo: portare luce e personalità spaziale e compositiva nella zona d ingresso e dei divani del soggiorno, insomma nella zona che ti accoglie quando si entra.

Infatti la zona finale del living, rivolta a sud, risultava molto luminosa con ben due ampie porte-finestre, ma nell ingresso sul lato opposto, a nord, la luce naturale faticava ad arrivare, e ci andava portata, letteralmente Così ho progettato una parete attrezzata laccata bianca che corresse lungo tutto il muro est dell appartamento, che avrebbe risolto da sola una discreta serie di problemi e funzioni: andava a prendersi la luce vicino alla grande porta-finestra, portandola fino in fondo al living a suon di rimbalzi sulla candida superficie laccata caratterizzava tutto il living legando i temi del mobile tv, della dispensa e delle librerie andando a costituire un gesto importante che desse carattere e grandezza all ambiente. costituiva una quantità abnorme di spazio contenitivo sviluppandosi in tutta la lunghezza e in tutta l altezza dell ambiente, senza perdere neanche un centimetro di spazio per poter riporre tutto quello che una famiglia raccoglie in un intera vita. Ma analizziamo il progetto zona per zona. l ingresso sul living Appena entrati vediamo svolgersi sulla nostra sinistra un tema che veste a tutta altezza la parete principale per tutti gli otto metri della zona giorno. Questo tema è un architettura d interni sartoriale scandita da episodi che ne determinano il ritmo compositivo e l uso funzionale zona per zona.

Nella parte lunga della parete attrezzata troviamo un alternarsi di pieni e di vuoti, dove un sistema di sportellature incornicia tre grandi nicchie a sviluppo orizzontale e tre tagli verticali diventano delle librerie retroilluminate che scandiscono il ritmo di tutta la composizione, quasi dividendo virtualmente l ambito soggiorno, da quello zona pranzo/cucina. Nella parte corta della parete attrezzata invece vediamo una prevalenza di elementi verticali pieni e vuoti. I pieni sono colonne contenitive, delle quali l ultima costituisce un comodo guardaroba per gli ospiti. I vuoti invece sono caratterizzati dalla presenza di mensole e da una retroilluminazione di grande effetto. La luce e le mensole separano con leggerezza i volumi delle colonne a tutta altezza, un pò come un mobile che si smaterializza. In fase di progetto preliminare avevamo ipotizzato l arrivo di un grande divano unico, che avrebbe lasciato in vista la libreria del lato d ingresso, ma per il momento sono stati mantenuti i due divani che la famiglia già possedeva. Sulla parete lasciata libera dai mobili trovano spazio una luce lineare realizzata su misura che illumina l ambiente, e un grande quadro posizionato proprio sotto di essa.

la zona pranzo cucina Come abbiamo detto la grande parete contenitiva si sviluppa dall ingresso fino alla parte opposta, dove in prossimità del tavolo troviamo una sola grande nicchia che ha sotto di se una serie di volumi bassi che ospitano una credenza e sopra il vuoto, una serie di sportellature con proporzioni che possono ricordare dei pensili. Questo gioco fa si che la parte finale della grande parete attrezzata rusulti, come l ha definita il proprietario di casa Gianni, cucina-oriented (ovvero con un aspetto che ricorda e dialoga con la cucina, che ha basi e pensili). Infatti siamo in zona cucina e in zona tavolo da pranzo e la grade nicchia funge da piano di appoggio utile sopratutto durante le cene con ospiti a tavolo allungato. La cucina è stata rifinita sulla parte superiore con una fascia che partendo da sopra il frigorifero corre fino al loto opposto dello sviluppo a L, determinando un controsoffitto che contiene una nuova illuminazione a Led. Questa sorta di cappello costituisce un gioco volumetrico che da profondità al piano di lavoro, e finisce per incorniciare tutta la cucina che risulta come inglobata in una grande nicchia angolare.

Inoltre, la fascia continua sulla parete sud delle porte-finestre, diventando una mantovana che nasconde tutti gli attacchi delle tende e il cerchio si chiude. Infine sulla spalletta laterale che abbraccia il frigo e tutta la cucina ho studiato un sistema di mensole incorniciate che smaterializza quello che prima era un brutto fianco cieco. Di fronte alla zona di lavoro della cucina ho progettato una elemento tanto amato dai cuochi: la penisola per la lavorazione dei cibi, con ante e cassetti, che ha come top un bel piano in quarzite, comodo per lavorare, tagliare e preparare i piatti in procinto di essere serviti sul tavolo appena sotto. Il tavolo adiacente si incastra compositivamente e letteralmente con la penisola stessa, in un gioco di volumi divertente. Lo stesso identico gioco d incastro che si determina tra tavolo e penisola è riproposto specularmente sul soffitto attraverso un ribassamento decorativo che diventa inoltre il sistema di illuminazione a faretti dell area pranzo. il tavolo a sbalzo Il tavolo con piano in legno grigio spazzolato si presenta con una solo gamba decentrata che dialoga in bianco con il lato corto della penisola. Il piano sembra sorreggersi così asimmetricamente proprio grazie all incastro con il volume della penisola oltre che per la piastra in acciaio che lo stabilizza a terra. Ma è solo un gioco compositivo e percettivo, perchè, come vedremo, questo tavolo si regge eccome da solo, anche quando non si appoggia alla penisola.

Infatti la posizione del tavolo con incastro nella penisola, è la configurazione che il living avrà nella vita di tutti i giorni. In questa posizione può comunque ospitare fino a sei persone comodamente, e nel presentarsi di traverso, offre il suo lato migliore a chi arriva dall ingresso. Ma la famiglia Confalonieri ama ritrovarsi in molti fra amici, parenti, nipotini e amici dei nipotini, e allora come fare con uno spazio non poi così grande? Il tavolo può ruotare sulla posizione del capotavola e girarsi di 90, trovandosi parallelo rispetto allo sviluppo del living e in questa posizione libera vedremo svettare il comodo e spettacolare sbalzo asimmetrico che accoglie fino a otto persone E non è finita qui il tutto può allungarsi a estrazione di altri due moduli, e ospitare fino a dodici persone. Tutto sempre a sbalzo su una gamba per giunta decentrata, ma parlerò più nel dettaglio di questo insolito tavolo in un articolo a lui dedicato. Quindi senza dover aggiungere altri tavoli o caprette, si passa con una semplice rotazione e allungo da sei a dodici posti, senza penalizzare in alcun modo la funzionalità degli spazi. Non poca cosa per un area living-pranzo di dimensioni contenute.

infine vi voglio dire che. Questo progetto, come ho detto all inizio, ha un valore simbolico per il tipo di intervento svolto; e per spiegarlo vi faccio una breve premessa: In caso di lottizzazioni di appartamenti ex-novo, non si dovrebbe mai separare del tutto lo studio del progetto architettonico dell involucro di una casa dal progetto di Architettura d Interni. Diventa molto condizionante se prima l Impresa e il Tecnico, che ha realizzato il progetto architettonico degli esterni, giungono ad un certo tipo di distribuzione delle stanze, e di scelte legate agli impianti, interruttori, punti luce e altro e poi solo successivamente si decide di rivolgersi ad un Interior Designer per l Architettura d Interni, per l arredamento, i decori, le finiture, lo studio dell illuminazione, ecc La casa dovrebbe nascere il più possibile organicamente e con considerazioni globali dalla stessa mano o almeno con il preciso indirizzo in opera del Progettista d Interni che deve cercare di prevedere in anticipo tutta una serie di aspetti che incidono notevolmente nel progetto d interni, quali: la posizione e la dimensione delle stanze, la posizione di scarichi e adduzioni, e punti luce, e i frutti per prese e interruttori, e le scatole a muro dei collettori, ecc solo per citare i principali. Invece non accade quasi mai così Questo che abbiamo appena visto era il caso appunto di un abitazione finita e consegnata pochi mesi prima, in cui tutto ciò che ho detto sopra era già stato stabilito: taglio delle stanze, punti luce, insomma tutto, e non si poteva (giustamente) ripartire a demolire quà e là e dunque si è dovuto fare lo sforzo di fare un progetto che si adattasse ai punti fermi, cercando di non farsi ingabbiare da questi ultimi.

In questi casi non devi chiederti: <<cosa avrei fatto se avessi potuto metterci le mani fin dalla fase di cantiere, almeno sui muri non portanti e sull impianto di illuminazione??>> questa domanda può solo frustrarti e non serve a nulla. In questi casi devi guardare lo spazio che si presenta di fronte e fare il miglior progetto per accontentare i tuoi clienti, rispondere alle loro esigenze, dare una personalità a case che spesso come involucro edilizio, soprattutto all interno non hanno una caratterizzazione spiccata. In questi casi va detto che non è facile, ma è proprio quando non è facile che può essere di grande aiuto un Progettista. No? Juri Favilli JFD JURI FAVILLI DESIGN ARCHITETTURA SARTORIALE Centro Servizi Architettura & Design. Firenze e Milano. P.I 01885460509 Mob. +39 328 7018920 - Tel. +39 0574 2912977 - info@jurifavillidesign.it