Allegato E ALLEGATI :

Documenti analoghi
COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

Azienda sanitaria locale "TO1" Fornitura di guanti chirurgici e medicali occorrenti alle AASSLL TO1, TO2, TO4, TO5.

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno)

ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/ PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

BANDO DI GARA N

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

ParmaInfanzia S.p.A.

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

Comune di Foggia Servizi Demografici

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

BANDO DI GARA. Città: Roma Codice postale: Paese: Italia. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

a n. 9 concorsi pubblici e attività di assistenza alle fasi successive di concorso.

BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DI SERVIZI RIVOLTI A MINORI - SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE

BANDO DI ASTA PUBBLICA

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

+ + %!+ % +234'45%$$ *++*,+ 777$ ) % + $ & )! $ 2-) 8!% / % + + &) 9!% / %!+ &

(RI), Fg. n. 13 Particella n. 29 sub. 13/b, in corso di definizione, comprendente il

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

3. a) Luogo esecuzione: presso i presidi dell Azienda Ospedaliera "Ospedali. e Riuniti Villa Sofia - Cervello e dell Azienda Sanitaria Provinciale di

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

FAC SIMILE DICHIARAZIONE CONTRIBUTO AUTORITA' VIGILANZA. (da inserire nella busta A)

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE C.F P. I.V.A Bando di gara d appalto

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa 2 Settore Progettazione ed Esecuzione LL.PP.

I-Torino: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2012/S Bando di gara. Servizi

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5

AVVISO DI BANDO DI GARA

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti

Bando di gara Servizio di portierato e di supporto alle attività ausiliarie da espletare presso le sedi del Consiglio regionale del Veneto

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali

b) Oggetto dell appalto: Fornitura di pipette da laboratorio per l Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone, per un importo

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO GARE E CONTRATTI. Comune di BUSALLA (GE) Servizio Gare e Contratti Ufficio Procedure di Gara C.A.P.

Domanda di partecipazione (fac simile)

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

SO.G.I.N. Società Gestione Impianti Nucleari per Azioni. Roma, Via Torino n. 6 - P. IVA

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

Città Metropolitana di TORINO

I-Roma: Servizi di ristorazione e di distribuzione pasti 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Servizi

Transcript:

Allegato 1 CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI PER L ACQUISIZIONE DI SOLUZIONI INFUSIONALI PER FLEBOCLISI, LIQUIDI INIETTABILI IN FIALE, SOLUZIONI PER IRRIGAZIONE IN FLACONI IN MATERIALE PLASTICO E SOLUZIONI PER NUTRIZIONE PARENTERALE OCCORRENTI ALL AZIENDA OSPEDALIERA S. ANDREA ALLEGATI : Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D Allegato E -Elenco materiale con caratteristiche, quantità prezzo stima d asta per articolo, prezzo stima d asta per Lotto, importo annuale a stima d asta per Lotto -Fatturato globale per singolo Lotto e importo forniture nel settore oggetto di gara -Importo della cauzione provvisoria per singolo Lotto -Dichiarazione amministrativa -Scheda offerta economica 1

Premessa Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 Art. 18 Art. 19 Art. 20 Art. 21 Art. 22 Art. 23 Art. 24 Art. 25 Art. 26 Art. 27 Oggetto della fornitura Importo della fornitura Durata della fornitura Quantità della fornitura Caratteristiche tecnico-qualitative della fornitura Procedura di gara Modalità di partecipazione Condizioni e requisiti di ordine generale e professionale per la partecipazione alla gara Modalità di presentazione offerte Campionatura di gara Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) Criteri di aggiudicazione della gara Modalità e procedimento di aggiudicazione della gara Cauzione definitiva Revisione prezzi Contratto Modalità di espletamento della fornitura Penali Fatturazione e Pagamenti Risoluzione del contratto Cessione di crediti Sub-appalto Spese ed oneri contrattuali Trattamento dati personali Foro competente Informazioni e comunicazioni o Altre disposizioni applicabili 2

Premessa Il presente capitolato disciplina l acquisizione di soluzioni infusionali per fleboclisi, liquidi iniettabili in fiale, soluzioni per irrigazione in flaconi in materiale plastico e soluzioni per nutrizione parenterale occorrenti all Azienda Ospedaliera S. Andrea, per un fabbisogno triennale, suddiviso in 132 lotti, nelle caratteristiche e nelle quantità di massima indicate nell Allegato A. Gara comunitaria a procedura aperta ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 e s.i.m., da aggiudicarsi secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del citato D. Lgs. 163/2006 e s.i.m. Art. 1 Oggetto della fornitura L appalto ha per oggetto l esperimento di una gara comunitaria a procedura aperta, ai sensi del D.Lgs. n.163/2006 e s.i.m. per l approvvigionamento di soluzioni infusionali per fleboclisi, liquidi iniettabili in fiale, soluzioni per irrigazione in flaconi in materiale plastico e soluzioni per nutrizione parenterale occorrenti all Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Gli elenchi dei materiali, suddivisi in 132 lotti, sono dettagliatamente indicati nell allegato elenco (All. A), il quale costituisce parte integrante del presente Capitolato Speciale d Oneri. Art. 2 Importo della fornitura L importo complessivo annuale a stima d asta della fornitura, per quanto descritto all art. 1 del presente Capitolato e nell Allegato A è pari 479.964,83 IVA esclusa. L importo complessivo a stima d asta per l intera durata del contratto, fissata in anni tre, è pari a 1.439.894,49 IVA esclusa. Qualora subentri, nelle more dell aggiudicazione, o nel corso della fornitura un provvedimento ministeriale relativo ai prodotti messi in gara nel presente capitolato, la stazione appaltante si riserva di recepire il provvedimento adeguando prezzi a quelli previsti dal Ministero, se più favorevoli. Egualmente, qualora subentri, nelle more dell aggiudicazione, o nel corso della fornitura l attivazione di una Convenzione Consip e/o Regionale per l acquisto centralizzato di prodotti messi in gara nel presente capitolato, le ditte aggiudicatarie si impegnano ad adeguare i prezzi a quelli previsti dalla convenzione stessa, se più favorevoli. Art. 3 Durata della fornitura La durata della fornitura è fissata in anni 3 (tre) con decorrenza dalla data indicata nel contratto. Il contratto potrà essere prorogato, alle stesse condizioni e patti, unicamente per il tempo necessario alla stipula di nuovi contratti e comunque per un periodo non superiore ai sei mesi. E, pertanto, fatto obbligo alla ditta aggiudicataria di accettare l eventuale proroga del contratto con decisione unilaterale della Stazione Appaltante. Art. 4 Quantità della fornitura La tipologia, le misure, le specifiche dei prodotti e le quantità sono indicate per ogni singolo articolo nell Allegato A del presente Capitolato. Le quantità devono intendersi stimate in via puramente presunta e potranno variare in più o in meno secondo le reali esigenze dell Azienda. La Ditta fornitrice, pertanto, non potrà muovere alcuna eccezione per ogni maggiore o minore quantità di prodotti effettivamente forniti. 3

La Stazione Appaltante si riserva, comunque la facoltà nel corso della fornitura di sospendere, stralciare o variare nei quantitativi quei prodotti che non risultassero più idonei a seguito di mutamento negli indirizzi tecnico-scientifici o per le esigenze operative delle Aziende Sanitarie. La Ditta aggiudicataria sarà tenuta, pertanto, a fornire gli articoli aggiudicati nella quantità richiesta volta per volta al singolo prezzo pattuito. Art. 5 Caratteristiche tecnico-qualitative della fornitura CARATTERISTICHE GENERALI: devono rispondere per quanto riguarda la produzione e i controlli effettuati a quanto indicato dalla vigente F.U. e seguenti aggiornamenti alle voci: Norme per la buona fabbricazione e per i controllo di qualità dei medicamenti Norme per la buona fabbricazione di soluzioni parenterali di grande volume Soluzioni perfusionali: avvertenze generali Contenitori di plastica per soluzioni perfusionali Chiusure in materiale elastomero per medicamenti iniettabili Quanto altro previsto per la produzione e per il controllo di preparati iniettabili Quanto previsto dalle monografie di ciascun prodotto CONTENITORE PRIMARIO LOTTI da 1 a 81 (LIQUIDI INFUSIONALI PER FLEBOCLISI): Il contenitore primario dei prodotti confezionati in sacche e flaconi in materiale plastico dovrà essere costituito da polietilene o polipropilene o in materiali plastici compositi (plurilaminati) in tutti i casi esenti da PVC e compatibili con tutti i farmaci (ad eccezione del sublotto 40A per il quale è ammesso il contenitore in PVC) I contenitori primari dovranno inoltre essere stabili, compatibili con i liquidi contenuti e risultare idonei per soddisfare le norme di buona conservazione; Dovranno essere trasparenti ed incolori, tali da permettere il completo controllo del contenuto e possedere etichettature e tacche di misurazione della quantità defluita idonee ed affidabili. Le sacche dovranno essere: costituite da pellicola poliolefinica (triplice strato) flessibile, con strato interno a contatto con la soluzione in polietilene e con pareti totalmente collabibili; contenute in apposita sovrasacca protettiva in modo che all apertura la sacca sia esternamente sterile; possedere due vie di accesso: la prima,dotata di apposito peduncolo con gommino antireflusso per l inserimento del farmaco, la seconda, sempre dotata di apposito peduncolo, per l inserimento del deflussore necessario per la somministrazione; munite di un ansa di plastica che permetta di appenderle in modo sicuro al momento della perfusione; La ditta si impegnerà a consegnare, su richiesta, appositi coprisacca per proteggere il contenuto della sacca da fonti di luce. I flaconi in materiale plastico dovranno inoltre possedere: Tappo elastomero in materiale latex-free, neutro, atossico, che non rilasci frustoli durante la perforazione, e che corrisponda ai requisiti della vigente F.U. e successive modifiche; Doppia via d accesso per l aggiunta di farmaci o comunque tappo elastomero che possa permettere tale aggiunta con deflussore già inserito nel flacone; Tappo elastomero con cappuccio o sistema di protezione a garanzia dell integrità del contenitore. Il contenitore in vetro dovrà essere: Trasparente ed incolore tale da permettere il completo controllo del contenuto; Corrispondente ai requisiti della vigente F.U. e non dovrà interferire fisicamente o chimicamente con la soluzione contenuta; per l acqua per preparazioni iniettabili, per le soluzioni non tamponate e per le soluzioni alcaline, si richiede tassativamente il vetro di Tipo I (boro-silicato); 4

I flaconi dovranno essere sigillati con capsule adatte e robuste che garantiscano una chiusura ermetica, coprano interamente il tappo perforabile sottostante, non ruotino nel flacone e consentano una agevole, rapida e perfetta asportazione del sovratappo centrale: per questo sarà preferito il tappo a strappo ; La capsula deve prevedere il mantenimento della sterilità dell elastomero sottostante; Il tappo elastomero dovrà essere preferibilmente di materiale latex-free, neutro, atossico, che non rilasci frustoli durante la perforazione e che corrisponda ai requisiti della vigente F.U. e successive modifiche; Il suddetto tappo dovrà essere perforabile senza eccessivo sforzo e tuttavia garantire la tenuta del contenitore capovolto, senza il minimo travaso di contenuto. LOTTI da 82 a 115 (LIQUIDI INIETTABILI IN FIALE): Le fiale per le soluzioni iniettabili di piccolo volume dovranno essere preferibilmente in materiale plastico, polietilene o polipropilene o altro materiale esente da PVC e conforme alla F.U. ultima edizione e successive modifiche. Devono essere di facile apertura ed in particolare per quelle in vetro devono essere dotate di una linea di frattura prestabilita che renda possibile la rottura in corrispondenza del collo, senza l uso della limetta. LOTTI da 116 a 118 (LIQUIDI PER IRRIGAZIONE IN FLACONI IN MATERIALE PLASTICO): I prodotti devono essere confezionati in flaconi di materiale plastico costituito da polietilene o polipropilene o altri materiali plastici in tutti i casi esenti da PVC e conformi a quanto indicato nel punto 4.1 Caratteristiche generali Il contenitore in plastica dovrà: essere trasparente ed incolore, tale da permettere il completo controllo del contenuto; possedere un tappo a vite facile da aprire per evitare l utilizzo di strumenti inadeguati; possedere sigillo di garanzia per controllare l integrità del flacone; essere resistente a temperature elevate; essere costituito da materiali latex-free. LOTTI da 119 a 132 (SOLUZIONI PER NUTRIZIONE PARENTERALE IN SACCA A DOPPIO COMPARTO (GLUCOSIO/AMINOACIDI)) Le sacche dovranno essere costituite da materiale plastico multistrato inerte (EVA, poliammide, polipropilene) in tutti i casi esenti da PVC. Dovranno essere trasparenti ed incolori, tali da permettere il completo controllo del contenuto e possedere etichettature e tacche di misurazione delle quantità defluite idonee ed affidabili. Dovranno essere contenute in apposita sovrasacca di protezione (doppio confezionamento) ed essere munite di un ansa di plastica che permetta di appenderle in modo sicuro al momento della perfusione. Ogni sacca dovrà possedere tre vie di accesso di cui la prima necessaria per l inserimento del deflussore, la seconda per l eventuale integrazione con emulsioni lipidiche e la terza per l eventuale integrazione con soluzioni di micronutrienti; tutte le vie di accesso dovranno possedere preferibilmente cappuccio o sistema di protezione. La ditta si impegnerà a consegnare, su richiesta, appositii coprisacca per proteggere il contenuto della sacca da fonti di luce. ETICHETTE: devono recare in lingua italiana e indicare quanto segue: Nome del prodotto; La composizione quali-quantitava del contenuto in g/l, e/o meq/l, e per gli elettroliti anche nmol/l, mosm/l; ph della soluzione; Le indicazioni d uso; La via di somministrazione; Le modalità di conservazione; Eventuali avvertenze; La dicitura sterile e apirogeno ; 5

Il numero di lotto, la data di produzione e la data di scadenza; Il numero A.I.C., per i prodotti specialità medicinali o certificazione rilasciata dal fabbricante alla marcatura CE nel rispetto del D.L. 46/97 con specifica della classe di appartenenza; Le etichette devono essere facilmente identificabili e quindi dovranno avere preferibilmente un colore diverso a seconda del il tipo di soluzione contenuta; devono inoltre essere scritte con inchiostro indelebile e non staccarsi a seguito di esposizione al calore ed all acqua. CONFEZIONAMENTO: le sacche e i flaconi in plastica e/o vetro devono essere inseriti in scatole di cartone ( contenitore esterno ) resistenti, in modo tale da consentire un immagazzinamento per sovrapposizione. Il peso di ogni confezione non deve essere superiore ai 12 chili, in particolare nel caso dei flaconi il loro numero non deve essere superiore a: 12 flaconi da 1.000 ml per scatola; 20 flaconi da 500 ml per scatole; 24 flaconi da 250 ml per scatola; 50 flaconi da 100 ml per scatola. Le fiale devono essere inserite in numero non superiore a 10 per blister e quest ultimo dovrà essere contenuto in scatola idonea all immagazzinamento per sovrapposizione. Le fiale in materiale plastico devono invece essere sigillate sottovuoto e ognuna dovrà riportare la specifica etichetta. Sul contenitore esterno devono essere riportati, con caratteri indelebili, ben visibili ed in lingua italiana, tutti i dati necessari ad individuare il tipo di soluzione contenuta, la quantità, la data di scadenza, il lotto di preparazione, la ragione sociale della ditta ed il luogo dello stabilimento di preparazione. I prodotti consegnati devono possedere validità residua non inferiore ai 2/3 della validità massima prevista. GARANZIA DI PRODUZIONE: Tutti i prodotti offerti dovranno essere realizzati in idonei impianti produttivi atti ad assicurare un livello qualitativo idoneo e costante, relativamente alla destinazione d uso del prodotto. In particolare gli impianti, il processo produttivo e distributivo dovranno essere conformi alle norme ISO 9000. Per quanto attiene le caratteristiche tecniche, descritte nell Allegato A del presente Capitolato, esse sono puramente orientative per la identificazione del prodotto ma non esclusive. La Ditta aggiudicataria, rendendosene garante nei confronti dell Azienda, sarà tenuta all osservanza di tutte le leggi ed i regolamenti attualmente vigenti in materia e di quelle che potranno essere emanate durante il periodo contrattuale da parte delle competenti autorità per la produzione, confezionamento e distribuzione dei prodotti oggetto della fornitura. Per quanto concerne i prodotti soggetti ad adeguamento tecnologico, le ditte dovranno offrire quelli di recente produzione e di ultima generazione. Nel caso di immissione sul mercato da parte della ditta produttrice di articoli similari di nuova tecnologia, la Ditta aggiudicataria del prodotto si impegnerà a sostituire quello aggiudicato con il nuovo allo stesso prezzo e condizioni. Ogni e qualsiasi responsabilità per ciò che riguarda le caratteristiche dei prodotti offerti e gli eventuali inconvenienti e danni provocati dal loro impiego resta a completo carico della Ditta fornitrice. Art. 6 Procedura di gara La scelta del contraente avviene mediante gara ad evidenza pubblica con procedura aperta ai sensi del D. Lgs. 12.04.2006 n. 163 e s.i.m. Il criterio di aggiudicazione è quello previsto dall art. 83 del D. Lgs. 163/2006 e s.i.m.: la fornitura sarà aggiudicata per singolo Lotto a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa valutabile in base agli elementi prezzo/qualità secondo le modalità indicate ai successivi articoli. Art. 7 6

Modalità di partecipazione Sono ammessi a presentare offerte i soggetti di cui all art. 34 del D. Lgs. 163/2006 e s.i.m. Le imprese temporaneamente raggruppate ed i consorzi dovranno conformarsi per la partecipazione alla gara alla disciplina prevista dall art. 37 D. Lgs. 163/2006 e s.i.m. Art. 8 Condizioni e requisiti di ordine generale e professionale per la partecipazione alla gara Per essere ammesse alla gara le imprese concorrenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: 1. requisiti di ordine generale ai sensi dell art. 38 del D. Lgs n. 163/2006 e s.i.m., lettere a) b) - c) d) - e) f) - g) h) - i) l) - m) m bis); 2. regolare iscrizione alla C.C.I.A.A. territorialmente competente ovvero, in caso di ditta di altro Stato membro non residente in Italia, iscrizione al registro professionale o commerciale, secondo la legislazione vigente nello Stato estero di residenza; 3. essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ex Legge n. 68/1999; 4. non trovarsi in rapporto di collegamento o controllo, determinati in base ai criteri di cui all art. 2359 c.c., con altri soggetti che partecipano alla gara; 5. fatturato globale d impresa conseguito nel triennio 2006-2007-2008 pari ad almeno quanto indicato per singolo lotto nell Allegato B; Non saranno, pertanto, ammesse le imprese che non abbiano raggiunto cumulativamente nel triennio il fatturato globale triennale indicato per singolo lotto nell Allegato B (in caso di presentazione di offerta per più di un lotto i fatturati indicati per singolo lotto devono essere sommati); 6. l importo relativo alle forniture nel settore oggetto di gara, effettuate dalla ditta nel triennio 2006-2007-2008 pari ad almeno quanto indicato per singolo Lotto nell Allegato B; Non saranno, pertanto, ammesse le imprese che non abbiano raggiunto cumulativamente nel triennio il fatturato specifico annuale per le forniture nel settore oggetto della gara indicato per singolo Lotto nell Allegato B (in caso di presentazione di offerta per più di un lotto i fatturati indicati per singolo lotto devono essere sommati). Ai sensi dell art. 41, comma 3, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., se il concorrente non è in grado di presentare le referenze richieste per dimostrare la propria capacità economica e finanziaria, potrà fare esplicita domanda alla Stazione Appaltante indicando i giustificati motivi per i quali non è in grado di presentare le citate referenze; la Stazione Appaltante si riserva di valutare gli eventuali altri documenti che potranno essere presentati in quanto ritenuti idonei. In caso di partecipazione in R.T.I. : - i requisiti di capacità finanziaria ed economica di cui ai punti 5 e 6 sopra indicati devono essere posseduti nella misura minima del 70% per la capogruppo e nel complessivo 100% dall intero raggruppamento; - i dati relativi a requisiti di ordine generale previsti a pena d esclusione dall art. 38 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. di cui al punto 1, nonché quelli indicati ai punti 2, 3 e 4 debbono essere posseduti da ciascuna ditta del Raggruppamento; - le ditte che intendono partecipare alla gara riunite in Consorzi d Impresa saranno soggette alla stessa disciplina prevista per i R.T.I., senza esclusione alcuna. Non è ammesso che un impresa partecipi alla gara singolarmente e quale componente di un R.T.I., né come facente parte di R.T.I. diversi, pena l esclusione dell impresa medesima e del R.T.I. al quale l impresa partecipa. 7

I consorzi di cui all art. 34 comma 1 lett. b) del citato D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il Consorzio concorre, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il Consorzio, sia il consorziato. Art. 9 Modalità di presentazione offerte L offerta, redatta obbligatoriamente in lingua italiana dovrà pervenire all indirizzo ed entro e non oltre il termine perentorio indicati nel bando pena l esclusione dalla gara. Farà fede il timbro di ricevimento apposto dall Ufficio Protocollo della Stazione Appaltante. L offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un unico plico chiuso, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo sui lembi di chiusura e recante a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell offerente. Il plico dovrà recare all esterno: gli estremi del mittente (denominazione o ragione sociale del concorrente, il numero di telefono, il fax e l indirizzo di posta elettronica ove inviare comunicazioni inerenti alla gara); gli estremi del destinatario; la dicitura Procedura aperta per l acquisto di materiale monouso in soluzioni infusionali per fleboclisi, liquidi iniettabili in fiale, soluzioni per irrigazione in flaconi in materiale plastico e soluzioni per nutrizione parenterale occorrenti all Azienda Ospedaliera S. Andrea Offerta Lotto/i n.. Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato del concorrente nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 all Ufficio Protocollo dell Azienda Ospedaliera Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 1039 00198 Roma. L invio del plico contenente l offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità del committente ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell agenzia accettante; tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati. Il suddetto plico deve contenere al suo interno, a pena di esclusione dalla gara, tre buste, chiuse e sigillate con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo sui lembi di chiusura e recante a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell offerente. Le buste dovranno essere non trasparenti (tali da non rendere conoscibile il loro contenuto) e dovranno riportare, rispettivamente, la dicitura ed avere il contenuto di seguito specificati: Busta Dicitura Contenuto Numero 1 Procedura aperta, ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 e s.i.m. per l approvvigionamento di soluzioni infusionali per fleboclisi, liquidi iniettabili in fiale, soluzioni per irrigazione in flaconi in materiale plastico e soluzioni per nutrizione parenterale. documentazione amministrativa Documentazione amministrativa di cui al paragrafo 9.1) del presente Capitolato Speciale d Oneri di gara 8

Numero 2 Numero 3 Procedura aperta, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 e s.i.m. per l approvvigionamento di soluzioni infusionali per fleboclisi, liquidi iniettabili in fiale, soluzioni per irrigazione in flaconi in materiale plastico e soluzioni per nutrizione parenterale: documentazione tecnica Procedura aperta, ai sensi del D.lgs. n. 163/2006 e s.i.m. per l approvvigionamento di soluzioni infusionali per fleboclisi, liquidi iniettabili in fiale, soluzioni per irrigazione in flaconi in materiale plastico e soluzioni per nutrizione parenterale: offerta economica Documentazione tecnica di cui al paragrafo 9.2) del presente Capitolato Speciale d Oneri di gara Offerta economica di cui al paragrafo 9.3) del presente Capitolato Speciale d Oneri di gara 9.1 Documentazione amministrativa (Busta n. 1) La busta n.1 dovrà contenere a pena di esclusione dalla gara, la seguente documentazione: a) Indice completo del proprio contenuto; b) Elenco dei lotti per i quali viene presentata offerta; c) Copia del presente Capitolato Speciale d Oneri di gara e relativi Allegati A e D, senza aggiunte o integrazioni, debitamente timbrato e sottoscritto in modo leggibile in ogni sua pagina dal titolare o rappresentante legale della ditta offerente ovvero da procuratore con poteri di firma, per accettazione integrale ed incondizionata delle norme e condizioni in esso contenute. In caso di R.T.I. o Consorzi, il Capitolato deve essere sottoscritto in tutte le pagine da tutti i titolari o rappresentati legali ovvero dai procuratori con poteri di firma delle ditte facenti parte del raggruppamento o delle ditte del Consorzio. d) Garanzia provvisoria pari al 2% del valore presunto del lotto per il quale viene presentata offerta, come indicato nell Allegato C del Capitolato Speciale d Oneri. Tale garanzia dovrà essere costituita mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, nei tempi e modi prescritti dall art. 75 del D. lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e dovrà avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta, ed in particolare dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; In caso di partecipazione a più lotti, l importo della garanzia dovrà essere calcolato sulla somma delle cauzioni dovute per i singoli lotti per i quali l impresa concorre, così come indicato per singolo Lotto nell Allegato C del Capitolato Speciale d Oneri, indicando espressamente i lotti per i quali è versata. In caso di R.T.I., la cauzione dovrà essere prodotta dalla Ditta mandataria. Ai sensi dell art. 75 comma 7 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.i.m., la cauzione provvisoria è ridotta del 50% in presenza di certificazione di qualità: l impresa che voglia usufruire di tale beneficio deve farne espressa menzione all atto di costituzione della garanzia, citando l organismo accreditato che ha rilasciato la certificazione e documentando il possesso del requisito. Tale garanzia deve intendersi automaticamente svincolata dopo che l Amministrazione appaltante abbia comunicato alla ditta concorrente l esito negativo della gara. L amministrazione appaltante non restituirà il deposito cauzionale provvisorio in originale, prestato tramite fideiussione bancaria o polizza assicurativa, intendendosi lo stesso acquisito agli atti di gara. Decorso comunque il termine di validità dello stesso, dovrà intendersi svincolato pur in assenza di comunicazione da parte dell Amministrazione appaltante. In caso 9

di aggiudicazione, invece, tale deposito cauzionale dovrà intendersi valido fino alla costituzione della garanzia definitiva. e) Impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l esecuzione del contratto, ai sensi di quanto prescritto dal comma 8 dell art. 75 del citato D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. In caso di R.T.I., l impegno del fideiussore dovrà essere prodotto dalla Ditta mandataria. f) Copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria. In caso di R.T.I. non ancora costituiti dichiarazioni (o dichiarazione congiunta) rese dal legale rappresentante di ogni Impresa raggruppanda o da persona dotata di poteri di firma attestanti: a quale Impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza; l impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.i.m.; g) Dichiarazione per la documentazione amministrativa compilata secondo lo schema di cui all Allegato D al presente Capitolato Speciale d Oneri, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 dal titolare o dal legale rappresentante dell impresa offerente, ovvero da procuratore con poteri di firma, corredata della fotocopia di un valido documento di riconoscimento di chi firma la dichiarazione. Le certificazioni richieste dovranno essere in data non anteriore a sei mesi dal termine di scadenza per la presentazione dell offerta. Qualora le ditte intendano produrre altra certificazione supplementare, questa dovrà essere prodotta in originale o in copia nei modi previsti dal citato D.P.R. n. 445 del 28/12/2000. La dichiarazione per la documentazione amministrativa, in caso di R.T.I. o Consorzio, dovrà essere resa da tutte le imprese facenti parti del R.T.I. o del Consorzio. La mancanza di uno o più documenti e/o dichiarazioni richiesti nella documentazione amministrativa determina l esclusione della ditta dalla presente gara, fatto salvo quanto stabilito dall art.41 comma 3 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.i.m. h) in ossequio a quanto previsto dall Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in materia di Attuazione dell art. 1, comma 67, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266 per l anno 2009, i concorrenti che intendono partecipare alla procedura aperta per l approvvigionamento di soluzioni infusionali per fleboclisi, liquidi iniettabili in fiale, soluzioni per irrigazione in flaconi in materiale plastico e soluzioni per nutrizione parenterale, sono tenuti al pagamento della contribuzione quale condizione di ammissibilità alla procedura di selezione; gli operatori economici che partecipano a uno o più lotti devono versare il contributo per ogni singolo lotto per cui presentano l offerta in ragione del relativo importo. Con riferimento al codice identificativo della gara (CIG) (indicato nell allegato A del presente Capitolato), il pagamento della contribuzione deve avvenire con le seguenti modalità: 1. mediante versamento on line collegandosi al portale web Sistema di riscossione all indirizzo http://riscossione.avlp.it seguendo le istruzioni disponibili sul portale; 2. mediante versamento di conto corrente postale n. 73582561, intestato a AUT. CONTR. PUBB. Via di Ripetta, 246, 00186 Roma (codice fiscale 97163520584), presso qualsiasi ufficio postale. La causale del versamento deve riportare esclusivamente: il codice fiscale del partecipante; il CIG che identifica la procedura. Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere comunicati al sistema on-line di riscossione all indirizzo http://riscossione.avlp.it. 10

E obbligatorio allegare, a pena di esclusione dal prosieguo della gara, copia stampata dell e- mail di conferma dell avvenuto pagamento, trasmessa dal sistema di riscossione, in caso di versamento on line, oppure la ricevuta originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità, in caso di versamento sul conto corrente postale. In caso di R.T.I., il versamento del contributo è unico ed è effettuato dalla Ditta mandataria. Nel caso di offerta presentata tramite procuratore, oltre ai documenti indicati in precedenza, dovrà essere presentata a pena di esclusione copia autenticata dell atto di procura. Si rammenta che la falsa dichiarazione: a) comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell art. 76 D.P.R. 445/2000; b) costituisce causa d esclusione dalla partecipazione a gare per ogni tipo di appalto. L Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare controlli sulle dichiarazioni prodotte, acquisendo anche la relativa documentazione ai sensi di quanto stabilito dall art. 38, punti 3 e 4 e dall art. 48 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. In caso di partecipazione del medesimo concorrente per più lotti, la documentazione di cui alla Busta n. 1 dovrà essere allegata una sola volta. 9.2 Documentazione Tecnica (Busta n. 2) La busta n. 2 dovrà contenere la seguente documentazione: per i lotti da 1 a 81 (liquidi infusionali per fleboclisi) per i lotti da 82 a 115 (soluzioni iniettabili in fiale) da 116 a 118 (liquidi per irrigazione in flaconi in materiale plastico) e da 119 a132 (soluzioni per nutrizione parenterale (N.P.) in sacca a doppio comparto) un unica scheda per ogni gruppo contenente le seguenti indicazioni: Elenco riassuntivo dei prodotti offerti (denominazione e codice del prodotto); Dichiarazione indicante la ditta produttrice e lo stabilimento di produzione ed eventuale distributore; Documentazione relativa ai contenitori primari: stabilità, compatibilità con i liquidi contenuti e con eventuali farmaci; Corrispondenza alle normative richieste; Eventuali avvertenze per l uso e lo stoccaggio; Modalità di smaltimento; Dichiarazione rilasciata dal fabbricante sulla compatibilità del materiale offerto con metodi di sterilizzazione impiegati ed il periodo di conservazione della sterilità in condizioni appropriate di stoccaggio. Per ogni singolo lotto: scheda tecnica dettagliata del prodotto in lingua italiana o eventuale traduzione allegata e tassativamente contrassegnate con il numero di riferimento del lotto interessato. Nelle schede tecniche debbono essere espressamente indicati, in modo facilmente identificabile, per la valutazione qualitativa, tutti gli elementi necessari ed indispensabili alla individuazione dei requisiti tecnici del prodotto, con il numero A.I.C., per i prodotti specialità medicinali o certificazione rilasciata dal fabbricante alla marcatura CE nel rispetto del D.L. 46/97 con specifica della classe di appartenenza. Non è possibile cumulare più lotti in un'unica scheda tecnica. Indicazioni del numero di pezzi contenuto in ogni scatola della fornitura; 11

Descrizione del confezionamento con il numero di flaconi o sacche, per ogni pezzatura, contenuto in un bancale delle dimensioni 120cmX80cm o in alternativa 120cmX60cm. La ditta concorrente dovrà altresì produrre, per ogni prodotto offerto, le istruzioni per l uso, redatte in lingua italiana. La disponibilità a fornire, su richiesta dell Ente committente, certificazioni dei controlli di qualità eseguiti sui singoli lotti di materiale dépliant e ogni altra documentazione con le caratteristiche tecniche del prodotto Un unica relazione riguardante gli elementi inerenti il servizio post vendita; Tutta la documentazione tecnica prodotta dovrà fare esplicito riferimento al singolo Lotto e dovrà essere firmata dal titolare o dal legale rappresentante dell impresa offerente, ovvero da procuratore con poteri di firma. Non saranno prese in considerazione offerte presentate senza documentazione tecnica. 9.3 Offerta Economica (Busta n. 3) La busta n.3 dovrà contenere a pena di esclusione dalla gara, l offerta economica relativa a ciascun lotto offerto. L offerta economica della Ditta, che dovrà essere redatta su carta legale o resa legale del valore corrente, in lingua italiana, firmata dal titolare o rappresentante legale della ditta offerente, ovvero da procuratore con poteri di firma. Tale offerta dovrà essere compilata sulla apposita scheda di offerta, Allegato E al presente Capitolato Speciale d Oneri, con inchiostro, a mano o a macchina, senza cancellature, ed i prezzi andranno indicati in cifre ed in lettere; in caso di discordanza, si considererà valido il prezzo più conveniente per la Stazione Appaltante. I prezzi netti di offerta, IVA esclusa, dovranno essere espressi in Euro sino al quarto decimale, sia in cifre che in lettere. In ogni caso, i prezzi unitari netti offerti dovranno essere espressi e, comunque, si intenderanno, omnicomprensivi di tutti gli oneri, spese e remunerazione, per l'esatto e puntuale adempimento di ogni obbligazione contrattuale. In caso di R.T.I. l offerta, dovrà essere firmata: dal legale rappresentante dell Impresa mandataria, in caso di R.T.I. costituiti; dai legali rappresentanti di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non costituiti al momento della presentazione dell offerta. E a carico della Ditta aggiudicataria ogni imposta e tassa relativa alla fornitura in oggetto, esistente al momento dell offerta e sopravvenuta in seguito, con l esclusione dell IVA che verrà corrisposta ai termini di legge. E del pari a carico della Ditta ogni altro onere e rischio relativo al trasporto e facchinaggio nonché le spese per eventuali collaudi e/o perizie che in qualunque momento, nel corso della fornitura, si intendesse far eseguire per la verifica della rispondenza del prodotto della fornitura alla qualità e caratteristiche contrattuali. Ai sensi di quanto stabilito all art. 11, comma 6 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., ciascun concorrente non può presentare più di un offerta e, pertanto, non sono ammesse offerte alternative. L offerta è vincolante per il periodo di 180 (centottanta) giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La Stazione Appaltante può chiedere agli offerenti il differimento di detto termine. Le Ditte offerenti rimarranno giuridicamente vincolate sin dalla presentazione dell offerta, mentre la Stazione Appaltante non assumerà alcun obbligo se non quando sarà stipulato il relativo contratto. Il concorrente che sarà aggiudicatario della fornitura resta vincolato anche in pendenza della stipula del contratto e, qualora ricusasse di stipularlo, gli saranno applicate le sanzioni di legge. 12

Nessun compenso spetta alle ditte concorrenti, anche se soccombenti, per le eventuali spese sostenute per la partecipazione alla gara. Tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla presente gara dovrà essere redatta in lingua italiana. A pena di esclusione dalla presente gara, la documentazione di cui alla prima e seconda busta deve essere priva di qualsiasi indicazione relativa all offerta economica presentata. Art. 10 Campionatura di gara Ai fini della valutazione della qualità e dell attribuzione del relativo punteggio, la ditta dovrà presentare contestualmente all offerta ed entro gli stessi termini temporali della stessa ed allo stesso indirizzo la campionatura per ogni lotto offerto nelle quantità di seguito indicate: n 1 campione, per ogni prodotto richiesto, per le sacche e flaconi in materiale plastico e per i flaconi in vetro (lotti 1 81); n 2 blister (da 5 o 10 fiale), per ogni prodotto richiesto, per le fiale (lotti 82-115); n 3 flaconi, per ogni lotto richiesto, (lotti 116 118); n 1 campione, per ogni prodotto richiesto, (lotti 119 132); La campionatura dovrà essere inviata in collo/i chiuso/i, recante la ragione sociale dell Impresa partecipante e la dicitura Campionatura di gara per l acquisizione triennale di soluzioni infusionali per fleboclisi, liquidi iniettabili in fiale, soluzioni per irrigazione in flaconi in materiale plastico e soluzioni per nutrizione parenterale occorrenti all Azienda Ospedaliera S. Andrea ; all interno, oltre i suddetti campioni, dovrà essere inserito l elenco degli stessi sottoscritto dal legale rappresentante o persona munita dei necessari poteri. I campioni dovranno essere presentati in confezione separata per ogni lotto di riferimento, per il quale la ditta intende concorrere. Su ogni articolo dovrà essere apposta un etichetta riportante le seguenti indicazioni: numero del lotto di riferimento di gara; nome della ditta offerente; nome commerciale e descrizione del prodotto; codice articolo della ditta fornitrice e di quella produttrice se diversa. Nessun compenso o rimborso di spesa può essere preteso dall impresa concorrente per la fornitura della campionatura come sopra richiesta poiché considerata parte integrante dell offerta stessa. Pertanto tale campionatura s intende ceduta a titolo gratuito. È facoltà della Commissione qualora lo ritenga necessario in sede di valutazione, richiedere successivamente alle Imprese partecipanti ulteriore campionatura nonché ulteriori informazioni sui prodotti, qualora non specificate espressamente nella scheda tecnica. Tale ulteriore campionatura e/o informazione dovrà essere inviata entro sette giorni dalla richiesta, pena esclusione dalla gara, dei prodotti non presentati. Art. 11 Partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) È ammessa la partecipazione alla gara di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande con l osservanza della disciplina di cui all art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.i.m. Non è ammesso che un impresa partecipi alla gara singolarmente e quale componente di un R.T.I., né come facente parte di R.T.I. diversi, pena l esclusione dell impresa medesima e del R.T.I. al quale l impresa partecipa. I concorrenti che intendano presentare un offerta in R.T.I. o con l impegno di costituire un R.T.I., dovranno osservare le seguenti condizioni: 13

il plico di cui all art.9 contente le buste 1, 2, 3, dovrà riportare all esterno l intestazione: di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non formalmente costituiti al momento della presentazione dell offerta, con l indicazione dell impresa designata quale mandataria; dell Impresa mandataria, in caso di R.T.I. formalmente costituiti prima della presentazione dell offerta; con riferimento al contenuto della busta n. 1: la documentazione di cui all art. 9 paragrafo 9.1 del presente Capitolato Speciale d Oneri, dovrà essere sottoscritta: dal legale rappresentante di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non formalmente costituiti al momento della presentazione dell offerta; dal legale rappresentante dell Impresa mandataria, in caso di R.T.I. formalmente costituiti prima della presentazione dell offerta. Il Capitolato Speciale d Oneri ed i relativi Allegati deve essere sottoscritto in tutte le pagine da tutti i titolari o rappresentati legali ovvero dai procuratori con poteri di firma delle ditte facenti parte del raggruppamento costituito o costituendo. In caso di RTI costituiti deve essere presentato in copia autentica il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria. In caso di R.T.I. non ancora costituiti devono essere presentate dichiarazioni (o dichiarazione congiunta) rese dai legali rappresentanti di ogni Impresa raggruppanda o da persona dotata di poteri di firma attestanti: a quale Impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza; l impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.i.m. In caso di R.T.I. costituendi o costituiti, il versamento del contributo CIG è unico ed è effettuato dalla Ditta mandataria. la dichiarazione sostitutiva del Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese, dovrà essere presentata da tutte le Imprese raggruppate o raggruppande la dichiarazione ex art. 17 Legge n. 68/1999 o dichiarazione sostitutiva del certificato di ottemperanza ex art. 17 Legge n. 68/1999, dovrà essere presentata da tutte le Imprese raggruppate o raggruppande; la dichiarazione conforme all Allegato D dichiarazione amministrativa, dovrà essere presentata da tutte le Imprese raggruppate o raggruppande (requisiti morali, professionali ed economico-finanziari); la cauzione provvisoria di cui all art. 9 paragrafo 9.1 del presente Capitolato di gara dovrà essere presentata e sottoscritta, in caso di R.T.I., dalla Impresa mandataria; nel caso di RTI costituendi, dovrà essere intestata e sottoscritta da tutte le raggruppande, dato che sono individualmente responsabili delle dichiarazioni rese per la partecipazione alla gara. Il fidejussore dovrà richiamare la natura collettiva della partecipazione alla gara di più imprese, identificandole singolarmente e contestualmente garantendo ogni obbligo derivante dalla partecipazione alla gara delle stesse. L impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l esecuzione del contratto, ai sensi di quanto prescritto dal comma 8 dell art. 75 del citato D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. dovrà essere prodotto dalla Ditta mandataria. le referenze bancarie dovranno essere presentate da tutte le imprese partecipanti al Raggruppamento; i requisiti di capacità finanziaria e economica di cui ai punti 5 e 6 dell art. 8 devono essere posseduti nella misura minima del 70% per la mandataria e nel complessivo 100% dall intero raggruppamento; i dati relativi a requisiti di ordine generale previsti a pena d esclusione dall art. 38 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. di cui al punto 1 art.8, nonché quelli indicati ai punti 2, 3 e 4 di cui all art.8 debbono essere posseduti da ciascuna ditta del Raggruppamento. 14

Con riferimento al contenuto delle buste 2 e 3: - la documentazione tecnica di cui alla busta 2, dovranno essere firmate: dal legale rappresentante dell Impresa mandataria, in caso di R.T.I. costituiti; dai legali rappresentanti di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non costituiti al momento della presentazione dell offerta. L offerta economica e tutta la documentazione allegata di cui al plico 3, dovrà essere firmata: dal legale rappresentante dell Impresa mandataria, in caso di R.T.I. costituite; dai legali rappresentanti di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non costituite al momento della presentazione dell offerta e dovrà contenere dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell Impresa mandataria o di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non costituite che attesti, anche in termini percentuali, e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. In caso di aggiudicazione, anche di un singolo lotto ad un R.T.I., la documentazione di cui successivi art. 14 e 16 del presente Capitolato di gara dovrà essere presentata con le modalità di seguito indicate: - la cauzione definitiva art.14 dovrà essere presentata dall Impresa mandataria a seguito di costituzione di raggruppamento; - il casellario di cui al punto 1 dell art.16, dovrà essere presentato da tutte le imprese raggruppate o raggruppande. - i certificati di cui ai punti 2, 3, 4, 5 e 6 del predetto articolo 15, dovranno essere presentati da tutte le imprese raggruppate o raggruppande. Sempre in caso di aggiudicazione e sempre nel termine fissato dalla Stazione Appaltante dovranno inoltre essere prodotti: copia autentica dell atto costitutivo del R.T.I., con mandato speciale irrevocabile e rappresentanza alla Impresa capogruppo; dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell Impresa mandataria che attesti in coerenza con l offerta presentata, anche in termini percentuali, e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Art. 12 Criteri di aggiudicazione della gara L'affidamento della fornitura è regolato dal presente Capitolato Speciale d Oneri, che disciplina le norme e condizioni dell intera fornitura. L affidamento della fornitura sarà effettuato per l intero singolo lotto mediante Procedura Aperta secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del D. Lgs. 163/2006 e s.i.m. La Stazione Appaltante aggiudicherà il lotto, in esito alla valutazione espressa da un apposita Commissione, nominata dalla Stazione Appaltante stessa, che dovrà proporre l'aggiudicazione provvisoria in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, determinata sulla base dei seguenti elementi: QUALITA massimo punti 60 su 100 PREZZO massimo punti 40 su 100 Il parametro della qualità sarà valutato in base alla documentazione tecnica e ai campioni degli articoli prodotti da ciascuna ditta 15

La Commissione attribuirà per ciascun Lotto un punteggio sulla base dei requisiti sotto indicati fino ad un massimo di 60 punti totali. Saranno ammesse alla fase successiva valutazione economica per i singoli lotti le ditte che abbiano raggiunto un punteggio complessivo pari o superiore a 31/60. REQUISITI E PESI DELLA QUALITÀ PER SOLUZIONI INFUSIONALI PER FLEBOCLISI, LIQUIDI INIETTABILI IN FIALE, SOLUZIONI PER IRRIGAZIONE IN FLACONI IN MATERIALE PLASTICO E SOLUZIONI PER NUTRIZIONE PARENTERALE. Caratteristiche contenitori primari 30 Confezionamento 10 Etichettatura 10 Assistenza e servizio post vendita, inclusa l informazione e la formazione degli operatori, indicazione dei tempi di consegna 10 per i lotti da 1 a 81 (liquidi infusionali per fleboclisi) la valutazione e aggiudicazione avverrà in prima istanza per i prodotti offerti in contenitori di materiale plastico (sacca/flacone) con le caratteristiche richieste: solo nel caso in cui verranno offerti prodotti non aventi le caratteristiche richieste, verranno considerati i prodotti offerti in flacone di vetro. lo stesso dicasi per i lotti da 82 a 115 (soluzioni iniettabili in fiale) saranno considerati idonei, i prodotti in fiale di materiale plastico, aventi le caratteristiche richieste e solo in caso di non disponibilita di quest ultime verranno considerate le fiale in vetro. Il punteggio relativo al prezzo verrà determinato assegnando punti 40 (quaranta) all impresa che avrà offerto, per ciascun lotto, complessivamente il prezzo più basso; gli altri prezzi otterranno punteggi inversamente proporzionali sulla base della seguente formula: valore offerta più vantaggiosa : valore offerta presa in considerazione = x : 40. X = valore offerta più vantaggiosa x 40 offerta presa in considerazione La Ditta che per l intero lotto avrà totalizzato la somma maggiore del punteggio assegnato alla qualità e al prezzo sarà dichiarata vincitrice. Qualora alcune offerte presentino carattere anormalmente basso, si procederà ai sensi degli artt. 86, 87 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. In caso di parità di offerte si procederà all aggiudicazione nei seguenti modi: miglioria del prezzo, seduta stante ed espressa in forma scritta dai rappresentanti delle ditte, abilitati da procura o apposita delega a rappresentare la Ditta, se presenti; qualora almeno uno dei rappresentanti delle ditte non sia presente ovvero non abilitato da procura o apposita delega a rappresentare la Ditta, si procederà a richiedere la miglioria di offerta tramite lettera raccomandata A.R. alle Ditte con pari punteggio complessivo. In caso di identica miglioria e, quindi, di nuova parità di prezzo, sorteggio tra le ditte che hanno formulato uguale offerta. Non saranno prese in considerazione offerte comunque indeterminate o presentate per conto di persone da nominare, né offerte pervenute oltre il termine prescritto, anche se integrative o sostitutive di quelle già inviate. 16

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà, in caso dovesse pervenire una sola offerta, ovvero in caso di una sola offerta valida, di procedere ugualmente all aggiudicazione, purché l offerta sia ritenuta congrua. Art. 13 Modalità e procedimento di aggiudicazione della gara Nel giorno, nell ora e nel luogo indicati nel bando integrale di gara, il Presidente della Commissione, accertata la regolare composizione della Commissione stessa, dichiara aperta la gara. Il Presidente dà lettura dell elenco delle Ditte partecipanti. Il Presidente procede, quindi, a verificare la legittimazione delle persone presenti ad agire ed a presentare eventuali osservazioni in nome e per conto delle ditte partecipanti alla gara, mediante invito ad esibire idonea delega o procura e documento di identità nonché fotocopia del documento di identità del delegante. In caso le persone presenti non siano in grado di presentare la documentazione richiesta possono presenziare alla seduta, ma non potranno esporre e verbalizzare eventuali dichiarazioni. Le risultanze di tale operazione vengono annotate in apposito atto allegato al verbale sul quale vengono indicati: la denominazione della ditta, il documento e la firma del rappresentante o delegato. La Commissione procede a siglare pagina per pagina gli atti inerenti alla gara, che costituiscono parte integrante del verbale. La Commissione procede all'esame dei plichi recanti all'esterno la dicitura richiesta e pervenuti all'indirizzo indicato nel Bando integrale di gara, così come trasmessi dal Responsabile del Procedimento, dichiarando l esclusione, già accertata da quest ultimo, dei plichi pervenuti oltre il termine indicato per la presentazione delle offerte e quelli difformi rispetto a quanto richiesto dal presente Capitolato Speciale. Esaurite le operazioni preliminari la Commissione provvede a numerare e ad aprire i plichi ammessi all'esame e procede, quindi, all apertura della busta contenente la DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA per verificarne la completezza e idoneità dei documenti presentati. La Commissione visiona, siglandola pagina per pagina, la documentazione prodotta da ciascuna Ditta concorrente, esaminandone la conformità a quanto richiesto negli atti di gara. Si provvede, quindi: 1. all esclusione dei concorrenti che non hanno presentato i documenti e le dichiarazioni richiesti dagli atti di gara a pena di esclusione ; 2. all esclusione di coloro che hanno presentato documentazione non rispondente ai requisiti richiesti nel presente Capitolato Speciale. La Commissione dichiara ammessi alle successive fasi di gara i concorrenti che hanno presentato idonea documentazione conforme nei modi e termini richiesti dal presente Capitolato Speciale. La Commissione, relativamente al succitato punto 2), ove per motivi diversi, rilevi la necessità di ammettere una o più ditte concorrenti con riserva, dichiara l ammissione con riserva nella seduta pubblica, indicandone la motivazione e rinvia ad una ulteriore successiva seduta pubblica lo scioglimento della riserva. Tutte le eventuali ammissioni con riserva devono essere comunicate alle Ditte medesime, con l indicazione della specifica motivazione. La Commissione, procede, inoltre, per ciascuno dei concorrenti ammessi alla fase successiva della gara, ai fini dell ammissione delle Ditte, alla mera constatazione del contenuto: - della busta n. 2 recante l intestazione DOCUMENTAZIONE TECNICA al fine di verificarne l esistenza della documentazione medesima; - all accertamento del numero dei colli contenenti la campionatura di gara; La Commissione prende atto della sola completezza della documentazione prodotta, riservandone la valutazione ad una o più sedute riservate. La Commissione, prima di sospendere la seduta pubblica e procedere, in seduta riservata, alla valutazione tecnica delle offerte, provvede a richiedere ad un numero di concorrenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all'unità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale, di cui all art 48 punto 1 del D. lgs. 163 /06. Effettuato il sorteggio e comunicati ufficialmente i nominativi dei concorrenti sorteggiati, la Commissione dichiara chiusa la seduta pubblica. 17