Sistemi per giardini pensili

Documenti analoghi
Griglia di protezione per prati già formati

Green. GB roof. Il verde sopra tutto


prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

Il sistema seic verde pensile

Casseforme a perdere per tetti ventilati inclinati o piani

TETTI VERDI. Associazione Nazionale Donne Geometra

LA NORMATIVA UNI 11235

METTIAMO ALLA PROVA IL VERDE PENSILE ESTENSIVO

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

Comunicato stampa. La vita sui tetti. ZinCo Il sistema del verde sui tetti

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

COPERTURE A VERDE PENSILE PERCHE? Il verde nello spazio pubblico. Maurizio Crasso, HARPO SEIC

INCLINATO SISTEMI. ...la natura sul tetto MITIGAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO PROTEZIONE DELLA COPERTURA REGIMAZIONE IDRICA

SALVAPRATO-SALVAGHIAIA una soluzione per sopportare qualsiasi peso

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Prestazioni del verde pensile professionale. M.Crasso, SEIC

Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi

Paysalìa: Lyon 2 dicembre 2009

Superfici di utilizzo verdi e stabili. Parcheggi Sentieri e carrabili Impianti esterni Aree di sosta

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

TGreen Roof sistemi di inverdimento COPERTURE A VERDE PENSILE. Sistemi di inverdimento

Casseforme a perdere per il getto simultaneo di travi di fondazione e soletta

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

COperTUre A Verde. Sistemi impermeabilizzanti con membrane sintetiche in TpO/FpApA SINTOFOIL

Scheda tecnica Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500

Solaio contro terra 1

Seminario PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PENSILE

Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS

Magnum

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE

Griglia per pavimentazioni carrabili con finitura a prato

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Italiano GEOCELL SISTEMA PER IL DRENAGGIO AD ELEVATA CAPACITÀ DI DEFLUSSO ORIZZONTALE DRENANTE RESISTENTE VERSATILE GEOPLAST SOLUZIONI PER L ACQUA

Manto per l isolamento acustico

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

RESITRIX SK W. Il manto d'impermeabilizzazione EPDM saldabile. Per l'inverdimento sicuro di tetti piani. Con i vantaggi

3 Applicazione principali

Casseforme a perdere per vespai aerati e per vasche di raccolta e/o dispersione acqua

In Germania a oggi si contano quattordici milioni di metri

STUDIO DI FATTIBILITA

I giardini pensili come strumento di mitigazione ambientale nel paesaggio urbano Alessia Giglio Agronomo e Paesaggista

Top 4S

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

TETTI VERDI E GIARDINI PENSILI

Sarnavert INVERDIMENTO ESTENSIVO

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 500

DELTA -FLORAXX TOP. La soluzione per giardini pensili con riserva d acqua.

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

Sistemi per un tetto verde estensivo

KEMPEROL 2K-PUR. Il sistema d impermeabilizzazione ecologico per aree sensibili

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

Topgran. Gummystep. Gruppo. Il tappeto ecologico in gomma per la protezione delle impermeabilizzazioni. Pavimentazioni protettive

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

PAVIMENTAZIONI ANTITRAUMA COLATE IN OPERA

COSTRUIAMO LA TUA CASA

TETTI VERDI... PER TUTTI! Scopri la varietà.

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

La nuova legge per il verde urbano La norma che fa verde la città"

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Il benessere nella casa di legno

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

DELTA -FLORAXX TOP. La soluzione per giardini pensili con riserva d acqua.

La progettazione di base delle coperture a verde

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

f o green ro so o lar EcoroofEc

Costruzioni in sistema modulare

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

COMUNE DI MONZA. AB3 Architettura Battistoni Associati ITBY PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA SITA IN VIA MESSA / VIA GIORDANI

Casseforme a perdere per pavimenti forati autoportanti.

Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio. Matteo Fiori

EDIFICIO C edilizia libera

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CFP fissa con vetro piano

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Freddo, caldo e risparmio energetico

Inverdimento estensivo Bauder Sistemi per tetto verde di facile manutenzione

Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

Transcript:

www.daliform.com Sistemi per giardini pensili

LEGENDA: Drenaggio Rispetto ambientale Ecologico, ecocompatibile Alleggerimento della struttura Certifi cazioni CENTRALINO Telefono Fax +39 0422 2083 +39 0422 800234 SEGRETERIA COMMERCIALE ITALIA Telefono Fax e-mail +39 0422 208316 +39 0422 800234 info@daliform.com SEGRETERIA COMMERCIALE ESTERO Telefono Fax e-mail 0422 208311 0422 800234 export@daliform.com SEGRETERIA TECNICA Telefono Fax e-mail 0422 208350 0422 800234 tecnico@daliform.com

Giardino pensile Boulogne (Parigi - Francia) Iglu green roof è un sistema a grande valenza ambientale contro la continua cementifi cazione delle nostre città per la realizzazione di giardini pensili e tetti verdi a protezione delle impermeabilizzazioni, e con garanzia di durata del giardino. Il principale problema dei giardini pensili consisteva nel regolare il drenaggio per impedire la morte della vegetazione dovuta o all eccessivo ristagno o all assenza dell acqua. Oggi è possibile regolare il drenaggio dei giardini pensili grazie a Iglu green roof la cui superfi cie consente un adeguato accumulo d acqua e al contempo l evacuazione dell acqua in eccesso per tramite dei fori di troppo pieno. Realizzare un giardino pensile con sistema Iglu green roof consente di soddisfare le disposizioni delle pubbliche amministrazioni in termini di parametri edilizi, risparmio energetico e riduzione e mitigazione del rilascio di acqua in fognatura. 3

Vantaggi Regimazione delle acque meteoriche: il verde pensile con sistema Iglu green roof ha una elevata capacità di trattenere e accumulare l acqua: fi no al 90%. Miglioramento del macro e microclima: i tetti verdi umidifi cano l aria e contribuisce al non surriscaldamento del pianeta. Isolamento acustico: i tetti verdi con sistema Iglu green roof mitigano l azione delle onde sia sonore che elettromagnetiche impedendo che penetrino nell edifi cio. Miglioramento della qualità dell aria: le polveri atmosferiche vengono trattenute e le sostanze nocive fi ltrate e depurate dalla vegetazione. Equilibrio ecologico: si ricreano habitat per animali e piante con la formazione di corridoi ecologici. Mitigazione dell impatto ambientale: la natura viene integrata alle costruzioni contribuendo a riqualifi care e nobilitare i contesti urbani riducendone l impatto visivo. Creazione di nuove superfici e aree verdi fruibili: spazi altrimenti inutilizzati acquistano un altra vita e possono essere utilizzati. Maggior durata della copertura: i manti impermeabilizzanti rimangono protetti dagli sbalzi termici, dai raggi ultravioletti, dalla grandine e dal gelo. Aumento dell isolamento termico: con la copertura a verde Iglu green roof, la variazione termica è fortemente contenuta, gli elementi di tamponamento dell edifi cio rimangono schermati. Il miglioramento delle condizioni microclimatiche interne all edifi cio garantisce considerevoli risparmi sui costi energetici di condizionamento e di riscaldamento. Verde pensile estensivo. Il giardino pensile è la soluzione di maggior successo contro la continua cementificazione del territorio. Testimonianze della loro applicazione ci arrivano dall'antichità con i Giardini Pensili di Babilonia. Al giorno d'oggi le tecniche e i materiali per la realizzazione si sono evoluti e il loro impiego è diventato di fondamentale importanza. Aumento del valore degli immobili: durata, prestazioni, valenza estetica determinano un sensibile apprezzamento del valore dell immobile. Verde pensile intensivo. 4

Verde pensile estensivo. Verde pensile estensivo Verde pensile intensivo. Verde pensile intensivo La corretta progettazione dei tetti verdi - la Norma UNI 11235 La norma UNI 11235:2007 Istruzioni per la progettazione, l esecuzione, il controllo e la manutenzione di copertura a verde costituisce uno strumento fondamentale per i progettisti ed i realizzatori di verde pensile. Tale norma defi nisce i criteri di progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione di coperture continue a verde, in funzione delle particolari situazioni di contesto climatico, di contesto edilizio e di destinazione d impiego e le differenze tra giardino pensile di tipo estensivo ed intensivo, sulla base di valutazioni di tipo energetico. Iglu green roof è ideale per la realizzazione di giardini pensili, permettendo la loro realizzazione in sicurezza senza danneggiare le impermeabilizzazioni, risolvendo il problema del passaggio degli impianti e portando soluzioni di drenaggio e aerazione agli spazi verdi a garanzia di riuscita del giardino. Consente, inoltre, il livellamento senza appesantire le strutture. 5

Giardino pensile estensivo Giardino pensile (o verde pensile) estensivo è una tipologia di copertura verde per superfi ci medio-grandi, con capacità di carico ridotta, che non necessita di particolari costi di realizzazione e manutenzione dato il substrato di spessore limitato e la tipologia di vegetazione appartenente a specie molto resistenti e con radici poco profonde ( graminacee, sedum, erbacee perenni). Può essere applicato su coperture piane o inclinate (fi no a 30 ), ed è particolarmente indicato per i tetti di edifici industriali, commerciali, centri direzionali e coperture di garage. Dal punto di vista economico rappresenta una valida soluzione anche per la copertura di complessi residenziali e abitazioni monofamiliari. Generalmente non è una copertura di tipo fruibile, ma svolge un ruolo soprattutto di mitigazione e compensazione ambientale in contesti fortemente urbanizzati. Vantaggi giardino pensile estensivo - Stratigrafi e con spessori ridotti. - Impiego di piante o erbe a basso fusto, autopropaganti e autorigeneranti. - Non necessita di particolare manutenzione. - Realizzazione di un impianto di irrigazione non necessario. - Minore peso sulla copertura. - Minori costi di realizzazione e manutenzione. - Impiego su piani ed inclinati fi no a 30. - Capannoni industriali ed artigianali. - Centri commerciali. - Garage sotterranei. - Box condominiali. La certezza di una minor dispersione del calore durante la stagione invernale ma soprattutto un elevato e naturale raffrescamento nei periodi estivi, fa del giardino pensile estensivo con Iglu green roof la soluzione ideale anche per coperture poco fruibili da rinverdire. Substrato Geotessuto Lapillo vulcanico green roof Geotessuto Guaina anti radice Struttura esistente 6

Giardino pensile intensivo Giardino pensile (o verde pensile) intensivo è la soluzione più rappresentativa del giardino tradizionale. Questa soluzione permette la scelta tra un numero altissimo di specie differenti, che comprendono anche arbusti e alberi di terza grandezza e necessita di un elevato grado di manutenzione. La possibilità di ricreare ambienti del tutto confrontabili ai classici giardini a terra fanno di questo tipo di copertura una struttura pienamente fruibile. Coperture di questo tipo risultano particolarmente indicate per abitazioni private e per ospedali, case di riposo, strutture turistiche, coperture di garage interrati, zone carrabili e parcheggi, dove siano previsti elevati carichi d uso e sollecitazioni meccaniche. Vantaggi giardino pensile intensivo - Stratigrafi e con spessori fi no a oltre 60 cm; - Carichi elevati sulla copertura; - Impiego di piante a cespuglio, arbusti di media altezza e piccoli alberi simili a quelli utilizzati nel suolo; - Realizzazione di specifi ci impianti di irrigazione; - Piena fruibilità del giardino; - Interventi di manutenzione frequenti; - E possibile inserire strutture d arredo e realizzare percorsi sia pedonali sia carrabili. - Impiego su tutte le superfi ci fruibili tranne il tetto inclinato. Substrato Geotessuto Lapillo vulcanico green roof Geotessuto Guaina anti radice Struttura esistente 7

IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' IGLU' Iglu' Iglu' Iglu' Iglu' Iglu' Gamma DALIFORM GROUP con riserva dispersione riserva IGLU 500 mm DALIFORM GROUP 500 mm 500 mm DALIFORM GROUP Dimensioni utili* Peso del singolo pezzo Dimensioni Bancale a b h H cm 4 50x50 0,770 110 x 110 x 110 310 400 100 Il materiale non teme le intemperie e può pertanto essere stoccato all esterno. cm h cm a x b x h Kg. Pezzi Mq IGLU green roof con riserva. Cassero per la riserva dell acqua. La conformazione della calotta dell elemento Iglu green roof (con riserva) consente all acqua di defl uire solo nel momento in cui abbiamo il fenomeno del troppo pieno. IGLU green roof con dispersione. Cassero per la dispersione dell acqua. La conformazione del lato inferiore dell elemento Iglu green roof (dispersione) consente all acqua di defl uire in modo da garantire la massima dispersione nel minore tempo possibile. Particolari costruttivi 0,18 0,12 0,00 0,00 Iglu' Iglu' Particolare costruttivo di giardino pensile estensivo. Particolare costruttivo di giardino pensile estensivo su tetto inclinato. 0,24 0,50 0,00 0,00 Particolare costruttivo di giardino pensile estensivo. Particolare costruttivo di giardino pensile intensivo pesante. Per ottenere i particolari costruttivi consulta il sito www.daliform.com 8

dispersione dispersione dispersione dispersione dispersione 4 6 8 10 12 50x50 50x50 50x50 50x50 50x50 0,800 0,840 0,875 1,200 1,225 110 x 110 x 252 110 x 110 x 254 110 x 110 x 256 110 x 110 x 220 110 x 110 x 220 500 520 640 576 576 600 600 600 480 480 150 150 150 120 120 * In considerazione del materiale riciclato è ammessa una tolleranza dimensionale del ±1,5%. Verde pensile estensivo. Verde pensile estensivo. Verde pensile intensivo. Ufficio tecnico Daliform Group STUDIO DI FATTIBILITÀ Predimensionamento e ottimizzazione delle strutture, proposte comparate e/o migliorative, stima delle incidenze di materiali e manodopera, analisi dei costi. Valutazione di ventilazione forzata nel caso di celle frigorifere. RELAZIONI DI CALCOLO Relazioni attestanti le prestazioni dei sistemi costruttivi di Daliform Group. ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA Affiancamento del professionista nella progettazione. A richiesta viene fornito il piano di posa dei casseri con distinta dei prodotti necessari alla realizzazione dell'opera e relativi accessori. ASSISTENZA IN CANTIERE Ove necessario lo staff tecnico potrà essere presente in cantiere per assistere l'impresa costruttrice durante la fase esecutiva. La consulenza tecnica è valida esclusivamente per i sistemi costruttivi di Daliform Group. Per contattare l'ufficio tecnico: Tel. +39 0422 208350 - tecnico@daliform.com Per ottenere le schede tecniche sempre aggiornate, materiale di supporto, nuove foto e case studies consulta il sito www.daliform.com 9

Voci di capitolato Giardino pensile estensivo Fornitura e posa in opera di guaina anti-radice. Per una protezione supplementare delle impermeabilizzazioni si consiglia la posa di un geotessuto (TNT = Tessuto Non Tessuto) di 200 g/m 2. Fornitura e posa di Iglu green roof dispersione in materiale plastico rigenerato (PP), resistente alle sostanze organiche, che funge da strato di accumulo e drenante. Riempimento di Iglu green roof dispersione per uno spessore di 2 cm sopra il raso dell elemento, con pomice o lapillo vulcanico, granulometria 10 12 mm, ad elevato potere di assorbimento d acqua. Posa di geotessuto (TNT = Tessuto Non Tessuto) di 150 g/m 2 come strato fi ltrante e di separazione tra il materiale di riempimento e il substrato. Substrato per uno spessore variabile tra 8 e 20 cm. Realizzazione di eventuale impianto di irrigazione. Giardino pensile intensivo Fornitura e posa in opera di guaina anti-radice. Per una protezione supplementare delle impermeabilizzazioni si consiglia la posa di un Geotessuto (TNT = Tessuto Non Tessuto) di 200 g/m 2. Fornitura e posa di Iglu green roof riserva in materiale plastico rigenerato (PP), resistente alle sostanze organiche, che funge da strato di accumulo e drenante. Riempimento di Iglu green roof riserva per uno spessore di 2 cm sopra il raso dell elemento, con pomice o lapillo vulcanico, granulometria 10 12 mm, ad elevato potere di assorbimento d acqua. Posa di geotessuto (TNT = Tessuto Non Tessuto) di 150 g/m 2 come strato fi ltrante e di separazione tra il materiale di riempimento e il substrato. Substrato per uno spessore variabile tra 20 e 150 cm. Realizzazione di impianto di irrigazione ad hoc. Logistica - capacità in pallet MEZZO DI TRASPORTO Motrice (8,20/9,60x2,45) N. PALLET 14/16 8,20/9,60 x 2,45 Rimorchio (6,20x2,45) 10 6,20 x 2,45 Motr.+Rim. tipo BIG (8,40+7,20x2,45) 14 + 12 8,40 x 2,45 7,20 x 2,45 Bilico (13,60x2,45) 24 13,60 x 2,45 Container da 20 feet 10* 20 feet Container da 40 feet 20* 40 feet * I Mq. per pallet possono variare a seconda della tipologia del container. Le immagini presentate sono puramente indicative, a titolo di esempio. Le informazioni contenute in questo catalogo possono subire variazioni. Prima di effettuare un ordine è bene richiedere conferma o informazioni aggiornate alla DALIFORM GROUP, la quale si riserva il diritto di apportare modifi che in qualsiasi momento senza preavviso. In considerazione del materiale riciclato, si precisa che esistono margini di tolleranza causati da fattori ambientali. 10

www.daliform.com DG_GR - Rev. 00_03-13 Tel. +39 0422 2083 - Fax +39 0422 800234 info@daliform.com - www.daliform.com Via Serenissima, 30-31040 Gorgo al Monticano (TV) - Italia Socio del GBC Italia.