SIRA ZAMPA. Curriculum vitae

Documenti analoghi
Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

Curriculum Vitae Europass

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti


Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Chirichella Paolo Data di nascita 09/11/1951 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Coordinatore - T.S.L.B.

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704.

CURRICULUM VITAE Dr.ssa Rita Petricca

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Laboratorio Analisi Presidio Ospedaliero Pugliese. Dal 01/12/1993 Coadiutore Biologo di Ruolo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

Formato europeo per il curriculum vitae

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

Posizione Organizzativa Struttura Tecnico Sanitaria MAURIZIO CARRIERI

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

ROAT ORNELLA.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

F O R M A T O E U R O P E O

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Tombesi Sandra Indirizzo Via S.Orsola 145/C Brescia Telefono Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE GIANNITTI MARIA. Cognome Nome

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CROSO DATI PERSONALI COMPETENZE ACQUISITE

DOCENZA UNIVERSITARIA

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

PEC

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

BSSLSU58M45B107R

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019


C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA. Curriculum Formativo e Professionale di:cortellessa Mario INFORMAZIONI PERSONALI.

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

F O R M A T O E U R O P E O

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente medico di psichiatria

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INBOX: CVfac_simile curriculum.giacomodoc.doc (214 di 215) Sposta Copia

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

Transcript:

SIRA ZAMPA Curriculum vitae 1. Notizie biografiche NOME: DATA E LUOGO DI NASCITA: CITTADINANZA: STATO CIVILE: RESIDENZA: CONOSCENZA LINGUE: POSIZIONE ATTUALE: Sira Zampa 09/Aprile/1952 San Nazzaro Sesia (Novara) Italiana Coniugata Via Magalotti 31a Novara Francese Collaboratore professionale Sanitario Esperto- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico Livello DS4 Collaboratore professionale sanitario (Capo-Tecnico) con Indennità di Coordinamento 2. Curriculum degli studi ANNO 1970 DIPLOMA DI MATURITA MAGISTRALE ANNO 1971 CORSO INTEGRATIVO PER I DIPLOMATI DELL ISTITUTO MAGISTRALE ANNO 1974 DIPLOMA UNIVERSITARIO PER TECNICI DI ISTITUTI MEDICO-BIOLOGICI PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA PUNTEGGIO 50/50 ANNO 1990 Partecipazione con profitto e discussione finale della tesi al corso: ORGANIZZARE E GESTIRE UNITA TENICO SANITARIE DI LABORATORIO tenutosi presso l UNIVERISTA DI PADOVA ISTITUTO DI IGIENE con il riconoscimento della regione Veneto con il patrocinio delle regioni Piemonte e Lombardia. 1

ANNO 2005 LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TORVERGATA CON VOTI 110/110 3. Carriera professionale - DAL DICEMBRE 1974 AL SETTEMBRE 1993 TECNICO DI LABORATORIO Presso il servizio di analisi Chimico-Cliniche - DAL 1 SETTEMBRE 1993 AL 1 SETTEMBRE 2001 OPERATORE PROFESSIONALE COORDINATORE (Capotecnico) Presso il servizio di analisi Chimico-Cliniche - DAL 1 SETTEMBRE 2001 ad oggi COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO (Capotecnico) CON INDENNITA DI COORDINAMENTO Presso il servizio di analisi Chimico-Cliniche - DAL GIUGNO 2003 COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO- TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO LIVELLO DS ad oggi LIVELLO DS4 Dal 2001 membro onorario della sezione tecnici di laboratorio biomedico (SIMeL- STLB) 2

4. Attività di coordinamento professionale ANNO 1993 Presa di servizio in qualità di OPERATORE PROFESSIONALE COORDINATORE DI LAB. BIOMEDICO (capo-tecnico) presso RRCC, con attività di coordinamento ed organizzazione operativa di tutto il personale tecnico, preparatore ed ausiliario. ANNO 2000 Attribuzione della responsabilità del coordinamento tecnico nella esecuzione di un programma biennale di valutazione interna ed esterna della Qualità Analitica del Laboratorio RRCC ANNO 2001 Attribuzione di responsabilità specifica nell ambito del processo di Accreditamento del Laboratorio RRCC dell Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità ANNO 2002 Attribuzione di responsabilità di riferimento per il Laboratorio RRCC per le procedure di valutazione dei rischi da agenti chimici ANNO 2006 Attività di coordinamento relativa alla fase preanalitica ed ai rapporti con i reparti ed i servizi esterni. ANNO 2006 Attività di coordinamento relativa alla gestione della libera professione, con ampia discrezionalità ed autonomia gestionale ed organizzativa. ANNO 2006 Attività di coordinamento relativa alla gestione dei presidi antiinfortunistici. 3

5.Attività didattica 5.1 ATTIVITA DIDATTICA DI COMPLEMENTO alla disciplina ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN LABORATORIO ANALISI presso il Diploma Universitario di Tecnico di Laboratorio Biomedico (Università degli Studi del Piemonte Orientale), quale esperta di ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA GESTIONALE DI LABORATORIO ANNO 1999-2000 ANNO 2000-2001 ANNO 2001-2002 5.2 DOCENTE della disciplina ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN LABORATORIO ANALISI nel corso di Laurea di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università del Piemonte Orientale ANNO 2002-2003 ANNO 2003-2004 ANNO 2004-2005 ANNO 2005-2006 ANNO 2006-2007 ANNO 2007-2008 ANNO 2008-2009 ANNO 2009-2010 5.3Attività di TUTOR con modalità part-time nel Servizio di Analisi Chimico-Cliniche per il Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (Università degli Studi del Piemonte Orientale) ANNO 1998-1999 ANNO 1999-2000 ANNO 2000-2001 ANNO 2001-2002 ANNO 2002-2003 4

6. Pubblicazioni Scientifiche C.Dellora P.Minola F.Parodi (Acknowledgement: S.Zampa). C1 Esterase inhibitor following cardiopulmonary bypass: evaluation of coagulation parameters. A prelimirary report. Patologia Clinica Vol. VII N.1 : pag 7 11; 1992 5

7. Partecipazione a corsi di aggiornamento 7.1 Corsi ad indirizzo scientifico-tecnico-operativo 1) Corso di Specializzazione "STATUS LIPIDICO" (Milano 1977) 2) Corso di Specializzazione "INCONTRO DI AGGIORNAMENTO" (Milano 1979) 3) XV Corso di Aggiornamento "ALTERAZIONI CONGENITE ED ACQUISITE DELLA COAGULAZIONE METODI DI STUDIO" (Milano 1988) 4) XVI Corso di Aggiornamento "ALTERAZIONI CONGENITE ED ACQUISITE DELLA COAGULAZIONE METODI DI STUDIO" (Milano 1989) 5) XVII Corso di Aggiornamento "ALTERAZIONI CONGENITE ED ACQUISITE DELLA COAGULAZIONE METODI DI STUDIO" (Milano 1990) 6) XX CONGRESSO NAZIONALE SIBioC'88 "SESSIONE DEDICATA AI TEC. DI LAB." (Roma 25-26-27-28 Ottobre 1988) 7) Convegno di Formazione ed Aggiornamento Professionale "BIOTECNOLOGIE: NUOVI ORIZZONTI NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO" (Pavia 1989) 8) MAC'89 "Attestato di presenza" (Milano 1989) 9) Corso di aggiornamento "OLTRE IL RIA" (Bologna 1990) 10) Incontro di aggiornamento "TOSSICOLOGIA CLLNICA - ASPETTI ANALITICI" (Milano 1990) 11) Convegno "ITER DIAGNOSTICO DELLE TIREOPATIE" (Novara 1991) 12) Seminario di Aggiornamento "LE SONDE GENETICHE ENTRANO NEL LABORATORIO" (Milano 1991) 13) V Convegno Nazionale Tecnici di Laboratorio Biomedico "PRIMO INCONTRO CON L'EUROPA" (Genova 1992) 14) Corso di Specializzazione "WORK : SHOP SU H V C" (Genova 1992) 6

15) Convegno "GLI STEROIDI: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI" (Novara 1992) 16) MAC'92 "ATTESTATO DI PRESENZA""(Milano 1992) 17) Attestato di partecipazione "GIORNATA SCIENTIFICA PROFESSIONALE" (Milano 1992) 18) Convegno "METABOLISMO CALCIO-FOSFORO" dal Laboratorio alla Clinica (Novara1993) 19) Convegno "CLINICA E LABORATORIO A CONFRONTO L'ALLERGOLOGIA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI" (Novara 1994) 20) Convegno "LA COAGULAZIONE LABORATORIO E CLINICA" (Novara 1994) 21) Convegno "IMPIEGO DI NUOVI MARCATORI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMIA ACUTA"(NOVARA 1995) 22) Corso d'aggiornamento "NUOVE TECNOLOGIE AUTOMATIZZATE E BIOTECNOLOGIE NEL LABORATORIO ANALISI" VII Congresso Nazionale AITELAB (Rimini 1995) 23) Convegno di BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA (Novara1998) 24) Assobiomedica DIATECH (Firenze 1998) 25) Attestato di partecipazione RICH e MAC 1999 (Milano 1999) 26) Corso d'aggiornamento "LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE" 14 Aprile 2000 27) III Convegno di BIOLOGIA MOLECOLARE e DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA Novara 10-11 Maggio 2000 28) Convegno LA MEDICINA DI LABORATORIO NELLO SPORT 6 Aprile 2001 Torino. 7

29) Partecipazione al Modulo EPATITI VIRALI 8/11/2001 Borgomanero 30) Partecipazione al Modulo VALORE CLINICO DEGLI ESAMI DIAGNOSTICI 18/12/2001 Borgomanero 31)Evento formativo denominato: INCONTRI DI MEDICINA DI LABORATORIO Novara dal 25/09/2002 al 18/12/2002 E.C.M. N.9 32)Attestato di partecipazione all incontro CARDIO FORUM: IL RUOLO DEL LABORATORIO CLINICO NELLA SINDROME CORONARICA ACUTA Novara 19-02-2003 33)Corso d aggiornamento LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA DI LABORATORIO Verbania 22-05-2003 CREDITI FORMATIVI E.C.M. N. 5 34) Corso d aggiornamento LA DIAGNOSTICA DEI VERSAMENTI SIEROSI: PROBLEMI TECNICI ED INTERPRETATIVI Novara 29-01-2009 e 5-02-2009 E.C.M. N.8 8

7.2 Corsi sulla sicurezza e sulla prevenzione dei rischi specifici nei Laboratori 1) Convegno di Formazione ed Aggiornamento Professionale "PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IN LABORATORIO" (Pavia 1990) 2) Il Convegno Nazionale "SICUREZZA E PREVENZIONE NEL LABORATORIO ANALISI" (Modena 1992) 3) Seminario "IL RISCHIO TBC" (Novara 1997) 4) Corso di addestramento sul PIANO D EMERGENZA INTERNA 21/05/2001 Azienda ospedaliera Maggiore della Carità Novara 5) Corso di aggiornamento obbligatorio sulle INFEZIONI OSPEDALIERE 16/10/2001 Azienda ospedaliera Maggiore della Carità Novara 6) Corso di formazione per Formatori: I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER GLI OPERATORI DELLA SANITA PER QUANTO CONCERNE IL RISCHIO BIOLOGICO-CHIMICO 5-03-2003 Omegna 7) Corso ECM RISCHIO CHIMICO Novara 02-04-2003 E.C.M. N.3 8) Corso GESTIONE SMALTIMENTO RIFIUTI 2003 Novara 26/09/2003 9) Corso di formazione continua: IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI PER GLI OPERATORI SANITARI Novara 5/11/2003 E.C.M. N.3 9

10) Corso ECM RISCHIO CHIMICO Novara 27-09-2005 E.C.M. N.3 11) Corso di formazione RISCHIO CHIMICO Novara 6-11-2006 E.C.M. N.3 10

7.3 Corsi ad indirizzo tecnico di controllo 1) Corso d'aggiornamento sul Sistema Qualità: "I PROCESSI DI CERTIFICAZIONE ED ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALI." (Chivasso 2-3 Dicembre 1999) 2) Corso d aggiornamento IL CONTROLLO DI QUALITA INTRA-LABORATORIO ED INTER-LABORATORIO COME ELEMENTO FONDAMENTALE DELLE PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE. 8 Maggio 2001 Borgomanero. 3)Incontro di formazione I DIVERSI ASPETTI DEL CONTROLLO DI QUALITA 12/10/2001 Genova 4) Corso di formazione PROCESSI DI ACCREDITAMENTO/CERTIFICAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE 13/11/2001 Azienda ospedaliera Maggiore della Carità Novara 5) Partecipazione alla Tavola Rotonda: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE NEI DIPARTIMENTI DI PATOLOGIA CLINICA 11/12/2001 Torino 6) Partecipazione al CORSO PER TECNICI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONE PIEMONTE: APPLICAZIONE DEI REQUISITI SPECIFICI PER IL LABORATORIO ANALISI. 22 Gennaio 30 Gennaio 5 Febbraio 2002 Torino 11

7.4 Corsi ad indirizzo organizzativo-gestionale 1) Convegno di Studio "PROFESSIONALITÀ A CONFRONTO NEL LABORATORIO DI ANALISI" all interno del XX CONGRESSO NAZIONALE S.I.Bio.C. Roma 25-28 Ottobre 1988 2) Seminario di Studio "SANITÀ: DIMENSIONE EUROPA" (Stresa 1989) 3) PARTECIPAZIONE al Corso: "ORGANIZZARE E GESTIRE UNITÀ TECNICO SANITARIE DI LABORATORIO" (CEREF Padova 1990) 4) Corso di Formazione e Aggiornamento "COORDINATORE TECNICO DI LABORATORIO: RUOLO E RESPONSABILITÀ' NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE" (CEREF Padova 6-7/06/1991) 5) Corso di Formazione e Aggiornamento "TECNICO DI LABORATORIO: PROBLEMATICHE GIURIDICHE" (CEREF Padova 21-22/05/1991) 6) Corso di Formazione e Aggiornamento su COMUNICAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI NEL GRUPPO DI LAVORO (CEREF Padova 13-14-20-21/12/1993) 7) Seminario IL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA (Milano 1997) 8) Modulo del Corso IL RUOLO DEL CAPO SALA TRA VINCOLI NORMATIVI E QUOTIDIANITÀ (Novara 13-14/01/1998) 9) SEMINARIO di Aggiornamento A.I.Te.La.B. OSSERVATORIO DEI PREZZI E DELLE TECNOLOGIE DOSSIER PROFESSIONALE EUROPEO PER LA FORMAZIONE CONTINUA ottobre 1999 12

10) Convegno QUALITÀ DELLA VITA E NUOVI DIRITTI: LA LEGGE 53 8 MARZO 2000 (Torino 13-06-2000) 11) Attestato di partecipazione I MODELLI ORGANIZZATIVI SANITARI E LA RESPONSABILITA MANAGERIALE DEGLI INFERMIERI 1 giornata di studio 9/10/2001 Azienda ospedaliera Maggiore della Carità Novara 12) Attestato di partecipazione I MODELLI ORGANIZZATIVI SANITARI E LA RESPONSABILITA MANAGERIALE DEGLI INFERMIERI 2 giornata di studio 31/10/2001 Azienda ospedaliera Maggiore della Carità Novara 13) Attestato di partecipazione I MODELLI ORGANIZZATIVI SANITARI E LA RESPONSABILITA MANAGERIALE DEGLI INFERMIERI 3 giornata di studio 27/11/2001 Azienda ospedaliera Maggiore della Carità Novara 14) Partecipazione al Modulo LABORATORIO ANALISI E GESTIONE INFORMATICA 22/11/2001 Borgomanero 15) Giornata di studio IL SISTEMA DI BUDGETIZZAZIONE 24/01/2002 Azienda ospedaliera Maggiore della Carità Novara 16) Giornata di aggiornamento IL SISTEMA DI BUDGETIZZAZIONE 19/03/2002 Azienda ospedaliera Maggiore della Carità Novara 17) Attestato di partecipazione al CORSO DI FORMAZIONE TECNICO- GESTIONALE nei giorni 8-22 Novembre e 18 Dicembre 2001 Borgomanero 13

18) Attestato di partecipazione al 16 CONGRESSO NAZIONALE: LA PROFESSIONE DEL TECNICO IN EUROPA 30/11/2002 Milano CREDITI FORMATIVI E.C.M. N. 2 19) Incontro di aggiornamento POCT STRADE NELLA NEBBIA 18/10/2002 Castello di Morsasco (AL) CREDITI FORMATIVI E.C.M. N. 4 20) CORSO DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO: SVILUPPO COMPETENZE MANAGERIALI della durata di 40 ore articolato nelle seguenti giornate: 19/6/2002 6,14,20,29/11/2002 6/12/2002 presso l Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Novara CREDITI FORMATIVI E.C.M. N. 23 21) ATTIVITA DI FORMAZIONE CONTINUA: PROCESSO INTERNO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE della durata di 40 ore articolato nelle seguenti giornate: Dal 16-01-2003 al 13-02-2003 presso l Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Novara CREDITI FORMATIVI E.C.M. N. 23 22) Partecipazione all incontro: AUTOMAZIONE E MODELLI ORGANIZZATIVI:ESPERIENZE DA DIVERSE PROSPETTIVE DEL MONDO DELLA MEDICINA DI LABOTATORIO Alessandria 13-05-2003 23) Progetto formativo aziendale : COMUNICAZIONE E RELAZIONE NELL EMERGENZA: LA FORMAZIONE PSICOLOGICA DELL OPERATORE AL SERVIZIO DI EFFICACIA ED EFFICIENZA Novara dal 14 al 21 Ottobre 2003 E.C.M. N. 8 14

24) Progetto formativo aziendale : IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI RELAZIONALI INTERNI Novara dal 21 Gennaio al 25 Febbraio 2004 E.C.M. N. 27 25) Corso di formazione: ASPETTI E QUALITA DELLA FORMAZIONE IN LABORATORI Alessandria 23-9-2004 E.C.M. N. 5 26) Corso di formazione: LA COMUNICAZIONE DEL PERSONALE CON I PAZIENTI ED I SUOI FAMILIARI STRUMENTI E TECNICHE Novara 27-28 settembre e 4-5 ottobre 2004 E.C.M. N. 26 27) Corso di formazione : ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE E LAVORO DI GRUPPO Novara da Maggio a Giugno 2005 E.C.M. N. 17 28) Corso di formazione: QUALITA IN SANITA E RISORSE UMANE Novara da Giugno a Luglio 2005 E.C.M. N 16 29) Corso di formazione: PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NEL LABORATORIO ANALISI Arona 19-5-2006 E.C.M. N. 4 30) Corso di formazione LEGITTIMITA ED ETICA DELL OPERATORE SANITARIO NELLA GESTIONE DEI DATI DEI PAZIENTI E DEGLI UTENTI. Novara 14-11-2006 E.C.M. N.5 31) Corso di formazione I PROFILI DI RESPONSABILITA DELL OPERATORE E DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITA Novara 29-11-2006 E.C.M. N.5 32) Corso di formazione CONOSCERE, PREVENIRE E GESTIRE IL RISCHIO CLINICO Novara 20-11-2006 E.C.M. N.5 15

33) Corso di formazione aziendale LAVORARE IN GRUPPO NUOVI SCENARI PER I GRUPPI DI CURA Novara dal 22-3-2007 al 24-5-2007 E.C.M. N.38 34) Corso di formazione aziendale COMPETENZE DI COORDINAMENTO: PIANIFICARE, GESTIRE, VALUTARE L ATTIVITA DEL PERSONALE Novara dal 17-10-2007 al 5-12-2007 E.C.M. N.14 35) Corso di formazione MANAGEMENT PER COORDINATORI DELLA SANITA DELL ANALISI DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO ALLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Novara nei periodi di Marzo Giugno Settembre 2007 e Giugno 2008 per un totale di 20 giornate e di 140 ore formative. E.C.M N.23 36) Sistema per la formazione continua della Regione Piemonte VIRGILIO: PROGETTO 2008-2009 PER LO SVILUPPO DELLE CAPACITA DI CONDUZIONE DEI COORDINATORI SANITARI MODULO1: CERNIERA Novara 20-11-2008 E.C.M. N.8 37) Sistema per la formazione continua della Regione Piemonte ARLECCHINO SERVITOR DI 3 PADRONI ESPERIENZA DI SVILUPPO DELLA CUSTOMER CARE Novara 26-01-2009 e 27-01-2009 E.C.M. N.17 Novara il 12/10/2009 In fede Dichiaro altresì che i documenti sopra elencati ed allegati all istanza in copia non autenticata sono conformi all originale ( art. 2 D.P.R. 403/1998 ) Novara li 12/10/2009 In fede 16