CARATTERISTICHE UNITÀ NAUTICHE. fino a 6 m LFT 24

Documenti analoghi
Approvato con determinazione n. 146 del 26/05/2016 IL RESPONSABILE DELL AREA MARINA PROTETTA

CONSORZIO DI GESTIONE AMP TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

Domanda d assegnazione di un ormeggio. c/o il Porto Turistico di LOVERE

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA

0 NEL COMUNE DI LEGNAGO ARTICOLO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N COMUNE DI SIGNA (Firenze)

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto Settore Patrimonio Ambiente Ufficio Patrimonio

Comune di Pula Provincia di Cagliari

COMUNE di PISA Direzione SUAP Attività Produttive PROVVEDIMENTO DEL FUNZIONARIO P. O.

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

CITTÀ DI PORTO RECANATI

COMUNE DI CAPRACOTTA Provincia di Isernia

1. QUADRO A GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE (BARRARE LE CASELLE E

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

Approvato con determinazione n. 81/AM del 26/06/2012 IL RESPONSABILE DELL AREA MARINA PROTETTA

MARCA DA BOLLO 16,00 AL COMUNE DI ORTONA SETTORE III SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE VIA CAVOUR ORTONA (CH)

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI... Registro Unità da Diporto adibite a Locazione e Noleggio ESTREMI DELL IMPRESA...

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

Società Cooperativa Ischia Barche Via Pontano Ischia (NA) P.IVA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 262 del 28/03/2011 Codice identificativo

(la presente domanda dovrà essere presentata unicamente presso il Comune di Scandicci con le modalità indicate nel bando)

COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE COMMERCIO AMMINISTRATIVO SANITARIO PIAZZA DEL POPOLO AVELLINO C.F.

Comune PESCHIERA DEL GARDA. Città Turistica e d Arte. Il/la sottoscritto/a C.F. (cognome e nome ) Nato/a il Luogo di nascita: Stato

Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio

Il/La sottoscritto/a. Luogo di nascita Prov. Data di nascita / / cittadinanza Sesso M F. Residenza Comune Prov. Via/Piazza/Loc. n C.A.P.

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

PROVINCIA DI VERCELLI SETTORE EDILIZIA, TRASPORTI, SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA.

Comune di Cargeghe Provincia di Sassari

Regione Calabria DIPARTIMENTO N.7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO

indicazione del rialzo percentuale in lettere: da applicare sul canone annuo posto a base di gara pari ad ,00 (ventitremilazerodiciotto,00).

DOMANDA DI VOLTURA DI OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SUOLO PUBBLICO

ASSESSORATO AREA PORTO E DEMANIO

Sportello Unico Attività Produttive IL DIRIGENTE RENDE NOTO REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI PASCOLI DI PROPRIETÁ DEL COMUNE DI ETROUBLES.

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI ORTI SOCIALI SITI A PONTE SAN PIETRO IN VIA FORLANINI.

COMUNE DI BISCEGLIE Bando comunale per l assegnazione di box e panca al mercato giornaliero.

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 27/08/2013. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a Camporgiano. in Via n.

C O M U N E DI C R I S P A N O P r o v i n c i a d i N a p o l i

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

RICHIESTA DI ATTESTAZIONE DI IDONEITÀ ALLOGGIATIVA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME

DISCIPLINA DELLA PESCA SPORTIVA E RICREATIVA

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

C O M U N E D I MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA

(RI), Fg. n. 13 Particella n. 29 sub. 13/b, in corso di definizione, comprendente il

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare;

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Regione Lazio. Avvisi 27/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 60

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena AREA AMBIENTE Servizio Ambiente ed Ecologia

Provincia di Terni. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n del 17/09/2009. Provincia di Terni BANDO

COMUNE DI BITRITTO Bando pubblico per le assegnazioni di autorizzazioni e concessioni di posteggi pluriennali alla fiera.

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell Umbria

UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme

Comunicazione di riapertura stagionale per campeggio/villaggio turistico

Limitazioni ed accorgimenti per l uso del presente modello

Limitazioni ed accorgimenti per l uso del presente modello

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

COMUNE DI CANDELA. (Provincia di Foggia)

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001

COMUNE DI SORSO PROVINCIA SASSARI

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO CIG D64

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (Provincia di Padova) San Giorgio delle Pertiche, Addì 16 dicembre 2016 Prot

Provincia di Napoli Area Strategica Lavoro - Settori Produttivi Direzione Industria, Turismo, Commercio e Artigianato

DISCIPLINA DEL NOLEGGIO E LOCAZIONE DI UNITA DI DIPORTO

Prot. n. 45 Vidor, lì

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MOLI DI CARATE, URIO E RIVA ROMA.

1. Soggetti ammessi al contributo

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

A V V A L I M E N T O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO (Mod. 2)

Codice della Marca da bollo/marca da bollo da 16,00

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail:

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

Prot. n Lì, AVVISO PUBBLICO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

PEC:

Istruzioni per l interessato

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI ASTI

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTI COMPETENZE PER LO SVILUPPO PON 2007/13. Annualità 2011/13

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

REQUISITI RICHIESTI ASPETTI ECONOMICI STAGIONE INVERNALE 2016/2017

IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI

Transcript:

AVVISO PUBBLICO CON PROCEDURA A SPORTELLO PER L ASSEGNAZIONE DI 24 POSTI D ORMEGGIO PRESSO LA LOCALITA DI SALINA BAMBA NEL COMUNE DI SAN TEODORO ALL INTERNO DELL AMP DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO Approvato con determinazione n. 200 del 17/06/2013 IL RESPONSABILE DELL AREA MARINA PROTETTA Richiamata la concessione demaniale marittima n.25/2007 rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna - Servizio territoriale demanio e patrimonio di Olbia Tempio determinazione n 2202 DTO 11/07/2007 per l occupazione di uno specchio acqueo da adibire a campo boe per l ormeggio di natanti e/o imbarcazioni; Vista la delibere dall Assemblea Consortile n. 05 del 26/04/2013 dove si approva il Regolamento del servizio di gestione pontili e campi ormeggio del consorzio di gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo; Vista la delibera del C. D. A. n. 07 del 26/04/2013 dove si approva la disciplina dei prezzi dei pontili e dei campi ormeggi in concessione al consorzio di gestione; Ritenuto, vista l urgenza di razionalizzare gli approdi nella stagione estiva, di provvedere in merito; RENDE NOTO CHE il consorzio di gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo intende assegnare 24 posti d ormeggio per natanti e imbarcazioni presso l area demaniale localizzata il località Salina Bamba nel Comune di San Teodoro per la stagione estiva 2013, e precisamente per il periodo dal 1 Luglio al 30 Settembre, nel rispetto del Piano degli ormeggi sotto indicato: CARATTERISTICHE UNITÀ NAUTICHE N. POSTI fino a 6 m LFT 24 In osservanza a quanto stabilito con la determinazione n. 200 del 17/06/2013 si procederà all assegnazione dei suddetti posti d ormeggio mediante il presente Avviso pubblico con procedura a sportello ovvero fino ad esaurimento dei posti d ormeggio disponibili, secondo i criteri di priorità e le procedure appresso indicati. REQUISITI PER L AMMISSIONE DELLA DOMANDA Possono presentare domanda persone fisiche e/o giuridiche proprietari di natanti e/o imbarcazioni fino a 6 m. di lunghezza f.t. titolari della cittadinanza italiana e devono

dichiarare di essere in possesso dei requisiti generali di cui all art. 38 del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni, di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di cui all art. 38 c. 1 del D. Lgs. 163/2006. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Gli interessati dovranno far pervenire la propria domanda di assegnazione, corredata di documento d identità in corso di validità, all Ufficio Protocollo del consorzio di gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo sito in via San Giovanni n 14-07026 Olbia (OT) in busta chiusa recante come oggetto AVVISO PUBBLICO CON PROCEDURA A SPORTELLO PER L ASSEGNAZIONE DI 24 POSTI D ORMEGGIO PRESSO LA LOCALITA DI SALINA BAMBA NEL COMUNE DI SAN TEODORO ALL INTERNO DELL AMP DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO ; entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 24.06.2013. La domanda di assegnazione dovrà essere presentata: - a mano direttamente all Ufficio Protocollo del consorzio di gestione; - a mezzo posta con raccomandata A/R (in questo caso farà fede il timbro di arrivo). Il consorzio di gestione non assume alcuna responsabilità in caso di ritardi e/o smarrimento della domanda e/o della documentazione a corredo. Sarà obbligo del richiedente accertarsi che la documentazione sia stata acquisita all Ufficio Protocollo del consorzio di gestione. La domanda di assegnazione in bollo da 14,62, corredata dalla documentazione di seguito indicata, dovrà essere redatta, a pena di esclusione, unicamente sull apposito modulo di domanda (ALLEGATO A allegato al presente avviso) in distribuzione presso l Ufficio segreteria dell Area Marina Protetta o scaricabile dal sito internet ufficiale dell Area Marina Protetta www.amptavolara.it sezione bandi e normative. Alla domanda di assegnazione (ALLEGATO A) dovrà essere allegata la seguente documentazione determinata per autocertificazione: Matricola dell imbarcazione per barche immatricolate Matricola del motore per le unità non immatricolate; Estremi della polizza assicurativa, dell imbarcazione o del motore, a copertura dei rischi connessi alla responsabilità civile verso terzi, a pena di esclusione, la polizza dovrà essere in corso di validità al momento della presentazione della domanda; Situazione nucleo familiare

Ove il richiedente sia una persona giuridica, oltre alla documentazione di cui sopra, dovrà presentare quanto di seguito indicato: atto costitutivo con annesso statuto; certificato rilasciato dalla competente Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura; documentazione idonea a dimostrare da parte del firmatario dell istanza il possesso dei poteri di rappresentanza nei confronti della persona giuridica richiedente. CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA DOMANDA Non potrà essere presentata più di una domanda di assegnazione per richiedente. Più domande relative alla stessa imbarcazione e/o allo stesso motore saranno tutte escluse. Saranno, altresì, escluse le domande presentate da più di un componente lo stesso nucleo familiare o dalla stessa persona giuridica. In caso di più persone fisiche proprietarie dell unità di navigazione, la domanda dovrà essere presentata da una sola di queste. Non saranno accolte le domande carenti dei dati e/o della documentazione richiesta. Le dichiarazioni mendaci rilasciate dal richiedente ai fini dell ottenimento dello spazio acqueo per l ormeggio, in seguito ad accertamento del consorzio di gestione, determinano l esclusione dalla procedura di assegnazione. Non potranno ottenere l autorizzazione all ormeggio le unità di navigazione che non rispondono alle capacità ricettive della morfologia dello spazio acqueo. PROCEDURE E CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI POSTI D ORMEGGIO Scaduti i termini per la presentazione delle domande di assegnazione, si procederà all approvazione della graduatoria provvisoria e successivamente a quelle definitiva, assegnando i 24 posti d ormeggio agli aventi diritto. L assegnazione avverrà secondo l ordine cronologico di presentazione delle istanze attribuito a mezzo del numero dell Ufficio protocollo del consorzio di gestione e comunque in coerenza con il Piano degli ormeggi. Nel caso di presentazione di un numero di richieste inferiore rispetto al numero massimo dei posti d ormeggio disponibili si procederà a mettere a disposizione i rimanenti posti d ormeggio a favore di successive domande a discrezione del consorzio di gestione e comunque in coerenza con la delibere dall Assemblea Consortile n. 05 del 26/04/2013 dove si approva il Regolamento del servizio di gestione pontili e campi ormeggio del

consorzio di gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo GRADUATORIA Il Direttore dell Area Marina Protetta, all esito della chiusura dei termini del presente Avviso pubblico e completata la fase istruttoria, approverà una graduatoria provvisoria dei soggetti ammessi che sarà pubblicata per 3 giorni consecutivi sul sito internet ufficiale dell Area Marina Protetta www.amptavolara.it sezione bandi e normative. Le eventuali contestazioni e/o osservazioni in ordine all esclusione delle domande di assegnazione dovranno essere inoltrate al Responsabile entro il lasso temporale della pubblicazione della suddetta graduatoria provvisoria. All esito della fase di cui sopra il Responsabile dell Area Marina Protetta approverà la graduatoria definitiva, attribuendo ad ogni assegnatario un numero corrispondente alla boa d ormeggio. CORRISPETTIVO PER L ORMEGGIO Il corrispettivo per la locazione dell ormeggio è individuato a corpo in euro 500,00 (cinquecento,00), dalla data di assegnazione fino al 30/09/2013. A seguito della assegnazione l avente diritto stipulerà un contratto di locazione con il consorzio di gestione dell AMP tavolara Punta Coda Cavallo dove verranno indicate le modalità di pagamento del canone. Il canone dovrà essere liquidato entro il 30 Luglio 2013. DISCIPLINA DEGLI ORMEGGI Per la disciplina degli ormeggi vale la delibera dall Assemblea Consortile n. 05 del 26/04/2013 dove si approva il Regolamento del servizio di gestione pontili e campi ormeggio del consorzio di gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo. (allegato B) al presente avviso pubblico Olbia li, 17/06/2013 Il Direttore dell AMP Dott. Augusto Navone

ALLEGATO A Marca da Bollo 14,62 Spettabile Consorzio di Gestione AMP Tavolara Punta Coda Cavallo Via San Giovanni 14 07026 Olbia (OT) Oggetto: Domanda di assegnazione di un posto d ormeggio, per l anno 2013, presso la località di Salina Bamba nel Comune di San Teodoro all interno dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo scadenza ore 13.00 del giorno 24.06.2013 Il/la sottoscritto/a nato il a C.F. residente a CAP in via/piazza tel. Fax : e-mail Nel caso in cui il richiedente sia una persona giuridica occorre che il legale rappresentate indichi anche i dati della stessa secondo quanto sotto indicato: denominazione società e/o ditta con sede in in Via/Piazza C.F. e/o P. IVA tel./cell. Fax e-mail consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell'art.76 D.P.R. n. 445/2000, ai sensi degli Artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, dichiara: (barrare la casella che interessa) di essere proprietario del natante / imbarcazione da diporto tipo propulsione cilindrata 2 tempi 4 tempi diesel anno di costruzione con motore marca matricola n. Cv Kw Lunghezza Fuori Tutto (LFT) di m. e di pescaggio nr. persone trasportabili

di essere in possesso della polizza assicurativa a copertura dei rischi connessi alla responsabilità civile verso terzi,e che la polizza è in corso di validità; di essere in possesso dei requisiti generali di cui all art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e successive modificazioni; di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di cui all art. 38 c. 1 del D.Lgs 163/2006. la situazione del proprio nucleo familiare è la seguente: C H I E D E l assegnazione di un posto d ormeggio della propria unità di navigazione presso la località di Salina Bamba nel Comune di San Teodoro all interno dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo per la stagione estiva 2013 per il periodo elencato nell avviso pubblico Allega i seguenti documenti: copia di un documento di riconoscimento in corso di validità Solo per le persone giuridiche, oltre alla documentazione di cui sopra, dovranno presentare quanto di seguito indicato: atto costitutivo con annesso statuto; certificato rilasciato dalla competente Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura; documentazione idonea a dimostrare da parte del firmatario dell istanza il possesso dei poteri di rappresentanza nei confronti della persona giuridica richiedente. lì firma Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. autorizzo il Consorzio di Gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo a raccogliere e trattare i dati personali qui forniti per le finalità di cui alla domanda. In caso di nomina, le medesime informazioni potranno essere comunicate alle Amministrazioni pubbliche interessate al procedimento ed agli altri soggetti che ne abbiano diritto ai sensi della vigente normativa in materia. lì firma

ALLEGATO B Premesso: CONSORZIO DI GESTIONE AREA MARINA PROTETTA DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE PONTILI E CAMPI ORMEGGI DEL CONSORZIO DI GESTIONE DELL AMP DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO Che il consorzio di gestione dell Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, nel seguito indicata per semplicità AMP, ha realizzato in area demaniale un pontile per l attracco di imbarcazioni da diporto della lunghezza massima f.t. pari a m 12,00, sull Isola di Tavolara, un campo ormeggio di 720 mq., in località Salina Bamba, ed uno di 800 mq in località Porto Istana, e tre gavitelli d ormeggio, con rispettivo specchio acqueo di 250 mq cadauno, siti in località Porto San Paolo; che la stessa AMP intende affidare la gestione di tale pontile e del campo ormeggio a soggetti abilitati a tale funzione di gestione di seguito indicato come soggetto gestore ; che è necessario individuare una serie di parametri cui dovrà conformarsi la gestione di tale pontile e campo ormeggio, per garantire una maggiore fruibilità agli utenti sia sotto il profilo quantitativo che qualificativo dell area; che l uso del pontile e dei campi ormeggi, deve essere regolamentato all interno del più ampio regolamento per la gestione dell Area Marina Protetta; Tutto ciò premesso, si disciplina la gestione del pontile e dei campi ormeggi, da parte del soggetto gestore, in conformità a quanto disposto dai seguenti articoli: ART. 1 Principi generali Il soggetto gestore, nella gestione operativa del pontile e dei campi ormeggi e di tutti i servizi connessi, dovrà garantire: il principio di uguaglianza: le regole riguardanti i rapporti fra utenti e soggetto gestore e l accesso ai servizi devono essere uguali per tutti senza nessuna discriminazione; il principio di imparzialità: il soggetto gestore ispira il proprio comportamento nei confronti degli utenti a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità; il principio di partecipazione: la partecipazione dell utente deve essere sempre garantita sia per tutelare la corretta erogazione dei servizi sia per favorire la collaborazione nei confronti del soggetto gestore; il principio di efficacia ed efficienza: il soggetto gestore si impegna a gestire il servizio secondo criteri di efficacia ed efficienza adottando le necessarie misure organizzative;

il principio di informazione agli utenti: Il soggetto gestore deve rendere note agli utenti le condizioni economiche e tecniche per le effettuazioni dei servizi; Il soggetto gestore dovrà fornire all AMP il rendiconto della gestione nonché una relazione annua che dia atto della gestione del servizio, dei risultati raggiunti, degli eventuali reclami ricevuti. ART. 2 Vigilanza AMP provvederà in modo autonomo a vigilare sulla gestione e ad impartire al soggetto gestore le necessarie disposizioni, cui la stessa dovrà immediatamente attenersi. AMP, nella sua attività di permanente vigilanza sulle attività di gestione, può impartire le necessarie disposizioni per il rispetto dei principi indicati nel presente Regolamento o in altri atti. ART. 3 Oneri a carico del soggetto gestore Il soggetto gestore dovrà garantire i servizi di seguito indicati garantendo le prestazioni minime previste: VIGILANZA: il servizio dovrà essere assicurato attraverso la presenza costante di almeno un addetto per l arco di tutta la giornata (00:00 24:00) dal 1 Luglio al 30 Settembre; ORMEGGIATORI: Il servizio di assistenza all ormeggio dovrà essere garantito dal 1 Luglio al 30 Settembre dalle ore 08:00 alle ore 20:00 di tutti i giorni inclusi i festivi con una unità lavorativa; Canale VHF: dovrà essere chiaramente indicato il canale VHF sul quale l utenza e l AMP potranno contattare il soggetto gestore e il servizio di Vigilanza e Ormeggio; PULIZIA : Il pontile dovrà essere mantenuto in ordine, garantendo come minimo una pulizia con passaggi effettuati da personale addetto almeno una volta al giorno. Dovrà essere ubicato alla radice un cestone per la spazzatura, vuotato almeno due volte al giorno, predisponendo anche il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. Il campo ormeggio dovrà essere periodicamente bonificato da eventuali rifiuti sommersi; REGOLAMENTAZIONE ACCESSI: l accesso al pontile dovrà essere garantito liberamente al pubblico; qualsiasi parte non potrà essere interdetta al pubblico accesso se non per motivi di sicurezza, di pubblica incolumità o per comprovati motivi connessi ai problemi di gestione e previo il consenso dell AMP; MANUTENZIONE PONTILE: la manutenzione ordinaria sarà effettuata dal soggetto gestore, la manutenzione straordinaria sarà effettuata dall AMP che utilizzerà a tal fine i fondi derivanti dall applicazione del presente regolamento. Il soggetto gestore si impegna comunque ad effettuare immediatamente qualunque intervento che necessiti per la messa in sicurezza eventuale del pontile o per qualunque eventualità che possa comprometterne la funzionalità. La sostituzione delle drappe di ormeggio e al manutenzione ordinaria delle tavole del pontile sono a carico del soggetto gestore. ASSICURAZIONE: sia per responsabilità civile che per infortuni.

ART. 4 Qualità dei servizi Il soggetto gestore, si impegna a garantire un livello di adeguata qualità nella gestione dei servizi; allo scopo si impegna ad utilizzare personale professionalmente adeguato in possesso dei necessari requisiti e la maturazione di idonee esperienze. ART. 5 Revisione del Regolamento Dopo una sperimentazione annuale, anche su richiesta del soggetto gestore, potranno essere apportate al presente regolamento tutte quelle variazioni ritenute necessarie per un miglioramento del servizio. L AMP, comunque, in ogni momento può apportare variazioni ritenute adeguate al miglior svolgimento del servizio. Art. 6 Obblighi e divieti E fatto divieto di eseguire prove motori e di effettuare qualsiasi attività che possa provocare rumori molesti; è altresì vietato il lavaggio delle imbarcazioni con detersivi o altri prodotti inquinanti; All ormeggio è fatto obbligo di tenere rigorosamente chiuse le prese d acqua a mare, i motori al minimo regime e solo per il tempo indispensabile; Le manovre di ormeggio e viceversa devono avvenire nel rispetto delle norme di navigazione ed in particolare con l uso del motore o della voga, ad una velocità minima inferiore ai tre nodi; Sono vietate le manovre alla vela, eccezion fatta per manovre d emergenza. Al pontile e nei campi ormeggio è fatto divieto assoluto alle moto d acqua (Jet ski). Art. 7 Responsabilità Il soggetto gestore esonera da ogni responsabilità il Consorzio di Gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo, durante l espletamento delle attività di gestione del pontile e del campo ormeggio. Olbia li, 26/04/2013 Il direttore del consorzio di gestione Dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo Dott. Augusto Navone