REGOLAMENTO DEI MUSEI CIVICI COMUNALI (Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 17/2010)

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA

REGOLAMENTO DEL MUSEO MUSA MUSEO DEL SALE

REGOLAMENTO DEL MUSEO RACCOLTA DI COSE MONTESINE

Comune di Apecchio. (Provincia di Pesaro Urbino) Regolamento Comunale del Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno REGOLAMENTO DEL MUSEO ARCHIVIO CARDUCCIANO

Comune di Cento REGOLAMENTO DELLA GALLERIA D ARTE MODERNA A. BONZAGNI

STATUTO-REGOLAMENTO DEL MUSEO DI ECOLOGIA DI MELDOLA. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.del

REGOLAMENTO COMUNALE. del MUSEO DELLA MASCHERA DEL CARNEVALE

Comune di Cento REGOLAMENTO DELLA PINACOTECA CIVICA IL GUERCINO

REGOLAMENTO DELLA CASA MUSEO DEGLI ODDI MARINI CLARELLI

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE DEL MUSEO INTERNAZIONALE DEL PRESEPE DI GRECCIO

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA CERAMICA di Fiorano Modenese

Città di Lecce REGOLAMENTO DEL MUSEO STORICO DELLA CITTA DI LECCE

Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA RACCOLTA MUSEALE LIVIGNO E TREPALLE DENOMINATA MUSEO ETNOGRAFICO MUS

DISCIPLINARE DEL MUSEO CIVICO D. DAL LAGO

REGOLAMENTI DEL COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA, DEL MUSEO CIVICO, DEL MUSEO DELL'ACQUA

REGOLAMENTO DEL MUSEO-SITO ARCHEOLOGICO DOMUS ROMANA LUCCA

Approvato con delibera n. 64 del Comitato di Indirizzo e Controllo del Sistema Museale di Ateneo dell Università di Pisa del

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL PAESAGGIO DELL APPENNINO FAENTINO

COMUNE DI BOSCO MARENGO

REGOLAMENTO DELLA PINACOTECA GIUSEPPE DE NITTIS Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 166/2008. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI E RICERCHE FRANCESCO CUPANI

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI IGLESIAS

REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO POLO CULTURALE MUSEO DEL VINO

Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO

COMUNE DI PISONIANO. Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO. Art. 1 Introduzione

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

COMUNE DI MARCELLINA

COMUNE DI OZIERI REGOLAMENTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI OZIERI ALLE CLARISSE

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/

Regolamento del MUSEO DI STORIA NATURALE DELL UNIVERSITA DI PISA CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA FIGURINA DEL COMUNE DI MODENA Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 552 del 5/10/2010

R e g o l a m e n t o. entro Documentale Frontiera ord Linea Cadorna

REGOLAMENTO DI NATURA MUSEO RAVENNATE DI SCIENZE NATURALI ALFREDO BRANDOLINI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

MUSEO ARCHEOLOGICO REGOLAMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 181)

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO G. RAMBOTTI DI DESENZANO DEL GARDA

DECRETO RETTORALE N Prot. n IL R E TTOR E

CASA MUSEO DI ANTONIO GRAMSCI. Regolamento. Approvato dal Consiglio di amministrazione

Regolamento dell Archivio Storico Comunale

Profilo Professionale

COMUNE DI PORRETTA TERME (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO DEL MUSEO E DELLE MOTO E DEI CICLOMOTORI DEMM

Comune di Volpiano Provincia di Torino

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MORBEGNO

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

COMUNE DI RIETI. SCHEMA DI REGOLA.MENTO DEL MUSEO CIVICO Art. 1

COMUNE DI VICO DEL GARGANO (Provincia di Foggia) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI. D.R. n. 571 IL RETTORE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara

COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE. Art. 2 - FINALITÀ E FUNZIONI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL CIELO E DELLA TERRA

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

REGOLAMENTO DEI MUSEI DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PARMA

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE TERRITORIALE DEL CHIANTI E VALDARNO FIORENTINO E DEI MUSEI ADERENTI DI FIGLINE E INCISA VALDARNO

SINDACO/ASSESSORE Dr.ssa Mara Enrica SCAGNI

PROVINCIA DI VERONA. REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI VERONA (SMPvr)

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

COMUNE DI MONTEPULCIANO (Provincia di Siena) REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO PINACOTECA CROCIANI

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Regolamento per l istituzione, la disciplina e la gestione dell'albo comunale delle Associazioni

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

REGOLAMENTO DEL POLO MUSEALE DI SAN FRANCESCO DI MONTEFIORE DELL ASO

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO ROSMINI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DELLA ISTITUZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

CITTÀ DI POGGIARDO. Approvato dal Consiglio Comunale. Provincia di Lecce REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI VASTE-POGGIARDO

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA)

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

Transcript:

REGOLAMENTO DEI MUSEI CIVICI COMUNALI (Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 17/2010) Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Il presente regolamento disciplina l organizzazione e il funzionamento dei Musei Civici Comunali 1- Museo CIVICO ARCHEOLOGICO di MATELICA (Mc) E istituito IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO a seguito del deposito dei beni storico archeologici provenienti prevalentemente dal territorio relativo al comune di Matelica e ai comuni limitrofi, deposito effettuato dalla Soprintendenza Archeologica delle Marche. Esso ha la sua sede a Matelica in via San Francesco presso i locali del Palazzo Finaguerra, di proprietà comunale, ristrutturato appositamente a fini museali e del quale conserva arredi originali (porte e alcune tele nella ex cappella di famiglia). Ha un deposito distaccato posizionato nel Palazzo Fidanza in via San Filippo e resta intesa la facoltà di individuazione di sedi e/o sezioni distaccate in forma continuativa o temporanea. 2- E' istitutita la PINACOTECA "Raffaele Fidanza" ove sono state raccolte le opere d'arte di proprietà comunale. Ha sede nei locali al secondo piano del Palazzo Ottoni, di proprietà comunale, locali appositamente ristrutturati nei quali conserva opere pittoriche, mobili... 3- E' istituita la COLLEZIONE MINERALOGICA "Giovanni Cingolani" ha attualmente sede nel Palazzo Ottoni in attesa di essere trasferita presso il Palazzo del Governo entrambi di proprietà comunale. 4- MUSEO REPERTI FOSSILI che ha attualmente sede presso il Palazzo del Governo, di proprietà comunale, che conserva 77 reperti fossili, vetrine con basi in ferro e teca di cristallo, pannelli esplicativi alla parete; Aderisce, tramite apposita convenzione, al Sistema Museale della Provincia di Macerata. Art. 2 - FINALITÀ E FUNZIONI I Musei civici sono istituzioni a carattere permanente senza scopo di lucro ma con interesse culturale, scientifico, educativo, al servizio della comunità il cui scopo è 1- Per il Museo Civico Archeologico la conservazione, la valorizzazione e la fruizione da parte dell utenza (cittadini, visitatori, turisti e studiosi), dei beni storico-archeologici,con particolare riguardo al territorio del comune di Matelica e alla zona circostante e, in generale alla storia e alla cultura della civiltà pre e protostorica, picena romana e alto medievale. L esposizione è frutto di un intenso impegno organizzativo e finanziario profuso congiuntamente da questa Amministrazione e dalla Soprintendenza Archeologica delle Marche al fine di valorizzare e permettere lo studio del consistente patrimonio archeologico matelicese 2- Per la Pinacoteca Comunale "Raffaele Fidanza" la conservazione, la valorizzazione e la fruizione da parte dell'utenza (cittadini, visitaori, turisti e studiosi) dei beni storico artistici e demoantropologici di proprietà comunale.

3- Per la Collezione Mineralogica "Giovanni Cingolani" la conservazione, la valorizzazione e la fruizione da parte dell'utenza (cittadini, visitatori, turisti e studiosi) della collezione di minerali donata al Comune dagli eredi di Giovanni Cingolani e organizzata scientificamente dall'università di Camerino. - Per Il Museo dei Reperti Fossili la conservazione, la valorizzazione e la fruizione da parte dell'utenza (cittadini, visitatori, turisti e studiosi) della collezione dei fossili acquistata nel 2008 dal Comune di Matelica; Il musei civici perseguono le seguenti finalità: I Musei Civici, nello svolgimento dei propri compiti: a) assicurano la conservazione, l ordinamento, l esposizione, lo studio, la conoscenza e la fruizione pubblica delle sue collezioni, attraverso diverse e specifiche attività. In particolare i Musei civici garantiscono l inalienabilità delle collezioni, salvo casi eccezionali che motivino l alienazione e/o la cessione dei beni, nel pieno rispetto delle norme di tutela vigenti; b) Conservazione, catalogazione, restauro, studio e corretto allestimento dei beni in esso contenuti nell esposizione permanente, nelle mostre temporanee e nei depositi ai fini della tutela valorizzazione, d intesa con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza competente per il territorio; c) Incremento del proprio patrimonio museale; d) Ricerca scientifica nel settore, in particolar modo sviluppa, a partire dalle collezioni, lo studio, la ricerca, la documentazione e l informazione promuovere e pubblicare studi e ricerche a carattere etnografico etnologico e culturale sugli usi costumi e tecnologie del periodo preromano e altomedievale nell ambito territoriale locale Reperimento acquisizione, tutela e valorizzazione delle testimonianze e dei documenti di valore locale per il Museo Civico Archeologico, dei beni artisti e demoantropologici per la Pinacoteca Comunale "Raffaele Fidanza" e dei beni minerali e scientifici per la Raccolta mineralogica "Cingolani". e) Contribuire alla tutela dell integrità dei beni archeologici storici artistici mobili e immobili e paesaggistici del territorio, segnalando agli organi competenti ogni eventuale minaccia di degrado, dispersione e distruzione, preserva l integrità di tutti i beni in consegna e comunque posti sotto la sua responsabilità assicurandone la conservazione, la manutenzione e il restauro; f) Allestimento periodico di mostre scientifiche e divulgative per contribuire alla diffusione della conoscenza degli usi e costumi della civiltà locale, anche prestando la propria collaborazione e assistenza tecnica e organizzativa alla realizzazione di iniziative promosse dalla Regione, dalla Provincia o dai comuni, nonché di attività didattiche e di ricerca richieste dalla scuola di ogni ordine e grado, anche promuovendo iniziative ad essa adatte; g) Ospitare, tutelare e rendere fruibili beni di proprietà di terzi, previa convenzione da stipularsi caso per caso, promuovere ed aiutare la propaganda per la conservazione degli usi, costumi e tecnologie che sono patrimonio della comunità; h) cura in via permanente l inventariazione e la catalogazione dei beni, nonché la loro documentazione fotografica, secondo i criteri individuati dal Ministero per i beni e le attività culturali e adottati dalla Regione; compila e pubblica cataloghi e monografie sul proprio patrimonio

e sulla propria attività i) Costante attività didattica in collegamento con le scuole di ogni ordine e grado e con altri organismi culturali anche promuovendo iniziative ad essa correlate collaborare nel campo della ricerca con istituti universitari. l) Collaborazione assistenza tecnica e organizzativa per la realizzazione di iniziative promosse dalla Regione, la Provincia, dai comuni e le associazioni locali nell ambito delle manifestazioni ed eventi culturali volti alla valorizzazione turistica culturale del patrimonio storico-ambientale e delle tradizioni popolari del territorio m) Organizzazione di convegni e conferenze, interrelazione di carattere culturale e di collaborazione nel settore della ricerca con altri musei, università ed altre istituzioni culturali italiane ed estere. n) Istituisce e favorisce rapporti di collaborazione con soggetti ed Enti pubblici e privati, finalizzati alla ideazione e realizzazione di progetti di studio, ricerca e valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio, con particolare riguardo ai rapporti con lo Stato rappresentato dalle Soprintendenze localmente competenti, con Regione Marche, con la Provincia, con i Comuni con le Biblioteche e le altre istituzioni museali della regione e le associazioni per ciò che riguarda le pubblicazioni inerenti il patrimonio, le tradizioni, i beni artistici, culturali e ambientali del territorio, nonchè nelle iniziative culturali proprie volte alla comunità. o) I musei civici inoltre possono organizzare corsi di aggiornamento, seminari e percorsi tematici, campagne di scavo archeologico previe necessarie autorizzazioni e/o convenzioni con la Soprintendenza e attività di laboratorio inerenti il patrimonio e le proprie sezioni. Art. 3 PRINCIPI DI GESTIONE I Musei Civici, che non hanno personalità giuridica propria, costituiscono un articolazione organizzativa all interno del Comune di Matelica; I Musei Civici vengono gestiti direttamente con personale dell ente e si avvalendosi di soggetti esterni tramite convenzioni e incarichi per alcune funzioni del museo: guardiania, attività didattica e per la direzione scientifica del Museo Archeologico ci si avvale di un funzionario della Soprintendenza archeologica delle Marche funzionario indicato in apposita convenzione. Il museo infatti espone materiale archeologico scavato in gran parte dopo il 1934 e pertanto di proprietà dello Stato. La gestione dei Musei Civici rientra nel SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI - SERVIZIO BIBLIOTECA individuato dall organigramma dell Ente; le competenze gestionali spettano in linea generale al responsabile di tale unità organizzativa, secondo il vigente regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi. I Musei vengono gestiti in conformità ai programmi e agli indirizzi stabiliti dagli organi di governo, che assegnano agli organi gestionali gli obiettivi da raggiungere e le risorse necessarie (umane, finanziarie e strumentali). Art. 4 ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE L organizzazione della struttura prevede che siano assicurati in modo adeguato e con continuità le seguenti funzioni fondamentali:

direzione (esercitata dal responsabile del settore Affari Istituzionali - Servizio Biblioteca); servizi educativi e didattici; sorveglianza, custodia e accoglienza; funzioni amministrative (che spettano al settore Affari Istituzionali); funzioni tecniche (che attengono agli uffici comunali). Ai Musei Civici è garantita una dotazione stabile di personale (Uffici Affari Istituzionali - Direzione Biblioteca) con competenze e in quantità adeguate, ferma restando la possibilità di erogare i servizi, anche solo parzialmente, grazie a soggetti esterni, pubblici o privati, comprese le associazioni di volontariato, tramite apposita convenzione e/o contratto di servizio. In ogni caso, e compatibilmente con le risorse disponibili, alcune delle funzioni fondamentali qui individuate potranno essere accorpate in capo ad una stessa figura professionale operante all interno degli Uffici Comunali.. Per l espletamento delle predette funzioni si può inoltre prevedere l eventualità di forme di condivisione di figure professionali con altri musei in gestione associata. Per svolgere compiutamente le sue funzioni I Musei possono avvalersi anche di giovani del Servizio Civile Volontario Nazionale e/o di stagisti e tirocinanti provenienti da Facoltà universitarie il cui indirizzo di studi sia coerente con la missione e la natura del Museo. In tali casi l apporto alle attività del Museo non può costituire un surrogato delle necessarie prestazioni professionali qualificate, bensì rappresenta un significativo momento formativo offerto ai giovani al fine di fornire loro un occasione di esperienza diretta nel settore dei musei. Art. 5- DIRETTORE DEI MUSEI CIVICI Il ruolo di Direttore viene assegnato attualmente al Responsabile del Settore Affari Istituzionali in futuro potrà essere acquisita all'esterno tramite convenzione con altro soggetto pubblico o privato. In particolare sarà possibile affidare la gestione del Museo al soggetto responsabile di una struttura organizzativa a carattere sovracomunale. Art. 6 SERVIZI EDUCATIVI E DIDATTICI Per i servizi educativi i Musei Civici fanno ricorso a professionalità adeguate, con riferimento alla definizione dei programmi, alle attività di elaborazione e coordinamento dei progetti didattici, alla cura dei rapporti con il mondo della scuola e con altri soggetti cui è rivolta l offerta educativa, in accordo con la Direzione: a) collabora con il Direttore alla definizione dell identità e della missione del Museo, dei progetti di ricerca e nell organizzazione espositiva delle collezioni, per valorizzarne la componente educativo-didattica; progetta e coordina attività, percorsi e laboratori didattici in relazione alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee; elabora una proposta di piano delle attività didattiche, in relazione alle potenzialità, all utenza e alle risorse disponibili dei Musei; favorisce l accessibilità fisica, culturale, sensoriale ed economica alle attività educative da parte dei diversi pubblici; individua le tecniche e gli strumenti di comunicazione più opportuni; elabora e coordina la realizzazione di materiali didattici funzionali alle attività programmate; predispone strumenti per documentare, per verificare e per valutare le attività realizzate. La responsabilità dei servizi educativi può essere affidata a personale specializzato interno oppure all esterno, sulla base di un apposito contratto di servizio nel quale vengono precisate le mansioni e

le responsabilità del soggetto incaricato Art. 7 SORVEGLIANZA, CUSTODIA E ACCOGLIENZA Al fine di garantire un efficiente servizio relativamente all accoglienza dei visitatori, alla sorveglianza e alla custodia degli ambienti espositivi, di conservazione e delle aree di pertinenza dei Musei, si possono assegnare tali compiti al personale interno oppure all esterno, sulla base di un apposito contratto di servizio, nel quale vengono esplicitamente dichiarate le mansioni e le responsabilità del soggetto incaricato. In particolare, il soggetto incaricato: a) assicura l apertura e la chiusura dei Musei Civici e delle sue strutture pertinenti nel rispetto delle norme; garantisce la sorveglianza degli ambienti e del patrimonio museale; segnala eventuali cambiamenti ambientali e dello stato di conservazione delle opere; controlla e comunica al Direttore eventuali disfunzioni nei dispositivi di sicurezza, antintrusione, antincendio e di monitoraggio microclimatico ambientale; assicura l ordinaria pulizia delle opere esposte sulla base delle indicazioni e dei piani forniti dal Conservatore del Museo; assicura il rispetto del regolamento dei Musei Civici e delle disposizioni di sicurezza; accoglie i visitatori, regolandone l accesso alle sale per garantire la migliore fruizione del patrimonio museale; interpreta le esigenze di informazione delle diverse fasce di utenza; fornisce informazioni essenziali su percorsi, opere, servizi e attività dei Musei Civici; fa da tramite tra il pubblico e i responsabili dei Musei Civici per informazioni più specifiche; osserva e segnala al Direttore le esigenze e le eventuali difficoltà dei visitatori; coadiuva il Direttore al controllo e al monitoraggio della qualità dei servizi offerti al pubblico; - svolge le operazioni di rilascio del titolo di ingresso, di distribuzione dei materiali informativi e promozionali e di vendita delle pubblicazioni e dei cataloghi e di ogni altro materiale disponibile nel bookshop dei Musei. Ad integrazione e supporto dei servizi allestiti nel Museo, è possibile ricorrere all inserimento di cittadini anziani o disagiati, o ad Associazioni di Volontariato che ne abbiano i requisiti. Art. 8 PROGRAMMAZIONE E RISORSE FINANZIARIE L attività del Museo è definita sulla base dei documenti di programmazione dell Ente, approvati dagli organi di governo su proposta del Direttore. Nei limiti della disponibilità di bilancio, sono assicurate al Museo le risorse economiche e finanziarie adeguate a garantire il rispetto degli standard minimi stabiliti per le strutture, la sicurezza, la cura delle collezioni, i servizi al pubblico. Il bilancio dell Ente individua le entrate specifiche che si prevede di destinare alle attività del Museo, integrandole se necessario con risorse aggiuntive. In particolare viene dato sostegno a specifici progetti, elaborati dal Direttore, per i quali possono intervenire la Comunità Europea, lo Stato, la Regione, la Provincia tramite concessione di contributi, nonché altri Enti pubblici e privati anche attraverso sponsorizzazioni, al fine di meglio adeguare la programmazione alle politiche di sistema.

Le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare da parte del Museo sono presentate dall Assessore alla Cultura all interno del programma di mandato, sentita la Giunta, al Consiglio Comunale che partecipa alla loro definizione ed al loro adeguamento nell ambito delle sue funzioni di organo d indirizzo e di controllo politico-amministrativo della Città. Nel bilancio annuale sono specificate annualmente le risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili, nonché gli obiettivi specifici da raggiungere Gli organi gestionali provvedono alla realizzazione delle attività programmate in conformità alle norme di contabilità previste dall ordinamento. Sono previste relazioni periodiche agli organi di governo, al fine di assicurare un corretto monitoraggio dei programmi e la continua ridefinizione degli obiettivi, in corso di esercizio e a consuntivo. Art. 9 PATRIMONIO E COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Il patrimonio dei musei civici è costituito da tutti i beni culturali mobili pervenuti o che perverranno a diverso titolo al Comune che ne detiene la proprietà. Viene favorito l incremento delle collezioni che può avvenire tramite acquisti, donazioni, lasciti testamentari e depositi, coerentemente con la politica e le linee guida stabilite nei documenti programmatici e/o regolamenti. In particolare le collezioni sono così costituite: l Museo Civico Archeologico: collezione archeologica di proprietà comunale, (materiale in possesso del comune prima del 1939 e donazioni ricevute: lapidi, e materiale vario oltre all'arredo del palazzo) e opere acquisite da scavi recenti con materiale di proprietà dello stato 2 Pinacoteca Comunale "Raffaele Fidanza": collezione di dipinti provenienti dai diversi uffici comunali e da chiese soppresse dopo l'unità d'italia e da donazioni oltre a materiale d'arredo e significativo per la storia del Comune: Mazza argentea e bussolo.. 3 Collezione mineralogica "Giovanni Cingolani" costituita dal lascito degli eredi di Giovanni Cingolani costituita nel corso di vari anni di attività collezionistica del signor Giovanni Cingolani. La collezione rappresenta un immagine attuale della situazione mineralogica italiana. I 900 campioni che la compongono provengono, infatti, nono solo dalle più note località mineralogiche italiane, ma anche da quelle secondarie spesso trascurate dal collezionismo ufficiale. La raccolta comprende sia campioni di eminente interesse estetico che rarità scientifiche, tra cui numerosi campioni unici per qualità e dimensioni. 4) Il Museo Reperti Fossili costituita dall'acquisto del Comune di Matelica della collezione del nostro concittadino Gianni Bigiaretti. La collezione rappresenta un immagine di materiale fossile, sia minerale che biologico, proveniente da diverse parti del mondo. La raccolta comprende sia campioni di eminente interesse estetico che rarità scientifiche, tra cui numerosi campioni unici per qualità e dimensioni. Le collezioni sono ordinate in modo che risultino, negli orari stabiliti, liberamente accessibili ai visitatori; per quanto riguarda i depositi, l accesso è consentito previa autorizzazione del Direttore nelle modalità definite dalla Carta dei servizi e/o da apposito regolamento, e viene annotato su apposito registro con identificazione e sottoscrizione di ogni singolo visitatore. I Musei garantiscono anche l accessibilità alle conoscenze scaturite dalle collezioni, anche al fine di favorire studi e ricerche.

Le decisioni sull opportunità e le modalità di esposizione del materiale comunque acquisito spettano al Direttore scientifico e, di norma, non possono essere predeterminate negli atti di acquisizione. Il materiale del Museo viene registrato in appositi inventari, periodicamente aggiornati, e di ogni opera è redatta la scheda di catalogazione scientifica contenente i dati previsti dalla normativa vigente. Le operazioni di carico e scarico, per le opere non immediatamente inventariabili, sono annotate su apposito registro. Il prestito delle opere è di norma consentito, fatti salvi i motivi di conservazione e di sicurezza, tenendo conto della qualità del contesto ospitante ed è effettuato su autorizzazione del Direttore scientifico Art. 10 SERVIZI AL PUBBLICO I Musei garantiscono i servizi al pubblico, intesi come l insieme delle condizioni e delle opportunità offerte al pubblico di accedere alle collezioni e di sviluppare con esse un rapporto proficuo e attivo, nel rispetto degli standard di qualità stabiliti dalla Regione. 1 I Musei sono tenuti a garantire a tutte le categorie di utenti, rimuovendo gli eventuali impedimenti, l accesso alle collezioni e i servizi al pubblico qui di seguito elencati:- -apertura al pubblico degli spazi espositivi nelle modalità previste dalla delibera con possibilità anche di prenotazione delle visite per gruppi eventualmente fuori dagli orari di apertura regolare. La Giunta Comunale stabilisce l importo delle eventuali tariffe d ingresso e le tipologie di visitatori che potranno usufruire di esenzioni ; comunicazione sulle collezioni esposte tramite specifici sussidi alla visita (pianta con la numerazione o denominazione delle sale, indicazione evidente dei percorsi in ogni singolo ambiente, segnalazione dei servizi, pannelli descrittivi e didascalie di presentazione delle singole opere); visite guidate, anche in collaborazione con l associazionismo culturale locale; servizi didattici ed educativi rivolti al pubblico scolastico e degli adulti; programmazione di eventi culturali, anche in collaborazione con altri istituti culturali locali; realizzazione di pubblicazioni sui beni e sul contesto storico e territoriale di riferimento;agevolazione delle politiche di promozione turistica del territorio. Art. 11 NORME FINALI Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si rimanda alle norme di legge che disciplinano la materia in ambito regionale e nazionale. 1