DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

Documenti analoghi
Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Architettura del Calcolatore

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Elementi di informatica

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

La memoria secondaria

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

La memoria secondaria

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

o studiare l architettura del calcolatore significa:

Elementi di informatica

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Architettura dei calcolatori

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie:

Componenti del Sistema di Elaborazione

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

La memoria secondaria

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Organizzazione della memoria

Note sull architettura del calcolatore

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Elaboratore Elettronico ( computer )

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

Architettura hardware

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Architettura dei calcolatori

LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/2016

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

Architettura dei calcolatori

Memorie di massa. Dischi magnetici

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria

Informatica di Base - 6 c.f.u.

La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Corso di Informatica

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori. Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

La memoria principale

Tecnologia dell Informazione

Memoria Secondaria o di Massa

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA

L informatica comprende: INFORMATICA. Lady Ada Lovelace. Varie definizioni: Definizione proposta: PRIMO COMPUTER

Dischi Magnetici. Testina con lettura separata. Meccanismi di lettura e scrittura. Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Lezioni 5 e 6i

Esame di INFORMATICA Lezione 4

A cura di Valeria Valecchi

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

La memoria periferica: i dischi magnetici

L architettura del calcolatore (Terza parte)

Superfici ad elevata permeabilità magnetica (m) ed elevato magnetismo residuo (B r ).

La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere al dato (casuale, sequenziale)

Laboratorio di Informatica

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Come è fatto un computer

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Struttura dell elaboratore elettronico

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360

Sistema operativo: Gestione del file system e delle periferiche

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati).

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Dispositivi di memorizzazione

Lez. 5 Memorie Secondarie

Corso di Informatica

HARDWARE. strumento per la rappresentazione e l elaborazione delle informazioni ELABORATORE ELETTRONICO ( COMPUTER ) L ELABORATORE

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

I dischi magnetici floppy disk

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio Corso di laurea in Matematica

Architettura dei calcolatori

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria di massa

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato

Elementi di informatica

La gestione informatica dei documenti

Gestione della memoria di massa. Capitolo Silberschatz

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni)

Le Memorie. Il concetto di bit. Indirizzi di memoria. La memoria principale (RAM)

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Transcript:

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK Un hard disk consiste di un insieme di piatti con due superfici magnetizzabili bl ogni superficie ha una propria testina di lettura/scrittura i dischi ruotano attorno ad un perno centrale Architettura del Calcolatore

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK Organizzazione fisica dei record le superfici sono organizzate in cerchi concentrici (tracce) e in spicchi di pari grandezza (settori) separati da parti vuote (gap) tutte le tracce equidistanti dal centro (su più piatti) forma un cilindro ogni traccia contiene lo stesso numero di bit (densità di memorizzazione variabile dalla periferia verso il centro) Architettura del Calcolatore

PRESTAZIONI DEGLI HARD DISK Tempo di accesso Seek Time: la testina deve arrivare alla traccia giusta dipende dalla meccanica misurato in millisecondi (10-100ms) Latency Time: il disco deve ruotare fino a portare il record nella posizione giusta dipende dalla velocità di rotazione, misurata in giri/min (RPM) Transfer Rate Velocità di trasferimento del disco dipende dalla densità e dalla velocità di rotazione misurata in MB per secondo (MBps) valore tipico: 5-80 MBps Architettura del Calcolatore

DISCHI MAGNETICI: FLOPPY DISK Sono dischi magnetici: di piccola capacità portatili usati per trasferire informazioni (file) tra computer diversi Sono costituiti da un unico disco con due superfici Si ferma quando non è acceduto (ritardo per avvio della rotazione 05sec) 0.5sec) Storicamente ne sono stati creati vari tipi identificati dal loro diametro (3.5, 5.25 e 8 pollici). oggi sopravvivono solo da 3.5 (1.4 Mbyte) Architettura del Calcolatore

NASTRI MAGNETICI Sono nastri di materiale magnetizzabile raccolti su supporti circolari, o in cassette (es.: DAT, Digital Audio Tape) Sul nastro sono tracciate piste orizzontali parallele (tracce) di solito 9: un byte di dati + il bit di parità I dati sul nastro sono organizzati in zone contigue (record), separate da zone prive di informazione (inter record gap) Accesso sequenziale Architettura del Calcolatore

DISCHI OTTICI La superficie di un disco presenta una successione di tratti disposti secondo un unica unica traccia a spirale pit: tratto di superficie avvallata land: tratto di superficie liscia riflettono raggi luminosi in modo diverso Il passaggio da pit a land (e viceversa) rappresenta 1 mentre l assenza di variazione rappresenta 0 Architettura del Calcolatore

DISPOSITIVI OTTICI 1984, CD-ROM (Compact-Disc Read-Only Memory) Disco 12cm di diametro di alluminio e materiale plastico Sola lettura Capacità di oltre 650 Mbyte e costo inferiore a 1 Velocità di trasferimento: originariamente 150 KByte / secondo ( 1X ) OGGI: 12, 16, 24, 48 volte tanto CD-R (CD Recordable) CD-RW (CD Rewritable) 1997, DVD (Digital Versatile Disc) Evoluzione del CD-ROM Capacità 4.7-17 GByte Velocità di trasferimento paragonabile a quella dei CD-ROM Architettura del Calcolatore

Francesco Folino

RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di vista fisico insieme di Hardware (PC e computer dedicati) Collegamenti (mezzi di trasmissione) Protocolli (regole di comunicazione) che permettono la comunicazione tra macchine remote

PERCHÉ UNA RETE DI CALCOLATORI? Condivisione di risorse Dati, programmi, dispositivi (stampanti, memorie di massa), sistemi di elaborazione Riduzione costi Es. una sola stampante per tutta l organizzazione Modularità L aggiunta di un nuovo dispositivo è semplice Affidabilità Disponibilità di risorse alternative e quindi sostituibili; es. due stampanti, replica degli stessi file su due o più calcolatori; quindi possibilità di continuare l elaborazione in presenza di guasti Comunicazione o fra utenti t Scambio di informazioni (messaggi, file, ) Collaborazione a distanza (progetti, articoli, )

MEZZI DI TRASMISSIONE

MEZZI DI TRASMISSIONE: CARATTERISTICHE

MEZZI DI TRASMISSIONE GUIDATI

MEZZI DI TRASMISSIONE GUIDATI

TASSONOMIA DELLE RETI: PER ESTENSIONE Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o più computer in un area non più grande di un palazzo Collega i computer di un laboratorio, gruppo di lavoro, ufficio, ditta Rete metropolitana (MAN - Metropolitan Area Network) concettualmente simile ad una rete locale collega computer di una singola organizzazione (es.: Banca con filiali cittadine) Rete geografica (WAN - Wide Area Network) Nodi distribuiti su medio-lunga distanza (nazione, continente)

TASSONOMIA DELLE RETI LOCALI: PER TOPOLOGIA Lineare Anello Stella Punto-punto

RETI LOCALI LINEARI

RETI LOCALI LINEARI: ETHERNET In ogni istante una sola stazione trasmette e le altre ricevono Quando un computer vuole comunicare invia il segnale sul cavo di collegamento Se un computer si accorge che un altro sta trasmettendo, aspetta Se si verifica un conflitto (due computer hanno tentato di comunicare contemporaneamente) i due computer si fermano e aspettano per un tempo T casuale, poi riprovano Ogni stazione ha una scheda di rete avente un indirizzo fisico univoco Se la scheda si accorge che i dati sono ad essa indirizzati, li riceve altrimenti li ignora Velocità: 100 Megabit/secondo

RETI LOCALI AD ANELLO

RETI LOCALI A STELLA

RETI LOCALI PUNTO A PUNTO PC1 PC2 PC3 PC4 Ottima tolleranza ai guasti; ma altissimi costi per i collegamenti (circa n 2 collegamenti, se n è il numero dei nodi) Utilizzabile solo per reti con pochissimi nodi

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un host e instradati alla destinazione passando da IMP a IMP La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) host IMP host host IMP IMP host IMP IMP host IMP IMP = Interface Message Processor