UNO SGUARDO RARO TERZA EDIZIONE Festival internazionale del film a tema malattie rare BANDO DI CONCORSO 2017

Documenti analoghi
Corti (e) Senza Fissa Dimora

CORTO MI-X FESTIVAL 2014

REGOLAMENTO 1. ORGANIZZATORI

CEACA Centro Animazione Culturale Antonio Aristide Associazione di Promozione Sociale

CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE

Regolamento. Edizione 2016

Borgia Film Festival

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Corti (e) Senza Fissa Dimora

BANDO XII EDIZIONE 2017

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

CORTI IN CORTILE FILM FEST

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo"

Festival Bici alla Ribalta Concorso di Cortometraggi Ride my Bicycle. Regolamento 2017

BANDO DI CONCORSO PER ELABORATI VIDEO

I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria novembre 2006

Meet Film Festival Bando di Partecipazione

Bando di Concorso per la partecipazione al Roma Fashion Web Fest 2013

Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016

Giovedì 25, Venerdì 26, Sabato 27, Domenica 28 agosto 2016 Museo Archeologico di Kamarina

Con il patrocinio di Regione Piemonte Città di Torino Circoscrizione 5 della Città di Torino

Bando Cinefestival FILM DI PESO Prima edizione. Latina 12/11/2016 Regolamento di partecipazione

Concorso CORTO MEDIEVALE - Premio Massimo Stipa

PREMIO NAZIONALE MARCO FABIO SARTORI 2017 V Edizione Concorso per cortometraggi sul tema del Lavoro Sicuro- 2017

Anima la Filosofia. Concorso di animazione cinematografica del Festival della Filosofia in Magna Grecia

BANDO del 4 CONCORSO INTERNAZIONALE di CORTOMETRAGGI. ilcorto.it FESTA di ROMA Roma ottobre 2007

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2016.

18 EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI MALESCORTO LUGLIO 2017 REGOLAMENTO

BANDO UNIVERSITÀ E SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DEL ROMA WEB FEST 2016

ISCRIVI IL TUO FILM. 1- Leggi attentamente il regolamento in ogni sua parte. 2- Compila l entry form online in ogni sua parte

ALESSANDRIA FILM FESTIVAL REGOLAMENTO

XVII Festival Internazionale del Cinema di Frontiera Bando di Concorso Sezione Cortometraggi ConCorto Marzamemi, Luglio 2017

BANDO DI SELEZIONE 2017 LA SCADENZA PER LA PARTECIPAZIONE E FISSATA AL 10 LUGLIO

BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO AMATORIALE I LUOGHI DEL CUORE

EVENTS PRODUCTION in collaborazione con COMUNE DI PRATO ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO

3 CONCORSO NAZIONALE CORTOMETRAGGI GIULIETTA E ROMEO LA MAGIA DELL AMORE

COMUNE DI CAVERNAGO PROVINCIA DI BERGAMO

SIFF SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL BANDO DI CONCORSO 2016

COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO Provincia di Messina AVVISO

BANDO DI CONCORSO 2013

PISA ROBOT FILM FESTIVAL 2017

Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite.

BANDO DI CONCORSO. Art. 1 Premessa

CONCORSO MAREMETRAGGIO - TISCALI InShort REGOLAMENTO

REGOLAMENTO TSN 2015 BANDO DI CONCORSO TSN 2015

REGOLAMENTO Art. 1 Art. 2 Art. 3

Concorso Nazionale Scuola in Cammino

PARCO NATURALEREGIONALE

SEEYOUSOUND 2017 INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL Torino, 27 gennaio - 4 febbraio 2017

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale

Verde d ingrandimento. Angoli di verde nascosti nella metropoli

Metricamente Corto 5

MAMMA ROMA E I SUOI QUARTIERI

CONCORSO FOTOGRAFICO PARCO DI VILLA ANNONI

XXXIII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2017.

ilcorto.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2017

REGOLAMENTO TSN 2017 PREMESSE

REGOLAMENTO. Premessa

Bando di Concorso Sezione Cortometraggi Festival Internazionale del Cinema di Frontiera

Il dibattito schietto e aperto che ne scaturisce fa da propulsore alla crescita e alla maturazione della tecnica e dell'estro dei partecipanti.

Regolamento Premio Bookciak, Azione! 2017

Oggetto: 1 CONCORSO HEREOS 2014 per studenti delle Scuole Medie Superiori di Procida, sul tema della SICUREZZA SUL LAVORO

BANDO DI CONCORSO corto Biologico (l Agro in corto) 1ª Edizione 2011 promossa da Le associazioni

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

SCATTI DI SALUTE MENTALE

Ist. Compr. Tortoreto

CORTOSPLASH III EDIZIONE - il primo festival di cortometraggi spiaggiati. Regolamento

C'è una cosa più forte di tutti gli eserciti del mondo, è un'idea il cui momento è ormai giunto.

Scripta Volant. presenta CORTINSCENA. Concorso teatrale under 30-1a edizione REGOLAMENTO

1 Concorso Fotografico Nazionale Città di Fabriano

PREMIO MARCO FABIO SARTORI 2015 SEZIONE SCUOLE Concorso per cortometraggi sul tema del Lavoro Sicuro 2015 I Edizione Sezione Scuole

Bando di partecipazione e Regolamento 2016

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

REGOLAMENTO MY GIFFONI 2016

CONCORSO DI CORTOMETRAGGI

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2011

REGOLAMENTO. Termine ultimo per iscrizione e ricezione della documentazione e dei video:

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

CONCORSO NAZIONALE IL RAGLIASTORIE

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

La Fotografia in Gioco

REGOLAMENTO. Il Festival avrà luogo a Savigliano nel mese di Aprile 2016 e vedrà la proiezione degli elaborati selezionati.

I Edizione Premio Fotografico LUNA ROSA 2018 Contro il femminicidio

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE 2017

CONCORSO CITTA DEI PRESEPI 2009 Un Corto per la BIT A cura della Confcommercio di Brindisi Un senso. per il N a t a l e

Concorso fotografico La Montemurlo nascosta

Regolamento MOVIE PLANET FILM FESTIVAL 2017

Bando di concorso e regolamento

Nomadica circuito per il cinema di ricerca. presenta NOMADICA _ SICILIA. proiezioni e incontri. con il sostegno di

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell intero territorio nazionale.

CONCORSO PER LE SCUOLE:

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO PETRALIA SOPRANA IN UNA STANZA

Premio letterario nazionale Lorenzo D Orsogna I^ edizione

PRIMA FESTA DEL PDL I TALENTI DI LATIANO

Silenzi suoni e voci del fiume Serchio

VIII EDIZIONE 2 3 dicembre 2014 BOLOGNA

BANDO DI CONCORSO. CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE J.A. CRONIN sesta edizione

REGOLAMENTO CONCORSO NUOVO CINEMA ITALIA 2010

Transcript:

UNO SGUARDO RARO TERZA EDIZIONE Festival internazionale del film a tema malattie rare BANDO DI CONCORSO 2017 La terza edizione di Uno sguardo raro The Rare Disease International Film Festival si svolgerà a Roma il 10 e 11 febbraio 2018 presso la Casa del Cinema. PREMESSA Immaginate di andare a farvi visitare dal medico solo per sentirvi dire che non sa cosa vi sta succedendo e di che malattia si possa trattare: il senso di solitudine davanti alla malattia e l'impatto emotivo sono devastanti. Ma una strategia di comunicazione mirata e capillare, che utilizzi anche strumenti di alto impatto emotivo come il mezzo audiovisivo possono fare la differenza, non solo in termini di informazione ma anche per favorire l inclusione e rompere il muro dell isolamento. In Italia è nata nel 2016, per la Giornata delle Malattie Rare, la Rassegna UNO SGUARDO RARO: un evento che ha raccolto sia nella prima che nella seconda edizione cortometraggi, docu-film e spot a tema malattie rare con l obiettivo di utilizzare il cinema per far conoscere la realtà delle malattie rare e infrangere la solitudine di chi vive questa condizione. Per la terza edizione 2018, NOVE PRODUZIONI, in collaborazione con UNIAMO FIMR onlus, la Federazione che raccoglie oltre 100 associazioni pazienti di malattia rara in Italia, ha deciso di trasformare la Rassegna UNO SGUARDO RARO in un Festival. ORGANIZZATORI Il Festival è organizzato dall Associazione culturale senza scopo di lucro NOVE PRODUZIONI in collaborazione con UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare onlus e in partnership con OMAR, l osservatorio malattie rare. L iniziativa è gemellata con il Perugia Social Photo Fest e il concorso artistico-letterario Il Volo di Pegaso. Ha già ottenuto il patrocinio di ANAC Associazione Nazionale Autori Cinematografici, e di 100 Autori, Associazione dell'autorialità Cinetelevisiva ed è in attesa di ricevere il Patrocinio di EURORDIS, l'alleanza delle associazioni dei pazienti di malattia rara europei, e di altri soggetti pubblici e privati. TEMA

Uno sguardo raro è un Festival cinematografico che raccoglie e seleziona a livello nazionale e internazionale le migliori opere video, cortometraggi, documentari, spot, film, che raccontano il mondo delle MALATTIE RARE ad ampio raggio e nelle articolazioni più varie. In Europa una malattia è definita rara quando colpisce meno 1 persona ogni 5000, ma il numero delle patologie è di circa 8000. Si calcola che in Europa gli affetti da una patologia rara siano circa 30milioni. In Italia sono 670.000 le persone ufficialmente registrate come malate rare, ma si stima che siano circa 1.500.000: un numero che aumenta molto considerando i familiari coinvolti nell'assistenza. Molte sono malattie complesse, gravi, degenerative e invalidanti, fattori che possono portare all'impoverimento della famiglia, al suo isolamento e al suo sfaldamento. Alcune patologie, però, con una diagnosi precoce e adeguati trattamenti, consentono una buona qualità di vita. Il ritardo nella diagnosi dipende da vari fattori, tra cui la mancanza di conoscenze da parte dei medici e la poca informazione su queste patologie. L obiettivo è premiare e promuovere opere che possano sensibilizzare l opinione pubblica sul tema delle malattie rare e sull impatto che queste patologie hanno sulla vita delle persone che ne sono affette e dei loro familiari. La sfida è trovare una nuova cifra comunicativa coinvolgente per rendere un argomento ostico ad alto impatto emozionale, dando nello stesso tempo un forte impulso non solo alla produzione artistica, ma anche di conseguenza alla ricerca scientifica. Data la peculiarità della tematica saranno organizzati, durante le date del Festival, delle proiezioni con dibattiti di alcuni film giudicati di rilevante interesse dall Organizzazione e dei Workshop sulla comunicazione in tema malattie rare con esperti del settore aperta a chi avrà interesse nella manifestazione per dialogare, capire ed apprendere grazie a uno scambio di energie, conoscenze ed esperienze tra i registi/autori, la comunità dei malati rari e gli esperti. Sarà possibile alcuni giorni prima delle date del Festival iscriversi gratuitamente ai workshop sul sito www.unosguardoraro.org a. CORTOMETRAGGI CATEGORIE IN CONCORSO

Possono partecipare al concorso cortometraggi di qualsiasi genere narrativo della durata massima di 20 minuti compresi i titoli di testa e di coda, di qualsiasi nazionalità, editi o inediti. b. CORTOMETRAGGI UNDER 30 Possono partecipare al concorso cortometraggi di qualsiasi genere narrativo di autori che hanno un età non superiore ai 30 anni, di nazionalità italiana, con una durata massima di 15 minuti. c. DOCUMENTARI Possono partecipare al concorso documentari della durata massima di 40 minuti compresi i titoli di testa e di coda, di qualsiasi nazionalità, editi o inediti. d. SPOT Possono partecipare al concorso spot della durata massima di 3 minuti, di qualsiasi nazionalità, editi o inediti. e. CORTISSIMI CON SMARTPHONE/TABLET Possono partecipare al concorso filmati di qualsiasi genere (realtà, finzione, animazione, biografico, di sperimentazione, ecc.) di pazienti, operatori, familiari, studenti, ricercatori o chiunque sia di nazionalità italiana ed abbia voglia di raccontare un episodio, una giornata, condividere un emozione o un esperienza sul tema delle malattie rare usando uno smartphone o un tablet, non superando la durata massima di 5 minuti. MODALITA DI ISCRIZIONE AL CONCORSO 1. Il concorso è aperto a tutti i registi, autori, attori che hanno realizzato o che stanno realizzando cortometraggi, documentari, spot sul tema delle malattie rare di qualsiasi genere narrativo, sia editi che inediti e senza vincoli di nazionalità. A giovani autori italiani che vogliono cimentarsi con questo particolare tema, ma anche a pazienti, familiari, operatori o a tutti coloro di nazionalità italiana, che con il loro smartphone o tablet vogliono dare una testimonianza, un emozione o un contributo narrativo per la comunicazione di un tema ancora così poco conosciuto. 2. L iscrizione delle opere al concorso è gratuita e avviene

esclusivamente online attraverso la piattaforma FilmFreeway (https://filmfreeway.com/festival/unosguardoraro), effettuando l upload dell opera, compilando la scheda di iscrizione. 3. LA SCADENZA per l iscrizione delle opere al concorso è prevista entro il 22 ottobre 2017. L Organizzazione si riserva eventualmente di prorogare tale data comunicandolo sul sito www.unosguardoraro.org. 4. Le opere italiane di tutte le categorie, ad esclusione di CORTISSIMI CON SMARTPHONE/TABLET, devono essere sottotitolate in lingua inglese, pena l esclusione dal concorso. Le opere straniere devono avere i sottotitoli in italiano, pena l esclusione dal concorso. 5. È necessario che l opera iscritta non sia stata già proiettata nelle precedenti edizioni del Festival Uno sguardo raro. 6. Ogni regista può partecipare ad una sola delle 6 categorie, pena l esclusione dal concorso. 7. Eventuale materiale aggiuntivo relativo all opera iscritta dovrà essere inviato solo in caso di selezione alla fase finale del concorso. 8. In caso di selezione, i formati di proiezione dei film ammessi sono: DCP, File HD, DVD. SELEZIONE, GIURIE E PREMI 9. Il Consiglio direttivo dell Associazione Nove Produzioni nominerà un Direttore Artistico del Festival. 10. Il Consiglio nominerà anche un Comitato Organizzativo, formato da un gruppo di persone che si occuperà della pre-selezione delle opere pervenute. 11. Il Comitato organizzativo del Festival nominerà una Giuria di qualità, che sarà formata sia da operatori esperti di cinema, televisione e spettacolo sia da operatori esperti del mondo delle malattie rare. 12. La giuria di qualità, insieme con il Direttore Artistico, sceglierà e voterà tra le opere pre-selezionate quelle finaliste per ciascuna categoria, che saranno proiettate durante la terza edizione di Uno Sguardo Raro The Rare Disease International Film Festival 2018. Oltre alle qualità tecniche, la Giuria di qualità valuterà in modo particolarmente positivo le opere che: - affronteranno il tema delle malattie rare in modo suggestivo, emozionante e originale; - favoriranno la conoscenza e soprattutto la valorizzazione del tema, superando ogni pregiudizio;

- metteranno in evidenza i luoghi comuni e gli stereotipi degli immaginari collettivi; - valorizzeranno la comunità dei malati rari come ricchezza, esprimendolo anche con fantasia e ironia; - identificheranno un percorso di integrazione ed inclusione per le persone isolate. 13. Le opere finaliste saranno votate dalla Giuria di qualità e da una Giuria popolare. La Giuria popolare sarà formata da tutti coloro che vorranno partecipare alle votazioni e che potranno essere presenti alle proiezioni, compilando un apposito modulo durante il Festival, prima dell inizio di tutte le proiezioni e consegnando il proprio voto soltanto a fine proiezioni. La media dei voti della Giuria popolare è quindi incrociata con quella dei voti della Giuria di qualità, assegnando loro rispettivamente il peso del 40% e del 60%. Il voto finale determina i vincitori dei seguenti premi: 1. MIGLIOR CORTOMETRAGGIO 2. MIGLIOR CORTOMETRAGGIO UNDER 30 3. MIGLIOR DOCUMENTARIO 4. MIGLIOR SPOT 5. MIGLIOR CORTISSIMO CON SMARTPHONE/TABLET 14. Sono possibili premiazioni ex-aequo. 15. E possibile l assegnazione, da parte della Giuria di qualità, di ulteriori premi o menzioni speciali. DIFFUSIONE E ARCHIVIAZIONE 16. Le opere che supereranno la pre-selezione saranno pubblicate sul sito del Festival www.unosguardoraro.org e potranno essere pubblicate sui siti web in collaborazione con il festival. 17. Le opere finaliste verranno proiettate e trasmesse durante l edizione 2018 di Uno sguardo raro a Roma presso la Sala Deluxe della Casa del Cinema. 18. Le opere finaliste verranno conservate in un archivio pubblico online. Le copie donate all archivio saranno utilizzate a fini educativi, di studio e ricerca, di informazione e di diffusione della conoscenza del tema suddetto, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale. REGOLE GENERALI PER LA SELEZIONE, IL CONCORSO E I PREMI 19. Gli autori si assumono la responsabilità del materiale girato. I

contenuti delle opere presentate in concorso devono essere in regola per quanto riguarda l assolvimento dei diritti Siae e con la vigente normativa sul diritto d autore. L Associazione Nove Produzioni declina ogni responsabilità in tal senso. 20. Per i film selezionati nelle categorie competitive non saranno pagati costi di noleggio e diritti di natura alcuna. 21. Nel caso di partecipanti minorenni la domanda di iscrizione dovrà essere compilata e sottoscritta da un genitore o chi ne fa le veci, indicando di seguito il nome e cognome del ragazzo/a partecipante. 22. Le scelte operate dal Comitato Organizzativo, dalla Direzione artistica e dalle Giurie del Festival sono insindacabili. 23. L organizzazione del Festival non può sostenere eventuali costi di viaggio e alloggio dei partecipanti al Festival. Sarà comunque premura dell organizzazione esaminare eventuali richieste mediante una mail alla segreteria organizzativa info@unosguardoraro.org 24. I partecipanti, consentiranno il trattamento dei propri dati personali, per le esigenze concorsuali, ai sensi del D.Lgs. n.196/2003. Il partecipante autorizza l Associazione culturale Nove Produzioni organizzatrice del Festival Uno Sguardo raro The rare Disease International Film Festival, a pubblicare le immagini, fotografie e filmati e/o video registrate durante il festival sul proprio sito, sui cataloghi, e/o su altri mezzi di comunicazione ritenuti idonei, ed eventi di divulgazione pubblici e privati senza, comunque, che venga pregiudicata la dignità personale e il decoro. 25. La partecipazione al concorso comporta l accettazione e l osservanza di tutte le norme del presente bando di concorso. 26. Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma.