Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Documenti analoghi
D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Astronomia Osservazione del cielo

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

Alla ricerca di un altra Terra!

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

RIPASSO SISTEMA SOLARE

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Ciao! fascia di Kuiper

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

L origine dell universo

Qualche cenno al Sole

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PIANETA INESPLORATO

.. ma l universo è veramente infinito??

5 CORSO DI ASTRONOMIA

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre

Lo sguardo rivolto al cielo

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008)

L'ARCHITETIURA DEL COSMO

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

STUDIO FORMALE. Evoluzione della griglia. Relazione con l esterno.

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

6 CORSO DI ASTRONOMIA

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Come Maestro il Cielo!

Festival dello Spazio di BUSALLA relazione illustrativa. DATA E LUOGO: Si svolgerà dal 27 al 30 luglio 2017 presso Villa Borzino, a Busalla.

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

Gli Egizi. Triceratopo

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

Astronomia INTRODUZIONE

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale

LO SGUARDO SUL COSMO DEL PLANETARIO DI ROMA

VIAGGIO TRA LE STELLE

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Come Maestro il Cielo! Proposta formativa

L esplorazione dello spazio. Fra tecnologia e domande ultime

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

"Lo studio di un meteorite da parte di scienziati della Nasa potrebbe portare a rivelazioni clamorose

La ricerca misurando la velocita radiale

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Come Maestro il Cielo! Proposta formativa

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Transcript:

Saturno Party L Astrogarden (il giardino del Dipartimento) sarà oscurato per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni, con i telescopi e a occhio nudo, Saturno e gli altri corpi celesti. Esperimenti interattivi, dedicati a un pubblico di tutte le età, realizzati con oggetti di uso quotidiano vi faranno guardare la scienza sotto una nuova...luce. L ottica e le sue leggi Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione Esperimenti interattivi per scoprire insieme com'è fatto un occhio, cosa significa vedere e, soprattutto, perché ce ne servono due!

A caccia di comete e asteroidi La mostra segue le orme di due missioni spaziali in volo (Rosetta dell ESA e Dawn della NASA), utilizzando le loro ultime scoperte per raccontare la scienza dei corpi minori del Sistema Solare. Luce, Interferometria, Diffrazione e. Giuseppe Schirripa Spagnolo Dalle 20:30 a mezzanotte - ESCHER-LAB L interferenza e la diffrazione luminosa, oltre a essere fenomeni affascinanti (dall iridescenza delle bolle di sapone e delle ali di alcune farfalle a quella dei CD), sono utilissime in molti campi della scienza. Durante la serata saranno presentati alcuni interferometri e diffrattometri e alcune loro applicazioni. Parliamo di Astronomia Come apparirebbe Saturno al posto della nostra Luna? Di cosa sono fatti i suoi anelli? Dove nascono le stelle? Tante curiosità sul Signore degli anelli (e non solo) in compagnia degli studenti del Dipartimento.

Adriana Postiglione Lenti gravitazionali: la massa che devia la luce Dalle 20:30 alle 21:30 - Aula G Previste dalla Teoria della Relatività Generale, le lenti gravitazionali sono preziosi strumenti con cui gli astrofisici studiano oggetti che sfuggirebbero anche ai più potenti telescopi. Ma cosa sono? E come funzionano? Buchi neri: gli abissi oscuri del cosmo Francesco Ursini Dalle 21:30 alle 22:30 - Aula G Buchi neri: corpi celesti dotati di una forza di gravità talmente grande da non lasciare sfuggire nulla, neppure la luce. Considerata per decenni un ipotesi ai limiti della fantascienza, la loro esistenza è oggi accettata ed avvalorata da numerose osservazioni. Ma che cos è, in definitiva, un buco nero? Come si forma? Come influenza ciò che lo circonda? Elena Pettinelli Viaggio dalla Terra alla Luna ed oltre... Dalle 20:30 alle 21:30 - Aula B Il 4 ottobre 1957 veniva lanciato dal cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale messo in orbita intorno alla Terra. Quasi sessant anni di esplorazione planetaria hanno modificato la nostra conoscenza sull origine e l evoluzione del Sistema Solare. Breve viaggio nella storia dell esplorazione dei pianeti, fra clamorosi insuccessi e straordinarie scoperte.

Viaggio nel Tempo della Fisica Vittorio Lubicz Dalle 22:00 alle 23:00 - Aula B Cosa è il tempo? E come la sua struttura è legata a quella dello spazio e alla materia? Un breve viaggio nel tempo della fisica (e nella fisica del tempo), dal " tempo assoluto" di Newton al "tempo elastico" di Einstein, per discutere non solo cosa sappiamo del tempo ma anche quello che ancora non capiamo. Luca Tortora C'è vita nello spazio? Gli strumenti a disposizione dell'uomo per capirlo Dalle 20:30 alle 21:30 - Aula C Durante il seminario saranno descritte le tecniche di indagine a disposizione delle Agenzie Spaziali per identificare e studiare materiale organico riconducibile alla presenza di materia vivente. In particolare sarà approfondito il ruolo di uno degli strumenti a bordo di ROSETTA. Astronomia antartica Alfonso Russo Dalle 22:00 alle 23:00 - Aula C Solo chi parte per lo spazio si prepara ad una vita difficile? Chi resta con i piedi a Terra non è da meno, soprattutto se ci si trova in un posto freddo come l Antartide! L avventura di un ricercatore tra i ghiacci: come lavorare, vivere e sopravvivere in un posto che è pericoloso almeno quanto lo spazio.

Storia di una nana bianca Adriana Postiglione Turni da 15 minuti circa: 20:30-21:00-21:30-22:00-22:30-23:00-23:30 Definizione di materia vivente, studio (allo stereo-microscopio) di materiale extraterrestre, differenza tra materiali organici ed inorganici, simulazione di un esperimento presente su Rosetta. Crociera planetaria. A cura dell Associazione Mcquadro Dalle 22:30 alle 23:30 - Aula G Le nane bianche, stelle davvero particolari: piccole e poco luminose, sembrano poco interessanti, ma in realtà nascondono moltissimi segreti. Viaggio nella storia di una nana bianca e di un avventura scientifica sorprendente, in cui niente è come sembra. Visita al Laboratorio di Analisi di Superfici Aula A Dalle 20:30 alle 21:30 Dalle 22:00 alle 23:00 www.mcquadro.eu Immaginate di avere a disposizione un astronave con un pilota privato ed una guida turistica a vostra disposizione e di poter salpare verso stelle e pianeti lontani. Immaginate di poter visitare mondi esotici e sconosciuti e, una volta arrivati a destinazione, di scendere e fare una passeggiata. L'associazione McQuadro vi offre questa possibilità e grazie alla sua astronave virtuale vi trasporterà in un viaggio emozionante attraverso lo spazio ed il tempo, per riscoprire le meraviglie dei pianeti del Sistema Solare.